venerdì, 25 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3458

“Servizio civile, più volontari”

Aumenteranno i volontari che effettueranno il servizio civile presso il Comune di Firenze. Ieri la giunta comunale su proposta dell’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi ha infatti dato il via libera alla presentazione all’Ufficio nazionale per il servizio civile della domanda di accreditamento del Comune di Firenze ad ente di seconda classe. In concreto significa che l’Amministrazione potrà contare su un numero massimo di 90 volontari anziché sugli attuali 60 da impiegare nell’ambito della cultura, delle biblioteche, della socializzazione, dell’assistenza alla persona, dell’ambiente e via dicendo. L’avviso è stato pubblicato il 22 giugno e scade il 31 luglio.

L’assegnazione dei volontari avviene sulla base dei progetti presentati dall’Amministrazione. Nell’ultimo bando, quello relativo al 2008, sono stati 44 sui 60 possibili i volontari destinati al Comune di Firenze: 20 per l’assistenza sociale ad anziani e disabili a supporto del personale, 4 destinati ad un centro per detenuti in semilibertà ed ex detenuti, 10 per i centri giovani e 10 nelle biblioteche.

“Il servizio civile nazionale costituisce una risorsa importante per l’Amministrazione – commenta l’assessore Saccardi – e al tempo stesso offre ai giovani l’opportunità di fare una esperienza di crescita personale e di formazione professionale. Per questo abbiamo deciso di cogliere al volo l’opportunità offerta dal nuovo avviso dell’Ufficio nazionale per il servizio civile di ampliare il numero massimo di volontari che possono essere assegnati al nostro Comune”.

15enni al lavoro, due denunce

Lavoravano a 15 anni: denunciati i titolari del laboratorio in cui i ragazzini, entrambi cinesi, sono stati trovati a lavorare. E’ stata la Guardia di Finanza a denunciare, per sfruttamento del lavoro minorile, due cinesi titolari di un laboratorio dell’Osmannoro.

Due 15enni sono infatti stati trovati a lavorare nel laboratorio, dove stavano applicando marchi contraffatti su borse in pelle. I due, anche loro cinesi, sono figli di un’operaia orientale, che al momento del controllo era assente.

Il controllo ha fatto parte di una serie di verifiche che le Fiamme Gialle hanno effettuato in cinque ditte tra Firenze e Prato.

Università di Siena, “400 lavoratori a rischio”

Una conferenza stampa per denunciare il rischio mobilità per 400 lavoratori dell’Università Siena. E’ quella che hanno convocato ieri Cgil, Cisl e Uil. “C’è il rischio concreto che a breve 400 lavoratori tecnico-amministrativi dell’Ateneo vengano messi in mobilità“, avvertono i sindacati.

Cgil, Cisl e Uil hanno indetto una conferenza stampa per fare il punto sulla situazione dell’Università degli Studi di Siena dopo gli incontri della settimana scorsa con istituzioni, Banca Mps e Ateneo. Secondo Claudio Vigni, segretario della Cgil Siena, “Quello che manca è un progetto di prospettiva che vada oltre il solo risanamento delle finanze”.

Nuova influenza, 30 ragazzi in isolamento

Sono a casa in isolamento (per precauzione), dopo aver accusato i sintomi della nuova influenza. Si tratta di una trentina di ragazzi, tutti di Firenze, che hanno accusato i sintomi dell’influenza H1N1, dopo essere rientrati dall’Inghilterra in seguito a un periodo di vacanza studio in diversi college di Londra e dintorni.

Per precauzione, i ragazzi coinvolti sono in isolamento a casa: sono tutti in buone condizioni. Intanto, all’ospedale Meyer sono in corso i test colturali, per alcuni risultati già positivi. ”La situazione è sotto controllo, nessun allarmismo”, sottolineano dalla direzione dell’ospedale.

Liste d’attesa uguali per tutti

LE NOVITA’. L’attesa non potrà superare il tempo massimo di 3 mesi, pena il rimborso.Verrà anche istituito un numero verde regionale per una corretta e rapida informazione al cittadino.

LE PAROLE DI ROSSI. «Quante volte – dice l’assessore per il diritto alla salute Enrico Rossi – abbiamo sentito i pazienti denunciare: “Devo operarmi, ma alla Asl mi hanno detto che devo aspettare mesi. Invece se pago si risolve tutto domani. Non è giusto”. E’ stato per anni un ritornello costante, una lamentela diffusa e non ho paura a definirla giustificata. Tuttavia è giusto anche assicurare, a chi vuole, la possibilità di scegliere il professionista che preferisce. Adesso abbiamo trovato il sistema di conciliare le due cose: tempi di attesa uguali per tutti e libertà di scelta. Siamo il primo sistema sanitario a farlo. Comporterà un grande sforzo organizzativo da parte delle Aziende, disponibilità da parte dei professionisti e un investimento di 10 milioni e 350 mila euro. Ma i bilanci della sanità toscana sono in regola e quindi possiamo permetterci, senza chiedere un soldo di più al cittadini toscani, di spendere per rendere i servizi ancora più efficienti ed equi e assicurare a tutti, senza differenze, il trattamento giusto al momento giusto»

I TEMPI. Anche i tempi entro i quali verrà realizzato il progetto, primo novembre 2009, risultano particolarmente brevi, considerata la complessità organizzativa che le aziende dovranno affrontare.

UN SOLO REGISTRO. Ecco come funzionerà il percorso chirurgico, che sarà completamente informatizzato. Il medico chirurgo compilerà, dopo la visita effettuata sia in regime ordinario sia in intramoenia, una scheda contenente tutte le informazioni necessarie circa l’intervento, codice di priorità compreso. Queste schede dovranno essere consegnate all’Ufficio programmazione chirurgica che, indipendentemente dalla modalità scelta dal paziente, le inserirà nel Registro unico di prenotazione e nella lista di programmazione suddivisa per Unità operative.

I CRITERI PER SCORRERE LE LISTE. Le liste scorreranno secondo questi criteri: ordine progressivo, non risposta alla chiama, non disponibilità del paziente e codice di priorità clinica e socio-sanitaria. La responsabilità della tenuta dei registri di ricovero, che saranno disponibili in rete informatica presso le Unità operative delle varie specialità e presso la direzione di presidio, è affidata al direttore sanitario di presidio, che vigilerà sull’utilizzazione corretta, trasparente e appropriata del registro stesso e autorizzerà eventuali deroghe con specifica annotazione.

RIMBORSI OLTRE I 3 MESI. Se il tempo di attesa massimo previsto, tre mesi, non sarà rispettato al paziente sarà rimborsato il costo della prestazione previsto nel “Nomenclatore regionale tariffario”, se l’intervento sarà effettuato successivamente presso una struttura privata non convenzionata. Il rimborso sarà corrisposto a partire dal primo febbraio 2010. Il numero verde regionale aiuterà il cittadino a individuare la disponibilità della prestazione dando una risposta entro 7 giorni lavorativi.

Il progetto di Firenze Volley

UN PROGETTO AMBIZIOSO. Riportare la squadra di Firenze ai vertici della pallavolo nazionale maschile, come ai tempi della mitica e pluriscudettata Ruini. Come? Partendo dalla base e dal radicamento sul territorio. Sono gli obiettivi della Firenze Volley, la società nata da una “costola” della Olimpia-Poliri. La società è iscritta al campionato di serie B, ha un gran numero di tesserati nelle categorie giovanili (Under 13, 14, 16, 18 e serie C) e gestisce una scuola di minivolley al PalaMattioli.

L’INCONTRO A PALAZZO VECCHIO. Si è tenuto oggi, 21 luglio, in Palazzo Vecchio un incontro tra l’assessore allo sport Barbara Cavandoli e i vertici della società che hanno esposto gli obiettivi del progetto. “Come Amministrazione comunale – ha commentato l’assessore Cavandoli – accogliamo con piacere esperienze come queste che possono dare molto alla nostra città. E’ importante la filosofia che ispira il progetto della società, basato sulla politica dei piccoli passi sostenibili, sulla valorizzazione dei giovani e sul radicamento territoriale. Sono convinta che il progetto della Firenze Volley rappresenta una grande occasione per la città e per questo vi dico: ‘Noi siamo con voi’. Perché è anche attraverso lo sport che possiamo far diventare Firenze più, bella, più coraggiosa, più internazionale”.

I primi di ottobre in Palazzo Vecchio si terrà la presentazione ufficiale della squadra in vista dell’inizio della stagione agonistica.

Firenze quarta tra i megatenei

L’ateneo fiorentino è quarto tra i megatenei dopo quello di Padova, la Statale di Torino e l‘Alma Mater di Bologna. L’università di Firenze supera quindi la Statale di Milano e la Sapienza di Roma .

Secondo la classifica di Campus, frai gli atenei medi, invece, è in testa Trieste, mentre la Bocconi è prima in classifica tra gli atenei “economici“. In forte ritardo, invece, gli atenei del Sud: Napoli Federico II, Catania, Palermo e Bari. In valori assoluti, il miglior ateneo risulta la Bocconi, poi i politecnici di Torino e Milano.

Q2. Il cinema sotto le stelle

IL CINEMA SOTTO LE STELLE. Torna anche quest’anno il cinema sotto le stelle del Quartiere 2, con numerosi film di qualità in programma per il periodo luglio-agosto. Le proiezioni di “Cinestate 2009” si terranno nel giardino del Cenacolo (in via di S. Salvi 14b), e sono organizzate in collaborazione con l’associazione Il Gigante.

I FILM DI LUGLIO. Sono venti i film in programma con un unico tema centrale: l’amore visto dai grandi registi. Nel mese di luglio saranno proiettati:  mercoledì 22, Hiroshima mon amour di A. Resnais (1959, 91’); venerdì 24, Bella di giorno di L. Bunuel (1967, 120’); domenica 26, Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso e non avete mai osato chiedere di W. Allen (1972, 82’); mercoledì 29, Ultimo tango a Parigi di B. Bertolucci (1972, 132’); venerdì 31, L’impero dei sensi di Nagisa Oshima (1976, 120’). I film inizieranno alle 21.30.

I FILM DI AGOSTO. Nel mese di agosto, invece, le proiezioni avranno inizio alle 21.00: domenica 2, L’uomo che amava le donne di F. Truffaut (1977, 118’); mercoledì 5, Il Diavolo in corpo di M. Bellocchio (1986, 110’); venerdì 7, 9 settimane e ½ di Adrian  Lyne (1986, 121’); domenica 9, Le relazioni pericolose di S. Frears (1988, 120’); mercoledì 12, Valmont di M. Forman  (1989, 137’); venerdì 14, L’amante di J. J. Annaud (1991, 112’); sabato 15, Lanterne rosse di Z. Ymou (1991, 126’); domenica 16, Il danno di L. Malle (1992, 111’); mercoledì 19, Gadjo dilo di T. Gatlif (1997, 100’); venerdì 21, Eyes wid shut di S. Kubrik (1999, 159’); domenica 23, Una relazione privata di Frédéric Fonteyne (1999, 80’); mercoledì 26, Intimacy di P. Cherau (2000, 120’); venerdì 28, Ferro 3 di Kim ki Duk (2004, 90’); sabato 29, Battaglia nel cielo di C. Reygadas (2005, 98’); domenica 30, Transylvania di T. Gatlif (2006, 103’).

COME PARTECIPARE. Per assistere alle proiezioni è necessaria la tessera del Gigante, costo 8 euro, da ritirarsi presso l’ufficio cultura del Quartiere, Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a, dal lunedì al venerdì. Per maggiori informazioni rivolgersi allo 055 2767828

«No Ticket non Parti»

“NO TICKET NON PARTI”. Se non hai il biglietto non puoi salire sull’autobus. E’ stata presentata stamani, 21 luglio, in piazza San Marco, la nuova campagna di prevenzione «No Ticket NON Parti», che prevede un servizio di pre-filtraggio alle fermate dei mezzi Ataf: a partire da domani, i dipendenti dell’Ataf chiederanno ai passeggeri in attesa alle fermate dei bus se hanno il biglietto necessario per salire a bordo, indossando pettorine e distribuendo gadget con la scritta “No Ticket NON Parti”,.

TRA PREVENZIONE E VERIFICA. Una vera e propria operazione di “presidio” di tutte le fermate più frequentate della rete urbana dell’Ataf. Le squadre, che saranno composte da due dipendenti volontari e da un verificatore, venderanno biglietti senza maggiorazione ai passeggeri che dichiarino di non esserne in possesso. Una campagna all’insegna della prevenzione, per informare i passeggeri e offrire loro la possibilità di mettersi in regola acquistando il biglietto. Tuttavia, se alle sollecitazioni dei 2 volontari i passeggeri non risponderanno acquistando il biglietto, essi subiranno inevitabilmente una sanzione: i verificatori presenti in ogni squadra, infatti, svolgeranno operazioni di verifica sia a terra sia a bordo dei mezzi.

DOVE INFORMARSI. I passeggeri potranno trovare informazioni su “No Ticket NON Parti” ad ogni fermata, dove saranno appesi cartelli informativi redatti in nove lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, rumeno, serbo-croato, cinese e arabo.

CONTRO L’EVASIONE. La campagna di educazione e prevenzione, presentata questa mattina a piazza San Marco, è solo la prima di una serie di misure organizzata dall’Ataf per prevenire e reprimere l’evasione: entro settembre i “controllori” in servizio raddoppieranno, passando da 24 a 48. Si sta inoltre preparando un’azione specifica per i comuni di Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino, in collaborazione con le amministrazioni comunali. E’ infine già pronta la nuova campagna contro gli evasori: sugli autobus saranno appesi cartelloni preventivi per ricordare ai passeggeri quanto possa essere caro non possedere il titolo di viaggio necessario. Viaggiare senza biglietto può costare fino a 240 euro!

Medicina, come orientarsi

QUALI CORSI? Durante gli incontri sarà possibile avere maggiori informazioni sui seguenti corsi di laurea:  infermieristica, ostetricia, fisioterapia, tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia.

GLI INCONTRI DI ORIENTAMENTO. Gli incontri di orientamento sono in programma per oggi e domani, dalle 10.00 alle 13.00, nella biblioteca dell’Agenzia, in via Oberdan a Sovigliana (frazione nel comune di Vinci). Per prenotarsi ed avere ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria universitaria dell’Agenzia per la Formazione in via Oberdan a Vinci (tel. 0571 704332).

I TEST DI AMMISSIONE. Gli interessati potranno iscriversi al test di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie fino alle 13.00 di venerdì 7 agosto 2009. Per informazioni sui corsi di laurea, inoltre, è possibile rivolgersi all’Informastudenti Medicina in via Lungarno Cesare Battisti n. 15 a Sovigliana di Vinci (tel. 0571 508758)