venerdì, 25 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3459

Cocaina a Lucca, 5 arresti

10 ARRESTI. Nel tempo libero giocavano a calcetto in una squadra chiamata l‘Alba boys, i 10 trafficanti arrestati per traffico e spaccio di droga. E’ stata la polizia di Stato di Lucca a scoprirli: vendevano cocaina a professionisti e commercianti.

SEQUESTRATI 3 KG DI COCAINA. Sono 10 i trafficanti, di nazionalità albanese, che sono stati arrestati, mentre sono cinque le persone denunciate. La polizia di stato di Lucca ha inoltre sequestrato più di tre kg di cocaina, per un valore al dettaglio di almeno 270.000 euro. Sono state monitorate numerose cessioni di droga a facoltosi professionisti e commercianti.

Un’auto trasformata in barca

Un‘auto Maserati trasformata in barca e munita di motore fuoribordo. Navigava nelle acque di Forte dei Marmi. A scoprirla è stata la capitaneria di porto di Viareggio, dopo essere stata allertata da alcune persone per una vettura in mare.

Le due persone a bordo dell’auto-barca sono state multate. Dopo un primo momento di stupore e sbalordimento, gli uomini della capitaneria di porto hanno rilevato l’inesistenza di documenti e delle minime dotazioni di sicurezza.

Prelazione, sottoscritti 15.235 abbonamenti. Ora la vendita libera

0

Abbonamenti per la stagione 2009/10 della Fiorentina: conclusa la prelazione, via alla vendita libera. La prima fase del tesseramento, quella dedicata a che era già tesserato nella scorsa stagione, si è conclusa con 15.235 abbonamenti sottoscritti, mentre l’anno scorso la fase di prelazione era terminata con la vendita di circa 17mila tessere.

Da stamani, dunque, parte la vendita libera: dalle 11 di oggi, martedì 21 luglio, e fino alle 23 di domenica 9 agosto saranno messi in vendita i posti ancora disponibili. Le tessere potranno essere acquistate in tutti i punti vendita, sul sito www.ticketone.it e attraverso il call center di TicketOne al numero 892101, oltre che attraverso il link presente nella sezione ‘Biglietteria’ di www.violachannel.tv, il sito della Fiorentina.

Ma non solo. Perchè da lunedì 10 agosto e fino alla domenica precedente la prima partita casalinga di campionato della Fiorentina, saranno in vendita gli abbonamenti ancora disponibili esclusivamente alla biglietteria ufficiale viola, in via Duprè 28/r, sul sito di TicketOne e attraverso il sito www.violachannel.tv.

 

Albanese ucciso a Poggibonsi, fermo convalidato

E’ stato dunque convalidato, dal giudice del tribunale di Ravenna, il fermo di un albanese che ha confessato di aver ucciso un connazionale. I fatti risalgono a giovedì scorso. Il giovane straniero, un 24enne, si era presentato nella Questura di Ravenna confessando di aver accoltellato a morte, nei pressi di un bar di Poggibonsi – in provincia di Siena-, un connazionale ventunenne, al termine di una lite presumibilmente scoppiata per futili motivi e alimentata dall’alcol.

Gli atti sono stati trasmessi alla Procura di Siena.

 

Cittadella Viola, “la sede entro il 15 settembre”

E’ stato votato all’unanimità, ieri in consiglio comunale, un ordine del giorno presentato dai consiglieri del Pdl Massimo Pieri e Mario Tenerani, con cui si chiede al sindaco Matteo Renzi di indicare, entro il 15 settembre, la proposta dell’amministrazione comunale per la sede in cui sarà realizzata la cittadella viola.

“Come da tempo abbiamo sottolineato attraverso i nostri numerosi interventi, urgeva una risposta definitiva alle istanze dei fratelli Della Valle proprietari della Fiorentina circa la realizzazione del progetto della cittadella viola.” “Oggi – hanno aggiunto Pieri e Tenerani – il consiglio comunale si è espresso all’unanimità sull’ordine del giorno che abbiamo portato avanti a nome del gruppo del PdL. Finalmente è stata fissata una data di non ritorno, entro la quale il sindaco Renzi dovrà pronunciarsi in modo definitivo sulla possibile ubicazione della cittadella e quindi dare il via al progetto definitivo“.

Nuova influenza, accertamenti su quattro studenti toscani

Nuova influenza, 4 casi sospetti in Toscana. Sono in corso accertamenti su quattro studenti di 18 anni, da poco tornati da alcuni viaggi studio in Gran Bretagna.

I quattro sono sospettati di aver contratto il virus H1N1, la cosiddetta nuova influenza. Si tratta di due ragazze della provincia di Arezzo e di un ragazzo e una ragazza di Grosseto.

Tutti i giovani si trovano in “isolamento domiciliare”, invitati a non avere rapporti ravvicinati con estranei. Le loro condizioni – riferiscono i sanitari – “sono buone”.

 

Carlotta, interviene Mattei: “Faremo piena luce”

“Uno degli interventi che mai avrei voluto fare”: queste le parole con cui l’assessore alla mobilità Massimo Mattei ha iniziato la sua comunicazione in consiglio comunale sull’incidente stradale che ha causato la morte di Carlotta Fondelli. Dopo aver brevemente ricostruito l’episodio, l’assessore Mattei si è soffermato sul lato umano della vicenda. “Ringrazio tutti quelli, tra cui molti consiglieri comunali, che in questi giorni hanno fatto sentire a me, al sindaco Matteo Renzi e soprattutto alla famiglia di Carlotta Fondelli la propria vicinanza. Sono venuto a sapere dell’incidente nella notte, la mattina presto mi è sembrato naturale recarmi in ospedale. Lì per due giorni sono stato accanto ad una famiglia distrutta, stringendo con loro un rapporto fortissimo”.

L’assessore Mattei ha raccontato della visita del sindaco Renzi e dei consiglieri comunali Francesco Torselli e Michele Pierguidi. E anche della presenza discreta della Polizia Municipale: “Gli agenti erano distrutti così come lo era l’intero corpo che la sera sono andato a trovare per portare la solidarietà perché l’eventuale errore di una persona, se verrà accertato, non può inficiare il lavoro importante che Polizia Municipale svolge nella nostra città. Questo è stato ribadito in ogni momento anche padre di Carlotta chiedendo espressamente che al funerale partecipasse anche una delegazione di vigili. E facendo anche quel gesto che, nella drammaticità dei tanti momenti che abbiamo vissuto, è stato forse il più bello: quello di dare la mano a una vigilessa presente al funerale e poi abbracciarla”.

Mattei ha continuato sottolineando che “non c’è niente di più drammatico per un amministratore che è anche un padre essere accanto a un altro padre che si trova a vivere un momento così drammatico. Ho visto non solo una famiglia ma anche la comunità dolente degli amici che sono stati vicino alla famiglia e anche a noi amministratori. In questa occasione voglio ribadire che non un grido fuori luogo si è alzato dai familiari ed amici di Carlotta. C’è stata richiesta: che tutto fosse fatto perché fosse accertata la verità. E il sindaco Renzi, insieme agli altri amministratori e consiglieri comunali presenti tra cui Giovanni Galli, si è preso un impegno: quello di accertare tutta la verità sull’episodio. Non faremo difese corporative, vogliamo che per una ragazza di 18 anni che è morta a un incrocio sia fatta piena luce perché lo dobbiamo a Carlotta, ai familiari, agli amici”. “Sono convinto – ha concluso l’assessore Mattei – che su questa vicenda sarà fatta piena luce perché ci sono gli elementi perché questo avvenga ma vorrei davvero che ognuno di noi fosse attivo perché sia accertata la verità. L’offesa più grande a lei e alla sua famiglia è non fare piena luce su quello che è accaduto”.

“Forti anche senza Melo”

0

Il clima teso? E’ giusto l’interveneto del Presidente, di Corvino e del mister. Mi fido di tutti e tre. Mi sono meravigliato di tutte queste voci che riguardano la squadra. Noi abbiamo una rosa molto competitiva“.

“Che annata sarà? Spero che sarà un anno simile a questi quattro appena trascorsi. Lotteremo per la Champions. Ho voglia di ricominciare a giocare e fare gol. Come sto? Sto bene. Il gomito e il ginocchio hanno risposto molto bene. Gli allenamenti differenziati sono finiti. I voti del ds? Non posso dare voti. Per quanto riguarda l’attacco ha fatto una giusta valutazione. Per i difensori, so come lavorano e negli ultimi hanno fatto sempre bene”.

Melo? è un buon giocatore. Ha fatto la sua scelta è va rispettata. Non bisogna guardare chi va via, bisogna tener conto di chi ha fatto bene in questi ultimi quattro anni.Il 4-2-3-1… Non siamo entrati nel discorso, però sto bene o dietro le punte o da esterno. Sentenza Tas. Penso che questo non centri niente con la Fiorentina. E’ una cosa mia personale. Qua sto bene. Sono chiaramente tanti soldi ma non c’entra niente. Se percepisco il clima di sfiducia? L’ho percepito. La squadra è stata sottovalutata e non capisco perchè. Siamo competitivi. Siamo riusciti a giocare senza me e senza Melo. Abbiamo un forte spirito”.

“Castillo? Lo conosco. Se non sbaglio ci ha fatto gol l’anno scorso. Lo aspettiamo. Finire la carriera qui? Ogni poco vien fuori che io me ne vado. Ho trascorso un’estate tranquilla e sto dimostrando quello che posso fare. Il vice capitano? Non si è proposto nessuno. Il vice non è importante come il capitano, quindi non vedo perchè mi dovrei proporre”.

Stazione di Campo di Marte, la passerella riapre

RIAPERTURA DELLA PASSERELLA. Dal pomeriggio di oggi sarà di nuovo possibile percorrere la passerella pedonale della stazione di Campo di Marte. Si è infatti conclusa con una settimana di anticipo la prima fase della manutenzione straordinaria della passerella.

L’INTERVENTO. L’intervento prevedeva la sostituzione delle lamiere di calpestio con il trattamento della superficie con materiale anti sdrucciolo e quindi ha richiesto la chiusura del transito sulla passerella che collega Largo Gennerelli con il binario 8 della stazione di Campo di Marte. La seconda fase dei lavori, che prevede interventi di manutenzione e il potenziamento dell’illuminazione, proseguirà a partire da settembre.   

INTERROTTO IL SERVIZIO DI NAVETTA. Sarà  pertanto interrotto da questa sera alle 21 il servizio di navetta che collegava i due lati della stazione. Durante la seconda fase dei lavori, che inizierà a settembre, la passerella sarà chiusa parzialmente ma non verrà mai interrotto il collegamento tra largo Gennarelli e via Mannelli. 

Firenze verde per l’Iran

FIRENZE ILLUMINATA DI VERDE. La statua del David e tutto il piazzale Michelangelo saranno illuminati di verde dalle 21 fino all’una. L’iniziativa avrà luogo domani, 21 luglio, per tenere viva l’attenzione su Teheran e ribadire la vicinanza di Firenze al popolo iraniano e alla difesa della democrazia e della libertà. L’evento si inserisce nell’ambito di “Voices for Iran”, una serie di iniziative organizzate dal Comitato per la democrazia in Iran, con il patrocinio del Comune di Firenze e la collaborazione di Opera Festival-Multipromo.

SOLIDARIETA’ ALL’IRAN NEI GIARDINI DI BOBOLI. Prima dell’inizio dell’Aida, che andrà in scena alle 21.15 nel Giardino di Boboli, gli studenti iraniani distribuiranno dei braccialetti verdi e delle cartoline con un messaggio del Comitato per la democrazia in Iran. Al palco allestito nel Giardino di Boboli sarà invece appeso un telo verde di otto metri in segno di solidarietà verso il popolo iraniano.