domenica, 21 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3942

Toscana, 10 milioni per promuoverla

La giunta regionale ha approvato la delibera attuativa del Piano regionale di sviluppo economico 2007/2010 relativa alle attività di promozione economica. Sono stati destinati 10 millioni e centomiale euro alla promozione del Sistema Toscana per l’anno 2009.

Le risorse saranno destinate ai settori tradizionali dell’agricoltura, dell’artigianato, della PMI industriale e del turismo. In linea con le novità apportate nel marzo scorso con la valenza pluriennale delle linee direttrici, il piano riflette nella sua articolazione tale scelta innovativa.

Quest’anno è stata apportata una fondamentale innovazione al Piano regionale: per la prima volta è stato diviso in due aree distinte. Nella prima sono definite le azioni con una ricaduta diretta a favore del sistema delle imprese, ovvero “I servizi per l’internazionalizzazione del sistema delle imprese”; nella seconda le iniziative che hanno come scopo quello di valorizzare la Toscana come territorio di destinazione di potenziali investimenti diretti dall’estero e come regione delle eccellenze produttive, culturali, formative e cognitive, ovvero attività di “Promozione dei sistemi produttivi territoriali ed attrazione degli investimenti”.

L’obiettivo fondamentale è quello di garantire a tutti gli attori tempi certi di implementazione delle iniziative, maggiore trasparenza nelle scelte e maggiore coerenza tra le strategie, gli strumenti e le attività.

Chiuso il John Martin’s Tavern

Gli agenti di polizia municipale hanno scoperto che il locale John Martin’s Tavern, in viale Guidoni, svolgeva un’attività abusiva di ristorazione. Il locale doveva essere aperto solo di sera, invece, ieri, gli agenti sono intervenuti all’ora di pranzo ed hanno trovato una ventina di clienti intenti a consumare il pasto.

In seguito all’intervento del personale dell’Asl del servizio veterinario ed igiene pubblica, una discreta quantità di carne e pesce di incerta provenienza e non conservata correttamente è stata sequestrata. Inoltre, è stata accertata la mancanza delle necessarie condizioni igienico-sanitarie generali e di conseguenza è stata ordinata la chiusura immediata dell’attività, gestita da peruviani.


Sono in corso accertamenti per verificare chi sia il reale responsabile dell’attività di somministrazione. L‘intestatario dell’autorizzazione, in questo momento, non risulta rintracciabile.

Mutu si infortuna in nazionale

0

Adrian Mutu non è fortunato. Questa mattina, mentre si allenava con i suoi compagni della nazionale rumena, è caduto all’indietro mentre cercava di fare una rovesciata e non ce l’ha fatta a rialzarsi. Il giocatore della Fiorentina è stato subito portato fuori dal campo per essere visitato dai medici.

Secondo i primi accertamenti medici Mutu avrebbe riportato una lussazione al gomito. Il braccio dovrà quindi essere ingessato e quindi l’attaccante Viola non potrà scendere in campo per i prossimi venti giorni.

Problemi non solo per la nazionale rumena, ma anche per la Fiorentina. Adrian Mutu, infatti, non potrà partecipare alla partita di ritorno del preliminare di Champions contro lo Slavia Praga e neanche alla prima di campionato contro la Juventus. A rischio anche la sua presenza in campo nei successivi impegni della Viola a settembre. Il possibile rientro in campo dell’attacante rumeno potrebbe essere il 14 settembre, al San Paolo, in occasione della partita con il Napoli.

Ulteriori accertamenti, per valutare al meglio la sua condizione, saranno effettuati domani, quando il giocatore rientrerà a Firenze.

 

Film all’aperto in via San Salvi

Questa la trama della pellicola. Santa Rosa, California, 1949. Ed Crane è un barbiere triste e senza prospettiva. Per reagire in qualche modo, decide di investire una somma nel nuovo business del lavaggio a secco. Così estorce 10.000 dollari all’amico Dave, che è anche l’amante della moglie. Poi, in un raptus, lo uccide. L’indiziata numero uno è la moglie ma ben presto Ed si trova in una situazione senza uscita, che alla fine lo condurrà alle sedia elettrica. Nel cast Billy Bob Thornton, Frances McDormand, James Gandolfini, Scarlet Johansson. Premio David di Donatello 2002 per il miglior film straniero.

Ingresso con tessera dell’associazione il Gigante, costo 8 euro e valevole per tutto il ciclo, da richiedersi a Villa Arrivabene, in piazza Alberti 1a. Informazioni al numero 0552767828.

A norma le scuole del Q4

Prosegue il percorso intrapreso dalla giunta comunale per mettere a norma gli edific scolastici. In questa occasione la scuola beneficiaria dei fondi necessari per la messa a norma è la scuola media Luigi Pirandello nel Quartiere 4. Nello stabile scolastico  saranno ripristinate le recinzioni e le cancellate, saranno eseguiti interventi alla palestra con la realizzazione di un tunnel di collegamento fra il plesso scolastico e la palestra stessa, sostituiti gli infissi e diverse opere edili di risistemazione dell’edificio da realizzarsi all’inizio del 2009, dopo la predisposizione del piano della sicurezza.

I 420mila euro stanziati dalla giunta comunale saranno impiegati anche per la realizzazione di interventi alla Limonaia di Villa Strozzi che riguarderanno la copertura delle scale dell’accesso ai camerini del sottopalco.

“Sono impegni di spesa consistenti – ha sottolineato l’assessore ai rapporti con i Quartieri Cristina Bevilacqua -, pari a quasi un terzo del budget annuale previsto per gli interventi di riqualificazione del Quartiere e sono finalizzati a migliorare e rendere più sicuri i servizi per i cittadini”.

“Questo tipo di interventi – ha commentato Giuseppe D’Eugenio, presidente del Quartiere 4 – sono una priorità per il quartiere che sta lavorando per la messa a norma di tutti gli edifici scolastici e per adeguarli alle esigenze dei bambini e degli insegnanti”.

 

 

In città rimosse 117 biciclette

Neanche le bici si salvano dal nuovo regolamento entrato in vigore nei giorni scorsi a Firenze. Nel giro di cinque giorni, a partire dall’11 agosto, sono state rimosse ben 117 biciclette perché parcheggiate fuori dalle rastrelliere, agganciate ai pali, allucchettate a transenne o recinzioni di giardini o monumenti, o addirittura alle panchine, e che intralciavano il transito di auto e pedoni.

A segnalare le infrazioni sono quasi sempre i cittadini stessi, che sull’onda dell’entrata in vigore del nuovo regolamento provano una nuova esigenza di “mettere in regola” la città.

Ma non mancano le polemiche. Ornella De Zordo, capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo, è decisa a presentare una mozione per la sospensione della rimozione delle bici finchè non saranno installate adeguate rastrelliere. “Inaccettabile – secondo De Zordo – che il Comune di Firenze abbia proceduto con accanimento a rimuovere le biciclette posizionate fuori dalle apposite rastrelliere, 117 rimozioni in 5 giorni, applicando ai cittadini multe anche salate, da 60 a 84 euro, prima di aver dotato la città di un numero adeguato di posti per le bici. Incredibile che si infierisca così su chi pratica una mobilità sostenibile riducendo di fatto il traffico e l’inquinamento in una città il cui sindaco è stato rinviato a giudizio proprio per l’ inchiesta sull’ inquinamento atmosferico da Pm10 e dovrà presentarsi in tribunale il prossimo 3 ottobre”.

“Possibile prosegue la rappresentante dell’opposizione- che sia stata momentaneamente sospesa la norma del Regolamento che vieta di gettare a terra i mozziconi di sigaretta in attesa che siano installati contenitori idonei nelle strade, mentre non si applica la stessa comprensione per i ciclisti che non possiedono garage o cantine dove collocare il proprio mezzo in assenza di rastrelliere disponibili?”.

 

Asta benefica a Pietrasanta (LU)

0

Le opere che andranno all’incanto sono esposte sino al 22 agosto, nel Battistero di Pietrasanta (via XX Settembre, tutti i giorni dalle ore 21 alle ore 24), nella mostra omonima curata da Cinzia Compalati

L’evento I SEGRETI…DEL MESTIERE. artisti per il Duomo, a cura di Cinzia Compalati, è nato dalla collaborazione del Sindaco di Pietrasanta Massimo Mallegni, di Monsignor Stefano D’Atri, Proposto del Duomo di San Martino e degli artisti che lavorano nella città, per alleviare il debito contratto dal Duomo a seguito dei lavori di restauro.

Sino al 22 agosto, nel bellissimo Battistero di Pietrasanta, si terrà la collettiva di artisti contemporanei I SEGRETI…DEL MESTIERE. artisti per il Duomo. Curata da Cinzia Compalati, la mostra proporrà le opere di Herman Albert, Mirko Baricchi, Giuseppe Bergomi, Massimo Bertolini, Daniele Bertoni, Daniel C & Associates, Bruno Ceccobelli, Girolamo Ciulla, Alexandra De Lazareff, Pino Deodato, Park Eun Sun, Agostino Ferrari, Niccola Giannoni, Gigi Guadagnucci, Piero Guccione, Marina Karella, Luciano Maciotta, Lino Mannocci, Giuseppe Maraniello, Igor Mitoraj, Mara Moschini, Peter Nussbaum, Bruto Pomodoro, Giovanni Robustelli, Lisa Roggli, Carla Tolomeo, Giuliano Tomaino, Sophia Vari, Kan Yasuda.

Le opere, create appositamente per l’evento, sono state donate dagli artisti e andranno appunto all’incanto sabato 23 agosto, alle ore 18.30. L’asta, resa possibile grazie alla preziosa collaborazione della casa d’aste Pandolfini, sarà condotta da Jacopo Antolini, esperto di settore, e Pietro De Bernardi, amministratore delegato della Pandolfini.

La mostra è promossa dal Comune di Pietrasanta e dalla Collegiata ed Insigne Propositura del Duomo di San Martino in Pietrasanta.

Il catalogo è disponibile nella sede espositiva

Sempre meno fiorentini in ferie

La raccolta dei rifiuti solidi urbani (frazione indifferenziata) effettuata ieri, lunedì 18 agosto, nel territorio comunale di Firenze, conferma un aumento del quantitativo raccolto, rispetto ad un analogo lunedì di agosto del 2007, con un + 7 %.

Lunedì 18 agosto sono state raccolte infatti 491,18 tonnellate di rifiuti solidi urbani: rispetto a un lunedì di maggio – precisamente il 26 maggio scorso,quando furono raccolte 799 tonnellate – il quantitativo è sempre in forte calo (-39%), ma se confrontato con il dato di lunedì 20 agosto 2007 (458,20 tonnellate allora raccolte) si conferma un aumento di produzione di rifiuti del +7% rispetto allo scorso anno.

Quindi, anche nella terza settimana di questo agosto, la percentuale più alta di rifiuti raccolti è il segno evidente di una maggior presenza di residenti in città rispetto allo stesso periodo di agosto 2007.

Bando per il lavoro “debole”

Per le imprese, dunque, in arrivo incentivi e contributi. Le domande dovranno essere presentate entro il prossimo 30 settembre. Testo del bando e moduli possono essere consultati sul sito www.provincia.fi.it. Informazioni al Centro per l’Impiego per le imprese al Parterre, telefono 0552760132-114-115, mail [email protected].

Abbonamenti, superato il 2007

0

E’ la stessa società viola a comunicare “con grande soddisfazione” che è stato superato il dato complessivo degli abbonamenti della scorsa stagione. Sono giunte infatti a quota 23.600 le tessere sottoscritte dai tifosi per il campionato 2008/2009, ormai prossimo al via.

E’ stato così superato, a tre giorni dalla chiusura della campagna, il dato complessivo dell’anno passato, quando gli abbonamenti sottoscritti dai fedelissimi viola per seguire le gesta di Frey & Co. si erano fermati a quota 23.389.