domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3691

Viale Rosselli, lavori di notte

0

Viale Fratelli Rosselli si rifà l’asfalto, e la circolazione cambia per tre notti. Saranno infatti effettuati di notte i lavori urgenti di ripristino delle condizioni di sicurezza del manto stradale: si tratta – spiega il Comune – di lavori di somma urgenza eseguiti dalla direzione servizi tecnici. In concreto, sarà ricostruita in profondità la pavimentazione stradale, ad oggi particolarmente deteriorata, e successivamente ripristinato il manto di usura. Gli interventi sono stati suddivisi in tre lotti e verranno effettuati la prossima settimana, rigorosamente di notte: il primo riguarda l’intersezione con via Iacopo da Diacceto, il secondo l’area di fronte alla Porta del piazzale di Porta al Prato, il terzo la zona di fronte a via della Scala. I tre interventi verranno iniziati e conclusi nell’arco delle tre notti successive.

I lavori del primo lotto, che interesseranno viale Rosselli in corrispondenza dell’incrocio con via Iacopo da Diacceto per un tratto di 60-70 metri, prenderanno il via alle 21 di lunedì 2 e termineranno alle 7 di martedì 3 febbraio. Sarà quindi istituito un restringimento della carreggiata all’altezza dell’incrocio, che comunque durante la notte con l’avanzare dei lavori arriverà fino alla chiusura completa della strada. Da subito, dalle 21, i bus e gli autocarri saranno deviati nella corsia di viale Belfiore in direzione di via Guido Monaco. Mentre le autovetture, finché sarà possibile, potranno percorrere viale Rosselli; successivamente saranno anche queste deviate sull’itinerario alternativo.

La notte successiva sarà la volta di viale Fratelli Rosselli lato via Il Prato all’altezza della Porta. L’intervento sarà effettuato dalle 21 di martedì 3 alle 7 di mercoledì 4 febbraio e comporterà la chiusura al traffico di questo tratto. Dal punto di vista della circolazione, quindi, sarà necessario chiudere da subito l’accesso al lungarno Vespucci da Ponte alla Vittoria. L’accesso al settore D della ztl sarà quindi possibile solo da via della Scala. Per garantire la viabilità locale viale Rosselli nel tratto compreso tra lungarno Vespucci e il cantiere sarà a doppio senso di circolazione. Nella stessa ottica verrà invertito il senso di marcia di via Montebello nel tratto compreso tra viale Fratelli Rosselli e via Magenta. Per consentire l’istituzione di questi provvedimenti, sarà introdotto un divieto di sosta in viale Rosselli e via Montebello dalle 17. Prevista la deviazione del trasporto pubblico: i bus transiteranno da via Alamanni e usciranno da via della Scala e via Il Prato.

Infine la terza fase che riguarda viale Fratelli Rosselli fronte via della Scala, per la precisione il tratto di carreggiata utilizzato dai veicoli diretti verso via Porte Nuove o di ritorno su piazzale Porta a Prato (adiacente al parcheggio collocato nel centro del piazzale). Dalle 21 di mercoledì 4 alle 7 di giovedì 5 febbraio scatterà la chiusura della carreggiata. I veicoli saranno tutti deviati su viale Rosselli in direzione Fortezza da Basso; quelli invece che provengono da via della Scala ovviamente dovranno svoltare a destra sempre verso da Fortezza da Basso. Pertanto via delle Porte Nuove potrà essere imboccata soltanto da viale Belfiore.

Qui Bologna: non piove, si gioca

0

Da quanto riportato sul sito ufficiale della Fiorentina, il recupero di Bologna – Fiorentina in programma oggi pomeriggio allo stadio Dall’Ara di Bologna si giocherà. Le condizioni atmosferiche infatti sembrano migliorare ulteriormente. Il match avrà il fischio d’inizio alle ore 15.15 rispettando quindi il quarto d’ora di protesta voluto dall’Aic per le note vicende che riguardano la squalifica dei calciatori Mannini e Possanzini.

La Fiorentina vincendo avrebbe la possibilità di scavalcare la Roma, fermata con un pareggio in casa della Reggina e di portarsi al quinto posto dietro al Genoa di Gasperini, vittorioso nello scontro con il Palermo grazie al goal arrivato sul finire di gara da Criscito.

Con 24 ore in più di riposo Prandelli potrà contare su Comotto, in questi giorni dato in forse per influenza. Questa la probabile formazione che scenderà in campo: Frey, Comotto, Dainelli, Gamberini, Vargas, Kuzmanovic, Felipe Melo, Montolivo, Gilardino, Mutu.

 

La Mabo s’inchina al Ferentino

0

La capolista non ha faticato molto per avere la meglio sui biancorossi sconfitti 84-57. La squadra di Puccetti non è mai stata in gara. Miglior realizzatore per i padroni di casa, Bonaiuti con 25 punti.

Tra i gigliati l’unico in doppia cifra è Colombo con 18 punti. La Smarthouse deve continuare a tenere d’occhio Matera, penultima a quota 8 mentre Molfetta a 12 punti appare già irraggiungibile. Occorre vincere e sperare in un passo falso dei lucani che hanno perso di un solo punto (82-81) contro l’Ostuni che domenica prossima sarà al Mandela Forum. Inutile dire che occorre far punti.

L’Inter inaugura il Torneo di Viareggio

0

L’ufficializzazione dell’incontro tra i nerazzurri, detentori del torneo e gli inglesi, avverrà insieme alla presentazione del calendario completo della manifestazione lunedì 2 febbraio presso l’auditorium del quotidiano La Nazione a Firenze.

Gli organizzatori del Centro Giovani calciatori Viareggio stanno lavorando per poter avere la presenza a Viareggio di Flavio Briatore, patron del club inglese. Al torneo di quest’anno prendono parte 40 squadre in rappresentanza dei cinque continenti.

Giunti: occasione sprecata!

0

Squadre contratte e condizionate dalla necessità di fare punti in prospettiva salvezza. Partita non bella, quindi, ma che il Giunti ha compromesso nella parte finale quando ha avuto la possibilità di realizzare tre calci piazzati ma ha sprecato malamente.

Il primo tempo è caratterizzato da fasi di gioco discontinue e infruttuose per ambo le parti senza azioni di rilievo, dove la superiorità fisica degli avanti piacentini non è riuscita a creare condizioni di pericolo per il Firenze. Il Piacenza è bravo però a sfruttare l’unica azione pericolosa creata nella prima frazione di gioco, mandando in una meta Venturi allo scadere del primo tempo. Alla ripresa delle ostilità il Firenze riesce ad esprimere un gioco più dinamico che mette i difficoltà il quindici piacentino in varie occasioni non riuscendo mai, per banali errori, a violare la meta avversaria.

Si deve attendere l’ultimo quarto d’ora di gioco con un Firenze stabilmente riversato in attacco per vedere la meta di Cintelli che finalmente, dopo un caparbia azione degli avanti biancorossi, riesce a schiacciare riaccendendo le speranze del pubblico del Padovani. Un finale arrambante del Firenze caratterizza le fasi finali dell’incontro con i padroni di casa che ottengono tre calci di punizione per far loro il risultato. Purtroppo, come accennato, tutte le occasioni sono fallite. Il Firenze lascia il terreno di gioco consapevole di aver mancato una buona occasione per guadagnare punti fondamentali per la salvezza.

La neve rinvia Bologna-Fiorentina

0

Si gioca domani, lunedì 2 febbraio, alle ore 15 anche se proprio domani mattina alle 9 ci sarà un nuovo sopralluogo al Dall’Ara per verificare le condizioni di gioco e decidere se far giocare il derby dell’appennino.

Tutta colpa dei teloni che non coprivano il terreno dello stadio di Bologna, al contrario di Bergamo, teatro di Atalanta-Catania dove gli spalatori sono entrati in azione e dove il terreno di gioco è riscaldato.

Fucecchio capitale della scherma

0

Oltre 700 atleti della categoria Cadetti (tra i 14 e i 17 anni) parteciperanno ad una manifestazione che, nel suo albo d’oro vanta schermitori del calibro di Andrea Cassarà, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atene, che si è aggiudicato ben due edizioni; Andrea Baldini, astro nascente del fioretto ed ancora Carolina Buzzi, Giulia Rizzi e Marzia Muroni appartenenti al green team azzurro di spada.

“La nostra Regione si conferma una delle realtà più importanti del panorama europeo – ha spiegato Edoardo Morini, Presidente del Comitato Regionale della Federazione Italiana Scherma – sia per numero di atleti che per società. L’organizzazione di una manifestazione di questo livello, che non ha pari a In Italia, è per noi un motivo di vanto. Quest’anno tra l’altro le gare si terranno in un impianto che, anche a parere della Federazione Internazionale, ha tutti requisiti per ospitare atleti e delegazioni italiane e straniere.

Ad oggi le nazioni partecipanti sono: Germania, Repubblica Ceca, Francia, Tunisia, Gran Bretagna, Bulgaria, Grecia e Olanda. Il torneo, entrato a far parte del circuito di gare valido per il ranking internazionale di categoria, è organizzato dal Club Scherma Valdera che ha la sua sede in Pontedera e conta ad oggi circa 85 iscritti; oltre al Valdera collaborano il Circolo Scherma Navacchio (Pisa), il Club Scherma De André di San Frediano a Settimo (Pisa) e Circolo Scherma di Santa Maria a Monte (Pisa) oltre al patrocinio del Comune di Fucecchio, che ospita la manifestazione, e dei comuni di Pontedera, Cascina e Bientina. In quest’ultima località si sono tenute ben quattro edizioni del torneo.

Il testimonial della manifestazione è Alessandro Puccini, uno degli schermidori locali più prestigiosi: esempio di serietà e dedizione per questo sport che paga ben poco rispetto altri sport più popolari, ma che conferma da anni la grande scuola italiana nello scenario internazionale.

Rari maschile K.O. a col Recco

0

Subito un botta e risposta nel primo periodo con Stritof che risponde a Udovicic e dopo l’uno-due di Alessandro Calcaterra e Madaras, la Rari che coglie il pareggio con Sottani, in superiorità numerica, e con il giovane Gobbi. I biancorossi sembrano in grado di tenere testa ai più titolati avversari che però, già nel secondo periodo ingranano la quarta ed allungano. Ancora un giovane, Bini, porta in vantaggio i gigliati ma Angelini e Udovicic riportano avanti i liguri che, con Bencivenga, si portano a più 2.

Segna ancora Sottani, sfruttando ancora un’azione con l’uomo in più ma è ancora Udovicic a riportare avanti la squadra di Pino Porzio (7-5). Radu, ad inizio terzo tempo, tiene ancora in gara la Rari ma poi, due doppiette di Angelini e Alessandro Calcaterra, inframmezzate da un rigore di Stritof portano il Recco sull’11-7. Il vantaggio è cospicuo ma i padroni di casa, forse rendendosi conto che la squadra di Dusan Popovic può ancora cercare di recuperare, chiudono la gara: vanno in gol Bencivenga, Madaras e Kasas, accorciano ancora le distanze Bini e Pagani, su rigore, ma il Recco chiude in crescendo con Felugo ed ancora Calcaterra. Rari superata in classifica dal Catania che ha regolato la Lazio.

Il primo round è dell’Orizzonte

0

Fin dai primi minuti di gioco si è visto che la formazione di Gianni De Magistris non era in una delle sue migliori giornate; imprecisa nelle conclusioni, distratta nella fase difensiva e incapace di sfruttare le superiorità numeriche. Gran parte del merito, comunque, va alle ragazze di Catania, protagoniste di una partita pressochè perfetta. Dopo il gol siglato dalla Ragusa in apertura, sono state la Biancardi e la Dravucz ad illudere la Waterpolo che, colpita dal rigore firmato dalla Di Mario e dal gol della Villa ha chiuso sotto per 2-3 il primo parziale. Un risultato che si è ripetuto anche nel secondo quarto. A mettere la parola fine sull’incontro, però, è stato il terzo parziale, chiuso per 5-3 in favore delle ospiti, che ha permesso a Catania di portarsi sul +4. Nell’ultima frazione, infine, la Fiorentina ha provato a rialzare la testa, ma dopo aver sprecato per due volte la superiorità numerica per chiudere l’incontro a –3, ha concluso il parziale sul 2-2.

“E’ stata la fotocopia della gara di campionato – ha commentato Gianni De Magistris al termine dell’incontro – soltanto che le parti si sono invertite. Noi abbiamo giocato una partita bruttissima, mentre Catania è stata perfetta. Resto dell’idea che le due squadre si equivalgono, ma quando incappi in delle giornate del genere, contro avversari di questo calibro, è normale che ti facciano male. Peccato che ci sia capitato proprio oggi – ha concluso il coach – ma abbiamo ancora il match di ritorno nel quale cercheremo di compiere l’impresa”.

“A Bologna determinati”

0
Ecco le dichiarazioni di Cesare Prandelli in sala stampa: “I disponibili per domani? Possiamo contare su Dainelli; Comotto ha la febbre ma speriamo di recuperarlo. Mutu? Sta bene. Troppo nervosi? Quando arrivi da tre sconfitte diventa difficile mantenere equilibrio. Abbiamo concesso poco al Napoli. La squadra si esprime bene quando è serena. Vargas, Kuzmanovic recuperati. Mercato chiuso? Lo ha ribadito anche il direttore. Ora abbiamo una rosa competitiva. Tutti i giocatori saranno coinvolti e si ricreerà il gruppo di prima. Se Osvaldo segna esulta? È giusto che sia così, l’importante è che noi ne facciamo due. Mihajlovic? Ha la personalità da giocatore e farà bene. Abbiamo reagito bene nonostante tutte le situazioni. Dobbiamo pensare esclusivamente a noi stessi. Domani andremo in campo con il piglio giusto. Ivanovic? I giocatori bravi son sempre bene accetti. Ritardare di 15 minuti l’inizio delle partite? Va bene così. Questi 15 minuti faranno riflettere. Vietato pensare alla Champions? Lotteremo sempre. Farei la firma per arrivare a fine campionato mantenendo questa posizione in classifica. Critiche negative? I conti si fanno alla fine. In questi anni la Fiorentina non ha sbagliato nulla”.