sabato, 20 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3954

Martini riceve i ricercatori

Oggi una delegazione composta dai ricercatori Alberto Di Cintio, David Caramelli, Alessio Papini, Rossella Berni, Filippo Catani, Gaetano Cascini, Silvia Guetta, Leonardo Grilli, Francesco Maggi, Enrichetta Giannetti è stata ricevuta in Palazzo Sacrati dal Presidente della Regione Toscana Claudio Martini.


La delegazione, illustrando gli elementi principali del documento approvato dall’assemblea generale dei ricercatori fiorentini lo scorso 18 luglio, ha ricordato l’essenziale attività didattica (in forma  di supplenze non retribuite) dei ricercatori, insieme alla loro  cruciale partecipazione nelle attività di “fund raising” (a livello nazionale ed europeo); ha poi sottolineato come il ddl Tremonti contrapponga a ciò la misura del turn-over al 20% che, priva di  qualunque fondamento meritocratico, frustra severamente le prospettive  di crescita professionale e cancella di fatto interi settori della  ricerca di base.


La delegazione ha quindi denunciato il tentativo di privatizzazione dell’università attraverso la trasformazione degli atenei in fondazioni, e quindi il venir meno, con il disimpegno dello Stato, di precisi doveri costituzionali relativi all’istruzione ed all’alta formazione accessibile a tutti. Il decreto affronta problemi reali con pessime soluzioni ed un intervento d’urgenza che non tiene conto di una storia secolare, contribuendo di fatto alla definitiva dissoluzione della identità culturale nazionale.


Il  Presidente Martini ha fatto proprie le preoccupazioni e le critiche, ampiamente motivate, espresse dai ricercatori e più in generale da tutte le componenti universitarie;  ha sottolineato l’importanza della ricerca come motore fondamentale per la ripresa economica del paese intero; ha confermato gli impegni della Regione Toscana sia legislativi che di governo per il sostegno della ricerca; ha evidenziato un suo impegno per attivare anche su queste tematiche la Conferenza Stato-Regioni; ha annunciato la presenza della Regione alla iniziativa ai primi di settembre che vedrà riuniti i tre atenei toscani e le istituzioni regionali e locali.

Apre il sottopasso dell’Olmatello

Obiettivo del nuovo sottopasso che è lungo circa 140 metri, alto 6 e largo 9, è agevolare il collegamento tra via dell’Olmatello, dove attualmente si svolge un importante transito di mezzi in entrata e uscita dalla Mercafir, dalla Centrale del Latte e dal Nuovo Pignone, e il raccordo di ingresso dell’autostrada A11 e del Ponte all’Indiano, eliminando gran parte del traffico pesante lungo viale Guidoni.

“Considerando i disagi che ci sono per via cantieri – ha detto il Vicesindaco Giuseppe Matulli – l’apertura del sottopasso, che sarà inaugurato ufficialmente a settembre, è non solo motivo di soddisfazione, ma anche un obiettivo raggiunto che consentirà già da domani di alleggerire sempre di più l’area di Novoli – Guidoni e di deviare il traffico dei mezzi pesanti”.

Il progetto curato dalla Mercafir, si basa sulla creazione di un’intersezione a T tra la via dell’Olmatello, la nuova viabilità a doppio senso in sottopasso e la successiva immissione nella rotonda di viale XI Agosto. I lavori sono durati circa un anno ed è stato inserito sotto la massicciata ferroviaria un monolite di cemento armato, realizzato con la tecnica “spingitubo” già usata a suo tempo per il raddoppio del sottopasso di viale Belfiore. Per l’intervento sono stati stanziati dal Comune 1milione 833mila euro.

Arriva lo yoga della risata

Volete imparare a difendervi dagli effetti negativi dello stress e magari essere più produttivi nel lavoro? Mercoledì 6 agosto, alle 18, nel parco di Villa Favard,  via Aretina 511,  Simonetta Marchionni terrà una lezione di “Yoga della risata”,  la tecnica della cosiddetta risata di gruppo, sviluppata dal dott. Madan Kataria.

Questa disciplina non produce solo i benefici già detti ma favorisce anche la cura di malattie, migliora i rapporti interpersonali, rimuove le inibizioni e fa acquisire più fiducia e stima di sé stessi. Gli incontri, organizzati dal Quartiere 2 in collaborazione con l’Associazione FormAzione, sono aperti a tutti.

Informazioni: 055 2767828

Energia pulita dagli ospedali

Tutto ciò sarà possibile grazie a interventi di isolamento termico e agli oltre 31.000 metri quadrati di pannelli solari installati sui tetti degli ospedali, nei parcheggi di servizio e nelle sedi di sei aziende ospedaliere. Succede nell’area vasta nord ovest, della Toscana cioè lungo la costa, grazie al piano che prevede di contenere i consumi energetici e produrre elettricità.

«E’ la naturale prosecuzione – afferma l’assessore regionale al diritto alla salute, Enrico Rossi – del programma di razionalizzazione e risparmio che sta alla base della costituzione dei Consorzi di area vasta. Nei primi due anni ci ha permesso di risparmiare 72 milioni di euro. E’ anche in questo modo che siamo finora riusciti a mantenere in pareggio il sistema sanitario toscano, senza gravare sulle tasche dei cittadini. La sanità toscana ottimizza e risparmia, mentre il Governo ci taglia i fondi. Noi preferiamo tagliare i consumi e questo studio di fattibilità lo dimostra piuttosto efficacemente. Chiederò anche agli altri due consorzi regionali di area vasta di fare altrettanto».

Il progetto, presentato questa mattina a Pisa, prevede interventi sulle strutture dell’Estav (il Consorzio di area vasta), delle Asl 1 di Massa Carrara, della 2 di Lucca, della 5 di Pisa, della 6 di Livorno, della 12 della Versilia, dell’Azienda ospedaliero universitaria pisana, oltre che sulla Rsa di Campiglia marittima, sul distretto di Donoratico e sull’ospedale di Cecina.

«E’ il settore pubblico – aggiunge l’assessore regionale all’energia, Anna Rita Bramerini – che dà il buon esempio, con positivi riflessi sul risparmio di anidride carbonica in atmosfera, stimato in oltre 2.300 tonnellate l’anno, e anche sui costi della bolletta energetica che sarà notevolmente più leggera».

Il progetto prevede due modalità di intervento: l’installazione di pannelli fotovoltaici e lavori di isolamento termico degli edifici.
«Oltre ad installare i pannelli – spiega il direttore generale dell’Estav nord ovest, Mauro Pallini – metteremo il cappotto (si chiama proprio così) ai nostri ospedali, in modo da ridurre la dispersione di calore d’inverno e di aria fresca d’estate. La prima tappa sarà l’accensione di un mutuo ventennale presso l’istituto di credito che si aggiudicherà la gara. Contiamo di assegnare i lavori entro la metà del prossimo anno, così da cominciare a produrre energia fin dal dicembre del 2009: faremo a tutti un bel regalo di Natale».

Il piano finanziario prevede complessivamente il pagamento di 1,5 milioni di euro l’anno per le rate del mutuo, entrate per 1,8 milioni di euro grazie agli incentivi previsti dal conto energia, ed un risparmio di altri 450.000 euro sulle bollette energetiche delle Aziende.

Scoprire Firenze in bici

Continua, grazie alla collaborazione con “Firenzeinbici Onlus”, il programma delle passeggiate in bicicletta  alla scoperta di una città priva di traffico e di rumori, organizzate dal Quartiere 2. Una nuova pedalata di gruppo a zonzo per le strade cittadine si svolgerà mercoledì 6 agosto. Il ritrovo è previsto alle 18,  presso i Giardini Caponnetto nel lungarno del Tempio (ponte San Niccolò).

Il percorso è pianeggiante, adatto quindi anche a chi non è particolarmente allenato. Un’occasione da non perdere, per chi è rimasto in città, di riassaporare il piacere e l’utilità dell’andare in biicicletta.

Informazioni  e prenotazioni: 3285348548.

“L’amico americano” al Q2

Prosegue al giardino del Cenacolo, in via di S. Salvi 14, la rassegna “Cinestate 2008”, promossa dal Quartiere 2 e dall’associazione Il Gigante. In calendario, mercoledì 6 agosto, alle 21, il film tedesco “L’amico americano”, di Wim Wenders . Un thriller ad alta tensione, uscito nelle sale 1977, tre anni dopo la pubblicazione del romanzo “Ripley’s Game” di Patricia Highsmith, libro da cui il film è tratto.

Un’opera sulla morte, sul movimento, sull’amicizia virile e insieme riflessione sul cinema americano rielaborato con occhi europei. Con questo lavoro Wenders riesce a spiazzare ancora una volta critici e pubblico, realizzando una storia poliziesca canonica e tradizionale. Interpretato magistralmente da Bruno Ganz e Dennis Hopper.

Ingresso con tessera dell’associazione il Gigante, costo 8 euro e valevole per tutto il ciclo, da richiedersi presso Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a.

Informazioni: 055 2767828.


 

Stupro di gruppo: tutto pianificato

Il gip di Pistoia, che ha convalidato nei giorni scorsi i fermi di quattro dei setti indagati, non usa mezzi termini per descrivere la violenza di gruppo, parlando anche di “disprezzo” delle regole minime di convivenza civile e di dignità della persona. Degli altri tre componenti del branco solo uno è stato rimesso in libertà.

Dopo una ricostruzione avvenuta sul luogo dello stupro alla presenza della stessa vittima, visibilmente provata, è emerso che non ci sarebbero contraddizioni nel racconto fornito dalla giovane. Dalle indagini emerge anche che i sette ragazzi potrebbero anche aver organizzato tutto prima di incontrare la ragazza, facendola bere oltremodo per poi approfittare del suo stato di ebbrezza alcolico.

A un certo punto la giovane avrebbe anche cercato di scappare. Inoltre, secondo il gip, i giovani avrebbero anche concordato precedentemente la loro linea difensiva, spaventati dalle notizie che via via venivano fuori. A questo punto l’inchiesta è stata trasferita tutta a Firenze per competenza territoriale.  

Promossa la sanità toscana

Una valutazione rigorosa e oggettiva, basata su criteri e indicatori precisi, legati per la grande maggioranza a fattori di qualità delle prestazioni. Una valutazione che ha come obiettivo quello di spingere tutto il sistema a riservare particolare attenzione a temi specifici considerati prioritari e a migliorare comportamenti e risultati. Questi i principali obiettivi del sistema di valutazione della sanità toscana. Nel 2007 (e lo sarà nel 2008) la dirigenza delle Asl, delle Aziende ospedaliere universitarie e degli Estav del Servizio sanitario regionale è stata sottoposta ad un’attenta analisi per verificarne il buon funzionamento.

I criteri su cui si basa la valutazione sono il risultato di bilancio, la tempestività nella trasmissione dei dati, la qualità, efficienza e appropriatezza dell’assistenza sanitaria, il conseguimento delle strategie regionali, il grado di soddisfazione percepito dagli utenti delle prestazioni sanitarie, il grado di efficienza e di soddisfazione all’interno delle aziende, i risparmi ottenuti attraverso azioni di area vasta e la sintesi dei risultati inerenti al sistema di valutazione.

In base ai risultati conseguiti, è stato calcolato il compenso aggiuntivo dei direttori generali, che può giungere fino al 20% del trattamento economico complessivo. L’assessore regionale per il diritto alla salute Enrico Rossi ha consegnato ieri pomeriggio alla giunta regionale, che le ha approvate, le deliberazioni che stabiliscono per ciascun direttore generale l’ammontare del compenso aggiuntivo maturato nel 2007 e i criteri di calcolo per il 2008. “Questa valutazione – afferma l’assessore Rossi – non rappresenta affatto, come spesso sbrigativamente si dice, una pagella per i direttori generali. Gli obiettivi che ogni anno vengono proposti non sono fissati in modo astratto ma tengono conto del punto di partenza di ciascuno e concorrono a una valutazione che, pur se importante, non costituisce un elemento assoluto di giudizio sulla capacità di direzione di ciascuno di loro”.

“In Toscana gli stipendi di direttori generali, sanitari e amministrativi sono rimasti al livello del 2001 senza alcun incremento“. In particolare, l’assessore Rossi ha ricordato che lo stipendio lordo dei direttori generali va da un minimo di circa 140.000 euro ad un massimo di 147.000 euro (la cifra riservata ai direttori generali delle tre principali Aziende ospedaliere universitarie di Careggi, Pisa e Siena e al direttore generale della più grande e complessa Asl della Toscana, quella di Firenze).

 

Sequestrati 4 chili di coca

La Guardia di Finanza ha sequestrato uno zaino contente oltre 4 chili di cocaina purissima. Le indagini hanno avuto inzio nel momento in cui un giovane albanese di ventidue anni, fermato per un controllo mentre era a bordo di uno scooter, invece di presentare i documenti ha tentato la fuga. Gli agenti hanno subito fermato il ragazzo e e si sono insospettiti per il fatto che il giovane cercava di nascondere un mazzo di chiavi in suo possesso.

La Guardia di Finanza ha scoperto che le chiavi servivano ad entrare in un locale dove l’albanese si era rifugiato, poco distante dal luogo del pattugliamento. Dopo un’accurata perquisizione, le Fiamme Gialle hanno trovato, occultato tra materiale da lavoro per l’edilizia, uno zaino contenente 20 panetti da duecento grammi circa, per un peso totale di 4,40 chili di cocaina. Oltre alla droga, sono stati sequestrati uno scooter e 1000 euro in banconote.

Il giovane, che ha già dei precedenti  per traffico di stupefacenti, e’ stato arrestato e trasferito nel carcere fiorentino di Sollicciano. Continuano le indagini per individuare la provenienza della droga, attraverso la ricostruzione degli spostamenti effettuati negli ultimi giorni dal cittadino albanese.

Mutu firma, arriva Almiron

0

L’accordo raggiunto tra il procuratore dell’attaccante rumeno Alessandro Moggi e il direttore sportivo della Fiorentina prevede anche un ritocco dell’ingaggio del 10 per cento, con un aumento di circa 150-200.000 euro. Così dopo la firma di Sebastian Frey della settimana scorsa la società gigliata ha blindato un’altra delle sue colonne portanti, scrivendo la parola fine alla telenovela con la Roma.

In attesa della firma del difensore Alessandro Gamberini, che dovrebbe prolungare il proprio contratto fino al 2013, voci sempre più insistenti di mercato danno per certo l’arrivo in giornata di Sergio Almiron. Fiorentina e Juventus si sarebbero infatti accordate per un prestito da 500mila euro.

L’allenatore, Cesare Prandelli, avrà due occasioni per testare le condizioni della squadra prima del preliminare di Champions con lo Slavia-Praga: domani i Viola affronteranno, in amichevole, a Viareggio, la squadra rumena Fc Progresul, mentre, il 7 agosto, scenderanno in campo, a San Piero a Sieve, contro la Primavera.