mercoledì, 27 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3661

“A scuola d’impresa” nel Q2

Due gli appuntamenti in programma: il 26 febbraio e il 5 marzo, dalle 17 alle 20, per tutti coloro che vogliono aprire una propria attività imprenditoriale: giovani e non solo.

Nel primo incontro Fabrizio Fallani, coordinatore servizio iscrizioni del Cna Firenze, illustrerà il materiale documentaristico necessario per l’apertura di attività artigianali e commerciali. Barbara Gaggelli, coordinatrice del settore marketing del Cna, illustrerà l’analisi imprenditoriale, dal progetto alla realizzazione.

Il programma del secondo incontro prevede un approfondimento su disciplina fiscale e pensionistica e su igiene e sicurezza dell’ambiente di lavoro con il contributo di Susanna Belli e Riccardo Sabatini, responsabili dei suddetti settori del Cna di Firenze oltre che l’intervento di Barbara Gaggelli.

Il corso è gratuito ma è necessario iscriversi inviando un’e-mail a [email protected].

Uefa sì o Uefa no?

0

Si avvicina i giorno della verità. Solo giovedì, infatti, sapremo se la Fiorentina continuerà il suo cammino in coppa Uefa. La città sembra essere comunque divisa. Viste le condizioni fisiche non proprio eccezionali della maggior parte dei componenti della rosa, non sarebbe meglio togliersi la Uefa di torno e puntare tutte le forze sul campionato, sul quel quarto posto che consentirebbe ai viola di continuare il cammino in Champions League? Difficile dare una risposta. Quel che appare chiaro è che Prandelli, come ha sottolineato ieri alla consegna del “Pegaso per lo Sport”, e i suoi andranno ad Amsterdam per vincere. “Dobbiamo crederci, dipende tutto da noi”. Anche Frey era presente assieme al tecnico: “Ad Amsterdam ci sarà un clima molto caldo che comunque mi piace molto. Voglio andare avanti il più possibile in Europa”.

Sarà importante scendere in campo con la testa fin dal primo minuto. Fare risultato in Olanda non sarà una passeggiata. La Fiorentina dovrà giocare la partita perfetta, come fece l’anno scorso proprio in Olanda, in casa del PSV. Saranno tanti i supporters che accompagneranno la Fiorentina in quel di Amsterdam; si parla di circa 2.500 tifosi viola.

Appuntamento oggi pomeriggio con il ReporterViola con la conferenza stampa di Per Kroldrup. A seguire il consueto allenamento a porte chiuse.

“Dancalia” di Luca Lupi

0

L’opera, in 2 volumi di 704 pagine ciascuno, ricostruisce la storia dell’esplorazione della Dancalia, porzione settentrionale del triangolo degli Afar, epopea delle spedizioni europee e in particolare italiane, attraverso le storie di personaggi famosi e sconosciuti, grandi e piccoli, che hanno contribuito a far luce ed a migliorare la conoscenza su questa incredibile regione della Terra. Due importanti e accurati capitoli introduttivi precedono la storia dell’esplorazione dell’Afar: il primo di inquadramento generale dell’area dell’Afar dal punto di vista geologico, geografico ed antropologico; il secondo come approfondimento etnografico sul popolo Afar.
Nel volume si contano circa 1500 immagini, 50 immagini satellitari, 50 documenti storici, 200 carte geografiche, più di 200 spedizioni citate, oltre 2000 personaggi trattati.
Il volume è stato realizzato grazie al patrocinio di:
Ministero degli Esteri
Ministero per gli Italiani nel Mondo
Ministero delle Attività Produttive
Istituto Geografico Militare, Firenze
Dip. Scienze della Terra, Università Pisa
Dip. Scienze della Terra, Università Firenze
Istituto di Scienze Marine (ISMAR), Geologia Marina, Bologna
Sono state realizzate una edizione pregiata a tiratura limitata con cofanetto, numerata e autografata dall’autore, una edizione normale per la distribuzione nelle librerie.

Sentinelle, “prematura ogni iniziativa”

0

Caso sentinelle, interviene il prefetto. Dopo il progetto che prevedrebbe l’utilizzo di tassisti, autisti, commercianti e altre figure come sentinelle per un maggior controllo del territorio, prende la parola De Martino

Sono, infatti – spiega una nota della Prefettura – pervenute richieste di chiarimenti sulla possibilità, prevista dal piano straordinario di controllo del territorio approvato con decreto legge dal Consiglio dei Ministri nella seduta di venerdì scorso,  di dar vita ad associazioni di cittadini per segnalare casi di disagio sociale o che possono arrecare danno alla sicurezza urbana.

“Si tratta di una cornice normativa di riferimento alla quale seguirà un lavoro preparatorio da parte dei tecnici del Viminale – precisa il prefetto Andrea De Martino –  prima di poter entrare in una fase concreta. E’ prematura al momento ogni iniziativa operativa sul territorio, con l’impiego di sentinelle o il coinvolgimento di associazioni di categoria, riguardo a una questione ancora all’attenzione del Governo“.

E’ previsto infatti che – conclude la Prefettura – con decreto del ministro dell’Interno da emanare entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge in questione, saranno determinati gli ambiti operativi e  i requisiti per l’iscrizione delle associazioni in un apposito elenco, e saranno anche disciplinate le modalità di tenuta di questi albi presso le prefetture.

“Pazzini? Non mi stupisce”

0

I gol che non ha fatto a Firenze, con la maglia viola, li sta facendo a Genova, sponda blucerchiata. Ma il “boom” dell’ex punta della Fiorentina Giampaolo Pazzini non stupisce il direttore generale della Sampdoria Beppe Marotta. Anzi.

Non sono affatto meravigliato, conosco bene Pazzini per averlo avuto come calciatore ai tempi dell’Atalanta – spiega Marotta – è un giocatore con ampi margini di miglioramento, e il fatto di giocare con maggiore continuità gli può sicuramente far bene. Quindi – conclude il dg sampdoriano – sono fiducioso che possa segnare ancora“.

Stupri, il Comune parte civile

0

Il Comune a fianco delle donne che subiscono una violenza sessuale. Palazzo Vecchio, infatti, potrà costituirsi parte civile nei processi per stupro. E’ quanto prevede la delibera, approvata ieri dall’assemblea di Palazzo Vecchio, che modifica l’articolo 5 dello statuto comunale.

“Dopo il via libera, lunedì scorso, della mozione dei consiglieri del PdL Stefano Alessandri e Marco Stella – ha spiegato Rosanna Pilotti, presidente della commissione pari opportunità – e benché il Comune di Firenze avesse già intrapreso molte azioni positive e concrete, lo statuto non conteneva ancora una chiara enunciazione per esprimere in modo inequivocabile il principio della prevenzione e della repressione della violenza contro le donne”.

“Con questa modifica, invece – ha aggiunto Rosanna Pilotti – il Comune potrà essere a fianco delle donne per chiedere il risarcimento del danno economico e morale”.

Incidente sul lavoro, braccio amputato

0

Incidente sul lavoro, dunque, a Sansepolcro: un uomo ha subito l’amputazione di un braccio. Secondo le prime ricostruzioni della dinamica dell’episodio, il braccio dell’operaio, 57 anni, sarebbe rimasto incastrato negli ingranaggi di un carrello trasportatore.

Sono stati subito bloccati i macchinari e chiesto l’intervento dei sanitari del 118, che hanno bloccato l’emorragia. Poi la corsa all’ospedale di Città di Castello, dove l’operaio è stato ricoverato in prognosi riservata, ma non è comunque in pericolo di vita.

Sandri, la sentenza a maggio?

0

Il 20 marzo, dunque, via al processo, e la sentenza (forse) un paio di mesi più tardi. Si avvicina l’ora della verità per la morte di Gabriele Sandri, il tifoso laziale ucciso da un colpo di pistola nell’area di servizio di Badia Al Pino (Arezzo), sulla A1, l’11 novembre 2007.

Accusato di omicidio volontario è il poliziotto Luigi Spaccarotella, dalla cui pistola è partito il colpo fatale. Il processo si aprirà il 20 marzo davanti alla corte di assise di Arezzo.

 

Prosegue la stagione all’Abetone

0

Ma ecco i risultati della gara di sabato, alla quale hanno preso parte oltre 330 concorrenti.
Nella categoria baby  i più veloci sono stati Lucia Giusti, S.C. Quarrata e  Mattia Bernardi dello Sci club Abetone. Nei cuccioli tra le femmine al primo posto Bianca Innocenti dello S.C. Coverciano (Fi) e Filippo Biagioli del Val di Luce. Nei ragazzi vittoria di Maria Marchi e Daniel Silvestri del Val di Luce. Infine, tra gli  allievi, vittoria di Francesca Giachini del Pinocchio Pescia e di Lorenzo Pasini della Val di Luce. Nella classifica per società al primo posto  lo sci club Val di Luce, seguito da Abetone e Sef (Fi).

Ancora agonismo giovanile poi domenica 22 febbraio con il Miniabetonissimo, organizzato dallo Sci Club Fiorentino SEF (Società Escursionisti Fiorentini) e riservato alle categorie baby, cuccioli, ragazzi e allievi. Vi hanno preso parte oltre 250 piccoli atleti. Lo sci club, nato nel 1911, vanta 98 anni di attività e fra due anni compirà dunque 100 anni. Tra i suoi obiettivi l’avvicinamento dei bambini allo sci: conta infatti una nutrita leva giovanile, di oltre 50 bambini. Visto il legame dello sci club con la città di Firenze poi
ai migliori tempi assoluti maschile e femminile è stato  consegnato un Fiorino d’oro.
Vediamo anche qui i risultati. Nella categoria Baby vittoria di Sara Marciante, S.C. Sestola (Mo), e di Mattia Bernardi, S.c. Abetone, tra i cuccioli si sono imposti Ilaria Simonetti S.c., Amiata, e Alessio Bonardi di Sestola, tra i ragazzi miglior tempo per Maria Marchi  e Daniel Silvestri, entrambi del Val di Luce, infine tra gli allievi i più veloci sono stati Valentina Nizzi dello S.c. Abetone e Lorenzo Pasini del Val di Luce.

Abbinata al Miniabetonissimo anche la manifestazione “Sciando mi diverto… e rispetto gli altri”, un’iniziativa didattico-informativa per avvicinare i bambini, attraverso il gioco, allo sci e alla
conoscenza delle sue regole. Per l’occasione è  stato  allestito un  Park dove i maestri di sci, ma anche  i rappresentanti della Polizia di Stato, hanno illustrato ai bambini le principali regole di comportamento sugli sci:  l’importanza del controllo della velocità, le precedenze, come si supera, ecc.

La manifestazione è stata organizzata con il patrocinio e la collaborazione di  Comune di Abetone,  Cat Fisi, Collegio maestri di sci Appennino Toscano, 118 Pistoia, Saf, Centro Addestramento Alpino Polizia di Stato e Associazione Volontari Soccorso Sci Appennino Toscano.

David LaChapelle espone a Firenze

0

LaChapelle sceglie di tornare a distanza di circa 10 anni dall’ultima esposizione in Italia in uno spazio privato, dopo aver presentato i suoi lavori in luoghi pubblici di prestigio e attualmente a Parigi. La mostra è dunque un omaggio all’artista, una celebrazione della sua carriera e si compone di 39 opere e 1 video che è il backstage di uno dei suoi ultimi spettacolari lavori, il Deluge (Diluvio), ispirato a una delle scene della Cappella Sistina.
Nell’esposizione spiccano 4 sezioni principali: Deluge (Diluvio), Recollections in America (Ricordi Americani), Star System e Heaven to Hell (Dal Paradiso all’Inferno). La mostra intende quindi essere trasversale e per questo è incentrata sugli ultimi lavori meno visti dell’artista (la serie Awakened e Recollections in America) affiancati, in ambienti differenti della galleria, alle opere per le quali LaChapelle è celebre: Pietà con Courtney Love, Hi Bitch e Bye Bitch con Paris Hilton e Bon Apetite con Naomi Campbell.
Con Deluge LaChapelle critica la corsa al consumismo, l’attaccamento spasmodico ai beni materiali e la caduta di valori universali quali l’alleanza tra i popoli e la pietà. Fa parte di questa sezione Cathedral, evocazione della pittura neomedievale ottocentesca, che pone al centro un fascio di luce soprannaturale proveniente dallo squarcio di una vetrata dietro l’altare di una chiesa e investe un gruppo di fedeli in preghiera. Lo sgomento sui volti dei presenti, immersi nell’acqua fino alla cintola, è proporzionale alla loro speranza di salvezza. Soltanto una bambina dà le spalle alla luce volgendosi con sguardo privo di emozione verso lo spettatore, proprio come i “testimoni del tempo”, secondo una consuetudine diffusa nella pittura rinascimentale.
L’acqua ritorna anche nel ciclo Awakened (Risvegliati) che raffigura persone comuni nei propri abiti usuali immerse in apnea una per una in una vasca d’acqua. L’artista intende così affermare che la rinascita universale è il frutto dei destini individuali. E ancora in Statue dove la salvezza appartiene solo alle opere d’arte che sono tuttavia abbandonate a se stesse.
Le fotografie della sezione Recollections in America appartengono agli anni Settanta e ritraggono gruppi di amici riuniti in casa in occasione di feste di famiglia e commemorazioni varie. LaChapelle, dopo averle acquistate, le ha manipolate con l’inserimento di oggetti e personaggi estranei al contesto originale quali bandiere, armi, e simboli della potenza americana. Gli anni Settanta segnano il tramonto del cosiddetto “sogno americano” e LaChapelle vuole così sottolineare le contraddizioni di una classe – in particolare la middle-class suburbana – che vive in costante conflitto con i sentimenti nazionalistici, dibattendosi tra pacifismo e interventismo.
In Star System è l’immagine pubblica ad essere protagonista perché costituisce per ogni personaggio noto, da Paris Hilton a Courtney Love, il più importante contrassegno d’identità. L’artista coglie gli aspetti della personalità che descrivono in modo esuberante e incisivo la natura narcisista e l’attitudine esibizionista di chi appartiene allo star system. La normalità non è contemplata perché la vera attrattiva è ogni forma di eccesso. Ciascuno di questi ritratti sottolinea come le icone dello star system diventino un alter ego cui affidare la propria riconoscibilità.
La sezione Heaven to Hell presenta una serie di tre fotografie in cui si affronta il tema della morte che quotidianamente ci sfiora o ci coglie. Due delle immagini mostrano un incendio che divampa, distruggendo l’arredamento di un interno; la terza ritrae una contemporanea Pietà interpretata da Courtney Love che sostiene il corpo di un giovane vittima della droga. Il dramma della perdita di una persona cara da parte di chi la subisce, condensato nell’iconografia storica della Pietà, estende i suoi confini all’umanità intera, dando forma a un sentimento di empatia che si nutre di influssi derivati dal profondo interesse di LaChapelle per la storia dell’arte.
La mostra sarà corredata da un catalogo con un testo di Lorenzo Poggiali e una conversazione tra David LaChapelle e il curatore italiano Gianni Mercurio.
Alcuni cenni biografici: David LaChapelle è nato nel 1963 in Connecticut. Il suo percorso di studi artistici è iniziato con la “North Carolina School of Arts” per poi continuare a New York, dove si è iscritto sia alla “Art Students League” che alla “School of Visual Arts”. Prima ancora di terminare la scuola superiore Andy Warhol gli ha offerto il primo incarico professionale commissionandogli un servizio per la rivista “Interview”. LaChapelle ha realizzato copertine e servizi fotografici per le testate internazionali di maggior prestigio fra cui Vanity Fair, Flaunt, i-D, The Face, Arena e Rolling Stone. Il primo libro fotografico “LaChapelle Land” (1996) gli ha permesso di far conoscere il suo stile a un ampio pubblico. Il successivo volume “Hotel LaChapelle” (1998) è stato uno dei libri fotografici più venduti di tutti i tempi. Nel 2006 ha pubblicato le raccolte “Artists and Prostitutes”, in tiratura limitata, e “Heaven to Hell”. Il fotografo ha poi esteso la sua attività alla regia con la realizzazione di videoclip musicali, eventi teatrali e documentari.