sabato, 20 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3955

“Impressionisti” anche la sera…

0


Nei mesi di Agosto e di Settembre, tutti i giovedì e venerdì dalle ore 9,00 alle 23,00 i visitatori potranno ammirare i capolavori dei grandi maestri impressionisti, attraverso un percorso in cui le suggestioni dei dipinti si completano con la scoperta di tecniche e segreti insapettati, all’interno delle splendide sale rinascimentali di Palazzo Strozzi dotate di aria condizionata!

Per tutto il mese di Agosto proseguiranno inoltre le attività per i più piccoli con i Laboratori della Domenica e il percorso per le famiglie legato alla risoluzione del giallo impressionista. Laboratori della domenica “Piccolo rosso e piccolo blu: la magia e i segreti della luce e dei colori”. Ogni domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00, per tutti i bambini dai 4 ai 10 anni, una visita alla mostra alla scoperta dei segreti della pittura impressionista, un laboratorio per giocare con i colori, per scoprirne qualche segreto… Dipingiamo anche noi come Monet, Renoir e Van Gogh?.

Il laboratorio è gratuito. Il costo del biglietto è di € 4,00 a bambino, gratuito fino a 6 anni. Il costo di biglietto di ingresso per ogni accompagnatore adulto è di € 8,00.

PER PARTECIPARE È OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE. I COSTI NON COMPRENDONO IL BIGLIETTO D’ INGRESSO

Prenotazioni

Sigma CSC

tel. +39 055 2469600 fax+39 055 244145

[email protected]

Dal lunedì al venerdì 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00

Tornano i lucchetti dell’amore

A Firenze e’ tornata la moda dei lucchetti dell’amore. Gli innamorati scrivono le proprie iniziali o un messaggio d’amore sul lucchetto, poi lo chiudono e gettano la chiave in Arno per sugellare il proprio amore. La moda, diffusa dal libro e dal film di Federico Moccia “Ho voglia voglia” in cui i protagonisti, sullo schermo Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti, si giurano amore eterno gettando la chiave del proprio lucchetto da Ponte Milvio, ha conquistato proprio tutti, fiorentini e turisti.

Dopo quelli alla grata della statua di Benvenuto Cellini sul Ponte Vecchio nel 2005, oggi i lucchetti vengono attaccati agli anelli d’acciaio delle catene dei dissuasori di sosta che separano la terrazzina che affaccia sull’Arno davanti al cortile degli Uffizi sul Lungarno Caterina. Ogni anello delle due catene e’ gia’ occupato da uno o piu’ lucchetti.

Giovanni Donzelli, consigliere comunale di An e presidente nazionale di Azione giovani, ha deciso di presentare a settembre una proposta per la creazione di un momumento dedicato all’amore eterno, dove sia prevista una cancellata per attaccare i lucchetti dell’amore. “Probabilmente di eterno in questi amori adolescenziali c’è ben poco – ha spiegato Donzelli – ma è bello lasciare la possibilità a quei ragazzi di crederci, è una bella manifestazione spontanea che deve essere incoraggiata, senza provocare danni a monumenti storici e senza “uccidere” la poesia limitando la possibilità di attaccare i lucchetti solo ai dissuasori. L’energia infinita degli amori adolescenziali merita un monumento dedicato al sogno e all’amore”.


 

“Lotto per una maglia”

0

Il pensiero di Franco Semioli è rivolto alla grande partita  contro lo Slavia Praga. “Slavia Praga? E’ una squadra tosta, per noi sarà una partita importante e non sarà facile. Non ci possiamo permettere di fare passi falsi”. Così  il centrocampista viola parla della squadra che dovrà affrontare martedì 12 agosto in ocassione della sfida di andata del preliminare di Champions.

Semioli smentisce le voci di mercato che lo vedevano pronto a lasciare Firenze: “Trattative di mercato? A Firenze mi trovo molto bene, mi giocherò anche io una maglia come faranno tutti i miei compagni.” Il giocatore non sembra preoccupato della concorrenza che dovrà affrontare per dimostrare all’allenatore, Cesare Prandelli, di meritartsi un posto in squadra. Per ora la sua condizione fisica è buona, ed è soddisfatto del lavoro che sta facendo:”Siamo un gruppo numeroso, di conseguenza durante questa stagione ci sarà un po’ più concorrenza. Personalmente sto lavorando con impegno, fisicamente mi sento pronto”

Ci sono ancora alcuni dubbi sul ruolo che Semioli potrebbe ricoprire in campo, interno o esterno a centrocampo:”Tutti noi dobbiamo pensare ad adattarci a più ruoli possibili per il bene della squadra. Contro il Figline ho provato a giocare anche come interno, il mio compito è quello di farmi trovare pronto nel momento del bisogno”.

 

Champions, biglietti in vendita

0

I biglietti sono disponibili nei tradizionali circuiti (per info vedere sezione “Match center” e “Biglietteria” del sito it.violachannel.tv.

Comunque ricordiamo che, possono essere acquistati presso la Biglietteria Ufficiale di ACF Fiorentina, nei punti di vendita speciali o nelle ricevitorie del circuito Lottomatica.

Inoltre, gli altri punti di vendita speciali, ovvero direttamente gestiti da ACF Fiorentina, sono i seguenti:

* Firenze Ticket “Il Centro srl” c/o Viale Manfredo Fanti, 4/C 50137 Firenze Tel. 055 5032628
* Tutto Ticket srl c/o ATF Via San Gervasio, 5/r Tel. 055583300
* NUOVO B. O. srl (Box Office) Via Luigi Alamanni, 39 Firenze 055264321
* Bar Stadio Viale Manfredo Fanti,n°3 – 50137 Firenze Tel. 055576169
* Bar Marisa Via P. Carnesecchi , 1r– 50100 Firenze Tel. 055572723
* Chiosco degli Sportivi Via Anselmi – 50100Firenze Tel. 055292363

Appena avremo notizie, vi informeremo anche sulle molte possibilità di seguire i viola in Repubblica Ceca e poter così scoprire anche quella meravigliosa città che è Praga.

 

 

 

Cantieri aperti, traffico a rischio

A rischio anche la zona di Novoli con l’inizio dei lavori alla rete fognaria in via Forlanini. Ma andiamo con ordine. In questi giorni è iniziata la la manutenzioni delle strade con i lavori di asfaltatura e risanamento della carreggiata in via Gemignani. Fino a venerdì 15 agosto è prevista la chiusura della strada da via di Carraia a viale Gori (per arrivare in viale Gori è consigliato l’itinerario via di Novoli-via Allori-via Baracca).

Sempre in questi giorni iniziano i lavori di ripristino della sede stradale in viale Europa: fino a giovedì 14 agosto scatterà un restringimento di carreggiata da via Danimarca al cimitero del Pino. Lavori di asfaltatura anche in via Oietti: fino all’8 agosto saranno istituiti restringimenti di carreggiata da via Nullo a via di Belgioioso.

Inizieranno invece mercoledì 6 agosto i lavori in via Pisana: la strada sarà chiusa fino a venerdì 8 agosto nel tratto da via Frazzi a via Pestalozzi.  Alle Cinque Vie iniziano oggi i lavori di riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica. Fino a martedì 26 agosto sarà istituito un divieto di transito da via delle Cave di Monteripaldi al numero civico 5. Interventi di diserbaggio anche sul viadotto Marco Polo fino a sabato 9 agosto, dalle 6 alle 18, con restringimenti di carreggiata nei due sensi di marcia.

Al via i lavori relativi allo spostamento di un impianto dell’Enel sullo Stradone da Rovezzano. La strada sarà quindi chiusa fino all’8 agosto all’altezza del numero civico 65-via del Guarlone-via della Torre. Stop ai ciclisti domani in viale dei Mille fra via dei Sette Santi e via dei Cairoli per lavori edili con scala aerea.

Acqua, modifiche al regolamento

Osservazioni, suggerimenti e spunti di collaborazione per un nuovo rapporto gestore/utenti. Con questo spirito i Difensori civici della Toscana Giorgio Morales, del Comune di Firenze Alberto Brasca e dei Comuni Associati di Figline Incisa e Rignano Vittorio Gasparrini, hanno incontrato e consegnato al presidente dell’Aato 3 Giovanni Del Vecchio, alcune considerazioni in vista delle modifiche a Regolamento e Carta dei servizi.

Tra le osservazioni, anche l’analisi del “rapporto fra Gestore e ditte letturiste” e la necessità di andare progressivamente verso utenze singole, le “modalità con le quali deve essere gestito il distacco dell’acqua in caso di morosità”, le “garanzie di informazione sulle tariffe agevolate”, la “chiarezza delle bollette” e “l’obbligo di informare l’utenza sulla possibilità di autolettura”.

Nello spirito di collaborazione che ha caratterizzato l’incontro, il presidente dell’Aato 3 ha garantito che le proposte “saranno oggetto di attenta lettura e valutazione” e di “confronto con il Gestore”.

Fissato anche un prossimo incontro a settembre per “far conoscere le riflessioni dell’Autorità sulle proposte avanzate dalla difesa civica”.

Piano sicurezza, l’opposizione insorge

“Il piano nazionale sulla sicrezza è scattato ma Firenze ne è esclusa per colpa di un rifiuto idelogico del centrosinistra” ha dichiarato Gabriele Toccafondi, consigliere di FI-pdl. “Il piano sicurezza, come è noto – ha aggiunto l’esponente del centrodestra – prevede l’impiego dei militari per la vigilanza di siti fissi e nel pattugliamento delle aree più a rischio”.

“Firenze ha scelto di non avvalersi di questo contributo, perché? – ha proseguito Toccafondi – tutti, sindaco e centrosinistra, hanno sempre detto di sì, però adesso scopriamo che nessuno ha fatto richiesta di partecipare al piano sicurezza. A regime i militari schierati saranno 3.000: 1.000 per la vigilanza di obiettivi sensibili, 1.000 per il controllo dei centri per immigrati, 1.000 per le pattuglie miste in nove città capoluogo di regione. L’unica ragione sembra essere quella di un no ideologico di chi da sinistra adesso sa di aver perso un’occasione. Questa è la sinistra che governa Firenze”.

Della stessa opinione anche il consigliere Giovanni Donzelli (AN-Pdl) che è anche componente dell’escutivo nazionale di Alleanza Nazionale: “La sinistra che governa Firenze – ha sottolineato – è così presuntuosa e arrogante che ha preferito rifiutare il sostegno dei militari per la sicurezza piuttosto che ammettere di averne bisogno. Firenze è l’unica città metropolitana, insieme a Bologna, a non sfruttare quest’occasione. Scippatori, abusivi, ladruncoli, violenti e clandestini ringraziano commossi la sinistra che governa Firenze e la Toscana”.

“Il decreto La Russa – secondo l’esponente del centrodestra – avrebbe permesso di liberare forze dell’ordine adesso impegnate in presidi fissi e avrebbe permesso a poliziotti e carabinieri di essere affiancati nel pattugliamento delle nostre strade. I fiorentini sarebbero stati più sicuri. Alcuni dei reati che verranno commessi nei prossimi giorni a Firenze si sarebbero potuti evitare se l’amministrazione avesse chiesto, come le altre città metropolitane, il sostegno dei militari per la sicurezza. E’ avvilente che Firenze abbia perso anche questa occasione. Il prezzo che la città sta pagando per colpa di quest’amministrazione è ormai diventato insostenibile”.

Amanti dell’ambiente in festa

Per dieci giorni, dall’8 al 17 agosto, gli ambientalisti si daranno appuntamento a Ripescia (Grosseto), per vivere insieme la manifestazione “Festambiente“. L’iniziativa, giunta alla ventesima edizione, ha riscontrato, negli anni, un crescente successo.Quest’anno sono attesi circaa 120mila visitatori, che avranno la possibilità di visitare più di 130 gli stand espositivi, e di prendere parte a  70 diverse degustazioni . Un festival, come sempre, all’insegna della sostenibilità per invertire il trend dei cambiamenti climatici: anche quest’anno la manifestazione aderisce alla campagna nazionale “Azzero CO2” mediante un progetto di riforestazione in Italia evitando l’immissione in atmosfera di 74 tonnellate di anidride carbonica.

“Festambiente anche quest’anno si presenta come la kermesse ecologista più importante nel panorama nazionale- ha commentato Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente-per il ventesimo anno consecutivo, Festambiente si fa agorà per l’ambiente, per la legalità e la solidarietà, un lungo viaggio per un mondo migliore e sostenibile. E nonostante i vent’anni rimane invariata la nostra voglia di crescere, di imparare ma soprattutto di continuare il nostro lungo viaggio per un mondo migliore e sostenibile.  La cittadella di Festambiente, con la discussione politica, con la musica di qualità, con l’enogastronomia tipica e biologica, con la valorizzazione e la sensibilizzazione delle fonti rinnovabili rappresenta l’Italia che soffre, combatte e si batte per la legalita’, per un mondo diverso e possibile.”

Un cartellone, quello di Festambiente, che varia dalla politica alla musica, dal teatro all’arte di strada, dal cinema ai documentari, dalle mostre agli appuntamenti enogastronici.  Molti dibattiti saranno dedicati ai cambiamenti climatici e al surriscaldamento del pianeta con le soluzioni energetiche appropriate, al paesaggio e al turismo di qualità su cui si confronteranno politici locali e nazionali, insieme a esperti e giornalisti . Ampio spazio verrà dato anche ad altre tematiche quali l’agricoltura sostenibile,  le biodiversità,  le energie alternative.

Festambiente è  anche divertimento per tutti: quest’anno il cartellone degli spettacoli vedrà impegnati artisti di grande eccezione, il Clorofilla Film Festival offrirà un viaggio in luoghi dove si vive seguendo ritmi più naturali, il Teatrambiente per i più piccoli darà spunti di conoscenza, attraverso il gioco, delle problematiche ambientali.Non mancheranno grandi artisti da sempre impegnati nelle le tematiche ecologiste:  si inizia l’8 agosto con Paolo Rossi, il 9 con Daniele Silvestri, il 10 con Max Gazzè, proseguendo l’11 con Francesco De Gregori, il 12 con Gino Paoli che insieme a Flavio Boltro, Danilo Rea, Rosario Bonaccorso e Roberto Gatto presenterà “Un incontro di Jazz”, il 13 con Paolo Belli e la sua Big Band, continuando il 14 con i Modena City Ramblers , il 15 con Caparezza, il 16 con Roy Paci e Aretuska e concludendo il 17 con la P.F.M canta De Andrè.

Partecipa alla manifestazione anche la regione Toscan, che propone un percorso espositivo dedicato ai vincitori del Premio Toscana ecoefficiente 2008 (dieci realtà toscane che hanno trovato il modo di coniugare il rispetto per l’ambiente e l’innovazione nella vita quotidiana) e la mostra “L’altra toscana: i Parchi“, con una selezione di scatti fotografici originali sui temi del paesaggio e della biodiversità terrestre. Saranno inoltre organizzati, in collaborazione con Arsia, laboratori per ragazzi sull’educazione al gusto e degustazioni di prodotti tipici. Per l’occasioene sarà presentato un manifesto che illustra le buone pratiche per il risparmio energetico e distribuiti i vademecum “Il clima in tasca”.

Elemento fondamentale della presenza della regione a Festambiente sarà la grande piramide alimentare, installazione in legno posta al centro della stand regionale che riproduce la piramide alimentare toscana. La piramide alimentare è suddivisa su più livelli ed indica le corrette proporzioni degli alimenti nella dieta individuale. Nel livello più basso, alla base della piramide, sono rappresentati i cibi da consumare tutti i giorni e anche più volte nella stessa giornata, nei livelli più alti quelli da mangiare saltuariamente. Si parte da frutta e verdura al primo gradino per passare ai cereali (pane e pasta) al secondo, poi legumi, frutta secca e latte al terzo, pesce e pollame al quarto, formaggi, uova e patate al quinto, carne rossa salumi e dolci al vertice. La piramide alimentare toscana, basata sulla tradizione gastronomica locale, accetta anche un bicchiere di vino (bevuto durante i pasti e con moderazione), ma raccomanda di bere molta acqua e fare con costanza una leggere attività fisica. In tutto nella Piramide toscana sono presenti 70 prodotti, di cui 65 sono prodotti tradizionali toscani. La piramide toscana evidenzia la ricchezza della produzione della nostra regione e mette in risalto l’importanza di poter accedere a cibi genuini, prodotti vicino al luogo di consumo e per questo più freschi e più sani, senza costi aggiunti sia in termini di trasporto che di inquinamento.

Festambiente sarà aperta a partire dalle 17,30 dall’ 8 al 17 agosto e sarà raggiungibile anche grazie ad una navetta gratuita che percorrerà ogni sera la costa maremmana partendo da Castiglione della Pescaia e facendo soste nelle principali località costiere e del capoluogo, garantendo così la possibilità a chi vuole lasciare a casa la propria auto di poterlo fare.  


 

 

All’asta le maglie del Memorial

0

Ultimo atto per l’iniziativa benefica legata all’Artemio Franchi Memorial. Da oggi fino a lunedì 11 agosto sarà possibile acquistare attraverso un’asta su E-bay due maglie speciali realizzate per Fiorentina – Barcellona. Due maglie, una viola e una gialla, identiche a quelle delle squadre che si sono affrontate in ricordo di Artemio Franchi ma impreziosite da un ricamo che le rende inconfodibili, Artemio Franchi Memorial, ACF Fiorentina – FC Barcelona, 30.07.2008. Inoltre entrambe le maglie saranno rese uniche dalle firme dei protagonisti: gli autografi di tutti i giocatori della Fiorentina (maglia viola) e della squadra spagnola (maglia gialla) e, su entrambe, anche la firma del presidente Uefa Michel Platini.

Un’occasione straordinaria per aggiudicarsi due pezzi unici da collezionare in ricordo del bell’evento organizzato per Artemio Franchi, della sfida tra Fiorentina e Barcellona e dell’iniziativa benefica promossa dalla Fiorentina a cui hanno risposto quasi quarantamila tifosi viola.

L’intero ricavato dell’asta andrà in beneficenza e sarà devoluto a favore delle tre Fondazioni collegate all’evento del 30 luglio scorso: la Fondazione Artemio Franchi, la Fondazione Fiorentina Onlus e la Fundació FC Barcelona.

 

Celebrazioni, il ricordo di Spadolini

In particolare allacerimonia erano presenti Enrico Bertini per la Provincia, Cosimo Ceccuti presidente della Fondazione Spadolini. il professore Luigi Lotti, Francesco Guerrieri ordinario della facoltà di architettura, Donata Spadolini in rappresentanza della famiglia.

L’assessore Giani ha ricordato da un lato la profonda fiorentinità di Spadolini, il suo attaccamento alla città, dall’altro il prestigio a livello nazionale e internazionale dell’ultimo fiorentino che ha rivestito la carica del presidente del consiglio.

“Giovanni Spadolini – ha detto l’assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani- scelse personalmente l’epigrafe con cui essere ricordato sulla tomba. Scrivendo semplicemente ‘un italiano‘ voleva in una sola espressione raccogliere la pluralità di aspetti dell’impegno politico, storico, giornalistico, letterario che avevano caratterizzato la straordinaria vita. Il suo amore per la storia del Risorgimento, il suo impegno politico coerentemente espresso nelle file del partito repubblicano dove fu segretario nazionale, la caratura e il prestigio dei ruoli ministeriali ( non solo come presidente del Consiglio, ma anche come vero e proprio inventore del Ministero per i beni culturali), nonché Ministro della difesa in periodi delicatissimi, dimostrano il segno profondo che ha lasciato nella storia del nostro paese”.

“Sono 14 anni che Spadolini è scomparso – ha aggiunto l’assessore – ma ogni giorno di più accresce la sua autorevolezza e il senso dell’importanza del suo ruolo nella storia del nostro paese. Era così legato a Firenze da avere della nostra città lasciato il cuore con la sua scelta di essere sepolto al cimitero delle Porte Sante, di avere lasciato i suoi beni culturali, fra cui la preziosissima biblioteca alla Fondazione che con tanto entusiasmo sta guidando Cosimo Ceccuti”.