domenica, 27 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3465

Via Pisana chiusa per lavori

Cantieri, via Pisana chiude per lavori. Continuano, infatti, gli interventi sulla rete fognaria legati all’ultimazione della linea 1 della tramvia. Da oggi, giovedì 16 luglio, il cantiere si sposta da viale Nenni a via Pisana.

La strada sarà quindi chiusa fino a sabato 25 luglio nel tratto da viale Nenni a piazzale Pier della Francesca. Con l’avvio di questi lavori riaprirà alla circolazione viale Nenni nel tratto da via Pisana a via Baccio da Montelupo-via Foggini. Deviazioni segnalate sul posto.

Viareggio, le vittime sono 28

Sembrerebbe risolto il mistero della scomparsa di Andrea Falorni, l’ultimo disperso dell’esplosione alla stazione di Viareggio: sarebbero infatti attribuibili a lui i resti ossei di via Ponchielli. E da oggi la polizia riprenderà ad esaminare i detriti per trovare ulteriori resti.

Non ce l’ha fatta neanche Mauro Iacopini, 60 anni, ricoverato con ustioni profonde su gran parte del corpo all’ ospedale di Parma. Passano quindi a 28 le vittime della strage della stazione di Viareggio.

Mauro Iacopini era il padre di Elena, 32 anni, deceduta qualche giorno fa. Si sono svolti invece ieri i funerali del marito di Elena: Federico Battistini, 32 anni, anch’egli gravemente ferito dall’esplosione.

Intanto, le commissioni Trasporti e Politiche Ue di Camera e Senato ascoltano il commissario europeo Antonio Tajani sulla politica Ue per la sicurezza del trasporto ferroviario di merci pericolose.

 

 
 

Nasce Toscana Energia Green

Toscana Energia Green nasce da un progetto che vede coinvolti 100 comuni toscani, insieme al partner industriale Italgas, Oggi la nuova societa’ conta oltre quaranta dipendenti e gestisce gia’ cinque impianti solari termici, il servizio energia in seicento impianti di strutture ospedaliere e la pubblica illuminazione in dieci comuni. Nel futuro l’obiettivo e’ quello di rafforzare le attivita’ di energy service e sviluppare ulteriormente il fotovoltaico. Oltre ad offrire gia’ un pacchetto integrato in questo settore, che va dalla progettazione all’attivazione di finanziamenti alle coperture assicurative. La societa’ sta lavorando per realizzare una centrale fotovoltaica di oltre 3 MWp, tra le maggiori in Italia per la produzione di energia elettrica, ed altri dieci impianti di potenza inferiore. “Con Toscana Energia Green – ha detto il Presidente di Toscana Energia Lorenzo Becattini – abbiamo voluto puntare alla diversificazione delle attivita’ attraverso i servizi legati alla green economy, fermo restando che il nostro core business e’ legato alla distribuzione del gas. Questa operazione ci consente inoltre di contribuire all’incremento degli investimenti sul territorio toscano. Le risorse che verranno liberate dalla vendita della partecipazione di minoranza di Toscana Energia in Toscana Energia Clienti saranno, infatti, investite interamente in Toscana Energia Green che potra’ cosi’ disporre di adeguati mezzi finanziari per la realizzazione di importanti progetti nel settore delle rinnovabili.” “Credo che debba essere riconosciuto a Italgas – ha aggiunto l’Amministratore Delegato di Italgas Domenico Elefante – il grande impegno volto alla creazione di una cultura interna di impresa sempre piu’ attenta alle tematiche di ambiente, sicurezza e salute nonche’ alla costruzione di piu’ solidi rapporti con il territorio e con le amministrazioni locali”.

Scontro scooter-auto vigili, morta la 18enne

E’ morta all’ospedale di Careggi Carlotta Fondelli, la 18enne arrivata già gravissima al reparto di rianimazione dopo il violento incidente avvenuto in viale Amendola tra il motorino su cui viaggiava, guidato dal suo fidanzato, e un’auto senza insegne della polizia municipale.

Il decesso della giovane è stato annunciato ieri sera intorno alle 19.30, dopo che in tarda mattinata erano già iniziate le procedure per l’accertamento di morte cerebrale. La famiglia, straziata dal dolore, ha autorizzato l’espianto degli organi. 

INDAGINI. Il sindaco Matteo Renzi ieri è andato all’ospedale di Careggi, dove ha incontrato i genitori della giovane e dove ha assicurato che sarà avviata anche un’indagine interna per far luce sull’accaduto. E’ infatti sulle dinamiche dell’incidente che deve essere fatta chiarezza: secondo alcuni testimoni, la vettura della polizia muncipale sarebbe passata con il semaforo rosso.

Intanto, il fidanzato di Carlotta è stato portato al Cto: lui non è in pericolo di vita, e ha già cominciato a raccontare la sua versione dell’incidente.


 

 

 

Investito da auto, muore 62enne

Non ce l’ha fatta il 62enne arrivato a Careggi dopo un incidente avvenuto questa mattina in via Villamagna: l’uomo è morto.

Da una prima ricostruzione dell’incidente, sembra che l’uomo sia stato invesito, mentre attraversava la strada, da un’auto guidata da una donna. Sul posto sono arrivati i soccorsi e la polizia municipale. Per lui non c’è più stato niente da fare.

 

All’Elba? Ci si arriva volando

Si terrà domani, 16 luglio, alle 12.00, il volo dimostrativo organizzato da Elba Fly, che vedrà la partecipazione dell’assessore Giovanni Di Fede, in rappresentanza della Provincia di Firenze

“E’ con piacere e soprattutto con curiosità che vado a sperimentare questa proposta di ElbaFly”- ha spiegato l’assessore –  “Se davvero in un  prossimo futuro da Firenze potremo raggiungere l’Elba in mezz’ora, con un aereo che può trasportare fino a settanta passeggeri, gli abitanti della Provincia di Firenze non potranno trarne altro che vantaggi: penso ai ragazzi che vivono all’Elba e che frequentano l’Università a Firenze, ai lavoratori e ovviamente al turismo“.

“Arrivare velocemente all’isola d’Elba è un’offerta in più che possiamo dare ai nostri turisti, ma soprattutto sarebbe un modo molto efficace di alleggerire il traffico sulla FI-PI-LI- ha aggiunto infine l’assessore- E’ quindi davvero con molto interesse che partecipo a questo volo sperimentale, augurandomi che si possa trasformare in servizio.”

Caldo, emergenza per i “nonni”

38 GRADI NON STOP. L’innalzamento del livello di rischio (per oggi il bollettino indica infatti l’allarme) è il frutto del persistere della morsa di caldo che, secondo le previsioni, dovrebbe proseguire almeno fino a venerdì. Per quanto riguarda domani, la colonnina dovrebbe attestarsi sui 38 gradi. Ad aggravare il tutto si aggiunge il numero delle ore con disagio da caldo (dalle 13 odierne alle 17 di domani) e la presenza di fastidio notturno per le alte temperature. Per quanto riguarda il comportamento da tenere nella giornata di domani, i medici raccomandano di evitare di uscire o di fare attività fisica all’aria aperta nelle ore più calde della giornata, non rimanere sotto il sole a lungo. Ancora fare una colazione abbondante e pasti leggeri, bere più acqua e mangiare molta frutta e verdura, utilizzare vestiti chiari e leggeri.

 

DISAGIO PER I “NONNI”. “Siamo di fronte a una situazione che crea notevole disagio soprattutto alle persone più fragili, come ad esempio gli anziani che vivono da soli oppure che hanno patologie croniche – ha dichiarato l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi – Proprio per affrontare eventi come questo e per dare risposte ai maggiori bisogni della popolazione l’Amministrazione comunale insieme alla Società della Salute nei mesi estivi ha potenziato i servizi di supporto e monitoraggio, già attivi tutto l’anno”. Si inizia con l’Aiuto Estate Anziani (o sorveglianza passiva): con una telefonata al numero verde 800801616 (in funzione 24 ore su 24) la centrale operativa istituita presso l’Asp Montedomini attiva una serie di servizi di supporto per gli anziani che hanno necessità. Si va dall’accompagnamento a visite o per svolgere commissioni quotidiane ai pasti a domicilio, dalle informazioni sui servizi e negozi aperti in città alla semplice compagnia. Nell’estate 2008 gli utenti sono stati 369 per un totale di 2.155 interventi. E se nell’intero 2008 i cittadini che si sono rivolti al numero verde sono stati oltre 1.000, quest’anno come ha spiegato il presidente di Montedomini Filippo Vannoni il numero è destinato a raddoppiare. “Nei primi sei mesi dell’anno gli interventi effettuati sono già 2.887, di cui quasi il 50% accompagnamenti”. Per quanto riguarda l’estate, poi, a giugno gli utenti sono stati 193 per 480 interventi, mentre dal 1° luglio (data in cui è scattato il potenziamento dei servizi estivi) al 14 le chiamate sono state 151 per 312 interventi.

SORVEGLIANZA ATTIVA. Alle prestazioni attivabili attraverso il numero verde, si aggiunge la sorveglianza attiva. Anche in questo caso si tratta di un servizio in funzione tutto l’anno e prevede, sulla base di un protocollo potenziato nel periodo estivo, la sorveglianza in favore degli anziani over 75 anni la cui condizione di rischio è stata segnalata dai medici di famiglia e dai servizi sociosanitari territoriali. L’intensità della sorveglianza è variabile sulla base delle effettive condizioni climatiche e dei livelli di allarme comunicati dalla Protezione civile. Si va dalla semplice telefonata alla visita degli operatori in caso di mancata risposta e, in caso di necessità, l’attivazione degli interventi di assistenza e supporto. “Viste le condizioni meteorologiche particolarmente critiche – ha aggiunto l’assessore Saccardi – ho chiesto ai medici di famiglia e ai servizi sociali di segnalare ulteriori anziani fragili in modo da poterli inserire nell’elenco delle persone monitorate dalla sorveglianza attiva”. L’estate scorso gli utenti sono stati 175.

A questi servizi si aggiungono i ricoveri di sollievo in Rsa, promossi per dare una risposta a una domanda, sempre crescente, delle famiglie che assistono l’anziano in casa. L’anno scorso gli utenti sono stati 137 e sono state evase tutte le richieste.

I PASTI IN AMICIZIA. Da non dimenticare, poi , i “Pasti in amicizia” a Montedomini per i residenti a Firenze over 65 anni al costo di un euro. Per prenotare è necessario chiamare i numeri 055/2339600 e 055/2339601 oppure al numero verde 800801616. “Nell’estate 2008 i cittadini che sono venuti al self-service di Montedomini sono stati 8.297 con una media di 110 al giorno – ha aggiunto il presidente Vannoni – mentre in totale nel 2008 gli utenti sono stati oltre 40.000. E come per le telefonate al numero verde, anche in questo caso i dati del primo semestre 2009 fanno prevedere un raddoppio dei pasti serviti rispetto all’anno scorso: in sei mesi sono stati oltre 21.520”.

SOCIALIZZAZIONE E SVAGO. Infine le occasioni di socializzazione per gli anziani che restano in città. Anche quest’anno il programma promosso dall’Amministrazione comunale e dalla Società della Salute tramite Auser, Ancescao e Uisp si presenta particolarmente ricco: si va da eventi ludico-ricreativo alle attività culturali e ambientali, dalle visite ai musei alle gite sociali, dall’attività motoria nei parchi e in acqua dalle passeggiate e alle biciclettate. “La Società della Salute ha stanziato un fondo aggiuntivo di 700mila euro rispetto ai consueti finanziamenti di circa 260mila euro per i servizi estivi – ha spiegato Riccardo Poli direttore della Società della Salute di Firenze – che sarà utilizzato soprattutto per potenziare i ricoveri di sollievo di Rsa, i centri diurni e l’assistenza domiciliare”. Poli ha poi ricordato il ruolo fondamentale svolto dal volontariato, sia a livello di associazioni che a livello di singoli individui soprattutto attraverso le reti di solidarietà dei quartieri.

I DISABILI. Ma l’estate non crea disagi soltanto agli anziani. Anche le famiglie dei disabili devono fare i conti da un lato con una riduzione dei servizi organizzati secondo l’attività scolastica e dall’altro con una contrazione della rete di sostegno degli amici e del volontariato. Per questo l’Amministrazione comunale insieme alla Società della Salute ha predisposto un potenziamento dei servizi dedicati ai disabili che restano in città. “Si tratta di una nuova iniziativa varata quest’anno – ha precisato Andrea Francalanci – e che prevede l’apertura nel mese di agosto di 3 centri diurni sui 7 presenti. Inoltre, e anche questa è una novità, Casa Armonica (un appartamento protetto in cui sono ospitati 8 utenti disabili) aprirà agli utenti esterni come una sorta di centro diurno”. Da non dimenticare poi le vacanze per i disabili (due settimane al mare o in montagna) organizzate dall’Asp Sant’Ambrogio e cui parteciperanno in totale 175 persone. E sempre Sant’Ambrogio ha organizzato presso la Madonnina del Grappa un centro diurno per due settimane destinato ai ragazzi che sono oltre il limite di età per poter frequentare un centro estivo del Comune oppure che presentano disabilità troppo gravi.


Un’estate di lavori in città

VIA FORLANINI. Nell’elenco degli interventi più rilevanti il cui avvio è già programmato dalla prossima settimana a metà agosto spiccano sicuramente i lavori in via Forlanini. Si tratta del rifacimento delle caditoie e del loro collegamento alla rete fognaria. I cartelli di preavviso saranno collocati già da questa settimana e sempre questa settimana , per la precisione oggi, hanno preso il via i lavori propedeutici all’apertura del cantiere vero e proprio. Ovvero saranno effettuati rifacimenti parziali della carreggiata e la risistemazione di un lapidone della fognatura in via Torre degli Agli.

LE DEVIAZIONI. Questa strada diventerà infatti una delle principali alternative quando via Forlanini sarà chiusa al traffico per i lavori programmati. Una volta terminati questi interventi propedeutici, quindi lunedì 20 prenderà il via il cantiere di via Forlanini con notevoli modifiche per quanto riguarda la circolazione. In concreto i flussi di traffico proveniente dalla zona di viale Redi-via di Novoli e diretta verso viale Guidoni (uscita città) saranno spostati sulla parallela via Torre degli Agli. Quindi in quest’ultima strada sarà eliminata la sosta (sul lato dove non sono presenti attività commerciali) e riorganizzata la carreggiata destinando due corsie ai mezzi diretti verso viale Guidoni e una corsia ai veicoli diretti invece in via di Novoli. Inoltre entrerà in funzione un nuovo semaforo che permetterà ai mezzi provenienti da via Torre degli Agli di svoltare a sinistra in viale Guidoni e quindi dirigersi verso l’uscita città e l’autostrada.

L’AREA DI VIALE GUIDONI. Sempre per fluidificare la circolazione in uscita città i mezzi provenienti dal controviale di viale Guidoni non potranno più proseguire in via Barsanti. Questa strada sarà quindi raggiungibile da viale Guidoni attraverso un passaggio creato ad hoc nello spartitraffico. Gli uffici della mobilità hanno predisposto anche una viabilità alternativa, basata essenzialmente su via Baracca, per la direttrice in ingresso città che comunque difficilmente sarà in grado di assorbire la mole di veicoli che normalmente utilizzano il percorso viale Guidoni-via Forlanini. I mezzi diretti verso il centro in viale Guidoni all’altezza del sovrappasso ferroviario potranno svoltare a destra in via Garfagnana, proseguire in via Allori per giungere in via Baracca. Da qui potranno proseguire in direzione di piazza Puccini-via Ponte alle Mosse oppure svoltare a sinistra in via Baracchini e da qui entrare in via di Novoli e poi in viale Redi. Piu articolato e quindi meno agevole secondo gli uffici della mobilità l’utilizzo della direttrice Guidoni-Mariti-Circondaria. Infine la viabilità di ingresso e uscita dal Villaggio Forlanini. Due le possibilità di ingresso: da viale Guidoni attraverso il controviale (lato Casa della Cultura); da viale Redi utilizzando via Ferdinando Moggi Ventura che per il periodo cambierà senso di marcia. Unica la via di uscita: via Antonio Pigafetta verso viale Guidoni-Ponte di Mezzo. I servizi tecnici assicureranno il passaggio in viale Forlanini compatibilmente con i lavori in corso ai frontisti.

VIA DELL’AGNOLO. Passando agli altri lavori, si inizia in via dell’Agnolo dove, domenica 19 e lunedì 20 luglio, sono previsti alcuni lavori per la fornitura di energia elettrica alle nuove abitazioni delle Murate. La strada sarà quindi chiusa da viale Giovine Italia a via della Mattonaia domenica dalle 6 alle 18 e lunedì fino alle 10.

VIA MONTEBENI E VIA BISENZIO. Lunedì 20 luglio inizieranno anche i lavori di potenziamento alle rete elettrica in via di Montebeni: fino a sabato 8 agosto la strada sarà chiusa nel tratto fra via Vincigliata e via Ontignano con lunghe deviazioni per i residenti. Anche i lavori di asfaltatura in via della Piazzola prenderanno il via lunedì 20 luglio. Si tratta di un intervento a seguito di lavori relativi all’impianto di illuminazione pubblica. Fino a lunedì 27 luglio la strada sarà quindi chiusa con deviazioni della circolazione locale. Lunedì 20 luglio inizieranno anche i lavori di rifacimento della carreggiata e di parte dei marciapiedi in via Bisenzio. Inizialmente l’intervento si concentrerà sui marciapiedi con soli divieti di sosta e successivamente gli operai passeranno alla carreggiata.

PIAZZA DUOMO. In concomitanza con i lavori di riqualificazione del lastrico di piazza Duomo sono in programma due interventi nella adiacente via Martelli. Il primo inizierà lunedì 20 luglio e consiste nei lavori per la riparazione di un lapidone pericolante nei pressi dell’incrocio con via dei Pucci. In questo tratto sarà quindi istituito un senso unico alternato fino al termine dei lavori, previsto per lunedì 27 luglio. Il secondo intervento invece sarà effettuato nel periodo da lunedì 3 a sabato 8 agosto. In questo caso si tratta della realizzazione di un nuovo allaccio alla rete fognaria. Pertanto nel primo tratto della strada, quello prossimo a piazza del Duomo, scatterà un senso unico alternato.

Boom vacanze per l’estate

Sono oltre 2,3 milioni i toscani che andranno in vacanza quest’estate, il 3 per cento in più dello scorso anno. In aumento anche la durata media del viaggio, che dai dieci giorni dell’anno scorso passa a 12

 Il 60% dei vacanzieri ha già prenotato. Il mese preferito è senza dubbio agosto, scelto dal 50% di coloro che andranno in vacanza. A seguire il 30% ha scelto luglio, l’8% è già partito in giugno, mentre il 12% ha preferito settembre.

La tendenza di gran lunga maggioritaria è la scelta di località di mare (per il 70% dei vacanzieri). A rilevarlo sono alcuni dei dati elaborati da Telefono Blu, che ha attivato un nuovo servizio dedicato alle “vacanza rovinate”.

Al via “Sicuro non cado”

“SICURO NON CADO”. E’ lo slogan della nuova campagna di informazione e comunicazione sulla sicurezza sul lavoro e, in particolare, sul problema delle cadute dall’alto, che rappresentano il 60% degli infortuni mortali in edilizia. La campagna è realizzata dall’assessorato per il diritto alla salute in collaborazione con Italcementi e Ance Toscana.

IL VADEMECUM DI OTTO PUNTI, IN QUATTRO LINGUE .  La campagna prevede la distribuzione di un vademecum in otto punti, con l’indicazione dei principali accorgimenti utili per prevenire le cadute. Gli incidenti sono spesso causati da un eccesso di fretta, da una sottovalutazione del pericolo, da una scarsa percezione del rischio. Gli infortuni sono spesso legati alla scarsa conoscenza degli accorgimenti necessari per lavorare in sicurezza oppure al mancato rispetto delle norme in materia. Il vademecum sarà distribuito a lavoratori e datori di lavoro non solo in italiano, ma anche tradotto in quattro lingue straniere (albanese, rumeno, francese e arabo).

MAGLIETTE, SACCHI, TELONI CON “SICURO NON CADO”. Lo slogan “Sicuro non cado” sarà stampato su migliaia di magliette e su 150 mila sacchi contenenti il cemento utilizzato nei cantieri. Sarà inoltre stampato in gigantografia sui teloni a copertura delle impalcature. La campagna sarà pubblicizzata anche attraverso locandine, colantini, inserzioni sui quotidiani, messaggi sui bus e spot radiofonici.

E’ possibile leggere il vademecum “Sicuro non cado” a questo indirizzo: http://www.regione.toscana.it/sicurononcado