Il premio è stato istituito dalla Regione Toscana nel 2005 per promuovere la tutela del diritto internazionale e l’edizione 2008 premia il professore associato dell’Università di Toronto Nehal Chandra Bhuta. Parteciperà alla cerimonia di premiazione anche Antonio Intelisano che parlerà di “Crimini di guerra tra storia e politica”.
Non solo ubriaco, ma anche molesto: arrestato
Il protagonista di questa vicenda è un italiano di 41 anni, già noto alle forze dell’ordine, che è stato segnalato da una cittadina che ha raccontato agli agenti di aver visto in via Caponsacchi un furgone urtare tre auto, spingendone addirittura una sul marciapiede. La donna ha comunicato il numero di targa e alcune caratteristiche dei veicolo, fornendo quindi adeguate indicazione per rintracciare l’ubriacone.
Quest’ultimo allontanandosi ha anche rischiato di investire un ragazzo rumeno alla guida di un motoveicolo, che lo ha seguito e ha avvisato anche lui la centrale operativa. L’uomo è stato rintracciato dalla pattuglia in via Piagentina, dove è stato fermato, rifiutandosi però di fornire le proprie generalità, esibire la patente e sottoporsi all’etilometro.
Dopo un po’ ha però acconsentito a seguire gli agenti al comando per la prova etilometrica, ma al momento di salire sull’auto della Polizia, ha cominciato a dare spinte, minacciare e insultare, comportamento che è continuato anche una volta giunti al comando, dove è stato arrestato per resistenza. Questa mattina l’arresto è stato convalidato in un processo per direttissima.
La Florentia del nuoto trionfa a Ginevra
Il primo posto rarino (con 17 atleti delle sedi di Firenze e Montevarchi e dalle consociate di Gavorrano e Arezzo) assume più che mai importanza visti i 48 club presenti, provenienti dalla Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Francia, Algeria, Russia, Danimarca, Italia. La Rari Nantes Florentia si è aggiudicata ben 23 medaglie (11 d’oro, 6 d’argento e 6 di bronzo), stabilendo 4 nuovi record della manifestazione e praticamente tutti gli atleti hanno centrato l’ingresso alle finali.
“Un grazie – dice soddisfatto il presidente Andrea Pieri – a tutti gli atleti che hanno partecipato distinguendosi in un panorama internazionale di livello e a tutti quelli che sono rimasti a casa ad allenarsi, con l’augurio per loro di una prossima partecipazione ad un meeting di questa importanza. Un doveroso ringraziamento va a tutti gli allenatori per l’ impegno e la passione profusi”.
Ecco l’elenco dei medagliati: oro per Sebastiano Ranfagni (50 dorso, 100 dorso, 200 dorso, 50 stile libero); Denise Riccobono (200 misti, 400 misti, 100 farfalla, 200 farfalla); Federica Meloni (100 dorso, 200 dorso); Federico Viti (100 rana). Argento per Carlotta Toni (100 rana, 200 rana); Eleonora Tafi (400 misti); Federico Viti (200 rana); Alessio Torlai (200 farfalla); Federica Meloni (200 misti). Medaglie di bronzo per Sebastiano Ranfagni (100 stile libero); Federica Meloni (50 dorso, 100 misti); Eleonora Tafi (200 dorso); Sara Curandai (50 rana, 100 rana).
Trasportava merci senza permesso, multato
Gli agenti del nucleo operativo del Pronto Intervento della Polizia Municipale sono intervenuti nel pomeriggio di sabato 17 gennaio in piazza della Costituzione e hanno sottoposto a verifiche il mezzo, immatricolato in Spagna e usato per il trasporto internazionale di merci.
Dai controlli è emerso che il conducente, anche proprietario del veicolo, nato in Ucraina e residente in Spagna, trasportava merci in conto di terzi dall’Italia alla Romania senza autorizzazione: il mezzo infatti era immatricolato per il trasporto di persone, non di cose. Gli agenti hanno trovato all’interno 29 pacchi destinate a varie località dell’Ucraina e due bilance pesapersone usate per pesare i colli.
Sequestrato immobile in via dell’Anguillara
Si tratta di un complesso di 2.500 metri quadrati, disposti su cinque piani, composto da due corpi di fabbrica, in parte sottoposto a tutela storico culturale ai senso dell’articolo legislativo 42/2004. Sull’immobile, anche per le disposizioni del Piano regolatore, sono consentiti interventi limitati, che siano finalizzati al recupero del patrimonio edilizio esistente e a salvaguardia delle caratteristiche architettoniche e tipologiche dell’edificio.
L’edificio appartiene a una società romana che vi ha realizzato 28 unità immobiliari, di cui 25 appartamenti, un negozio, un magazzino e un edificio, e anche un residence axtralberghiero a sua volta composto da 7 appartamenti. Il giudice per le indagini preliminari Paola Palasciano, ha accolto la richiesta di sequestro preventivo, dopo aver ricevuto gli atti del pubblico ministero che dirige le indagini Francesco Pappalardo.
La sigaretta letale di un 72enne
La sigaretta è finita sulla felpa di pile che l’uomo indossava, prendendo fuoco e provocandogli ustioni su tutto il corpo. Dopo che l’indumento si è incendiato non è servito a molto il soccorso prestato dalla figlia e dal suo fidanzato che stavano dormendo nella stessa abitazione.
Il giro del mondo in… sei sorsi
Gli incontri si terranno tutti i lunedì del mese a partire dal 2 febbraio per 4 settimane, dalle 21 alle 22,30 e saranno tenuti da Marco Ghelfi e Roberta Perna. In programma degustazioni di vini della penisola iberica, della Francia, dell’America (Stati Uniti, Canada, Cile e Argentina) e del Nuovo Mondo, NUova Zelanda, Sud Africa e Giappone.
Ogni partecipante riceverà un set di sei bicchieri di degustazione per un costo di 120 euro. Per le iscrizioni contattare l’Ufficio Cultura del Q2 in piazza Alberti 1|a dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì anche dalle 17 alle 19 al numero 055.2767828.
“Lucia di Lammermoor” al Q2
“Lucia di Lammermoor” venne rappresentata per la prima volta al teatro San Carlo di Napoli il 26 settembre 1835. Donizetti ne curò anche una versione francese, che venne messa in scena a Parigi il 6 agosto 1839. Gli incontri sono condotti dagli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. L’ingresso alle serate è libero. Per informazioni contattare lo 055.2767828.
La Pergola e i suoi spazi segreti
La grande magia di un teatro non abita solo sul palcoscenico, nell’istante esatto in cui uno spettacolo si dà per il pubblico. Come un corpo, il teatro vive continuamente soprattutto nei suoi spazi “segreti” e inaccessibili agli spettatori: nei laboratori, nei pressi della macchina scenica, nei sotterranei e nei depositi. Laddove ancora risuonano le voci dei tanti che hanno dedicato la loro vita a questa bruciante passione. Senza apparire sulle locandine, senza lasciar traccia di sé nei libri di storia.
Ideata da Riccardo Ventrella, Direttore della Pergola, come evento speciale in occasione di TeatriAperti 2006, “In sua movenza è fermo” – la visita guidata-spettacolo agli spazi “segreti” del Teatro della Pergola – è giunta al quarto anno consecutivo di rappresentazioni, con oltre 100 repliche per un totale di più di 4.000 presenze.
“In sua movenza è fermo”, titolo che riprende il motto degli Accademici Immobili fondatori del teatro, è un viaggio affascinante nel cuore della macchina teatrale, in compagnia delle “ombre gentili” dei personaggi che nel corso dei suoi 350 anni di storia hanno reso grande e immortale la Pergola.
L’impresario Lanari, l’inventore Meucci, la soprano Barbieri Nini, il macchinista Canovetti e la sarta di Eleonora Duse rivivono nei testi e nella regia di Giovanni Micoli, premiato per questo spettacolo al IX Festival di Villa Basilica, e nell’interpretazione degli attori della Compagnia delle Seggiole (Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Mario Minoretti, Natalia Strozzi, Sabrina Tinalli), raccontando ai fortunati visitatori le loro vicende a metà fra il sogno e la realtà.
Domenica prossima, 25 gennaio 2009, sono in programma 3 repliche di “In sua movenza è fermo” durante la mattinata, alle 10.30, 11.30 e 12.30. Per maggiori informazioni sulla visita- spettacolo e per prenotare si può chiamare il 333 2284784 dal lunedì al sabato, con orario 10.00 – 17.00.
“In cammino nel tempo” al Q5
La mostra sarà allestita in Sala Consiliare, dove verranno esposte le fotografie di Massimo D’Amato, che illustrano il percorso vissuto dai rom macedoni e kosovari, arrivati a Firenze da qualche anno, nella continua ricerca di un equilibrio tra la difesa delle proprie tradizioni e l’inserimento nella vita cittadina, l’influenza e gli scambi con il loro nuovo paese. All’inaugurazione parteciperanno la presidente del Q5 Stefania Collesei, il consigliere comunale Ugo Caffaz e la responsabile Arci per l’immigrazione Laura Grazzini.
“Abbiamo voluto ospitare questa mostra – sottolinea la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei – in occasione della Giornata della Memoria, per ricordare lo sterminio della minoranza rom e sinti che venne chiamata Porraimos, in gitano «grande divoratore». Furono 20.078 gli zingari morti ad Auschwitz, su 23.000 internati e circa mezzo milione in tutta l’Europa, forse il 90% del totale. È importante che la gente sappia e che non dimentichi”.