lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3645

Convegno sul filosofo Garin

Il convegno, promosso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, dall’Istituo Nazionale di Studi sul Rinascimento e dal Comune di Firenze, prevede, dopo i saluti del sindaco di Firenze Domenici, gli interventi di Cesare Vasoli, Adriano Prosperi, Paolo Rossi. Nel pomeriggio e nelle giornate a seguire a Palazzo Strozzi, sede dell’Istituto di Studi sul Rinascimento, studiosi, storici e docenti si avvicenderanno con contributi inediti sull’opera e la figura di Garin.

 
Le opere che Garin, considerato il più autorevole storico italiano della filosofia e della cultura dell’Umanesimo, dedicò all’Umanesimo e al Rinascimento rappresentano dei capisaldi della storigrafia. Garin, tra le tante attvità, diresse anche la rvista “Rinascimento” e fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2004, è stato direttore del “GIornle critico della filosofia italiana”.

 



Un mondo di persone (in foto)

Una mostra fotografica itinerante. E’ quella che farà tappa, dal 2 al 21 aprile, alla Galleria Via Larga, in via Cavour 7/r. L’esposizione (dal titolo “Objective people’s world 24 photographers in action”) sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 20 (mercoledì escluso) e ad ingresso gratuito.

La mostra proporrà 60 fotografie di altissimo valore artistico di Zalmaï Ahad, Monika Bulaj, Gilles Caron, Luc Chessex, Jean-Luc Cramatte, Mario del Curto, Armand Deriaz, Eric Deroze, Jurg Donatsch, Nicolas Faure, Frank Fournier, Anne-Marie Grobet, Olivia Heussler, Magali Koenig, Alex Majoli, Romano Martinis, Simone Oppliger, Didier Ruef, Sebastião Salgado, Roland Tasho, Pierre-Michel Virot, Gilles Weber, Jean-Claude Wicky, Hugues de Wurstemberger.  

Un minatore brasiliano, indifeso e disarmato, affronta un soldato e gli resiste: è la più bella dimostrazione dello spirito di libertà mai fotografata. L’uomo è solo, ma la sua potenza celebra la moltitudine di coloro che, all’improvviso, con un sussulto lavano l’umiliazione. Quest’immagine di grande impatto, realizzata dal fotografo Sebastiao Salgado, uno dei più prestigiosi del mondo, apre una galleria di 60 scatti che hanno al centro storie di uomini e donne, dal Biafra alla Bolivia, dalla Slovacchia agli Stati Uniti, dalla Palestina al Niger e che narrano la povertà e l’opulenza di un mondo che si proclama globale ma vive di disuguaglianze. Miserabili che trascendono la loro condizione perché restano degli esseri umani, dunque delle coscienze. L’invito ad ognuno di noi a cercare la forza e l’intelligenza di tutti questi sguardi.  Un’esposizione che vuole farsi pretesto di riflessione. Mostrare delle immagini significative per meglio comprendere l’ineguaglianza di un mondo che ciò nonostante è proclamato globale.

La mostra è stata prodotta dal Progetto International Debate Open Services del Centro Mediterraneo dell’OMS per la riduzione della vulnerabilità, basato a Tunisi. 24 fotografi di fama internazionale hanno donato 60 fotografie che sono state raccolte in un catalogo ed esposte in una mostra di grande valore artistico. L’Instituto di Fotografia di Losanna ed il suo Direttore, Charles Henri Favrodhanno garantito la supervisione artistica della Mostra.

La mostra itinerante, dopo aver interessato diversi paesi e città, è promossa anche a Firenze da ART Toscana, UNDP, UNOPS e dalla Provincia di Firenze. L’iniziativa si inserisce nel percorso di comunicazione sociale studiato dal programma ART per accompagnare il processo di riforma del welfare, percorso nell’ambito del quale si susseguono, dibattiti, tavoli di lavoro, appuntamenti culturali, così da raccogliere critiche, proposte, raccomandazioni e commenti per l’innovazione e l’integrazione dei servizi e delle politiche sanitarie e sociali .

L’esposizione, dal titolo “Obiettivo: un mondo di persone. 24 fotografi in azione”, si svolgerà presso la sede della Provincia di Firenze. Rappresenta uno strumento culturale di forte impatto che contribuisce a creare legami operativi tra diversi interlocutori. Il Catalogo, che raccoglie alcuni brevi testi di presentazione e le 60 fotografie d’autore, è stato ristampato con la collaborazione dell’UNDP ART Toscana. 

Banditi assaltano un furgone

E’ successo intorno alle 11 di ieri mattina: il trasportatore di un furgone contenente oro lavorato si è visto inseguire da una macchina di banditi armati di pistola che gli ha intimato di fermarsi e lo ha costretto a consegnare tutto l’oro ai malviventi.

L’auto utilizzata dai banditi e risultata rubata, è stata rintracciata vicino a San Zeno dove è stata abbandonata. I carabinieri del comando di Arezzo stanno effettuando le indagini per identificare i rapinatori.


Processo Tav, 27 condanne

Con questa sentenza si chiude il processo di primo grado. Tra i condannati a cinque anni ci sono i vertici del Consorzio Cavet, che avevano in appalto i lavori della Tav.

Il processo che si è concluso con le 27 condanne  doveva stabilire le responsabilità dei danni ambientali causati dai lavori per l’Alta velocità tra Firenze e Bologna. Previsto anche un risarcimento danni di oltre 150 milioni di euro.

Sono stati condannati 27 imputati tra i circa 50 accusati a vario titolo, fra dirigenti e dipendenti Cavet, ditte in subappalto, gestori di cave e discariche. Il giudice del tribunale di Firenze ha ritenuto I 27 imputati condannati sono stati ritenuti colpevoli di illecito smaltimento dei rifiuti.




Acqua, raccolti 250 mila euro per i paesi in via di sviluppo

La decisione è stata presa dall’assemblea dei soci di Publiacqua nel 2008 ed ha avuto oggi il via libera dalla Giunta di Palazzo Vecchio.

Questi 250mila euro vanno ad aggiungersi agli oltre 1milione e 300mila già raccolti dal 2003 , anno in cui è partita la campagna “L’Acqua è di Tutti”, finanziata con la destinazione da parte dei Comuni Soci di Publiacqua Spa di una parte degli utili societari secondo appunto la formula del centesimo per metro cubo di acqua.

“Siamo soddisfatti – hanno detto gli assessori alle partecipate Tea Albini e ai nuovi stili di vita Cristina Bevilacqua– che questa formula funzioni e sia in grado di dare un contributo importante al finanziamento di interventi di cooperazione e sviluppo attraverso il sistema di gestione dei servizi pubblici locali”.

Grazie ai fondi raccolti saranno realizzati progetti nel continente africano e anche in alcune parti dell’Asia dove l’ accesso all’acqua ed ai servizi igienici, sono emergenze prioritarie.

Vigili: continuano i controlli

I controlli sono stati effettuati sui viali e sulle strade di scorrimento dove i cittadini avevano già segnalato violazioni dei limiti di velocità. Sono state ritirate sette patenti per eccesso di velocità e due carte di circolazione per omessa revisione. Due dei conducenti multati per eccesso di velocità sono stati colti sul fatto mentre superavano il limite di oltre 60 chilometri all’ora. Due invece i conducenti sanzionati perché utilizzavano il telefono cellulare mentre erano alla guida.

Nei giorni precedenti, gli agenti avevano effettuato anche controlli a conducenti di mezzi pesanti, autocarri ed autobus: in totale sono stati sottoposti a verifica 33 veicoli e tutti i conducenti sono risultati negativi alla prova dell’etilometro. Gli agenti hanno multato sette conducenti per inosservanza alle norme sul cronotachigrafo.

Un albero per i nati nel 2009

Sono in tutto 14 gli alberi messi a dimora per ogni bambino nato nel 2009. “ A Firenze, ha spiegato Del Lungo, nascono circa 4500 bambini ogni anno e tanto spazio per metterne così tanti non c’è. Così si pianta un albero simbolo che raccoglie tutti i neonati dell’anno”

L’assessore ha anche spiegato ai ragazzi i requisiti che un albero deve avere per essere piantato e gli accorgimenti essenziali per la messa a dimora come la dimensione della buca, il posizionamento dell’albero, i sostegni e l’irrigazione.

La classe ha poi ricevuto una pianta d’alloro.

Droga, fermato con 91 ovuli

In corpo aveva un chilo di droga.La aveva occultata come ben sanno fare i trafficanti sudamericani, e trasportata in aereo utilizzando il suo corpo come contenitore.

Ma l’organismo deve essersi ribellato a quei 91 ovuli e l’uomo, proprio mentre lo perquisivano, ha iniziato ad accusare dolori al basso ventre. E’ stato subito portato a Careggi e le radiografie hanno fotografato ciò che aveva già confessato.

L’uomo è stato piantonato in ospedale, fino all’espulsione degli ovuli: erano 91, ognuno con 13 grammi di cocaina pura, per un totale di oltre un chilo di droga, per un valore complessivo di oltre 40 mila euro.

L’uomo era partito da Madrid. La sostanza stupefacente è stata messa sotto sequestro.


Allerta meteo in Toscana

Tutte le province, ad eccezione di quella aretina, saranno interessate da piogge abbondanti e vento forte mentre è previsto mare agitato in particolare sull’arcipelago e sul litorale meridionale.

Le precipitazioni potranno risultare abbondanti e occasionalmente temporalesche, con tendenza ad attenuazione dei fenomeni nel corso della mattina di giovedì. Saranno possibili allagamenti per il ristagno delle acque; possibile anche l’innalzamento dei livelli idrici così come l’innesco di frane e smottamenti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica.

Dalla tarda mattinata di domani, per il mare molto mosso sull’arcipelago e sul litorale meridionale, possibili problemi ai tratti stradali a ridosso della battigia, ritardi nei collegamenti marittimi, difficoltà per le attività marittime  e pericolo per la navigazione da diporto.

L’arcipelago e il litorale meridionale saranno interessati anche da vento forte di scirocco con possibili blackout elettrici e telefonici e problemi alla circolazione stradale, ai collegamenti marittimi e alle attività marittime.

Cent’anni di Futurismo

Hanno partecipato stamani alla presentazione degli eventi l’assessore alla cultura Eugenio Giani, il sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato e l’assessore alla cultura di Fiesole Paolo Becattini, Gloria Vanghetti presidente della Fondazione Primo Conti ed Edoardo Silos Labini dell’associazione Zeta TL di Roma.

Cento anni fa, nel 1909, veniva pubblicato a Parigi su “Le Figaro” il manifesto del Futurismo e in Italia i due centri più importanti legati a questo movimento di avanguardia letteraria, furono Milano e Firenze. Tanti i nomi, e tra i più conosciuti ricordiamo Giovanni Papini, Aldo Palazzeschi, Giuseppe Prezzolini, Ardengo Soffici, Primo Conti, e poi Carlo Carrà, Umberto Boccioni e Filippo Tommaso Marinetti.

“Il nostro impegno per questo movimento che attirò nella nostra città tanti artisti internazionali, è iniziato già il 20 dicembre scorso – ha ricordato l’assessore alla cultura Eugenio Giani – quando abbiamo posto una lapide in via dei della Robbia per ricordare la nascita della rivista “La Voce”. Inoltre, proprio nei giorni scorsi, ho incontrato l’ambasciatore ucraino Heorhii Cohernyavskyi e abbiamo lanciato la proposta di poter realizzare una mostra sui futuristi ucraini da realizzare a Firenze. Stamani invece siamo qui per presentare questa corrente artstica, che sarà visibile al pubblico nelle sue molteplici forme d’arte, grazie ad una interessante collaborazione tra vari enti ed istituzioni”.

IL CALENDARIO. La prima iniziativa è a cura del Comune di Fiesole, per l’8 marzo, in occasione della festa delle donne, che omaggerà le donne con una stampa del 1914 di Primo Conti. Nei giorni 14, 15 e 16 marzo alla Stazione Leopolda, nell’ambito di Taste Salone del gusto, promosso da Pitti Immagine, viene presentata la ristampa anastatica del libro di Fillìa e Marinetti, La cucina futurista.

Il 24 marzo a Palazzo Strozzi un’interessante serata futurista con lo spettacolo teatrale “Donne,Velocità-Pericolo” di Sala, Porcaro, Sylos Labini, promossa dal Comune di Firenze.

Dal 18 aprile al 31 maggio, alla Basilica di Sant’Alessandro a Fiesole una mostra dal titolo ” Primo Conti. Capolavori del Futurismo e dintorni”, promossa dal Comune di Fiesole e dalla Fondazione Primo Conti, col contributo della Provincia di Firenze e del Comune di Firenze.

Dal 14 maggio al 15 giugno al Gabinetto G.P. Vieusseux – Archivio contemporaneo “A. Bonsanti” la mostra “Bruciamo le biblioteche… Il libro futurista nelle collezioni pubbliche fiorentine”, promossa dal Gabinetto G.P. Vieusseux e dalla Fondazione Primo Conti, col contributo del Ministero per i Beni Culturali e della Provincia di Firenze.

Nei giorni del 15 e 16 maggio a Palazzo Medici Riccardi un importante convegno di studi ” Firenze futurista 1909-1920,”, promosso dalla Provincia di Firenze, dall’Università di Firenze – Centro Studi A. Palazzeschi, dal Gabinetto G.P. Vieusseux, dalla Fondazione Primo Conti, dalla Fondazione G. Spadolini, dall’Associazione Firenze-Arte.

Il 28 maggio in Palazzo Vecchio verrà presentato il dvd “Il Futurismo a Firenze”, realizzato dalla Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli.

Il programma dedicato al movimento d’avanguardia letteraria si concluderà il 23 luglio a Fiesole, alla Fondazione Primo Conti con una cena futurista nello studio del Maestro Primo Conti, promossa dalla Fondazione Conti.

“Un nutrito programma – per celebrare cento anni dalla nascita del Futurismo, – ha concluso l’assessore Giani – e colgo qui l’occasione di rivolgere un pensiero ad una persona scomparsa un mese fa, a Marcello Vannucci, che mi ha fatto conoscere questo importante movimento con il libro “Firenze futurista”.