giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3682

Incidente in A1: morto pallanuotista

0

Dalle prime ricostruzioni, sembra che l’auto sulla quale viaggiavano abbia sbandata finendo nell’adiacente scarpata. Pioveva. Le cause sono probabilmente da attribuirsi all’alta velocità o ad un colpo di sonno. Il giovane morto, Teo Tanturli, era di Pontassieve. Era figlio unico. Lavorava col padre imbianchino. La sua passione erano il nuoto e la pallanuoto, sport che coltivava da quando era piccolo. Insieme agli altri tre che erano con lui in auto, una Ford Fiesta, stava andando a Prato dove la squadra nella quale giocava, La Torre Np, doveva disputare una partita del campionato promozione Fin.

Teo era tra i convocati ed era seduto sul sedile posteriore destro della Fiesta guidata dal compagno di squadra Massimiliano Bevecchi, ora indagato per omicidio colposo. Affrontando una curva, l’auto ha sbandato ed è finita prima su un terrapieno, poi contro un albero sbattendo col fianco destro. Il tratto è senza guard-rail perchè prossimo a un parcheggio. I primi ad intervenire sono stati i compagni di squadra che erano dietro su un’altra auto. Davanti c’era l’auto con l’allenatore della Torre, Massimiliano Tagliati che, avvertito, è tornato indietro. «Quando sono arrivato – ha detto – c’erano 4 ambulanze e un medico cercava di rianimare Teo. È stato inutile». «Teo era un giovane esuberante, faceva spogliatoio» ha detto Mauro Romolini, presidente della Torre.

Tutte le partite previste per i campionati giovanili di pallanuoto in Toscana sono state sospese. La decisione è stata presa dal Comitato regionale toscano della Federnuoto sezione Pallanuoto. Le partite sospese riguardano i campionati maschili under 20, 17, 15 e 13 e femminili under 19, 17 e 15. «Le società, i giocatori e i loro genitori – hanno detto dal Comitato – si uniscono al dolore della famiglia e dei compagni di squadra del giovane e porgono loro le più sentite condoglianze».

L’Ital Green affronta la Mabo

0

Nonostante la sconfitta dell’andata, maturata ad Ostuni negli ultimi minuti dell’incontro, e l’abissale divario in classifica, per Firenze, questa gara, assume un significato che va oltre la graduatoria stessa. Il quintetto di Puccetti, dopo le ultime buone prove casalinghe (che non hanno, però, fruttato alcun punto per i gigliati), deve assolutamente vincere per continuare ad alimentare le speranze di play out che, in questo momento, sono rappresentate dall’aggancio (e sorpasso…) di Matera.

Ostuni, che proprio la scorsa settimana ha sconfitto (non senza qualche difficoltà) proprio Matera, sta conducendo un ottimo campionato (quinto posto) ed i play off, per quanto visto finora, sembrano ampiamente alla portata della squadra di coach Putignano che sta facendo letteralmente impazzire i tifosi della città “Bianca”.

Una delle chiavi dell’incontro è senz’altro rappresentata dallo stato di forma del monumentale centro dei pugliesi Mimmo Morena, uno dei migliori giocatori del campionato (e già protagonista una ventina d’anni fa in Serie A con la casacca di Napoli nelle sfide contro l’indimenticata NeutroRoberts): fu lui a decidere la gara d’andata contro Firenze grazie ai 31 punti ed ai 10, preziosissimi, rimbalzi. Come accadde prima della gara disputata ad Ostuni, una nota di merito spetta alla società ostunese che ha presentato la trasferta in terra fiorentina, attraverso il sito ufficiale, con le modalità riservate alle grandi squadre. In tal senso la società gigliata ringrazia nuovamente e ricambia amichevolmente il bel gesto compiuto dalla società pugliese volto, soprattutto, ad evidenziare i valori essenziali della cultura e dello sport. Palla a due al Mandela Forum di Firenze, domenica 8 febbraio alle ore 18.00.

Connie Solari a Campi Bisenzio

0

La mostra, sette tele più nove miniature realizzate con acrilico, coglie in particolare i passaggi principali del suo repertorio più recente, una produzione che si regge sull’evoluzione del tratto, dell’uso del colore, vero segno di riconoscimento della Solari. Il percorso si offre al visitatore come un coro di emozioni dove gli acuti sono pennellate scattanti e la natura catturata dalla memoria è restituita con luci ed ombre tipiche della pittura en plein air.

A questo nuovo capitolo di esaltazione cromatica, di sperimentazione del segno, cui è valsa come introduzione l’opera esposta nell’allestimento appena conclusosi “One Piece of Piece”, è dedicato il reading musicale con voce narrante del noto attore di teatro Italo Dall’Orto e l’accompagnamento alla chitarra di Stefano Corsi, uno dei fondatori dello storico gruppo Whisky Trail. Per la seconda volta insieme, i due autori tornano ad omaggiare la Solari con una performance che allaccia differenti espressioni artistiche e le combina al fine di favorire lo scambio culturale, di offrire al pubblico un piccolo “spettacolo nello spettacolo”. L’esibizione di apertura al vernissage è fissata per le ore 18.30.

La mostra è curata da Sandra Salvato e si inserisce nelle tante attività artistico letterarie portate avanti dalla Onlus Comitato Culturale l’Area di Broca.

E’ la Fiorentina a fare la diavolina!

0

Con il risultato di 13-3, le gigliate hanno conquistato la vittoria numero quattordici nella massima serie, mantenendo la testa della classifica. Quello di questo pomeriggio, non era un impegno facile per le ragazze allenate da Gianni De Magistris, che dovevano ritrovare concentrazione dopo la brutta prestazione di una settimana fa. Dravucz e compagne, però, ci sono riuscite al meglio, entrando in acqua con la giusta determinazione e spingendo sull’aceleratore fin dai primi minuti. Infatti, la Waterpolo ha ipotecato la vittoria nei primi due tempi, grazie ai parziali di 4-0 e 5-1.

Nella seconda parte dell’incontro, anche le fiorentine hanno abbassato il ritmo, concludendo l’incontro con un ottimo 13-3.  “Sono molto soddisfatto perché abbiamo giocato una buona partita – ha commentato Gianni De Magistris – che le ragazze hanno affrontato con la giusta concentrazione. Sinceramente siamo andati meglio di come pensavo, anche perché Nervi non è riuscita a giocare bene come nel match di andata. Abbiamo ripreso il nostro cammino in campionato; non era semplice, soprattutto per il difficile approccio psicologico post-coppa che ci poteva creare qualche problema. Comunque – ha concluso il coach –  non è certo un incidente di percorso come quello con Catania che può cambiare i nostri obiettivi”.

“Non parliamo di riscatto”

0
Queste le parole di Cesare Prandelli in sala stampa:
 
“Come cambierà la squadra con l’infortunio di Santana? Non ci voleva. Il ragazzo stava facendo bene; è una pedina importante. Stiamo cercando di capire se cambiare assetto oppure no. Gli Indisponibili? Gobbi stanotte ha avuto la febbre alta. Riscattare l’andata? Ci ricordiamo la prestazione. ma non parliamo di riscatto. La squadra ha cambiato mentalità. La Lazio ha solo problemi di risultati non di gioco. E’ una squadra molto atletica, abile nell’uno contro uno. Dopo Lazio – Fiorentina siamo cambiati? Dopo quella gara abbiamo deciso di affrontare il problema in maniera trasparante. Abbiamo trovato la voglia di lavorare insieme con lo spirito giusto. Ne siamo usciti rafforzati. Se vedo Montolivo trequartista come nell’ultima mezz’ora con il Bologna? Assolutamente si. Riccardo ha assunto una certa personalità in campo. Può dare ancora più qualità. Brasile – Italia con quattro giocatori viola? E’ una soddisfazione personale, ma soprattutto per la società. Sono contento per Melo che ci teneva tanto. Ora però pensiamo solo alla Lazio. Chi temo dei biancocelesti? Ci sono tanti giocatori rapidi, poi c’è Ledesma in grado di costruire gioco. Santana è sempre riuscito a fermare le ripartenze. Jovetic? Si è ripreso e per la prossima settimana penso che sarà di nuovo disponibile. Jorgensen? Tornerà disponibile fra tre settimane, è reduce dall’influenza”.

Immagine Italia & Co. il tessile d’arredo

0

“L’edizione 2009 si apre con un primo risultato importante – ha commentato Rinaldo Incerti, presidente della Camera di Commercio di Pistoia, promotrice dell’evento -. Siamo infatti passati da 207 a 260 espositori, per un totale di 300 brand, su una superficie espositiva di 30mila metri quadrati”.
L’evento è ricco di anteprime e prodotti esclusivi che intendono attrarre più visitatori possibile da ogni parte del mondo, per battere il record delle 9.700 presenze registrate alla prima edizione. Infatti, grazie a un piano di promozione estera condotto da Ice e Toscana Promozione, l’appuntamento in corso vanta la presenza di delegazioni di buyer internazionali provenienti da Russia, Giappone, Dubai, Kuwait, Usa, Asia e Europa: un risultato importante, considerando il peso dell’export in questo settore per l’Italia, che secondo l’Istat nel periodo gennaio-ottobre 2008 ha fatturato oltrefrontiera un valore di oltre 2,5 miliardi di euro.
“Il nostro obiettivo – ha dichiarato l’assessore alle Attività Produttive della Regione Toscana, Ambrogio Brenna – è quello di mettere insieme l’esperienza di realtà di alto livello, per dare vita a un evento capace di promuovere l’intero comparto e l’antica cultura del saper fare, tipica delle produzioni artigiane italiane”.
I marchi in mostra propongono il trend dell’”home loving”, che intende far riscoprire il piacere di prendersi cura del proprio habitat con una serie di prodotti innovativi, tra i quali il cotone biologico certificato di Cotonificio Zambaiti, l’accappatoio Spaziale Splendy in 100% microfibra tnt, super leggero e rapido nell’asciugatura, di Gil e il tessile da cucina ispirato alla trasmissione tv “La prova del cuoco” dei F.lli Carillo.

Fiorentina a Nervi. Le Rari girl regolano il Varese

0

La Fiorentina Waterpolo Giotti punta a confermare, in campionato, la propria leadership, mettendosi alle spalle la parentesi europea, affrontando alle 14, in trasferta, la Diavolina Nervi. De Magistris non solo ha dovuto preparare la partita di A1 ma ha dovuto anche lavorare a livello psicologico per ridare morale alla squadra. Niente è ancora deciso in vista della Final Four del più prestigioso trofeo europeo ma è chiaro che dopo la sconfitta di sabato scorso l’Orizzonte ha messo più di un’ipoteca sul passaggio del turno.L’impegno odierno non sarà certo dei più proibitivi, visto che di fronte ci sarà la squadra di Neira Marsili ferma in classifica a quota 15 e reduce da tre sconfitte consecutive. Un avversario agevole, quindi, adatto per riprendere confidenza con la vittoria. Per le gigliate sarà importante ritrovare la giusta concentrazione per evitare brutte sorprese.

“Dobbiamo concentrarci nuovamente sul campionato – ha dichiarato Gianni de Magistris – perché dopo il passo falso in coppa vogliamo ripartire al meglio. Siamo ancora alle prese con l’influenza che questa settimana ha colpito la Frassinetti; ed a Nervi, molto probabilmente non ci sarà neanche lei, oltre alla Masi che starà ancora fuori per l’infortunio alla spalla. La squadra – ha concluso il coach – è consapevole del fatto che nella partita di sabato scorso oltre ai meriti di Catania sono stati molti i demeriti nostri ed è vogliosa di ripartire al meglio in campionato”.

Nell’anticipo del terzo turno di serie A1 vittoria di misura 11-10 delle Rari girl sul Varese Olona in quello che era una sorta di spareggio per il sesto posto in classifica. Mattatrice per le gigliate la carioca Canetti con 5 reti. Doppietta per la Giachi.

Bundu si gioca il titolo

0

L’evento è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore allo sport Eugenio Giani, dallo stesso Bundu, dal Presidente dell’Accademia Pugilistica Fiorentina Francesco Sottili e dal Presidente dell’Associazione Palasport, il quale ha fatto sapere che l’evento del 13 marzo sarà preceduto da una campagna di sensibilizzazione contro il bullismo.

“ Sono certo che i fiorentini sapranno rispondere all’evento “, ha dichiarato Giani.

Oltre all’incontro di cartello, che si disputerà sulla distanza di 12 riprese, sono in programma incontri fra Bracco e il bulgaro Vladimirov ( pesi gallo, 8 round ), fra Rotolo e l’ucraino Kusov ( pesi superwelter, 6 ), Bottai-Tatari ( pesi superwelter, 6 round ), Ardito-Priore ( superpiuma, 6 round ), infine la finale di Coppa Italia dei superpiuma fra Bellisai e Solis. E’ stato organizzato anche un match in onore dei 100 incontri da dilettante di Ivano Dagliana.

Firenze in mostra a Parigi

0

All’evento, che avrà luogo nel suggestivo Espace des Blancs Manteaux nel Marais, partecipano la Provincia di Firenze e l’APT – Agenzia per il Turismo che metteranno a disposizione del pubblico parigino la mostra “ L’Amore, l’arte e la grazia – la Madonna del Cardellino restaurata: un Raffaello mai visto a Firenze “.

Il Presidente della Provincia Renzi ha dichiarato di aver “ voluto fortemente la presenza di Firenze alla mostra di Parigi, perché siamo convinti, come dice il poeta, che la bellezza ci salverà. Per la nostra città, la cultura e l’arte rappresentano un’occasione di rilancio del settore turistico”.

La festa, arrivata alla seconda edizione, è dedicata al tema “ identità e differenze “  e propone al pubblico parigino il meglio della storia e delle tradizioni italiane. Dalla letteratura al teatro, dallo stile di vita al cibo e alle tradizioni popolari.

Mutu, domenica il riscatto

0

La partita con il Bologna è stata vinta grazie alle due reti realizzate dal Fenomeno, rientrato dopo tre settimane di assenze: “dovevamo vincere, era importante per restare nella zona Champions. Il primo gol non è stato facile: bello no, ma difficile sì, su quella palla ci ho creduto”.

La coppia gol più forte del campionato, quella composta da Gilardino e Mutu, è tornata, pronta a portare la squadra in Champions: “siamo una bella coppia, se a fine stagione riusciremo ad essere la coppa più prolifica del campionato, saremo orgogliosi; è un nostro obiettivo. Non possiamo non puntare a un posto Champions perché noi vogliamo sempre migliorare”.

Domenica arriva la Lazio. Il riscatto dopo la pessima prestazione dell’andata è d’obbligo per il rumeno: “hanno grandi giocatori, noi dovremo fare la nostra partita per vincere. Non abbiamo scordato la partita dell’andata, abbiamo giocato malissimo ed è stato un ko che ci ha fatto male. Speriamo di fare bene domenica”.

La Fiorentina sarà comunque orfana del suo jolly, Mario Alberto Santana: “si vedrà, Mario ha fatto bene ma chi giocherà al suo posto farà altrettanto bene. Un grande in bocca a lupo a lui e a chi lo sostituirà. Montolivo o Semioli al suo posto? Il mister deciderà, ma credo che l’ultima mezz’ora a Bologna senza Santana sia la strada giusta. Montolivo può giocare trequartista, Semioli dà il meglio di sé come ala. Potremmo anche giocare in un altro modo, deciderà il mister”.