mercoledì, 28 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3569

Strade, arrivano 800mila euro

Le strade in questione sono: via Simone De Martini (e alcune strade limitrofe nel Quartiere 4), via Pellas, via Locchi e via Stibbert (Quartiere 5), via Carlo del Prete e via Santa Marta (sempre Quartiere 5). I lavori sono necessari a causa dell’usura e del logorio dei piani viari. I lavori dovrebbero iniziare ad autunno.

Per quanto riguarda il Quartiere 4, il progetto prevede la messa a nuovo della carreggita di via Simone Martini (fresatura, asfaltatura e segnaletica) e dei marciapiedi (con rifacimento dei tratti ammalo rati, abbattimento barriere architettoniche, sostituzione caditoie e pozzetti). La spesa si aggira su 300.000 euro.

In relazione al Quartiere 5, invece, i progetti sono due: il primo riguarda via Pellas, via Lochi e via Stibbert dove si procederà al rifacimento della carreggiata e dei marciapiedi (stanziati 250.000 euro). Il secondo invece prevede la riqualificazione della carreggiata di via Carlo del Prete (lato numeri civici pari nel tratto fra piazza del Terzolle e via Magellano) e via Santa Marta (nei tratti ammalo rati). Si prevede una spesa di 253.000 euro.

Slow market a Santa Croce

Allo Slow market ci saranno circa 35 aziende che faranno conoscere specialità agroalimentari di qualità e biologiche, nonché dell’artigianato.

L’iniziativa, giunta ormai alla terza edizione è stata presentata questa mattina in Palazzo Vecchio dagli assessori all’ambiente e alle attività produttive insieme ai rappresentanti di Cna e Anva- Confesercenti.

Insieme allo Slow market, sabato 2 e domenica 3 maggio sempre in piazza Santa Croce si terrà il tradizionale ‘Mercatale di Firenze’ dove i potranno acquistare i prodotti alimentari delle aziende agricole della provincia di Firenze e delle altre province toscane.

“Vogliamo creare un’opportunità per fare apprezzare ai fiorentini ed ai turisti le specialità enogastronomiche toscane ma anche provenienti da altre regioni d’Italia”, hanno spiegato gli assessori.

La manifestazione, con ingresso libero, osserverà l’orario di apertura dalle 10 alle 22.

Tac più sicure per i bambini

Il progetto è stato presentato questa mattina, durante un’audizione, in commissione Sanità. Dante Chiappino, Uoc della diagnostica per immagini della Fondazione “G.Monasterio” dell’ospedale del cuore di Massa e Francesco D’Errico, del dipartimento di Ingegneria meccanica, nucleare e della produzione dell’Università di Pisa hanno presentato i risultati dello studio “Tomografia computerizzata: sviluppo di modelli e protocolli a bassa dose” condotto assieme.

LO STUDIO.In pratica, già da adesso i pazienti pediatrici sottoposti a Tac ricevono una dose di radiazioni  che dall’equivalente di 140 radiografie al torace è scesa a 40 radiografie. Un calo consistente, a tutela della salute del paziente, che è stato reso possibile creando nuovi protocolli, con dosi sensibilmente inferiori a quelli suggeriti dalle ditte fornitrici di macchinari, creando dei “fantocci” di varie dimensioni per sperimentare i dosaggi e applicando degli algoritmi, fino a stabilire secondo criteri oggettivi il rapporto ottimale dosaggio/qualità dell’immagine ottenuta. Il protocollo a dosaggio ridotto di Massa è già stato adottato anche in altre realtà, come all’ospedale di Copenaghen (Danimarca).

“Il prossimo passo – hanno spiegato i responsabili – sarà quello di estendere il progetto anche agli adulti”.Si tratta ora di applicare il protocollo di Massa a tutte le Asl toscane.

Il presidente della commissione Sanità Fabio Roggiolani ha ricordato che in Toscana, caso unico in Italia, c’è una delibera del 2007 voluta per interessamento della Commissione che prevede il conteggio delle radiazioni ionizzanti per ogni cittadino. Sia Roggiolani che Anna Maria Celesti hanno convenuto inoltre sul fatto che, oltre all’auspicabile adozione di protocolli come quello di Massa, esiste un problema culturale che va affrontato in varie sedi: l’eccessiva facilità con cui si prescrivono esami che sottopongono i pazienti a radiazioni.

In bici dalle Cascine ai Renai

IL PERCORSO. Il percorso realizzato in un po’ meno di due anni di lavori (costo complessivo circa 1milione 300mila euro) con 6 aree di sosta sistemate a verde con arbusti e alberi autoctoni e sedute in pietra, è in stabilizzato di cava, con tratti di pista in sacatrasparent di colore rosso lungo il parcheggio di via Piemonte e in prossimità della passerella dell’Indiano. Nella zona del parco dei Renai un tratto di pista è stato realizzato in asfalto rosso. Nella zona pertinente al Comune di Firenze, in via Piemonte, è stato realizzato un parcheggio scambiatore con 76 posti auto.

AREA VERDE E PARCHEGGIO. A margine del parcheggio è stata recuperata un’area vasta di 7000 metri quadri attrezzata a verde, tavoli da pic nic e posti bici. Un altro parcheggio per 25 posti per ciclomotori e motocicli è stato fatto in via S. Biagio a Petriolo presso l’imbocco della passerella dell’Indiano. L’intervento di realizzazione della pista ha comportato anche il recupero dei cinque sottopassi che servono da collegamento fra la pista e la città. E’ stata migliorata l’illuminazione, rifatti gli impianti fognari, rinnovata la pavimentazione stradale con il ripristino dei parametri murari in pietra, mattoni, cemento armato. E nel sottopasso di via S. Biagio a Petriolo è stato possibile realizzare un percorso pedonale differenziato da quello carrabile

LA SEGNALETICA.E poi la segnaletica. In prossimità degli accessi alla pista sono stati collocati pannelli a colori che illustrano il percorso, fontanelli di acqua potabile. Nelle aree di sosta sono stati collocati pannelli in pietra lavica smaltata illustrativi e descrittivi della flora, della fauna e dei luoghi più particolari e curiosi che si vedono dall’altra sponda.

Tutta Firenze sul cellulare

COME FUNZIONA. Dentro si trovano le indicazioni stradali della città e tante altre utili informazioni: si può scegliere la lingua di consultazione (italiano o inglese), visualizzare i punti di interesse artistico, le schede sintetiche e le informazioni più dettagliate relative ai punti di interesse artistico, un elenco di eventi in programmazione a Firenze, visualizzare le informazioni degli esercizi storici e degli artigiani fiorentini, i luoghi della moda, essere informati sulle modalità di accesso per i diversamente abili ed i percorsi a loro riservati, gli orari dei musei, il calendario degli eventi programmati a Firenze, una sezione in cui mettere in evidenza un evento o una mostra o un luogo di interesse artistico.

I FORMATI.Le informazioni possono essere offerte in diversi formati: testuale, audio, foto o video ed in questo modo è possibile creare un’ audio guida, una videoguida o una guida testuale, adattando il tipo di contenuto alla capacità di memoria dei diversi dispositivi sul mercato.

I CELLULLARI COMPATIBILI.I cellulari su cui è possibile installare il sistema attualmente sono quelli compatibili con la tecnologia Flash Lite: attualmente sono oltre 300 i modelli oltre a tutti i palmari che installano il sistema operativo windows mobile.

La lista completa dei cellulari è in continuo aggiornamento ed è consultabile qui

LE POSTAZIONI.La prima postazione di “Arianna” è stata collocata presso l’Info point del turismo in piazza Santa Maria Novella. Prossimamente saranno collocate nella città alcune colonnine dalle quali scaricare “Arianna” e tra qualche mese il servizio sarà ulteriormente semplificato e sarà attivabile grazie ad un sms. L’utente invierà l’sms di richiesta, riceverà un link dal quale scaricare il software ed il sistema selezionerà automaticamente quello adatto a quel tipo di apparecchio.

A ottobre, nel corso del “Festival della Creatività” il servizio è stato già messo a disposizione di 2.500 utenti.Intanto, è stata predisposta già una guida tematica “I luoghi di Michelangelo” che può essere scaricata anche sul proprio computer, oltre che sul cellulare, con le sue principali opere d’arte e dove trovarle a Firenze.

COME ATTIVARLA. Dalla rete civica del Comune di Firenze, scaricando un file adatto al proprio tipo di telefono cellulare posseduto oppure dal “chiosco bluetooth” (l’invio avviene su richiesta dell’utente, il tipo di cellulare è viene individuato automaticamente e se l’apparecchio non è idoneo, il chiosco può ugualmente inviare un filmato che contiene informazioni turistiche aggiornabili), a breve sarà attivato anche un servizio di download tramite SMS.

Il software Arianna è stato sviluppato da Econoetica S.r.l., azienda presente nell’incubatore di impresa di Firenze.

I SITI INTERNET DI RIFERIMENTO.Per maggiori informazioni e per scaricare “Arianna”c’è una sezione del sito del comune.

Al via il torneo Fair Play per ‘allievi’

0

Si tratta di un innovativo quadrangolare tra le squadre della categoria Allievi di Toscana, Lazio, Puglia e Veneto che nel corso dei propri campionati regionali avranno realizzato il miglior punteggio nella classifica disciplina, ovvero il minor numero di ammonizioni ed espulsioni. Dunque, non parteciperanno le squadre vincitrici dei rispettivi campionati bensì quelle più corrette.

Le gare si svolgeranno alla fine di maggio al Centro Tecnico Federale di Coverciano: sabato 30 le due eliminatorie, domenica 31 la finale. Le quattro squadre, oltre a godere del privilegio di giocare nel campo di allenamento della Nazionale, potranno anche visitare il museo del calcio.

A premiare la squadra vincitrice il campione del mondo, goleador di Spagna ’82, Paolo Rossi, testimonial di Firmo.

L’obiettivo del torneo è quello di far comprendere ai giovani calciatori (ma anche a genitori e allenatori) che per crescere bene, leali nel cuore e vigorosi nel fisico, occorre essere corretti tanto in campo quanto a tavola. Solo il comportamento sportivo, infatti, garantisce la regolarità del gioco così come solo un’alimentazione appropriata consente alla struttura ossea dei giovani di svilupparsi in tutte le sue potenzialità e di mantenersi sana per tutta la vita. Il calcio, sport gravitazionale, è peraltro tra i più adatti a rinforzare le ossa. Tra l’altro, quando si è giovani, il 10% in più di densità ossea basta a ridurre del 50% il rischio di fratture anche in età avanzata.

La professoressa Brandi, specialista di osteoporosi e delle varie malattie del metabolismo, ha spiegato che “per crescere con le ossa forti occorre fare sport e alimentarsi con le giuste sostanze. Più  calcio (il minerale), più vitamina D e vita all’aria aperta, meno fastfood, bibite gassate e televisione”.

 

Videoqueer, concorso sull’universo gay

0

Queste le modalità di partecipazione: i cortometraggi devono essere realizzati dopo il primo gennaio 2008. Le opere inviate dovranno, pena l’esclusione: avere una durata massima di 3 minuti (inclusi i titoli), non costruire messaggi pubblicitari; le opere dovranno essere in lingua italiana o essere sottotitolate in lingua italiana. Le opere, inoltre, dovranno essere n formato DVD, accompagnate dalla scheda d’iscrizione opportunamente compilata e scaricabile dal sito: www.florencequeerfestival.it.

Le opere selezionate verranno proiettate e premiate durante la settima edizione “Florence Queer Festival”, che si terrà a Firenze dal 27novembre al 3 dicembre 2009 all’interno della 50 giorni di Cinema Internazionale a Firenze al Cinema Odeon.

Il concorso, cui si può partecipare fino al 10 settembre 2009, è organizzato dall’associazione Ireos, in collaborazione con l’assessorato alle politiche giovanili e cultura delle differenze del comune di Firenze, Arcilesbica Firenze ed Eventi srl.

Al Puccini spettacolo sull’antiracket

Ad approfondire i contenuti del lavoro di Carlo Lucarelli, saranno presenti: Tano Grasso(presidente onorario della Federazione Associazioni Antiracket), Vincenzo Conticello (imprenditore palermitano), Vincenzo Vasile (giornalista), Giuliana Catamo (autrice di ‘Blu Notte’), Soana Tortora (Acli) ed i rappresentanti istituzionali.

Il programma della mattinata terminerà con il concerto del gruppo calabrese ‘Koralira’ (dal pop-rock al funky, dalla musica classica alla tradizione popolare).

La sera alle 21 si proietterà “Doppio gioco”, sull’indagine della procura antimafia di Palermo e dei carabinieri di Bagheria. Oltre ad alcuni imprenditori antiracket saranno presenti anche i registi della nuova produzione Rai Riccardo Mosca e Vincenzo Vasile. Concluderà la serata ancora un concerto dei ‘Koralira’.

Si apre il nuovo Palagiustizia

L’edificio sarà aperto al pubblico dalle 15 alle 19; le visite partiranno ogni venti minuti con due gruppi alla volta composti da venti persone, guidate da sei tecnici della direzione nuove infrastrutture del Comune. L’ingresso sarà dal nuovo parco di Novoli, accessibile sia da viale Guidoni che da via di Novoli

All’interno della struttura saranno posizionati pannelli con progetti e proiettate immagini dello stato di avanzamento dei lavori; la sorveglianza sarà assicurata dal personale della protezione civile.

Misure anticrisi, via dal 4 maggio

Misure anticrisi della Regione Toscana, si parte il 4 maggio. La giunta, infatti, ha approvato il regolamento, ed è stato ultimato anche il decreto attuativo. A partire da lunedì 4 maggio sarà possibile fare domanda per il contributo di 1.650 euro messo a disposizione dalla Regione per il sostegno al reddito dei lavoratori che hanno perso il posto di lavoro e non hanno ammortizzatori sociali e per quello, anch’esso di 1650 euro, a favore dei lavoratori titolari di mutuo per l’acquisto della prima casa, sia licenziati che in cassa integrazione. Per questo complesso di interventi la Regione ha già stanziato 5 milioni di euro, di cui 3 milioni e 500 mila destinati al sostegno al reddito e 1 milione e 500 mila ai contributi per i mutui.

Ecco le “istruzioni per l’uso”:

Sostegno al reddito

Possono chiedere il contributo le persone residenti in Toscana o che hanno lavorato in aziende con unità produttive o operative con sede in Toscana. La soglia di reddito, riferita al 2008, accertata secondo la normativa ISEE (indicatore situazione economica equivalente) non può essere superiore ad un valore ISEE di 12.500 euro (grosso modo corrisponde al reddito di una famiglia tipo di tre persone che possiede una casa di tre stanze dal valore ICI di circa 500 euro e un reddito familiare complessivo lordo di non più di 25 mila euro annui).

Chi può beneficiare del contributo:
Lavoratori licenziati. I lavoratori dovranno, in questo caso, dimostrare nel periodo compreso fra il dicembre 2008 e il dicembre 2009, di essere stati licenziati e di avere un’anzianità lavorativa presso la stessa impresa di almeno 3 mesi complessivi (esclusi il licenziamento per giusta causa, motivo soggettivo, mancato superamento del periodo di prova e le dimissioni volontarie).
Lavoratori a progetto. Possono richiedere il contributo una tantum anche i titolari di contratti di collaborazione che abbiano avuto un unico committente per una durata minima di 3 mesi, consecutivi o nell’arco di 10 mesi complessivi, risolto per cessazione dell’attività o stato di crisi dell’azienda
Lavoratori a tempo determinato provenienti da aziende assoggettate a procedura concorsuale che abbiano cessato l’attività o che abbiano attuato una riduzione dell’organico aziendale dovuta alla situazione di crisi, con un’anzianità lavorativa presso la stessa impresa di almeno 180 giorni solari complessivi.
I lavoratori che fanno domanda dovranno essere residenti in Toscana, ed essere iscritti da almeno tre mesi alle liste di disoccupazione presso i Centri per l’Impiego o comunque, se si tratta di lavoratori a progetto o a tempo determinato, risultare non occupati per almeno tre mes i e non beneficiare di interventi di sostegno al reddito derivanti da ammortizzatori sociali. Questi lavoratori dovranno aver sottoscritto con il Centro per l’Impiego un patto di servizio integrato con il quale si impegnano a svolgere le azioni concordate nel piano di azione individuale. Dovranno inoltre dimostrare di non beneficiare di altri ammortizzatori adottati dal governo centrale o da altre amministrazioni pubbliche locali (Province e Comuni).

Contributo mutui prima casa

Possono presentare domanda di contributo tutti coloro che hanno perduto il posto di lavoro o sono in cassa integrazione straordinaria, residenti in Toscana e provenienti da imprese ubicate in Toscana. La soglia di reddito, riferito all’anno 2008 ed accertato secondo la normativa ISEE, non deve essere superiore a 12.500 euro. Questi lavoratori dovranno documentare una anzianità lavorativa presso la stessa impresa di almeno 3 m esi o di essere titolari di contratti a progetto o di contratti a tempo determinato e indeterminato, provenienti da aziende chiuse o in crisi. Il provvedimento è esteso anche ai lavoratori in Cassa integrazione guadagni in deroga o in mobilità.

Questi lavoratori dovranno dimostrare di essere titolari di un mutuo per l’acquisto della prima casa su cui non sono state concesse alla banca altre garanzie reali o personali. La casa per cui si paga il mutuo non deve rientrare nelle categorie catastali A1, A8 e A9 e non deve avere un valore (risultante dal contratto di mutuo) superiore a 250 mila euro. I soggetti dovranno essere in regola con gli obblighi di pagamento nei confronti della propria banca al momento della richiesta e non aver richiesto benefici pubblici analoghi. Non dovranno inoltre aver ottenuto dalla propria banca la sospensione gratuita del mutuo. In caso di mutui cointestati, i requisiti dovranno essere posseduti da almeno uno dei cointestari.
La domanda può essere inoltrata fino al 31 gennaio 2010, con riferimento agli oneri finanziari sostenuti nel 2009.

Domande

Le domande, per entrambi i provvedimenti, possono essere presentate a partire dal prossimo maggio (primo giorno utile lunedì 4 maggio 2009). Dovranno essere inviate ad Artea (l’organismo pagatore della Regione Toscana); indirizzo: via San Donato 42/1, 50127 Firenze. A partire da maggio i moduli da compilare per fare domanda saranno scaricabili da Internet, sia dal sito della Regione (www.regione.toscana.it) che da quello di Artea (www.artea.toscana.it).

I moduli saranno disponibili anche presso i Centri per l’impiego (www.regione.toscana.it/lavoroeformazione/centriperlimpiego/index.html) della toscana. Informazioni: www.regione.toscana.it/lavoroeformazione/index.html cliccando la voce opportunità. Artea: [email protected] – Telefono: 055/324171.