lunedì, 19 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3431

Champions, ecco il calendario

0

Trasferta a Lione, poi grande sfida al Franchi con il Liverpoo e a seguire doppia gara contro il Debrecen: ecco le date delle sfide di Champions League della Fiorentina, dopo che ieri, a Montecarlo, si è tenuto il sorteggio del girone.

Ecco il calendario:
16 settembre: Lione – Fiorentina
29 settembre: Fiorentina – Liverpool
20 ottobre: Debrecen-Fiorentina

4 novembre: Fiorentina – Debrecen

24 novembre: Fiorentina – Lione
9 dicembre: Liverpool – Fiorentina

Champions, viola con Liverpool e Lione

0

Champions League 2009/10: la Fiorentina è stata inserita nel girone E con Liverpool, Lione e Debrecen.

GLI AVVERSARI. Gli inglesi del Liverpool, rispetto allo scorso anno, hanno perso Xabi Alonso, passato al Real Madrid, ma hanno acquistato l’ex romanista Aquilani.

Con i francesi del Lione sarà una rivincita dello scorso anno, quando la squadra transaplina era, come quest’anno, nel girone dei viola.

Poi l’incognita: si tratta della squadra unghese del Debrecen, inserita nel girone E insieme a Liverpool, Lione e Fiorentina.

Ecco il TABELLONE completo degli 8 gironi.

Riaperta via Forlanini. Ora “lotta” alla prostituzione

“E’ un lavoro di cui possiamo essere orgogliosi e sono contento di aver potuto constatare la soddisfazione dei commercianti e dei residenti” ha detto l’assessore Massimo Mattei, durante il sopralluogo fatto insieme al presidente del quartiere 5 Federico Gianassi, al presidente di Ataf Filippo Bonaccorsi, ai tecnici del Comune e a tanti cittadini.

“Questa è una zona da tutelare che resta fra le priorità dell’amministrazione – ha aggiunto l’assessore – non vogliamo certo che, dopo questo importante lavoro di riqualificazione, in quest’area torni tale e quale lo spettacolo indecoroso legato alla prostituzione nelle ore notturne. Insieme alle forze dell’ordine ci impegneremo per contrastare il più possibile il fenomeno”. A questo proposito, l’assessore ha concordato con il quartiere e i rappresentanti dei residenti di studiare una serie di interventi per l’area del cosiddetto ‘villaggio Forlanini’, in modo da impedire che le tranquille e verdi strade alle spalle di via Forlanini, di notte possano essere ricettacolo di degrado e criminalità.

Riguardo ai lavori realizzati, Mattei ha ribadito la volontà dell’amministrazione di accorciare i tempi di realizzazione ovunque sia possibile, così come fatto in via Forlanini. “Oggi finisce anche l’intervento in piazza Salvemini, mentre in queste due notti verrà realizzato quello in viale Pratolini, dove si lavora solo dalle 8.30 alle 6 del mattino, riaprendo la strada nelle ore diurne. In questo modo limitiamo al minimo i disagi per la viabilità. Purtroppo ci sono zone dove invece i disagi sono inevitabili: come alle Due Strade, dove si è rotto un tubo del gas in via Senese. Cerchiamo comunque di sfruttare al massimo questi ultimi giorni d’estate, dove il traffico continua ad essere ridotto”.

L’INTERVENTO. L’intervento in via Forlanini, importante direttrice per la viabilità della zona nord della città, è iniziato il 20 luglio ed  ha interessato sia la carreggiata che i marciapiedi. Per quanto riguarda la carreggiata, sono stati risanati il sottofondo e la massicciata stradale (in particolare dall’incrocio con via di Novoli fino al numero civico 22); è stata eseguita la fresatura delle sede stradale col rifacimento manto bituminoso; è stata rinnovata la segnaletica esistente (striscie varie, attraversamenti pedonali, fasce d’arresto, ecc.); sono state adeguate le quote chiusini stradali. Per quanto riguarda invece i marciapiedi, sono stati rifatti completamente quelli del lato destro (da viale Guidoni a via Corsali); è stato rinnovato il tappeto sui restanti tratti danneggiati; è stato risistemato il tappeto di usura nelle aree adibite a parcheggio (tra i filari di alberi), con l’adeguamento delle quote di scorrimento delle acque. Infine, le opere fognarie: sono state sostituite le caditoie e i pozzetti ostruiti o vetusti, con rifacimento ex novo delle singole tubazioni di collegamento alla fognatura centrale; sono stati potenziati e rivisti i pozzetti e le griglie esistenti, con particolare attenzione al lato di fronte all’intervento ex Fiat (dopo la rotonda di via di Novoli) e all’incrocio con il viale Guidoni.

 

Via al recupero degli affreschi di Paolo Uccello

0

I tecnici sono al lavoro da martedì scorso: sono stati allestiti i ponteggi e sono iniziate le analisi preliminari per verificare puntualmente il danno e individuare le soluzioni. I lavori dovrebbero terminare nel giro di un mese.

“In pochi giorni – sottolinea l’assessore alla cultura Giuliano Da Empoli – e sebbene sia pieno agosto, con molti tecnici e funzionari in ferie, il Comune, l’Opificio e la Sovrintendenza al Polo museale si sono messi in moto e hanno predisposto subito un pronto intervento per ripulire il prezioso affresco. Segno che contiamo molto su questo complesso museale per il quale, tra l’altro, negli ultimi dieci anni sono stati già spesi sei milioni di euro”.

“Nostro obiettivo – continua Da Empoli – è arrivare presto al restauro completo e messa in sicurezza delle superfici decorate. Questo importante intervento servirà a valorizzare ulteriormente lo splendido Chiostro del complesso monumentale di Santa Maria Novella, parte integrante del patrimonio mondale dell’Unesco e grande richiamo per il turismo”.

“Sono molto lieta dell’avvio di questo intervento – afferma la sovrintendente Cristina Acidini -. L’auspicio è che i lavori per il recupero globale, non solo gli affreschi staccati di Paolo Uccello ma anche le volte decorate e i tetti, del Chiostro Verde e dell’adiacente Chiostrino dei morti partano al più presto. E’ importante riconsegnare ai fiorentini un complesso di fondamentale rilevanza storica e culturale”.

E la Sisal smentì il bar Biffi

Arriva dunque la smentita della Sisal sulla schedina milionaria che, secondo la ricevitoria di Bagnone, sarebbe stata depositata in una banca di Milano.

“Si tratta di una falsa notizia“, comunica la Sisal, che precisa: “Da noi non è partito alcun avviso alla ricevitoria nè alcuna comunicazione ufficiale sul deposito in banca o sulla riscossione della vincita”.

Intanto, un cittadino di Imola ha telefonato stamani al Comune di Bagnone dichiarandosi il “vero” vincitore del Superenalotto. A Bagnone, insomma, il “giallo” continua.

Torna il segretariato sociale

Torna dunque in funzione a partire da lunedì 31 agosto lo sportello informativo e di orientamento per i cittadini che abbiano necessità di una eventuale presa in carico da parte dei servizi sociali comunali, presso i due centri Siast di Campo di Marte.

Gli orari sono i seguenti: sede di via D’Annunzio 29, lunedì e mercoledì dalle 9 alle 12,30 per gli accessi diretti, dalle 12,30 alle 13,30 per quelli telefonici (al numero 055 6264006);  sede di via Mannelli 119/i, martedì e venerdì dalle 9 alle 12,30 per gli accessi diretti e dalle 12,30 alle 13,30 per i telefonici (al numero 055 2426876).

Giro Cicloturistico e Pedalando per FIRMO

0

Spinning spettacolare per giovani e adulti, gimkane per i bambini. Questo il doppio programma di “Pedalando per FIRMO”, l’iniziativa che sabato 5 settembre offre, soprattutto, l’opportunità di poter contribuire alla ricerca sulle malattie delle ossa e per dire no alla tremenda osteoporosi, la patologia più diffusa tra tutti gli strati della popolazione.

“Pedalando per FIRMO”, organizzata anche da Tropos e Bicisport, prevede la gimkana in bici, grazie ad istruttori della Bicisport, per tutti i bambini e i ragazzi dai 3 ai 12 anni, dalle 16 alle 19.30 con bicicletta e casco obbligatorio. Il programma spinning si svolgerà dalle 17 alle 20 sotto la guida di istruttori Tropos. Tre lezioni di un’ora: farne una costa 10 euro, due 18 euro e tre 25 euro. Alla fine Nutella party per i bambini, bruschetta per gli adulti. Iscrizioni presso la Tropos in via Orcagna, 20 e presso Bicisport in viale Redi, 253.

Il Giro Cicloturistico di domenica 6 settembre, con partenza ed arrivo da viale Tanini a Firenze, si tiene su quattro percorsi. Il cicloturistico da 55 chilometri che porterà i ciclisti fino a San Casciano e La Romita e ritorno, il mediofondo da 83 chilometri fino a Greve in Chianti e Panzano, il fondo da 137 chilometri che porta i corridori fino a Poggibonsi e San Gimignano e, infine, la Granfondo da 170 chilometri fino a Radda in Chianti, Poggibonsi, San Gimignano e Certaldo.

De Silvestri si presenta: “Felice di essere qui”

0

Ha scelto la maglia numero 29 (“perchè mia sorella compie gli anni il 29 agosto”), ha ringraziato i suoi nuovi compagni, che grazie al pareggio ottenuto ieri gli hanno dato la possibilità di partecipare alla Champions League, e ha avuto un pensiero anche per Gabriele Sandri, che “sicuramente avrebbe capito il mio trasferimento”.

Lorenzo De Silvestri, terzino arrivato dalla Lazio, è presentato questa mattina dal Ds Pantaleo Corvino. “Sono veramente felice di essere arrivato a Firenze – ha detto – ringrazio i miei nuovi compagni che mi hanno dato la possibilità di disputare una competizione importante come la Champions League. Sono orgoglioso di far parte di questo gruppo, e ieri sera allo stadio ho avvertito grandissime sensazioni“.

Ma come è stato, per lui, lasciare Roma e la sua Lazio, squadra in cui è cresciuto? “Per me è stata dura, visto che ho fatto anche il settore giovanile in biancoceleste. Resterò sempre un tifoso della Lazio, ma sono venuto via dal presidente, non dalla società. Ho fatto questa scelta perchè la Fiorentina mi ha voluto fortemente. Qui a Firenze ho trovato un progetto serio ed ho tanta voglia di iniziare e fare bene”.

A lui, narrava Radiomercato, era interessato anche il Milan…”L’interessamento era vero – spiega il difensore – ma io e il mio procuratore abbiamo scelto Firenze, una piazza importante con giuste pressioni. Entrerò in punta di piedi con grandissima umiltà. Per me è tutto nuovo ed ho tanta voglia di inizare questa nuova avventura. Sono felice di poter lavorare con un allenatore come Prandelli, che è un insegnante di calcio“. 

Infine, due pensieri. Uno per la sorella (ha scelto la maglia numero 29 “perchè mia sorella compie anni il 29 agosto”, l’altro per Gabriele Sandri, il tifoso laziale ucciso in autostrada di cui De Silvestri era amico: “Per me Gabriele è stato un fratello, ma i media forse hanno un po’ strumentalizzato questa mia amicizia. Direi di chiudere questo discorso e chiedere solo giustuzia per la famiglia di Gabriele. Sicuramente avrebbe capito il mio trasferimento“.

In scooter senza casco, multa per Zucchero

Anche le star si prendono le multe. Questa volta è toccato a Zucchero che, in vacanza a Pontremoli con la moglie, è stato sorpreso alla guida di uno scooter senza casco, ed è quindi stato sanzionato.

L’episodio è accaduto ieri pomeriggio: il cantante è stato fermato da un vigile urbano, che gli ha fatto una multa di 78 euro. Zucchero guidava il mezzo e, dietro a lui, sedeva la moglie con regolare casco di protezione in testa. All’altezza della stazione di Pontremoli, il vigile urbano ha intimato l’alt, e la donna avrebbe cercato di sfilarsi il casco per passarlo al marito.

E anche per Ataf ricomincia il campionato

Quasi 70mila tifosi trasportati lo scorso anno: torna il nuovo campionato di “Viola vai”. “Un servizio di trasporto pubblico pensato per i tifosi – spiega il presidente di Ataf Filippo Bonaccorsi – grazie alla collaborazione con la Ac Fiorentina, Firenze Parcheggi e con il coordinamento del Comune di Firenze e della Questura, che vogliamo non solo ripetere ma migliorare”.

Ecco come funziona: tutte le domeniche nelle quali la squadra viola giocherà in casa, gli abbonati allo stadio potranno usufruire dei servizi Ataf in maniera gratuita. Sono inoltre previste navette speciali che collegheranno le zone periferiche allo stadio e ai parcheggi della Firenze Parcheggi, più due linee dalle stazioni di Santa Maria Novella e Rifredi sempre verso lo stadio Artemio Franchi. Gli abbonati al campionato di calcio 2008/2009 della Fiorentina potranno usufruire, oltre che di queste navette speciali, di tutti i mezzi di trasporto Ataf&Li-nea durante le domeniche di campionato nelle quali la Fiorentina gioca in casa. I possessori del semplice biglietto della partita, invece, dovranno essere sempre provvisti del titolo di viaggio Ataf&Li-nea. “Ed è solo la prima delle iniziative che abbiamo in mente di fare con la Fiorentina”, chiosa il presidente Bonaccorsi.

Ecco il servizio nel dettaglio:

LINEE VIOLAVAI: 4 navette da Campi Bisenzio, Grassina/Antella/Bagno a Ripoli, Scandicci, Parterre di piazza della Libertà, arrivano direttamente allo stadio Artemio Franchi e partono dai rispettivi capolinea 1.30h prima dell’inizio della partita. Per il ritorno partiranno da Viale Calatafimi 20minuti dopo la fine della partita.

LINEE STADIO: il 52 dalla Stazione SMN verso lo Stadio (andata e ritorno); il 54 dalla Stazione Rifredi FS verso lo Stadio (andata e ritorno). Le due linee effettuano servizio come da programmazione. Alla fine della partita ripartono da Via dei Sette Santi.

Informazioni sul sito www.ataf.net, al numero verde (da telefono fisso) 800-424500, e al numero (a pagamento dal cellulare) 199-104245.