giovedì, 18 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3973

Arriva il call center olimpico

Dal 1 agosto e fino al 30 settembre, tutti i turisti toscani che avessero necessità di rivolgersi alle strutture sanitarie cinesi per i loro bisogni di salute avranno un aiuto concreto.

E’ stato infatti attivato un servizio di call center, attivo dalle ore 8.00 alle 20.00 il giorno e dalle 20.00 alle 8.00 di notte, per le necessità o per le emergenze sanitarie, rivolto ai toscani in Cina.

Il call center avrà come sede operativa il Centro CAAI, Centro Accoglienza, Ascolto e Informazione per la comunità italiana, attivato due anni fa a Pechino dalla onlus Solidarietà e Servizio.

Per tale servizio verrà fornito anche un servizio di traduzione mediante interpreti, a richiesta, il cui costo sarà a carico dell’utente, con una tariffa pari a 50 euro per chiamata nelle ore diurne e 100 nelle notturne.

Durante le ore notturne, dalle 20.00 alle 8.00, entrerà in funzione un servizio di reperibilità telefonica via cellulare. Gli operatori saranno italiani sinologi, già residenti a Pechino, che resteranno a disposizione per i mesi interessati.

Il call center è un servizio in più, offerto dalla Regione Toscana, che si aggiunge all’eventuale assicurazione sanitaria stipulata dai turisti.

Si ricorda infine che solo per gravissime emergenze sanitarie è possibile contattare l’Ambasciata Italiana a Pechino (Tel: +86 10 85327600).

L’importante servizio che rappresenta un concreto punto di riferimento per ogni evenienza, è reso possibile grazie alla fattiva collaborazione delle tre associazioni di categoria che rappresentano le oltre 800 agenzie di viaggio e tour operator della Toscana, delle Direzione di Aeroporto Firenze e Pisa.

Tutte le informazioni utili per accedere a questo servizio saranno riportate su di un depliant che verrà distribuito tra pochi giorni in tutte le agenzie di viaggio della Toscana e nei due principali aeroporti di Pisa e Firenze. Le stesse informazioni saranno disponibili anche sul sito della Regione Toscana.

L’iniziativa è della Regione Toscana con il sostegno di MPS, e la collaborazione di Aeroporto di Firenze, Aeroporto di Pisa, Confindustria, Assoviaggi, Fiavet.

Roma, confermata offerta per Mutu

0

Dunque, la conferma ufficiale è arrivata. Lo ha annunciato lo stesso club giallorosso in una nota, specificando di essere ora in attesa di una risposta da parte della Fiorentina. “Con riferimento alle notizie diffuse in data odierna dai principali organi di stampa e di informazione – si legge nella nota diramata – l’As Roma, anche su richiesta della Consob, conferma di aver formulato un’offerta all’Acf Fiorentina per l’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Adrian Mutu, con effetti a decorrere dalla stagione sportiva 2008/2009. Allo stato si è in attesa di conoscere le determinazioni dell’Acf Fiorentina in proposito e, di conseguenza, verificare l’esistenza dei presupposti per lo svolgimento della eventuale relativa trattativa“.

In precedenza il titolo della Roma era stato sospeso in Borsa per eccesso di rialzo, sulla scia delle notizie del possibile passaggio di Mutu in maglia giallorossa.

Nuovi nomi per due giardini

Largo Giorgio Burzio è l’area di circolazione compresa fra via del Camposanto, via Piemonte, via San Biagio a Petriolo, la ferrovia e l’adiacente cimitero. Giardino Mario Morini è l’area verde compresa fra via Piemonte e via San Biagio a Petriolo, divisa in due parti da via del Camposanto. “Questa denominazione – ha spiegato l’assessore Giani – rende onore a due partigiani uccisi nel 1944 durante la lotta per la liberazione di Brozzi e Peretola. Quindi le aree individuate sono più che mai appropriate”.

Giardino Pazzino de’ Pazzi è l’area verde compresa fra via Stefano Buonsignori, via Giovanni de’ Marignolli, via Ignazio Danti, via Odorico da Pordenone e via Circondaria. “Anche in questo caso – ha aggiunto l’assessore Giani – il nesso territoriale riguarda la vicinanza della chiesa di San Donato in Polverosa, luogo di partenza dei crociati fiorentini“.

 

Le liste d’attesa sotto la lente

Si tratta del primo esempio di sistema informativo sociale in Toscana , e di uno dei più avanzati a livello nazionale. Il sistema è nato con il progetto “Non Autosufficienza”, ed è stato sviluppato secondo le specifiche della Rete Telematica della Regione Toscana (RTRT).

Consentirà di seguire la configurazione della spesa e le modalità di utilizzo delle risorse, e soprattutto di monitorare in tempo reale le liste di attesa.

L’applicazione web sarà disponibile per tutte le zone della Toscana e conterrà una serie di schede grazie alle quali sarà possibile rilevare, tra l’altro, numero e tipologia di segnalazioni pervenute al PUA (Punto unico di accesso), tipologia ed entità dei costi di ogni singola prestazione, numero di utenti rispetto ai servizi erogati.

E soprattutto sarà possibile monitorare le liste di attesa per tipologia di prestazione richiesta.

“Il protocollo – spiega il vicepresidente della regione Federico Gelli – prevede che le Società della Salute sperimenteranno, prime in Italia, l’integrazione elettronica della Carta Sanitaria (prevista dal Piano Sanitario Regionale approvato nei giorni scorsi) con la Cartella Sociale del cittadino proprio a partire dalle prestazioni relative alla non autosufficienza”.

Da ora alla fine del 2009 è prevista infatti l’attivazione della Cartella Sociale, e la sua integrazione con la Carta Sanitaria elettronica.

“Si tratta – spiega l’assessore Gianni Salvadori – di un progetto strategico che introduce innovazioni nel sistema dei servizi e interventi integrati. E’ un modello che prefigura un unico Piano sociale e sanitario, e fa in qualche modo da apripista“.

“E’ importante che venga monitorato nel suo svilupparsi nella fase applicativa– ha proseguito Salvadori- per averne il controllo su vari fronti. Per questo si è ritenuto importante dotare il progetto di uno strumento di monitoraggio che ci permetta di controllare l’evoluzione degli interventi attuati e della spesa che questi comportano, non ultimo il controllo della diminuzione delle liste di attesa”.

Toscana capitale del baseball

0

Importanti società italiane e straniere impegnate nella promozione di queste discipline scelgono questo torneo ormai affermato anche a livello internazionale per una vera e propria ghiotta occasione di turismo sportivo, unica in Europa. A fianco delle blasonate squadre americane, le nazionali di Malta e Austria, scenderanno in campo squadre provenienti da Olanda, Germania, Repubblica Ceca, Australia, Bulgaria, Russia, da Israele (che partecipa per la prima volta) e ovviamente Italia.

L’iniziativa è stata presentata oggi in Palazzo vecchio dall’assessore allo sport Eugenio Giani, dal presidente del Comitato Organizzatore Luca Fabiani, dall presidente regionale della Federazione Italiana Baseball e Softball Gianni Pinto e dai rappresentanti di tutte le società organizzatrici: Fiorentina Baseball, BSC Arezzo, BC Antella, Junior Grosseto, Chianti Baseball, Siena Baseball. “Firenze – ha sottolineato l’assessore Giani – sta vivendo una fase di grande sviluppo nel baseball e softball. Ci siamo incontrati proprio in questi giorni con i vertici della federazione per elaborare gli interventi all’impianto del Campo di Marte in vista dei campionati mondiali del prossimo anno. Questa iniziativa si colloca al meglio nella filosofia del turismo sportivo che vede la Toscana all’avanguardia sia per qualità di eventi che per ricettività turistica. Questo ci ha portato a ospitare nella nostra città grandi eventi e a chiedere ufficialmente la candidatura di Firenze per il mondiali di ciclismo del 2013 e le Universiadi del 2017. Anche se Antella fa parte dell’area metropolitana fiorentina, ci auguriamo che anche l’impianto fiorentino possa ospitare questa manifestazione”.

Nei diamanti di Grosseto, Arezzo, Siena e Antella si giocheranno oltre 100 partite suddivise 12 categorie, con 8 mini gironi di baseball e 4 di softball coinvolgendo ragazze e ragazzi dagli 8 anni in poi. Denso il programma delle gare di qualificazione e di finali che si terranno dal 28 luglio al 26 agosto. Si partirà proprio lunedì prossimo da Grosseto con la categoria dei più piccoli quella dei Ragazzi, mentre la parte finale si giocherà nei diamanti dell’Antella nel Comune di Bagno a Ripoli con i Cadetti.

Determinante nell’organizzazione di un tale tipo di torneo il rapporto ormai consolidato con la Misericordia di Firenze, che mette a disposizione il suo materiale per accogliere le squadre e permettere così la costruzione delle tendopoli, che sono ormai il simbolo dei tornei di baseball. Sono oltre 50 le grandi tende verdi che sono cedute a titolo gratuito al Comitato Organizzatore, insieme a centinaia di brande e materassi che girano di città in città e sono di volta in volta montate e rismontate dai volontari ai bordi dei diamanti della toscana. Un rapporto di questo tipo oltre a facilitare lo svolgimento del torneo prepara i volontari stessi alla preparazione di tendopoli in tempi rapidi formando anche dal punto di vista civile un gruppo pronto ad aiutare il prossimo in caso di eventi in cui dovesse intervenire la Misericordia.

Traffico? Ci pensa Fcd

Una grande innovazione per la seconda città motorizzata d’Italia. Da oggi è possibile, per tutti i cittadini, avere dati reali e costantemente aggiornati sulle principali arterie stradali della provincia di Firenze.“Questo tipo di tecnologie – avverte il presidente della provincia Matteo Renzi – serviranno a pianificare il traffico, attraverso l’informazione in tempo reale dei flussi di mobilità”. Attraverso il sito internet http://www.provincia.fi.it/traffico.htm gli automobilisti potranno verificare, in tempo reale, le condizioni del traffico delle diverse strade e scegliere, quindi, il percorso più adatto alle loro esigenze, evitando di percorrere le strade maggiormente congestionate o rallentate. Oltre alle autostrade A1 e A11, sono monitorate anche le grandi strade di comunicazione, la Fi-Pi-Li e la Fi-Si, e le principali strade regionali e provinciali ( SP 1 – Aretina per San Donato,SP 131 – Di Bilancino, SP 34 – Di Rosano, SP 5 – Lucchese per Prato, SP 551 – Traversa del Mugello, SP 8 – Militare per Barberino di Mugello, SR 2 – Cassia, SR 222 – Chiantigiana, SR 302 – Brisighellese-Ravennate, SR 325 – Val di Setta e Val di Bisenzio, SR 429 – Di Val D’Elsa, SR 429bis – Raccordo Drove, SR 65 – Della Futa, SR 66 – Pistoiese, SS 67 – Tosco-Romagnola).

La tecnologia Floating Car Data (Fcd) si basa sull’utilizzo di un elevato numero di terminali veicolari (dispositivi di tracciamento composti da Gps per la localizzazione e Gprs per la trasmissione mobile), installati prevalentemente su autovetture e rilevano tutti gli eventi relativi alla guida delle stesse, dal momento dell’accensione allo spegnimento dello stesso. Questi strumenti sono previsti nell’ambito di polizze assicurative. Grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Termodinamica dell’Università di Salonicco (organo ufficiale riconosciuto dall’Eea, Agenzia Europea per l’Ambiente), la tecnologia Fcd consente anche di analizzare l’impatto ambientale delle auto sulla base della tipologia e delle caratteristiche di percorrenza dei veicoli. Le analisi includono non solo il CO2 ma anche tutti gli agenti inquinanti (CO, NOx PM10, PM2,5, Gas Esausti, ecc).

Questa innovazione non è utile solo al cittadino, ma anche alla pubblica amministrazione. Attraverso l’analisi dei dati reali riguardanti la circolazione dei veicoli potranno, infatti, essere presi dei provvedimenti tali da risolvere l’annoso problema del traffico. Inoltre la provincia ha già stipulato accordi con le province di Arezzo, Siena, Pisa e Livorno per utilizzare la tecnologia Fcd per monitorare, in tempo reale, il servizio pubblico extraurbano. Si auspica, quindi, un accordo anche con la società Ataf, per un attento monitoraggiodel servizio pubblico urbano.

“Non c’è emergenza sangue”

“La carenza di sangue segnalata in Toscana non è drammatica, tanto che in questi giorni la nostra regione ha rifornito il policlinico Gemelli e a Careggi il numero dei donatori è raddoppiato” ha dichiarato in aula l’assessore Rossi. “Si sono verificati problemi non tanto perché sono diminuiti i donatori, i quali anzi sono sempre di più, ma perché è in crescita l’utilizzo di sacche di sangue”. I tre consiglieri dell’Udc, preoccupati dalle notizie sull’emergenza sangue, avevano chiesto alla Giunta quali interventi urgenti si intendessero assumere per favorire l’aumento delle donazioni di sangue, per migliorare l’accoglienza dei donatori nei centri trasfusionali, per incrementare gli organici del personale dei centri permettendone così l’apertura anche la domenica, per garantire a ogni donatore, anche dipendente di piccole aziende private, di poter concretamente usufruire del giorno lavorativo libero.

L’assessore Rossi ha risposto che la Toscana da qualche anno ha raggiunto l’autosufficienza per il bisogno di sangue, diventando di conseguenza a sua volta donatrice nei confronti di altre realtà. Sono in leggero aumento anche le donazioni nel primo quadrimestre del 2008: 49.752 contro le 49.404 dello stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, si sono verificati dei problemi a causa dell’aumento, a partire dal 2007, del consumo clinico dei globuli rossi: sono state infatti distribuite 160.213 sacche di sangue contro le 152.928 dell’anno prima.

Un fabbisogno che, secondo l’assessore, è dovuto al “continuo miglioramento dell’efficienza del sistema sanitario toscano, che porta a un notevole aumento di attività ospedaliera sia come quantità che come qualità”. L’impiego del sangue non è più riservato agli interventi chirurgici ad alta complessità, ma le trasfusioni sono ormai utilizzate, in oncologia e in altre specialità mediche, anche negli ambulatori e a domicilio.

Si tratta dunque di un aumento di richiesta strutturale, a cui a detta di Rossi è necessario rispondere con un impegno a tutto campo. “Bisogna rilanciare il servizio – ha spiegato -, fare sensibilizzazione per un uso appropriato del sangue nei centri trasfusionali, ma il vero salto di qualità si avrà se riusciremo a migliorare la programmazione delle donazioni, in modo da conoscere e organizzare in anticipo le quantità di sangue a disposizione”.

Giuseppe Del Carlo si è detto rassicurato dall’intervento dell’assessore che delinea una situazione sotto controllo. Tuttavia ha raccomandato un maggior impegno nell’attuazione di alcuni interventi, come rendere più accoglienti i centri trasfusionali per i donatori e permettere la loro apertura anche la domenica. Del Carlo ha anche annunciato che sulla questione sarà presentato in Consiglio un ordine del giorno specifico.

“Vacanze con i fiocchi” sulle strade

“Vacanze con i fiocchi” solo se sulla strada ci si muove con un po’ di prudenza, senza cedere al mito della fretta e della velocità. La declinazione fiorentina della campagna nazionale “Vacanze con i Fiocchi” sarà curata dall’assessore provinciale alla mobilità Maria Cristina Giglioli. 500.000 libretti, 250.000 adesivi e 15.000 manifesti con l’immagine di Snoopy nell’insolita veste di automobilista che invita tutti a “dare un passaggio alla sicurezza”. Sono questi i numeri della campagna nazionale “Vacanze coi fiocchi”, promossa per il nono anno consecutivo sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica che vede tra gli Enti promotori anche la Provincia di Firenze.

Tanti gli eventi previsti nell’ambito della campagna, che culmineranno la mattina di sabato 26 luglio in occasione del più grande esodo estivo quando l’assessore alla mobilità Maria Cristina Giglioli insieme ai volontari aderenti alla coordinazione della Protezione Civile, sarà presente alla distribuzione, dalle 10, di 3000 libretti al casello autostradale di Scandicci. “In questa occasione, che per molte famiglie toscane indica la data d’inizio di momenti di relax e spensieratezza, cercheremo di ricordare loro che guidare richiede il rispetto di regole per salvaguardare se stessi e gli altri e per far sì che siano davvero “Vacanze coi fiocchi”, spiega l’assessore Giglioli.

I dati Istat 2006 confermano che nonostante i mesi invernali siano quelli in cui le condizioni atmosferiche sono più sfavorevoli in essi si verifica il numero minore di incidenti. I mesi di luglio e giugno sono quelli in cui il tasso di incidentalità è più alto. Agosto invece risulta essere il mese con il più alto tasso di mortalità dovuto ad incidenti stradali. “E’ dall’analisi di questi dati che ci poniamo l’obbiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema della sicurezza, con un’iniziativa specifica, nel momento in cui ci sono molte partenze per la vacanze estive”, sottolinea Maria Cristina Giglioli che cura la versione fiorentina di questa campagna. “Vacanze coi fiocchi” vede protagonisti in tutta Italia oltre 600 aderenti tra istituzioni, associazioni, aziende sanitarie, delegazioni Aci, società autostradali, radio e tv.

L’invito alla prudenza arriverà anche dalle radio che aderiscono alla campagna a partire dei network nazionali come Radio Deejay, Radio Capital, Isoradio e Radio24 fino ad una nutrita schiera di emittenti locali che trasmetteranno gli spot registrati da alcuni dei testimonial. L’edizione di quest’anno si presenta inoltre con una simpatica novità: la canzone “una vacanza coi fiocchi”. Tutte le informazioni sulla campagna sono disponibili sul sito www.vacanzecoifiocchi.it.

Torna il Festival del corto

Torna anche quest’anno il Festival del Corto e Mediamix “Contrasti”. Giunto alla terza edizione e promosso dal Quartiere 2 insieme all’associazione Dea, il festival è una rassegna internazionale di cortometraggi articolata in due sezioni: la prima è rivolta al mondo dei giovani, mentre la seconda è riservata ai documentari ed è aperta a tutti.

Per la prima sezione, sono ammessi i corti, in italiano e/o inglese, prodotti da studenti di università italiane e straniere o iscritti ai corsi di specializzazione post laurea. L’altra sezione prevede invece documentari in lingua italiana o sottotitolati in italiano o inglese. Le opere realizzate, ancora inedite, di una durata massima di 15 minuti, dovranno essere inviate alla Dea, Borgo Pinti 42/r, entro il 10 settembre prossimo.

L’elenco dei finalisti sarà reso noto sul sito www.deapress.com. I lavori verranno proiettati durante il Festival sabato 26 settembre, giorno in cui saranno assegnati anche i premi. Per informazioni, rivolgersi ai numeri  055/2342238 o 055/2767822-28.

Bici a noleggio in Santa Croce

“Il noleggio -ha sottolineato l’assessore Claudio Del Lungo – è la nuova frontiera della mobilità ciclistica in città. E’ giusto l’interesse che c’è intorno al progetto di bike sharing. La bicicletta, integrata al nuovo sistema di trasporto pubblico, può diventare davvero la novità strategica della mobilità a Firenze.” Il nuovo punto di noleggio 1001 bici è facilmente visibile, si trova nell’area pedonale di piazza Santa Croce, proprio accanto alla postazione dei taxi, in prossimità di strutture di interesse pubblico come la sede del Quartiere 1. Il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11.30 e dalle 17 alle 19. Le tariffe sono le stesse delle altre postazioni: per i residenti 1 euro l’ora, 2 euro per l’intera giornata.

Con l’occasione sono state apportate alcune modifiche estive alle altre postazioni del noleggio: quella di piazza Stazione è stata spostata lato taxi, all’aperto e non più sotto la pensilina, ma con il medesimo orario (dal lunedì al sabato 7.30-19, la domenica 8.30-19); la postazione di noleggio bici di piazza del Cestello è stata soppressa, ma a fine estate aprirà una ulteriore postazione in piazza della Calza a servizio dell’Oltrarno. La Cooperativa Ulisse continua il servizio anche nelle postazioni di piazza Ghiberti (dal lunedì al sabato 8-19) e stazione Campo di Marte (dal lunedì al venerdi 7.30-9,30 e 17-19).

“Con l’apertura di questa nuova postazione – ha detto Gianni Autorino, presidente della Cooperativa Ulisse – confermiamo la nostra disponibilità a contribuire fattivamente allo sviluppo della mobilità ciclistica a Firenze. Questo servizio è apprezzato e utilizzato sempre di più, sia dai fiorentini che dai pendolari e dai turisti.”