mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3696

Prandelli miglior allenatore 2008

0

Ieri sera sono stati assegnati gli Oscar del Calcio. I premi vengono assegnati dall’Associazione Italiana Calciatori ai migliori calciatori del campionato italiano di calcio di serie A. Vincitore della categoria ‘Miglior Allenatore’ è il nostro Cesare Prandelli. Il tecnico di Orzinuovi ai microfoni di Radio Blu ha commentato così: “Firenze è generosa. E’ una città difficile, ma generosa. E’ una responsabilità maggiore per noi. Quando si riceve un premo di questo tipo si deve ringraziare la società, la squadra, i tifosi e, soprattutto, il mio staff che oltre ad essere professionalmente di primo livello sono anche delle belle persone”. Questo premio arriva in un momento particolare per Prandelli. Già, perché l’allenatore che per quattro anni consecutivi era riuscito a portare la Fiorentina a qualificarsi per la Champions League, quest’anno sembrava essere messo in discussione da una piccola parte di Firenze.

Intanto la testa è già a Torino. Sabato sera la porta bianconera dovrebbe essere difesa da l’ex viola, Alex Manninger, non esattamente al top della forma. Adrian Mutu  potrebbe essere disponibile per la partita con il Napoli al Franchi. Giovedì il responso clinico dirà se il Fenomeno sarà quindi disponibile nella delicata sfida con i partenopei.

Eunomiamaster, via al corso

0

Quali sono le conoscenze e le competenze che non possono mancare a chi si avvia a diventare leader politico, amministratore o imprenditore di spessore nel nostro Paese? Quali i temi che, soprattutto oggi, si trovano al centro dell’attualità politica e sociale della vita italiana e devono essere approfonditi dai giovani talenti? Per Eunomia quest’anno, indispensabili al buongoverno della cosa pubblica sono la conoscenza delle dinamiche che portano alla costruzione dei partiti e il corretto know how in tema di gestione di emergenze e sostenibilità per quanto riguarda ambiente, energia e territorio.

Il corso, che prende il via il prossimo 22 gennaio, sarà seguito da 50 giovani fra amministratori, imprenditori, persone attive nei partiti, all’università, nei sindacati e nella comunicazione, selezionati dal Comitato Scientifico del master e tutti beneficiari di borse di studio. Come accade fin dalla prima edizione, il corso sarà diviso in due moduli e si terrà nei finesettimana compresi fra il 23 gennaio ed il 27 marzo a Villa Morghen, sulle colline sopra Firenze. Il primo modulo dal titolo “Italia: verso quale democrazia? I nuovi partiti” affronterà temi come la democrazia nei partiti, i finanziamenti, la campagna elettorale e la comunicazione politica, le leggi elettorali nazionali e locali, il decentramento e la rappresentanza, sociale ed istituzionale. Il modulo specialistico, dedicato ad “Ambiente Energia e Territorio”, si concentrerà su problematiche di stringente attualità come: gestione dei rifiuti, pianificazione territoriale, politiche ambientali come la raccolta differenziata ed il risparmio energetico; ed ancora infrastrutture ambientali, energie alternative, nucleare, approvvigionamento e mercati energetici.

I relatori che interverranno a Eunomiamaster 2009, per una lezione e un confronto aperto con i corsisti, sono: Paolo Abati, Lorenzo Becattini, Guido Bertolaso, Goffredo Bettini, Sandro Bondi, Anna Rita Bramerini, Maurizio Chiarini, Sergio Chiamparino, Vannino Chiti, Roberto D’Alimonte, Giuseppe De Rita, Roberto Della Seta, Ilvo Diamanti, Paolo Feltrin, Daniele Fortini, Federico Gelli, Giancarlo Giorgetti, Piero Ignazi, Linda Lanzillotta, Robert Leonardi, Maurizio Lupi, Gabriello Mancini, Stefano Merlini, Pinuccia Montanari, Luigi Nigi, Fabio Pammolli, Gianfranco Pasquino, Gaetano Quagliariello, Pippo Ranci, Matteo Renzi, Mario Rodriguez, Stefano Rodotà, Claudi Santiago, Paolo Scaroni, Aldo Schiavone, Ugo Sposetti, Giovanni Tarli Barbieri, Chicco Testa, Claudio Velardi e Denis Verdini.

L’apertura del master si terrà giovedì 22 gennaio alle 17 all’Altana di Palazzo Strozzi. Sarà l’occasione per un confronto sul tema “Cultura e politica nella formazione della nuove classi dirigenti”  a cui parteciperanno Sandro Bondi, Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Giuseppe de Rita, segretario generale del Censis, Stefano Rodotà, professore di Diritto Civile all’Università La Sapienza e Aldo Schiavone, Direttore dell’Istituto Italiano di Scienze Umane.

“Photoworks” alla Fsmgallery

0

La stagione tedesca alla Fsmgallery: si inaugura “Photoworks” con un doppio evento in programma venerdì 23 gennaio: alle 18 una conferenza con l’autore, alle 19 l’inaugurazione della mostra, che potrà essere visitata fino al 28 febbraio dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19, a ingresso libero.

“Nonostante sia io l’autore di queste fotografie, in realtà sono state fatte da qualcun altro” afferma Joachim Schmid parlando delle sue opere. Il manifesto della sua arte è riassunto in questa frase; infatti, per tutti i suoi lavori egli recupera immagini prodotte da qualcun altro per mostrarcele sotto nuova luce. Lavora su negativi recuperati per creare fotografie nuove combinandoli insieme durante la stampa, oppure assembla illustrazioni di opuscoli turistici o prodotti industriali come le cartoline, creando gli esemplari unici di opere d’arte esposte alla fsmgallery. Nella serie “Meeting” per esempio, le illustrazioni originali da cui è generata sono realizzate per vendere servizi e raffigurano il sogno tradizionale: il sole splende sempre, i colori sono perfetti, ci sono sempre un uomo e una donna e tutti sorridono.

L’architettura è sempre uguale ovunque ci troviamo, non ci sono rifiuti, non ci sono problemi nel mondo, e se qualcuno è costretto a lavorare allora è la diversità, lui (o lei) rappresenta “l’altro”. Joachim Schmid dichiara di non sapere niente più di quanto ne conosca un qualsiasi visitatore che venga in galleria né riguardo alla storia delle fotografie originali, né ai soggetti che vi sono raffigurati. “È tutta questione di immaginazione: che cosa vediamo e che cosa pensiamo?”.

L’esposizione è realizzata grazie al contributo dell’Osservatorio per le Arti Contemporanee dell’Ente Cassa di Risparmio e in collaborazione con il Goethe‐Institut Mailand. Tutte le informazioni aggiornate su: www.studiomarangoni.it.

Cioccolata in festa in S. Croce

0

Il cioccolato scende in piazza, sotto gli occhi di Dante. Si terrà infatti in piazza Santa Croce la quinta edizione della “Fiera del Cioccolato Artigianale”, in programma dal 22 al 25 gennaio dalle 10 alle 22, con ingresso libero.

Sarà il cioccolato l’indiscusso protagonista della kermesse, ma non solo. Sono numerose, infatti, le iniziative collaterali in programma: degustazioni, workshop, laboratori sensoriali, dimostrazioni di cucina, dibattiti e ristoranti che organizzano serate a tema.

L’iniziativa, promossa dall’assessorato alle attività produttive del Comune di Firenze, dal Quartiere 1 e dalla Camera di Commercio, è organizzata da Confartigianato, CNA e Confesercenti. La prima serata a tema che farà da preludio all’iniziativa è la “Chocolate dinner”, nei locali del “Ganzo” in via dei Macci 85/r, l’associazione culturale fiorentina che nasce per far conoscere il legame tra cultura, arte e cucina. Sarà una cena a base di pietanze cucinate tutte con il cioccolato: dagli antipasti ai dolci. È necessario prenotare telefonando allo 055/241076. La cena, accompagnata da vini scelti ad hoc, sarà servita al costo di 35 euro. Lo staff del “Ganzo”, durante tutti i giorni della “Fiera del Cioccolato Artigianale”, sarà presente in piazza Santa Croce per proporre, dalle 18,00 alle 20,00 un aperitivo giovane ed insolito con bevuta (alcoolica e non) accompagnata da un mini-tasting al prezzo di 4,00 euro.

Tra gli altri eventi in programma giovedì 22 gennaio, sono da ricordare: alle 14,30 il laboratorio sensoriale proposto dalle “Manifatture Sigaro Toscano” che presenta il celebre “toscano” in abbinamento con la birra; alle 17 il laboratorio sensoriale delle Manifatture Sigaro Toscano abbinando il sigaro al tè; alle 21 il laboratorio sensoriale delle Manifatture Sigaro Toscano abbinando i liquori con il cioccolato.

Per partecipare ai laboratori sensoriali del gusto, al costo di 5 euro, è necessario prenotare telefonando allo 055/2207209. Inoltre, dalle 18 alle 21, aperitivo sushi con abbinamenti al cioccolato presso Koma Izakaya, in via dei Benci 41/r.

Di Giorgi capogruppo Pd

0

Di Giorgi capogruppo, Amunni vice: queste le novità in casa Pd a Palazzo Vecchio. “Abbiamo discusso, in modo particolare, degli atti che il gruppo vuole portare avanti da qui a fine legislatura, anzitutto l’approvazione del bilancio e del piano strutturale – ha spiegato Rosa Maria Di Giorgi – Riprenderemo poi a discutere di stadio e del parco di Castello, questioni che sono rimaste sospese da alcuni mesi anche per le note vicende giudiziarie. Siamo contenti che il sindaco abbia preso parte alla riunione e partecipato alla votazione, riprendiamo con lui il lavoro e la stretta collaborazione nell’attività di maggioranza. Gli eventi che hanno condotto a questo cambio di guardia nelle funzioni di capogruppo sono indipendenti dalla volontà di tutti noi del gruppo democratico che avevamo respinto le dimissioni di Formigli. Nel momento in cui assumo questo incarico per i prossimi mesi – ha proseguito Rosa Maria Di Giorgi- voglio ringraziare e rinnovare la mia stima nei confronti dell’amico Alberto con cui ho lavorato proficuamente prima come capogruppo della Margherita e successivamente come vicecapogruppo del partito democratico”.

“Il lavoro svolto insieme – ha concluso Di Giorgi – sarà mia cura che venga proseguito così da chiudere la legislatura approvando gli importanti atti amministrativi che consentiranno di concludere il percorso di questa amministrazione iniziato dieci anni fa e ricco di scelte di grande rilievo, nella prospettiva di rendere questa città più moderna e sempre più attenta ai bisogni dei cittadini”.

“La nostra è stata un’elezione unanime – ha sottolineato il vicecapogruppo Gianni Amunni – ci impegneremo assieme al sindaco affinchè il consiglio comunale ritorni alla regolarità dei lavori e non si ripresentino gli episodi goliardici promossi dall’opposizione che hanno disturbato in queste settimane il corretto svolgimento delle sedute e minato la dignità delle istituzioni”.

Toscana, torna l’allerta maltempo

0

Tornano dunque le piogge sulla Toscana. Sono attese 36 ore di pioggia e vento, col rischio di allagamenti, frane o possibili inondazioni.

Le zone maggiormente interessate dalla nuova allerta si trovano nelle province di Massa Carrara, Livorno, Lucca, Pistoia e in parte Pisa. Arezzo, Firenze e Prato solo parzialmente coinvolte per il maltempo previsto in Casentino, Mugello e nei comuni appenninici.

Grosseto è interessata per l’arcipelago. Previste, fino a mezzogiorno di mercoledì 21 gennaio, piogge copiose. Non resta altro da fare, quindi, che torar fuori nuovamente l’ombrello.

Firenze Basket: via Lambruschi!

0

“A lui – si legge nel comunicato di commiato – va il ringraziamento per l’impegno profuso con totale dedizione, competenza e serietà. La guida tecnica viene assunta da Francesco Puccetti che sarà coadiuvato, nel ruolo di vice allenatore, da Lapo Salvetti.

 

“Più rispetto dagli arbitri”

0

Due gli episodi incriminati: il contatto in area tra Abbiati e Jovetic (peraltro punito da Rosetti con il penalty, poi revocato su segnalazione del guardalinee Rossomando) e il fallo da rigore, apparso netto, di Favalli su Montolivo. “Chiediamo una grande attenzione per gli arbitraggi futuri – spiega il Presidente onorario della società viola – sono molto preoccupato in senso costruttivo per quello che ci è capitato con gli ultimi arbitraggi. Chiediamo, con il rispetto che abbiamo sempre avuto, una grande attenzione per gli arbitraggi futuri”.

Diego Della Valle ha ricordato anche gli episodi molto discussi di Fiorentina – Lecce, arbitrata da Mazzoleni, con i due gol di Giacomazzi e Castillo entrambi in sospetto fuori gioco e rilancia l’obiettivo stagionale della Fiorentina. “Il nostro obiettivo resta l’ingresso in zona Champions – aggiunge Della Valle – ma nelle ultime partite errori macroscopici ci sono costati sei punti in classifica”.

Parte l’Osmannoro Express

0

L’autobus passerà ogni 14 minuti nelle ore di punta e ogni 20 minuti nel resto della giornata. I capolinea saranno la Stazione Ferroviaria di Rifredi, lato Vasco de Gama e presso le Nuove Officine Trenitalia; due fermate sono inoltre previste in prossimità della cosiddetta rotonda di “Casina rossa”. Il servizio costerà 60.000 euro all’anno ed è interamente a carico della Provincia.

“Questo nuovo servizio – afferma l’Assessore provinciale alla Mobilità Maria Cristina Giglioli – interessa una zona fortemente produttiva dell’area metropolitana e potrà essere utilizzato sia dai lavoratori che dai cittadini. Inoltre il capolinea a Rifredi FS, dove si fermano circa 200 treni al giorno, consente di evitare di arrivare fino alla Stazione di Santa Maria Novella, traducendosi così in un notevole risparmio di tempo”.

“Siamo contenti di poter anticipare – continua l’Assessore Giglioli –  questa novità che fa parte del nuovo Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale predisposto dalla Provincia di Firenze”.

Pegaso per lo sport a Agamennoni

0

Agamennoni è stato medaglia d’argento sul quattro di coppia a Pechino e riceverà il Pegaso per lo sport il prossimo 23 febbraio in luogo ancora da decidere. Nelle votazioni dopo di lui c’erano il ciclista aretino Daniele Bennati con il 18% dei voti, la campionessa grossetana Alessandra Sensini con il 16%, l’olimpionica di judo Giulia Quintavalle con il 5,7%, il portiere della Fiorentina Sebastien Frey con il 4,4% e il tecnico della Mens Sana Simone Pianigiani con il 2,6%.

Durante la cerimonia il presidente della Regione, Claudio Martini, consegnerà un premio speciale anche al tecnico della Fiorentina, Cesare Prandelli e verrà assegnata una medaglia a tutti gli sportivi toscani che si sono distinti nel 2008 sia in campo nazionale che internazionale. La statuetta del premio Pegaso per questa edizione è stata affidata alla realizzazione della scultrice fiorentina Daniela De Lorenzo.