martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3691

Parte “Stazione teatro urbano”

Il teatro scende in piazza. Si comincia sabato prossimo, e il calendario proseguirà fino all’estate: “Stazione Teatro Urbano” non è una scuola di teatro, ma un progetto del Quartiere 3, della Regione Toscana, della Comunità Solidale che l’Associazione Venti Lucenti sta realizzando con altre associazioni del territorio per costruire un gruppo di attori che rivendichi il proprio diritto-dovere di portare sotto gli occhi di tutti, anche di chi normalmente non frequenta un teatro, i temi, le ansie, le speranze che interessano la comunità civile.

Per conoscere “Stazione Teatro Urbano”, è possibile recarsi tutti i lunedì dalle 18 alle 20 al teatro della Società Ricreativa Affratellamento. Qui, il teatro è concepito come una stazione di partenza di performance teatrali, balletti, concerti che occupino pacificamente vie, piazze, giardini, cortili, luoghi pubblici e spazi privati. Ri-prendere la città, ri-appropriarsi degli ambienti, superare il paesaggio intravisto, per recuperare la sosta, la pausa, il dialogo con spazi che non sono solo percorsi da attraversare per andare da una parte all’altra (con eccellenti soluzioni funzionali che velocizzano sempre più il nostro accelerato vivere contemporaneo) ma entità che vanno costruite nella vita di ogni giorno. La piazza è bella anche perché ci sono le persone che la vivono, la modellano, la colorano, perché la città deve anche contenere i sogni e le emozioni di chi ci vive.

Domani, l’appuntamento è dalle 16 alle 17 in piazza Gino Bartali, e questo è il calendario delle successive performances:

21 febbraio: Nave a Rovezzano (in occasione del carnevale);
28 marzo: piazza Istria (scambio culturale con ragazzi ungheresi e liceo Gobetti);
25 aprile: piazza Acciaiuoli;
23 maggio: Parco dell’Anconella;
20 giugno: viale Tanini (Festa dello sport);
9 luglio: viale Europa (Notte Bianca).

Striscione per la pace a Gaza

0

Pace nella striscia di Gaza, da ieri sulla facciata di Palazzo Vecchio campeggia uno striscione inneggiante proprio al raggiungimento immediato della pace in Medio oriente.

Lo striscione, che riportala scritta “Israele e Palestina: pace subito”, è stato esposto dopo che l’iniziativa era stata proposta in una risoluzione dalla commissione pace e solidarietà internazionale.

Morte Sandri, agente sospeso

0

E’ stato dunque sospeso dal servizio l’agente di polizia Luigi Spaccarotella, rinviato a giudizio per l’omicidio del tifoso laziale Gabriele Sandri: lo ha annunciato il sottosegretario Mantovano nella registrazione del programma de LA7 “Otto e mezzo”.

La sospensione risale a due giorni fa. Secondo quanto spiegato da Mantovano, non è stato possibile tecnicamente farlo prima in quanto, sulla base di una consolidata giurisprudenza del Consiglio di Stato, basta che sia iniziato un procedimento giudiziario perchè non si possa intervenire con un provvedimento disciplinare.

 

Ostensorio rubato in chiesa

0

L’oggetto trafugato conteneva un’ostia consacrata. Questi i fatti: un giovane che indossava un casco è entrato nella chiesa dove una suora e una fedele si trovavano in adorazione del Sacramento esposto sull’altare con l’ostensorio e, con uno scatto, l’ha rubato.

Si tratta di un ostensorio del ‘900, che dunque è stato portato via dalla chiesa del Corpus Domini presso il convento delle Carmelitane, in via Rucellai. L’oggetto sacro che è stato rubato è cesellato in oro e argento con alcuni smeraldi rosa, e vale circa 8mila euro. Sul posto è intervenuta la polizia.

Mutu, dieci giorni di stop

0
La Fiorentina comunica, attraverso il suo sito ufficiale che, Adrian Mutu, sottoposto alla visita specialistica del Professor Carlo Bufalini, potrà riprendere gli allenamenti con la protezione del tutore, ma la disponibilità agonistica al momento è stimata nell’ordine dei dieci giorni. Niente Napoli quindi per il Fenomeno.

Intanto, in casa Juve, si svuota l’infermeria. Gigi Buffon è tornato disponibile e probabilmente sarà impiegato da Ranieri sabato sera all’Olimpico.

La Polizia locale cambia look

0

Il regolamento disciplina anche gli strumenti difensivi in dotazione agli agenti come autotutela, dalle manette alla spray urticante.

Il regolamento tocca proprio tutti gli aspetti estetici della tenuta degli agenti: per le donne gonna  a tubino e al ginocchio, i tessuti devono essere pura lana vergine o pettinata,  o in cotone  e le cravatte di seta.

Regole rigide anche per i guanti, gli occhiali da sole  e le scarpe.

Gli agenti municipali vestiranno blu notte, i colleghi della polizia provinciale in girigio.

Le amministrazioni hanno sei mesi per adeguarsi, e questo cambiamento di look non sarà immediato, perchè prima verranno esaurite le divise già in uso.


Analisi del sangue gratis

0

L’iniziativa è stata organizzata dal Fondo Est e del Fondo Fast, fondi di assistenza integrativa per i dipendenti del terziario, turismo, ristorazione.

Obiettivo della campagna è la prevenzione della sindrome metabolica, che colpisce un cittadino europeo su 4 e che deriva dall’alterazione del colesterolo, della glicemia, della pressione e del peso.

 

Brevetti made in Tuscany

0

A dare il via a questa esperienza un protocollo di intesa tra la Regione Toscana, le Universita’ di Firenze, Pisa e Siena e le Aziende ospedaliere Universitarie approvato della giunta regionale.

«Sappiamo che il nostro paese investe poco in ricerca -dice il presidente della Regione Claudio Martini- e che in Italia il sistema della ricerca ha una scarsa propensione a proteggere i propri risultati scientifici attraverso la brevettazione. Noi vogliamo affrontare questo nodo, e imprimere al sistema una svolta decisiva, perche’ senza innovazione, senza invenzione non riusciremo ad uscire dalle attuali difficolta’ economiche. In questa ottica la sanita’ ben gestita e sana sotto il profilo del bilancio si conferma risorsa decisiva per l’economia regionale».

Nel 2006 le Universita’ toscane hanno depositato 38 brevetti (erano33 nel 2005 e 30 nel 2004) mentre ne sono stati concessi in licenza 2 (7 nel 2005 e 4 nel 2004).

Confrontando questi dati con quelli analoghi per altre regioni, la Toscana come numero di brevetti si colloca al terzo posto in Italia, dopo Lombardia e Lazio.

Fallaci, e la targa sparì

0

Rubata, portata via, scomparsa. La targa dedicata alla giornalista fiorentina è scomparsa, e non si trova più all’ ingresso della sala stampa della Provincia dedicata proprio alla Fallaci. 

In un primo momento era stato ipotizzato che fosse stata rimossa a causa dei lavori in corso nel cantiere della vicina Galleria delle Carrozze, ma una volta fatti gli accertamenti, gli uffici della Provincia hanno dovuto escludere quest’ipotesi.

La sala era stata intitolata alla Fallaci nel 2007, in una ceriomonia in cui aveva preso parte anche il nipote della giornalista, Edoardo Perazzi.

 

Piromane di nuovo in azione

0

Si riaffaccia lo spettro del piromane, dopo una notte agitata e segnata dalle fiamme. “Vittime” della follia incendiaria di ignoti sono state quattro auto e un motorino, un cassonetto e un furgone.

Un ‘auto e un ciclomotore sono state date alle fiamme in via del Presto di San Martino. Lo stesso rogo ha danneggiato anche due macchine parcheggiate e la facciata di un palazzo.

Una scena simile, poco dopo, c’è stata sul Lungarno Guicciardini, dove è stata incendiata una Smart e danneggiata un’altra macchina.

Alle 3 è stata la volta di Gavinana, dove in via Villamagna è andato distrutto un furgone, mentre poco prima delle due è stato incendiato un cassonetto della carta in via Torcicoda.