venerdì, 19 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3960

Arrivano le Winx

0

Le Winx tornano a fare sognare con uno straordinario spettacolo su ghiaccio che debutta in Italia in prima mondiale. Le 6 fatine di Magix riprendono le sembianze umane questa volta però su una pista di ghiaccio e con i pattini ai piedi. Gli spettacoli, al Mandela Forum di Firenze il 29 e 30 novembre alle ore 14,30.

In questa nuova avventura Bloom dovrà salvare Carolina, un’aspirante fata appassionata di poesia che proviene dalla terra, dai malefici delle perfide streghe Trix. Winx e Specialisti inizieranno così un nuovo appassionante viaggio tra mostri di ghiaccio, ragni giganti e libri stregati, alla ricerca del mistero che si nasconde dietro Carolina e il suo diario segreto.

30 pattinatori in scena, strepitose scenografie, effetti speciali e una colonna sonora trascinante regaleranno al pubblico uno show all’insegna del mistero e della magia.

Anche Puccini al Festival di Venezia

0

Tra gli eventi segnalati dal direttore della Mostra Internazionale d’arte Cinematografica di Venezia Marco Müller, la proiezione fuori concorso del film di Paolo Benvenuti, sceneggiato da Paola Baroni, “Puccini e la fanciulla“.

L’omaggio del regista toscano a Giacomo Puccini si inserisce nel quadro delle celebrazioni in occasione del 150esimo anniversario della nascita del grande musicista e compositore.

Il film rivela al grande pubblico una pagina inedita di Giacomo Puccini, la cui opera fu sempre legata ad avvenimenti e spunti della vita reale: sulle tracce di documenti inediti trovati in una valigia dimenticata, Paolo Benvenuti dimostrerà nel film la vera fonte di ispirazione de La Fanciulla del West.

Sabato 30 Agosto, alle ore17.00, nella Sala Grande del Palazzo del Cinema a Venezia il film  verrà presentato al pubblico in anteprima mondiale.
Ad anticipare l’anteprima la proiezione del filmato inedito “Un giorno con Puccini – Torre del Lago, 1915”, accompagnato da un’esecuzione dal vivo al pianoforte.

Sanità: al via il primo Sistema informativo sociale

L’ha sviluppato la Regione Toscana in collaborazione con Uncem regionale (Unione nazionale comuni comunità enti montani) e con le Società della Salute pilota: si tratta del primo esempio di sistema informativo sociale in Toscana e di uno dei più avanzati a livello nazionale.

L’applicazione, rivolta agli addetti ai lavori e presto disponibile sull’intero territorio regionale, riesce a monitorare in tempo reale le liste di attesa per tipologia di prestazio! ne e con sente di seguire come vengono utilizzate le risorse del servizio. Con il supporto di una serie di schede sarà possibile rilevare numero e tipologia di segnalazioni pervenute al PUA (Punto unico di accesso), tipologia ed entità dei costi di ogni singola prestazione, numero di utenti rispetto ai servizi erogati.
 
«Il protocollo tra Regione, Uncem e neonate Società della Salute – spiega il vicepresidente della Regione Federico Gelli – prevede che, proprio a partire dalle prestazioni relative alla non autosufficienza, le Società della Salute sperimentino, prime in Italia, l’integrazione elettronica della Carta Sanitaria con la Cartella Sociale del cittadino».  Da ora alla fine del 2009 il nuovo Piano Sanitario Regionale comprende infatti l’attivazione della Cartella Sociale e la sua integrazione con la Carta Sanitaria elettronica.

Il nuovo Piano Sanitario Regionale parla di una sanità di iniziativa, che intercetta e va incontro ai bisogni delle fasce più deboli della popolazione. E anche lo strumento per il monitoraggio web del Fondo di non autosufficienza va in questa direzione, consentendo di valutare tempestivamente l’efficacia degli interventi a favore delle persone non autosufficienti, e quindi migliorarne costantemente la qualità.

L’impegno è quello di ampliare i servizi per gli anziani e i non autosufficienti, che oggi trovano una risposta solo parziale: in Toscana ci sono 40 mila anziani non autosufficienti gravi. L’obiettivo rimane quello di annullare entro il 2010 le liste di attesa nelle residenze sanitarie assistite, potenziando i servizi domiciliari. E’ prevista inoltre l’istituzione di un apposito Fondo senza fare ricorso a nuove tassazioni. La Regione provvederà a ripartire il Fondo tra le 34 zone-distretto in base a criteri oggettivi; saranno poi le Società della Salute o le Asl a gestire le risorse con una contabilità separata.

Click, il commercio è on line

Il nuovo servizio è stato presentato stamani dall’assessore all’informatica Lucia De Siervo e dall’assessore alle attività produttive Silvano Gori.

“Siamo di fronte ad uno sviluppo informatico importante per la città – hanno sottolineato gli assessori De Siervo e Gori – perché mettiamo insieme, sia l’elemento di semplificazione amministrativa che quello tecnologico, con l’obiettivo di velocizzare le pratiche e di non far perdere tempo ai commercianti con file agli uffici. Questo nuovo procedimento è stato realizzato – hanno concluso gli assessori – grazie alla collaborazione e al contributo di varie strutture del Comune e delle associazioni di categoria“.

La nuova procedura, al momento in via sperimentale, nasce grazie alla disponibilità da parte di Confesercenti, Confcommercio, Confartigianato e CNA, di supportare il processo di sperimentazione di alcuni servizi on line che sono: cessazione per trasferimento in proprietà o in gestione dell’esercizio di commercio al dettaglio di vicinato; subingresso nell’esercizio di commercio al dettaglio di vicinato per ditte individuali non esercenti il settore alimentare; cessazione definitiva dell’attività di esercizio di commercio al dettaglio di vicinato per ditte individuali / società non esercenti il settore alimentare.

Il primo passo per il cittadino, per eseguire le pratiche di concessione on line, è quello autenticarsi (login e password) che sarà possibile richiedere anche alle associazioni di categoria, oltre che dagli uffici di relazione con il pubblico.

In un secondo momento, attraverso l’inserimento di un codice di controllo, l’ufficio dello Sviluppo Economico riuscirà a distinguere le pratiche ricevute con il supporto delle diverse associazioni di categoria.

Durante la presentazione del servizio è stato ricordato che nei prossimi mesi saranno fruibili altri servizi che sono l’informazione sui turni, la chiusura, i saldi e tutte le comunicazioni dei negozi della città.

“E’ un ulteriore passo di procedura di snellimento amministrativo – ha ricordato l’assessore De Siervo – che va ad aggiungersi agli altri servizi che già in atto, come l’iscrizione alle scuole del Comune di Firenze, pagamento dei tributi, richiesta di alcuni documenti ai servizi demografici e oggi anche la possibilità di svolgere alcuni atti nell’ambito dello sviluppo economico. Il Comune risulta sempre più libero nella sua fruizione da parte del cittadino sia nei tempi, che negli spazi.

A San Salvi, genio e follia

0

In molte realtà psichiatriche il Teatro ha trovato un suo spazio ed una ragion d’essere. Del tutto originale è però l’esperienza nata al Dipartimento di Salute Mentale di Massa: qui lavorano quotidianamente e vanno in scena con l’aiuto del regista Fernando Petroli e la direzione di Annamaria Glavina, ma senza alcuna distinzione di ruoli, pazienti, operatori e volontari.

Il gruppo si chiama Sognando, nome mutuato da una vecchia canzone di Don Backy, e nei fatti applica sul terreno teatrale quanto Basaglia enunciò circa la “normalizzazione” del malato mentale.

L’Associazione Sognando nasce nel 1999 come sfida contro i pregiudizi e i preconcetti verso i pazienti psichiatrici. L’aspetto importante di questa esperienza è sì il risultato artistico dell’opera, ma soprattutto il percorso compiuto dai ragazzi della compagnia che da ormai nove anni si incontrano, studiano il copione e provano le battute, imparando a conoscersi, giocare e divertirsi; proprio il divertimento è la parola chiave che ha consentito di aprire tante porte: quella della solidarietà tra i compagni pronti a sostenere chi sbaglia e quella della creatività in persone in cui solitamente queste caratteristiche vengono occultate dalla sofferenza.

Nell’Estate a San Salvi, giovedì 31 luglio, alle ore 21.30,  Sognando va  in scena con  Non si divertirebbe nessuno, una commedia brillante di Raffaele Cecere che racconta il surreale ritorno sulla terra di Alfredo Formisano restituito alla vita…dopo aver conosciuto la beatitudine dell’aldilà! Lo spettacolo impegna venti attori oltre ad un nutrito gruppo di scenografi e costumisti. Una serata davvero speciale e da non perdere!

Ingresso 8 euro, si consiglia la prenotazione: tel. 055-6236195 o [email protected] .

Enti locali contro Brunetta

L’elaborazione di un documento comune che conterrà tutte le valutazioni e le richieste di modifica ritenute essenziali dal governo regionale, dalle autonomie locali e dalle organizzazioni sindacali. È questa la nuova iniziativa lanciata dalla Toscana per contrastare o cambiare significativamente le nuove disposizioni sul pubblico impiego contenute nel decreto Brunetta: ed è questo quanto emerso nell’incontro avvenuto questa mattina a Palazzo Strozzi Sacrati, fra il vicepresidente Federico Gelli e le rappresentanze degli enti locali toscani (Anci, Uncem, Upi).

Un incontro che segue quello di lunedì scorso con alcuni parlamentari eletti in Toscana e che ha consentito di focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti della nuova normativa negli scorsi giorni meno approfonditi, come le questioni relative al part-time oppure le prevedibili maggiori difficoltà nella conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di vita. “Un incontro importante perché ha fatto emergere e consolidare una posizione comune del governo regionale e delle autonomie locali – sottolinea Gelli – Su questa base nei prossimi giorni attiveremo un gruppo di lavoro che definirà in un documento tutte le nostre richieste di cambiamento perché sia portato nelle varie sedi di confronto a livello nazionale. Un documento che, riteniamo, potrà essere sottoscritto anche dalle organizzazioni sindacali, diventando così un’espressione forte e unitaria della Toscana”.

In arrivo la “polizia turistica”

Il nuovo regolamento di polizia municipale del Comune di Firenze potrebbe entrare in vigore entro ferragosto. Lo ha annunciato oggi Graziano Cioni, assessore comunale alla sicurezza sociale.

Un’altra novità, poi, sviluppata nell’ambito del progetto “Amo Firenze” e che decollerà ad agosto, è l’istituzione di una sorta di “polizia turistica” che avrà il compito di fare accertamenti in locali, alberghi ed esercizi commerciali, oppure in luoghi a forte affluenza tursitica. Ci saranno anche agenti in borghese, per potenziare la lotta alla microcriminalità ed evitare ad esempio i frequenti borseggi.

Sull’applicazione del discusso regolamento, invece Cioni ha spiegato: ”Aspettatevi effetti speciali. E’ importante aver scritto le regole, ma e’ piu’ importante farle rispettare, non solo dagli extracomunitari, ma dai fiorentini e dai turisti. A tal proposito – ha proseguito – voglio chiarire con un esempio: chi riempie d’urina le nostre strade la notte non sono gli extracomunitari”.

Il regolamento, ha spiegato Cioni, verrà spedito ai fiorentini, ma anche alle comunità di extracomunitari, tradotto nelle loro lingue.


Contraffazione, maxi sequestro

Grandi risultati per l’operazione compiuta dalla guardia di finanza nelle province di Prato e Firenze. Le indagini hanno portato alla scoperta di depositi di merce contraffatta. All’interno di tre garage e di un’abitazione privata, di proprietà di alcuni cinesi, gli agenti hanno sequestrato borse, accessori e orologi falsi per un valore di oltre 2 milioni e mezzo di euro, pronti per essere imballati e spediti sul mercato.

La guardia di finanza ha compiuto sopralluoghi nel comune di Prato, e poi ha ampliato le indagini alle zone di Sesto Fiorentino e di Firenze. Gli agenti, prima di intervenire, hanno tenuto per lungo tempo sotto controllo gli automezzi che venivano utilizzati, di notte, per il trasporto della merce, in questo modo sono giunti a scoprire i magazzini di merce contraffatta. I quattro cinesi proprietari dei depositi sono stati fermati per i reati di contraffazione e di ricettazione.

Orari estivi degli uffici

Nel mese di agosto come consueto alcuni uffici e sportelli comunali saranno chiusi o osserveranno orario ridotto. Orario ridotto per il front- office ufficio verbali e notifiche della polizia municipale e per l’ufficio della depositeria comunale. Chiusura pomeridiana per l’ufficio trasparenza del Comando e per lo sportello ruoli. Chiusura completa, invece, dal 4 al 24 agosto per l’ufficio competente in materia di incidenti stradali.

Modifiche anche per gli orari di apertura degli sportelli dei punti anagrafici decentrati. Prevista la chiusura totale di alcuni Pad, ma sarà sempre garantita l’apertura di almeno uno sportello per quartiere nella fascia oraria 8.30- 13. I Pad chiusi nel mese di agosto saranno quello di via della Carra (Quartiere 1), di Piazza della Libertà. 12 (Quartiere 2), via Senese 206 (Quartiere 3), via dell’Anconella 3 (Quartiere 4), viuzzo delle Calvane (Quartiere 5). Aperti per tutto il mese di agosto, escluso sabato 16, piazza Alberti per il Quartiere 2, via Tagliamento per il Quartiere 3, via Canova Quartiere 4 (tranne il giovedì pomeriggio), via Carlo Bini per il Quartiere 5. Lo sportello di piazza Signoria sarà aperto anche il 16 agosto e chiuso il giovedì pomeriggio. Inoltre si ricorda che in agosto, come in luglio, a partire dalle 12 l’emissione dei numeri potrà essere limitata o sospesa in relazione al numero di utenti in attesa.

Per quanto riguarda invece l’ufficio casa, viuzzo delle Calvane 3, questo rimarrà chiuso al pubblico nei giorni 12, 13 e 14 agosto. Riguardo al rilascio delle attestazioni di idoneità alloggiativa relative ai permessi di soggiorno e ai contratti di lavoro, gli uffici di viuzzo delle Calvane 3 rimarranno chiusi al pubblico dal 5 al 21 agosto.

Orario ridotto anche per l’ufficio oggetti trovati, via Veracini 5 interno 5, che dal 4 al 22 agosto, compresi, sarà chiuso il pomeriggio. Confermata quindi soltanto l’apertura dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30. Dal 25 agosto l’ufficio riprenderà il normale orario. Anche alcuni uffici della direzione urbanistica da lunedì 11 a venerdì 22 agosto (compresi) osserveranno orario ridotto: lo sportello protocollo e consegna atti e visure sarà aperto dalle 8.30 alle 11 (consegna ultimo numero); quello per il ricevimento dei tecnici, l’edilizia privata e il Prg sarà aperto dalle 9 alle 11 (ultimo numero) mentre rimarrà chiuso lunedì 11 agosto. Infine lo sportello per il ricevimento ufficio condono sarà aperto nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 11. Martedì e giovedì lo sportello rimarrà chiuso.
Orario ridotto anche per l’ufficio invalidi civili, viale Belfiore 28/A (presso Inps) che nel mese di agosto rimarrà chiuso giovedì pomeriggio, mentre gli sportelli dell’ufficio igiene di piazza Artom 17/18 saranno chiusi lunedì 18, mercoledì 20 e venerdì 22 agosto.
Saranno invece completamente chiusi lo Sportello EcoEquo e lo sportello decentrato del catasto presso la direzione urbanistica. Per quanto riguarda lo Sportello EcoEquo, via dell’Agnolo 1/c, rimarrà chiuso al pubblico da sabato 2 a sabato 23 agosto compreso. Lo Sportello EcoEquo rimanea accessibile via internet.

In bocca al lupo per Pechino

Cresciuto sotto la supervisione di Renzo Alba, storico presidente del tiro a segno delle Cascine recentemente scomparso, Niccolò Campriani (21 anni a novembre) vanta un curriculum con innumerevoli titoli e, oltre alle Olimpiadi, ha guadagnato l’accesso alle finali mondiali riservate ai migliori 10 tiratori al mondo

La sua specialità è la carabina da 10 metri in piedi, che lo ha portato alla ribalta del palcoscenico europeo, ma si sta perfezionando anche nelle altre discipline.

Campriani sarà in gara l’11 agosto (carabina aria compressa), il 15 (carabina libera a terra) e il 17 (carabina libera tre posizioni).

“Seguirò con trepidazione le prestazioni di Campriani – ha raccontato l’assessore Giani – perché lo sento come uno di noi. Con Niccolò Firenze ritrova un atleta alle Olimpiadi in questa disciplina dopo 48 anni, quando a Roma gareggiò Roberto Mazzoni. Inoltre a Pechino ci sarà anche il responsabile tecnico Aldo Figiani, anche lui nostro concittadino. La loro presenza, assieme a quella di altri atleti fiorentini, è motivo di grande prestigio per la nostra città“.

Con l’occasione l’assessore Giani ha ricordato l’impegno dell’Amministrazione comunale per rivitalizzare lo storico impianto delle Cascine “dove non formano solo gli atleti, ma che è fruito dagli agenti di Polizia municipale, operatori di Polizia e semplici cittadini che vogliono cimentarsi in questa disciplina”.