mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3974

Granducato Cup di windsurf

0

Ideato e organizzato da WindCam.it – il magazine e la community dedicati – in  collaborazione con le più prestigiose aziende del settore (Talamone Windsurf Kite Center, Maresia Centrosurf Firenze, WindsurfHouse.com, Point 7 Sails, Tushingam Sails, Flikka Boards e Reptile), la 1° Granducato Cup si presenta come un contenitore di appuntamenti pensati per incontrarsi e divertirsi tra appassionati della tavola a  vela, in un clima di spensierata allegria.

Il programma affianca infatti agli appuntamenti agonistici (contest di  freestyle e gara di strambate “stilose” aperti a tutti), incontri con windsurfisti esperti per consigli e suggerimenti, spazi dedicati alle aziende in cui visionare e provare i nuovi materiali e un vero e proprio “mercatino” in cui chiunque potrà mettere in vendita il proprio usato e fare acquisti.

Angoli d’arte a Villa Peyron

0

Angoli di verde, angoli “romantici”, comuni ai giardini di fine ottocento, che gli artisti: Roberto Agnoletti, Filippo Basetti, Gloria Campriani, Andrea Dami e Dario Longo con le loro “opere” hanno voluto riattualizzare, riportandoli nel loro tempo, perché la storia non si deve interrompere, grazie alla disponibilità di Saverio Lastrucci.

Ogni artista ha lavorato seguendo il suo percorso creativo, la sua poetica, per cui le installazioni, rispecchiano diversi linguaggi artistici, che vanno dalla scultura sonora di Dami all’installazione di arte decontestualizzata di Basetti, passando per le impronte di pietra di Agnoletti, gli oggetti trovati di Longo e i fili-forme di Campriani. Ogni opera è stata pensata per il giardino, sia in rapporto dialettico con le piante del luogo, sia con le geometrie verdi che circondano Villa Peyron della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron.

Spettacoli e balli nel Q2

 

Nel pomeriggio, al giardino del Cenacolo, in via di San Salvi 14, alle 17,30, nell’ambito della rassegna di spettacoli, giochi e laboratori per bambini “Teatrino in giardino”, in calendario “La storia di Nerino e Nerina”, teatro di burattini a guanto in baracca a cura della compagnia La Birignoccola. Ingresso libero. Informazioni al numero 055 2767828.

Ai giardini di Campo di Marte in viale Fanti, alle 21, il programma prevede una serata dedicata all’esibizione della scuola di ballo Dance Performance School, che presenterà il suo repertorio tradizionale: danza classica e contemporanea, modern jazz, break dance, hip hop funky, danza del ventre, danze caraibiche, balli di sala e di gruppo. Ingresso libero. Info, 055 2767813.

Oggetti trovati, orario ridotto

L’ufficio resterà aperto al pubblico solo la mattina con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30. Dal 25 agosto l’ufficio riprenderà il normale orario: oltre la mattina, anche il martedì e il giovedì pomeriggio, dalle 14,30 alle 16,30.

L’ufficio si trova in via Veracini 5, interno 5, telefono 055/334802.

I Filarmonici in concerto

L’iniziativa fa parte del programma di “FirenzEstate” ed è promossa dal Quartiere 1 e dall’assessorato alla cultura. Il programma del concerto, a ingresso libero, prevede nella sua prima parte l’ouverture del “Don Giovanni” di Mozart, le sinfonie delle opere “L’Italiana in Algeri” e “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini e l’introduzione che Beethoven scrisse per la tragedia di Goethe, “Egmont”.

Nella seconda parte, l’oboista Davide Guerrieri eseguirà un brano scritto dallo stesso Maestro Burbi, il Preludio Concertante, accompagnato dai Filarmonici, che proseguiranno il concerto con le Musiche per i Reali Fuochi d’Artificio di Haendel e con la Marcia n. 1 in re maggiore “Pomp and Circumstance” di Edward Elgar, il secondo inno nazionale britannico non ufficiale. Il concerto è sostenuto da Audi Firenze, Istituto Italiano di Firenze e Palmi Giardini.

La plastica va in pensione

Il progetto, in sostanza, attraverso l’installazione di appositi distributori forniti dall’azienda fiorentina, consentirà di soddisfare la richiesta di acqua dei soci Arci – complessivamente 8.969 a Firenze- senza mettere in uso alcuna bottiglia in più.

 

L’indagine, per calcolare il “risparmio ecologico” è stata condotta sulla base di un consumo medio per persona pari a 172 litri di acqua ogni anno, dei quali solo un terzo consumati all’interno dei locali Arci, e di un’incidenza numerica dei non soci pari a due terzi rispetto al numero complessivo degli stessi iscritti (in sostanza, circa tremila).

Questi ultimi, con un consumo personale d’acqua all’interno dei circoli stimato in un quinto, 172 litri annui medi. Sommando tutto questo, il risultato è che, complessivamente, nei locali Arci di Firenze, venga consumata acqua per un totale di 822.755 bottiglie l’anno, più quelle dell’ area empolese-Valdelsa, fino a un totale di un milione di bottiglie di plastica, che nel 2008 verranno risparmiate

“Si tratta – dice l’assessore provinciale all’ambiente della Provincia di Firenze, Luigi Nigi – di una cifra rilevante, soprattutto se si considera che smaltire una bottiglia di plastica costa 0,08 centesimi e che, invece, produrla richiede l’impiego di 7 litri d’acqua, il consumo di 162 grammi di greggio e lo sviluppo di 100 grammi di gas serra”.

Proprio grazie a questo progetto realizzato con Sidea Italia e denominato “Pensioniamo le bottigliette di plastica nei circoli Arci”, la Provincia di Firenze – nel corso delle recente edizione di Terra Futura – ha consegnato il premio le “azioni di riduzione dei rifiuti 2008” al Comitato Territoriale Arci di Firenze. 

“Avis, servono sangue e nuove sedi”

Sangue ma non solo, dunque. Avis lancia un appello per costituire nuove sedi Avis nelle zone dove è assente: a disposizione il numero verde 800.261580 (da telefoni fissi) o lo 055.2398624. E lo stesso Presidente Franchi risponderà al suo cellulare. Le donazioni di sangue attuali non sono più in grado di soddisfare il fabbisogno della sanità Toscana. Nel corso del 2007 ne sono state effettuate circa 218.000 aumentando del 2%, ma i consumi sono incrementati del 5%, lo stesso trend che si è verificato nei primi sei mesi del 2008, e tutto fa pensare che continui.

“Siamo di fronte ad una crisi strutturale, causata da un significativo aumento delle prestazioni sanitarie, alla quale dobbiamo fornire una risposta corale, insieme ad un eccezionale sforzo da parte della nostra associazione”, commenta il presidente Luciano Franchi. Sono 170 i Comuni che l’Avis copre con le proprie sedi, e circa 70.000 soci in tutta la Regione. Ma non bastano più: sono troppi i territori dove l’Avis non è ancora presente con una propria sezione.

E allora l’Avis Toscana, per rispondere all’aumento del consumo di sangue nella nostra Regione lancia un appello a tutti coloro che vogliono contribuire al diritto alla salute dei nostri malati, di farsi promotori per la costituzione di nuove sedi, condizione indispensabile per incrementare il numero dei donatori e quindi delle donazioni. L’invito è rivolto a tutti, cittadine e cittadini, amministratori, credenti e non credenti. A tale scopo Avis Toscana mette a disposizione il proprio numero verde 800-261580 (solo da telefoni fissi), oppure alla sede di Avis Toscana allo 055/2398624. Lo stesso presidente Luciano Franchi risponderà al 348.1339053 a coloro che siano nelle condizioni di offrire concrete possibilità di fondare una nuova sede Avis.

“C’è bisogno di un’azione comune e congiunta, di un patto di solidarietà attiva per avviare un circolo virtuoso in grado di rispondere in tempi brevi al fabbisogno di sangue che sta crescendo negli ospedali”, continua Franchi. E ora arriva l’estate, che rappresenta uno dei periodi maggiormente critici di tutto l’anno. Per l’immediato, partirà a metà luglio una campagna che utilizzerà i mezzi più diversi: i posters 6×3, che saranno affissi nelle principali città e in alcuni tratti autostradali; manifesti, locandine volantini che saranno affissi e distribuiti dalle nostre 170 sedi Avis presenti in Toscana; inoltre spot radio e video.

“Non vogliamo creare allarmismi o atteggiamenti emozionali che producano un’ondata immediata di donazioni occasionali, che non risolvono il problema alla radice, limitandosi a dare una risposta solo nell’immediato. Quello di cui abbiamo bisogno è rappresentato dalla adesione di nuovi soci Avis, e quindi periodici, che si impegnino a donare il sangue mediamente due volte l’anno”, conclude Franchi.

 

Casa a fuoco, anziane salvate

Le fiamme si sono propagate in un appartamento dello stabile di via Guicciardini, vicino a Ponte Vecchio. Le due anziane (75 e 98 anni) sono state messe in salvo dai vigili del fuoco, che sono riusciti a entrare nell’appartamento che stava andando a fuoco da una finestra. Una delle due anziane abita nell’abitazione andata a fuoco, l’altra al piano di sopra, portata in ospedale perchè sotto choc.

Le condizioni delle due donne, portate in ospedale, non desterebbero comunque preoccupazioni. Ancora da chiarire le cause del rogo, che sembrano però essere del tutto accidentali. Più serie le conseguenze per l’appartamento andato a fuoco.

Viola, seimila abbonamenti

0

ABBONAMENTI

Sono circa 6.300 gli abbonemtni venduti per la prossima stagione calcistica. La campagna abbonamenti della Fiorentina va avanti.

MEMORIAL “FRANCHI”

Memorial Artemio Franchi: 8mila biglietti venduti. Continua a ritmo serrato la vendita dei biglietti per il Memorial Artemio Franchi: sono ottomila i tagliandi già staccati.

Centri estivi, avanti tutta

Si tratta del secondo turno per 724 bambini delle scuola dell’infanzia, di cui 10 diversamente abili, e del terzo turno per i ragazzi delle scuole elementari e medie inferiori, un totale di 1063, di cui 35 diversamente abili. Il servizio è organizzato dai 5 Consigli di Quartiere, e rappresenta una importante risposta alle necessità delle famiglie durante il periodo di interruzione delle attività scolastiche, proponendo attività ed esperienze diverse e stimolanti. Bambini e ragazzi si divertiranno sotto l’occhio vigile di circa 700 tra educatori e coordinatori del servizio nel corso dell’estate. Le figure professionale individuate per questo servizio sono così ripartite: un coordinatore per ogni sede, per i gruppi un educatore ogni dieci bambini e uno ogni dodici o quindici ragazzi, per i diversamente abili un rapporto massimo di uno a uno tra educatore e ragazzo.

“Formazione, esperienza e professionalità sono tra i requisiti essenziali per il personale – commenta l’assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua -. Coloro che sono impegnati a svolgere le attività nei centri estivi, come richiesto dal bando, sono tenuti a possedere adeguato titolo di studio, ad avere svolto prima dell’avvio del servizio un percorso formativo specifico, e ad avere diversi mesi di esperienza nel settore”. I soggetti gestori dei servizi nei cinque quartieri sono: le cooperative sociale S. Giuseppe, Acchiappastelle, Cat, Cepiss, Gaetano Barbieri, Progetti Educativi, le associazioni Uisp, Vivarium Chianti Sport, Gulliver, Tea, Aics.

Ma vediamo le attività più curiose, proposte fino al 25 luglio, che sono molte e diversificate. Ecco le novità previste nel programma nel secondo turno per i più piccoli: nel quartiere 1 verranno organizzate attività ispirate a “L’Era Glaciale: ai bambini durante la prima giornata verrà letto il racconto e sul tema verranno realizzati i laboratori originali e fantasiosi. I bambini della scuola dell’infanzia del quartiere 2 parteciperanno alle mini olimpiadi, ai percorsi musicali e visiteranno il giardino dell’orticoltura. Ma avranno anche la possibilità di partecipare a “I viaggi di Gigi e Mastica”, un “grande viaggio”, grazie ad un causale ritrovamento di una strana macchina, in cui ogni bambino potrà esprimere le sue naturali esigenze di conoscenza, di ricerca, di avventura e di confronto. Nel quartiere 3 verranno organizzati giochi d’acqua a villa Favard, una visita a Boboli e sarà attiva la ludoteca con “raccontiamo una storia in biblioteca”. Nel quartiere 4 sono previste visite agli Uffizi, ma anche laboratori di psicomotricità con la “danza della primavera con i veli”, laboratori di musica con “Dipingiamo sulle note di Vivaldi” e dei travestimenti con “Pittori in erba”.

Per i ragazzini delle scuole elementari e medie del terzo turno, sono previste le seguenti attività: nel quartiere 2 verranno organizzate attività nei laboratori naturalistici a Villa Demidoff, ma anche una giornata all’Acquapark di Monte San Savino, giochi d’acqua a Villa Vogel e gita al parco naturalistico di Galceti. Nel quartiere 3 giochi di gruppo al parco dell’Anconella, una visita alla biblioteca dei ragazzi e e un laboratorio di attività espressive “Realizziamo un cortometraggio”. Nel quartiere 4 sono previste iniziative di vario tipo: giochi all’aria aperta, laboratori didattici a villa Demidoff e attività didattiche da svolgere a palazzo Strozzi con “Impressioniamoci con l’impressionismo”, infine “giocolieri per un giorno”, dove i ragazzi potranno costruire e imparare a suonare le maracas. Per i ragazzi del quartiere 5 sono previsti laboratori d’arte, con il “Bestiario di Chagall” a villa Pecori Giraldi, una gita all’Acquapark di Cecina e a Vallombrosa.

ragazzi più grandi durante le due settimane di centro estivo potranno partecipare alle attività sportive organizzate dalle Società Sportive Storiche Fiorentine, in particolare gruppi di ragazzi avranno l’opportunità di fare atletica, calcio e tamburello presso il Club Sportivo Firenze, avvicinarsi al mondo dei cavalli presso il Centro Ippico Toscano, provare a colpire il bersaglio al Tiro a Segno Firenze oppure imparare le prime tecniche dello judo presso la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas, lanciare la pallina in buca al Golf Club Ugolino. Le sedi dei centri estivi sono le seguenti: nel quartiere 1 le scuole Cairoli, Nencioni, materna Rossini e Sant’Ambrogio, Galliano Rossini, Machiavelli e Vittorio Veneto; nel quartiere 2: Andrea del Sarto, materna ed elementare Boccaccio, Giotto e materna Dionisi; nel quartiere 3: scuola elementare Pertini e Sauro, materna Pertini e Ximenes; nel quartiere 4: le materne Niccolini e Pio Fedi elementare De Filippo, elementare Don Milani, la Fattoria dei Ragazzi, I Giuncoli; nel quartiere 5: scuola Don Minzoni, Duca d’Aosta, Mameli e Matteotti.