venerdì, 19 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3958

Metti un presidente a cena

“Dopo il seminario organizzato dal Quartiere 5 sul tema aeroporto, ho deciso di spostare per alcuni giorni l’ufficio della Presidenza del Consiglio dalle stanze di Palazzo Vecchio ad una aula messa a disposizione dal preside della scuola Paolo Uccello a Brozzi. Tutto questo per ascoltare sia i rumori degli aerei in maniera diretta che i cittadini che da anni protestano per i disagi che subisce il quartiere, accogliendo la provocazione di alcuni che ritengono che i rappresentanti istituzionali parlano – parlano ma poi non vivendo sul quel territorio non sono in grado di rendersi conto quotidianamente dello stress a cui sono sottoposti.”

A Brozzi Cruccolini ha incontrato i cittadini e, insieme a Don Claudio, “mi sono anche spostato sul quartiere per raccogliere in diretta eventuali suggerimenti. Così la signora Angela, che vive nella zona, ha lanciato l’idea: andare a cena a casa sua visto che la sua abitazione è una di quelle che si trova proprio sulla traiettoria di volo per sentire come una normale serata in casa con cena può diventare particolarmente disagiata”

“Sono arrivato alle 19.30 a casa della signora Angela, una palazzina indipendente e piccolo giardino con tappeto erboso e piante verdi.-prosegue- Ci sediamo fuori per sorseggiare un fresco bicchiere d’acqua e da una rilassante situazione di ‘parlottio’ veniamo catapultati in un vortice di rumore che ci impedisce l’ascolto. Spontaneamente tutti i presenti hanno alzato il volto al cielo sembra quasi di toccare l’aereo. Maurizio, figlio di Angela ci dice che, visto il caldo, come antipasto non ci saranno crostini ma il volo di uno splendido aereo brillante al sole del tramonto”

Maurizio ci spiega che ‘nella fase di decollo molti dei piloti non attivano la rotta antirumore che dovrebbe prevedere una virata a destra per orientare la traiettoria sull’area industriale dell’Osmannoro’. Io gli rispondo cercando di evidenziare il buon lavoro fatto dall’amministrazione comunale in collaborazione con Enac-Enav-Presidenza dell’aeroporto che prevederà ad ottobre che a coloro che non rispetteranno le rotte antirumore verranno comminate sanzioni pecuniarie. Maurizio avanza una proposta ovvero ‘che il ricavato delle sanzioni possa andare a beneficio e miglioramento di questo nostro territorio’.

Il racconto di Cruccolini prosegue a lungo: “Si sentono altre voci in giardino, sono Guido e Don Claudio, anche loro in visita per avere gli ultimi ragguagli della situazione, noto un’aria polemica nella voce di Maurizio quando dice che vorrebbe che ci fosse più chiarezza nelle informazioni che vengono diramate da parte degli organismi dell’aeroporto. Don Claudio riferisce che farà la sua parte chiedendo ai suoi parrocchiani una preghiera particolare per far ‘volare positivamente la risoluzione dei problemi’ e Guido invece ci esorta a ‘venire più spesso in mezzo alla gente ed ascoltare ciò che abbiamo da dire’. “

Stiamo sorseggiando il caffè-conclude- slacciamo le cinture e atterriamo dopo il nostro viaggio virtuale, ma il disagio che la popolazione di Quaracchi subisce, quello si che è reale. Salutandoci con la buonanotte, Angela e Maurizio che ci rispondono ‘lo speriamo anche noi se non ci saranno sforamenti di orario negli arrivi dopo la mezzanotte’».

Pagelle alla sanità toscana

“Con grande soddisfazione rendo pubblica questa valutazione”. Queste le parole con cui l’assesore al diritto alla salute Enrico Rossi ha presentato qesta mattina i risultati di Reporter 2007, il sistema di valutazione della sanità toscana. “Abbiamo di fronte un sistema non perfetto, ma complessivamente buono- prosegue Rossi- un sistema non statico, che si muove ed è capace di cambiare. Su questa strada vogliamo continuare, anche rispetto alle iniziative annunciate dal governo, che prevedono tagli ai servizi. La Toscana è stata capace di garantire una sostanziale tenuta del sistema sanitario e buoni livelli di assistenza, senza aver mai introdotto, come invece altre Regioni hanno dovuto fare, tasse addizionali. Abbiamo attuato una serie di razionalizzazioni che hanno consentito al sistema sanitario di andare in pareggio di bilancio”

Il sistema si basa su 130 indicatori di valutazione, sintetizzati in 52 indicatori di sintesi, classificati in sei dimensioni di valutazione, e rappresentati graficamente con un bersaglio in cui figurano cinque fasce di valutazione: da 1 a 5, dal rosso al verde scuro. Dal confronto con il Report 2006, molte delle performance risultano decisamente migliorate.

Anche quest’anno i cittadini hanno espresso un giudizio positivo relativamente ai servizi sanitari oggetto di indagine, cioè la medicina di base, la diagnostica, la specialistica ambulatoriale, il percorso materno-infantile, i servizi di pronto soccorso. Nettamente migliorato il sistema di pronto soccorso: circa l’85% dei cittadini ha valutato la qualità del pronto socccorso “più che soddisfacente“.

Le migliori performance: si trovano nella fascia verde scuro il contenimento dei tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali e specialistiche e per le prestazioni diagnostiche e strumentali.
Le peggiori performance: in molte aziende risultano carenti il grado di soddisfazione dei cittadini rispetto alle capacità di informazione della Asl e il clima interno tra i dipendenti.
Un sito per i cittadini: da oggi, chiunque potrà consultare tutti i dati del sistema di valutazione delle performance di ogni Asl sul sito della sanità sanità toscana  Il sito sarà costantemente implementato dal Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant’Anna.

 

“Quando abbiamo iniziato, quattro anni fa a lavorare intorno a un sistema di valutazione – prosegue l’assessore – sapevamo di mettere in moto una macchina complessa e impegnativa, ma anche di lanciare una sfida decisiva per il miglioramento della qualità dei servizi. Con crescente convinzione abbiamo sperimentato il modello del “bersaglio” e dei suoi indicatori, prima in alcune Asl e poi in tutto il sistema e abbiamo salutato con soddisfazione la pubblicazione del primo Report 2006, un documento risultato decisivo per la redazione del Piano Sanitario 2008-2010, strumento unanimemente apprezzato anche a livello nazionale”. Lunedì 4 agosto l’assessore Rossi porterà in giunta una delibera nella quale si definiscono le quote percentuali di incentivazione da attribuire a ciascun direttore generale, in base ai risulati presenti nel Reporter 2007.

 

L’estate e la Liberazione

Quest’anno, verrebbe da dire finalmente, anche il Presidente Berlusconi ha voluto rendere omaggio al 25 Aprile, giorno in cui si festeggia la Liberazione Nazionale e, visto il clima di concordia ed unità con il quale adesso tutte le forze politiche guardano a quell’appuntamento, non ci può che trovare d’accordo.

Basta però che la memoria non venga dispersa. Per troppi giovani ho il sospetto che viale XI Agosto a Firenze Nord sia solo il cosiddetto viale “del metano” e non la strada dedicata alla data che a noi fiorentini restituì la Libertà e la Democrazia. Un pensiero, anche lampo, in questa calda estate, al nostro passato può essere importante.

Alta velocità, via al primo test

Per la prima volta un treno eurostar 500 ha testato la linea ad alta velocità che collegherà le città di Firenze e Bologna. La linea è costituita dal più lungo tunnel ferroviario al mondo.

Entrato in linea attraverso l’interconnessione di Firenze Castello, il treno ha percorso piu’ volte le lunghe gallerie dell’Appennino su entrambi i binari. I lavori procedono bene, finora è stato realizzato il 90% della struttura. E’ stato completato l’armamento fino all’interconnessione di Bologna San Ruffillo e si prevede di avviare le prove di velocita’ a 300 km/h entro novembre 2008.

Ricordo della strage di Castello

Martedì 5 agosto, a partire dalle 9, si terrà, presso l’Istituto Chimico Farmaceutico Militare (via Reginaldo Giuliani 201), una solenne celimonia per ricordare le vittime dell’eccidio di Castello. Teatro del massacro furono i sotterranei dell’Istituto Farmaceutico Militare, adibiti quel tempo a rifugio antiaereo. La causa scatenante fu il tentativo di stupro nei confronti di una giovane del luogo da parte di un gruppo di soldati tedeschi. Mentre la donna cercava di difendersi, partì un colpo di pistola che ferì uno degli aggressori. Il codice tedesco di guerra prevedeva però l’impiccagione per il reato di violenza carnale e i soldati aggressori, tornati al comando, riferirono che il loro commilitone era stato ferito da un italiano.Il capitano Kuhne, comandante della zona, dette ordine allora di fucilare dieci italiani per rappresaglia: gli ostaggi vennero presi tra i rifugiati nello scantinato del Farmaceutico Militare.

“E’ consuetudine – ha spiegato la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei- come ogni anno ricordare queste persone che hanno perso la vita pochi giorni prima che la nostra città fosse liberata. Il loro sacrificio, in questo caso più che mai particolarmente ingiusto, non può essere dimenticato. Ci auguriamo che questo spinga a riflettere, ricordare e soprattutto a mantenere viva la memoria su questo pezzo della nostra storia.”

Il corteo partirà alle 9 da Piazza del Sodo e alle 9,30  sarà celebrata una messa in memoria delle vittime dal Cappellano Militare all’interno dell’Istituto Farmaceutico. In seguito verrà deposta una corona con la partecipazione dei Gonfaloni dei Comuni di Firenze, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino.

Piccioni sorvegliati speciali

“Esamineremo con grande attenzione il piano di contenimento dei colombi presentato dall’assessorato all’ambiente prima della discussione in consiglio comunale a settembre”.

E’ quanto ha dichiarato la presidente della commissione politiche sociali e salute Susanna Agostini.”Sono arrivate alla commissione alcune lettere di associazioni ambientaliste che protestano su alcuni punti del piano, in particolare si fa riferimento al punto 10 dove si reintroduce, dopo diversi anni, le catture dei colombi con le reti e la successiva soppressione“.

“L’impegno della commissione – ha proseguito Susanna Agostini – sarà quello di esaminare con grande attenzione il Piano, ascoltando operatori ed esperti del settore prima di procedere alla discussione in consiglio comunale. Siamo sensibili al tema sia da una punto di vista igienico sanitario che da quello animalista per evitare azioni di ‘violenta soprafazione di essere inermi'”.

“Come presidente della commissione politiche sociali e della salute -ha aggiunto ancora Susanna Agostini – ho contattato il servizio veterinario dell’Azienda sanitaria di Firenze che mi ha confermato di non essere d’accordo su questo metodo di riduzione del danno. Dobbiamo avviare un serio lavoro al fine di ridurre la quantità di volatili presenti a Firenze. I metodi fin qui portati avanti non sono stati da tutti condivisi – ha concluso Agostini – ma per un piano articolato come questo dovrà esserci un accordo comune e concertato”

Cinema d’autore al Q2

Sabato 2 agosto sarà la volta di “Chinatown”, celebre film del 1974 diretto da Roman Polaski. Prosegue la rassegna “Cinestate 2008”, la manifestazione di cinema all’aperto promossa dal Quartiere 2  dall’associazione Il Gigante. Il film ha fatto scuola nella rivisitazione del cinema nero, con 11 nomination agli oscar, tra cui Jack Nicholson e Faye Dunaway, e il riconoscimento dell’Academy Awards per la sceneggiatura a Robert Towne.

La proiezione del film è prevista per le ore 21, l’ingresso è gratuito con la tessera dell’associazione il Gigante, del di costo 8 euro e valevole per tutto il ciclo, da richiedersi presso Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a

Per informazioni 055 2767828

 

Scopriamo lo Slavia Praga

0

Cerchiamo di scoprire meglio i primi avversari viola di quest’avventura Champions e leggiamo dal sito della società.

E’ stata fondata a Vinohrady, quartiere di Praga, nel 1892 e sin dall’inizio fu una delle squadre migliori della Repubblica Ceca insieme allo Sparta Praga, con cui ha dato vita da sempre a derby molto seguiti.

Nel suo palmares 15 campionati cechi, 7 Coppe della Repubblica Ceca e una Mitropa Cup. Nel 1996, arrivò alle semifinali della Coppa Uefa.

Il club è stato recentemente attanagliato da problemi economici, finché non è riuscito a qualificarsi per la fase a gironi della UEFA Champions League 2007-2008.

Lo Slavia ha centrato per la prima volta la qualificazione alla prima fase del torneo europeo più prestigioso grazie ad un gruppo di giocatori giovani, molti dei quali provenienti dalla Nazionale ceca Under 21 e dalle rappresentative ceche minori.

I ragazzi più promettenti sono Marek Suchy (under 19), il portiere slovacco Matus Kozacik (facente parte dell’Under 21 slovacca), Dusan Svento, anch’egli nell’Under 21 slovacca, e Tijani Belaid, tunisino in prestito dall’Inter.

Il 19 settembre 2007 ha esordito in Champions League con una vittoria interna per 2-1 contro la Steaua Bucarest.
Classificatasi terza nel proprio girone, è stata ammessa ai sedicesimi di finale della Coppa UEFA 2007-2008.
Ha coronato la stagione vincendo, dopo dodici anni di digiuno il campionato di calcio ceco 2007-2008.

Questa la rosa 2008/2009
portieri
22 DIVIS Jakub goalkeeper 7/27/1986
28 VANIAK Martin goalkeeper 10/4/1970
1 VOREL Michal goalkeeper 6/27/1975

difensori
3 BRABEC Erich defender 2/24/1977
12 DRIZDAL Frantisek defender 8/8/1978
25 HOSEK Jan defender 4/1/1989
4 HUBACEK David defender 2/23/1977
15 KINDEL Marek defender 10/26/1989
19 KRAJCIK Matej defender 3/19/1978
6 LATKA Martin defender 9/28/1984
17 SUCHY Marek defender 3/29/1988
5 SIKLIĆ Ronald defender 11/24/1980

centrocampisti
21 BELAID Tijani midfielder 9/6/1987
26 CERNY Jaroslav midfielder 6/26/1979
32 GEBRE SELASSIE Theodor midfielder 12/24/1986
16 JABLONSKY Tomas midfielder 6/21/1987
10 JAROLIM Marek midfielder 5/21/1984
11 SMICER Vladimir midfielder 5/24/1973
18 SVENTO Dusan midfielder 8/1/1985
2 TAVARES Mickael midfielder 10/25/1982
13 VACHA Lukas midfielder 5/13/1989
23 VOLESAK Ladislav midfielder 4/7/1984

attaccanti
20 IVANA Milan forward 11/26/1983
8 JANDA Petr forward 1/5/1987
30 LITTERI Gianluca forward 6/6/1988
24 NECID Tomas forward 8/13/1989
14 SENKERIK Zdenek forward 12/19/1980
9 TOLESKI Goce forward 5/5/1977

I tetti delle scuole in affitto

Le coperture degli edifici verranno utilizzati per produrre energia pulita.

Ecco l’elenco delle scuole che ospiteranno gli impianti fotovoltaici: istituto Agnoletti di Sesto Fiorentino; istituto Gobetti di Bagno a Ripoli; istituto Volta di Bagno a Ripoli; istituto Russel Newton di Scandicci; istituto Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo; istituto Vasari di Figline Valdarno.

Inoltre gli impianti solari saranno montati al Saffi, al Peano, al Gramsci di Firenze e all’istituto Pontormo Ferraris di Empoli.

“Con questo atto – afferma l’Assessore provinciale all’Edilizia, Stefano Giorgetti – inizia una fase importante per l’utilizzo delle fonti rinnovabili nel nostro territorio. La Provincia di Firenze è in prima fila non solo nello sfruttamento del solare, ma anche per l’utilizzo dell’eolico e del idroelettrico”.

“È bene sottolineare – aggiunge Giorgetti – che il costo per l’installazione dei pannelli solari non è a carico della Provincia di Firenze ma la spesa verrà interamente finanziata dall’Agenzia Fiorentina per l’Energia. Lo sfruttamento delle fonti di energia alternative comporterà invece una diminuzione del costo delle utenze per l’energia elettrica. Il risparmio non sarà dovuto alla riduzione nel costo delle bollette, ma ai corrispettivi che la stessa Agenzia verserà alla Provincia di Firenze a fronte della quantità di energia prodotta”.

Cari lettori…

Ma il sito internet, come di consueto, continuerà ad essere aggiornato in tempo reale, tutti i giorni con notizie dalla città, dalla provincia e dalla Toscana.
 
A tutti quanti l’augurio di buone vacanze dalla redazione de il Reporter.it!