domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3690

Pagliacci a Villa Arrivabene

L’appuntamento è per domani, alle 17, a Villa Arrivabene (in piazza Alberti 1/a).

L’opera lirica, fu rappresentata per la prima volta a Milano al Teatro del Verme, il 21 maggio 1892 con la direzione di Arturo Toscanini.

Si ispira ad un delitto realmente accaduto in un paesino della Calabria che coinvolge una compagnia teatrale e ha come protagonista Canio che si nasconderà nel suo ruolo di pagliaccio.

Gli incontri sono ad ingresso libero.

Primarie, 103mila al voto. Ecco i risultati

0

103mila votanti, con una partecipazione che ha superato, in media, di un terzo quella registrata nelle stesse realtà alle primarie del 14 ottobre 2007 (data in cui furono eletti i segretari del PD nazionale e regionali e le assemblee costituenti dei due livelli): è quanto si ricava dai dati definitivi, arrivati dai 463 seggi aperti domenica nella regione. In alcuni comuni la partecipazione rispetto al 2007 è addirittura raddoppiata.

Questi i risultati:

Per la corsa a candidato della Provincia di Siena, Simone Bezzini vince ottenendo il 65,6%, seguito da Luciana Barteletti e Mauro Mariotti.

A Pistoia, Federica Fratoni si attesta oltre il 44% dei consensi seguita da Cecilia Turco e Daniela Gai.

Per la scelta del candidato presidente della provincia di Arezzo vince con il 61% Roberto Vasai su  Gilberto Dindalini.

Per quanto riguarda i Comuni, a Pontedera Simone Millozzi raggiunge il 53% seguito da Daniela Pampaloni e Renato Lemi.

A Calenzano vince Alessio Biagioli su Elena Papi superando il 61%.

A San Miniato al voto sono andati in più di 5800 che hanno decretato la vittoria per Vittorio Gabbanini (con il 58%) su Giacomo Romagnoli.

A Cecina i 3938 votanti hanno espresso la preferenza per Stefano Benedetti (43%), a Rosignano (3717 votanti) vince Alessandro Franchi (51%), a Castelfiorentino (3182 votanti) Giovanni Occhipinti (66%) mentre a Certaldo (1519 votanti) il sindaco uscente Andrea Campinoti ottiene la ricandidatura al secondo mandato col 70,9%. A Montespertoli Giulio Mangani ottiene il 44,4%, seguito da Alessandro Nencioni e Matteo Fiorentini.

Tra due settimane (il 15 febbraio) si terranno le primarie delle province di Prato e Grosseto e degli altri 7 comuni, tra cui Firenze (in cui si voterà in quella data anche per le primarie della Provincia).

Roadsharing, l’auto si “divide”

0

Tutti insieme sulla stessa auto: è questa la filosofia di “Roadsharing”, di cui la Provincia è diventata ecopartner. Con questa iniziativa, l’Ente provinciale intende promuovere lo sviluppo di una mobilità sostenibile per mezzo di uno strumento facile e gratuito che favorisce la pratica del car-pooling per i pendolari, ossia la condivisione di passaggi auto, anche su lunga distanza. I vantaggi che la Provincia di Firenze intende ottenere consistono principalmente nella riduzione del traffico e nella maggiore facilità di trovare parcheggio, oltre che minori costi di viaggio, calo dei consumi e dell’inquinamento.

La novità è stata illustrata dal creatore del progetto, Daniele Nuzzo, dal Presidente della Provincia di Firenze, Matteo Renzi, dall’Assessore provinciale alla Mobilità, Maria Cristina Giglioli, e dal Dirigente alla Mobilità della Provincia di Firenze, Filippo Bonaccorsi. “Agevolare gli spostamenti intelligenti – ha detto il Presidente Renzi – è un ulteriore pezzo della strategia, adottata dalla Provincia di Firenze, di collegare innovazione tecnologica e mobilità. L’iniziativa ha un valore aggiunto, cioè quello sociale: utilizzare la rete come occasione per costruire rapporti”.

Roadsharing.com
è un sito internet in quattro lingue che attualizza il modo di spostarsi cercando di risparmiare e di praticare un turismo sostenibile. Al centro dell’iniziativa ci sono le nuove tecnologie di condivisione web, utili nel mettere in relazione diretta chi naviga su internet e ha interessi comuni: in questo caso la destinazione di un viaggio o di una vacanza. Un modo economico ed ecologico per spostarsi con l’obiettivo di far incontrare la domanda e l’offerta di “passaggi”. In pratica, il servizio di Roadsharing funziona così: chi offre un passaggio si registra con i propri dati sul sito inserendo luogo di partenza e di arrivo e resta in attesa di chi cerca il passaggio verso quella destinazione o un luogo lungo il percorso.

A sua volta, quest’ultimo può inserire il percorso desiderato e attendere una proposta di passaggio on line. Quando un utente trova un percorso interessante può contattare l’inserzionista, sarà poi Roadsharing a inoltrare la comunicazione stabilendo così il contatto fra i futuri compagni di viaggio, senza che questi spendano un euro per il servizio ottenuto. “La Provincia di Firenze – ha detto l’Assessore alla mobilità, Maria Cristina Giglioli – ha deciso di diventare prima ecopartner Roadsharing con l’obiettivo primario di ridurre il flusso di traffico in città e di conseguenza l’emissione di polveri sottili, tutto a beneficio dell’ambiente”.

Grazie all’accoppiamento con GoogleMaps e Google Transit, le ricerche vengono fatte in base alle coordinate geografiche, permettendo di trovare passaggi con partenza e arrivo vicini a quelli ricercati e aumentando così le possibilità d’incontro. La Provincia di Firenze ha deciso di diventare ecopartner, prima in Italia, inserendo direttamente sul portale www.provincia.fi.it un link personalizzato, dedicato ai pendolari, che rimanda a Roadsharing.com, per incentivare a pieno titolo le iniziative a supporto della mobilità sostenibile.

“Yoga delle risata”, le iscrizioni

Il corso, in programma nella palazzina ex-Fila (dietro l’Esselunga via del Gignoro) permetterà agli allievi di conoscere particolari tecniche di respirazione profonda, proprie dello yoga, esercizi di risata stimolata, di stretching e giochi per ridere senza motivo. Questa disciplina, sviluppata dal dottor Madan Kataria, intende associare i benefici di una risata spontanea alla pratica dello yoga producendo effetti di armonia psico-fisica al corpo.

Le lezioni saranno a cura di Simonetta Marchionni, esperta conosciuta in Italia per aver fondato l’Accademia Nazionale di Shiatsu do a Milano e a Firenze. Costo 85 euro. Iscrizioni: ufficio cultura, piazza Alberti 1/a, dal lunedì al venerdì 9-13, martedì e giovedì 17-19. Per informazioni: 055 2767828.

Incidente in A1, un morto e 5 feriti

0

Tremendo incidente, dunque, nel tratto aretino dell’Autostrada del Sole, tra i caselli di Arezzo e Valdarno, in direzione nord: nel sinistro ha perso la vita un uomo di 46 anni, mentre cinque persone sono rimaste ferite.

Questa la dinamica dell’incidente: un pulmino su cui viaggiavano alcuni operai, guidato dal 46enne, ha sbandato, finendo contro il guard-rail e un muretto di contenimento. L’uomo al volante è stato sbalzato fuori dall’abitacolo per il forte impatto, ed è stato travolto da un’altro mezzo che stva asopraggiungendo.

L’uomo è morto sul colpo. Ferito gravemente un suo compagno di lavoro di 42 anni e gli altri quattro occupanti del pulmino

A1, aperta l’entrata Barberino

0

E’ stata rinviata la chiusura dell’entrata di Barberino verso Firenze sulla A1, prevista dalla mezzanotte alle 6 di martedì 3 febbraio: lo ha comunicato Autostrade per l’Italia.

Intanto, nevica intensamente sulle autostrade di Piemonte, Liguria e Lombardia. Autostrade per l’Italia consiglia di mettersi in viaggio solo se strettamente necessario, ed equipaggiati con catene da neve a bordo o pneumatici invernali montati. Sulla A6 Torino-Savona, sulla A7 Genova-Serravalle e sulla A26 Genova-Gravellona Toce, è in atto il filtro dinamico, per i veicoli pesanti, di peso superiore alle 7.5 tonnellate, per agevolare le operazioni antineve. Nevica intensamente anche sulla A8 Milano-Varese dove sono in azione i mezzi antineve. Per chi è in viaggio sulla dorsale tirrenica, ed è diretto a Milano, il consiglio di Autostrade per l’Italia è di percorrerre la A11 fino a Firenze, poi la A1 in direzione di Milano. Al traffico proveniente da Milano, e diretto a sud, il consiglio è di percorrere la A4 fino a Brescia, poi la A21 sino a Fiorenzuola e quindi la A1 verso Firenze.

In totale, da ieri sera nevica su oltre 800 km di rete autostradale, anche se al momento senza grandi disagi per la circolazione. Ci si può mantenere informati attraverso Isoradio sulle frequenze FM 103.3 e attraverso i pannelli a messaggio variabile.

 

Osteoporosi, la prevenzione in un libro

0

Un libro per prevenire l’osteoporosi. “Prevenire si deve e si può – ha spiegato la presidente della commissione politiche sociali e salute Susanna Agostini – l’osteoporosi è una patologia importante che colpisce sopratutto le donne. Conoscere la malattia può favorire una diagnosi precoce, evitare sofferenze inutili e ridurre i danni e le invalidità direttamente o indirettamente provocati dall’indebolimento osseo. Lo scopo del libro – ha aggiunto Susanna Agostini – è la divulgazione di una cultura della prevenzione anche attraverso un’alimentazione appropriata e un corretto stile di vita caratterizzato dal mantenersi in forma attraverso un quotidiano movimento”.

Il ricavato delle vendite sarà devoluto a favore di F.I.R.M.O. – Fondazione Raffaella Becagli, che da tempo è impegnata sul tema della ricerca sanitaria. Alla presentazione, che si svolgerà nella sala Incontri a partire dalle 11.30, parteciperà l’assessore Cristina Bevilacqua insieme a medici e associazioni che si occupano della materia.

Primarie, affluenza alta

0

In quella data furono eletti i segretari del Pd nazionale e regionali e le assemblee costituenti dei due livelli, ieri i cittadini erano chiamati a scegliere i candidati a sindaco o a presidente di Provincia. In totale, sono stati 463 i seggi aperti ieri nella regione per le elezioni primarie, con cui sono stati scelti il candidato del Pd o delle coalizioni di centrosinistra (a seconda delle diverse alleanze nei comuni e nelle province) per le elezioni amministrative di giugno.

Sono stati circa 96mila, secondo il Pd regionale, i votanti: in alcuni comuni di cui sono già pervenuti i dati, come Pontedera, San Miniato, Cecina, Rosignano, Certaldo e Castelfiorentino, la partecipazione di ieri è stata quasi il doppio di quella del 14 ottobre 2007.

“Siamo molto contenti di aver visto una partecipazione più alta di quella delle primarie del 14 ottobre 2007, che già in Toscana avevano avuto un’alta affluenza. Si tratta di una grande prova per il PD e per tutta la coalizione – commenta il segretario regionale toscano del PD, Andrea Manciulli (nella foto) – siamo soddisfatti anche per il clima di confronto sereno e pacato che si è visto un po’ dappertutto, segno che quando la competizione è sana e viene vissuta dal partito con spirito di unità genera risultati positivi. Da domani tutti lavoreremo affinché in ognuna di queste realtà si vincano le elezioni vere del prossimo giugno. Desidero ringraziare tutti i volontari che hanno prestato il loro tempo e il loro impegno in questa giornata perchè questa prova di democrazia diretta avesse luogo”.

Tra due settimane, il 15 febbraio, si terranno le primarie delle province di Prato e Grosseto e degli altri 8 comuni, tra cui Firenze (in cui si voterà in quella data anche per le primarie della Provincia).

Spaccio, sgominata una banda

0

Quindici arresti e una banda sgominata: è questo il risultato di un blitz compiuto dalla polizia di Padova, a conclusione di un anno di indagini, iniziate nel marzo 2008, durante le quali erano già stati arrestati 5 nigeriani e sequestrati 7 chili di cocaina purissima.

Secondo quanto accertato dagli inquirenti, la polvere bianca veniva portata in Italia dai cosiddetti “ingoiatori”, seguendo la tratta aerea Lagos-Parigi-Malpensa o Lagos-Fiumicino.

L’organizzazione nigeriana di trafficanti di droga è stata così sgominata: gli agenti hanno effettuato 15 arresti tra la Toscana, il Veneto e l’Emilia Romagna.

Empoli-Porta al Prato: un nuovo servizio RFI

0

 

 Il collegamento Empoli – Firenze Porta al Prato, inaugurato il 31 gennaio ed attivo dal 1° febbraio, segna il potenziamento di Memorario e dimostra come i treni per la Regione rappresentino una priorità e come siano una valida alternativa al congestionato traffico su gomma. Un esempio per tutti: da San Donnino si arriverà a Porta al Prato, a poco più di un km a piedi dalla stazione di Santa Maria Novella, in soli 13 minuti. Un tempo simile rappresenta senza dubbio un’ottima alternativa al mezzo privato e all’autobus nelle ore di punta. Inoltre sarà possibile l’interscambio alla stazione Le Piagge per raggiungere Firenze Rifredi e Firenze Santa Maria Novella”. Così l’assessore regionale ai trasporti ed infrastrutture Riccardo Conti al taglio del nastro il 31 gennaio scorso alla stazione di Firenze Porta al Prato, una nuova porta ferroviaria adiacente alla storica stazione Leopolda. Il nuovo servizio è il risultato del protocollo d’intesa sottoscritto fra Regione Toscana, Rete Ferroviaria Italiana, Provincia di Firenze e Comune di Firenze nel gennaio 2006 per potenziare l’offerta nell’area metropolitana ad ovest di Firenze sulla direttrice Empoli – Pisa.
“L’apertura di questo nuovo servizio contribuirà al potenziamento del servizio passeggeri regionale e metropolitano. In futuro – prosegue l’assessore Conti – avremo ogni giorno 280mila passeggeri in più che si sposteranno in treno, oltre 230 auto in meno sulle strade fiorentine, e quindi oltre 800.000 tonnellate in meno di anidride carbonica nell’aria e 2,5 tonnellate in meno di ossidi di azoto. Un bel risultato anche per la salute di tutti i toscani”.
“Il collegamento che partirà il 1° febbraio non è solo un servizio per la città di Firenze, ma anche un importante asse di connessione tra l’Empolese e Firenze” afferma l’assessore alla mobilità e trasporti della Provincia di Firenze Maria Cristina Giglioli. “Affinché possa essere un servizio efficiente, la Provincia di Firenze, in attesa dell’avvio della Linea 1 della Tranvia, ha adeguato il trasporto pubblico su gomma, cercando di garantire l’interscambio con gli autobus per agevolare gli spostamenti verso Scandicci, il centro e Novoli”, spiega l’assessore. “Infatti dalla stazione di Firenze Porta al Prato, sul Viale Fratelli Rosselli, è possibile prendere le linee n. 9 – 16 – 26 – 27 – 72, in direzione Scandicci e i bus B e 13 in direzione Centro. Mentre per accedere alle linee che transitano su Via Ponte alle Mosse e Via delle Porte Nuove è stato creato un varco che consente, rispettivamente, di prendere il 17 – 29 – 30 – 35 in direzione centro e il 17 – 22 – 29 – 30 – 35 – 57 in direzione Novoli”.
Il vicesindaco del Comune di Firenze, Giuseppe Matulli, ribadisce l’importanza di questa nuova pedina nella dotazione infrastrutturale fiorentina: “Prende corpo, progressivamente, la cura del ferro. Insieme ai cantieri arrivano i primi risultati: il Memorario è stata l’anticipazione possibile di una prospettiva che costituirà l’unica vera metropolitana di superficie che si integra con il tram e la gomma. Di questo disegno l’inaugurazione odierna rappresenta un tassello importante per la gestione unitaria di un bacino metropolitano per il quale la realizzazione infrastrutturale è stata più puntuale delle riforme istituzionali, ovvero la città metropolitana, annunciata da anni”.