martedì, 23 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3931

Un vademecum per i venditori

Questa mattina l’assessore alle attività produttive ed al commercio Silvano Gori, accompagnato da alcuni tecnici dell’ufficio del commercio, ha ascoltato le proposte e le osservazioni dei venditori dei principali mercati cittadini ai quali ha distribuito un vademecum con le più importanti novità del Regolamento del Commercio su Area Pubblica, approvato a fine luglio ed entrato in vigore lo scorso 8 agosto.

“Abbiamo iniziato a fare un lavoro di informazione utile e capillare, incontrando direttamente i venditori, ascoltandoli e rispondendo alle loro domande – ha commentato l’assessore Silvano Gori – e proseguiremo su questa strada nel tentativo di informare dettagliatamente anche quei punti del regolamento che potrebbero essere difficilmente comprensibili o che qualcuno potrebbe equivocare. Molti dei venditori sono affittuari dei titolari dell’attività di vendita e potrebbero anche non essere a conoscenza di tutti i dettagli del regolamento, in questo modo cerchiamo di ovviare anche a questa possibilità”.

Domani gli incontri dell’assessore proseguiranno negli altri mercati e la prossima settimana anche nel mercato di San Lorenzo, sia tra i banchi all’aperto che al chiuso.“Gli unici dubbi che sono stati mostrati dai commercianti sono stati relativi alle modalità di esposizione delle merci, agli aggetti ed è emerso un problema che la prossima settimana cercheremo di vedere come risolvere – ha assicurato l’assessore – .Alcuni banchi sono più alti del dovuto ed a sistema meccanico e per ridurre l’altezza, evitando che l’ambulante sospenda la propria attività in questo periodo, cercheremo di capire con i miei uffici se, su questo punto, è possibile concedere una moratoria, così che l’intervento di riduzione possa essere effettuato nelle prima settimana di novembre”.

Intanto proseguono i lavori per cercare di trovare una soluzione unica per i banchi di vendita, introducendo i cosiddetti “banchi architettonici”: il prossimo obiettivo è la raccolta di fondi europei e regionali.”Bisogna fare particolare attenzione alle categorie merceologiche che possono essere esposte (magliette e bandiere solo all’interno), alla superficie di vendita che se è maggiore di quella consentita può comportare anche la sospensione immediata della licenza – ha spiegato l’assessore Gori -. L’altezza del banco in alcune zone è stata abbassata a due metri e mezzo ed in altre è rimasta invariata a tre metri e gli aggetti dei banchi non possono essere più utilizzati per appendere la merce perché questo faceva aumentare la superficie di vendita consentita”.

Tutte le informazioni sul nuovo regolamento sono a disposizione anche sul sito internet del Comune di Firenze

 

Tornano i corsi del Q2

Quest’anno l’offerta presenta corsi di informatica, lingue, business english, degustazione vino, abbinamento cibo e vino, teatro per adulti e ragazzi, conoscenza dei funghi, yoga della risata, restauro, musica, storia dell’arte, pittura e altro ancora.

Da ricordare i due nuovi arrivi, il corso di Globish, inglese semplificato alla portata di tutti, e quello di storia del cinema insieme all’Istituto Stensen. Per maggiori informazioni e iscrizioni, rivolgersi all’ufficio cultura, Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a, dal lunedì al sabato, 9-13, martedì e giovedì anche 15-17. Telefono: 0552767828.

 

Q2, riqualificazione scuole

Continua l’impegno della giunta comunale per rendere più sicure le scuole fiorentine. “Sono impegni di spesa consistenti finalizzati a migliorare e rendere più sicuri i servizi per i cittadini – ha commentato l’assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua -. Quest’anno i quartieri destineranno ad interventi di manutenzione e riqualificazione degli edifici che hanno in gestione oltre 6 milioni e 600.000 euro”.

“Negli ultimi anni il quartiere ha realizzato numerosi progetti per la messa a norma degli edifici scolastici adeguandoli alle esigenze di chi li utilizza – ha sottolineato il presidente del Quartiere 2 Gianluca Paolucci -. Prevediamo di completare gli adeguamenti per tutti gli edifici del nostro territorio entro il prossimo anno”.

E’ prevista la manutenzione straordinaria della scuola elementare e materna”Benedetto da Rovezzano” con il rifacimento del manto di copertura dell’intero edificio ; inoltre sono stati approvati altri quattro progetti approvati che riguardano contratti per fronteggiare situazioni di emergenza e per la messa in sicurezza di soffitti e controsoffitti; la sostituzione di infissi, servizi igienici, pavimenti e impianti elettrici delle scuole dei circoli didattici 11, 13, 14 e 15.

Manutenzione straordinaria degli spogliatoi con la creazione di due nuovi locali, uno per ogni sesso, la realizzazione di un nuovo impianto elettrico, di nuove docce e servizi igienici per la palestra della scuola “Andrea Del Sarto” e l’abbattimento delle barriere architettoniche presenti nell’edificio scolastico, mentre alla scuola “Giotto” saranno riqualificati i locali del refettorio e quelli annessi oltre al magazzino.

Melarancio, frana la galleria

Non si conoscono ancora bene le cause che hanno portato, giovedì scorso, ma solo oggi è trapelata la notizia, al crollo di una parte della nuova galleria del Melarancio. Molto probabilmente la forte pioggia ha causato un cedimento del terreno e di conseguenza si è aperta una voragine di circa 30 metri nel terreno sotto la collina di Giogoli, fra gli attuali svincoli di Firenze Certosa e Firenze Scandicci

 Il crollo è avvenuto mentre gli operai erano impegnati nei lavori per la realizzazione della terza corsia. Nessun operaio è rimasto ferito, tutti sono riusciti ad abbandonare la galleria prima del crollo.

Cgil, Cisl e Uil hanno sottoscritto un accordo per la messa in cassa integrazione di 120 dipendenti dell’impresa “Baldassini Tognozzi Pontello Spa”, ditta incaricata della costruzione della galleria, dichiarati temporaneamente in esubero a causa del crollo del tunnel del Melarancio. Nei prossimi giorni le organizzazioni sindacali chiederanno incontri ai vertici dell’impresa e ad Autostrade per avere assicurazioni sul rispetto delle condizioni di sicurezza e sui tempi di ripresa dei lavori.

Scuola, mercato dei libri usati

Il funzionamento organizzativo non potrebbe essere più semplice: i libri usati vengono raccolti, accuratamente inventariati e messi quindi a disposizione di nuovi potenziali clienti. Alla scadenza dei termini chi ha fornito il libro ne incassa il ricavato oppure ne rientra in possesso qualora il volume sia rimasto invenduto.

Il mercatino ha preso il via il 25 agosto, presso i locali del circolo Arci Isolotto, in via Maccari 104, con la raccolta dei libri da vendere. A settembre scatta il mercato vero e proprio con la formazione del catalogo, continuamente aggiornato, che è consultabile anche on line. Orario: dal lunedì al venerdì ore 9-12,30 e 15-18, sabato ore 9-12,30.

Per informazioni rivolgersi al Circolo Arci Isolotto, via Maccari 104, telefono 055.780070. Internet: www.circoloisolotto.it, mail: [email protected].

Blitz antiabusivismo in città

I vigili hanno trovato soltanto due venditori, per i quali è scattato il sequestro della merce: borse, portafogli e giocattoli, per un totale di circa 100 pezzi.

Verso mezzanotte i controlli si sono estesi anche al centro storico dove era presente un solo venditore: l’uomo si è dato alla fuga abbandonando 8 borse che sono state sequestrate.

Ruba 1,28 euro agli anziani

Una colluttazione per meno di 2 euro. E’ successo ieri in un centro di accoglienza per persone bisognose. Un giovane siciliano di 26 anni, senza fissa dimora, già conosciuto alle forze dell’ordine per precenti numerosi problemi con la giustizia, ha tentato di impossessarsi del denaro presente nella cassetta delle offerte, ma è stato scoperto da un anziano volontario del centro, che ha tentato di impedirglielo.

Ne è nata una colluttazione, nella quale l’aggressore ha colpito più volte l’anziano, provocandogli contusioni ed ematomi al volto. Il tutto per accaparrarsi ben 1,28 euro presenti in una cassettina. Il trambusto della colluttazione ha richiamato l’attenzione di altre persone, che immediatamente hanno chiamato il 112.

L’immediato intervento dei carabinieri del radiomobile ha permesso di arrestare l’aggressore mentre, rimasto illeso dalla colluttazione con l’anziano, che si stava allontanando a piedi per le vie della città. Il volontario aggredito è stato medicato e giudicato guaribile in alcuni giorni.

Crozza alla Festa Democratica

Questo il programma per la giornata di oggi, giovedì 28 agosto:alle 18, si terrà l’iniziativa “Amministratori all’ascolto”. Nello spazio “PDiteci”, di fronte all’ingresso del Padiglione Spadolini, Matteo Renzi, presidente della provincia, incontrerà i cittadini per raccogliere critiche, idee e proposte per la Firenze di oggi e di domani che potranno anche essere scritte nel “Libro Bianco” esposto all’interno dello stand. Alle 21, il testimone passerà a Gianni Amunni, consigliere comunale e Loretta Lazzeri, consigliere provinciale.

Alle 19,30, in libreria (padiglione Cavaniglia), Mario Lancisi illustrerà il suo libro “Don Milani. La vita”. Lo scrittore a quaranta anni dalla morte di Don Lorenzo Milani e dalla pubblicazione di “Lettera a una professoressa” cerca di dare una risposta alla domanda sul perché i premier di governo, cardinali, ministri e leader politici sono attratti dal mito del prete che nel 1954 fu esiliato dalla Chiesa Fiorentina.

Alle 20 l’attenzione si sposta sul mondo sportivo. In sala dibattiti ‘Giorgio La Pira’, avrà inizio la prima sfida sul palco tra campioni del passato e campioni del presente. Tania Cagnotto, quinta agli ultimi Giochi di Pechino nei tuffi dal trampolino di 3 metri, sfiderà suo padre Giorgio, uno dei più forti tuffatori del mondo degli anni settanta, mentre la medaglia d’oro nei 50 chilometri di marcia Alex Schwazer si contrapporrà al suo maestro Maurizio Damilano. Arbitro d’eccezione Darwin Pastorin.

Alle 21, in sala dibattiti ‘Giorgio La Pira’ Sandra Bonsanti, Denis Verdini, Giulio Santagata, Andrea Orlando e Andrea Manciulli, segretario regionale del PD Toscana discuteranno sul tema: “L’Italia dei cittadini: le regole del gioco”. Conduce Bruno Miserendino de l’Unità.

Alle 21,15, nell’Arena Spettacoli, salirà sul palco Maurizio Crozza, con “La terra delle meraviglie”, selezione dei più divertenti momenti del suo repertorio teatrale e televisivo, da ‘Ognuno è libero’ a ‘Rock-Politik’, da ‘Crozza Italia’ fino a ‘Ballarò’ (posto unico 17,75 euro).

Alle 21,45, in libreria (padiglione Cavaniglia), per il ciclo “Leggende Metropolitane”, Gaetano Savatteri racconterà i ‘misteri di Palermo’, mentre alle 22,30, Paolo Virzì e Ascanio Celestini, discuteranno a proposito di “Vita difficile: il cinema e la precarietà”. Conduce Mario Sesti.

Gruppo d’ascolto per Obama da mezzanotte alle quattro. Spaghettata nello spazio ‘Generazione democratica, work in progress


Corri la vita, iscrizioni al via

0

La corsa è organizzata in collaborazione con LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), ISPO (Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica) e FILE (Fondazione Italiana di Leniterapia). L’appuntamento è fissato per domenica 28 settembre, come sempre con partenza da piazza Santa Croce.

E’ una corsa podistica, ma anche una passeggiata per famiglie che propone due percorsi-itinerari differenziati per lunghezza e difficoltà: una mini-maratona competitiva di circa 12 chilometrici e una interessante e divertente passeggiata tra le strade di Firenze a cui anche i più piccoli potranno partecipare, accompagnati da mamma e papà. Una passeggiata tra il centro e l’Oltrarno, ideata ad hoc dagli organizzatori per vedere la città in modo diverso. Un mondo segreto di giardini, chiese, palazzi e musei che aprono per questa occasione le loro porte.

Per iscriversi occorre rivolgersi a:

LILT, Lega per la Lotta contro i Tumori sezione di Firenze (Viale A. Volta 173, 055.576939, [email protected] )

Firenze Marathon (Viale M. Fanti, 2, 055.5522957, [email protected] )

FILE, Fondazione Italiana di Leniterapia (via San Nicolò 1, 055.2001212, [email protected] ).

Isolotto dello Sport, Via dell’Argin Grosso , 69A/b Firenze Tel. 055.733105

Universo Sport, Piazza Duomo, 6R Firenze Tel. 055.284412.

E’ possibile registrarsi anche in piazza Santa Croce prima della partenza, fissata alle 9.30 di domenica 28 settembre.

Il costo della iscrizione è di 10 euro a persona, ma si possono fare anche libere offerte. Tutti riceveranno in omaggio la maglietta ufficiale realizzata dalla maison fiorentina Salvatore Ferragamo. Molti i doni offerti da decine di aziende sostenitrici, che saranno distribuiti in piazza Santa Croce prima del via nei pacchi gara. Ai primi dieci classificati della minimaratona andranno premi particolari, ma anche doni speciali per chi passeggia e per i bambini sotto i dieci anni che si iscriveranno. Per maggiori informazioni: www.corrilavita.it.

Incidente ad Arezzo: due morti

Dalle prime informazioni sul terribile incidente, sembra che un’auto, su cui viaggiavano due giovani, stesse procedendo ad alta velocità, quando ha sbandato investendo un’altra vettura e tagliandola in due.

La conducente del secondo mezzo, una 27enne di Roma, è morta sul colpo. Stessa sorte per uno dei due giovani che viaggiava sulla prima vettura. Ferito gravemente il terzo.