martedì, 1 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3600

Tutto esaurito all’asta ANT all’Accademia

0

Duecento persone – il massimo consentito – hanno partecipato il 2 aprile nella Sala del David nella Galleria dell’Accademia di Firenze all’Asta della Solidarietà promossa dalla Fondazione ANT Onlus che da trent’anni è attiva nel campo dell’assistenza domiciliare ai Sofferenti di tumore, della ricerca e della formazione.
All’incanto sono andati prestigiosi pezzi delle migliori firme:
Armani, Hermes, Gucci, Tiffany & Co, Salvatore Ferragamo, Bulgari, Cristian Dior, Celine, Roberto Cavalli, Mario Buccellati, Bottega Veneta, Mont Blanc, Pineider, Prada, Tod’s, Hogan, Pianegonda, Spumanti Ferrari, Gianfranco Ferrè, Burberry, Locman, Tommy Hilfiger, Blumarine, Zoppini, SIA e La Perla.
Il ricavato netto della serata è stato di 8760 euro che andranno a sostenere l’attività delle Delegazione Toscana Ant che si avvale di 9 medici, 2 infermieri e 2 psicologi.
A dirigere le operazioni è stato il francese Bertrand de Royere che lavora per la Gurr Johns, che ha sedi a Londra, Parigi, New York e Los Angeles.
A dare il via all’asta è stato il presentatore Carlo Conti che ha voluto essere presente proprio per spronare i presenti ad un grande coinvolgimento in un progetto ‘nobile del quale si conoscono le finalità e nel quale dobbiamo avere piena fiducia” .
Nel corso della serata, il cui main sponsor era l’azienda farmaceutica Menarini, hanno voluto testimoniare la loro adesione al progetto Ant anche due candidati alla carica di sindaco: Giovanni Galli e Matteo Renzi.
In palio all’Asta della Solidarietà non ci sono stati solo oggetti, infatti sono stati regalati da prestigiosi ristoranti, hotel, palestre e beauty center di Firenze come il Ristorante Badia a Passignano (Marchese Antinori), Ristorante Hotel Villa S Michele di Fiesole, Resort Mangiacane di San Casciano, Starhotels, Procacci, Gabrio Staff e Palestra Klab, dei “momenti davvero speciali”.
L’allestimento floreale della serata è stato curato dall’azienda SIA

Segue l’ambulanza della moglie: 79enne sbanda e muore

Seguiva l’ambulanza che  stava portando sua moglie in ospedale, ma ha sbandato con la sua auto ed è deceduto. E’ morto in questo modo un 79enne, alla periferia ovest di Firenze, sul viale che conduce all’ospedale Torregalli.

L’uomo, a un certo punto, ha perso il controllo della vettura che stava guidando, forse a causa di un malore. La sua auto ha finito la corsa contro una roulotte che era parcheggiata, e per lui non c’è più stato niente da fare.

“Vagni sarà presto liberato”

Il ministro dell’interno filippino ha pochi dubbi: i volontari della Croce rossa internazionale rapiti “verranno presto liberati”. E i volontari sono Eugenio Vagni di Montevarchi e Andreas Notter, che si trovano ancora ostaggio nelle Filippine.

Lui, il ministro dell’interno filippino, Ronaldo Puno, assicura: ”Gli sforzi dei nostri soldati stanno producendo effetti“. Il ministro italiano Frattini, intanto, ha precisato che “il governo filippino è stato ‘formalmente invitato’ dall’Italia ad evitare un blitz, un’azione di forza”.

Musei, visitatori in calo

0

Un calo del 7,58% dei visitatori dei musei: è il dato registrato in Toscana nel 2008. Un dato peggiore della media nazionale, che si attesta su un – 3,88%. E’ la Campania ad aggiudicarsi la maglia nera della cultura nel 2008, con -13,88% di visitatori nei suoi musei e -10,54% di introiti lordi.

Segue, appunto, la Toscana, con -7,58% di visitatori e -1.274.833 di euro di introiti lordi. Va bene al Lazio che segna un +6,41% di visitatori e quasi +1.878.603 euro di introiti.

Secondo i dati dei Beni culturali, sui 400 musei, monumenti e aree archeologiche statali, al livello nazionale è stato registrato un -3,88% di visitatori e un -1,91% di introiti.

Claudio Baglioni a Firenze

0

Claudio Baglioni torna a Firenze con il suo progetto Q.P.G.A, proponendo il suo nuovo tour teatrale intitolato ConcertOpera (versione integrale).

Il cantante sarà al Teatro Verdi il 20 e 21 dicembre prossimi. I biglietti saranno in vendita a partire dalle 12 di domani, venerdì 16 ottobre, alla biglietteria del Teatro e in tutti i punti del Circuito Regionale Box Office. In vendita anche on line su www.teatroverdionline.it e www.ticketone.it

Questi i prezzi: 70/65/60/45/30 euro più i diritti di prevendita.

Le industrie fiorentine e le energie rinnovabili

“Questo significa che alla base di questa riscoperta ci sono motivi più profondi: l’insicurezza sugli equilibri ambientali del pianeta, la dipendenza da fonti di approvvigionamento petrolifero politicamente insicure, il continuo sforamento dei parametri minimi di vivibilità delle città e la necessità di un nuovo modello di sviluppo, che diffonda servizi e prodotti ad alto contenuto di conoscenza, più intelligenti ed innovativi, più soft e meno hard”.

La crisi economica trasforma negli imprenditori la percezione del proprio ruolo sociale: e rappresenta un’occasione da non perdere per rileggere il proprio bilancio aziendale alla luce del protocollo di Kyoto, ora che anche gli Stati Uniti si accorgono che l’ambiente è un fattore economico imprescindibile e, teste Barack Obama, decidono di correre ai ripari.
Con straordinario tempismo la Camera di Commercio di Firenze ha proposto questo seminario alle PMI per utilizzare appieno i vantaggi del ricorso alla produzione di energie rinnovabili: 180 adesioni danno il segno che gli stimoli si erano già diffusi nel tessuto imprenditoriale fiorentino.
 

La Toscana al Vinitaly

Per assaggiare i vini di Montepulciano in abbinamento con un altro prodotto dell’eccellenza regionale, la Cinta Senese, una delegazione della Regione Toscana capitanata dal Governatore che ha gradito il forte impegno del Consorzio del Vino Nobile nella promozione del territorio e delle sue identità, tra cui proprio le eccellenze dell’agroalimentare.

Positivi i segnali provenienti dalla prima giornata di Vinitaly con il mercato che torna a far registrare prospettive di crescita per il 2009.

Il 75° della Canottieri Comunali

0

Erano presenti tra le altre autorità l’assessore allo sport del Comune di Firenze Eugenio Giani (“Sono orgoglioso di questa società sia dal punto di vista sportivo che per l’attività sociale che sviluppa. Il Comune ha contribuito sostanziosamente anche in termini economici per migliorarne le strutture”) il presidente della Provincia di Firenze Matteo Renzi (“La Comunali è una grossa opportunità di vivere al meglio il fiume. Se sarò Sindaco ho già promesso che porterò tutta la nuova giunta su un dragon boat”), il presidente de Quartiere 3 Andrea Ceccarelli, oltre agli assessori Manuele Pieraccioni del Comune di Pelago, Paolo Fini assessore allo sport del Comune di Pontassieve.

Conforti si è detto orgoglioso della presenza delle principali istituzioni cittadine, a testimonianza che la Comunali è sempre di più considerata un patrimonio importante per l’intera città. Nel corso della conferenza stampa il presidente Conforti ha illustrato i principali eventi agonistici, di livello nazionale e internazionale che la società biancorossa organizzerà in questa stagione.

Fari puntati soprattutto su tre manifestazioni. Il prossimo 25 e 26 aprile si svolgerà a Pontassieve la Gara nazionale di discesa sul fiume Sieve, che sarà articolata in due prove, quella classica il sabato e quella sprint la domenica. Un’iniziativa che era stata riproposta, dopo una pausa di lunghi anni, per la prima volta lo scorso anno e che quest’anno si svolgerà ancora più in grande con un incremento di uomini e mezzi adibiti all’organizzazione e l’apertura quest’anno (oltre che alle categorie giovanili) anche a Junior e Senior.

Altro evento che verrà organizzato dalla Comunali è la Gara internazionale di canoa maratona che si terrà il 10 maggio con arrivo e percorso nel tratto d’acqua antistante la sede della società. Anche in questo caso si tratta di un salto di qualità per la società fiorentina che lo scorso anno organizzò il Campionato italiano della specialità.

Dopo le gare dei campionati italiani dello scorso anno un altro importante evento di dragon boat a carattere nazionale sarà ospitato a Firenze, ma in questo caso i particolari sono ancora in sede di definizione. La società biancorossa naturalmente organizzerà anche altre manifestazioni a carattere regionale, a livello assoluto e giovanile.

Revisione veicoli: controlli sui prezzi

Spesso gli autoriparatori, non essendo abilitati in proprio, effettuano il trasporto dei veicoli presso i centri autorizzati, oltre ad offrire un servizio di “pre-revisione”. E non di rado, capita che il cliente, ingannato da pubblicità equivoche su questo servizio, debba sostenere costi aggiuntivi non preventivamente valutati (come il trasporto del veicolo presso il centro autorizzato,appunto). 

Ed è proprio in quest’ottica che arriva l’invito della Provincia agli autoriparatori perchè applichino un’informazione completa, corretta e trasparente.

 

 

 

Sesto, l’Udc ha la sua candidata

Cinquantaquattro anni, maestra di scuola elementare, Giovannini è attualmente membro del Centro Civico n. 2. E’ cresciuta nella Democrazia Cristiana, di cui a Sesto è stata segretaria dal novembre ’93 al settembre ’95. In seguito ha aderito al PPI e, dopo la spaccatura tra i popolari, al CDU che nel 2002 ha dato vita, insieme ad altre formazioni d’ispirazione cattolica, all’Unione di Centro.


“Ho accettato volentieri – ha detto Silvana Giovannini durante la conferenza stampa che si è tenuta questa mattina – l’invito a candidarmi che mi hanno rivolto gli amici sestesi e la segreteria provinciale del partito. Dovrò fare alcuni sacrifici perché sono una donna che lavora e ha famiglia, ma a spingermi sono la passione politica e l’affetto per Sesto, una città che vedo sempre più insofferente verso il monocolore che la governa. Anche qui – ha continuato Giovannini – sta finendo l’epoca delle ideologie e del conformismo elettorale, ma il PDL non sembra in grado di presentarsi come forza di governo. La vera alternativa siamo noi dell’UDC”.  

Tra le proposte più importanti di Giovannini ci sono l’abolizione della Ztl, la riqualificazione dei quartieri periferici e misure più incisive per affrontare la crisi economica che colpisce anche le famiglie sestesi, come ad esempio l’apertura di un tavolo di concertazione con i centri della grande distribuzione, i negozi di vicinato e i sindacati.

Inoltre: ampliamento dell’aeroporto Vespucci con la costruzione di una pista parallela all’autostrada Firenze-Mare; costruzione del termovalorizzatore (ma non a Case Passerini) per evitare la paralisi dello smaltimento dei rifiuti nell’area metropolitana e contemporaneamente riqualificazione dell’area di Case Passerini inserita nel più grande centro direzionale della Toscana; costruzione, con il finanziamento anche di privati, di un grande parcheggio interrato nelle piazze Vittorio Veneto, del Mercato e Lavagnini per rivitalizzare il centro cittadino. “Sono solo alcune delle idee che avanzeremo ai sestesi – ha spiegato la candidata sindaco – perché il programma vogliamo scriverlo insieme ai cittadini, ascoltandoli e discutendoci”.  


“Eravamo e siamo per l’abolizione delle Province perché inutili e costose – hanno detto il segretario comunale e quello provinciale dell’UDC, Piero Polli e Alessandro Del Taglia – ma anche perché crediamo nella centralità dei Comuni. Per questo è importante che in una realtà significativa come Sesto l’UDC sia presente e candidi una persona come Silvana, che ha fatto tanta “gavetta” politica e vive la quotidianità come lavoratrice e madre di famiglia”.


Presente al lancio della candidatura di Giovannini anche il consigliere regionale dell’UDC Marco Carraresi, che ha parlato dell’area metropolitana fiorentina. “Per il bene dell’area metropolitana – ha detto – i Comuni devono imparare a camminare, cioé a decidere, insieme. Questo è uno dei motivi per cui giudichiamo negativamente l’operato del sindaco Gianassi, che sembra avere una visione dei problemi troppo localistica, come dimostra il suo atteggiamento sull’aeroporto”.