lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3454

Firenze, continua il caldo record

FIRENZE, MASSIME STABILI INTORNO AI 35 GRADI. Continua il grande caldo a Firenze. Durante i prossimi giorni le termperature massime rimarranno stabili intorno ai 35 gradi. Il caldo dominerà il capoluogo fiorentino fino alla giornata di domenica, per la quale è prevista una diminuzione delle temperature.

I CONSIGLI DEI MEDICI. Per quanto riguarda il comportamento da tenere durante la giornata di oggi, i medici raccomandano di evitare di uscire o di fare attività fisica all’aria aperta nelle ore più calde della giornata, non rimanere sotto il sole a lungo. Ancora, fare una colazione abbondante e pasti leggeri, bere più acqua e mangiare molta frutta e verdura, utilizzare vestiti chiari e leggeri. 

DISAGIO PER I “NONNI”. “Siamo di fronte a una situazione che crea notevole disagio soprattutto alle persone più fragili, come ad esempio gli anziani che vivono da soli oppure che hanno patologie croniche – ha dichiarato l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi – Proprio per affrontare eventi come questo e per dare risposte ai maggiori bisogni della popolazione l’Amministrazione comunale insieme alla Società della Salute nei mesi estivi ha potenziato i servizi di supporto e monitoraggio, già attivi tutto l’anno”.

L’AIUTO ESTATE ANZIANI. Si inizia con l’Aiuto Estate Anziani (o sorveglianza passiva): con una telefonata al numero verde 800801616 (in funzione 24 ore su 24) la centrale operativa istituita presso l’Asp Montedomini attiva una serie di servizi di supporto per gli anziani che hanno necessità. Si va dall’accompagnamento a visite o per svolgere commissioni quotidiane ai pasti a domicilio, dalle informazioni sui servizi e negozi aperti in città alla semplice compagnia. 

SORVEGLIANZA ATTIVA. Alle prestazioni attivabili attraverso il numero verde, si aggiunge la sorveglianza attiva. Anche in questo caso si tratta di un servizio in funzione tutto l’anno e prevede, sulla base di un protocollo potenziato nel periodo estivo, la sorveglianza in favore degli anziani over 75 anni la cui condizione di rischio è stata segnalata dai medici di famiglia e dai servizi sociosanitari territoriali. L’intensità della sorveglianza è variabile sulla base delle effettive condizioni climatiche e dei livelli di allarme comunicati dalla Protezione civile. Si va dalla semplice telefonata alla visita degli operatori in caso di mancata risposta e, in caso di necessità, l’attivazione degli interventi di assistenza e supporto. “Viste le condizioni meteorologiche particolarmente critiche – ha aggiunto l’assessore Saccardi – ho chiesto ai medici di famiglia e ai servizi sociali di segnalare ulteriori anziani fragili in modo da poterli inserire nell’elenco delle persone monitorate dalla sorveglianza attiva”. 

A questi servizi si aggiungono i ricoveri di sollievo in Rsa, promossi per dare una risposta a una domanda, sempre crescente, delle famiglie che assistono l’anziano in casa. L’anno scorso gli utenti sono stati 137 e sono state evase tutte le richieste.

I PASTI IN AMICIZIA. Da non dimenticare, poi , i “Pasti in amicizia” a Montedomini per i residenti a Firenze over 65 anni al costo di un euro. Per prenotare è necessario chiamare i numeri 055/2339600 e 055/2339601 oppure al numero verde 800801616.

SOCIALIZZAZIONE E SVAGO. Infine le occasioni di socializzazione per gli anziani che restano in città. Anche quest’anno il programma promosso dall’Amministrazione comunale e dalla Società della Salute tramite Auser, Ancescao e Uisp si presenta particolarmente ricco: si va da eventi ludico-ricreativo alle attività culturali e ambientali, dalle visite ai musei alle gite sociali, dall’attività motoria nei parchi e in acqua dalle passeggiate e alle biciclettate. “La Società della Salute ha stanziato un fondo aggiuntivo di 700mila euro rispetto ai consueti finanziamenti di circa 260mila euro per i servizi estivi”, ha spiegato Riccardo Poli direttore della Società della Salute di Firenze. Poli ha poi ricordato il ruolo fondamentale svolto dal volontariato, sia a livello di associazioni che a livello di singoli individui soprattutto attraverso le reti di solidarietà dei quartieri.

I DISABILI.
Ma l’estate non crea disagi soltanto agli anziani. Anche le famiglie dei disabili devono fare i conti da un lato con una riduzione dei servizi organizzati secondo l’attività scolastica e dall’altro con una contrazione della rete di sostegno degli amici e del volontariato. Per questo l’Amministrazione comunale insieme alla Società della Salute ha predisposto un potenziamento dei servizi dedicati ai disabili che restano in città. “Si tratta di una nuova iniziativa varata quest’anno – ha precisato Andrea Francalanci – e che prevede l’apertura nel mese di agosto di 3 centri diurni sui 7 presenti. Inoltre, e anche questa è una novità, Casa Armonica (un appartamento protetto in cui sono ospitati 8 utenti disabili) aprirà agli utenti esterni come una sorta di centro diurno”. Da non dimenticare poi le vacanze per i disabili (due settimane al mare o in montagna) organizzate dall’Asp Sant’Ambrogio e cui parteciperanno in totale 175 persone. E sempre Sant’Ambrogio ha organizzato presso la Madonnina del Grappa un centro diurno per due settimane destinato ai ragazzi che sono oltre il limite di età per poter frequentare un centro estivo del Comune oppure che presentano disabilità troppo gravi.

Firenze si impegna per la pace

E’ stata approvata all’unanimità dalla settima commissione consiliare, presieduta da Susanna Agostini, una mozione che impegna il sindaco a “proseguire nel supporto di azioni positive nazionali ed internazionali, fin qui intraprese dalla Città di Firenze, volte al raggiungimento della Pace e della non violenza“. 

Come si ricorda nel documento della mozione, lo scorso 23 giugno, in occasione della Conferenza di Riesame del Trattato di Non Proliferazione del 2010, la Camera dei Deputati ha infatti approvato “una mozione che impegna il Governo italiano ad assumere un atteggiamento attivo nel sostegno alle iniziative di disarmo nucleare avanzate dall’Unione Europea”.

Qual è quindi l’impegno della città di Firenze? Firenze ha già aderito a Mayors for Peace, organizzazione della quale il sindaco è vicepresidente mondiale e alla Campagna 2020 Vision, “che ha come obiettivo quello di pervenire ad una Convenzione universale per la messa al bando delle armi nucleari a garanzia della Pace, ed a salvaguardia del benessere delle comunità dai sindaci stessi rappresentate”.

Con la mozione approvata stamani l’amministrazione di Firenze si impegna anche “ad attivarsi per iniziative“, coinvolgendo i giovani e le scuole, “per una sempre più diffusa cultura di pace” e “a diffondere una maggiore consapevolezza delle conseguenze, sulle comunità e la vita delle persone, a causa di aggressioni nucleari, chimiche e batteriologiche”. 

 

Il parco di San Donato aperto fino alle dieci

Finora il parco era aperto dalle 8 alle 20. Il nuovo orario è frutto di una richiesta avanzata dal sindaco Matteo Renzi alla società Immobiliare Novoli, titolare del parco, e durerà per tutta l’estate.

 

Stanziati 15 milioni per la ricerca

L’OBIETTIVO. Con questo bando, la Regione intende finanziare progetti di alta qualità, con tre obiettivi principali: valorizzare e consolidare le eccellenze della ricerca presenti sul territorio toscano; promuovere lo sviluppo di ricerche che producano risultati brevettabili; favorire l’attrazione di idee innovative da parte di ricercatori provenienti anche da altri Paesi, ma disponibili a realizzare il loro progetto nelle strutture toscane.

«L’investimento in ricerca – osserva l’assessore al diritto alla salute Enrico Rossi – consolida la fiducia che i cittadini ripongono nei servizi. La politica della nostra Regione è quella di sostenere un sistema sanitario capace di spendere bene, senza sprechi, le risorse disponibili, e raggiungere il pareggio di bilancio senza pesare sulle tasche dei cittadini; e di pari passo sostenere una ricerca in grado di migliorare lo stato di salute della popolazione».

COME PARTECIPARE. Il bando scade il 21 settembre 2009. Entro quella data dovranno pervenire progetti presentati da ricercatori con posizioni sia a tempo indeterminato che determinato nelle strutture pubbliche o private qualificate a svolgere attività di ricerca e/o assistenza nel campo della salute o di interesse sanitario del territorio toscano; o ricercatori provenienti da fuori regione, ma che vogliono condurre la loro ricerca in Toscana. I progetti dovranno essere svolti in strutture di ricerca pubbliche o private (escluse le imprese) qualificate a svolgere attività di ricerca e/o assistenza nel campo della salute o di interesse sanitario che abbiano sede legale o sede operativa in Toscana.

INFORMAZIONI. Per tutte le informazioni sul bando, vedere le pagine del sito della Regione Toscana dedicate alla salutealla voce ‘opportunità’. Informazioni e chiarimenti possono essere richiesti all’indirizzo di posta elettronica [email protected].

LE ALTRE INIZIATIVE. Nella stessa direzione del bando vanno altre due iniziative promosse di recente dalla Regione: un protocollo siglato con le tre Università e le quattro aziende ospedaliero-universitarie toscane per dare impulso alla politica di innovazione regionale, attraverso una sinergia nel settore dei brevetti e del trasferimento tecnologico in campo biomedico, farmaceutico, e in generale in quello delle scienze della vita. E la scelta di sfruttare appieno le opportunità offerte dai fondi strutturali europei con la presenza, all’interno del POR (Programma operativo regi onale) CreO (Competitività regionale e Occupazione) FESR 2007-2013, di una specifica linea di intervento destinata a promuovere la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione: un finanziamento di 33 milioni di euro, provenienti dall’Europa, dallo Stato e dalla Regione stessa, per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, presentati da imprese, università e centri di ricerca con sede in Toscana.

Viareggio ricorda la strage

Un lungo applauso, per commemorare le vittime dell’incidente della scorso 29 giugno. E’ iniziato così, il memorial “Viareggio ricorda Viareggio”, l’evento promosso dal Comune e dalla Fondazione Gaber, per ricordare la recente tragedia alla stazione ferroviaria di Viareggio e 28 persone che hanno perso la vita.

Ad aprire il reading, al quale hanno assistito cinquemila persone, sono stati il regista viareggino Mario Monicelli e il sindaco Luca Lunardini. ”Quella sera è andata in scena la follia” ha detto Monicelli, mentre il sindaco ha aggiunto: ”Viareggio esige con fermezza giustizia”. L’evento ha avuto luogo nella Cittadella del Carnevale.   

Polizia Municipale: orari estivi

CHIUSURA POMERIDIANA. Il Front-Office ufficio verbali e notifiche (via delle Cascine 9, telefono 055/3282040-1, fax 055/3282010) rimarrà chiuso di pomeriggio ed sarà quindi aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13. Chiusura pomeridiana anche per l’ufficio trasparenza del comando (piazzale di Porta al Prato 6, telefono 055/3283225, fax 055/3283247) che rimarrà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.45, mentre lo sportello ruoli (viale Corsica 4, telefono 055/3283921, fax 055/332661) sarà aperto nel mese di agosto nei soli giorni di martedì e giovedì dalle 8 alle 12.45. L‘ufficio della depositeria comunale, presso la sede di piazza Artom 13-14 telefono 055/3283660, fax 055/3283670 (da non confondersi con la depositeria di via Allende, dove vengono custodite le auto rimosse e gestita dalla Sas) nel mese di agosto sarà invece aperto solo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.45.

CHIUSURA COMPLETA. Chiusura completa infine per l’ufficio competente in materia di incidenti stradali (via Benedetto Dei 2/a, telefono 055/4476677, fax 055/3264614) che rimarrà chiuso dal 10 al 29 agosto compresi.

Torna il Torrino d’Oro

I PREMIATI. Due terzi del gruppo dei “Giancattivi”, Athina Cenci e Alessandro Benvenuti, poi il rocker Piero Pelù, il climatologo Giampiero Maracchi, il portiere della Fiorentina Sebastian Frey, la soprintendente al Polo museale fiorentino Cristina Acidini, la presidente del File (Fondazione Italiana di Leniterapia) Donatella Carmi Bartolozzi, l’artigiano Stefano Bemer. Sono questi i nomi che riceveranno il Torrino d’oro (opera dell’Argenteria Brandimarte), il premio riservato a personaggi di spicco delle istituzioni, della cultura, dello spettacolo, dello sport, fiorentini o legati alla città, giunto alla sua IX edizione. Sarà presente anche Margherita Hack, che ritirerà il premio del 2008. La cerimonia di consegna avverrà il prossimo 10 settembre nel corso del tradizionale appuntamento (1800 commensali) in piazza Cestello con “San Frediano a Cena”, presentato da Stefano Baragli. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Comune di Firenze e del Consiglio di Quartiere 1.

LO SPIRITO DELLA SERATA. “Questa iniziativa – ha sottolineato il vicesindaco Dario Nardella – rappresenta un importante momento di aggregazione per la nostra città e in particolare per l’Oltrarno. Ridurre la serata a una semplice ‘tavolata’ sarebbe ingiusto e sbagliato. Lo spirito che anima ‘San Frediano a cena’ intende invece riportare alla ribalta tradizioni, usi e costumi di questa bella parte di Firenze. Riproporre un modello sociale apparentemente superato, ma che in realtà è particolarmente apprezzato come testimoniano i successi delle ‘notti bianche’ e di altre feste di piazza. A nome dell’Amministrazione comunale voglio ringraziare gli organizzatori che ogni anno riescono a dare nuovo impulso a questo appuntamento e auguro i migliori successi anche per questa edizione”.

BENEFICIENZA.Come ogni anno il Comitato Festeggiamenti San Frediano devolverà eventuali utili della serata in beneficienza: quest’anno il contributo andrà alla Fondazione File che si occupa di cure palliative. Inoltre sarà assegnato una ulteriore donazione sarà per la scuola elementare Torrigiani-Ferrucci di via della Chiesa per l’acquisto di materiale didattico.

LE SCORSE EDIZIONI. In passato hanno ricevuto il riconoscimento, tra gli altri, Giovanni Spadolini, Pier Luigi Vigna, Franco Zeffirelli, Gino Bartali, Emilio Pucci, Carla Fracci, Silvano Piovanelli, Vittorio Cecchi Gori, Pasquale Mennonna, Renzo Montagnani, Don Giacomo Stinghi, Vasco Pratolini, Elio Gabbuggiani, Chiara Boni, Don Cuba, Brandimarte, Giancarlo Antognoni, Gabriel Batistuta, Leonardo Domenici, Diego Della Valle, Cesare Prandelli, Giorgio Panariello, Carlo Conti, Leonardo Pieraccioni, Vittoria Puccini, Martina Stella, Pantaleo Corvino, Artemio Franchi, la casa editrice Polistampa.

Il costo della cena è 25 euro. I biglietti si possono acquistare presso il circolo Rondinella Marzocco in via Lungo le Mura di Santa Rosa 2 (tel. 055/218606).

Tav, oggi la comunicazione di Renzi

Questi alcuni dei temi all’ordine del giorno del consiglio di lunedì che si svolgerà dalle 15 nel Salone de’ Duecento di Palazzo Vecchio. Seguiranno alcune mozioni: la proposta della commissione sviluppo economico di somministrare bevande alcoliche in spazi e aree pubbliche, quella per abolire la ztl notturna proposta da Mario Razzanelli (Firenze c’è), il blocco del taglio di 163 alberi nell’area ex Macelli proposta dalla capogruppo di perUnaltracittà Ornella Zordo.

Caccia, pronti i tesserini

I tesserini potranno essere ritirati presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico di piazza Madonna della Neve 1(Quartiere 1); l’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Piazza Libertà 12 (Quartiere 2); l’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Via Tagliamento 6 (Quartiere 3); l’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Via delle Torri 23 (Quartiere 4); l’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Via Carlo Bini 5 (Quartiere 5).

I cacciatori ai quali non sia stato attribuito o riattivato il codice cacciatore dovranno ritirare il tesserino venatorio per la stagione 2009/2010 presso l’Ufficio Caccia – Locali Pubblico Spettacolo e servizi Vari – piazza Artom 18 – aperto dal lunedi al venerdi con orario 9–13; il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17. Gli interessati dovranno presentare: licenza di porto d’armi valida e l’allegato della licenza di caccia; esibire la ricevuta del tesserino venatorio della precedente stagione riconsegnato al Comune entro il 20 marzo 2008; attestazioni dell’avvenuto pagamento delle tasse governative, regionali e A.T.C. riguardanti l’anno in corso; tesserino del Codice Fiscale per la verifica dei dati.

I lavori della settimana

Asfaltature e interventi alle caditoie, sostituzione di tubazioni e nuovi allacci alla rete idrica. Al via un'altra settimana di lavori sulle strade di Firenze, ecco come cambia la viabilità.

Lungarno Colombo: iniziati oggi i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Il tratto via Minghetti-via Madonnone sarà interessato da un restringimento di carreggiata in direzione ingresso città. Termine previsto 28 febbraio.
Via San Piero a Quaracchi: oggi e domani è in programma un’asfaltatura all’altezza del numero civico 90/A. Previsti restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri nelle ore di lavoro.
Via di San Miniato: per effettuare il restauro della Porta San Miniato da oggi è scattata la chiusura del tratto via San Niccolò-via dei Bastioni nella fascia oraria 9-17. Il provvedimento si concluderà il 16 gennaio.
Via Belisario Vinta: iniziati oggi i lavori per un allaccio idrico e fognario all’altezza del numero civico 18. Prevista la chiusura del tratto via di Vacciano-via delle Cinque Vie fino al 15 gennaio.
Via Pigafetta: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria da oggi scatterà la chiusura del tratto compreso fra via Sigoli e via Corsali. Prevista inoltre l’inversione del senso in via Sigoli nel tratto via Ramusio-via Pigafetta. L’intervento si concluderà il 16 gennaio.
Via Monterinaldi: da oggi hanno preso il via i lavori alla rete di telefonia con l’istituzione di un divieto di transito fino al numero civico 37. Termine previsto 16 gennaio.
Via Bellincione-via delle Gore-via della Quiete: per effettuare la sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas da oggi saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Previsto inoltre un senso unico in via Bellincione in direzione di via Aselli, in via delle Gore da via Aselli a via delle Oblate mentre in via della Quiete, nel tratto via Bellincione-numero civico 23 scatterà un senso unico alternato con movieri nelle ore di lavoro. L’interventi si concluderà il 17 gennaio.
Viale dei Pini: ancora lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da oggi la strada sarà chiusa a tratti. Termine previsto 25 febbraio.
Via Locchi: anche in questo caso si tratta di lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas con l’istituzione, da lunedì oggi, di restringimenti di carreggiata a fasi successive nel tratto compreso tra via Reginaldo Giuliani e via Pellas. L’interventi si concluderà il 2 marzo.
Via Oriani: sempre lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas a partire da oggi. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata che resteranno in vigore fino al 6 marzo.
Via Novelli: anche in questo caso sono lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas. Il tratto da via del Gignoro a via Ferdinando Martini sarà interessato da restringimenti di carreggiata. Termine previsto 25 marzo.
Via Manni: per effettuare la manutenzione delle caditoie, da oggi saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Il provvedimento terminerà il 21 gennaio.
Via di Peretola: inizieranno oggi i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Il tratto da via di San Biagio a Peretola a via della Villa Nuova sarà chiuso fino al 26 gennaio.
Borgo Pinti: oggi e domani sono in programma alcuni lavori edili. La strada sarà chiusa da via Nuova dei Caccini a via di Mezzo mentre scatterà l’inversione del senso di marcia nel tratto via Nuova dei Caccini-via Alfani. Inversione del senso di marcia anche in via di Mezzo (tra via Fiesolana e Borgo Pinti).
Via dei Servi: ancora lavori edili con la chiusura, oggi e domani, del tratto da via Bufalini a piazza Duomo in orario 9-19.
Via San Niccolò: per lavori edili da oggi a mercoledì 14 gennaio scatterà la chiusura del tratto via dell’Olmo-piazza dei Mozzi.
Via di Villamagna: per effettuare la manutenzione delle caditoie da martedì 13 gennaio scatteranno restringimenti di carreggiata. I provvedimenti si concluderanno il 23 gennaio.
Via Palazzuolo: domani è in programma un trasloco con la chiusura, in orario 7-17, del tratto da via del Porcellana a via Benedetta.
Via Modigliani: per alcuni lavori edili all’altezza di via Fedi domani sarà chiusa la pista ciclabile (orario 7-18).
Borgo Pinti: mercoledì 14 gennaio sarà effettuato un trasloco con chiusura della strada (tratto via Nuova dei Caccini-via Alfani) dalle 9 alle 18. Prevista la revoca della corsia preferenziale in via della Colonna.
Viale Don Minzoni: inizieranno mercoledì 14 gennaio i lavori per un nuovo allaccio alla rete della fognatura all’altezza del numero civico 25A. Fino al 19 gennaio sarà chiusa la pista ciclabile.
Via Pozzi di Mantignano: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica all’altezza dei numeri civici 1/6 da mercoledì 14 gennaio saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico da via Ugnano a via del Tabernacolo. Termine previsto 21 gennaio.