giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3681

Rifiuti, possibili disservizi

0

Raccolta dei rifiuti e pulizia delle strade: possibili, dunque, alcuni disservizi martedì 10 febbraio. Sono Quadrifoglio e Safi a informare che – a seguito di due assemblee generali del personale, indette dall’Organizzazione Sindacale aziendale Funzione Pubblica-Cgil (in preparazione dello sciopero generale indetto dalla stessa sigla confederale per il 13 febbraio) – nella giornata del 10 febbraio si potranno verificare, in orario mattutino e pomeridiano, possibili interruzioni o rallentamenti nell’effettuazione dei servizi di raccolta dei rifiuti e dello spazzamento delle strade con divieto di sosta (ordinanze previste in orario diurno) nei 12 comuni serviti.

Sarà invece regolarmente funzionante, a Firenze, lo spazzamento notturno nei settori interessati nella notte compresa tra martedì 10 e mercoledì 11 febbraio. Le interruzioni di servizio – spiega una nota – o la possibile non completa effettuazione (nel caso dello spazzamento diurno) degli stessi si potranno verificare – in concomitanza con le assemblee del personale – in tutte le sedi e distaccamenti operativi Quadrifoglio e Safi in orario mattutino e pomeridiano. Sempre il 10 febbraio, sarà interessato dalle assemblee anche il personale addetto al Numero Verde (800-330011) e al centralino aziendale (055-73391), linee telefoniche che gli utenti potranno quindi trovare disattive in alcuni momenti della giornata.

Quadrifoglio SpA e SAFI SpA – conclude la nota – scusandosi con gli utenti, assicurano il massimo impegno affinché la situazione sia riportata alla normalità nel minor tempo possibile, garantendo il recupero della raccolta dei rifiuti delle sezioni rimaste eventualmente indietro ed effettuando servizi di spazzamento di mantenimento (intervento manuale senza divieti di sosta) laddove fosse saltata la normale programmazione di pulizia con ordinanza diurna.

Stragi al volante, se ne parla a scuola

0

Sicurezza sulle strade: se ne parla a scuola. L’appuntamento è dunque martedì 10 febbraio, alle 9.30, all’Istituto Gobetti di Bagno a Ripoli.

Uno dei principali scopi dell’associazione Borgogni – che parteciperà all’incontro – è l’attività di sensibilizzazione nelle scuole, di ogni grado, e l’Istituto Gobetti sarà la prima scuola superiore in cui si svolgerà questa iniziativa nel 2009, in seguito anche al tragico incidente avvenuto in via Pistoiese, dove hanno perso la vita tre ragazzi fiorentini.

La richiesta è arrivata dagli stessi ragazzi dell’Istituto Gobetti. Le morti sulla strada riguardano soprattutto i giovani, sono la prima causa di morte dei ragazzi tra i 15 e i 30 anni, ed è fondamentale che proprio dai giovani partano le idee e le riflessioni su questo fenomeno. Durante la mattinata, tutti i vari protagonisti interverranno con le proprie testimonianze e alcuni materiali.

L’Associazione Gabriele Borgogni proietterà un video in cui si vedono le varie fasi di un incidente stradale, e le drammatiche conseguenze di chi si trova con una disabilità grave.

 

Inaugurata la Galleria dei Medici

0

Un’innovazione urbanistica che aprira’ un nuovo scenario nelle proposte culturali della citta’, soprattutto quando sara’ completato il recupero del vicino complesso di Sant’Orsola”. “Un’operazione – ha continuato il Presidente della Provincia – che punta a creare un’alternativa al polo Uffizi-Palazzo Vecchio grazie al recupero della zona San Lorenzo-San Marco-Accademia. Un’opera destinata a cambiare radicalmente il volto di questa parte della citta’, realizzata per trasformare la casa dei Medici nella casa dei fiorentini, non solo per i turisti. Un edificio da vivere oltre che da visitare, un luogo dove l’arte si fa e non solo si ammira”.

Frane, chiuse alcune strade

0

Ancora conseguenze per il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni. Sono chiuse per frana la Sp 503 del Passo del Giogo, al km 24, tra le località Ponzalla e Omomorto, la strada comunale per San Pier Maggiore nel comune di Vicchio e la strada vicinale Rota-Castellina nel comune di Reggello.

Ma non solo. La strada comunale San Godenzo-Castagneto, nel Comune di San Godenzo, è percorribile a senso unico alternato.

Squadre del gruppo operativo di protezione civile della Provincia sono operative da venerdì nei comuni di Collesalvetti (Li) e Livorno, a seguito di richiesta della Regione Toscana, per supportare le locali autorità comunali nelle attività di contrasto degli eventi idraulici che hanno interessato la zona. La Sala Operativa Provinciale di Protezione Civile continua a monitorare la situazione.

Stenterello, teatro al Palagio

0

Lo spettacolo è stato presentato in Palazzo Vecchio dall’assessore alla cultura e tradizioni popolari Eugenio Giani e dal regista Alessandro Riccio. “Firenze – ha detto l’assessore Giani – è una fucina di storie piccole e grandi, di personaggi curiosi ed eroici la cui memoria rimane talvolta solo sulle lapidi delle strade e sul volto di qualche busto di cui nessuno conosce il nome. Come è possibile che una delle figure comiche del teatro fiorentino sia pressoché sparita dalla tradizione delle scene? Pochi, infatti, sanno chi è Stenterello e quasi nessuno saprebbe descriverlo. Stenterello non è altro che la maschera tradizionale di Firenze, ultimo personaggio della Commedia dell’Arte. Questo spettacolo interpreta al meglio il contesto di offerte del Carnevale Forentino che avrà nel 22 febbraio la sua giornata clou”.

Ideato alla fine del 1700 dall’attore fiorentino Luigi Del Buono (1751-1832), autore di brillanti commedie popolari, è un carattere il cui nome deriva dalla parola (di uso comune in Toscana) data a bambini “cresciuti con istento”. Dal naso prominente, Stenterello è chiacchierone, pauroso ed impulsivo; ma anche saggio, ingegnoso e pronto a schierarsi dalla parte del più debole. In lui è rappresentato il tipico popolano fiorentino, di bassa estrazione, oppresso da avversità ed ingiustizie, ma che possiede in sé sempre la forza di ridere e scherzare.

L’assessorato alle tradizioni popolari insieme all’associazione culturale “Panta Rei” in coproduzione quest’anno con la casa di produzione Tedavi ’98, si prefigge lo scopo di riscoprire un’altra parte della storia fiorentina pressoché dimenticata. Ad interpretare il simpatico personaggio sarà l’attore e regista Alessandro Riccio, che da alcuni anni si è specializzato soprattutto in eventi dal carattere storico riletti in chiave comica. Accanto a lui attori fiorentini di talento e trascinante simpatia come Silvia Paoli, Lavinia Parissi, Nicanor Cancellieri, Giuseppe Marchese.

Ingresso: 14 euro (intero) – 12 euro (ridotto: soci Coop – over 60 – under 15 – gruppi e comitive).

Strade, tre morti nel weekend

0

Due incidenti nel giro di poche ore, tre morti, e tutti e tre giovani. Non finiscono le tragedie su strade e autostrade della Toscana, dove nel weekend appena concluso hanno perso la vita tre ragazzi.

In un incidente avvenuto sulla A1, tra Firenze Certosa e Firenze Scandicci, un diciannovenne è morto e altri tre giovani sono rimasti feriti. Facevano tutti parte di una squadra di pallanuoto di Pontassieve, e stavano andando a giocare una partita.

Dalle prime ricostruzioni, sembra che l’auto su cui viaggiavano abbia sbandato finendo nell’adiacente scarpata. I giovani feriti, tutti fortunatamente in modo lieve, di età compresa tra i 18 e 20 anni, sono stati portati all’ospedale Torregalli.

L’altro incidente mortale si è registrato sulla ex statale 71, in Casentino. Due giovani romeni, un ragazzo e una ragazza, sono morti nello scontro avvenuto in frazione Stazione Vecchia, nel comune di Subbiano.

In una curva, si sono scontrati una vettura con un cinquantenne di Bibbiena e un’auto con a bordo cinque giovani, tutti di nazionalità romena. I due giovani sono morti sul colpo. Tre i feriti gravi. Solo lievi ferite per il conducente della prima vettura.

Interventi e divieti in città

0

Ma sono diversi gli interventi previsti, come quello alla rete di distribuzione del gas in via dei Cattani, via Maragliano e via dei Cerchi. Ecco l’elenco dei cantieri in programma questa settimana:

Via Guicciardini: da lunedì 9 febbraio iniziano i lavori di messa in sicurezza del tratto finale della strada dove sarà eliminato un tombino pericolante di Publiacqua. Nell’occasione i servizi tecnici procederanno anche al rifacimento del piano stradale in pietra. Dal punto di vista della circolazione, la strada verrà chiusa nel tratto interessato dai lavori, ovvero quello dopo via dello Sprone. Questo provvedimento, che andrà avanti per 15 giorni, comporterà l’interruzione della direttrice che collega San Niccolò a San Frediano. Per consentire comunque una circolazione per i veicoli dei residenti della zona e a servizio degli operatori economici, sarà revocata l’area pedonale di Borgo San Iacopo e verrà invertito il senso di via dello Sprone (verso via Maggio). L’accesso sarà comunque interdetto ai mezzi superiori ai 35 quintali. Cambio di senso anche in via Sdrucciolo dei Pitti (verso piazza Pitti) mentre piazza Pitti diventerà strada senza uscita: i veicoli potranno accedere da via Romana e uscire solo in direzione di via Maggio (doppio senso alternato regolato da un semaforo). Nel periodo dei lavori (fino al 23 febbraio) sarà inoltre revocata la sosta nei tratti interessati dal cantiere. Infine sarà deviata la linea D dell’Ataf: il nuovo itinerario prevede il transito da via dello Sprone in direzione centro.
Ponte sul Mugnone: iniziano lunedì 9 febbraio i lavori per la realizzazione di una pista ciclabile. Saranno quindi istituiti un restringimento di carreggiata e un divieto di transito pedonale con percorso alternativo. L’intervento si concluderà venerdì 13 marzo.
Via dei Cattani: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas, da lunedì 9 febbraio scatterà la chiusura della strada nel tratto da via di San Rocco a via San Martino a Brozzi. Sarà inoltre istituita l’inversione senso di marcia in via dei Cattani da via San Rocco a via Delle Scuole (senso di marcia verso via Delle Scuole). L’intervento si concluderà sabato 14 febbraio.

Via dell’Anguillara: iniziano lunedì 9 febbraio i lavori per un nuovo allaccio alla rete fognaria. La strada sarà quindi chiusa da via dei Benci a via dei Bentaccordi con inversione del senso di marcia in via Torta. Termine previsto sabato 14 febbraio.
Via della Spada: la strada sarà chiusa da lunedì 9 a sabato 28 febbraio per lavori di scavo per la posa di un cavo. Il tratto interessato dal provvedimento è quello compreso fra via Tornabuoni e via delle Belle Donne.
Via di Scandicci: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica, da lunedì 9 a sabato 14 febbraio saranno istituiti restringimenti di carreggiata con senso unico alternato regolato da impianto semaforico, all’altezza del numero civico 296.

Via dei Cerchi: per lavori relativi a un nuovo allacciamento alla rete di distribuzione del gas da lunedì 9 febbraio scatterà la chiusura della strada da via del Corso a via dei Magazzini. L’intervento si concluderà sabato 14 febbraio.
Via Maragliano: inizieranno martedì 10 febbraio i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Sarà istituito un restringimento di carreggiata e disassamento della corsia preferenziale all’altezza del numero civico 101 (nelle vicinanze dell’incrocio con via Boccherini). Durate le ore lavorative scatterà un senso unico alternato con movieri. L’intervento si concluderà venerdì 20 febbraio.
Via Mariti: per lavori di pulizia di alcune vetrate con piattaforma aerea, martedì 10 febbraio dalle 7 alle 17 scatterà un restringimento di carreggiata nella corsia adiacente il marciapiede dal lato numeri civici dispari (nella direttrice di marcia verso via Ponte Di Mezzo) dall’incrocio con via Ponte Di Mezzo per 70 metri in direzione dell’incrocio verso via Pietro della Valle.

Via dei Niccoli: inizieranno martedì 10 febbraio i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica. La strada sarà quindi chiusa fino a domenica 15 febbraio.

Via del Romito: mercoledì 11 febbraio sarà effettuata la pulizia della fognatura. Dalle 1 alle 6 la strada sarà chiusa al traffico.
Via del Ponte di Mezzo: inizieranno giovedì 12 febbraio i lavori per un nuovo allaccio alla rete della bassa tensione elettrica. Fino a sabato 21 febbraio sarà istituito un restringimento di carreggiata dal numero civico 31 a via Mariti (tratto tra piazza del Terzolle e via Mariti) di una corsia adiacente al marciapiede dalle 10 alle 16 nella corsia di marcia in direzione via Mariti. Previsto un divieto di transito pedonale con creazione di passaggio pedonale provvisorio.

Via Garibaldi: giovedì 12 febbraio è in programma un trasloco. La strada sarà quindi chiusa da via Solferino a via Montebello.

Via Pisana: per lavori edili con un autogrù è prevista la chiusura notturna della strada. Il provvedimento sarà in vigore dalle 21 di venerdì 13 alle 14 di sabato 14 febbraio e interesserà il tratto compreso tra l’accesso carrabile dell’Esselunga e via del Ponte Sospeso.

Viale Rosselli, via ai lavori notturni

0

Viale Fratelli Rosselli, tre notti di divieti e modifiche al traffico. L’intervento è articolato in tre lotti.

La prima tranche di lavori è in programma dalle 21 di lunedì 9 alle 7 di martedì 10 febbraio, e interesserà viale Fratelli Rosselli lato via Il Prato all’altezza della Porta. Questo tratto sarà quindi chiuso al traffico. Dal punto di vista della circolazione viene confermata la chiusura dell’accesso al lungarno Vespucci da Ponte alla Vittoria. L’ingresso al settore D della ztl sarà quindi possibile soltanto da via della Scala. Per garantire la viabilità locale viale Rosselli nel tratto compreso tra lungarno Vespucci e il cantiere sarà a doppio senso di circolazione. Nella stessa ottica verrà invertito il senso di marcia di via Montebello nel tratto compreso tra viale Fratelli Rosselli e via Magenta. Per consentire l’istituzione di questi provvedimenti, sarà introdotto un divieto di sosta in viale Rosselli e via Montebello dalle 17. Prevista la deviazione del trasporto pubblico: i bus transiteranno da via Alamanni e usciranno da via della Scala e via Il Prato.

Il secondo lotto dell’intervento interesserà viale Rosselli in corrispondenza dell’incrocio con via Iacopo da Diacceto per un tratto di 60-70 metri. I lavori prenderanno il via alle 21 di martedì 10 e termineranno alle 7 di mercoledì 11 febbraio. Sarà quindi istituito un restringimento della carreggiata all’altezza dell’incrocio che comunque durante la notte con l’avanzare dei lavori arriverà fino alla chiusura completa della strada. Da subito, dalle 21, i bus e gli autocarri saranno deviati nella corsia di viale Belfiore in direzione di via Guido Monaco. Mentre le autovetture, finché sarà possibile, potranno percorrere viale Rosselli; successivamente saranno anche queste deviate sull’itinerario alternativo.

Il terzo e ultimo lotto riguarda viale Fratelli Rosselli fronte via della Scala, per la precisione il tratto di carreggiata utilizzato dai veicoli diretti verso via Porte Nuove o di ritorno su piazzale Porta a Prato (adiacente al parcheggio collocato nel centro del piazzale). Dalle 21 di mercoledì 11 alle 7 di giovedì 12 febbraio scatterà la chiusura della carreggiata. I veicoli saranno tutti deviati su viale Rosselli in direzione Fortezza da Basso; quelli invece che provengono da via della Scala ovviamente dovranno svoltare a destra sempre verso da Fortezza da Basso. Pertanto via delle Porte Nuove potrà essere imboccata soltanto da viale Belfiore.

 

I campionati italiani di corsa campestre

0

Il successo dell’Esercito è stato suggellato dal terzo posto della trentina Federica Dal Ri e dal quarto di Fatma Maraoui, che ha preceduto di un soffio Deborah Toniolo. Nella graduatoria per club, piazza d’onore per la Corradini Excelsior Rubiera grazie a Ivana Iozzia (sesta) e Gloria Marconi (settima); terza la squadra della Forestale.

Poco prima si era svolto il cross corto maschile (4 km), sotto una pioggia battente. Sin dall’inizio due keniani hanno preso il largo: Ezekiel Kiprotich Meli (Pol. Corso Italia Pisa) e Abraham Kipkemei Talam (Grottini Team). Vittoria finale per il primo, che quest’anno è stato quarto al recente cross della Vallagarina e dall’anno scorso vive a Siena, facendo parte del gruppo seguito da Enrico Dionisi. Alle spalle dei due, è piaciuto Stefano La Rosa, terzo e nettamente il miglior italiano davanti a Scaini e Di Pardo delle Fiamme Gialle. Le Fiamme Gialle hanno ripetuto la vittoria a squadre dell’anno scorso, davanti ai Carabinieri e all’Aeronautica.

Il programma si era aperto di primo mattino con la gara juniores femminile sui 5 km, dove Veronica Inglese (Atletica Gran Sasso) ha condotto una gara di testa per imporsi davanti all’avversaria di sempre nelle categorie giovanili, cioè la campionessa italiana in carica Valeria Roffino, e alla sarda Jessica Pulina dell’Atletica Ploaghe, classe ‘91.

La Roffino ha comunque portato al successo il proprio club, il Runner Team 99 di Volpiano, che detronizza l’Atletica Gran Sasso, prima nelle ultime due edizioni. Stavolta le teramane si sono piazzate terze, dietro anche al Cus Genova guidato da Laura Papagna, quarta nella classifica individuale.

Tra gli allievi (5 km) Marco Salvi dell’Atletica Gran Sasso ha avuto la meglio su Mekonen Magoga (Atletica Mogliano) e Yassine Rachik (Atl. Bergamo 1959 Creberg). Scudetto agli irpini del Montemiletto Team Runners, davanti a Running Club Futura e Atletica Mogliano.

Nella gara femminile per allieve sui 4 km, vittoria per Valentina Marchese (Fondiaria Sai) su Martina Merlo (Cus Torino) e Valentina Elli della Ilpra Vigevano, che ha conquistato il titolo a squadre davanti a Cus Torino e Studentesca Ca.Ri.Ri.

Le Fiamme Gialle hanno conquistato il loro quarto titolo italiano consecutivo nel cross lungo maschile (10 km). Protagonista assoluto è stato Gabriele De Nard, chiaro vincitore della gara individuale. Il trentaquattrenne bellunese di Sedico, con il suo fisico potente è riuscito ad esprimersi al meglio su un tracciato che era già carico di fango, nonostante la pioggia avesse concesso una tregua. Dietro a De Nard, si è distinto il giovane Bernard Dematteis, e terzo il marocchino Kaddour Slimani (Cover Mapei), di fronte al keniano Matthew Kiprotich Rugut e all’altro marocchino Hamid El Mouaziz, poi Denis Curzi e il finanziere Daniele Caimmi, a garantire il successo di squadra sui Carabinieri e sull’Atletica Potenza Picena, che organizzerà gli Assoluti di cross il prossimo 15 marzo.

Nel corto femminile (4 km) successo come da pronostico per la Forestale, guidata da una pimpante Silvia Weissteiner. L’allieva di Ruggero Grassi si è affermata sulla compagna di squadra e corregionale Renate Rungger. Il terzetto vittorioso è stato completato da Agnes Tschurtschenthaler, quinta e preceduta sul traguardo dalla marocchina Asmae Ghizlane e da Giulia Francario dell’Esercito, secondo nella graduatoria per club davanti al Running Club Futura. Silvia adesso si cimenterà nell’attività al coperto, per ben figurare agli Europei indoor di Torino.

L’ultima gara in programma era quella per gli juniores (8 km), dove ha brillato Marouan Razine, marocchino del Cus Torino. Oltre mezzo minuto il suo vantaggio su Dario Santoro (Ass. Gargano 2000), seguito da Michele Fontana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni). La squadra del Marathon Uoei Trieste si è confermata campione d’Italia a dodici mesi di distanza dall’edizione di Monza, precedendo Cus Torino e Promosport. Nelle classifiche combinate, vittorie per l’Atletica Bergamo 1959 Creberg tra i maschi e del Cus Torino in campo femminile.

Nonostante le avverse condizioni atmosferiche, gli organizzatori dell’Atletica Campi Universo Sport ed il Comune di Campi Bisenzio sono riusciti a portare egregiamente a termine la manifestazione, che con i suoi oltre 1700 partecipanti si è dimostrata un vero festival della corsa campestre italiana.

La Finale Nazionale C.D.S. Cross è la manifestazione più rappresentativa dell’Atletica Leggera, nella quale sono presenti importanti società a livello nazionale (militari comprese) con i più forti atleti italiani del mezzofondo ed alcuni atleti stranieri. Le esperienze maturate negli anni dell’Atletica Campi Universo Sport ed il supporto dell’Assessorato allo Sport hanno consentito alla Federazione lo svolgimento di questa manifestazione a Campi Bisenzio.

Niente paura, c’è Gila

0

Niente paura, ci pensa Gilardino. L’attaccante biellese segna la rete che porta la Fiorentina al quarto posto, in piena zona Champions. La formazione di Prandelli, soprattutto nel primo tempo, ha comunque subito il gioco dei biancocelesti, rimasti in 10 dopo l’espulsione di De Silvestri.

Come preannunciato, in campo, al posto dell’infortunato Santana, c’è Montolivo. Il centrocampista di Caravaggio ha trovato qualche difficoltà nel ruolo di trequartista, ma è stato comunque autore di una buona gara. È la Lazio ha creare più occasioni. La formazione capitolina, come aveva dichiarato Prandelli, non è apparsa minimamente in crisi sotto il piano del gioco. Il tridente formato da Pandev-Zarate-Foggia ha creato non pochi problemi alla difesa viola, che ha trovato in Frey una vera e propria saracinesca.

Nella ripresa Prandelli torna al vecchio 4-3-3, favorendo così il gioco  degli esterni. La Fiorentina trova la sua inquadratura e si rende pericolosa numerose volte, ma solo all’ultimo giro di orologio riesce a segnare il gol della vittoria e del quarto posto ritrovato.

Domenica prossima, a Marassi con il Genoa, Prandelli dovrà fare a meno di Melo, che con il cartellino rimediato oggi, sarà squalificato. Il Genoa, d’altro canto, dovrà rinunciare a Sculli e al suo allenatore Gasperini, espulsi entrambi nella sfida persa con la Roma