mercoledì, 27 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3660

Un fondo di solidarietà per i lavoratori

0

Gori ha sottolineato che: “Il Partito Democratico ritiene che la condizione sociale, derivante dallo stato di crisi oggi in atto, sia sostanzialmente una situazione inedita. E che questa situazione è destinata purtroppo a mantenersi, se non a aggravarsi. Riteniamo che le istituzioni a livello territoriale, ed in particolare le Province, debbano assumere iniziative adeguate in quanto i provvedimenti adottati dal Governo non soddisfano nessuno, da Confindustria alle parti sociali, perché non hanno una visione di lungo respiro”.

Massai ha replicato che: “Il precedente Governo non ha fatto nulla per arginare una crisi che ormai tutti sapevamo doveva arrivare. Tutti hanno nascosto, fino a oggi, la crisi delle piccole e medie imprese. Nel solo 2008 hanno chiuso 500 imprese a Firenze e, in Toscana, si contano più di 800 crisi aziendali. E nessuno prende atto che i soldi, 50 milioni di euro messi in campo dalla Regione Toscana, servono francamente a molto poco. Anche perché sono stati solo annunciati ma non ancora stanziati”. Giunti (PD), citando l’Eurispes, ha sottolineato come: “Il 66% degli italiani fatica ad arrivare a fine mese. Il 20% delle famiglie contrae mutui per cure mediche. Cresce il credito al consumo per i generi alimentari. In Toscana la cassa integrazione ordinaria è raddoppiata rispetto a gennaio dello scorso anno e siamo passati da 321.252 a 785.326 persone in cassa integrazione. E’ preoccupante il silenzio del Governo ed è in questa direzione che promuoviamo questa mozione che non vuole essere un’opera caritatevole ma un segnale che la Provincia di Firenze vuole lanciare”. Calò (PRC) ha ricordato che: “Nel Paese c’è preoccupazione, c’è ansia e c’è un conflitto sociale di ampie dimensioni. Firenze, un po’ distratta dalle primarie e dal dopo primarie rischiava di non poter porre uguale attenzione ai temi sociali, ai temi dell’occupazione, ai temi del salario, del reddito, della precarizzazione. Siamo favorevoli a questa mozione perché abbiamo la necessità e l’urgenza di dare un primo segnale a sostegno del reddito e a sostegno delle famiglie della Provincia di Firenze”. Anche per Bevilacqua (FI): “E’ opportuno che gli Enti Locali, in questo momento di delicata congiuntura economica internazionale, debbano fare la loro parte. Ma la mozione del PD assume dei toni che non possiamo condividere, quando si rifà a quelli che sono i giudizi espressi nei confronti del Governo. Inoltre, a quei 500 mila euro che il PD ha ipotizzato chiediamo di aggiungerne altri 250 mila che possiamo trovare facilmente abolendo il Consiglio degli Stranieri che non ha prodotto assolutamente nulla rispetto a quelle che sono le aspettative che questo Consiglio aveva”. Per Campi (La Sinistra): “La crisi che ci troviamo davanti è una crisi mondiale. Lo stesso Governatore Draghi ha sottolineato che entro il 2009 si perderanno 2 milioni e 400 mila posti di lavoro: soprattutto precari, atipici, dipendenti a termine che erano quasi 3 milioni a fine 2008. A fine anno ne rimarranno circa mezzo milione. L’estensione degli ammortizzatori sociali alle categorie fin qui scoperte resta urgente, così come è urgente una riforma organica che copra l’insieme dei lavoratori, tutelandoli dal rischio della disoccupazione”. Nascosti (AN) ha denunciato: “Una certa strumentalizzazione della situazione. Ci troviamo di fronte ad una crisi che non dovuta a un Governo che sta governando male, questa è una crisi internazionale. Come è possibile scioperare, come ha fatto la C.G.I.L., per rilanciare la situazione. Così facendo la crisi la si deprime ulteriormente. Credo che il fondo lo si poteva istituire anche col bilancio precedente facendo un’operazione amministrativa che poteva puntare a risparmiare su alcuni capitolati di spesa che riguardano l’attività di marketing del Presidente della Giunta”. Per Marconcini: “Se non affrontiamo la grande questione salariale e non capiamo che in questa situazione la gente che lavora non è più in grado di comprare la merce che produce, non ne usciamo. Non è vero che non ci sono soldi, i soldi ci sono, è che sono tutti in poche tasche. Ci sono aziende crisi, ma quasi mai sono in crisi gli imprenditori. Affianco ai provvedimenti tesi a sostenere chi perde il lavoro, andrebbero presi provvedimenti tesi a sostenere il lavoro perché si guadagna troppo poco per sopravvivere, quindi per consumare e per fare spese di investimenti e di consumo”. Romei (PD) ha ricordato che: “Il sistema del credito nel nostro Paese non sta avendo un comportamento che aiuta ad affrontare la situazione, in considerazione del fatto che il nostro sistema produttivo, che si basa per la stragrande maggioranza sul sistema delle piccole imprese, occorrerebbe di un comportamento più responsabile, più attento e non che sbattesse le porte in faccia ai nostri imprenditori se ritardano i pagamento di qualche mese. Perché ne va di mezzo anche il futuro del nostro sistema produttivo”.

L’assessore al lavoro Stefania Saccardi confermando l’impegno ha sottolineato che: “Della questione ce ne stiamo occupando, da tempo, insieme alla Regione Toscana. Ragioniamo tutti, compreso il Governo, sull’utilizzo del fondo sociale europeo per allestire questo fondo di solidarietà. Occorre lavorare anche sulle modalità con le quali questi quattrini possono essere distribuiti. I centri per l’impiego sarebbero massacrati, l’ipotesi alla quale si guarda è l’Inps oppure a delle carte di credito che, come Provincia, vorremmo indirizzare per la formazione e che potrebbero, al limite, essere utilizzate anche per questi aspetti. Poi ci sarà bisogno di capire chi sono i soggetti destinatari e chi eroga materialmente il contributo”.

 

Kroldrup: “In Olanda carichi”

0

Per Kroldrup insieme ai suoi compagni giovedì affronterà una sfida importantissima, quella tra Ajax e Fiorentina. “Siamo carichi, vogliamo passare il turno e abbiamo voglia di fare una grande gara. Sicuramente pensiamo di aver meritato qualcosa in più all’andata, non abbiamo giocato benissimo, ma abbiamo avuto occasioni, loro hanno tirato una volta in porta e segnato. Siamo convinti di poter andare lì e vincere, c’è ottimismo, crediamo in noi stessi. So che ci saranno tanti tifosi, è bello sapere che ci sono tanti tifosi che ti seguono in giro per l’Europa.

Il danese è abbastanza contento del suo cammino svolto da inizio campionato. “Sono abbastanza contento della mia stagione finora, all’inizio di quest’anno ho avuto problemi fisici, insomma non è per ora un grande 2009, ma adesso mi sento meglio”.

La difesa, come il centrocampo, non sta attraversando un momento positivo: “Se vai a vedere i gol presi siamo comunque messi bene in classifica fra le difese. Secondo me è un momento in cui soffriamo un pochino come squadra, soffriamo davanti e dietro. La difesa dipende dalla squadra, se c’è chi pressa davanti la difesa ha vita più facile”.

Dopo le polemiche sulla partita di domenica scorsa con il Chievo, il difensore viola esprime il suo pensiero: “Col Chievo non mi sono neanche accorto e comunque non era la prima volta che si buttavano a terra e poco dopo si alzavano senza problemi. E’ l’arbitro che deve interrompere il gioco.

Salvò una donna, arrestato per rapina

0

Era stato definito un eroe, ora è stato arrestato. Protagonista di queste vicende è un 30enne tunisino che, a inizio febbraio, si era tuffato in Arno per salvare una aspirante suicida, e che ieri è stato arrestato per rapina.

Secondo i carabinieri, pochi giorni prima di quel salvataggio, l’uomo – irregolare in Italia – insieme a un connazionale, armati di coltello, avrebbero minacciato e picchiato un altro tunisino, che si era rifiutato di consegnare loro 10 euro. Il giovane ha poi riconosciuto gli aggressori in una foto segnaletica.

I fiorentini scelgono il cinema

0

Il questionario, effettuato telefonicamente, riguardava sia l’impiego del tempo libero che la partecipazione culturale.

Secondo l’indagine, il 40%  partecipa mediamente una volta al mese alle attività culturali e sono prevalentemente maschi, il 20,9 % due volte al mese e sono per lo più femmine, mentre il 14,8 % partecipa ad attività culturali una volta alla settimana senza grosse variazioni né di genere né di età. Il cinema è risultato essere la forma di partecipazione culturale preferita dai fiorentini, con oltre il 50% delle preferenze, soprattutto persone comprese tra i 31 e i 45 anni.

Per quanto riguarda il tempo libero, il 35,6% lo trascorre in casa propria o altrui, il 28% in attività all’aperto e il 18,3% in attività sportive. Il 30,3 % trascorre il proprio tempo libero con i figli, soprattutto le fasce comprese tra i 30 e i 60 anni. Il 28% con il partner ( in prevalenza anziani ), il 27 % ( in prevalenza giovani ) con gli amici, mentre il 10% da solo( femmine 12% e anziani 16% ).

I soldi che si investono nelle attività culturali oscillano tra i 25 e i 50 euro, soprattutto per le donne, o  fino ad un massimo di 25 euro ( prevalentemente maschi ).

C’è anche chi spende tra i 50 e i 100 euro e chi, invece, dichiara di non sostenere alcun tipo di spesa e sono per lo più anziani e di bassa scolarizzazione.

“La partecipazione culturale dei fiorentini è ampia – ha detto l’assessore Giani durante la presentazione dei dati, insieme al dirigente dell’Ufficio statistica Riccardo Innocenti e a Ciro Annichiarico che ha curato l’indagine- ma occorre curare di più alcuni aspetti, come la musica e la presentazione di libri, che secondo quanto emerge, non sarebbero tra le scelte preferite”:

Lavoratori irregolari a Prato

0

Gli addetti venivano assunti con contratti atipici, come prestazioni occasionali ma, in realtà, svolgevano mansioni come dipendenti stabili dell’azienda.

Il titolare, oltre alle ritenute non operate e non versate per gli 80 lavoratori, è stato denunciato alla Procura per non aver versato l’Iva per oltre 500 mila euro.

Ruba 7 mila uova, fermato

0

Un furto singolare, e un fermo di pg per con l’accusa di ricettazione.

E non si tratta di preziosi, ma di uova. Rubate a un autotrasportatore di Calenzano che negli scorsi giorni era stato completamente depredato del suo carico. Il giovane, campano, è stato bloccato dai Carabinieri della stazione di Campo di Marte: i residenti della zona avevano infatti segnalato un’auto (rivelatasi poi sua) che si aggirava in modo sospetto intorno a un capannone, sempre nel quartiere di Campo di Marte. 

All’interno del capannone è stato recuperato quasi l’intero carico. Altre sei confezioni di uova erano nascosta in macchina.

Approvato il piano anticirisi

0

Gli stessi 5 milioni saranno utilizzati anche per l’ulteriore bonus, sempre  da 1.650 euro, destinato a chi è rimasto senza lavoro ed ha un mutuo sulla prima casa: in questo caso ne potranno godere anche i lavoratori che già dispongono di ammortizzatori sociali.

Prima che il provvedimento sia pienamente operativo, la variazione dovrà prima essere approvata dal Consiglio. La giunta nel frattempo scriverà il regolamento di attuazione, con cui saranno stabilite procedure, tetti di reddito e requisiti. Ai lavoratori, per ottenere il contributo, basterà rivolgersi agli uffici della Regione.

La giunta stanzia, inoltre, 5 milioni di euro disponibili sul fondo di riserva che serviranno a coprire le spese legate ad eventi calamitosi e a danni provocati dal maltempo.

La giunta regionale, ieri, ha dato il via libera anche al trasferimento di 4,6 milioni a Fidi per il sostegno delle imprese, quota parte di quel pacchetto da 48 milioni di euro di fondi di garanzia che serviranno ad assicurare alle aziende toscane almeno 480 milioni di finanziamenti da parte degli istituti bancari per nuovi investimenti, ma anche per il consolidamento del debito a breve per quelle imprese che avevano acceso un prestito e, a causa della crisi, sono costrette ad allungare il rientro.

Quattro meticci in cerca di un tetto

0

BIRILLO: Birillo è il compagno di box di Stefany, è un meticcio maschio di pastore australiano, con il pelo lungo grigio e nero, un po’ in là con gli anni ma ancora molto attivo. Ha un carattere inizialmente un po’ riservato, con gli altri cani va a simpatie, di gatti invece non ne vuol sentir parlare. Ha un trascorso piuttosto triste e burrascoso, oltre al primo abbandono in canile ne ha subìto un secondo più recente, che ha reso il suo sguardo triste e rassegnato. Ci piacerebbe- ci scrivono due volontarie che se ne occupano- per lui e per Stefany un’adozione in coppia, ma anche separatamente va bene purchè stavolta sia per sempre…

STEFANY Stefany è una bella cagnolina meticcia tipo setter, di circa sei anni, sterilizzata, dal bellissimo manto bianco e nero, morbido e lucente. I suoi occhioni cercano sempre nei volontari che arrivano in canile, quella persona che, dopo averla portata a casa insieme al suo compagno di box Birillo, dopo averla illusa per mesi che finalmente quella sarebbe stata la sua casa per sempre, l’ha invece riporata in canile adducendo le scuse più banali e ignobili. Noi tutti- scrivono ancora le volontarie- vorremmo con tutto il cuore che per Stefany si facesse avanti qualcuno desideroso di ridarle un po’ di fiducia nell’essere umano e di farle vivere ancora la gioia di stare in una famiglia, stavoltaveramente amata e coccolata come merita. Anche Stefany non è adatta alla convivenza con i mici.

POLDO Poldo è un bel meticcio di taglia grande dagli occhi intensi ed espressivi, molto dolce, che attualmente divide il box con quella “zitella” vulcanica che è Susy.Poldo è un cane adulto ma ancora giovane, molto buono, affettuoso e vivace, adora giocare con la pallina e … è un vero genio dell’evasione! Ama vagabondare in giro, seguendo chissà quali piste e odori …E’ necessario per lui l’adozione da parte di persone che dispongano di uno spazio ampio e ben recintato, per farlo correre e giocare ma in assoluta sicurezza, almeno fino a quando Poldo non avrà imparato a capire e riconoscere il suo capobranco … a due zampe!

SUSY Susy è una meticcia di taglia grande, sterilizzata, molto vivace, dal temperamento forte e deciso con gli altri cani, non le tiene testa nessuno …o quasi (Poldo spesso è costretto a dargliela vinta …). E’ molto buona e affettuosa con le persone, gelosa degli altri cani, necessita di spazio e di persone che le possano dedicare quelle attenzioni per le quali in canile è sempre pronta a far “rissa” con qualcuno. Adora le persone e il contatto fisico.

Letto tutto questo, ecco l’appello delle volontarie e i contatti: Non lasciamoli in un box! Chi si offre di adottarli?

Telefonare a Desi 339.7219615 [email protected]

Il Q4 punta sulla finanza etica

Nella mozione si fa riferimento ad “ una. rete di esperienze, a livello mondiale, ispirate ai principi della finanza etica e del microcredito per mettere risorse finanziarie a disposizione delle fasce più povere e per consentire ai risparmiatori di esercitare un controllo e un indirizzo sugli investimenti effettuati con il denaro da loro affidato agli istituti di credito.La crisi mondiale in corso -prosegue la mozione- rappresenta il frutto di un processo di crescente finanziarizzazione dell’economia, dove gli aspetti speculativi hanno preso il sopravvento sulla base industriale e produttiva determinando l’emergere di forme sempre più marcate di ‘disinvoltura finanziaria’ ”.

A Firenze sono già  attive alcune esperienze pilota di finanza etica: oltre allo sportello di Banca Etica sono.infatti presenti il Fondo Etico delle Piagge, il Fondo di Aiuto Sociale Essere e il Progetto SE-ME.

La mozione conclude osservando che “la finanza responsabile rappresenta una delle forme più convincenti per superare una risposta meramente assistenziale alla crisi in atto e per introdurre elementi strutturali di trasformazione del tessuto economico e proprio per questo chiede al Consiglio Comunale di deliberare un sostegno alle esperienze di finanza etica in corso a Firenze”.

Fondi per i bambini di Gaza

0

Un’iniziativa a favore dei bimbi di Gaza. E’ quella della Regione Toscana, che lancia una raccolta fondi per i bambini di Gaza colpiti dal conflitto mediorientale.

All’iniziativa aderiscono la comunità israeliana e quella islamica palestinese di Firenze. I soldi serviranno per attrezzature sanitarie per l’ospedale pediatrico Al Dorra di Gaza.

Per Daniela Misul, la rappresentante della comunità israeliana, e Izzedin Elzir, della comunità islamica, “i bambini vanno sempre aiutati in qualunque parte del mondo”.