sabato, 5 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3602

Morgagni, via al doppio senso

“Finalmente siamo riusciti a far riaprire la strada. Anche se il cantiere principale era terminato già da qualche tempo, la ditta non riconsegnava le corsie occupate dai lavori perché resta ancora da effettuare un ultimo intervento e le rifiniture. Invece grazie alla collaborazione delle imprese, siamo riusciti a far riaprire le corsie in precedenza interessate dal cantiere in attesa dell’ultimo lavoro, in programma a fine aprile”.

In questa occasione sarà istituito un restringimento di carreggiata che sarà comunicato in dettaglio.

Garfield il Gatto Rosso cerca casa

Riceviamo e pubblichiamo l’annuncio delle volontarie che se ne occupano:

“Ciao, mi chiamano Garfield...sono un gatto dimenticato!Trovato allo stremo delle mie forze forse ho godutodella sola fortuna di cui ho disposto nella mia vita…sono stato salvato! Il mio corpo porta i segni di un campo di battaglia, sangue incrostato, ferite e ascessi, ma il vero male me lo hanno iniettato dentro tutti quei morsi… sono FIV positivo.

Ciò cosa vuol dire… che se voglio vivere quanto un gatto sano io non mi posso ammalare e quindi avrei sempre bisogno di un tetto sopra la mia testa e di una cuccia calda. Ovviamente sto aspettando il miracolo, perchè per i gatti come me il destino sembra sempre essere sicuro….il gattile e ciò vuol dire ancora un pugno d’anni e poime ne andrò. Sono assolutamente grato peresser stato salvato e da quando mi hanno preso dallo stuoino esanime ad ora non ho mai tirato fuori gli unghielli, faccio molte fusa e adoro mangiare l’umido. In realtà sono proprio un gatto da casa ed è per questo che ne ho buscate tante…

Ieri quando al telefono parlavano della mia adozione ascoltavo con grande attenzione. AIUTATEMI!

Chi volesse fare questa buonissima azione, può contattare:

Serena Ruffilli – Presidente (Sezione Firenze) LIDA – Lega Italiana dei Diritti dell’Animale cell: 3934197728 – 3355935485 [email protected] oppure sul  sito internet o Daniela Drogo (Vicepresidente LIDA Firenze) 328-2346870, [email protected].

Terrorismo, blitz anche in Toscana

Terrorismo internazionale, perquisizioni in sei regioni italiane, tra cui la Toscana. La polizia, infatti, sta eseguendo numerose perquisizioni nei confronti di cittadini magrebini sospettati di terrorismo internazionale.

Il blitz degli agenti, su disposizione della Procura della Repubblica di Venezia, è scattato, oltre che in Toscana, in varie province del Veneto, della Lombardia, del Piemonte, dell’Emilia Romagna e della Campania.

Vinitaly, la carica degli 800 toscani

Prende il via Vinitaly, e la Toscana risponde presente. La Toscana del vino, infatti, con le sue 807 etichette selezionate sarà a Verona fino a lunedì per prendere parte all’edizione numero 43 di Vinitaly. E a presentarla insieme ai produttori interviene oggi il presidente Claudio Martini, che ha anche la delega all’agricoltura.

L’appuntamento è allo stand della Regione Toscana (padiglione 8, stand C11-C13), dove sono in programma una serie di degustazioni “rapide”: 15 minuti con il Chianti (ore 14), 15 minuti con i vini della Costa degli Etruschi (ore 15.45), 15 minuti con il Brunello di Montalcino (ore 16.30). Vino che si abbina al cinema nel progetto della Mediateca regionale Toscana Film Commission, in collaborazione con Studio Doni &Associati, che è stato presentato sempre oggi alle 12.30 in una conferenza stampa allo stand toscano con la partecipazione di Claudio Martini.

Prodotto dalla Mediateca regionale, “Winefilm” assemblerà scene e immagini dei tanti film in cui la presenza del vino ha scandito scene significative, per diventare uno strumento di promozione della Toscana e del vino in eventi ufficiali, soprattutto all’estero.

 

Dicomano-Rufina… a piedi

Un percorso verso l’ampia vallata a sud in direzione di Rufina incrociando la Sieve che corre verso l’Arno. Il ritrovo è alle 8,30 alla biglietteria della stazione di SMN e il rientro è previsto per le 19 circa.

La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi presso la sede del Trekking Italia (in via dell’Oriuolo, 17) dal martedì al venerdì dalle 10 alle 12 oppure il martedì, giovedì e venerdì anche dalle 16,30 alle 18,30. Telefono: 055/2341040.

Una ‘bretella’ Chianti-Firenze

Approvato il progetto definitivo per la realizzazione della variante di Grassina: la decisione è stata presa nel corso dell’ultima seduta della Giunta provinciale. Un’opera che servirà a snellire il traffico nell’area metropolitana fiorentina. La nuova arteria collegherà il Chianti con Firenze, bypassando il centro abitato di Grassina. I lavori sulla S.R. 222 “Chiantigiana” interesseranno i comuni di Greve in Chianti, Bagno a Ripoli e Impruneta. Con l’approvazione del progetto definitivo potranno ora iniziare anche le procedure di esproprio per la realizzazione dell’opera.

Soddisfatto il Presidente Matteo Renzi: “Finalmente la Provincia potrà realizzare questa importante infrastruttura che il territorio fiorentino aspetta da 40 anni”. Il tracciato della variante è lungo complessivamente 6.5 km: parte da Ponte a Niccheri per poi ricongiungersi, risalendo sul versante sinistro dell’Ema, fra le località di Capannuccia e Mortinete.

L’importo dei lavori ammonta a circa 25.800.000 euro, coperti da un finanziamento congiunto di Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comuni di Bagno a Ripoli e Greve in Chianti. La nuova “Chiantigiana” sarà una strada a basso impatto ambientale. I principali nodi funzionali verranno collocati in prossimità di aree già utilizzate per attività commerciali o artigianali (come le intersezioni a rotatoria poste in prossimità della zona di Scolivigne).

Oltre a facilitare il flusso del traffico, la variante di Grassina ha lo scopo di ridurre i tempi di spostamento fra la periferia e il capoluogo. Inoltre, la nuova bretella comporterà anche un calo dell’inquinamento atmosferico, grazie all’eliminazione delle code, fino ad oggi all’ordine del giorno.

Figline, ok a variante esterna

Approvato il progetto definitivo della variante esterna di Figline. La Giunta provinciale ha approvato definitivamente il progetto riguardante la “Variantina”, che riguarda il tratto fiorentino del collegamento veloce “Casello Incisa-Matassino-Casello Valdarno. Si tratta di un intervento strategico che costituisce una delle priorità dell’Amministrazione e che ha l’obiettivo di risolvere l’attuale percorribilità della strada regionale, garantendo una maggiore sicurezza agli utenti.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente della Provincia, Matteo Renzi, che ha promesso “tempi rapidi per la realizzazione, poiché sono già stati avviati le procedure per gli espropri dei terreni circostanti”. La realizzazione delle varianti sulla strada regionale 69, di cui la “variantina” è solo una parte, è molto attesa dai quattro Comuni del Valdarno fiorentino ed è ritenuta fondamentale per la risoluzione dei problemi legati alla viabilità del comune di Figline Valdarno e, più in generale, dell’intero territorio del Valdarno Superiore.

Il costo complessivo di tale progetto ammonta a 2.524.366,27 euro e sarà realizzato con i materiali più moderni, garantendo il minore impatto possibile in termini di inquinamento acustico e dell’aria.

 

Mutu, oggi il giorno della verità

0

Oggi pomeriggio, al rientro di Adrian Mutu in Italia, sapremo con precisione cosa è successo durante la sua permanenza con la Nazionale rumena.

Il comunicato diramato ieri dalla Federcalcio rumena, che annunciava una possibile operazione del Fenomeno al menisco (“Il giocatore ha accusa­to problemi al ginocchio che già in passato gli aveva dato fa­stidio. Per questo Mutu sarà sottoposto a intervento chirur­gico dopo il suo ritorno a Firen­ze”) è stato prontamente smentito dalla società viola con un altro comunicato: «Preso atto delle numerose indiscrezioni sulle condizioni fisiche del proprio tesserato, la Fiorentina specifi­ca che Mutu sarà sotto­posto al suo ritorno a visita me­dica dallo staff della società che successivamente comuni­cherà in forma ufficiale le reali condizioni fisiche del giocato­re. Fino a quel momento qual­siasi indiscrezione sul tipo di infortunio è destituita di ogni fondamento».

Resta da capire, dunque, quali sono le reali condizioni fisiche del Fenomeno. Già nell’ottobre scorso Federcalcio rumena e Fiorentina si erano trovate in disaccordo sul fastidio al ginocchio del giocatore. La prima riteneva necessario l’intervento chirurgico, la seconda, attraverso lo staff sanitario, aveva giudicato più lieve il problema, risolvibile quindi attraverso del lavoro specifico.

Nelle prossime ore, quando l’attaccante verrà sottoposto ad accertamenti, sarà deciso se sarà necessaria l’operazione, e in questo caso il giocatore potrebbe stringere i denti fino al termine del campionato per cercare di portare a termine la volata Champions, oppure essere operato nell’immediato e lasciare quindi la squadra orfana di uno dei suoi migliori giocatori.

Nel pomeriggio leggi le dichiarazioni di Gobbi sul Reporter Viola.

Studio Alzheimer, un italiano tra i top 100

Un italiano fra i primi 100 studiosi dell’Alzheimer. E’ Sandro Sorbi, ricercatore dell’Università di Firenze, l’unico italiano a comparire nella graduatoria dei primi 100 scienziati coinvolti nello studio della Malattia di Alzheimer. L’indagine è stata pubblicata sul numero di marzo della rivista internazionale “Journal of Alzheimer disease”, utilizzando le pubblicazioni dal 1984 al 2007 di circa 25.000 scienziati. Sorbi è in settantunesima posizione fra i “top 100 investigators”, nono dei 19 europei indicati dalla classifica.

L’indagine ha utilizzato sia il numero e il tipo di pubblicazioni scientifiche che il “citation index”, il numero di citazioni di ciascuna pubblicazione fatte dagli studiosi, che esprime la rilevanza e la considerazione da parte degli esperti del settore. Sorbi – ordinario di Neurologia alla facoltà di Medicina e chirurgia e presidente dell’Associazione per lo Studio delle Demenze (SINdem) -ha costituito a Firenze un gruppo di giovani ricercatori con i quali ha contribuito alla scoperta, avvenuta a metà degli anni ’90, dei geni che causano la forma ereditaria della malattia di Alzheimer.

Negli ultimi anni le ricerche del gruppo fiorentino sono state orientate allo studio dei meccanismi costituzionali genetici legati alle abilità di memoria e a quello delle metodologie per la diagnosi precoce della malattia, sia con indagini genetiche e neuropsicologiche che con tecniche, quali la PET, che permettono di visualizzare l’immagine del funzionamento del cervello e grazie alle quali è stato possibile “fotografare” le prime alterazioni presenti nel cervello dei soggetti destinati ad ammalarsi, anche 15 anni prima dell’esordio dei primi sintomi.

Tali indagini hanno anche lo scopo di identificare strategie diagnostiche precoci, in particolare per il Mild Cognitive Impairement, quella forma di riduzione delle capacità di memoria che spesso progredisce in malattia di Alzheimer. Assieme al suo gruppo di ricercatori, Sorbi – che ha partecipato alla ideazione e al coordinamento dello studio di validazione delle linee guida per la demenza della Società Italiana di Neurologia – è impegnato in importanti sperimentazioni con tecniche innovative per curare la malattia di Alzheimer.

Bus, bocciati aumenti tariffe

No agli aumenti delle tariffe dei bus. La Provincia di Firenze, nell’ambito del contratto per l’esercizio dei servizi di TPL in ambito urbano ( lotto 1), ha rifiutato categoricamente, con una nota ufficiale comunicata alla Scarl Ataf e Linea in data odierna, le modifiche al sistema tariffario avanzate dal gestore del Tpl e che sarebbero entrate in vigore dal prossimo 1° luglio.

Le modifiche proposte da Ataf e Linea riguardano il biglietto Volainbus, il carnet Carta Agile da 10 e 20 biglietti orari e l’abbonamento studenti under 15. Il rifiuto è stato motivato da ragioni di opportunità congiunturale oltre che da considerazioni di merito: non si può apprezzare per esempio la soppressione dell’abbonamento annuale studenti under 15, che andrebbe a colpire le famiglie in genere ed i giovani studenti in particolare, con i quali l’amministrazione provinciale ha iniziato una proficua collaborazione nel corso dell’anno scolastico 2008/09 con il progetto “Io controllo”.