venerdì, 25 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3460

Smarrita cagnolina all’Antella

La zona da cui è scappata è Antella (Firenze sud) ma considerando che è scappata ben undici giorni fa, adesso potrebbe essere ovunque. La cagnolina è chippata ma ancora non c’è stato modo di avere il numero di microchip, pare che i proprietari non trovino più i documenti.

La persona che al tempo ci segnalò la necessità di trovare casa a questi due cani, sta attaccando in giro volantini per lo smarrimento con i recapiti telefonici da contattare, e è stata anche contattata la struttura con cui il comune di Bagno a Ripoli ha la convenzione per sapere se Lilla venga accalappiata e portata lì.

Vi preghiamo di diffondere questo messaggio e, in caso di avvistamenti o notizie utili, contattate i seguenti numeri: 346 3510327 – 393 6703628.

Pianeta Galileo, avanti tutta

0

Continua a crescere Pianeta Galileo, la rassegna di eventi sulla cultura scientifica promossa ogni anno dal Consiglio regionale della Toscana, e per il 2009 già si annuncia un programma ancora più ricco, in occasione dell’anno mondiale dell’astronomia proclamato dall’Unesco. Le prime anticipazioni sulla nuova edizione, che prenderà il via il 16 ottobre prossimo e durerà fino al 21 novembre, sono state annunciate nel corso di una conferenza stampa dal presidente del Consiglio regionale, Riccardo Nencini, insieme al coordinatore del Comitato scientifico Alberto Peruzzi e al direttore del Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux Maurizio Bossi.

Sarà Galileo la figura centrale di questa edizione, con due convegni di portata internazionale: “Galileo in Cina”, un’insolita giornata organizzata dal Gabinetto Vieusseux sulla percezione e la trasmissione delle scoperte galileiane nella Cina del XVII secolo, alla quale parteciperanno anche studiosi dell’Accademia delle scienze cinese e dell’Istituto di Scienze naturali di Pechino; e una giornata di studi sulla figura dello scienziato pisano nella sua città natale, curata dall’Istituto nazionale di fisica nucleare. Ma visto che il 2009 è stato proclamato anche anno darwiniano, per il duecentesimo anniversario dalla nascita di Charles Darwin e il 150esimo anniversario della prima pubblicazione di “On the origin of species”, altre iniziative saranno dedicate al padre dell’evoluzionismo, in particolare con una settimana di eventi concentrati nella provincia di Grosseto.

Altra novità del 2009, un programma di cinema, con la proiezione di film nelle sale di diverse province, commentati da studiosi esperti dell’argomento, grazie alla collaborazione con Mediateca regionale toscana. Dato il successo dell’edizione 2008, che ha fatto registrare la presenza senza precedenti di 26.442 persone secondo i dati comunicati dalle dieci province toscane, con un incremento del 130% rispetto al 2005, nel 2009 si confermeranno molte delle scelte degli ultimi anni, come il “Primo incontro con la scienza – Premio al lettore” che ha coinvolto 110 scuole e 28 biblioteche in tutta la regione, e il “Premio internazionale Giulio Preti” che sarà conferito a due studiosi di fama internazionale e chiuderà tutti gli eventi. Si conferma inoltre la struttura della rassegna, con il coinvolgimento di tutte le province e l’articolazione in lezioni-incontro, Lectio galileiane, visite guidate, convegni, seminari per insegnanti, mostre, e un vasto programma teatrale rivolto principalmente alle scuole.

La pedalata di mezzanotte

La passeggiata in bicicletta partirà dalla Fortezza da Basso piazza bambini di Beslan (iscrizioni sul posto) intorno alle 21.30 per poi recarsi in alcuni dei più bei luoghi della città e terminare di nuovo in piazza bambini di Beslan alle 23.30. 

Prima di partire, tutti i partecipanti riceveranno una maglietta con il logo della manifestazione (fino ad esaurimento scorte) ed una bottiglietta di acqua offerta da Acqua Panna. In occasione di due specifiche soste, verrà invece tutti riceveranno un gelato ed una fetta di cocomero, offerti dal Quartiere 1.

La pedalata è organizzata dall’Associazione Giglio Amico onlus, in collaborazione con la sezione di Firenze dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia e con Firenze Parcheggi.

Alla manifestazione, che non ha fini di lucro, è possibile partecipare con una offerta in favore delle attività di solidarietà di Giglio amico. L’associazione onlus si occupa infatti di reperire risorse per azioni di solidarietà nei confronti di persone affette da malattie o da disagi psichici o sociali.

 

Q1, trasferito l’Urp

Si tratta di un trasferimento momentaneo, fino a settembre, per completare i lavori di ristrutturazione nella vecchia sede di piazza Santa Croce, sede tra l’altro del Quartiere 1.

I nuovi uffici sono in piazza della Madonna della Neve, nel complesso delle ex Murate.

Vagni ascoltato dai carabinieri

E’ stato ascoltato dagli inquirenti Eugenio Vagni, che sabato scorso è rientrato in Italia dopo 6 lunghi mesi di prigionia. L’operatore della Croce Rossa Internazionale – sequestrato dai ribelli di Abu Sayyaf – è stato sentito questa mattina dai carabinieri del Ros a Montevarchi, in provincia di Arezzo.

Vagni, che è stato ascoltato nell’ambito dell’inchiesta aperta dalla procura di Roma, ha ricostruito le modalità del suo rapimento e i sei mesi di prigionia. Sul rapimento di Vagni la magistratura capitolina procede per sequestro di persona con finalità di terrorismo.

 

Incontro tra Israele e Palestina

L’INCONTRO. Il Presidente del Consiglio provinciale David Ermini e l’assessore alle Politiche sociali e Rapporti internazionali Alessia Ballini hanno incontrato stamani i 14 ragazzi israeliani e palestinesi (di età compresa tra i 19 e i 25 anni) che partecipano a “Dialoghi in rete”, insieme a 7 ragazzi della Provincia di Firenze.

IL PROGETTO. Il progetto “Dialoghi in rete“, promosso da Arci Firenze e Provincia di Firenze e realizzato in collaborazione con l’ONG palestinese Al Tariq, è finalizzato a fornire un contributo alla soluzione non violenta del conflitto israelo-palestinese, attraverso il coinvolgimento diretto di numerosi ragazzi, costretti a vivere in una condizione di guerra permanente.

FIRENZE CITTA’ DELLA PACE. Firenze è, da sempre, Città della Pace ed i suoi Sindaci si sono sempre adoperati, anche in passato, per risolvere le questioni internazionali. Come Giorgio La Pira – ha ricordato Ermini – che si fece promotore di una soluzione politica per risolvere la Guerra del Vietnam. Queste occasioni di dialogo sono importanti e siamo felici che queste due delegazioni di giovani si siano incontrati nella nostra città”. I 14 ragazzi israeliani e palestinesi soggiorneranno fino al 2 agosto presso il campeggio Bottai, all’Impruneta.

Tregua finita, torna il grande caldo

Torna il grande caldo. Dopo una breve tregua, da domani le temperature ricominceranno a salire, e questa volta l’ondata di caldo dovrebbe durare fino alla fine del mese.

Al centro Italia, e dunque in Toscana, i picchi massimi di calore sono attesi per giovedì e venerdì, anche se già da domani le temperature riprenderanno a salire per l’arrivo dell’anticiclone africano.

AIUTI. E, insieme al caldo, tornano anche gli aiuti per le fasce più deboli della popolazione, a partire dagli anziani. Diverse, in tutta Italia, le iniziative dell’Auser per aiutare gli anziani a vivere meglio questa estate: una guida con tanti consigli e il potenziamento del Filo d’Argento, il servizio di telefonia sociale contro solitudine ed emarginazione.

Al Numero Verde 800-995988, gli anziani troveranno una risposta concreta ai loro bisogni: consegna della spesa, dei pasti o dei farmaci a casa, compagnia, servizi di ‘trasporto protetto‘ in centri socio-sanitari per visite o terapie, e iniziative di svago come gite ed escursioni.

Ai giardini va in scena la danza

Gli allievi di questa ormai famosa accademia di danza fiorentina presenteranno un viaggio nel tempo del ballo, interpretando motivi classici e moderni al ritmo di jazz, modern jazz, contemporaneo, hip hop, funky, break dance,  oltre alla danza del ventre, danze caraibiche, balli di gruppo e altro.

LA SCUOLA. La Dance Performance School, aperta sia ai giovani e giovanissimi che agli adulti, è divenuta nel corso degli anni una vera e propria università della danza dove si vive l’arte dello spettacolo. Molto accreditata anche a livello internazionale, è il dipartimento italiano della University di New York e Buffalo.

Ingresso libero. Informazioni ai numeri 055 2767828/2767813.

Niente vacanze per l’Ant

NIENTE VACANZE PER L’ANT.  Sarà garantito anche durante il periodo estivo il servizio di assistenza domiciliare gratuita svolto dall’ANT per i Sofferenti di tumore. Il personale impegnato per assicurare il servizio sarà costituito da 9 medici, 2 infermieri e 2 psicologhe, che seguiranno i pazienti residenti nelle tre province. Prosegue quindi l’attività dell’ANT, l’associazione che garantisce al malato e alla sua famiglia un’assistenza specializzata, gratuita e continua, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.

GLI OSPEDALI DOMICILIARI ONCOLOGICI IN TOSCANA. Attualmente sul territorio toscano esistono 2 Ospedali Domiciliari Oncologici (ODO-ANT). L’équipe che segue i malati di Firenze-Prato-Pistoia segue anche 20 pazienti in età pediatrica, in collaborazione con i medici del reparto di oncoematologia dell’Ospedale Pediatrico Meyer.

I SERVIZI OFFERTI DALL’ANT. Sono molti i servizi offerti dall‘ANT in Toscana, che, oltre alle prestazioni medico-infermieristiche e psicologiche, ha anche attivato un servizio di cura della persona. In tutte le Province toscane coperte dal servizio (Firenze, Prato, Pistoia, Pisa, Livorno, Valdarno fiorentino e aretino), è presente il trasporto gratuito presso il domicilio del paziente di tutti i presidi e i materiali necessari all’assistenza.

IL  NUMERO VERDE.
L’ANT ha inoltre attivato un numero verde (800 92 92 03), con a disposizione un oncologo e uno psicologo che, tutti i lunedì e giovedì dalle 15 alle 17, fornisce informazioni su questo tipo di tumore, sulle possibili terapie e sui centri dove è possibile sperimentare il vaccino in Italia.

IL PROGETTO MELANOMA. Partito il 1 gennaio 2004, il progetto ha permesso a 8234 persone di beneficiare di visite gratuite per il controllo di nei sospetti, nelle Province di Bologna, Ferrara, Firenze, Imperia, Lecce, Mantova, Modena, Pistoia, Prato, Rovigo, Savona, Venezia. Le prossime date del progetto saranno il 2 e 3 ottobre e le visite si svolgeranno nel Comune di Sesto Fiorentino.

UFFICIO DI ACCOGLIENZA. Dal mese di maggio, infine, è stato aperto un ufficio accoglienza presso la sede della Delegazione ANT di Firenze (via delle Panche 40b, 50141 Firenze), per tutti coloro che hanno bisogno di avere un primo colloquio di aiuto psicologico e ricevere informazioni sul servizio di assistenza domiciliare gratuita che l’ANT offre ai Sofferenti di tumore e alle loro famiglie.

Per avere maggiori informazioni sulle attività dell’ANT, richiedere assistenza o offrire il proprio aiuto come Volontari, contattare il numero: 055.5000210.  

Ladro ucciso dopo inseguimento

E’ finito con la morte di un 27enne albanese un inseguimento tra i carabinieri e tre uomini sorpresi a bordo di un’auto rubata. L’episodio è avvenuto nella zona commerciale di Sinalunga, da tempo controllata per numerosi furti.

Questa la dinamica dei fatti, riportata dall’Ansa: un carabiniere ha ucciso con un colpo di pistola un ladro albanese di 27 anni, che lo aveva ferito con una coltellata dopo un inseguimento. I militari avevano intercettato un’auto, risultata rubata, con tre uomini a bordo: due di loro sono riusciti a fuggire, il terzo ha ferito con un coltello un brigadiere, che ha sparato colpendolo a una gamba.

Lo straniero è morto per un’emorragia. Era stato durante una perlustrazione che i carabinieri avevano intercettato l’auto.