martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3646

Cent’anni di Futurismo

Hanno partecipato stamani alla presentazione degli eventi l’assessore alla cultura Eugenio Giani, il sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato e l’assessore alla cultura di Fiesole Paolo Becattini, Gloria Vanghetti presidente della Fondazione Primo Conti ed Edoardo Silos Labini dell’associazione Zeta TL di Roma.

Cento anni fa, nel 1909, veniva pubblicato a Parigi su “Le Figaro” il manifesto del Futurismo e in Italia i due centri più importanti legati a questo movimento di avanguardia letteraria, furono Milano e Firenze. Tanti i nomi, e tra i più conosciuti ricordiamo Giovanni Papini, Aldo Palazzeschi, Giuseppe Prezzolini, Ardengo Soffici, Primo Conti, e poi Carlo Carrà, Umberto Boccioni e Filippo Tommaso Marinetti.

“Il nostro impegno per questo movimento che attirò nella nostra città tanti artisti internazionali, è iniziato già il 20 dicembre scorso – ha ricordato l’assessore alla cultura Eugenio Giani – quando abbiamo posto una lapide in via dei della Robbia per ricordare la nascita della rivista “La Voce”. Inoltre, proprio nei giorni scorsi, ho incontrato l’ambasciatore ucraino Heorhii Cohernyavskyi e abbiamo lanciato la proposta di poter realizzare una mostra sui futuristi ucraini da realizzare a Firenze. Stamani invece siamo qui per presentare questa corrente artstica, che sarà visibile al pubblico nelle sue molteplici forme d’arte, grazie ad una interessante collaborazione tra vari enti ed istituzioni”.

IL CALENDARIO. La prima iniziativa è a cura del Comune di Fiesole, per l’8 marzo, in occasione della festa delle donne, che omaggerà le donne con una stampa del 1914 di Primo Conti. Nei giorni 14, 15 e 16 marzo alla Stazione Leopolda, nell’ambito di Taste Salone del gusto, promosso da Pitti Immagine, viene presentata la ristampa anastatica del libro di Fillìa e Marinetti, La cucina futurista.

Il 24 marzo a Palazzo Strozzi un’interessante serata futurista con lo spettacolo teatrale “Donne,Velocità-Pericolo” di Sala, Porcaro, Sylos Labini, promossa dal Comune di Firenze.

Dal 18 aprile al 31 maggio, alla Basilica di Sant’Alessandro a Fiesole una mostra dal titolo ” Primo Conti. Capolavori del Futurismo e dintorni”, promossa dal Comune di Fiesole e dalla Fondazione Primo Conti, col contributo della Provincia di Firenze e del Comune di Firenze.

Dal 14 maggio al 15 giugno al Gabinetto G.P. Vieusseux – Archivio contemporaneo “A. Bonsanti” la mostra “Bruciamo le biblioteche… Il libro futurista nelle collezioni pubbliche fiorentine”, promossa dal Gabinetto G.P. Vieusseux e dalla Fondazione Primo Conti, col contributo del Ministero per i Beni Culturali e della Provincia di Firenze.

Nei giorni del 15 e 16 maggio a Palazzo Medici Riccardi un importante convegno di studi ” Firenze futurista 1909-1920,”, promosso dalla Provincia di Firenze, dall’Università di Firenze – Centro Studi A. Palazzeschi, dal Gabinetto G.P. Vieusseux, dalla Fondazione Primo Conti, dalla Fondazione G. Spadolini, dall’Associazione Firenze-Arte.

Il 28 maggio in Palazzo Vecchio verrà presentato il dvd “Il Futurismo a Firenze”, realizzato dalla Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli.

Il programma dedicato al movimento d’avanguardia letteraria si concluderà il 23 luglio a Fiesole, alla Fondazione Primo Conti con una cena futurista nello studio del Maestro Primo Conti, promossa dalla Fondazione Conti.

“Un nutrito programma – per celebrare cento anni dalla nascita del Futurismo, – ha concluso l’assessore Giani – e colgo qui l’occasione di rivolgere un pensiero ad una persona scomparsa un mese fa, a Marcello Vannucci, che mi ha fatto conoscere questo importante movimento con il libro “Firenze futurista”.

Prime gare alla Canottieri Comunali

0

La Comunali vi ha preso parte con 48 atleti. Per quanto concerne i campionati toscani la squadra biancorossa ha vinto le seguenti gare: nel k2 5000 metri Ragazze con Laura Sacconi e Cinzia Tarchi, nel k2 5000 metri Master D con Claudio Parigi e Giancarlo Troiani, nel k1 5000 metri Master B con Massimo Mori, nel k1 Master E con Giancarlo Fianchisti.

Per quanto riguarda le gare regionali vittorie nel k2 2000 metri Cadette B con Sofia Bovo ed Elena Fedeli, nel k4 5000 metri maschile con Alfredo Mazzotti, Giuseppe Mazzoleni, e Antonio Rogai, nel k2 5000 metri senior con Fabio Zampini e Lapo Biagioni, nel k1 5000 meri senior con Matteo Galligani, nel k1 5000 junior con Alessandro Malcontenti, nel k1 2000 metri Allievi B maschile con Jacopo Tozzi, nel k2 senior donne con Anna Bartolini e Giovanna Carlucci.

Sanità toscana all’avanguardia

La tecnologia che consentirà tutto ciò si chiama RIS- PACS, ovvero Radiology Information System e Picture Archiving and Communication System.

Il nuovo sistema sarà completamente a regime a partire da settembre in tutta l’Area Vasta Centro ( AOU Careggi e Meyer, Asl di Firenze, Prato e Pistoia ) che conta circa 1 milione e mezzo di abitanti.

“ I bisogni di salute sono sempre più complessi – ha affermato l’assessore Rossi- e le informazioni devono essere condivise sempre più rapidamente. Con questo sistema non sono i pazienti a “viaggiare” ma le immagini. Ci aspettiamo la riduzione delle liste di attesa, un miglioramento delle prestazioni, la riduzione degli errori. Potremo reinvestire nei servizi i soldi risparmiati evitando di stampare le lastre che ogni anno, in Toscana, sono milioni”. Ad esame finito, il paziente riceverà il referto e un cd contenente le immagini.

L’introduzione di nuove tecnologie nei servizi permette di migliorare il processo diagnostico e il grado di appropriatezza delle prestazioni, di introdurre il teleconsulto, la telemedicina e la telediagnosi, di ottimizzare le risorse umane e tecnologiche e i costi di gestione.

Toscano arrestato in Sudan

Pier Albino Previdi, 64 anni, è originario di Marradi ed è accusato di non aver pagato alcune commesse ad un’azienda sudanese.

Già attiva la farnesina per seguire la vicenda.

 

Prandelli, “Parlano i numeri”

0

Ultimo giorno di riposo per la truppa gigliata. Da domani comincia la preparazione all’importante sfida di campionato con il Palermo. I rosanero, dopo il kappaò nel derby con il Catania, da oggi saranno in ritiro a Coverciano.

I viola ritroveranno Gilardino, mentre Vargas sarà squalificato (a proposito del peruviano, secondo il Guerin Sportivo, il giocatore si è classificato terzo nella classifica dei flop 2008/2009). Ballardini dovrà rinunciare a Migliaccio e Bresciano, anch’essi squalificati.

Intanto il “caso Prandelli” continua a tenere banco. Ieri la Fiorentina ha pubblicato sul sito ufficiale un video della durata di un minuto dal titolo “Parlano i numeri”, il cui contenuto esplica quanto fatto dal tecnico di Orzinuovi da quando allena a Firenze. Numeri importanti, con i quali la società gigliata ha deciso di rispondere alle critiche piovute su Prandelli dopo l’eliminazione dalla competizione europea.

Mugnone e riva Arno: varianti

Due importanti varianti al Piano regolatore per allineare lo strumento urbanistico ai progetti esecutivi di due importanti opere pubbliche: è quanto approvato definitivamente ieri dal consiglio comunale. Si tratta della messa in sicurezza idraulica del Mugnone e del collettore emissario in sinistra d’Arno.

“Con questi due atti si consente di completare la procedura amministrativa necessaria per realizzare due opere pubbliche di grandissima importanza per il territorio e per l’ambiente, a lungo attese – ha commentato Antongiulio Barbaro, presidente della commissione consiliare urbanistica -. Il voto del consiglio, anche per il consenso ottenuto dalle forze politiche, mi pare ne dimostri il senso di responsabilità pur in questa fase finale del mandato amministrativo: quando vi è in giuoco l’interesse primario della città il consiglio mi pare sappia esprimere la sua capacità di fare sintesi e di assumere decisioni rilevanti. Spero che sia possibile procedere con questo approccio costruttivo anche nelle ultime sedute che ci separano dalle elezioni”.

Per quanto riguarda la prima opera, in concreto è stata approvata la variante necessaria per completare le opere di messa in sicurezza idraulica del torrente Mugnone. Opere effettuate da Rfi (Rete ferroviaria italiana) nell’ambito dell’accordo del 1999 per la realizzazione del passante ferroviario del treno ad alta velocità/alta capacità. L’opera è necessaria da tempo per ridurre drasticamente i rischi di esondazione del torrente: l’ultimo evento alluvionale si è verificato nel 1992. Come è noto, i lavori sono già in corso, ma è risultato necessario variare il Piano regolatore in alcune aree private (la cui previsione di piano era difforme rispetto a quella indicata nel progetto) e per operare alcune lievi rettifiche delle previsioni urbanistiche connesse con la fattibilità dell’intervento e relative a minime porzioni di aree situate lungo l’argine del Torrente Mugnone. In dettaglio le aree interessate sono: una porzione di terreno vicino al nuovo sgrigliatore sul Torrente Terzolle in prossimità di Via delle Gore; una porzione di terreno in prossimità di Via Malibran; una porzione di terreno in prossimità del Ponte alle Mosse lato Via Baracca; l’argine in sinistra idraulica presso il Ponte stradale del Barco. Su tale variante non sono giunte osservazioni dai cittadini, mentre le osservazioni formulate nei mesi scorsi dai Quartieri 1 e 5 sono state raccolte dal Consiglio comunale con la mozione 580/2008 che, riguardando la fase di cantiere, è stata già trasmessa ai soggetti attuatori per le misure conseguenti.

La seconda variante al Piano regolatore riguarda invece cinque piccole aree correlate al progetto definitivo del “Collettore emissario in Sinistra d’Arno” redatto da Publiacqua Ingegneria SRL. Si tratta dell’opera pubblica che convoglierà reflui di Firenze e Scandicci al depuratore di San Colombano e quindi innalzerà la qualità delle acque dell’Arno. La variante si è resa necessaria per consentire la realizzazione di cinque opere fuori terra, per la cui realizzazione era necessario apporre per la prima volta il vincolo preordinato all’esproprio e/o reiterare quei vincoli già apposti e decaduti per decorrenza quinquennale dei termini di legge, e quindi per attivare le conseguenti procedure espropriative. L’opera è a carico di Pubiacqua spa. Su tale variante sono pervenute due osservazioni, una di un privato e una del Consiglio di Quartiere 4, che sono state accolte in parte e su cui Publiacqua si è formalmente impegnata a reperire le aree da permutare per soddisfare le esigenze segnalate dal Quartiere 4.

Grande jazz a Cortona (SI)

0

John Tchicai e Garrison Fewell sono due compositori ed improvvisatori con una lunga storia e carriera, accomunati da un profondo legame ed impegno nella creative music. Nel novembre 2003 hanno consolidato la loro collaborazione con un intenso tour nel New England (USA), testimoniato da un’incisione live per la Eremite Records con composizioni originali di entrambi i musicisti e spontanee improvvisazioni collettive. Tchicai ha inoltre partecipato nella sua carriera ad una serie di incisioni importanti come Ascension di John Coltrane e al brano Life with Lions di John Lennon. Il duo, definito una “coppia anomala”, propone da un lato una memoria vivente del movimento free degli anni ’60 – Tchicai – dall’altro un elegante e raffinato stilista della moderna chitarra jazz – Fewell – in un incontro tra due visioni artistiche apparentemente lontane tra loro. Il risultato è quel tipo di dialogo, intimo ma travolgente, proprio della musica del jazz e di un certo approccio al palcoscenico. Il sodalizio artistico ha dimostrato il suo valore con alcune significative incisioni discografiche tra cui Good Night Songs e Big Chief Dreaming, quest’ultimo anche con il prestigioso contributo di Paolino Dalla Porta, artista attivo sulla scena jazzistica italiana dal 1978 con oltre 100 incisioni, tra cui il disco Tales, recensito con quattro stelle dalla prestigiosa rivista americana di jazz “Down Beat”. I biglietti del concerto saranno in vendita il 6 marzo 2009 dalle ore 18 presso la biglietteria del Teatro Signorelli: intero euro 15,00 e ridotto euro 11,00.

Per informazioni:
Fondazione Toscana Musica e Arte, 366 4531380 e [email protected]
Teatro Signorelli 0575 601882
Comune di Cortona 0575 637273- 0575 637209

Crisi, la Coop taglia i prezzi

La crisi si fa sentire, e la Coop taglia i prezzi. In vigore da ieri e per i prossimi 10 mesi (fino al 31 dicembre 2009) uno sconto del 20% su oltre 700 prodotti a marchio Coop, pari ad un risparmio per soci e clienti – spiega Unicoop – di 28 milioni di euro. Il taglio prezzi riguarderà prodotti di larghissimo uso come olio, latte, tonno, mozzarella, caffè, pasta, burro, yogurt, pelati, detersivi, igiene personale, ma non solo. Anche alcuni prodotti dell’ortofrutta e delle carni  avranno sconti minimi del 30%. Secondo i calcoli dell’Osservatorio interno di Unicoop Firenze, una famiglia media di tre componenti, fedele a Coop, che comprerà i prodotti a marchio, in quelle specifiche categorie di consumo può risparmiare fino a 500 euro nell’arco dei dieci mesi.

Da molti anni Unicoop Firenze ha la maggiore quota di mercato del prodotto a marchio proprio: oltre il 20% sul totale delle vendite, contro una media della grande distribuzione italiana che supera di poco il 10%. Unicoop Firenze – spiega una nota – nel difficile contesto di crisi e crescita inflattiva che ha caratterizzato il 2008, ha cercato di svolgere ancora il ruolo di calmiere, pur subendo un forte aumento nei prezzi all’acquisto: l’inflazione alimentare interna di Unicoop Firenze infatti è stata del 27% più bassa di quella Istat alimentare. Questo contributo al contenimento dei prezzi si è prolungato anche nel mese di gennaio 2009 (l’inflazione alimentare interna è stata inferiore del 50% rispetto a quella Istat alimentare).

 

Si ribalta trattore, muore 82enne

Incidente mortale sul lavoro nel comune di Empoli. Ieri pomeriggio, il trattore di un uomo di 82 anni si è ribaltato durante una manovra di retromarcia. L’episodio è avvenuto in località Pagnana, nel comune di Empoli.

Gravi, da subito, le condizioni dell’anziano, che nell’incidente ha riportato un gravissimo trauma addominale. L’uomo è poi morto durante la notte.

Il Toscana Tour 2009

0

Tra i cavalieri di fama internazionale che hanno confermato la loro presenza Meredith Michaels-Beerbaum vincitrice lo scorso anno della tappa italiana del GCT. Ci sarà anche Jessica Kürten vincitrice della finale del GCT 2008 di San Paolo e molti altri ancora.
Dunque una sfida che vedrà in campo ben 1800 cavalli e 600 cavalieri italiani e stranieri, ben 42 le nazioni in gara. Una kermesse importante che porterà non solo una maggiore visibilità alla città di Arezzo ma un indotto stimato intorno ai due milioni e mezzo di euro. Per capire meglio di cosa si sta parlando bisogna esprimersi con le cifre. I pernottamenti in hotel previsti per le cinque settimane di concorso si aggirano sulle dodicimila notti in totale, senza contare le strutture di ristorazione coinvolte. All’interno dell’Arezzo Equestrian Centre si calcola la presenza di 600 groom che si occuperanno mediamente di tre cavalli ciascuno. Cavalli e cavalieri che in questi giorni stanno giungendo da tutte le parti del mondo, Australia, Argentina e Brasile giusto per fare un esempio si stanno organizzando nei box, 500 fissi e gli 850 montati appositamente per il concorso.
In questa edizione del Toscana Tour saranno impiegati un numero di barriere piuttosto alto, basti pensare che se fossero poste una accanto raggiungerebbero i 4500 metri di lunghezza, più o meno la stessa distanza che va dall’AEC al centro di Arezzo!
Info: http://www.arezzoec.com/