venerdì, 19 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3959

Incendio, muoiono 8 cani

Un incendio, di probabile origine dolosa, ha portato, due giorni fa, alla morte di otto cani da caccia. Gli animali, in totale dieci, di cui solo due si sono salvati, vivevano in una baracca di legno, costruita dai proprietari, in un podere isolato in via Ponte Lungo.

I vigili del fuoco hanno impiegato circa due ore per domare le fiamme.

Continuano le indagini per scoprire quale sia stata la causa dell’incendio

 

Ozono alto fino a domenica

Questo significa particolari condizioni di prudenza nello svolgere attività fisiche all’aperto per anziani e bambini.

L’invito ai cittadini è quello di evitare sforzi fisici e attività ricreative all’aperto nelle ore più calde e nei luoghi soleggiati.

L’appello è rivolto in particolare modo a bambini, anziani o persone affette da malattie respiratorie: queste categorie di persone sono invitate a restare a casa nella fascia oraria compresa fra le 12 e le 17, ore in cui si prevede l’aumento delle concentrazioni di ozono.

Il sindaco incontra Bondi

Dopo l’annuncio dell’istituzione del tavolo il 1° luglio scorso, l’incontro era stato fissato per giovedì 31 luglio.

Ma il giorno precedente, saputo che per sopraggiunti impegni il ministro non avrebbe potuto essere presente, Domenici si è sentito con lo stesso Bondi ed insieme hanno deciso di rinviare il tavolo a dopo la pausa estiva.

Il sindaco infatti ha ritenuto essenziale la presenza del ministro alla riunione di insediamento del tavolo, che dovrà affrontare temi molto importanti per la città di Firenze.

Frey viola fino al 2013

0

Frey ha firmato fino al 2013. Nonostante le proposte da parte di altri club, primo fra tutti il Milan, il portiere francese ha sposato il progetto della Fiorentina, affascinato dal progetto dei Della Valle e dalla presenza di un tecnico come Cesare Prandelli. Frey vuole giocare  la Champions League con la maglia viola. L’accordo dovrebbe essere stato trovato per una cifra intorno a 1,8-1,9 milioni di euro a stagione.

Lunedì sarà il turno di Adrian Mutu. Nei prossimi giorni ci sarà un incontro tra Alessandro Moggi, procuratore di Mutu, Pantaleo Corvino, direttore sportivo della Fiorentina, e il giocatore rumeno. Si parla di un possibile accordo che legherebbe il giocatore ai Viola fino al 2012, con un ritocco dell’ingaggio di circa 200mila euro in più.

Infine sarà la volta di Alessandro Gamberini. Il rinnovo del contratto non dovrebbe essere un problema. “L’accordo si può trovare in cinque minuti” ha dichiarato il giocatoe qualche giorno fa.

Continua anche il mercato viola. Sembra che Papa Waigo sarà ceduto non appena si presenterà la giusta offerta. Possibile che una trattativa, con la Reggina o il Lecce, venga chiusa soltanto dopo ferragosto.

Altro giocatore che alla fine potrebbe andarsene è Manuel Pasqual. Su di lui il Napoli.

In entrata, invece, difficile l’arrivo di Burdisso, tolto dal mercato dall’Inter dopo l’infortunio di Materazzi. Probabilmente Dainelli se ne andrà al Genoa con Da Costa che potrebbe invece rimanere in viola.


 

Allarme bomba a Firenze

L’allarme era scattato questa mattina, alla base ci sarebbero state due telefonate anonime che segnalavano la presenza di un ordigno

Decine e decine di cittadini si sono accalcati intorno all’area incuriositi e spaventati e sul posto sono immediatamente intervenuti vigili e polizia, una decina di auto, tuttora sul posto. Gli artificieri hanno bonificato la zona, e i dipendenti  evacuati per precauzione sono tornati al lavoro.


Fi-Pi-Li, chiuso un tratto

Per lavori di manutenzione della pavimentazione stradale, eseguiti dall’Ati Global Service, il tratto della carreggiata in direzione Firenze della strada di grande comunicazione Fi-Pi-Li, compreso tra gli svincoli di Montelupo Fiorentino (km 19+000) e di Ginestra Fiorentina (km 15+000) resterà chiuso dalle ore 22 del 4 agosto alle ore 6 del 5 agosto e dalle ore 22 del 5 agosto alle ore 6 del 6 agosto.

Sarà istituita l’uscita obbligatoria dalla Firenze-Pisa-Livorno allo svincolo di Montelupo Fiorentino per i veicoli con provenienza Pisa/Livorno: in alternativa, si potrà utilizzare la strada statale S.S. N° 67 Tosco Romagnola sino all’innesto con la strada provinciale S.P. n° 12.


 

Mirabili Arte d’Abitare alla Versiliana

0

L’idea originale di MIRABILI, nata nel 1986 da un’idea di Sergio Cammilli, viene portata avanti dai fratelli David e Gianni Overi dal 2002. La collezione vuole allargare la possibilità di possedere oggetti “d’arte fruibile” firmati dagli autori e realizzati in tiratura limitata. Oggetti che interagiscono nella sfera domestica per decorare e animare la vita e i desideri delle persone.
Questo percorso nell’arte contemporanea continua oggi con le opere che sono state selezionate per fare parte dell’esposizione al parco della Versiliana.
L’esposizione, nella Vetrage della Fabbrica dei Pinoli, sarà inaugurata sabato 2 agosto alle ore 19:00, comprende una selezione di opere degli artisti quali:
Mario Ceroli, Fabrizio Corneli, Paola Crema, Francesco Cuomo, Fabio De Poli, Pietro Del Vaglio, Roberto Fallani, Massimo Listri, Marco Lodola, Adolfo Natalini, Ettore Sottsass, Giampaolo Talani, Carla Tolomeo, Urano Palma, Oreste Ruggiero.
Completerà l’esposizione il divano Shangai Boulevard, della collezione Miami Swing by Renzo Arbore, design di Alida Cappellini e Giovanni Licheri.
All’esterno della mostra, verra’ posizionata la scultura in bronzo ROSA DEI VENTI di Giampaolo Talani, esposta agli Uffizi durante la manifestazione “il Genio Fiorentino”, e gli ombrelloni che avevano composto l’installazione di piazza della Signoria durante l’inaugurazione dell’antologica dell’artista presso la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio.
PIER VITTORIO GATTI Presidente del Centro Sperimentale d’arte Contemporanea presenterà la mostra collegata ad una performance di proiezioni di danza e di musica, con movimenti di danza della ballerina Francesca Mottola della compagnia SEMI CATTIVI. Francesca Mottola sarà accompagnata dal vivo dal violino di Giulio Rossi, titolo: “Il Risveglio”, primo di 4 quadri del progetto liberi di scegliere. La performance verrà realizzata all’interno di una stanza con parete a vetro, visibile dall’esterno della serra della Versiliana. Regia e testi di Franco Rossi, la musica e la danza saranno seguite dalle registrazioni delle recite poetiche di Romano Battaglia.

MIRABILI Arte d’Abitare

www.mirabili.it

– Showroom Firenze : Lungarno Guicciardini 21 r

Un po’ di Catalogna a Firenze…

0

Al Grand Hotel la direttrice dell’Ente del Turismo Catalano di Milano, Cristina Gargallo, ha presentato anche con strumenti multimediali le offerte turistiche di un paese ricco di tradizioni e di feste millenarie, con una lingua ed una cultura proprie, proiettato sempre piu’ nel futuro dell’Europa. Oltre al tradizionale binomio “sole-mare” facilmente raggiungibile dal resto d’Europa, negli ultimi annisi è molto elevata la qualità della cucina e di vini catalani, Barcellona è diventata una delle mete piu’ ambite del turismo urbano, i parchi di alta montagna e gli antichi percorsi storici sono in fase di rapido recupero. Per non parlare poi del patrimonio archittetonico ed artistico, opera di Antoni Gaudì, Salvador Dalì, Joan Mirò. Feste, musica e teatro animano la vita in Catalogna, per chi cerca una vacanza di qualità.
Durante la stessa serata prima della partita di calcio, il responsabile marketing del FCBarcelona ha descritto le caratteristiche del club, che ha oltre 100 anni di storia alle spalle e conta 150.000 soci. Il Camp Nou, cuore dell’attività calcistica, contiene 100.000 spettatori ed ospita eventi di successo come meetings, convegni, presentazioni di prodotti, tornei sportivi, fornendo un’ampia gamma di servizi. Il Museo del FCBarcelona è il piu’ visitato della Catalogna con un milione di presenze l’anno.

La Camiciottoli alla Mc Donald’s

0

Soddisfatto il residente Cipriano Catellacci e l’allenatore Francesco Tommasi che l’ha fortemente voluta proprio per le sue qualità atletiche e per la sua grande esperienza in acqua che sarà di grande aiuto alle compagne di squadra più giovani.

“Dopo un periodo in cui sono stata lontano dalla pallanuoto sono contenta di poter ritornare giocare – ha detto Olga Camiciottoli – Spero di essere un valido supporto per la squadra che mi auguro possa tornare, anche grazie al mio contributo, quanto prima in A1”.
Con l’arrivo del nuovo portiere la Firenze Pallanuoto ha dato il via alla nuova campagna acquisti per rafforzare la squadra in vista del prossimo campionato di A2 in modo da poter essere nuovamente in A1 tra un anno.

Per questo la società ha previsto almeno altri tre nuovi acquisti da affiancare alle giovani atlete promettenti ben felici di proseguire in questa sfida; tra queste, Rebecca Francini convocata in ritiro a Lignano Sabbiadoro con la nazionale giovanile. Infine la Firenze Pallanuoto ribadisce l’incedibilità delle giocatrici più blasonate.

Cresce la scuola di pelletteria italiana

“Con i due nuovi ingressi”, come sostiene il presidente uscente Andrea Calistri, “proseguiamo nella scelta maestra di far partecipare a questa iniziativa, strategica per il settore della pelletteria di alta gamma ed il made in Italy, un numero sempre più ampio  di soggetti”.
Sale così a dieci il numero dei soci della scuola: il Consorzio Centopercento Italiano, Gucci, Prada, Cna, Confartigianato, Confindustria, Polimoda, i comuni di Scandicci, Pontassieve e Bagno a Ripoli.

Nata dall’esperienza della vecchia scuola di San Colombano, l’Alta Scuola di Pelletteria Italiana ha iniziato la propria attività nel 2005. Un triennio che, dopo la prima fase di star up, ha segnato una crescita graduale delle attività, l’acquisizione della certificazione Iso 9001, dell’accreditamento regionale quale centro di formazione professionale ed il consolidamento del bilancio che nel 2008 prevede di realizzare il raddoppio del fatturato 2007 e chiudersi così con un buon risultato positivo.

Consolidamento che si esprime anche in altre due scelte. La prima, spostare la sede legale della Scuola al Castello dell’Acciaiolo, entrando così a pieno titolo tra i partner del progetto di fare di questo luogo il cuore e la testa della formazione di alto livello nel campo dell’alta moda e del lusso.
La seconda, l’apertura – entro la fine di quest’anno – di una filiale della scuola a Pontassieve così da intercettare la domanda di formazione che emerge da quella zona anch’essa caratterizzata dalla forte presenza di imprese del settore.
Il nuovo Consiglio della Scuola si insedierà a settembre e dovrà eleggere il nuovo presidente. Quello uscente, Andrea Calistri,  rimarrà come rappresentante indicato dal Comune di Scandicci a testimonianza del riconoscimento del buon  lavoro fin qui svolto.