martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3692

Cioccolato in piazza S. Croce

0

Cioccolato protagonista in piazza. Creazioni in cioccolato, praline, barrette, cioccolate aromatiche, in tazza, bianco, fondente, al pistacchio, alla fragola e tanto altro ancora che sarà impossibile non cedere alle tentazioni. L’iniziativa, in programma fino a domenica 25 gennaio, è promossa dall’assessorato alle attività produttive, dal Quartiere 1, Camera di Commercio, Confartigianato, CNA e Confesercenti e sono tanti anche gli appuntamenti “col gusto”: le classiche degustazioni, i laboratori sensoriali, i workshop a tema, le dimostrazioni culinario-scientifiche, gli aperitivi in piazza e nei locali limitrofi e la cena a tema di domenica prossima.

“Da sempre si dice che il cioccolato è una dolce droga che non produce effetti negativi e che migliora l’umore – ha sottolineato l’assessore Silvano Gori -. È uno dei pochi peccati che quasi tutti si possono permettere. Un ringraziamento alla Camera di Commercio ed a tutte le associazioni che si sono impegnate per organizzare questo appuntamento che mette in luce la capacità creativa dei nostri cioccolatieri con la speranza che possa perpetuarsi nel tempo, magari anche ampliandosi”.

Anche il presidente del Quartiere 1, Stefano Marmugi, ha ringraziato gli organizzatori, si è complimentato per il nuovo allestimento ed ha auspicato un maggiore utilizzo di piazza Santa Croce. “La fiera che si apre stamani è un incoraggiamento per tutti e mi auguro che questa piazza possa essere utilizzata maggiormente dalle associazioni di categoria: proviamo, da qui, a rilanciare il commercio – ha auspicato Stefano Marmugi -. Vi chiedo di utilizzarla di più per stare di più insieme e per contrastare la crisi economica”.

“Oltre ai tanti espositori presenti in piazza Santa Croce, non dimentichiamoci dei numerosi eventi collaterali per fare conoscere il cioccolato sotto i suoi molteplici aspetti – ha commentato Paolo Fiorini Paolo Fiorini, amministratore di Cioccolato Fiere S.r.l. -. Ieri c’è stata la cena di apertura che sarà ripetuta domenica prossima. Bisogna diffondere la cultura del mangiare bene, facendo capire la differenza tra il cioccolato artigianale e quello industriale. Chi partecipa a questo appuntamento ha portato i prodotti originari ed artigianali delle proprie terre che possono essere trovati, assaggiati ed acquistati in piazza Santa Croce oppure nelle regioni di provenienza”.

“Uno degli elementi chiave di questa iniziativa, è la qualità del prodotto artigianale – ha sottolineato Gerri Martinuzzi dirigente gruppo economico Camera di Commercio di Firenze -. Nonostante si collochi in un periodo di bassa stagione per il turismo, amplia l’offerta per Firenze. Ci sono ottime prospettive di sviluppo perché registriamo, per questo settore, un trend di crescita molto interessante”.

De Andrè, canzoni a Palazzo Vecchio

0

Fabrizio De Andrè a Palazzo Vecchio. Che rapporto c’è tra le sue canzoni, la passione scientifica e civile dei docenti di botanica dell’università e la qualità urbana a Firenze? A questa domanda cercheranno di rispondere i partecipanti all’iniziativa, organizzata dalla commissione speciale per la qualità urbana, che si terrà il 31 gennaio nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio.

“La relazione fra qualità urbana, la dimensione libertaria e poetica del cantautore genovese – ha spiegato il presidente delal commissione, Giovanni Varrasi – e il ‘gioco culturale’ che la professoressa Signorini e il dottor Della Giovampaola, dell’università di Firenze ci proporranno, è molto stretta. Ascolteremo frammenti più o meno estesi delle canzoni di De André e dissertazioni scientifiche su papaveri, rose, frumento e molto altro”.

“Firenze – secondo Varrasi – ha bisogno di valorizzare le soggettività più creative della sua comunità civile e portarle direttamente, fisicamente, nel palazzo della democrazia, Palazzo Vecchio. Sarà un pomeriggio gradevole che rinsalderà l’appartenenza civile alla nostra comunità fiorentina”.

“Possiamo vincere, arbitri permettendo”

0

E’ un Felipe Melo molto deciso quello visto oggi in sala stampa. “Nella partita con il Lecce abbiamo giocato male, dopo quella prestazione mi sono arrabbiato. Con il Milan mi sono arrabbiato con l’arbitro. Quando sbaglia un giocatore se ne parla tanto, quando un arbitro sbaglia contro Inter e Milan se ne parla altrettanto, se sbaglia contro la Fiorentina non ne parla nessuno. Comunque a Milano abbiamo fatto una grande partita“.

Il brasiliano sa che importanza ha per Firenze la sfida con la Juventus: “l’anno scorso, quando giocavo all’Almeria, avevo già firmato con la Fiorentina e ho tifato viola in quella partita contro la Juve. Sarà comunque una partita difficile, più che col Milan. In casa poi sono più forti, ma se giochiamo bene e l’arbitro fa il suo lavoro possiamo vincere”.

Felipe, arrivato a Firenze in estate, non pensa a lasciare la Fiorentina: “ho quattro anni di contratto e lavoro per rispettarlo; se altre squadre si interessassero a me, spetta alla società pensare cosa fare”.

Truffe su internet, un arresto

0

Arrestato un uomo accusato di essere l’autore di alcune truffe on line. E’ stata la polizia di Siena a fermarlo: una quindicina i casi per i quali l’uomo si trova sotto inchiesta a Siena, la sua città d’origine, ma anche in altri centri tra cui Arezzo, Grosseto, Cosenza, Lecce, Salerno, Teramo, Treviso, Bergamo e Foggia.

Secondo la polizia, negli ultimi otto anni, l’uomo avrebbe utilizzato sistemi informatici per realizzare diversi acquisti e vendite su internet. Ora è stato arrestato.

 

Imparare il primo soccorso

Imparare a soccorrere chi ne ha bisogno. Entra per la prima volta nel calendario dei corsi del Quartiere 2 quello di primo soccorso di livello avanzato. Organizzato insieme alla Misericordia di Firenze Est-Varlungo, sarà gratuito e avrà sede, per le lezioni teoriche, a Villa Arrivabene in piazza Alberti 1/a, mentre per quelle pratiche alla Misericordia di Firenze Est, in via di Varlungo 71.

Il corso si articola in 6 lezioni da giovedì 5 febbraio, tutti i giovedì fino al 12 marzo dalle 21 alle 23. Negli incontri verranno affrontati i principi di traumatologia, il riconoscimento delle situazioni di emergenza, il supporto vitale di base, la prevenzione e gestione degli infortuni. Un’importante iniziativa rivolta a tutti i cittadini con lo scopo di diffondere le necessarie informazioni di pronto soccorso in situazioni di emergenza.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’ufficio cultura del Quartiere 2, in piazza Alberti 1/a, dal lunedì al venerdì 9-13, martedì e giovedì 17-19. Telefono: 055/2767828.

 

Scontro scooter-Suv, un morto

0

Ancora un incidente sulla strada regionale 429, e ancora una vittima della strada. Questa volta si tratta di un 43enne che ieri sera, mentre viaggiava in sella al suo scooter, si è scontrato con un Suv. L’incidente è avvenuto nel comune di Castelfiorentino.

Ad avere la peggio nell’impatto è stato proprio l’uomo alla guida del mezzo a due ruote: dopo lo scontro, sul posto è arrivata anche un’automedica del 118, ma per il 43enne non c’era ormai più niente da fare.

 

Mutu, oggi il responso medico

0
Oggi verrà effettuato il controllo al gomito di Adrian Mutu dopo l’infortunio rimediato col Lecce. In caso di esito positivo, il romeno potrebbe tornare in campo mercoledì per la sfida Champions con il Napoli.

Intanto sabato sera, a Torino, Frey riprenderà il suo posto tra i pali. Al centro della difesa Prandelli potrà contare su Dainelli, ormai ripresosi dall’infortunio. Zauri giocherà al posto dello squalificato Comotto, Santana sarà probabilmente impiegato dietro le due punte, Jovetic e Gilardino.


 

“Attimo… sei bellissimo!”

0

Prosegue, dunque, il cartellone del Teatro La Fonte di Bagno a Ripoli, con un grande classico della letteratura, Il Faust ovvero l’opera più famosa di Goethe e, potremmo dire l’opera della sua vita, visto che dal suo inizio alla stesura definitiva trascorsero 60 anni. Faust è uno scienziato, insoddisfatto dei limiti del sapere umano che, ormai vecchio, viene tentato dal demonio Mefistofele. Gli venderà la propria anima in cambio di giovinezza, sapienza e potere. Faust  rappresenta l’umanità, la sua insofferenza dei limiti della coscienza e il tentativo di superarli che per Goethe è “il più nobile delle aspirazioni dell’uomo”. E’ l’anelito della storia di ognuno di noi, è il grido mancato dell’uomo di oggi perso nella ricerca di glorie durature; è ciò che toglie carattere di necessità alla diabolica ricerca del potere.

Ma perché ancora Faust? Questo tema ha ispirato milioni di artisti dando vita ad infiniti lavori di ogni genere e forma, pittura, opera, cinema ed appunto, teatro. Il Centro di Teatro Internazionale da spazio con il suo spettacolo “Attimo…sei bellissimo!” a due “personaggi” indispensabili che rendono quell’Attimo davvero irripetibile. Una è la Magia, maestra di seduzione, fine ammaliatrice capace di catturare lo sguardo più diffidente. L’altro è il vero protagonista di ogni spettacolo, chi rende irripetibile quell’Attimo, ovvero lo Spettatore, che qui diventa complice di un gioco sempre nuovo. Sta a lui credere o non credere, lasciarsi sedurre da un’apparizione, perdersi in un’illusione, dimenticarsi, sorprendersi e, per chi ne è ancora capace, sognare. Solo così quell’Attimo può diventare gioia estrema vissuta nella consapevolezza di Esserci, solo per questo potremmo infine dire “ fermati Attimo… sei Bellissimo!”.

Per informazioni e prenotazioni: Teatro “La Fonte”, via Roma 368 – Bagno a Ripoli, telefono 055-418084, 347-5572347, e-mail: [email protected], sito
www.centroteatro.it. Biglietti: intero 8 euro, ridotto 5 euro.

Trovato morto nel Senese: omicidio

0

Dunque è stato ucciso a colpi di pistola il 55enne trovato morto in un campo, nel comune di Radda in Chianti, nel Senese. Il suo ritrovamento era stato un giallo: nella nottata, però, i carabinieri hanno fermato un uomo che, interrogato dal sostituto pm, avrebbe confessato l’omicidio alle prime ore di questa mattina.

Contro la vittima, l’omicida avrebbe sparato alcuni colpi di pistola e poi si sarebbe accanito con un corpo contundente contro il suo volto.

Lavoro, fondi per la sicurezza

0

La sicurezza sul lavoro non ha prezzo, ma da ieri ha 500mila euro di fondi in più. Li ha stanziati la Regione Toscana nell’ambito del progetto pilota integrato “Impresa sicura”, che prevede interventi anche sulla responsabilità sociale delle imprese. Il bando – sempre aperto – è destinato alle imprese dei settori di industrie alimentari e delle bevande, tessili e dell’abbigliamento, manifatturiere, trasporti, produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, vapore, costruzioni ed altre attività di servizio alle imprese.

Ogni impresa potrà ricevere una cifra compresa tra 9.000 e 17.500 euro. La presentazione delle domande dovrà essere effettuata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa. Le graduatorie sono trimestrali.

Il progetto, per le importanti ricadute sociali, culturali ed economiche, è stato attivato in modo integrato con la partecipazione della DG Sviluppo Economico, della DG Diritto alla salute e politiche di solidarietà e della DG Politiche formative, beni e attività culturali.