sabato, 26 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3464

“In bocca al lupo, Fiorentina”

0

“In bocca al lupo per la nuova stagione”: firmato, il Comune. L’amministrazione comunale ha infatti salutato la squadra viola prima della partenza della comitiva per il ritiro di Cortina.

“Il più caloroso in bocca al lupo a nome dell’Amministrazione comunale con l’auspicio che la nuova stagione sia ricca di successi”. Sono parole dell’assessore allo sport Barbara Cavandoli, che oggi ha salutato la Fiorentina poco prima della partenza per il ritiro precampionato.

L’assessore Cavandoli ha incontrato la squadra e lo staff tecnico durante il pranzo e, dopo aver salutato i giocatori, si è intrattenuta col tecnico Cesare Prandelli e l’amministratore delegato Sandro Mencucci. “Ho formulato a Prandelli e alla squadra – ha detto ancora l’assessore Cavandoli – gli auguri alla vigilia di una stagione importante. Ho potuto riscontrare grande motivazione e spero che anche quest’anno la Fiorentina possa ottenere i migliori risultati sia in campo nazionale che europeo”.

Da cittadini ad attori…

0

E’ stata la consigliera regionale Rosanna Pugnalini ad introdurre la presentazione della 43a edizione dello spettacolo del Teatro Povero di Monticchiello: “Anche quest’anno si rispetta la tradizione di portare in piazza i temi del momento: la crisi, reale, psicologica, di una civiltà esausta. E’ un’occasione per capire la psicologia di un piccolo centro nella quale si può riconoscere ognuno di noi”.

Al centro dell’edizione 2009 del Teatro povero vi sarà difatti il tema della crisi globale, una crisi in realtà iniziata da tempo per per gli abitanti di Monticchiello. Come ogni anno infatti gli abitanti del piccolo centro medievale recitano il loro “autodramma“, la loro “crisi” fatta di disagi, disservizi e mancanza di risorse, tipici di un piccolo paese.

Alla conferenza stampa ha partecipato anche il consigliere Severino Saccardi, che ha voluto ribadire l’importanza di iniziative culturali come quella di Monticchiello, perché costituiscono “l’humus” del nostro territorio e ha concluso dicendo: “Quella del teatro povero è un’esperienza ricca di espressività e creatività, un laboratorio di talenti che ogni anno mette in scena tematiche legate all’attualità”.

Beatrice Andrei, assessore alla cultura del Comune di Pienza, ha invece descritto l’atmosfera magica che si respira nel paese quando Monticchiello si trasforma in un palcoscenico e i suoi abitanti raccontano se stessi davanti al pubblico.  Luca Vignai, presidente della cooperativa del Teatro Povero, ha invece ringraziato il Consiglio regionale per la collaborazione, mentre Andrea Cresti, regista dello spettacolo, ha illustrato le motivazioni che hanno portato alla scelta del soggetto. 

 

 

Piazza Tasso ricorda la strage

Questa la scritta sulla lapide che ricorda il massacro avvenuto il 17 luglio 1944: “In questa piazza alla vigilia della Liberazione di Firenze il 17 luglio 1944 il fascismo sconfitto assassinava vilmente Ivo Poli di anni 9, Igino Bercigli, Corrado Frittelli, Aldo Arditi, Umberto Peri. Il loro ricordo nel clima della nuova democrazia dà la certezza dell’avvento di una civiltà di libertà e di giustizia. I cittadini di Oltrarno”. 

La giornata di domani, 17 luglio, sarà pertanto dedicata al ricordo del terribile massacro, grazie alle numerose iniziative organizzate dalla sezione Oltrarno dell’Anpi. Alla commemorazione sarà presente anche l’Amministrazione comunale, con la consigliera comunale Susanna Agostini e il presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi, mentre la Provincia di Firenze sarà rappresentata dall’assessore Marco Gamannossi.

Alle 19, nel Chiostro “Don Cuba” alle Leopoldine, si terrà la lettura di documenti sulla Strage di piazza Tasso a cura di Daniela Lamuraglia; alle 19.30 sarà offerta una cena fredda e alle 20.30 si terrà la commemorazione ufficiale davanti al monumento che ricorda i 5 caduti.

In seguito interverrà l’avvocato Francesco Mandarano, per poi lasciare spazio al concerto di “Angela Batoni Trio”, trio costituito da Angela Batoni (voce), Sabrina Barbucci (fisarmonica), Matteo Ceramelli (violino e chitarra). 

Vasco a Firenze, da lunedì prevendita dei biglietti

0

Torna Vasco in città, e subito sale la febbre da concerto. Il “re degli stadi”, dopo circa 20 anni, affronta nuovamente le arene al chiuso, contro corrente rispetto alla quantità di musica offerta quest’anno e sempre coerente con la sua linea di regalare sorprese ai fan che lo seguono da sempre. E’ l’istinto che, come sempre, gli suggerisce il momento giusto: nel 2009 il mondo che vorrebbe ha bisogno di un dialogo più intimo. Il suo ultimo indoor tour europeo risale al 1996, l’anno di “Nessun pericolo per te” , di “Sally” e de “Gli Angeli”.

Vasco Europe indoor, il tour europeo parte il 6 ottobre da Pesaro, Arena Adriatica, e durerà più di un anno. Lo aveva annunciato Vasco stesso, in occasione del concertone del 1° maggio: “Sto pensando a un tour in spazi chiusi e durate che mi diano la possibilità di considerare in divenire la mia produzione musicale”. Ed è già al lavoro per studiare la scaletta dei brani e il palco che dovrà essere speciale, adatto a spazi più intimi ma sempre rock.

MANDELA FORUM. Firenze sarà al Mandela Forum il 12 e 13 ottobre 2010.

BIGLIETTI. Questi i prezzi dei biglietti: parterre in piedi 45 euro, primo settore numerato 60 euro, secondo settore numerato 40 euro (tutti più diritti di prevendita). Le due date del 12 e 13 ottobre andranno in vendita contemporaneamente da lunedì prossimo con 2 giorni di pre-sale per il fan club. Queste le modalità: lunedì 20 luglio pre-sale per fan club; martedì 21 luglio pre-sale per il fan club sino alle 16; dalle 18 apertura della vendita on line su www.ticketone.it; mercoledì 22 luglio apertura di tutti i punti vendita a partire dalle 10. Sarà possibile acquistare un massimo di 4 biglietti per transazione.

Luci e musica a villa Strozzi

La stagione estiva della Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana 77) quest’anno inizia con”Sunmoon“, un concerto di luci su musica di Tan Dun a cura del Painted Light Theater.

Una vera e propria scultura di luce che si evolve e muta seguendo ed interpretando visivamente la musica di Tan Dun,  ispirata ai rituali shamanici della Terra nell’antica Cina. Le installazione e le immagini sono a cura di Raffaella De Santis.

L’appuntamento è in programma per domani, venerdì 17 luglio, e sabato, 18 luglio, alla Limonaia di Villa Strozzi, in via Pisana 77.

Ritiro, Cortina accoglie i viola

0

A Cortina è tutto pronto per l’arrivo della Fiorentina. Il primo allenamento della truppa di Prandelli è in programma domani mattina, in vista dei preliminari di Champions League.

E molto spazio sarà dato ai tifosi che seguiranno la Fiorentina: prima e dopo gli allenamenti i giocatori saranno infatti a disposizione dei supporter per foto e autografi, ma non solo. E’ previsto anche un concorso, indetto dalla società viola, che premierà le fotografie e i video più belli che i tifosi realizzeranno sul tema “Cortina si tinge di Viola”. Un concorso è stato pensato anche per i bambini: tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della Fiorentina.

ABBONAMENTI. Intanto, la Fiorentina informa che domenica 19 luglio terminerà il periodo di prelazione riservato agli abbonati della scorsa stagione sportiva, e che vogliono rinnovare la propria tessera per il 2009/10.

MERCATO. Ieri, infine, è arrivata l’ufficialità della cessione a titolo definitivo di Felipe Melo alla Juventus e dell’acquisto, sempre a titolo definitivo, di Marco Marchionni dai bianconeri.

Essere anziani d’estate, nel Q1

Anche quest’anno i centri anziani dei quartieri organizzano varie iniziative per l’estate.  Il Fuligno, in via Faenza 52, propone la tombola sociale dalle 16 in poi,  il lunedì e il mercoledì di tutte le settimane estive. Il Grillo Parlante, in via del Palazzuolo 10, propone balli con musica dal vivo e serate a tema, il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 19.30 nella Terrazza dell’Ippodromo “Le Muline”.

Resterà invece chiuso fino al 30 settembre il centro anziani di San Jacopino, mentre sarà possibile svolgere varie attività presso il centro anziani del Prato del Quercione alle Cascine.

“ I Centri anziani – ha detto il presidente del quartiere 1 Stefano Marmugi- sono strutture che il quartiere 1 mette a disposizione di tutti gli anziani, anche non residenti nel quartiere, con l’obiettivo prioritario di sconfiggere la solitudine e di offrire luoghi ed occasioni per incontrarsi e stare insieme”.

Sono numerososissime le attività proposte dai sette centri anziani presenti sul territorio e promosse dal Quartiere 1: laboratori, corsi, convegni, gite e visite guidate, pranzi sociali, mostre, dibattiti e attività motorie, attraverso corsi di ginnastica e di ballo.

“Molti anziani che frequentano i centri – ha aggiunto Marmugi- sono diventati protagonisti in prima persona e organizzatori delle iniziative promosse, assumendo un ruolo attivo e prezioso di partecipazione alla vita del nostro quartiere.

A Certaldo il teatro di strada

0

Sugli oltre 30 palchi, naturali o costruiti per l’occasione, tra piazze, vicoli, giardini, torri e cripte, si svolgeranno ogni sera oltre 100 spettacoli dalla musica al teatro, dal mimo alla giocoleria, passando per la nuova drammaturgia, il cabaret, il teatro di figura. Un’offerta a cui si accede con un biglietto che oscilla dai 6 ai 15 euro a seconda della sera.

Impossibile dare conto completamente degli spettacoli che ogni sera si svolgono: nella sezione “Toscanacci: risate e anticorpi”, giovedì 16 si esibirà Carlo Monni, con il suo excursus “Da Vitellozzo a Campana”, e a seguire il redivivo Bobo Rondelli, in “Venti anni di canzoni e divaghi”.

Nei “Giardini Segreti”, vero e proprio Festival nel Festival con 18 spettacoli di musica e teatro scritti in gran parte appositamente per Mercantia, è in replica ogni sera “Serbare l’anima”, adattamento e regia di Teresa Megale per l’attrice Alessia Innocenti, dal diario dell’ebrea Anna del Monte, straorindario monologo su una donna ebrea che con la sola energia della parola si ribellò a chi voleva convertirla al cristianesimo. Fino al 19 in cartellone anche Giuliano Scabia, col suo “Nane oca rivelato”, narrazione poetica di uno dei maestri indiscussi del teatro di strada a partire dal “nuovo teatro”, dal Gruppo 63 al Convegno di Ivrea.

Passando al “Teatro di Strada” tradizionalmente inteso, oltre a giocolieri, cantastorie, burattini e marionette, spiccano le parate di strada, con compagnie storiche. Anche il 16 Teatro dei Venti con “Malaparata”, dove l’ultimo degli eretici viene condotto all’auto da fé e l’ammissione pubblica delle colpe si trasforma in un j’accuse ironico alla nostra società e gli Abraxa Teatro con “Sorprese Giganti”, ambasceria ironica di animali in via d’estinzione che richiama l’uomo alle sue responsabilità verso il pianeta Terra. Tra le street band i teramesi Mo’ Better Band, gli zingari di Maremma della Zastava Orchestra, la Bandita, il power folk dei Gattamolesta, le sonorità celtiche dei Jig Rig.

Per la sezione internazionale de “I cinque continenti”, solo i primi due giorni le danze col fuoco della israeliana Fire Fingers ed i numeri di equilibrismo degli ungheresi Duo Tobarich, mentre ogni sera si svolgerà il nuovo spettacolo di marionette dei russi Mini-Dlin.

Ricco programma anche per la sezione “Editoria e mostre”: mentre L’Accademia di Belle Arti di Firenze presenta “La nuova era”, mostra appositamente progettata per Mercantia degli allievi delle Scuole di pittura, Decorazione Scenografia Scultura e Grafica, Titivillus editore presenta la mostra “Il Living Theatre a Colori” nelle fotografie di Marco Caselli Nirmal, mostra cui si collega, giovedì 16 luglio alle 19, la presentazione del volume Storia del Living Theatre, Conversazioni con Judith Malina di Cristina Valenti.

Ma Mercantia è nota anche per il mix di artigianato artistico e teatro. Quest’anno il circo del teatro incontra il “circo” della moda. A Mercantia sarà possibile vedere il backstage di un defilè, con tre scuole di moda toscane (i corsi dell’Istituto d’Arte di Porta Romana, dell’Università di Firenze e dell’Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa) che espongono le loro creazioni ed eseguono dal vivo il “draping”, l’arte di creare un vestito in pochi minuti a partire dalla stoffa a metri. Oltre a loro, le botteghe di maschere e costumi veneziane, il consorzio “Centopercento italiano”, circa 50 stand di artigiani ed oltre 80 banchi di mercato.

“Siamo l’unico Festival italiano che propone questo connubio di arti sceniche da un lato e di arti e mestieri dall’altro – dice il direttore artistico, Alessandro Gigli – senza contare su sovvenzioni statali di rilievo o su sponsor che coprano tutte le spese. Mercantia vive grazie al suo pubblico, che ogni anno torna e coinvolge altre persone in quiesto grande spettacolo. Il nostro è il Quarto Teatro, perché è di strada e di prosa al tempo stesso, ha una drammaturgia ma si rinnova all’improvviso, vive del pubblico più vario ma fugge le mercificazioni, come la ricerca sterile e accademica. Siamo uno spettacolo impedibile, e invito chi ancora non ci conosce a venire a vivere questa esperienza totalizzante”.

INFORMAZIONI. Mercantia si svolge a Certaldo (Firenze) da mercoledì 15 a domenica 19 luglio 2009, dalle 18 alle una circa. L’ingresso è libero nella parte bassa del paese, a pagamento (6/15 euro) nella parte alta. Parcheggi e bus navetta gratuiti. Info turistiche: tel. 0571/656721. Sito internet: www.mercantiacertaldo.it.

Giocattoli made in China

Porgo Cordiali Saluti e BuonLavoro.

Via Pisana chiusa per lavori

Cantieri, via Pisana chiude per lavori. Continuano, infatti, gli interventi sulla rete fognaria legati all’ultimazione della linea 1 della tramvia. Da oggi, giovedì 16 luglio, il cantiere si sposta da viale Nenni a via Pisana.

La strada sarà quindi chiusa fino a sabato 25 luglio nel tratto da viale Nenni a piazzale Pier della Francesca. Con l’avvio di questi lavori riaprirà alla circolazione viale Nenni nel tratto da via Pisana a via Baccio da Montelupo-via Foggini. Deviazioni segnalate sul posto.