mercoledì, 2 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3601

Chioschi, proroga di 7 mesi

L’assessore alle attività produttive Silvano Gori la presenterà domani alla giunta la richiesta di integrazione al regolamento per le occupazioni su suolo pubblico per ristoro all’aperto.

La proposta di delibera consiliare per integrare le norme transitorie previste nel Piano Comunale per le occupazioni di suolo pubblico per il ristoro all’aperto è rivolta alle imprese diverse da quelle aventi i requisiti di cui all’articolo 14 del Piano. Sono imprese abilitate alla vendita di prodotti alimentari ma non alla somministrazione assistita di alimenti e bevande e che, entro il 31 marzo scorso, siano già risultate titolari di autorizzazioni all’occupazione di suolo pubblico per sedie, tavolini e altri arredi diretti a favorire il consumo sul posto dei prodotti alimentari venduti.

La ‘Montagnola’ si rifà il look

Il progetto è stato realizzato dai tecnici del quartiere 4 e prevede la realizzazzione di una divisione degli spazi più funzionale alle attività. I consumi delle utenze saranno divisi tra le varie società utilizzatrici.

“Si tratta di un intervento con cui si vuol restituire alla cittadinanza una palestra più funzionale e confortevole”, ha detto l’assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua. Il presidente del quartiere 4  Giuseppe D’Eugenio ha spiegato che “si tratta della riqualificazione di un’importante risorsa del quartiere che permetterà ai cittadini, soprattutto ai giovani, di svolgere attività sportive nel loro territorio”.

 

“Dobbiamo avere fiducia”

0

{mp3remote}http://www.ilreporter.it/images/stories/audio/gobbi2aprile.mp3{/mp3remote}  

Nel giorno della partitella di allenamento con l’Olimpia Palazzuolo, tocca a Massimo Gobbi fermarsi in sala stampa.

Il suo infortunio sembra meno grave del previsto; per domenica, quindi, sembra che possa essere disponibile per la partita con l’Atalanta che si giocherà alle ore 13.00 : “Spero di essere a disposizione per domenica. All’inizio sembrava più grave la lesione, ma sto lavorando per recuperare al meglio. Giocare all’una è un po’ insolito ma a noi capita spesso di vedere la Premiere League a quell’ora. Si prova e vediamo come va. L’abitudine a giocare alle tre comunque incide”.

Atalanta che sarà priva degli squalificati Cigarini, Manfredini e Guarente, più gli indisponibil Ferreira Pinto, Garics, Coppola e Cerci. “L’Atalanta ha qualche squalificato e qualche defezione, dobbiamo andare lì per fare risultato pieno. Loro hanno comunque giovani interessanti e un attaccante molto forte come Floccari. Dobbiamo essere fiduciosi in noi stessi perché l’abbiamo dimostrato anche in passato che il nostro carattere e la compattezza del gruppo sanno fare la differenza“.

Ztl notturna, tutte le novità

“Stiamo lavorando per predisporre una proposta complessiva da portare al tavolo con le associazioni di categoria – spiegano – . Intanto un primo tassello è stato messo a punto: quest’anno nelle sere in cui sarà in vigore la ztl (giovedì, venerdì e sabato) sarà attivato un servizio gratuito di navetta dai principali parcheggi di struttura alle zone più frequentate del centro storico”.

TRE NAVETTE. Il progetto di navetta, elaborato dall’Ataf, prevede l’utilizzo di tre mezzi (del tipo oggi usato sulla linea D) che, nella fascia oraria 22-4, circoleranno con una frequenza di 17 minuti sul percorso che collega i principali parcheggi di struttura e l’esterno della ztl al centro storico, con una puntata anche in Oltrarno per la precisione nella zona di San Niccolò.

IL PERCORSO. In dettaglio il percorso individuato parte da piazza Alberti (parcheggio) e percorre via Lanza, via Fra’ Giovanni Angelico (pressi parcheggio Beccaria), piazza Ghiberti (parcheggio Sant’Ambrogio), via della Colonna, piazza Santissima Annunziata, via La Marmora, via Don Minzoni, piazza Libertà (parcheggio Parterre), via Lorenzo Il Magnifico, via Santa Caterina d’Alessandria, piazza Indipendenza, via Cavour, piazza Unità Italiana (parcheggio Stazione), via Vecchietti, via della Vigna Nuova, Ponte alla Carraia, lungarno Guicciardini, via dei Bardi, Ponte alle Grazie, via dei Benci, via Ghibellina, Lungarno della Zecca Vecchia (parcheggio Murate), viale Amendola, via Arnolfo, via Piagentina e arrivo in piazza Alberti. In totale si tratta di 42 corse per notte, totalmente gratuite per gli utenti e calcolando che ogni mezzo può trasportare una cinquantina di persone, il numero potenziale dei passeggeri è rilevante. Costo del servizio 70.000 euro coperti con i fondi dell’Amministrazione comunale.

PARCHEGGI SCONTATI. Ma il lavoro non si ferma qui. Se l’assessore Cioni annuncia l’ormai prossimo accordo con Firenze Parcheggi per una tariffa forfettaria per la sosta nei parcheggi di struttura (dalle 23 alle 4 un euro), l’assessore Gori prosegue i colloqui con i tassisti per individuare le modalità per un servizio notturno ad hoc per la ztl. “Non appena avremo un progetto complessivo con navetta, parcheggi, taxi e via dicendo incontreremo le associazioni di categoria e ci confronteremo su un pacchetto di proposte come abbiamo già dichiarato” precisa il vicesindaco Matulli. Per quanto riguarda invece l’avvio della ztl, l’assessore Cioni annuncia: l’obiettivo è partire subito dopo Pasqua.

Fermata in aeroporto: in valigia reperti preziosi

A scoprirla e a sventare l’illecita esportazione di questi preziosi reperti archeologici sono stati i funzionari della dogana nell’ambito dei controlli effettuati di routine sui passeggeri in partenza.

La donna era sprovvista dell’autorizzazione ministeriale che occorre per far uscire i reperti dal territorio nazionale. E’ stata denunciata per violazione della normativa in materia di circolazione di beni appartenenti allo Stato e con interesse artistico, storico e archeologico.

.

Morgagni, via al doppio senso

“Finalmente siamo riusciti a far riaprire la strada. Anche se il cantiere principale era terminato già da qualche tempo, la ditta non riconsegnava le corsie occupate dai lavori perché resta ancora da effettuare un ultimo intervento e le rifiniture. Invece grazie alla collaborazione delle imprese, siamo riusciti a far riaprire le corsie in precedenza interessate dal cantiere in attesa dell’ultimo lavoro, in programma a fine aprile”.

In questa occasione sarà istituito un restringimento di carreggiata che sarà comunicato in dettaglio.

Garfield il Gatto Rosso cerca casa

Riceviamo e pubblichiamo l’annuncio delle volontarie che se ne occupano:

“Ciao, mi chiamano Garfield...sono un gatto dimenticato!Trovato allo stremo delle mie forze forse ho godutodella sola fortuna di cui ho disposto nella mia vita…sono stato salvato! Il mio corpo porta i segni di un campo di battaglia, sangue incrostato, ferite e ascessi, ma il vero male me lo hanno iniettato dentro tutti quei morsi… sono FIV positivo.

Ciò cosa vuol dire… che se voglio vivere quanto un gatto sano io non mi posso ammalare e quindi avrei sempre bisogno di un tetto sopra la mia testa e di una cuccia calda. Ovviamente sto aspettando il miracolo, perchè per i gatti come me il destino sembra sempre essere sicuro….il gattile e ciò vuol dire ancora un pugno d’anni e poime ne andrò. Sono assolutamente grato peresser stato salvato e da quando mi hanno preso dallo stuoino esanime ad ora non ho mai tirato fuori gli unghielli, faccio molte fusa e adoro mangiare l’umido. In realtà sono proprio un gatto da casa ed è per questo che ne ho buscate tante…

Ieri quando al telefono parlavano della mia adozione ascoltavo con grande attenzione. AIUTATEMI!

Chi volesse fare questa buonissima azione, può contattare:

Serena Ruffilli – Presidente (Sezione Firenze) LIDA – Lega Italiana dei Diritti dell’Animale cell: 3934197728 – 3355935485 [email protected] oppure sul  sito internet o Daniela Drogo (Vicepresidente LIDA Firenze) 328-2346870, [email protected].

Terrorismo, blitz anche in Toscana

Terrorismo internazionale, perquisizioni in sei regioni italiane, tra cui la Toscana. La polizia, infatti, sta eseguendo numerose perquisizioni nei confronti di cittadini magrebini sospettati di terrorismo internazionale.

Il blitz degli agenti, su disposizione della Procura della Repubblica di Venezia, è scattato, oltre che in Toscana, in varie province del Veneto, della Lombardia, del Piemonte, dell’Emilia Romagna e della Campania.

Vinitaly, la carica degli 800 toscani

Prende il via Vinitaly, e la Toscana risponde presente. La Toscana del vino, infatti, con le sue 807 etichette selezionate sarà a Verona fino a lunedì per prendere parte all’edizione numero 43 di Vinitaly. E a presentarla insieme ai produttori interviene oggi il presidente Claudio Martini, che ha anche la delega all’agricoltura.

L’appuntamento è allo stand della Regione Toscana (padiglione 8, stand C11-C13), dove sono in programma una serie di degustazioni “rapide”: 15 minuti con il Chianti (ore 14), 15 minuti con i vini della Costa degli Etruschi (ore 15.45), 15 minuti con il Brunello di Montalcino (ore 16.30). Vino che si abbina al cinema nel progetto della Mediateca regionale Toscana Film Commission, in collaborazione con Studio Doni &Associati, che è stato presentato sempre oggi alle 12.30 in una conferenza stampa allo stand toscano con la partecipazione di Claudio Martini.

Prodotto dalla Mediateca regionale, “Winefilm” assemblerà scene e immagini dei tanti film in cui la presenza del vino ha scandito scene significative, per diventare uno strumento di promozione della Toscana e del vino in eventi ufficiali, soprattutto all’estero.

 

Dicomano-Rufina… a piedi

Un percorso verso l’ampia vallata a sud in direzione di Rufina incrociando la Sieve che corre verso l’Arno. Il ritrovo è alle 8,30 alla biglietteria della stazione di SMN e il rientro è previsto per le 19 circa.

La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi presso la sede del Trekking Italia (in via dell’Oriuolo, 17) dal martedì al venerdì dalle 10 alle 12 oppure il martedì, giovedì e venerdì anche dalle 16,30 alle 18,30. Telefono: 055/2341040.