mercoledì, 28 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3960

Che fine farà il basket a Firenze?

0

Tutto ruotava intorno a questa lunga trattativa per mantenere nella serie A dilettanti il basket fiorentino ma la Mabo Group con un secco comunicato: “Ritiene chiusa, con esito negativo, la fase di verifica che è stata condotta in questi ultimi giorni, in perfetta sintonia con l’Assessore allo sport del Comune di Firenze Eugenio Giani e su sua esplicita richiesta, circa la possibilità di gestire le attività dell’associazione sportiva Pool Firenze Basket.

Il già grave ritardo accumulato rispetto ai tempi necessari per impostare il lavoro necessario alla gestione sportiva, ci induce a ritenere concluso il tentativo fatto. Si ringraziano l’assessore Giani, la società Prg di Massimo Gramigni e Claudio Bertini, e la società Sercom, per l’impegno profuso e per la disponibilità mostrata nel tentativo di dare vita ad un nuovo progetto per il basket a Firenze. Mabo conferma la propria volontà di avviare fin da ora una operazione rivolta alla costruzione di un progetto che possa valorizzare la già fertile realtà della pallacanestro giovanile fiorentina e che rappresenti il punto di partenza per fare basket  di alto livello a Firenze”.

Il Pool Firenze Basket, con il sito oscurato, risponde col Presidente Alessandro Casalini: “L’Associazione Sportiva Pool Firenze apprende con stupore il Comunicato Stampa rilasciato da Mabo Group alle 14.09 di oggi. E tiene a  precisare quanto segue: La Ass. Dill. Pool Firenze, a seguito dell’impegno profuso dall’Assessorato allo Sport nella ricerca di altri soggetti che potessero garantire la prosecuzione dell’attività cestistica, ha ritenuto, per rispetto alla città,di rinunciare alla vendita della stessa, il  cui ricavato sarebbe comunque  stato devoluto al settore  giovanile del basket fiorentino. Ha provveduto inoltre, per non perdere i diritti di partecipazione al prossimo campionato al versamento della prima rata nazionale dovuta alla FIP per la riaffiliazione. L’Associazione intende precisare che, nonostante la manifestata volontà di cedere a titolo gratuito la Società, garantendo, che il bilancio della stessa risulta in pareggio, come riportato dai libri contabili, nessuna verifica amministrativa societaria è stata richiesta da alcuno. L’Associazione Sportiva Pool Firenze, nell’esprimere i ringraziamenti al Sig. Alessandro Bastagli per l’impegno profuso negli anni, tiene a precisare che lo stesso, in qualità di Presidente di Everlast Italia, main-sponsor della squadra, ha provveduto a risanare in toto il bilancio dell’associazione stessa ridandole credibilità e dignità sportiva. Ha inoltre provveduto per le stagioni agonistiche 2004/2005 – 2005/2006 -2006/2007 – 2007/2008 a garantire la copertura del budget necessario per il regolare svolgimento dell’attività. Il presente comunicato viene rilasciato per fare maggiore chiarezza in merito a quanto accaduto nelle ultime ore”.

Scoppia la grana Mutu

0

Certo che la notizia giunge come un fulmine a ciel sereno peri tifosi viola se è vero che, solo pochi giorni fa, il Fenomeno rumeno – quando si è presentato in ritiro – ha preso il microfono in mano per dichiarare ufficialmente amore eterno alla società viola.

Corvino dice che la società deve valutare bene le richieste di quei giocatori che sono intorno ai 30 anni, e sono attesi in Mugello Andrea Della Valle e, forse, anche suo fratello Diego per prendere delle decisioni in merito.

Il giocatore era presente stasera all’outlet di Barberino per la serata di gala dedicata ai viola. Bocca cucita e qualche fischio per lui, ma si attendono gli sviluppi della faccenda.

Ricordiamoci comunque sempre però che i campioni passano e la squadra resta…

Donzelli nell’esecutivo nazionale di An

Il consigliere comunale di Alleanza Nazionale, Giovanni Donzelli, presidente nazionale di Azione Universitaria, è stato chiamato a far parte del nuovo esecutivo nazionale di Alleanza Nazionale. La nomina e’ stata fatta dal reggente nazionale di Alleanza Nazionale, Ignazio La Russa, d’intesa con i componenti del comitato di reggenza.

“Questa nomina – spiega in una nota Cosimo Zecchi, presidente degli universitari di Alleanza Nazionalea Firenze – ha un grande peso politico. E’ un risultato molto importante, oltre che per tutto il partito ed il Partito delle Libertà fiorentino e toscano, per tutti i ragazzi di Azione Universitaria che rappresento, perche’ e’ il frutto del duro lavoro fatto in questi anni negli atenei in cui abbiamo sempre affiancato la presidenza nazionale”

 

Firenze fucina del canottaggio

0

L’assessore allo sport Eugenio Giani ha inviato un messaggio di felicitazioni ai tre canottieri fiorentini che hanno conquistato altrettanti titoli mondiali Under 23. Si tratta di Camilla Espana (“4 senza”), Francesco Fossi (“4 con”), Davide Riccardi (“doppio pesi leggeri”), tutti tesserati per società non fiorentine ma “nati” alla società Canottieri Firenze al Ponte Vecchio.

“Ancora grandi risultati – ha detto ancora l’assessore Giani – a conferma della bontà del lavoro svolto dal vivaio della società biancorossa e dal suo tecnico Gigi Del Lucia. Un ringraziamento ai 3 giovani canottieri con l’augurio della città di Firenze affinché possano centrare traguardi e affermazioni sempre più importanti”.

 

Scoprire Volterra e l’alabastro

0


Con soli 18 Euro a persona (ridotto dai 4 ai 18 anni Euro 9 e gratis per bimbi fino a 4 anni) tutti i mercoledì pomeriggio sarà possibile scoprire Volterra dall’angolatura del suo oro bianco con questo programma ben strutturato che prevede la visita ad una bottega artigiana in città e prosegue con la visita all’EcoMuseo dell’Alabastro e alla splendida mostra in corso “Alabastri a Volterra” dopo le mostre ci si sposta direttamente in cava per vivere da vicino anche la fase d’estrazione del prezioso materiale la conclusione del programma è una succolenta “merenda dell’alabastro” a sorpresa.


Mezza giornata intensa e ben organizzata che sarà possibile vivere tutti i mercoledì pomeriggio (partenza ore 15,45 dalla sede dell’ufficio turistico) dal 30 luglio al 1° ottobre.


Per informazioni e prenotazioni contattare:

Consorzio Turistico Volterra – Tel. +39 0588 86099 – [email protected]

Ufficio Turistico Comunale – Tel. +39 0588 87257 – [email protected]

Cara auto, ma quanto mi costi

Sono state pubblicate le stime dell’ Autopromotec del 2007. Da queste risulta che la Toscana si colloca al sesto posto, fra le regioni italiani, per la spesa per la manutenzione delle auto. In base ai risultati, nel 2007 i toscani hanno speso per la manutenzione e riparazione delle loro auto 1.834 milioni di euro, pari al 7,10% della somma nazionale, 25.936 milioni di euro.

Nella nostra regione ogni  automobilista ha speso per la propria vettura circai 798 euro contro una media nazionale di 727 euro. La provincia con la spesa piu’ alta e’ Firenze con 587 milioni di euro, seguono Pisa (196 milioni di euro), Lucca (184 milioni di euro), Arezzo (164 milioni di euro) e Livorno (149 milioni di euro).

Pazzagli in prestito al Prato

0

Figlio d’arte (il padre Andrea Pazzagli è un ex portiere e, dal 2001, è il preparatore dei portieri delle nazionali giovanili under 16-17-18-19), il giovane portiere Edoardo Pazzagli è andato in prestito al Prato.

Aveva debuttato in serie A in occasione di Sampdoria-Fiorentina del dicembre 2007; fa parte della rosa della Nazionale Under-19 e nel 2008 ha ottenuto 2 convocazioni nella Nazionale Under-20.

Un patto per gli interinali

Lo hanno firmato questa mattina la Regione Toscana, le parti sociali, le Province, i circondari Val di Cornia e Empolese e il fondo per la formazione dei lavoratori temporanei FormaTemp.

 

È il primo di questo genere in Italia e prevede che i lavoratori in somministrazione (tenuti, per contratto, a passare da un’azienda all’altra,  anche in settori fra loro molto diversi) frequentino tre moduli complementari, uno di base, e due articolati a seconda del comparto produttivo e delle mansioni dei lavoratori.

 

L’approccio, per questi corsi, sarà essenzialmente pratico e adattato al luogo di lavoro.

Al termine del percorso le agenzie formative e le aziende saranno tenute ad aggiornare, tramite i Centri per l’Impiego del territorio provinciale, e consegnare agli allievi, il “libretto individuale della formazione/informazione” nel quale saranno registrate le esperienze in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Anche gli allievi stessi potranno aggiornare il proprio libretto individuale nel quale saranno registrate le esperienze formative/informative in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.

In Toscana, secondo i dati Irpet, nel 2007, il lavoro somministrato ha rappresentato l’8,7% degli avviamenti e cioè 67.000 avviamenti su un totale di 793 mila: l’incidenza fra le donne è del 7,5%, mentre fra gli uomini è del 9,9%

Ritorna il Festival della Creatività

0

Visioni, viaggi, scoperte. Questo il titolo scelto per la terza edizione del Festival della Creatività, appuntamento classico dell’autunno fiorentino. Il titolo è collegato al principale anniversario dell’anno: il quarto centenario delle scoperti celesti di Galileo Galilei. Visioni sul futuro, viaggi nel tempo e nello spazio, scoperte e invenzioni in ogni campo del sapere, saranno gli elementi chiave di un esperimento che, ancora una volta, trasformerà per quattro giorni, dal 23 al 26 ottobre, la Fortezza da Basso in un laboratorio aperto alle azioni, ai progetti e ai linguaggi della contemporaneità.

Molte le speranze di successo per questa terza edizione, visti i risulati delle precedenti: nel 2007 sono stati raggiunti olltre 350.000 visitatori. Quest’anno la manifestazione intende consolidare il proprio format e affermare il proprio impegno all’insegna della più innovativa sperimentazione.

 

Bravi calcianti, disse il sindaco

Mancavano all’appello, invece i Verdi, che quesat’anno non hanno giocato e che adesso sono “in un momento di transizione. All’incontro di stamani invece erano presenti, oltre al sindaco Leonardo Domenici, l’ assessore Eugenio Giani e la presidente del Calcio Storico Fiorentino Elisabetta Meucci.

Complimenti a tutti – ha detto il sindaco Domenici – perché quella appena conclusa era una edizione molto importante per il Calcio Storico Fiorentino. Sapevamo dell’attenzione rivolta attorno a questa manifestazione dopo le vicende passate. Il lavoro intrapreso dalla presidente Meucci e dall’assessore Giani non avrebbe ottenuto i risultati sperati senza il vostro impegno. Mi auguro che questa edizione rappresenti un buon viatico per il definitivo rilancio del Calcio Storico e a tal proposito già da settembre ci rimetteremo al lavoro”.

“Certo – ha aggiunto il sindaco – non tutti i problemi sono risolti, ma si affronteranno meglio avendo alle spalle ciò che è avvenuto quest’anno”.

Il sindaco ha anche esortato l’impegno degli altri colori, a fianco dell’Amministrazione comunale, per risolvere le vicende interne ai Verdi.


“Dobbiamo dare atto alle squadre – ha sottolineato la presidente Meucci – di aver interpretato al meglio il nuovo regolamento. Basti pensare all’investimento di giovani per il futuro. Ciò significa non solo ripristinare una tradizione, ma legarsi più che mai al territorio e all’associazionismo sportivo che questo esprime”.


“La giunta Domenici – ha affermato l’assessore Giani – si è caratterizzata per un forte rilancio delle tradizioni popolari fiorentine e fra queste non poteva mancare il Calcio Storico. Se questo è avvenuto lo si deve al lavoro difficile e non indolore che avete svolto per riportare la manifestazione ai valori di una sana competizione sportiva“.

Un ringraziamento da parte del sindaco Domenici, dell’assessore Giani, della presidente Meucci e dei presidenti dei colori è andato anche al questore Francesco Tagliente per la preziosa opera svolta nelle settimane precedenti al torneo di giugno.

La presidente Meucci ha infine annunciato che nel mese di settembre sarà organizzata una giornata per consegnare il premio Giancarlo Noferini al miglio calciante del torneo, uno al calciante più giovane e dove verranno consegnate 54 medaglie ai protagonisti della semifinale.