mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3445

La Toscana vista in foto

E’ in pieno svolgimento il concorso fotografico (“Toscana photo frame. Sguardi esperti a confronto”) promosso dalla Regione attraverso la sua Mediateca per coinvolgere associazioni e club amatoriali – spiega l’assessore toscano alla Cultura, Paolo Cocchi – “nella sfida di cogliere, documentare, raccontare quei caratteri che costituiscono l’inestimabile patrimonio della regione”.

Tre le categorie: l’ambiente (paesaggi, natura, territorio), il contesto urbano (luoghi meno noti, luoghi del lavoro), la storia (eventi e cronache rilevanti, personaggi significativi della società toscana passata e presente).

La partecipazione al concorso è gratuita e per ciascuna delle tre categorie ogni associazione o club fotografico può trasmettere un massimo di dieci foto. Queste possono anche non essere inedite ma non devono mai aver partecipato ad altri concorsi fotografici.

Il materiale deve essere trasmesso, per raccomandata con ricevuta di ritorno ed esclusivamente su dvd, all’Archivio Fotografico di Regione Toscana (via di Novoli 26 – 50127 Firenze). Il termine è il 31 agosto: non saranno comunque accettati plichi che perverranno oltre l’8 settembre. Una giuria, composta da esperti in comunicazione di massa, valuterà le foto.

Regolamento e scheda sul sito della regione. I risultati saranno pubblicati il 10 ottobre 2009 e la premiazione avverrà durante il Festival della Creatività 2009.

Premi (a ogni associazione vincitrice andrà un compenso di 5 mila euro) per ciascuna delle tre categorie.


Notizie sull’Archivio fotografico (raccoglie documenti fotografici digitalizzati) sul sito della regione.


Martini commissario per la strage di Viareggio

Il presidente della Regione ha dato subito la sua disponibilità ad assumere l’incarico.

La nomina diverrà operativa nel momento in cui l’ordinanza verrà sottoscritta dal presidente del Consiglio e pubblicata in Gazzetta Ufficiale.

Tampona un tir e muore

Stava portando frutta e verdura al mercato di Bologna, ma si è schiantato con il suo camion contro un altro tir, disgraziatamente fermo in corsia d’emergenza. 

E’ morto così a 35 anni. E’ probabile che all’origine della tragedia ci sia stato un colpo di sonno.

Minacce di morte a Gay.it

Uno dei responsabili del sito, Daniele Nardini, ha spiegato di avere il timore che i fatti di oggi siano da collegarsi all’annuncio dato ieri dal portale della festa che si terrà a Torre del Lago venerdì.

Immediate le reazioni. “Un atto di intolleranza e di generale minaccia verso le persone omosessuali”. Così ha commentato il presidente del Consiglio regionale della Toscana Riccardo Nencini.

“Ricordo – aggiunge Nencini – che il nostro Statuto regionale ha tra le sue finalità principali il rifiuto di ogni forma di xenofobia e di discriminazione legata all’etnia e all’orientamento sessuale. Inoltre, la Toscana è all’avanguardia nel campo dei diritti umani: risale al 2004 la legge contro le discriminazioni sessuali determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere con norme che riguardano soprattutto formazione, sanità e turismo”.

Nencini esprime la sua solidarietà a tutto lo staff del portale e si augura che le autorità competenti siano in grado di individuare i colpevoli di questo atto vandalico.

 

Comune, nasce l’ufficio per monitorare i “cento punti”

«Sarà una struttura snella, via via che porterà risultati crescerà – ha spiegato l’assessore Falchetti – cercheremo anzitutto di valorizzare le risorse interne al Comune. L’ufficio sarà di supporto per tutte le altre direzioni, punto di riferimento per l’attuazione dei cento punti del programma e per i progetti innovativi».

«Le direzioni hanno un compito diverso, quello di gestire la macchina amministrativa – ha aggiunto – con questa scelta, invece, vogliamo realizzare un ‘cantiere’ che elabori progetti, scovando opportunità e risorse; uno spazio nel quale tutti i processi di innovazione e sviluppo vengono elaborati, progettati e talvolta finanziati per poi passare alla struttura operativa. Una funzione di staff diretta dal sindaco in stretto rapporto con me che coinvolgerà tutta la parte innovativa presente del programma di Renzi».

«Il compito principale, dunque, sarà quello dell’analisi – ha sottolineato l’assessore all’innovazione – il programma del sindaco prevede, ad esempio, un’idonea copertura wireless e a banda larga della città. L’ufficio che abbiamo creato dovrà trovare i finanziamenti necessari, indicare all’amministrazione il modello da utilizzare confrontando le scelte adottate dagli altri Comuni e il modo con il quale realizzarlo».

Mercato: si muove qualcosa?

0

Il sorteggio, che sarà effettuato dopodomani a Nyon, chiarirà finalmente con chi la rosa guidata da Cesare Prandelli, dovrà giocarsela.

Prandelli che aspetta ancora la rosa al completo. Mancano ancora due/tre acquisti. Con la sicura partenza di Dainelli e Semioli, che raggiungeranno l’ex compagno in maglia viola Pazzini alla Sampdoria, Corvino è ancora alla ricerca di un difensore centrale. Luisao è sempre il nome che circola tra i corridoi della sede viola.

A centrocampo, sfuma definitivamente Guarente, fresco di rinnovo con l’Atalanta. Banega, che solo ieri sembrava tanto vicino, ha dichiarato di voler restare a Valencia; rimane dunque un vecchio pallino di Corvino: Edinho. Il brasiliano ha più volte manifestato la volontà di lasciare Lecce e sembra, questa volta, molto vicino al suo passaggio alla Fiorentina.

Per il ruolo di terzino destro è un testa a testa tra Ebouè e De silvestri. attualmente rimane in pole l’italiano, il cui prezzo del cartellino è ridotto rispetto a quello dell’ivoriano.

350 mila euro per Santo Spirito

Per i lavori, che dovrebbero iniziare ad anno nuovo una volta espletate le procedure per la gara di appalto per l’individuazione della ditta che effettuerà l’intervento, sono stati stanziati 350.000 euro.

La riqualificazione della piazza prevede due diverse tipologie di lavori: per la fascia immediatamente adiacente alla catena che separa la piazza dalla strada, dove viene effettuato il mercato, si tratta di un intervento di rifacimento totale del lastricato.

In concreto sarà tolta la vecchia pavimentazione molto rovinata e, dopo aver rifatto il sottofondo, verrà collocato il nuovo lastrico in pietra forte. Per altre aree della piazza invece di procederà con lo smontaggio della pavimentazione, il rifacimento del sottofondo e la posa delle pietre recuperate e rilavorate.

La Hack spiega le stelle ai ragazzi

0

Immagini dell’Universo dall’antichità al telescopio.Una studentessa curiosa con la passione delle stelle, una celebre astronoma sempre disponibile a dialogare con le giovani generazioni. Durante una settimana di vacanza ecco com’è nato Così parlano le stelle. Il cosmo spiegato ai ragazzi (Sperling Paperback, pagine 241, € 17,00), produzione a quattro mani di Margherita Hack, la più celebre delle astronome italiane, e della sua allieva Eda Gjergo, diciassettenne di Tirana, in Italia fin da piccola.

Come suggerisce il titolo, Così parlano le stelle è un’opera divulgativa, progettata con la precisa intenzione di spiegare ai più giovani (ma non solo a loro) meraviglie e misteri dell’universo. Il gioco di domande e risposte tra l’allievo e lo scienziato funziona perfettamente, linguaggio e concetti, anche i più complicati, diventano semplici da comprendere e il testo risulta ben leggibile e piacevole.

Per raggiungere questo risultato, la giovane Eda ha sottoposto la sua autorevole insegnante a una specie di maratona nei vastissimi campi della fisica e della cosmologia, alla scoperta delle leggi fondamentali che regolano l’universo: la forza di gravità, l’elettromagnetismo, le interazioni nucleari e quella forza oscura, ancora misteriosa, che sembra  opporsi alla gravità.

Una scorribanda affascinante e divertente in cui Eda e Margherita si imbattono anche nei molti personaggi che hanno fatto la storia dell’astronomia e della fisica, da Galileo ad Avogadro, da Einstein a Planck, con le loro storie di esperimenti, errori, intuizioni geniali e capacità di affrontare calcoli e formule complicatissimi per arrivare a descrivere con semplicità fenomeni assai complessi.

Le lunghe giornate di studio si chiudono con il racconto del mistero che avvolge la scienza ai suoi confini, e gli enigmi che si continuano a ripetersi nella ricerca: l’invito di Margherita Hack a continuare quel lavoro di esplorazione che ha fatto della sua vita una magnifica avventura.

 

                    


 


Rinascimento Digitale: via Bufalini 6, Firenze, 055.2613910, [email protected], www.rinascimento-digitale.it

Via ai lavori alle piste ciclabili

I lavori, che prevedono restringimenti di carreggiata, sono stati articolati in due tranche.

 

La prima riguarda gli incroci maggiormente transitati e quindi sarà effettuata nelle prime ore della mattina, vale a dire dalle 5 alle 8. In dettaglio giovedì 6 agosto in corrispondenza degli incroci fra via Santa Caterina d’Alessandria-viale Spartaco Lavagnini e via Lamarmora-viale Matteotti; venerdì 7 agosto sarà invece interessata l’intersezione fra via Mattonaia e via Antonio Gramsci.

La seconda tranche invece comprende gli interventi su attraversamenti ciclabili situati su altre strade cittadine, ovvero via Poggi, via Lupi, via Duca d’Aosta, via delle Mantellate, via San Gallo, via Cherubini, piazza Isidoro del Lungo, Borgo Pinti, via Alfieri, via Silvio Pellico, Via Leopardi, piazza Beccaria, via Paolieri, via Ghibellina, Via Thouar e piazza Piave. In questo caso i lavori saranno effettuati dalle 8 alle 14 sempre a partire da giovedì 6 e andranno avanti fino a mercoledì 12 agosto

Ataf, il biglietto ora è meno caro

Cala il prezzo degli abbonamenti Ataf: questa la principale novità del piano tariffario proposto dallazienda alla Provincia di Firenze che, al termine della riunione odierna del comitato di gestione del contratto di servizio, ha espresso parere favorevole.

Abbiamo voluto dare un segnale ai cittadini dice il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi Le novità della proposta tariffaria che la Provincia ha approvato oggi sono rivolte soprattutto alle famiglie: tutti gli abbonamenti Ataf costeranno meno. E il nostro contributo per sostenere le famiglie colpite dalla crisi economica, oltre che un forte incentivo alluso del mezzo pubblico.

Con il nuovo formato della Carta Agile 30, che d diritto a 35 corse al prezzo di 30 euro, una corsa singola da 70 minuti costa 0,86 euro con un risparmio di quasi il 30% sul costo del titolo di viaggio intero (1,20 euro). Obiettivi dell’operazione: orientare i viaggiatori verso titoli di viaggio elettronici, combattere la contraffazione attraverso formati difficilmente falsificabili e premiare i passeggeri fedeli.

Ataf inoltre regala un mese di viaggi gratis agli studenti che appartengono allo stesso nucleo familiare, prolungando la validità dell’abbonamento annuale a 13 mesi senza incrementi di costo. Nel caso in cui siano acquistati due o più abbonamenti da studenti della stessa famiglia si ha quindi diritto ad un mese di validità in regalo.

Per dare un ulteriore sostegno alle famiglie, in risposta al disagio provocato dalla crisi economica e per stimolare l’uso del mezzo pubblico, arriva l’abbonamento family: a partire dal secondo abbonamento annuale acquistato all’interno della stessa famiglia previsto un sconto che aumenta all’aumentare del numero di abbonamenti acquistati.

Arriva anche il doppio biglietto orario, che contiene due tagliandi validi 70 minuti al prezzo di 2,40 euro, per offrire un’ alternativa ai viaggiatori sporadici (che potranno cos acquistare insieme il titolo di andata e ritorno) ed ottenere risultati positivi nella lotta all’evasione.

Per rispettare la privacy dei passeggeri, dagli abbonamenti agevolati per i redditi bassi sparirà il termine ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente): con questa dicitura, infatti, si potrebbe associare l’abbonamento al bus con una carta di povertà creando un inutile imbarazzo ai possessori.

Novità, infine, anche per il Volainbus: il prezzo della navetta da e per l’aeroporto di Peretola passa da 4,50 a 5,00 euro e arriva anche il Volainbus andata/ritorno al prezzo di 8 euro (che garantisce uno sconto del 20%).

Come annunciato nei giorni scorsi, Ataf ha chiesto alla Provincia di Firenze l’autorizzazione per allungare la validità del biglietto orario da 70 minuti a 90 minuti, lasciando inalterato il prezzo unitario a 1,20. La Provincia ha trenta giorni di tempo per rispondere.