sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3695

A Sesto l’incubatore di impresa

0

E’ nato a Sesto l’incubatore di impresa. La struttura, che è stata intitolata ad Antonio Meucci – in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della nascita dell’inventore del telefono – ospiterà servizi, laboratori e centri di studio, ed è stata cofinanziata dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Firenze. La struttura offrirà spazi per i servizi necessari alla nascita di nuove iniziative imprenditoriali originate dal trasferimento dei risultati della ricerca, ed è stata inaugurata ieri dal rettore dell’ateneo fiorentino Augusto Marinelli, dal presidente della Regione Toscana Claudio Martini e dal Presidente della Provincia di Firenze Matteo Renzi.

L’edificio (circa 4.300 mq totali) ha richiesto un investimento complessivo di 13,6 milioni di euro ed è stato cofinanziato dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Firenze. La realizzazione di un incubatore di imprese che ad esse possa offrire spazi e servizi adeguati – finanziari e di assistenza, tecnici, di marketing e di formazione – fa parte di un progetto avviato dall’ateneo insieme alla Provincia, alla Camera di Commercio e al Comune di Firenze per facilitare lo sviluppo di idee e sperimentazioni provenienti dalla ricerca fiorentina. Nel nuovo complesso l’area dell’incubatore (circa 1800 mq) è attigua agli spazi destinati a centri di studio e laboratori di ricerca nei settori della meccanica, dell’energetica, delle tecnologie elettroniche e informatiche (2.500 mq); ospiterà, inoltre, il liaison office per la comunicazione e disseminazione dei risultati scientifici nei confronti del mondo produttivo. Questa collocazione è stata espressamente voluta per facilitare il collegamento tra il mondo della ricerca e la realtà economico-produttiva e sviluppare così l’impatto sociale della ricerca universitaria.

L’edificio del nuovo incubatore sarà intitolato ad Antonio Meucci, in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della nascita dell’inventore del telefono. “La Provincia di Firenze – ha affermato il Presidente Matteo Renzi – crede e investe sui giovani talenti. E sostiene i loro progetti offrendo tutte le opportunità affinché questi diventino occasioni di sviluppo per il territorio e per la loro crescita professionale e umana. L’incubatore – ha continuato Renzi – è uno dei principali snodi di questo sistema di opportunità offerto dal territorio a chi ha progetti innovativi. La Provincia ha sostenuto questa intuizione affinché in futuro non ci sia più un Meucci costretto a fuggire da Firenze per fare ricerca. L’iniziativa – ha concluso Renzi – è partita nel 2000 ed oggi diviene realtà. La Provincia di Firenze ha investito significative risorse per realizzare la struttura, e ora, attraverso l’affidamento alla Fondazione per la Ricerca, sosterrà la nascita di questa comunità di imprese innovative”.

Sviluppare l’innovazione e mettere a disposizione un’infrastruttura per spin off universitari e per soggetti che vogliano sperimentare nuovi progetti in collaborazione con la ricerca – ha detto il rettore Augusto Marinelli – è lo scopo dell’incubatore: per l’Università è un’opportunità per rafforzare il dialogo concreto con il mondo produttivo e con l’economia locale, ma rappresenta anche un impegno a valorizzare un patrimonio di conoscenza per alimentare nuove iniziative”.

“Quando alcuni anni fa abbiamo progettato questa iniziativa volevamo creare qualcosa di più di nuovi laboratori per l’Università – ha affermato Alberto Del Bimbo, Presidente della Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione – volevamo creare anche un contesto organizzato di spazi e servizi che offrisse opportunità di sviluppo industriale ai migliori risultati prodotti dai laboratori di ricerca della nostra Università; e volevamo che queste opportunità avessero una ricaduta positiva sul nostro territorio, con nuove occasioni di impiego qualificato per i giovani e nuova economia. Oggi possiamo concretamente avviare tutto questo. La Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione aiuterà a mettere in funzione l’incubatore e a collegarlo al mondo universitario e al territorio. A questo proposito, credo sarà importante uscire fin da subito da un’ottica locale e mettere l’incubatore in stretto collegamento con le altre esperienze regionali in modo da favorire tutte le possibili sinergie”.

S. Spirito, incontro in Questura

In Questura per parlare di sicurezza in Santo Spirito. Il presidente del Quartiere 1, Stefano Marmugi, insieme a una delegazione di cittadini della zona, ha incontrato il Questore Francesco Tagliente. “Un incontro positivo che ha permesso ai cittadini di Santo Spirito di esporre le problematiche alla sicurezza direttamente ai vertici della Polizia di Stato. Al termine, è stato condiviso sia dai vertici del Quartiere 1 che della Questura di alimentare la politica di collaborazione con le istituzioni per contribuire ad assicurare le migliori condizioni ambientali ai cittadini ed ai turisti di Firenze”: questo il commento di Marmugi.

All’incontro in via Zara hanno partecipato anche il dirigente della Squadra Mobile Filippo Ferri, il dirigente delle volanti Roberto Sbenaglia e il dirigente della Polizia Amministrativa Sergio Vannini. “Sono soddisfatto dei servizi attuati dalle Forze dell’ordine nelle diverse aree del quartiere – ha proseguito il presidente Marmugi – e questo ha permesso di migliorare la vivibilità dei residenti”.

Le Europee per gli stranieri

0

Verso le elezioni europee: istruzioni per l’uso. In vista delle prossime elezioni europee, che si terranno a giugno,  i cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia, che volessero votare per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, devono presentare, entro il 9 marzo, al sindaco del comune di residenza una richiesta di iscrizione nell’apposita lista aggiunta istituita presso il comune.

Non dovranno presentare alcuna domanda, però, coloro che si sono già iscritti in occasione di precedenti consultazioni europee. Uno schema di domanda, con informazioni sulla sua compilazione disponibili anche in inglese, francese e tedesco, è scaricabile dal sito http://elezioni.interno.it.

Pistoia, 28 arresti per droga

0

Colpo dei carabinieri ai danni dello spaccio, dunque, a Pistoia: 28 persone sono state arrestate per traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. I provvedimenti sono stati ordinati nell’ambito di un’inchiesta che aveva già portato all’arresto di 32 persone e alla denuncia di altre 103.

Grazie all’operazione, chiamata “Fiore nero”, è stato ricostruito l’organigramma di un’associazione che avrebbe consentito, soprattutto a cittadini italiani, di rifornirsi costantemente di cocaina ed eroina.

Lettura Sutra su Sky

0

L’idea è nata dal direttore di questa emittente ecologista, il Dott. Pino Gagliardi, in seguito alla lettura continuativa della Bibbia andata in onda mesi fa sulla RAI; ha così voluto dare spazio ai testi sacri di altre religioni (protestanti, islamici, induisti e Buddisti). Verranno letti, senza interruzioni e da persone diverse, tre capitoli del Sutra del Loto ed altri brani.
Saranno rese note le date delle repliche.

Dopo la disco? Tutti a casa in taxi

0

E dopo la discoteca (o il ristorante) tutti a casa in taxi. Dopo la sperimentazione fatta in alcuni locali del centro (“I risultati sono stati incoraggianti”, assicura Gori), ora il servizio potrebbe essere esteso. Anzi, deve. Parola dell’assessore alle attività produttive ed al commercio Silvano Gori.

Incentiviamo l’utilizzo del taxi multiplo sia per i clienti delle discoteche che dei ristoranti – spiega l’assessore – la sperimentazione sta andando bene ed è ora necessario estendere il servizio”. Nei giorni scorsi, durante Pitti Uomo, Gori ha incontrato i presidenti delle due cooperative dei taxi So.Co.Ta. e Co.Ta.Fi. per fare un bilancio sull’utilizzo del taxi multiplo durante lo svolgimento della manifestazione.

“I risultati della sperimentazione da parte di alcuni locali del centro storico sono stati incoraggianti – prosegue l’assessore Gori – è stato stabilito di proseguire con maggiore impegno nella promozione dell’utilizzo del taxi a un prezzo predeterminato soprattutto per riportare i giovani dalle discoteche a casa. L’offerta delle due cooperative dei taxi può anche essere aumentata mettendo a disposizione più autovetture. Bisogna incrementare gli incontri nelle scuole per promuovere il ritorno a casa insieme di gruppi di ragazzi, non utilizzando mezzi propri quando non si sentono sicuri alla guida”.

“Una sperimentazione simile la stiamo facendo anche con alcuni ristoratori che stanno offrendo gratuitamente alla propria clientela il taxi multiplo per il ritorno a casa e sembra che stia andando bene – conclude l’assessore Gori – è anche un modo per abbattere il traffico privato, promuovendo l’utilizzo di mezzi pubblici. Abbiamo concordato con le associazioni di categoria di incontrare anche i rappresentanti del settore della ristorazione per vedere se è possibile superare la sperimentazione e ‘mettere a regime’ il servizio, offrendo gratuitamente o a prezzi scontati il taxi multiplo per il ritorno a casa”.

Viola ok, Napoli ko

0

Dopo le tante polemiche relative agli arbitraggi e le tre sconfitte consecutive, La Fiorentina ritrova la vittoria. Vittoria importante in chiave classifica, ma soprattutto per il morale. Prandelli è costretto a rivoluzionare la difesa, orfana di Dainelli, Kroldrup e Vargas. Nel mezzo, a fare coppia con Gamberini, c’è Zauri, accostato in queste ultime ore alla Sampdoria, ma prontamente tolto dal mercato da Corvino.

Non segna Gilardino, ormai a secco da quattro partite, ma la nota positiva sono certamente le prestazioni dei centrocampisti, Santana e Montolivo, autori delle due reti viola. Pronti via e la Fiorentina si rende subito pericolosa con Gilardino. I ragazzi di Prandelli costruiscono molto più del Napoli, che si rende pericoloso solo con le ripartenze di Lavezzi. Jovetic è meno preciso e meno costruttivo di quello visto con i bianconeri a Torino.

La rete del momentaneo vantaggio gigliato la mette a segno Santana (per lui il primo centro in questa stagione) ad inizio ripresa, sfruttando il cross basso di Gobbi; il giovane Sepe, entrato al posto dell’infortunato Gianello, non può fare niente. La Fiorentina non ha tempo di festeggiare che Vitale pareggia i conti per i partenopei, complice anche l’errore di Frey. Prandelli inserisce Pasqual al posto di Gobbi e Semioli al posto di Donadel e la partita cambia. È proprio l’esterno di centrocampo a servire in profondità Montolivo per goal della vittoria. Ultimo brivido lo regala su punizione Lavezzi durante il recupero; Frey si riscatta dalla papera con una grande parata.

La Fiorentina con questi tre punti si avvicina alla zona Champions, anche se Prandelli ai microfoni di Sky ribadisce quanto detto in sala stampa nei giorni scorsi: “parlare di Uefa non è una tattica, ma una convinzione. Non riusciamo a vincere con le grandi e vuol dire che non siamo una grande squadra. Per questo puntiamo alla zona Uefa”. Prossimo obiettivo è il Bologna dell’ex Osvaldo, dove il tecnico di Orzinuovi potrà contare sul rientro di Adrian Mutu 

Nuovo look per Santa Maria Novella

0

“Sarà un’entrata molto più visibile – ha detto stamani l’assessore alla cultura Eugenio Giani che insieme all’assessore al turismo Silvano Gori ha presentato il progetto del nuovo ingresso alla Chiesa- , che valorizzerà tutto l’insieme della Chiesa, dei chiostri attualmente visitati da circa 40mila persone l’anno e che con la nuova entrata potrebbero diventare molte di più”.

L’idea dell’assessore Giani è infatti quella di rilanciare tutto il complesso museale. A partire dall’ingresso i cui lavori potrebbero già partire entro le prossime settimane per terminare in estate.

L’accesso dalla Stazione consentirà di fare affluire molti visitatori in più. “Abbiamo circa 400mila persone all’anno – ha detto l’assessore Silvano Gori- che si rivolgono a questo ufficio informazioni che fu realizzato così come è ora nel 2000 per il Giubileo.”

La nuova entrata consentirebbe di entrare direttamente nei bellissimi chiostri. In particolare quello ‘verde’ con gli affreschi di Paolo Uccello, quello dei morti, il chiostro grande, il chiostro Dati.

“Per rilanciare tutto il complesso – ha aggiunto l’assessore Giani– bisognerebbe restaurare almeno due degli affreschi di Paolo Uccello con il supporto di qualche sponsorizzazione”.Una parte dell’ufficio turistico diventerà il bookshop del Museo.. L’assessore alla cultura ha poi proposto anche il recupero di una parte della sala dei paramenti sacri che “potrebbe essere utilizzata come sala per convegni e luogo espositivo per mostre”.

L’assessore Giani ha poi parlato dei progetti di ampliamento dopo che la scuola sottoufficiali dei carabinieri si sarà trasferita. “la mia idea – ha detto giani- è quella di ospitare un museo leopardiano visto che proprio in questi spazi Leonardo da Vinci lavorò ai cartoni della battaglia di Anghiari”.

Ma Santa Maria Novella è anche la piazza con i lavori nella parte centrale che saranno ultimati entro marzo e il complesso delle ex Leopoldine che vedranno presto il chiostro degli artisti restaurato ed entro il 2010 l’avvio degli interventi per la realizzazione del Museo del Novecento grazie al contributo dell’Ente Cassa di Risparmio.

Arrivano i prestiti per studenti

0

Prestiti agli studenti universitari, e la fiducia come unica garanzia. L’azienda regionale per il diritto allo studio universitario ha infatti pubblicato il bando per la concessione di prestiti a studenti universitari, specializzandi e dottorandi. I prestiti saranno assistiti da un fondo di garanzia istituito dalla Regione per 712.251 euro, e così non saranno richieste dalle banche ulteriori garanzie personali o familiari.

Le domande di prestito potranno essere presentate entro il 28 febbraio, da studenti (con Isee familiare non superiore a 40.000 euro e in possesso dei requisiti di merito), iscritti al terzo anno di laurea triennale, al primo e secondo anno di laurea specialistica o magistrale, agli ultimi tre anni di laurea specialistica a ciclo unico, a corsi di specializzazione e dottorato. Le domande dovranno essere presentate presso le articolazioni territoriali di Firenze, Pisa e Siena dell’Azienda regionale per il diritto allo studio: gli studenti che risulteranno vincitori potranno richiedere il prestito presso uno degli istituti di credito che hanno aderito all’accordo con la Regione Toscana. Il bando e la modulistica sono consultabili e scaricabili dai siti web delle tre articolazioni territoriali organizzative dell’Azienda DSU (anche da www.regionetoscana.it).

“Si tratta di un intervento del tutto nuovo – spiega l’assessore Simoncini – che si affianca a quelli più tradizionali delle borse di studio, dei contributi per alloggi, mense e trasporti, per ampliare le opportunità degli studenti di proseguire nel percorso universitario e scongiurare gli abbandoni, ancora elevati in questo percorso di studi. La Regione intende contribuire, con questa ed altre misure per il diritto allo studio, a far fare un salto di qualità al sistema dell’istruzione superiore, rendendolo più forte e adeguato alle esigenze di competitività della Toscana”.

L’apertura di credito, fino ad un massimo di 4.000 euro l’anno, avrà durata di tre anni, fino alla somma complessiva di 12mila euro per ciascuno studente. Al termine dei tre anni lo studente potrà richiedere alla banca un prestito personale per saldare il suo debito, che potrà essere rimborsato in un periodo variabile, che non potrà superare comunque i cinque anni. Questo provvedimento si inserisce in un quadro che ha visto, negli anni, una crescita costante dell’impegno della Regione per dare a tutti gli studenti pari opportunità di accesso e prosecuzione negli studi universitari.

Nell’anno accademico 2007-2008 le borse di studio erogate dalle tre aziende sono state complessivamente 11.642, per un importo di circa 32 milioni di euro che hanno coperto il cento per cento degli idonei, così come da oltre 15 anni a questa parte. Nel bilancio 2008 la Regione ha stanziato per il funzionamento dell’azienda per il diritto allo studio toscana 31 milioni di euro, pari a un milione di euro in più rispetto all’anno precedente. Per il periodo 2002-2008 la Regione si è impegnata in un piano straordinario di investimenti per l’edilizia studentesca, stanziando un importo complessivo di circa 81 milioni di euro.

Proroga per pittori e ritrattisti

0

In questo modo slittano al 31 dicembre anche le nuove concessioni di occupazione di suolo pubblico.

Gli interessati, per poter usufruire della proroga, dovranno presentare domanda alla direzione sviluppo economico presso l’ufficio suolo pubblico.

Slittano al 2010 i due nuovi bandi di gara.