mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3695

Il 2009 è l’Anno Grotowski

0

Sempre nel 2009 ricorre inoltre il cinquantesimo anniversario della fondazione del Teatro delle Tredici File a Opole, che pochi anni dopo avrebbe preso il nome, rivoluzionario per l’epoca, di Teatro Laboratorio.Molto del teatro contemporaneo, anche esteticamente lontano dal Laboratorio polacco, non sarebbe stato possibile senza il lavoro di Grotowski, il suo rigore, la sua audacia, la sua sapienza.La ricorrenza del decennale è occasione di convegni, iniziative editoriali, seminari, appuntamenti programmati in tutto il mondo, a partire dall’evento inaugurale che si tiene in Polonia, a Wroclaw, dal 12 al 16 gennaio, sotto l’egida del Grotowski Institute.I quattro incontri a cui si è dato il titolo Grotowski tra noi, organizzati dalla Fondazione Pontedera Teatro, si propongono come un invito, rivolto in particolare alle nuove generazioni, a confrontarsi di nuovo con un patrimonio vivo e tuttora provocante di opere e imprese non comuni.E certamente impresa non comune è stata nel 1986 – su invito e con il sostegno del Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale – la creazione del Workcenter, che poi ha preso il nome di Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards.Per quattordici anni Grotowski è stato per il Teatro di Pontedera come un cuore nascosto, pulsante e irradiante. Oggi è presente anche nella toponomastica della città che gli ha dedicato il Parco Jerzy Grotowski, all’entrata del nuovo Teatro Era, una delle cui sale è intitolata a Ryszard Cieslak, il memorabile interprete del Principe Costante.

Terza età, consigli in una guida

0

Una guida per la terza età. La brochure è stata presentata da Graziano Cioni, il direttore della Società della Salute Riccardo Poli e il presidente di Mercafir Valdemaro Nutini, al Mercato dell’opportunità alla Mercafir. “Abbiamo scelto di venire qui al mercato delle opportunità perché si tratta di un posto molto frequentato dagli anziani – spiega Cioni – che qui vengono ad acquistare frutta, verdura e pesce a prezzi super convenienti. È quindi l’occasione per consegnare loro questo libretto, che poi verrà distribuito attraverso le associazioni che hanno collaborato alla loro realizzazione, ovvero l’Ancescao e quindi i centri anziani, l’Auser e la Uisp”.

Sfogliando la guida, nella parte iniziale viene illustrata la situazione demografica di Firenze caratterizzata da una forte presenza di anziani (il 26% della popolazione) e vengono tracciate le principali politiche in materia di prevenzione e di intervento soprattutto per la non autosufficienza. La parte centrale e più corposa del libretto è dedicata all’invecchiamento e agli stili di vita, con una particolare attenzione al capitolo dell’alimentazione: molte infatti le informazioni su come e cosa mangiare, i consigli per evitare l’obesità e per mantenersi in forma. Utile, da questo punto di vista, il vademecum con le buone regole: si va da “bere acqua a sufficienza” a “ridurre i grassi”, da “aumentare la quantità di fibre” a “variare il più possibile l’alimentazione” fino a “distribuire gli alimenti nella giornata” e “masticare bene”. Altro tema molto importante trattato nella guida è quello dell’attività fisica, che insieme a una sana alimentazione, è fondamentale per un invecchiamento ottimale. Rientra in questo ambito anche il programma AFA (attività fisica adattata) e nel libretto ci sono le informazione per accedere a questo servizio.

La parte finale della pubblicazione è dedicata alle associazioni impegnate nel mondo della terza età e che collaborano al progetto “La Forza dell’anziano”. Si tratta di Ancescao, Auser e Uisp. Gli utenti potranno quindi trovare gli indirizzi dei centri anziani e delle sedi delle associazioni, i numeri di telefono e le attività promosse a favore degli anziani. Infine, nell’ultima pagina, i numeri dell’Aiuto anziani, il servizio di consulenza, informazione, sostegno e interventi domiciliari a favore degli over 65 anni che vivono soli: 055/2339600 e 055/2339601 e il numero verde 800/801616.

“A Torino per vincere”

0

Dopo la sconfitta subita a San Siro con il Milan, tocca a Stevan Jovetic presentarsi in sala stampa. Il giovane talento, ancora a secco di goal, ha disputato una buona gara, dimostrando di non essere per nulla intimorito dall’ambiente milanese: “San Siro è uno stadio bellissimo, ma non avevo paura. Io penso a giocare, ma spero che la prima rete arrivi con la Juve“. Partita che la Fiorentina non si meritava di perdere, come sottolinea Jo-Jo: “abbiamo giocato bene, anche se alla fine è arrivata una sconfitta. Adesso c’è la Juve e puntiamo alla vittoria. Non sarà facile ma ci proveremo. Ho visto la gara dello scorso anno, è stata una bella sfida. Ci riproveremo anche quest’anno”.

Il montenegrino non si sente più responsabile dopo l’addio di Pazzini e Osvaldo: “è arrivato Bonazzoli e siamo ancora in tre. Non penso che cambi molto. Pazzini e Osvaldo se ne sono andati ma anche Bonazzoli è un buon giocatore, sotto questo aspetto non credo cambi niente”. In chiusura il giocatore fa un bilancio dei suoi primi mesi in maglia viola:”all’inizio è stato difficile perché non ero abituato al campionato italiano. Adesso però credo di poter crescere e fare ancora meglio”.

Primarie, Lastri: “Vado avanti”

0

Nessun ritiro, nessun avvicendamento.

Dopo le riunioni concitate di ieri, Daniela Lastri scioglie le riserve e annuncia che non ritirerà la propria candidatura per lasciar spazio a quella di Michele Ventura. 

L’assessore Lastri ha anche annunciato di aver raccolto le 1000 firme occorrenti per la candidatura ufficiale.

Campane rumorose, mille euro di multa al parroco

0

Sono tempi, questi, in cui sotto accusa finisce un pò di tutto.

Compreso il suono delle campane, quelle di una parrocchia di Prato che, da brave campane, scandivano il passare delle ore.

Ora verranno messe a tacere, perchè al parroco è stata contestata una multa di 1.036 euro, per inquinamento ambientale dall‘Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana.

Il sacerdote ha dato l’annuncio ai suoi fedeli spiegando loro, con un biglietto in bacheca, la sua decisione obbligata di sospendere il suono.

 

 

Via Trento chiusa per lavori

0

Sembra che la buca sia stata causata da una perdita dell’acquedotto: per questo sono intervenuti gli addetti di Publiacqua. I lavori sono in corso e andranno avanti per diversi giorni fino alla risoluzione del problema.

Dal punto di vista della circolazione, via Trento è stata chiusa da via Trieste ed invertito il senso di marcia di via Bezzecca per consentire ai veicoli di raggiungere via Bolognese in direzione di Ponte Rosso.

Un PassTeatri da record

0

Cresce la voglia di teatro con PassTeatri. L’iniziativa, infatti, sta ottenendo un ottimo successo di pubblico, ed è stato acquistato ad oggi da oltre 900 persone. Il Pass, valido nel periodo gennaio-maggio 2009, consente di assistere a 6 spettacoli diversi in 17 teatri della città metropolitana di Firenze e Pistoia al prezzo di 48 euro. Va bene anche per una famiglia o un gruppo di amici, perché è cedibile e può essere utilizzato da più persone.

Molti punti vendita hanno esaurito le scorte, chi è interessato può trovare PassTeatri fino a maggio presso: teatro della Pergola, teatro di Rifredi, libreria Melbookstore di via dei Cerretani e al box office di via Alamanni. Inoltre, da quest’anno, per soddisfare le numerose richieste Firenze dei Teatri può recapitare PassTeatri direttamente a casa delle persone interessate. Per informazioni contattare l’associazione al numero 055.2779362.

Questi i teatri che aderiscono all’iniziativa: a Pistoia, Teatro Manzoni. A Firenze, Teatro Cantiere Florida, Teatro di Cestello, Teatro Everest, Teatro Le Laudi, Teatro della Pergola, Teatro Puccini, Teatro di Rifredi, Teatro Verdi-Orchestra della Toscana. Ed ancora, Teatro Comunale di Antella, Teatro Comunale Corsini di Barberino Mugello, Teatro Manzoni di Calenzano, Teatro Dante di Campi, Teatro Comunale Niccolini di San Casciano, Teatro Studio di Scandicci e  Teatro della Limonaia di Sesto.

Ogni teatro ha selezionato per PassTeatri tre spettacoli fra i migliori della propria programmazione. Programma completo su www.firenzedeiteatri.it. Info: Firenze dei Teatri, telefono 055 2779362.

Cade dal terzo piano, è grave

0

E’ gravissima, nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Careggi, la 41enne caduta dal terzo piano della sua casa, in via Vacchereccia, nel centro di Firenze: la donna, nella sua caduta, ha sfondato il tettuccio in vetroresina di alcuni uffici, prima di raggiungere il suolo.

La donna ha riportato fratture alle costole, la rottura della milza e varie contusioni. A dare l’allarme è stato il marito, che ha spiegato che la moglie sarebbe scivolata mentre sbrigava alcune faccende domestiche. Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco e un’ambulanza.

Albanese ucciso, arresto in Canada

0

Ancora un arresto per la morte di Ervis Daci: è il terzo. A finire in manette è stato un altro albanese, arrestato in Canada dopo essere stato bloccato nel porto di Halifax, dove era arrivato con una nave, in seguito a una segnalazione fatta alla polizia canadese dai carabinieri del reparto operativo del comando provinciale di Firenze.

L’arresto è stato effettuato nell’ambito delle indagini sull’omicidio di Ervis Daci, l’albanese ucciso a coltellate in via Circondaria la notte del 6 agosto 2007. Daci era stato ucciso a colpi di arma da taglio da un gruppo di connazionali.

L’uomo fermato in Canada è il terzo connazionale della vittima a finire in manette per quel delitto: altri due, accusati di essere coinvolti nell’omicidio, sono stati arrestati nel 2007 in Veneto e lo scorso anno in Olanda.

FlorenceIN ha inaugurato l’anno 2009

0

Sono intervenuti anche Daniela Fregosi, consulente e formatrice aziendale, Paolo Svegli, consulente e corach aziendale, Giovanna Coppini, project assistant & trainer presso Personae, Nina Barreca, Consigliere FlorenceIN e direttore area master di Stogea, e Walter Allievi, istruttore di Kung Fu e consulente aziandale. A seguire una degustazione di un menu abbinato ai vini, scelto da Ettore Messinas, Console AIES Toscana.

Per info per le prossime iniziative: www.florencein.org