giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3683

“I medici si attengano alla deontologia”

0

Lo scrive il presidente Antonio Panti, appreso che il senato ha approvato il ddl sulla sicurezza che prevede per i medici la facoltà di denunciare gli immigrati clandestini. La linea espressa da Panti è la stessa della Federazione nazionale degli ordini dei medici.

Il presidente dell’ordine fiorentino aggiunge: ”L’Ordine non puo’ non sottolineare l’assoluta contraddittorieta’ di questa norma, rispetto alle piu’ elementari regole in fatto di prevenzione e controllo delle malattie”.

‘Il Codice Deontologico impone al medico di curare ogni paziente prescindendo da etnia, religione, nazionalita’, condizione sociale e ideologia, promuovendo l’eliminazione di ogni discriminazione in campo sanitario e lo stesso Giuramento professionale impegna il medico ad osservare le norme giuridiche che non risultino in contrasto con gli scopi della professione, che sono rappresentati dalla cura le persone, dal sollievo delle loro sofferenze, ma non certo denunciarle”.

Maltempo, Livorno allagata

0

Un violento temporale si e’ abbattuto da stamani su Livorno e i vigili del fuoco si sono mobilitati per le decine e decine di chiamate arrivate al centralino.

Ci sono stati scantinati allagati e infiltrazioni d’acqua dai tetti delle case. I pompieri stanno anche lavorando con le idrovore per liberare i sottopassi invasi dall’acqua.

Disagi anche per le fognature che non ricevono acqua a sufficienza e provocano vasti allagamenti delle sedi stradali.

Disagi fortissimi anche a Pisa, con centinaie di chiamate ai vigili del fuoco e richieste di intervento. Le zone più colpite sono il centro, ma anche la provincia e grandi disagi ci sono stati anche per la viabilità nell’area del Biscottino che collega Pisa e Livorno: è stata chiusa per paura di un’esondazione dell‘Arnaccio.

Troppi bambini abbandonati

0

“Non possiamo gestire questo fenomeno da soli. Serve una condivisione a livello regionale e delle istituzioni statali oppure risorse aggiuntive altrimenti saremo costretti a tagliare altri servizi sociali”. L’allarme arriva dall’assessore alle politiche sociosanitarie e presidente della Società della Salute Graziano Cioni e riguarda un fenomeno esploso negli ultimi anni, ovvero l’accoglienza dei minori abbandonati.

“Si tratta di un servizio obbligatorio che i comuni devono garantire fino al compimento del 18esimo anno di età – spiega -Negli ultimi anni però dobbiamo accogliere un numero sempre crescente di bambini e ragazzi e questo rischia di far saltare le previsioni di bilancio del sociale. E quest’anno, anche alla luce dei tagli del Fondo sociale e di quelli del bilancio comunale, rischia di comportare tagli pesanti ai servizi non obbligatori ma essenziali per la popolazione fiorentina”.

Dal 1° gennaio 2008 ad oggi sono 207 i minori arrivati e accolti nelle comunità convenzionate con il Comune di Firenze per una spesa l’anno scorso di 3.100.000 mentre per il 2009 è stata attivata, per le persone nelle strutture, una spesa di 2.143.000. E se il flusso proseguirà con la stessa frequenza del 2008, si determinerà una maggiore spesa di 2.250.000 euro.

“Questa – precisa l’assessore Cioni – va ad aggiungersi al taglio di 1.600.000 del fondo sociale e alla riduzione delle risorse comunali con il risultato che saremo costretti a tagliare altri servizi, non obbligatori, ma comunque essenziali per i cittadini. Per questo chiederò al sindaco Domenici di portare questo tema all’attenzione della prefettura, anche perché c’è il sospetto di essere di fronte a una vera e propria organizzazione che accompagna i ragazzi nei luoghi dove sanno che poi sono presi in carico dai servizi sociali”.

L’assessore insiste sottolineando che “il problema dell’accoglienza dei minori non può ricadere soltanto sul Comune di Firenze. È necessario coinvolgere anche le altre amministrazioni della nostra regione per evitare una guerra tra poveri” conclude Cioni.

Torna il bio-mercatino

La prossima domenica, nel piazzale di Villa Arrivabene, si potranno acquistare prodotti, articoli e generi alimentari coltivati in modo biologico.

Le novità saranno i “ Buoni Locali SCEC “  che fanno parte di un progetto che vuole introdurre in Toscana una moneta locale ancorata al territorio parallela alla valuta legale: se ne parlerà con l’associazione “ Arcipelago Toscana Po “.

Il mercatino sarà aperto dalle 8,30 alle 19,00 , altre informazioni sono reperibili presso il sito www.toscanaetica.it  

Doppio corteo, ecco i divieti

0

Questi i divieti e le modifiche alla circolazione previsti in occasione del doppio corteo di sabato 7 febbraio.

Per quanto riguarda la prima manifestazione, dalle 8 a mezzanotte sono previsti divieti di sosta con rimozione forzata in via Fra’ Silvestro Maruffi, viale Don Minzoni (nel tratto compreso fra via Maruffi e via Pascoli), via Giovanni Pascoli, largo Adone Zoli, via Mafalda di Savoia, viale Milton e largo Martiri delle Foibe. Nella stessa fascia oraria sarà istituito un divieto di transito in via Maruffi. Dalle 15 e per il tempo necessario per il passaggio del corteo dalle forze dell’ordine presenti sarà istituito inoltre un divieto di transito sul percorso via Maruffi, viale Don Minzoni, via Pascoli, largo Zoli, via Mafalda di Savoia, viale Milton, largo Martiri delle Foibe e ritorno.

Numerosi anche i provvedimenti istituiti per la seconda manifestazione. Dalle 13 a mezzanotte per ragioni di sicurezza e su richiesta della Questura di Firenze sarà predisposta una transennatura in largo delle Foibe (tutto il fronte lato Statuto), via Lorenzo il Magnifico (angolo via Leone X, angolo via Agnolo Poliziano, angolo via Landino, angolo via Toscanelli), sulle passerelle sul Mugnone (viale XX settembre angolo via Crispi, angolo via Vanini e all’altezza di via Vittorio Emanuele II) e sul ponte sul Mugnone (viale XX Settembre angolo via Fratelli Ruffini). Dalle 15 alle 22 inoltre sarà istituito un divieto di transito e di sosta in via dei Pescioni (nel tratto fra via dei Corsi e via degli Strozzi). Dalle 17 alle 22 la transennatura sarà collocata anche in piazza Strozzi (angolo via Monalda e via degli Anselmi) e via dei Pescioni (angolo via dei Corsi). Infine dalle 18 alle 22 scatterà un divieto di transito e di sosta con rimozione coatta dei veicoli in via degli Strozzi e piazza degli Strozzi.

L’ultimo saluto a Mattia

0

Il sua paese l’ha salutato così, con due colombe bianche liberate in volo e tanti palloncini, come se fosse una festa. Ma non era una festa. Era l’ultimo saluto al piccolo Mattia, di cui stamani si sono svolti i funerali.

Per l’occasione, le scuole sono rimaste chiuse in tutto il comune, e la chiesta era stracolma di persone, venute a dare il loro ultimo saluto al bambino di 6 anni che martedì scorso era stato travolto e ucciso dall’auto della madre a Ponte a Signa.

Tanta, tantissima commozione tra le persone presenti, circa un migliaio, che si sono strette attorno ai genitori di Mattia. Durante tutta la cerimonia, si sono levate le invocazioni della madre verso la bara, aggingendo così altro strazio alla tragedia che ha colpito la famiglia del piccolo e tutto il paese.

Alla fine della cerimonia, quando la bara è stata portata fuori dalla chiesa, sono state lanciate in volo due colombe bianche e alcuni palloncini. Per salutare, per l’ultima volta, il piccolo Mattia.

I Lions per il Bardini

0

Si potrà godere delle sue stanze restaurate, delle pareti blu e di tutti gli arredi e le opere d’arte ricollocate.

Sette Lions Club fiorentini (Firenze, Cosimo dei Medici, Firenze Firenzuola, Firenze Giotto, Firenze Impruneta San Casciano, Firenze Poggio Imperiale, Firenze Stibbert ) ricaveranno circa 60 mila euro da destinare al restauro di due opere importanti come il Leone di Palazzo Vecchio  attualmente in custodia al Museo San Marco ( 30 mila euro ) nonché il crocifisso dipinto proveniente dalla bottega di Giotto patrimonio del Museo Bardini, dove è conservato.

“ Si tratta di un sostegno fondamentale che ci permette di ricollocare il Marzocco che stava sulla porta di Palazzo Vecchio nel museo, un simbolo della fiorentinità – ha commentato l’assessore alla cultura Eugenio Giani – Il Bardini sarà infatti il Museo del Marzocco e del Porcellino, sarà dedicato ai due simboli di Firenze che nel Museo rinato troveranno la giusta esaltazione “.


Uova di Pasqua piene di solidarietà

0

Oltre alle date previste in tutto il territorio nazionale, ovvero sabato 21 e domenica 22 marzo, i numerosi volontari delle principali piazze toscane saranno presenti, infatti, anche il venerdì 13 marzo per proseguire poi tutti i fine settimana fino a metà aprile.

“La Fondazione ANT Italia Onlus riesce a finanziare la propria attività principalmente attraverso la raccolta fondi – afferma Luciano Pedini, delegato per la Toscana – e quindi questa campagna rappresenta un ulteriore modo per sostenere la nostra idea “ Eubiosia – un progetto di vita “ che ha come scopo quello di migliorarne la qualità. La nostra presenza è finalizzata anche a far conoscere una Fondazione cha da oltre trent’anni opera quando il malato si trova in un momento della vita molto difficile. Ecco quindi che il nostro apporto diventa ancora più importante in quei casi in cui la struttura sanitaria nazionale non è in grado di soddisfare appieno le esigenze del malato e dei suoi familiari “.

Il ricavato della campagna sarà impiegato per sostenere gli ODO – ANT ( Ospdedali Oncologici Domiciliari ) della Toscana, strutture che operano gratuitamente e a domicilio.

Inoltre, ANT opera anche nei confronti dei più piccoli, malati di tumore, grazie alla collaborazione con i medici del reparto di oncoematologia dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze

Per informazioni sulle piazze dove saranno offerte le uova pasquali in Toscana si può visitare il sito www.ant.it o chiamare la delegazione ANT Toscana al n. 055.5000210.

Fumò in classe, pagherà 8mila euro

0

Una sigaretta molto cara, dunque, quella fumata in classe dal professor Burchelli a marzo scorso. Il prof (suo malgrado) più famoso di Firenze dovrà infatti sborsare una cifra di ottomila euro per “danno all’immagine”: lo ha stabilito la Corte dei Conti.

L’episodio era avvenuto all’Istituto tecnico per il turismo “Marco Polo”, dove Burchelli insegna educazione fisica: il prof era stato ripreso mentre fumava in classe quella che all’inizio era stata additata come una canna (nel video era stata chiamata così), e poi il filmato era stato messo su YouTube.

Burchielli, dopo che l’episodio era diventato pubblico, era stato sospeso: poi era rientrato a scuola. Ora la “multa” da 8mila euro.

 

 

Urretavizcaya, viola in vantaggio

0

Nonostante il calciomercato sia ormai chiuso, le voci che vogliono la Fiorentina interessata a qualche giocatore non tardano ad arrivare. È ormai noto l’interesse del DS Corvino per il giovane talento uruguaiano del Benfica, Jonathan Urretavizcaya. Lo ha confermato il procuratore del giocatore, Pablo Betancourt, attraverso la stampa portoghese: “la formazione viola è una delle due italiane che ha mostrato interesse per Jonathan. Sono amico di Corvino e lui mi ha detto che gli piacerebbe averlo nella sua squadra. Ipotesi prestito? Sinceramente è una possibilità che ci spaventa. Il giocatore preferirebbe essere ceduto. Il prezzo? Credo che la cifra ottimale sia di 2,5 milioni di euro, esattamente il doppio di quello che il Benfica ha versato nelle casse del River Plate di Montevideo“.

Intanto in casa Lazio cresce la voglia di cancellare il periodo negativo che sta vivendo la società biancoceleste, reduce da tre sconfitte consecutive. Lo pensa anche il Presidente della Lazio, Claudio Lotito, che ai microfoni di Radio Kiss Kiss ha dichiarato: “stiamo attraversando un periodo dove non raccogliamo, nonostante la squadra fosse la stessa del periodo buono. Mi auguro che sia solo una parentesi e che la squadra faccia un attimo di riflessione per rendersi conto delle proprie potenzialità per poter tornare ad esprimerle sul campo come prima”.