lunedì, 19 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3432

De Silvestri si presenta: “Felice di essere qui”

0

Ha scelto la maglia numero 29 (“perchè mia sorella compie gli anni il 29 agosto”), ha ringraziato i suoi nuovi compagni, che grazie al pareggio ottenuto ieri gli hanno dato la possibilità di partecipare alla Champions League, e ha avuto un pensiero anche per Gabriele Sandri, che “sicuramente avrebbe capito il mio trasferimento”.

Lorenzo De Silvestri, terzino arrivato dalla Lazio, è presentato questa mattina dal Ds Pantaleo Corvino. “Sono veramente felice di essere arrivato a Firenze – ha detto – ringrazio i miei nuovi compagni che mi hanno dato la possibilità di disputare una competizione importante come la Champions League. Sono orgoglioso di far parte di questo gruppo, e ieri sera allo stadio ho avvertito grandissime sensazioni“.

Ma come è stato, per lui, lasciare Roma e la sua Lazio, squadra in cui è cresciuto? “Per me è stata dura, visto che ho fatto anche il settore giovanile in biancoceleste. Resterò sempre un tifoso della Lazio, ma sono venuto via dal presidente, non dalla società. Ho fatto questa scelta perchè la Fiorentina mi ha voluto fortemente. Qui a Firenze ho trovato un progetto serio ed ho tanta voglia di iniziare e fare bene”.

A lui, narrava Radiomercato, era interessato anche il Milan…”L’interessamento era vero – spiega il difensore – ma io e il mio procuratore abbiamo scelto Firenze, una piazza importante con giuste pressioni. Entrerò in punta di piedi con grandissima umiltà. Per me è tutto nuovo ed ho tanta voglia di inizare questa nuova avventura. Sono felice di poter lavorare con un allenatore come Prandelli, che è un insegnante di calcio“. 

Infine, due pensieri. Uno per la sorella (ha scelto la maglia numero 29 “perchè mia sorella compie anni il 29 agosto”, l’altro per Gabriele Sandri, il tifoso laziale ucciso in autostrada di cui De Silvestri era amico: “Per me Gabriele è stato un fratello, ma i media forse hanno un po’ strumentalizzato questa mia amicizia. Direi di chiudere questo discorso e chiedere solo giustuzia per la famiglia di Gabriele. Sicuramente avrebbe capito il mio trasferimento“.

In scooter senza casco, multa per Zucchero

Anche le star si prendono le multe. Questa volta è toccato a Zucchero che, in vacanza a Pontremoli con la moglie, è stato sorpreso alla guida di uno scooter senza casco, ed è quindi stato sanzionato.

L’episodio è accaduto ieri pomeriggio: il cantante è stato fermato da un vigile urbano, che gli ha fatto una multa di 78 euro. Zucchero guidava il mezzo e, dietro a lui, sedeva la moglie con regolare casco di protezione in testa. All’altezza della stazione di Pontremoli, il vigile urbano ha intimato l’alt, e la donna avrebbe cercato di sfilarsi il casco per passarlo al marito.

E anche per Ataf ricomincia il campionato

Quasi 70mila tifosi trasportati lo scorso anno: torna il nuovo campionato di “Viola vai”. “Un servizio di trasporto pubblico pensato per i tifosi – spiega il presidente di Ataf Filippo Bonaccorsi – grazie alla collaborazione con la Ac Fiorentina, Firenze Parcheggi e con il coordinamento del Comune di Firenze e della Questura, che vogliamo non solo ripetere ma migliorare”.

Ecco come funziona: tutte le domeniche nelle quali la squadra viola giocherà in casa, gli abbonati allo stadio potranno usufruire dei servizi Ataf in maniera gratuita. Sono inoltre previste navette speciali che collegheranno le zone periferiche allo stadio e ai parcheggi della Firenze Parcheggi, più due linee dalle stazioni di Santa Maria Novella e Rifredi sempre verso lo stadio Artemio Franchi. Gli abbonati al campionato di calcio 2008/2009 della Fiorentina potranno usufruire, oltre che di queste navette speciali, di tutti i mezzi di trasporto Ataf&Li-nea durante le domeniche di campionato nelle quali la Fiorentina gioca in casa. I possessori del semplice biglietto della partita, invece, dovranno essere sempre provvisti del titolo di viaggio Ataf&Li-nea. “Ed è solo la prima delle iniziative che abbiamo in mente di fare con la Fiorentina”, chiosa il presidente Bonaccorsi.

Ecco il servizio nel dettaglio:

LINEE VIOLAVAI: 4 navette da Campi Bisenzio, Grassina/Antella/Bagno a Ripoli, Scandicci, Parterre di piazza della Libertà, arrivano direttamente allo stadio Artemio Franchi e partono dai rispettivi capolinea 1.30h prima dell’inizio della partita. Per il ritorno partiranno da Viale Calatafimi 20minuti dopo la fine della partita.

LINEE STADIO: il 52 dalla Stazione SMN verso lo Stadio (andata e ritorno); il 54 dalla Stazione Rifredi FS verso lo Stadio (andata e ritorno). Le due linee effettuano servizio come da programmazione. Alla fine della partita ripartono da Via dei Sette Santi.

Informazioni sul sito www.ataf.net, al numero verde (da telefono fisso) 800-424500, e al numero (a pagamento dal cellulare) 199-104245.

Simona Abbate alla Fiorentina Waterpolo

0

Simona Abbate, 26 anni, difensore della nazionale e protagonista nel Setterosa ai recenti Mondiali di Roma è nata a Fondi (Latina) il 22 agosto 1983, residente a Marcianise (Caserta), ha giocato la stagione scorsa con la Roma segnando 25 gol. Cresciuta nel Volturno, ha fatto esperienza accanto a campionesse come Lilly Allucci, Melania Grego, Noemi Toth, olimpioniche ad Atene 2004. Corteggiata a lungo dal presidente della Fiorentina Fabio Frandi, Simona arriva a Firenze con quattro anni di ritardo. Alta 1,74 per 65 kg, la Abbate conta 20 presenze in azzurro ed è uno dei punti di forza della nuova Nazionale di Roberto Fiori.

Ma il mercato della Fiorentina non finisce qui. Visto l’addio di Mercy Stieber che ha accettato le proposte dell’Imperia, la Fiorentina Waterpolo è a caccia di una seconda straniera che possa affiancare Rita Dravucz per le partite di Coppa dei Campioni.

Champions, il giorno dei sorteggi

0

Ancora poche ore, poi Prandelli e i suoi conosceranno il girone che il destino riserverà loro. Oggi pomeriggio, dalle 18 (diretta su Raidue, Sky sport 1 e Premium calcio 24), a Montecarlo sono infatti in programma i sorteggi per la Champions League 2009/10.

Dopo il passaggio del preliminare di ieri ai danni dello Sporting Lisbona, la Fiorentina attende di conoscere quali saranno le sue tre rivali. I viola sono inseriti in terza fascia: questo significa che non potranno evitare squadre di prima e seconda fascia. E i nomi fanno paura.

In prima fascia, spiccano Barcellona, Chelsea, Manchester United e Liverpool, ma anche Arsenal, Siviglia e Bayern Monaco. Non meno “pericolosa” la seconda, dove sono presenti Real Madrid, Lione, Porto, Cska Mosca, Az Alkmaar e Glasgow Rangers (le squadre di uno stesso paese non possono incontrarsi tra loro in questa fase).

Attenzioe anche alla quarta fascia, dove da evitare assolutamente c’è il Wolfsburg. Più abbordabili, almeno sulla carta, le altre: Standard Liegi, Maccabi haifa, Zurigo, Rubin Kazan, Unirea Urziceni, Apoel Nicosia e Debrecen.

Il sorteggio alle 18: non resta che attendere.

Si cucì la bocca: è uscito dal carcere

E’ dunque uscito dal carcere di Sollicciano, alle 16 di ieri pomeriggio, il marocchino che, per protesta contro il mancato rimpatrio, si era cucito la bocca.

L’uomo sarà quindi rimpatriato, proprio come chiedeva. Lo ha reso noto il garante delle carceri di Firenze. Al detenuto restano due anni da espiare, ma la sua richiesta di rimpatrio non veniva accolta: così, aveva deciso di protestare cucendosi la bocca, e la magistratura aveva accolto la richiesta.

“Questo episodio – ha detto il garante – mette in luce una questione troppo trascurata“.

Fiorentina, obiettivo raggiunto

0

Uno a uno, e qualificazione raggiunta. La Fiorentina centra l’obiettivo, seppur con qualche brivido iniziale, e domani potrà scoprire con quali squadre dividerà il girone di Champions League 2009/10.

Partenza in salita per i viola, sorpresi nel primo tempo da uno Sporting Lisbona coraggioso e intraprendente. I portoghesi, dopo alcune occasioni, passano in vantaggio al 35° del primo tempo su calcio di punizione, complice un incerto Frey. I viola sono sostanzialmente incapaci di reagire, e vanno al riposo sotto di 1-0: la qualificazione, a 45 minuti dal termine del doppio confronto, è nelle mani dei portoghesi.

Ma nella ripresa scende in campo un’altra Fiorentina, e non solo per l’ingresso in campo – che si rivelerà decisivo – di Jovetic: è tutta la squadra, infatti, a mostrare un carattere e una determinazione assenti nel primo tempo, grazie anche alle parole di Prandelli nell’intervallo. Così, dopo una buona occasione dopo pochi secondi, è proprio Jovetic a fissare il risultato sull’1-1, con un gran gol di destro.

La Fiorentina si qualifica così alla fase a gironi: giovedì 27, alle 18, il sorteggio. Allo stadio e in città è festa grande per la qualificazione, e anche Prandelli, a fine gara, non nasconde la sua soddisfazione. Ai microfoni di Rai 1, il tecnico viola dice la sua anche sul mercato, che potrebbe regalargli qualche rinforzo, grazie anche ai soldi della Champions League. “Se servono nuovi acquisti? Non voglio condizionare nessuno, certo così facciamo un po’ fatica“. E la palla passa a Corvino.

Ufficiale, De Silvestri è viola

0

Nel giorno del ritorno dei preliminari di Champions, arriva l’ufficialità dell’acquisto di Lorenzo De Silvestri.

Il difensore, classe 1988, arriva dalla Lazio a titolo definitivo. Il suo passaggio in viola era dato per certo già da alcuni giorni: oggi è stata la stessa Fiorentina a comunicare ufficialmente il suo acquisto.

Prandelli potrà quindi contare sul nuovo difensore, che va a arricchire il reparto arretrato viola. De Silvestri sarà presentato ufficialmente domani a mezzogiorno.

 

Fi-Pi-Li, completato il “cavalcaferrovia”

Nelle notti comprese fra il 18 ed il 21 agosto, tra la mezzanotte e le quattro, con la collaborazione di RFI, sono state eseguite le opere di completamento della struttura portante e del nuovo cavalcaferrovia per lo svincolo Empoli Est della Firenze – Pisa – Livorno.

“I lavori si sono conclusi in appena tre giorni grazie all’impegno dei tecnici della Direzione Viabilità della Provincia di Firenze e della ditta appaltatrice dei lavori – afferma Laura Cantini, vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Provincia di Firenze – i lavori sono stati eseguiti di notte per permettere il normale funzionamento del traffico ferroviario, un servizio utilizzato da centinaia di persone ogni giorno, garantendo al contempo la massima sicurezza per i lavoratori impegnati sul cantiere”.

Gli interventi, ultimanti in anticipo rispetto al programma dei lavori che prevedeva sette notti di interruzione del traffico ferroviario in luogo delle tre effettivamente impiegate, hanno visto la posa in opera di predalles in cemento autoportanti e la realizzazione di apprestamenti di sicurezza. Il programma dei lavori prevede adesso il completamento del cavalcaferrovia in orario diurno, con montaggio delle protezioni laterali in orario notturno.

“Sono molto soddisfatta di come sta procedendo la realizzazione di questa opera – termina la vicepesidente della Provincia – perché con un’attenta progettazione e una particolare attenzione tesa a limitare i disagi agli utenti, non solo della SGC, ma anche della ferrovia, stiamo procedendo speditamente, in anticipo sui tempi preventivati, nel completamento di un’infrastruttura che migliorerà la viabilità sull’asse Firenze, Pisa, Livorno”.

Viareggio-L’Aquila, la solidarietà va di corsa

Parte domani la maratona della solidarietà tra Viareggio e L’Aquila. Un “ponte” immaginario tra la strage alla stazione e il disastro del terremoto, con una corsa che prenderà il via domani mattina alle 7,30 da via Ponchielli, a Viareggio.

Si tratta di un percorso di 460 chilometri, che unirà simbolicamente le due città colpite da tragedie tanto diverse ma simili per il dolore che hanno provocato. La corsa farà tappe a Pontedera (Pisa), Monteriggioni e Chianciano (Siena), Orvieto, Terni e Rieti, e arriverà a L’Aquila domenica 30 agosto, intorno alle 15, al campo sfollati allestito dall’Anpas.