giovedì, 3 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3537

Un caffé alle Oblate? Da venerdì sarà possibile

0

“È uno dei venti punti che mi ero ripromesso di portare a termine in questo mio breve mandato ed è andato in porto. Le Oblate saranno un salotto fiorentino anche durante il periodo estivo”, ha spiegato l’assessore alla cultura.

“L’apertura della caffetteria sarà resa possibile grazie al completamento degli interventi per la sicurezza al secondo piano delle Oblate che renderanno accessibile anche la terrazza al secondo piano della biblioteca. Sarà uno spettacolo bellissimo poter ammirare il Duomo da una delle prospettive più affascinanti della città. Faremo delle Oblate una specie di «Versiliana alla fiorentina»”.

L’inaugurazione della nuova caffetteria si terrà venerdì 22 maggio alle 19.00 sulla terrazza coperta delle Oblate (in via dell’Oriuolo, 26). Durante la serata verrà presentato il ricco programma di iniziative di “Firenze, Città dei Lettori” che prevede letture, visite guidate, incontri e  altre iniziative a partire da lunedì 25 maggio

Sono inoltre

 

 

L’estate fiorentina si svela

Una settimana di eventi in piazza Santa Croce, dal 3 al 10 luglio: Dario Fo e la “Lezione su Giotto” (8 e 9), il Musical sulla Divina Commedia di Dante Alighieri (3 e 4), il concerto per i 180 anni della Cassa di Risparmio di Firenze con il Maestro Giuseppe Lanzetta (10 luglio). Il filone dei festival musicali: a settembre Nextec alla stazione Leopolda a cura del Musical Concentus; il MUV dal 9 al 14 giugno per la musica dal vivo allo Sferisterio; Toscana Classica in particolari luoghi della città proporrà concerti di musica classica. Il terzo filone sarà quello della valorizzazione degli spazi della città: ritornerà protagonista il Parterre in piazza della Libertà, animato da Pangloss con il jazz, In-Fortezza con gli spettacoli di Controradio Club (ma non solo), Sant’Ambrogio con l’associazione culturale ZTL (Zona Transito Libero) e numerosi spazi meno centrali, più periferici, come Rifredi con Pupe e Fresedde, il teatro Everest al Galluzzo, piazza Tasso, San Frediano, Santo Spirito, Brozzi e luoghi particolarmente suggestivi come la spiaggia in riva all’Arno oppure completamente nuovi come il Cimitero degli Inglesi.

Spazio anche alla presentazione di libri pubblicati recentemente: quattordici appuntamenti nel cortile di Palazzo Strozzi con la lettura di libri a cura della Fondazione Rinascimento Digitale. “Avremo una città che potrà vivere spettacoli e momenti di intrattenimento diffusi, al centro ma anche nella periferia, con una distribuzione delle risorse che cerca di tenere nel massimo conto l’opinione di tutti. Non ci saranno solo spettacoli, musica, teatro, prosa ma anche la valorizzazione di alcuni percorsi guidati sull’archeologia fino ai sotterranei di Palazzo Vecchio. Sarà un programma che permetterà ad un pubblico vasto ed eterogeneo di poter vivere Firenze anche d’estate: celebrando gli spazi storici e valorizzando quelli meno conosciuti. Rispetto alle risorse che abbiamo a disposizione, sarà un’Estate Fiorentina che farà vivere di più la città” ha spiegato l’assessore alla cultura iEugenio Giani, llustrando la delibera approvata dalla giunta che assegna i 120.000 euro di contributi alle 34 associazioni che hanno presentato i progetti approvati per la rassegna “Firenze Estate”.

Complessivamente sono state presentate 76 proposte (da 73 diversi soggetti) e anche quelle che non riceveranno i contributi, potranno ugualmente usufruire dell’abbattimento fino all’80% della COSAP (il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche). Ma l’Estate Fiorentina spazierà oltre i confini territoriali: infatti sono state confermate le collaborazioni con i comuni di Sesto Fiorentino (concerto della Bandabardò a Villa Solaria il 6 giugno: 10.000 euro) e Fiesole (concerto di David Byrne al Teatro Romano il 18 luglio: 10.000 euro). Il criterio per l’assegnazione dei contributi alle associazioni tiene conto di alcune precisazioni. Non necessariamente l’Estate Fiorentina si esaurisce con questi 120.000 euro. Sono state create le condizioni per cui alcuni progetti (circa una quindicina) presentati per i contributi ordinari potranno usufruire di altri finanziamenti (circa 200.000 euro) che saranno approvati nei prossimi quindici giorni. Nessun contributo approvato oggi supera i 10.000 euro.

 

Alla scoperta dei parchi fiorentini

0

Molti gli appuntamenti inseriti nell’iniziativa “Visite guidate ai giardini nel Comune di Firenze”, organizzata dall’assessorato alla partecipazione democratica e al decentramento e dai cinque Quartieri della città.

L’iniziativa fa parte dei progetti “Ricomincio da me! Percorsi per il cambiamento degli stili di vita”“Se non ora quando? Appuntamenti con la sostenibilità”.

Il prossimo appuntamento è fissato per sabato prossimo, 23 maggio, con varie visite guidate che si svolgeranno dalle 9.30 alle 12.30, con durata e orari diversi. 

La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi entro venerdì 22 maggio, telefonando allo 055/2769639 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12) oppure inviando una email a e.molino@comune.fi.it. 

Cuorecologico: festa finale

“Cuorecologico” è un progetto istituito da Quadrifoglio SpA in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze, che ha visto coinvolti gli alunni di 10 scuole elementari fiorentine.

I bambini hanno imparato, attraverso un semplice gioco di conoscenza sul riciclaggio, come effettuare correttamente la raccolta differenziata, distinguendo le diverse tipologie di rifiuti prodotti e smaltiti separatamente.

Domani,  mercoledì 20 Maggio 2009, nel giardino della scuola elementare Kassel (Via Svizzera 7) a Firenze, si terrà l’ultima fase del progetto: la festa di chiusura. Tutti i bambini riceveranno un premio e la scuola che durante tutto l’anno scolastico ha dimostrato la maggiore attenzione alla raccolta differenziata otterrà un particolare riconoscimento.

Le 10 scuole che hanno partecipato al progetto sono: San Francesco;  Santa Teresa; Benedetto da Rovezzano; Desiderio da Settignano; Gaetano Pilati; Giacomo Matteotti; Giorgio La Pira; Kassel; Locchi; Nuccio.

 

 

Legalità e diritti del lavoro

Scream (Supporting Children’s rights through education, arts and media) torna nelle scuole grazie all’accordo firmato oggi, 19 maggio, tra Regione Toscana, Provincia di Pisa e Unicef.

“Un accordo – ha spiegato il vicepresidente della Regione Toscana – che segna un’ulteriore importante tappa nei nostri percorsi sulla cultura della legalità e che ci consentirà di portare nelle scuole toscane interventi di eccellenza nella promozione dei diritti dei minori, con l’utilizzo di nuove tecnologie e di nuove metodolog ie educative”.

Scream è un progetto dell’ Organizzazione internazionale del lavoro che ha già coinvolto 140 scuole in provincia di Pisa e che verrà esteso ad altri enti locali e ad altri istituti scolastici. Verranno inoltre promosse iniziative sociali, teatrali o cinematografiche, mostre, convegni per poter sensibilizzare i giovani sui diritti dei minori e sul lavoro minorile.

Al progetto contribuiranno La Regione Toscana e la Provincia di Pisa (ciascuna con 18.375 euro) e tutta la documentazione prodotta sarà custodita nel Centro di documentazione sulla legalità della Regione Toscana.

Tramvia: prove tecniche

Ecco le prove tecinche previste. Dalle 21 alle 2 si terranno gli ultimi test sui semofori degli incroci di piazza Batoni, piazzale della Federiga e via degli Arcipressi.

Dalle 2 alle 5, si procederà invece con le prove di corto circuito per elettrificare le linee aeree, durante le quali gli attraversamenti pedonali saranno chiusi e non si potrà veicolare nel tratto fra via Ronco Corto e piazza Santa Maria Novella.

La Polizia Municipale sarà presente ai test con adeguate segnalazioni.  

E’ a Firenze il bimbo ustionato

Si trova a Firenze, al Meyer, il bambino di 5 anni caduto ieri in un pentolone di acqua bollente a Sassari. Il piccolo è stato trasferito nel capoluogo toscano con un volo dell’Aeronautica militare.

Al bambino sono state riscontrate ustioni di secondo e terzo grado sul tronco e sulle braccia. Era stato ricoverato all’ospedale di Sassari, ma i medici hanno deciso il trasferimento all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, dove è presente una struttura specializzata.

Il mercato secondo Corvino

0

E’ Crespo il primo rinforzo per il prossimo anno?

Non mi sembra giusto entrare nei particolari del mercato. Ci sono ancora 180 minuti da giocare. La Fiorentina deve guardare al futuro. Nel futuro possono rientrare anche gli svincolati. Crespo è uno svincolato.

Che mercato sarà?

In questa fase di mercato non smembreremo la squadra, perchè questo gruppo si merita di continuare il percorso intrapreso quattro anni fa. La nostra qualità sarà comunque racchiusa nei 20 milioni di euro di monte ingaggio.

Sarà difficile trattenere Felipe Melo a Firenze?

Prima di fare qualsiasi trattativa con un qualsiasi giocatore, io lo convoco e gli chiedo se vuole andare via. Se il mi giocatore dice di sì io vado a fare la trattativa. Nessuno dei miei giocatori mi ha chiesto di essere ceduto. La clausola rescissoria? A fine campionato mi incontrerò con il CDdae chiederò di inserire la clausola rescissoria.

E Jorgensen?

Lui ci sta pensando. Io ho fatto tutto quello che un Ds poteva fare nei confronti di un giocatore ha 35 anni. Aspetto una risposta da lui.

Quali sono gli obiettivi di mercato?

Un difensore centrale, un centrocampista di movimento, un esterno destro e un vice Gilardino… Abbiamo sbagliato poco in questi quattro anni. Cercheremo di migliorare, ma tenete conto che abbiamo 20 milioni netti di monte ingaggi.

A parametri Fiorentina ci sono giocatori che ha individuato?

Ci sarebbero, ma non so se sarebbero migliori dei nostri. Ad esempio, per migliorare la difesa, la terza in questi ultimi 4 anni, dovrei trovarne uno uguale al nostro o investire su qualche giovane.

Il budget per il mercato?

L’anno scorso la società mi ha dato 50 milioni, di questi 20 ne ho recuperati con le cessioni di gennaio. Quindi non c’è budget. Poi se la società deciderà di darmi un ulteriore budget sarà un altro discorso.

Il gol di Jovetic?

Mi ha chiamato per dirmi che mi aveva dedicato il gol, perchè lui sa che la prima persona che soffriva nel vederlo segnare poco ero io.

Mutu partirà?

Queste domande le dovete fare ai giocatori. Se Mutu vi dice che vuole andare via, poi venite da me.

Uomo armato rapina farmacia

Ancora un colpo in farmacia. Questa volta è toccato a un’attività di via Aretina, dove un uomo, armato di pistola, si è introdotto nel locale facendosi consegnare il denaro custodito nel registratore di cassa, circa 1.300 euro.

Sul posto è intervenuta la polizia, che ha poi avviato le indagini sul caso. 

 

Il Genio: un omaggio a Nuti

0

Alla Cineteca di Firenze prosegue la rassegna “Firenze e la provincia come set”, la rassegna cinematografica di film ambientati a Firenze e in provincia a partire dagli annoi ’20 fino ai giorni nostri. Il programma prevede alle 17.30, per la sezione “Dal libro al film”, “Il cielo cade” di Andre e Antonio Frazzi, mentre alle 21.00 verrà proiettato il cortometraggio “Souvenir d’Italie” di Antonio Petrangeli. La serata si concluderà con “Caruso Pascoski” di Francesco Nuti, che inizierà alle 21.30.

Sempre oggi, 19 maggio, la chiesa di Santa Croce sarà aperta straordinariamente e sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite alle 20.00 o alle 23.00. Al Teatro Puccini, invece, alle 21.00,  sarà proiettato il documentario su Bobo Rondelli, in presenza del regista Paolo Virzì, che sarà seguito da un’esibizione dal vivo dell’artista.

Sempre alle 21.00, Philippe Daverio terrà una lezione aperta a tutti in piazza Santissima Annunziata, mentre alla Stazione Leopolda, dalle 22.30 alle 3.00, è organizzato un “Laboratorio per l’addestramento della luce”, di cui il pubblico sarà protagonista. immergendosi nel suggestivo spazio della Stazione Leopolda.

Tante altre iniziative sono previste per oggi. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.firenzeturismo.it oppure www.geniofiorentino.it.