lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3453

Il latte biologico all’Università

Un tavolo di degustazione del Podere Centrale presenterà agli studenti latte intero proveniente esclusivamente da mucche allevate nelle campagne toscane con metodo biologico nel rispetto dell’ambiente e degli animali stessi.

Una nuova occasione di valorizzazione diretta delle produzioni locali, punto d’incontro tra la filiera corta e la ristorazione collettiva e di attenzione per la ricerca di alimenti di qualità, per la salute ed il rispetto per l’ambiente nel circuito della ristorazione universitaria del DSU Toscana.

“Siamo tutti sulla stessa barca”

L’INIZIATIVA. Ha scelto uno dei cuori storici e simbolici di Firenze, Saverio Tommasi per protestare “contro le espulsioni di massa, in contrasto con il diritto internazionale e la possibilità di richiedere asilo politico”. Sette giorni senza mangiare, sotto il sole. E’ salito sul gommone lo scorso 22 luglio ed è ancora lì, per lanciare un messaggio forte a tutti e manifestare il suo dissenso riguardo le espulsioni di massa. “Quello che vorrei è una società fondata sugli scambi culturali e il dialogo– spiega l’attore – Non un mondo fondato sulla paura e la repressione ma sull’informazione e la condivisione”. Del resto “siamo tutti sulla stessa barca“.

I PROMOTORI. E non è solo “in questo viaggio”, ma accompagnato da molti altri promotori: Marco Bazzichi, Antonio Berti, Andrea Bigalli, Lisa Clark, Ornella De Zordo, Tommaso Fattori, Mercedes Frias, Marco Romoli e Alessandro Santoro. Quest’ultimo, come Tommasi, ha digiunato per tutti e sette i giorni, mentre gli altri lo stanno accompagnando con un digiuno a staffetta.

L’INCONTRO DI OGGI. Molti i dibattiti e le iniziative organizzate in questi giorni. Per stasera, alle 18.30, è in programma un dibattito con i laici comboniani, gruppo di Villa Guicciardini e Ingegneri senza frontiere, che presenteranno: “Siamo tutti sulla stessa barca… perché non è più possibile vivere della sola difesa di sé”. All’incontro parteciperanno anche Federica Pratelli (ass. l’altro diritto), Ornella De Zordo e Marco Romoli

IL RITROVONE. Il viaggio, iniziato il 22 luglio, si concluderà domani, 29 luglio, con un grande ritrovo “cultural/sociale di tutte i/le singole/ antirazzisti che hanno a cuore la costruzione di un mondo migliore. Tutte le persone che hanno deciso di influire nel dibattito sociale, dando gambe al sogno di un “mondo senza muri e con tanti ponti”. Alla serata conclusiva, che inizierà alle 18.30, parteciperà il gruppo musicale Fiati Sprecati e i Teatranti dei Popoli

 
 
 

Jane Birkin recita l’ infanzia

0

Ha recitato solo per pochi intimi, Jane Birkin, raccontando la sua infanzia attraverso la musica. L’attrice ha presentato il suo nuovo lavoro intitolato “Les enfants de l’hiver“, un racconto della sua infanzia.

L’amore, la libertà, i figli, il compagno Serge Gainsbourg, l’omaggio-appello per Aung San Suu Kyi. Luci fioche, ghiaccio e oro, una voce commuovente; uno sgabellino come unica scenografia. 

Cittadini informati sul taglio degli alberi: “un successo”

La mozione, presentata dal capogruppo di Firenze c’è, prevede l’obbligo di informare i cittadini con almeno 30 giorni di anticipo riguardo al numero e l’ubicazione degli alberi che saranno

“Troppe volte i cittadini hanno visto arrivare sotto casa, senza alcun preavviso, gli operai del Comune per tagliare gli alberi. Ciò non accadrà più. Da oggi i cittadini verranno informati sul taglio degli alberi –  spiega Mario Razzanelli – Il Sindaco dovrà informare la cittadinanza in modo chiaro e tempestivo quando si procederà a nuove operazioni del genere”. 

La mozione è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale. “Approvando questa mozione, il sindaco e la sua maggioranza – spiega Razzanelli – iniziano finalmente un percorso positivo di rapporto democratico e partecipativo con la città”.

I Cittadini per gli Alberi aggiungono che: “la mozione per avvisare la popolazione del taglio degli alberi si riferisce ad una precisa richiesta inserita nel documento del Manifesto per la Salvezza degli Alberi in Area Urbana, presente sul sito:: http://www.firmiamo.it/manifestoperlasalvezzadeglialberi e linkato sul blog di Cittadini per gli Alberi, che ne sono i promotori.(..) “I cittadini del nostro comitato hanno sempre chiesto, vedendoselo spesso negare in tempo utile, il loro diritto ad un’ informazione puntuale e precisa, con nome e cognome del responsabile richiedente e il motivo dell’abbattimento, la scheda certificata della salute (o malattia) dell’albero con i dati dell’ente certifcante. Con la richiesta dei 30 gg. di anticipo, si vuole permettere ai cittadini che lo desiderino di adire alle vie legali qualora ne sussistano i presupposti, o per dare il tempo di cercare un dialogo con le amministrazioni per trovare insieme una possibile soluzione che non sia l’abbattimento. In altre nazioni questo già succede da decenni con grande soddisfazione di tutti (ad es, il distretto industriale di Pune, in India, con cui Cittadini per gli Alberi è gemellato riguardo agli intenti comuni, ma anche realtà europee e statunitensi).


 

Santa Maria Novella, via le transenne, arriva il verde

È quanto ha annunciato l’assessore alla manutenzione e decoro Massimo Mattei in consiglio comunale rispondendo a una interpellanza su piazza Santa Maria Novella.

“Il 7 aprile è stata presentata alla città il restauro di piazza Santa Maria Novella. L’intervento recentemente concluso non ha riguardato tutta la superficie della piazza. È in bilancio un ulteriore lotto di intervento per circa 500mila euro – ha spiegato l’assessore Mattei –. Il progetto esecutivo ha iniziato l’iter di approvazione e l’opera potrà essere appaltata entro ottobre. Per completare la piazza rimangono ancora da programmare i lavori stradali per ultimare e il nuovo impianto di illuminazione e completamento degli impianti tecnologici”.

LA PIAZZA. “Piazza Santa Maria Novella è una grande piazza che appartiene a tutti noi, alla comunità fiorentina – ha aggiunto – e adesso può assumere un nuovo ruolo connotandosi come spazio della cultura che faccia convivere i valori del passato con una forte contemporaneità e che riporti la piazza ad essere un punto di riferimento della cultura cittadina come era un tempo”. L’assessore Mattei ha ricordato che nella piazza ci sono il Museo di Santa Maria Novella, l’omonima basilica, l’antica farmacia di Santa Maria Novella e il Museo Alinari nonché il futuro Museo della città. “Queste importanti realtà stanno attorno alla piazza come un unico polo culturale. L’installazione video al centro della piazza unita a una rete hot spot wi-fi free per comunicare liberamente su internet rappresentano l’occasione affinché i giovani, di Firenze e non solo, si possano riappropriare di questo spazio del centro storico e comunicare con il mondo sull’esempio di quanto avviene nelle altre città europee. Il nostro obiettivo è riportare i cittadini, i turisti, i giovani ad usare consapevolmente piazza Santa Maria Novella riconoscendo i suoi valori ed eleggendola quale luogo di riferimento per il loro vivere quotidiano come forse non lo è stata negli ultimi tempi”.

PRESIDIO E BAGNI. Nel merito dell’interpellanza, l’assessore Mattei ha spiegato che, per quanto riguarda l’apertura del presidio di polizia municipale e dei bagni, i lavori sono conclusi a maggio, le utenze sono state attivate a fine giugno e l’ufficio belle arti consegnerà i locali all’ufficio patrimonio a fine agosto. “L’Amministrazione si è già attivata per arrivare in tempi brevi a definire il tipo di presidio del corpo di Polizia Municipale e la gestione dei bagni pubblici”. Sulla data di rimozione delle transenne l’assessore Mattei ha annunciato che le aree verdi saranno aperte alla fruizione dei cittadini l’11 agosto aggiungendo che “nella realizzazione della rinnovata piazza l’Amministrazione ha deciso, in accordo con la soprintendenza, di mantenere i tratti principali del giardino preesistente riportando le superfici erbose in continuità con le parti in pietra. È stato quindi realizzato un unico piano di calpestio, dove anche le superfici inerbite sono parte integrante della pavimentazione della piazza”.

CATENE E POSTI AUTO. Infine, l’ultimo quesito su catene e posti auto. L’assessore Mattei ha precisato che “la chiusura con catene è definitiva ed è stata realizzata come da progetto approvato. Per quanto riguarda i sei posti auto saranno o meno confermati a seguito della organizzazione definitiva dell’area pedonale, della viabilità, della sosta. Questo progetto è allo studio della direzione mobilità e il consiglio ne sarà informato” ha concluso l’assessore.

Trippai, si continua col vino

Lo ha annunciato il vicesindaco e assessore allo sviluppo economico, Dario Nardella. “Domani sera, d’accordo con il sindaco Renzi che si è occupato personalmente della questione, porterò in giunta una delibera apposita – spiega Nardella – che ha per oggetto una interpretazione applicativa dell’articolo 14 bis della legge 125/2001, modificata dalla legge comunitaria, in base alla quale gli operatori commerciali ambulanti autorizzati su aree pubbliche sono ricompresi fra quelle tipologie di esercizi (come trattorie, ristoranti, bar) a cui la legge comunitaria non applica il divieto totale di vendita. Siamo arrivati a questa soluzione attraverso una coerente interpretazione della disciplina contenuta nel Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza. In base a questa interpretazione infatti, il divieto e le sanzioni previste dal comma 2 dell’articolo 14 bis si riferiscono ad altre attività di somministrazione su suolo pubblico, ovvero a quelle esercitate in forma itinerante, oltre naturalmente a quelle non autorizzate e quindi abusive”.


“Se, come pare, nei prossimi giorni il governo e il parlamento arriveranno all’approvazione di un emendamento alla legge comunitaria 2008, che vada nella stessa direzione indicata dal Comune di Firenze (e richiesta da tutte le categorie economiche) ne saremmo ben lieti – aggiunge il vicesindaco – Il fatto stesso che la Commissione attività produttive della Camera abbia già approvato all’unanimità un emendamento su questo punto, e che l’onorevole Gianluca Pini abbia presentato un ordine del giorno nella stessa direzione, sono una premessa incoraggiante. Mi auguro che anche gli altri comuni della provincia condividano l’orientamento che ci apprestiamo a prendere a Firenze”.

Via al piano Estate Sicura

VENDITA ABUSIVA DI ALCOOL. Particolare attenzione è stata dedicata al fenomeno della vendita abusiva di bevande alcoliche, già registrata in passato, nonché a forme di aggregazione occasionali che, combinate all’eccessiva assunzione di alcol, possono degenerare in schiamazzi o risse. Sono oltre sessanta le persone complessivamente identificate. Una di queste, un peruviano di trentatre anni, è stato denunciato per la vendita abusiva di bevande alcoliche.

QUINDICI BOTTIGLIE IN UNA BORSA FRIGO. L’uomo, infatti, è stato sorpreso in possesso di quindici bottiglie di birra da 66 cl, che custodiva all’interno di una borsa frigo, con la quale si aggirava per il parco, in cerca di probabili acquirenti. Ad attenderlo ha però trovato gli agenti. A suo carico sono emersi precedenti di polizia per guida in stato di ebbrezza, violenza privata e danneggiamento. Nell’ambito dello stesso servizio gli uomini della Questura hanno rinvenuto, nascoste tra i cespugli, altre due borse frigo, rispettivamente con dieci e tre bottiglie di birra all’interno.

IL SEQUESTRO. Una delle due borse frigo ritrovate era nascosta sotto un telo. Anche in questo caso gli alcolici erano verosimilmente destinati alla vendita abusiva. I prodotti sono stati sequestrati. Nel corso del fine settimana altre quattro persone sono state denunciate dagli agenti della Polizia Stradale per guida in stato di ebbrezza, nell’ambito di specifici controlli. In particolare, tre cittadini pratesi ed un pistoiese sono stati sorpresi alla guida con un tasso alcolemico superiore a quello consentito. L’età dei denunciato varia dai ventiquattro ai trentacinque anni. Per un cittadino barese di quarantasei anni è scattata invece la denuncia per guida senza patente.

Grosseto: bimba di 10 mesi morta per crisi epilettica

E’ morta in seguito ad una crisi epilettica una bimba di soli 10 mesi, a Grosseto. I genitori, residenti in provincia di Siena ma in vacanza in Maremma da alcuni giorni, hanno portato la piccola in ospedale, ma tutti soccorsi sono stati vani.

Sono in corso accertamenti della polizia al riguardo, mentre la procura ha disposto l’autopsia. I genitori hanno inoltre presentato una denuncia esprimendo dubbi sulla terapia e i soccorsi prestati alla figlia.

I viola verso San Piero a Sieve

0

Cambiamenti necessari, anche se il clima creatosi all’interno dello spogiatoio in questi giorni di ritiro nella famosa località dolomitica hanno fatto dimenticare ad un tratto la cessione di Felipe Melo. Lo hanno ribadito Mutu, Frey, Prandelli e Della Valle. Il gruppo è unito e compatto e ha un unico obiettivo: quello di vincere con la maglia viola.

Corvino, dunque, è ancora al lavoro. Per esaudire la volontà di Prandelli, che aveva richiesto tre rinforzi per affrontare i preliminari di Champions, mancano ancora due giocatori. La fascia destra se la giocano Ebouè e De SIlvestri. Nei prossimi giorni il diesse dovrebbe volare a Londra per dare una svolta alla trattativa per Ebouè. Da limare è la differenza tra domanda del club inglese e l’offerta di Corvino, ma l’accordo dovrebbe trovarsi sulla base di 9,5 milioni di euro. All’ivoriano dal passaporto belga andrebbero 1,5 milioni a stagione. A Roma, invece, c’è chi da per sicura la partenza di De SIlvestri per Firenze. Ieri ha fatto visita nel ritiro biancoceleste Sergio Berti, l’agente del giocatore. La volontà della dirigenza laziale è quella di chiudere la trattativa entro lunedì/martedì, ovvero prima delle convocazioni per la supercoppa.

Per il ruolo di difensore centrale tiene banco ancora il nome di Luisao. Dal portogallo rimbomba la notizia che il club viola avrebbe offerto 10 milioni per il cartellino del brasiliano; ma la volontà del Benfica sarebbe quella di cedere il compagno di reparto Sidnei. Nel mirino c’è anche Juan. Il suo arrivo è strettamente legato alla partenza di Santana. Per il brasiliano, infatti, la Roma avrebbe richiesto poco meno di 5 milioni più il cartellino del centrocampista argentino.

A centrocampo, nonostante le autocandidature di Donadel e Kuz per il ruolo di vice-Melo, si cerca ancora una pedina. Si allontana Guarente che attraverso le parole de suo procuratore ha espresso la volontà di restare a Bergamo. Resta invece sempre vivo il nome di Edinho, che potrebbe, dopo Nacho Castillo, lasciare Lecce per la Fiorentina. Il ds della società salentina e l’agente del brasiliano hanno più volte confermato che Edinho lascerà Lecce, ma che la Fiorentina è una delle tante società interessate a lui.

Nuovo look per piazza Oberdan

L’INAUGURAZIONE. Il giardino di piazza Oberdan torna con un nuovo look, grazie ai lavori di riqualificazione appena terminati, attraverso i quali l’amministrazione ha finalmente risposto alle numerose sollecitazioni delle persone che lo frequentano quotidianamente, specie gli anziani. Ad inaugurare la rinnovata area verde saranno il sindaco Matteo Renzi e il presidente del Quartiere 2 Gianluca Paolucci che si recheranno sul posto domani, martedì 28 luglio, alle 11.

L’INTERVENTO. Nell’ambito dei lavori, eseguiti su progetto dell’Unità tecnica del Quartiere, la viabilità interna della piazza e del marciapiede è stata demolita e completamente rifatta, la muratura in pietra intorno all’aiuola centrale è stata consolidata e protetta con una ringhiera di ferro ed è stato predisposto il nuovo impianto di illuminazione interno e esterno al perimetro del giardino. Le vecchie panchine sono inoltre state sostituite con le nuove di legno, sono state sistemate le fioriere e una nuova cartellonistica. Il costo complessivo dell’intervento, realizzato in  tre  mesi e mezzo, è stato di 70.000 euro.

PIU’ SICUREZZA. “Questi lavori – commenta il presidente del Quartiere 2 Gianluca Paolucci  – hanno portato sia alla scomparsa delle buche dai marciapiedi e dalla piazza sia al raddoppio della luce rispetto a una situazione che risaliva ormai agli anni Settanta. Tutto ciò non potrà che garantire un più elevato livello di sicurezza per i frequentatori della piazza e per i residenti della zona”.