sabato, 20 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3956

La solidarietà non va in ferie

 Non vanno in vacanza le Reti di solidarietà. Resteranno aperte infatti le seguenti sedi: nel quartiere 1 via dell’Anguillara, 1 (tel. 055 2767611) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e la rete del quartiere 4 via Assisi, 20 (tel. 055 7877776) dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12 e il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18. Le Reti di Solidarietà intervengono sui bisogni delle persone in difficoltà, ad integrazione dei servizi pubblici offrendo servizi di sostegno – compagnia domiciliare, uscite per passeggiate ed accompagnamenti vari, aggregazioni sociali e ricreative, acquisto farmaci, ausilio disbrigo di pratiche, spesa a domicilio – e di informazione. Presso ogni quartiere è istituita una rete di solidarietà.

“Le Reti sono nate prevalentemente per fornire supporto ai cittadini anziani che versano in condizione di disagio e di solitudine – ha speigato Lucia De Siervo, assessore al terzo settore- iin più di una realtà vanno incontro anche ad altre fasce di età e di utenza, a chi si trova in stato di bisogno, emarginazione, abbandono, rivolgendo l’intervento verso le problematiche afferenti il disagio in generale. Si ringraziano -ha concluso l’assessore De Siervo – ancora una volta i volontari per la disponibilità e l’impegno”.

Chiusura pomeridiana, invece, per i centri per l’impiego, che, a partire dal 22 agosto, saranno aperti al pubblico nelle giornate di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12.30. Resterà chiuso, fino al 1° settembre il centro per l’impiego del Quartiere 5, in Viale Guidoni 156, per esigenze organizzative.

Affitti, domani la graduatoria dei contributi

Da domani infatti sarà pubblicata all’Albo Pretorio del Comune di Firenze la graduatoria definitiva (sia per posizione sia in ordine alfabetico) del bando di concorso per l’assegnazione dei contributi ad integrazione dei canoni di locazione per l’anno 2008.I richiedenti presenti in graduatoria sono 1.833 di cui 1.396 in Fascia A e 437 in Fascia B.

Ad oggi non si conosce ancora l’importo che sarà erogato dalla Regione Toscana a favore del Comune di Firenze per questo intervento. Sicuramente il Comune contribuirà al fondo, come gli anni precedenti, con 250.000 euro. Dalla fine di settembre i competenti uffici della Direzione Patrimonio (viuzzo delle Calvane 3) convocherà i nuclei familiari procedendo secondo l’ordine della graduatoria.

Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 0553282464- 2465 – 2466 – 2467.

Giovani creativi in concorso

0

Il concorso, la cui partecipazione è gratuita, è rivolto a tutti i giovani dai 14 ai 35 anni, e nasce con lo scopo di promuovere la creatività artistica dei giovani attraverso il linguaggio fotografico. Nelle due edizioni precedenti sono state oltre 200 le fotografie inviate, da circa cinquanta ragazzi e ragazze, che ritraevano le proprie vacanze estive.

Ogni partecipante può inviare un massimo di tre fotografie digitali all’indirizzo di posta elettronica [email protected] entro il 10 ottobre 2008, tutte le fotografie ricevute verranno inserite nella photogallery del Portalegiovani, una galleria con 1.150 foto e immagini realizzate da giovani.
Interessanti i premi: il vincitore si aggiudica un biglietto aereo Atene – Roma andata/ritorno (tasse escluse), utilizzabile nell’anno 2009, (escluso il periodo 1 luglio/14 agosto) offerto da Meltemi Travel “Viaggi e Turismo”, la pubblicazione “Indiscrezioni. Giuseppe Tornatore fotografie” e la “Mnaf card” per l’entrata gratuita al museo Alinari con lo sconto del 10% sui libri (per 12 mesi) offerti da Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia. Infine verrà offerto l’abbonamento annuale alle riviste del mondo della fotografia Zoom, Tutti Fotografi e PC Photo offerto da Editrice Progresso srl.

Al secondo premiato andrà un weekend gratuito per due persone presso un ostello a scelta tra le strutture dell’Associazione Italiana Ostelli della gioventù, l’abbonamento annuale alle riviste Zoom, Tutti Fotografi e PC Photo offerto da Editrice Progresso srl, la pubblicazione “I mari dell’uomo. Fotografie di Folco Quilici” offerta da Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia.

Il terzo premiato riceverà un abbonamento annuale alle riviste Zoom, Tutti Fotografi e PC Photo offerto da Editrice Progresso srl e la pubblicazione “Guerra e pace. John Phillips testimone del novecento” offerta da Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia.

La giuria composta da esperti del Comune di Firenze e della Fondazione per la Storia della Fotografia Fratelli Alinari esaminerà tutti i lavori pervenuti e premierà le migliori foto al Festival della Creatività che si terrà dal 23 al 26 ottobre 2008.
Per maggiori informazioni, bando e scheda d’iscrizione: www.portalegiovani.it 

Aumentano le assunzioni in toscana

Sono questi i principali risultati per la Toscana dell’indagine Excelsior sui fabbisogni professionali delle imprese per l’anno 2008, realizzata da Unioncamere e Ministero del Lavoro.
Gli incrementi occupazionali più consistenti si registrano nel turismo, nei servizi alle imprese e nell’informatica per ciò che riguarda il terziario, nella meccanica allargata e nell’alimentare per quanto concerne l’industria. Le flessioni più consistenti si registrano invece nelle industrie dei beni per la casa, nella moda, nella lavorazione dei minerali non metalliferi e nelle utilities.

A prevedere assunzioni nel 2008 sono il 27,8% delle imprese (+1,2 punti percentuali rispetto al 2006), con un forte coinvolgimento del settore servizi (oltre 55mila assunzioni, pari a una quota sul totale del 73%) e dell’industria (sopra le 20mila unità, il 26%).
Il 44% delle entrate riguarda le micro imprese (1-9 dipendenti), il 19% le piccole (10-49 dipendenti), il 13% le medie (50-249 dipendenti) ed il 24% le grandi (250 dipendenti e oltre).

Cresce la richiesta di laureati e diplomati rispetto al passato, e cresce la domanda di profili maggiormente qualificati: professioni hi-skill da un lato, ad elevato contenuto di conoscenza formale (professioni intellettuali, scientifiche, di elevata specializzazione e tecniche), ed operai specializzati dall’altro, ad elevato contenuto di conoscenza “contestualizzata”, legata cioè in particolar modo alle competenze acquisite attraverso l’esperienza sul posto di lavoro.
Aumenta inoltre il grado di “flessibilità”in entrata del mercato del lavoro regionale: sale la quota dei contratti a tempo determinato (soprattutto nell’industria) e quella degli stagionali (soprattutto nel terziario). Tale maggiore flessibilità si esprime anche in rapporto al contesto italiano, con una quota di contratti a tempo indeterminato inferiore rispetto alla media nazionale (i valori sono pari rispettivamente al 36% ed al 47% sul totale delle assunzioni “stabili”). Diminuiscono le difficoltà di reperimento nell’industria, pur continuando ad interessare 1 assunzione su 3, e  si riduce corrispondentemente anche la domanda di immigrati.

Palazzo Vecchio sotto le stelle

0

Due appuntamenti, mercoledì 6 e martedì 26 agosto, per conoscere gli aspetti meno noti di Palazzo Vecchio.Tutte le visite e le attività guideranno il pubblico nella scoperta di quanto ancora oggi resta nel corpo di questo importantissimo palazzo, del suo volto più antico, quello trecentesco, quando l’edificio era un possente cubo di pietra rivestito di massiccio bugnato – entro cui ogni due mesi si avvicendavano i Priori delle Arti – coronato da un camminamento merlato e sovrastato da un’alta torre. Le visite serali porteranno quindi i più curiosi sulle tracce di una storia lunga oltre settecento anni, Palazzo Vecchio nasceva infatti nel 1299, per ospitare i Priori delle Arti e il Gonfaloniere di Giustizia, ovvero gli organi di governo della città di Firenze nell’età dei Comuni.


Le visite sono suddivise a seconda delle età. Per i più piccoli, dai 3 agli 8 anni è previsto il percorso “Storie di topi da Museo. La meravigliosa e segretissima scala del duca Gualtieri” con entrata alle 20 e alle 21,30; per tutti, a partire dagli 8 anni è prevista  la “Visita al Palazzo dei Priori“, con entrata alle 20,30 e alle 22, che consente di conoscere la facies più antica del Palazzo, collocandone la nascita all’interno del contesto della Firenze nel Trecento. Il percorso comincia in esterno, dalla facciata su Piazza della Signoria, per proseguire all’interno, percorrendo la scala segreta voluta dal Duca Gualtieri intorno al 1342 e andando a ritrovare i segni e le tracce del passato medievale..L’itinerario si conclude sul ballatoio merlato recentemente restaurato dalla Fabbrica di Palazzo Vecchio che nel Trecento consentiva di vigilare sulla città e che oggi permette ai visitatori di scoprirne le antiche funzioni e ammirare una splendida veduta di Firenze.

L’ultimo percorso, anche questo detinato a chi a più di 8 anni, è la “Visita ai percorsi segreti“, con entrata alle 21 e alle 22,30, che permetterà ai partecipanti di visitare ambienti che possono essere visitati solo in piccoli gruppi e accompagnati da personale esperto: la Scala del duca di Atene; lo Studiolo di Francesco I; il Tesoretto di Cosimo I; le Capriate del soffitto del Salone dei Cinquecento. A tutti i partecipanti verrà offerto un ventaglio, realizzato dalla città giapponese di Gifu – gemellata con la città di Firenze, che ha impresso una tartaruga sormontata da una vela, il logo del Museo dei Ragazzi in Palazzo Vecchio, una delle “imprese” del Duca Cosimo I de’ Medici.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria gratuita tel. 0552768224 e 0552768558 (tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 9,30 alle 17). L’ingresso a Palazzo Vecchio è dalla porta Carraia di via dei Gondi.

Giglio d’oro alla Betancourt

Dopo aver ricevuto, nel 2004, la cittadinanza onoraria di Firenze, senza averla mai potuta ritirare, Ingrid Betancourt si appresta ad essere insignita con il simbolo più importante della nostra città, il Giglio d’Oro.

Nei primi giorni di agosto, in un incontro tra il presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini, l’assessore alle relazioni internazionali Eugenio Giani, la madre Yolanda Pulecio de Betancourt, la zia Nancy Betancourt e la sorella Astrid era stato definito in modo più dettagliato il viaggio di Ingrid Betancourt, che a settembre la porterà in visita da Papa Joseph Ratzinger e quindi a Firenze.

 

Vargas: “Presto in campo”

0

“Presto sarò al cento per cento, sento già la gamba pronta per tornare in campo”. Juan Manuel Vargas, parla della sua situazione, dopo l’infortunio che lo aveva costretto a fermarsi. “E’ cominciata l’ultima fase della mia preparazione per riprendere dopo il problema muscolare che ho avuto in Nazionale. Ora sono pronto a disposizione del Mister se i test mi daranno il via libera”. Aumentano quindi le possibilità di vederlo giocare già nel preliminare di Champions contro lo Slavia-Praga, un’arma in più per i Viola per affrontare i cechi.

Vargas è soddisfatto di giocare in una bella squadra come la Fiorentina:”Sono qui per dare il mio contributo ed essere un giocatore in più per la squadra. Quando sono arrivato a Firenze, ho trovato un bel gruppo e mi sono inserito senza problemi. La Fiorentina è una compagine molto forte, ma deve lavorare con umiltà per crescere ancora. Contro il Barcellona la sfida non era facile, e abbiamo visto la Fiorentina fare ugualmente una buona gara”.

Il difensore peruviano dovrà, ora, dimostrare a mister Prandelli di meritarsi il posto in squadra:”Questa Fiorentina è fatta di ottimi giocatori, e io sono pronto per tornare in campo. Sono guarito dal problema e voglio conquistarmi un posto in questa squadra“.

Stupro di gruppo, il branco in manette

 

Già sabato il gip di Firenze aveva convalidato i fermi per gli altri indagati, disponendo la custodia cautelare in carcere per due di loro, scarcerando invece un terzo giovane. Tra i quattro pistoiesi c’è anche il regista amatoriale di film splatter, studente universitario, che è stato considerato dagli investigatori il capo del branco.

ll gip di Pistoia pur disponendo la misura della custodia cautelare in carcere, non ha però convalidato il provvedimento con cui i quattro giovani erano stati sottoposti a fermo. E’ probabile che non abbia ritenuto sussistente, quando i giovani sono stati fermati, un loro pericolo di fuga.

L’ordinanza di custodia in carcere poi adottata, oltre a valutare gli indizi raccolti dalla squadra mobile di Firenze che indaga sul caso, potrebbe essere stata motivata per l’esigenza cautelare o del pericolo di inquinamento delle prove o di reiterazione del reato.

Mutu a Firenze fino al 2012

0

I tifosi viola potranno smettere di tribolare: Adrian Mutu, l’attacante rumeno della Fiorentina, dovrebbe aver firmato oggi il rinnovo del contratto con la società gigliata, mettendo così fine alle voci di mercato che lo avevano visto protagonista nelle ultime settimane. Sembra che Alessandro Moggi, procuratore del giocatore, e Pantaleo Corvino, direttore sportivo della Fiorentina, siano riusciti a trovare un accordo che legherebbe il giocatore ai Viola fino al 2012, con un ritocco dell’ingaggio di circa 200mila euro in più.

L’attaccante gigliato, al momento, non si trova al massimo della forma. Deve ancora riprendersi dall’esperienza dell’Europeo e da una stagione ricca di partite. Ora, il giovane rumeno, deve cercare di ritrovare il giusto sprint nel più breve tempo possibile, in modo da poter essere l’uomo decisivo per la Champions. L’allenatore, Cesare Prandelli, avrà due occasioni per testare le condizioni di Mutu prima del preliminare di Champions con lo Slavia-Praga: mercoledì 6 agosto i Viola affronteranno, in amichevole, a Viareggio, la squadra rumena Fc Progresul, mentre, il 7 agosto, scenderanno in campo, a San Piero a Sieve, contro la squadra Primavera.

Prossimo rinnovo anche per Alessandro Gamberini. Per il difensore viola non ci dovrebbero essere problemi per la firma del contratto. “L’accordo si può trovare in cinque minuti” ha dichiarato il giocatoe qualche giorno fa.

 

 

 

Puccini e Verdi a Parigi per OperaFestival 2008

0

Multipromo OperaFestival ospita “Puccini e Verdi a Parigi” in collaborazione con l’Orchestra Regionale della Toscana (ORT) per la sapiente direzione del Maestro Marco Balderi, applaudito per la conduzione dell’Orchestra di Opera Festival nel Barbiere di Siviglia.
Un Gran Galà, costituito da un maestoso ensemble di cantanti e coristi, selezionati fra le migliori voci del Festival e note anche a livello internazionale.
Da sottolineare la partecipazione del Direttore Artistico Luca Canonici, che farà rivivere le melodie del maestro lucchese che si fronteggeranno con quelle del grande compositore di Busseto, quasi a creare un’inedita sinfonia.
Comun-denominatore di questa serata, sarà Parigi, teatro di tragedie e frizzanti melodie. La capitale francese ha ispirato artisti di ogni epoca: pittori, poeti, scultori e romanzieri consegnando alla storia capolavori di inestimabile valore.
Ad aprire il concerto sarà la Rondine di Giacomo Puccini, opera in tre atti su libretto di Giuseppe Adami.
Gli spettatori potranno ascoltare anche le arie più famose del Tabarro, di Manon Lescaut e dell’intramontabile Bohème che, proprio nella stagione di OperaFestival, ha riscosso successi sia nella storica Piazza Varchi, che al Giardino di Boboli.
Ad interpretare i personaggi pucciniani Patrizia Zanardi nel duplice ruolo di Mimì nella Bohème e Magda ne La Rondine, Giorgio Casciarri sarà Luigi nel Tabarro, Rodolfo in Bohème e il Cavaliere Renato des Grieus in Manon Lescaut.
Nella seconda parte gli spettatori saranno sicuramente travolti dalle emozioni e dall’eleganza delle atmosfere parigine della Traviata interpretata dalla soave voce di Luz Del Alba nel ruolo di Violetta Valery, Luca Canonici nel ruolo di Alfredo, Carmelo Corrado Caruso sarà Giorgio Germont e Juan Possidente il barone Duphol.

OPERAFESTIVAL 2008
Per informazioni, prenotazioni e acquisto biglietti:
Multipromo via San Francesco 3- 50014 Fiesole (FI) / tel. 055 5978309- fax 055 5979687
[email protected]
Biglietteria Piazzale Porta Romana tel. 055.229370
APT Siena (+39) 0577.280551/[email protected]
Circuito Box Office tel. 055.210804
Circuito Viva Ticket www.vivaticket.it
www.festivalopera.it