giovedì, 18 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3974

Via dell’Olivuzzo, telecamera attiva

Per l’accesso alle nuove corsie preferenziali all’esterno della ztl, le categorie autorizzate (noleggio con conducente, veicoli operativi Poste e Quadrifoglio e via dicendo) che non fossero dotati di telepass ztl potranno richiederlo o attivare per le corsie il proprio telepass autostradale rivolgendosi agli uffici della Sas (presso il Parterre cubo 8, piazza della Libertà 12, apertura dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 16.30. Per informazioni telefonare allo 055/40401 oppure visitare il sito www.serviziallastrada.it).

I veicoli a servizio degli invalidi con contrassegno potranno scegliere se acquistare il telepass o attivare il telepass autostradale, oppure richiedere l’inserimento della propria targa nella “lista bianca” temporanea. L’inserimento in “lista bianca” deve essere richiesto entro 24 ore successive all’accesso dal varco telematico chiamando sempre l’Ufficio Rilascio Contrassegni della Sas al numero verde 800.339.891 (sia da cellulare che da fisso).

 

Fassino si sdoppia in Toscana

Questo il programma del “mini-tour” toscano di Piero Fassino, previsto giovedì 24 luglio: alle 18,30 sarà ospite della “Festa dell’Unità. Democratici per la Legalità” in corso di svolgimento a Legri, a Calenzano, con il segretario regionale del Partito Democratico Andrea Manciulli.

In serata, alle 21, Fassino sarà invece, sempre assieme a Manciulli, a Cavriglia (Arezzo), per un incontro organizzato dal Partito Democratico di Cavriglia al giardino Ardensa.

Una sfida a colpi di foto

0

Il concorso, presentato dall’assessore alle politiche giovanili Daniela Lastri, è rivolto a tutti i giovani dai 14 ai 35 anni, e nasce con lo scopo di promuovere la creatività artistica dei giovani attraverso il linguaggio fotografico. Nelle due edizioni precedenti sono state oltre 200 le fotografie inviate, da circa cinquanta ragazzi e ragazze, che ritraevano le proprie vacanze estive.

Questi i premi per i vincitori, offerti a titolo gratuito dai partner:

Primo premio: un biglietto aereo Atene – Roma andata/ritorno (tasse escluse), utilizzabile nell’anno 2009, (escluso il periodo 1 luglio/14 agosto) offerto da Meltemi Travel “Viaggi e Turismo” e la pubblicazione “Indiscrezioni. Giuseppe Tornatore fotografie” e la Mnaf card per l’entrata gratuita al museo Alinari con lo sconto del 10% sui libri (per 12 mesi) offerti da Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia inoltre l’abbonamento annuale alle riviste del mondo della fotografia Zoom, Tutti Fotografi e PC Photo offerto da Editrice Progresso srl.

Secondo premio: un weekend gratuito per due persone presso un ostello a scelta tra le strutture dell’Associazione Italiana Ostelli della gioventù e l’abbonamento annuale alle riviste Zoom, Tutti Fotografi e PC Photo offerto da Editrice Progresso srl e inoltre la pubblicazione “I mari dell’uomo. Fotografie di Folco Quilici” offerta da Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia.

Terzo premio: abbonamento annuale alle riviste Zoom, Tutti Fotografi e PC Photo offerto da Editrice Progresso srl e la pubblicazione “Guerra e pace. John Phillips testimone del novecento” offerta da Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia.

Ogni partecipante può inviare un massimo di 3 fotografie digitali all’indirizzo di posta elettronica [email protected] entro il 10 ottobre 2008. Tutte le fotografie ricevute verranno inserite nella photogallery del Portalegiovani, una galleria con 1.150 foto e immagini realizzate da giovani. La giuriasarà composta da esperti del Comune di Firenze e della Fondazione per la Storia della Fotografia Fratelli Alinari esaminerà tutti i lavori pervenuti e premierà le migliori foto al Festival della Creatività che si terrà dal 23 al 26 ottobre 2008. Per maggiori informazioni, bando e scheda d’iscrizione: www.portalegiovani.it.

Bike sharing, via entro primavera

E’ quanto è emerso durante la presentazione del servizio di noleggio mautomatico bici da parte dell’assessore all’ambiente Claudio Del Lungo e della responsabile dell’ufficio mobilità ciclabile Carla Guerrini ai rappresentanti delle associazioni Firenze in Bici, Città Ciclabile, WWF, Legambiente, Cooperativa Ulisse , Amici della Terra.

“Per definire il progetto – ha detto l’assessore Claudio Del Lungo – abbiamo studiato più di 80 sistemi di Bike Sharing esistenti nei continenti, in modo da fare un capitolato adeguato a Firenze. Restiamo convinti che il sistema avrà successo e sarà utile soprattutto ai pendolari, ma anche ai turisti, residenti e utenti vari che lo utilizzeranno favorendo così la diminuzione dell’inquinamento e la riduzione della circolazione dei veicoli più inquinanti. Il sistema messo a punto a Firenze cerca di prendere gli elementi positivi dei siei sistemi europei integrando capillarità del territorio e funzionalità del servizio a prezzi accessibili anche per i turisti”.

Un abbonamento per noleggiare le bici costerà 36 euro l’anno, 5 euro il giornaliero e 10 euro il settimanale. In sostanza, si usa la bici per i brevi spostamenti cittadini prendendola giusto il tempo che ci serve e lasciandola poi a disposizione degli altri utenti. Con il vantaggio che è qualcun altro a doversi preoccupare della manutenzione, della pulizia e dell’assistenza. Il sistema di Bike Sharing si integrerà con il servizio di trasporto pubblico esistente, il sistema di parcheggi e domani anche con la travia, come è stato già pensato” . A dimostrare l’efficacia dell’iniziativa c’è l’esempio di Barcellona, dove si è assistito a un vero e proprio boom: 3milioni e 600m ticket giornalieri, 400 stazioni e più di 150mila abbonati.

I nuovi distributori automatici di biciclette saranno soprattutto nel centro storico, nelle piazze, vicino agli alberghi, presso le stazioni e i centri congressuali, alle fermate degli autobus. Si tratta di biciclette robuste, affidabili, dotate di sistema Gprs e dispositivi antivandalismo.

Sul lungarno più luce di notte

“Ho scritto una lettera alla Silfi per chiedere il mantenimento di tutti i lampioni accesi oltre l’orario fissato, ovvero le 23.15. Si tratta – ha spiegato l’assessore Cioni – di un’iniziativa che ha l’obiettivo di rendere più sicuro quel lungarno, molto frequentato in estate nelle ore notturne”.

“Nessuna colpa”, un “noir” in terre esotiche

0

 

Un terribile segreto unisce tre generazioni della famiglia Mancuso, un tabu’ di cui quasi non si può parlare: la storia drammatica prende origine in un paesino siciliano, per poi spostarsi a Roma e terminare il suo percorso in una remota isola del Sudamerica.
Questo è il filo conduttore di “Nessuna colpa”, romanzo edito da Dario Flaccovio Editore, ultima creazione letteraria di Giuseppe Arcucci e di Sabina Marchesi, che già nel 2007 hanno pubblicato il romanzo breve “Distrazione fatale”, selezionato da Aliberti per essere abbinato a Caludia Salvatori nel volume “Sexy Thriller”. I due autori non sono nuovi al genere “giallo”: Arcucci, di origini capresi, laureato in economia alla Bocconi e residente a Roma, ha già scritto racconti per l’antologia curata da Cinzia Tani dal titolo “Colpi di scena”. La Marchesi, che si occupa di scrittura creativa e di criminologia, ha al suo attivo nel 2008 la pubblicazione dei saggi “I processi del secolo” e di “Coppie diaboliche” (Ed. Olimpia) con Gordiano Lupi.
“Nessuna colpa” è la storia di una famiglia narrata da una vecchia governante siciliana a due agenti dell’isola sudamericana, chiamati a risolvere un caso di presunto omicidio: i due uomini apprendono i fatti come se “guardassero dal buco di una serratura”, entrando a conoscenza di vicende delicate, ma sempre piu’ coinvolgenti, soprattutto per il lettore. Una lettura da “brivido”, adatta anche per chi sta sotto l’ombrellone.

Il Junior Balletto di Toscana a S.Galgano

0

Una rassegna vede uniti in una sola serata fusi insieme La Sagra della Primavera musica di Igor Stravinskij e la coreografia di Cristina Rizzo, balletto rappresentato per la prima volta a Parigi nel 1913 al Teatro degli Chanps-Elysées dai Balletti russi di Diaghilev, con Sonata in La Minore musica di Franz Schubert con la coreografia di Fabrizio Monteverde, romano talento artistico già affermato e con 3D musica di David Byrne e la coreografia di Mauro Bigonzetti.
La compagnia giovanile del Junior BallettO di ToscanA diretta da Cristina Bozzolini, con la collaborazione di Silvia de Chirico, in qualità di maitre de ballet, rappresenta la struttura di tirocinio professionale della Scuola del Balletto di Toscana. E’ una delle migliori e più innovative scuola italiane di danza fondata nei primi anni ’70, i suoi allievi sono inseriti nelle più importanti compagnie e gruppi di danza internazionali.
Nella coreografia della Sagra di Primavera, la Rizzo crea un’unica tessitura, in cui tutti gli elementi (spazio, tempo, luce, composizione, interprete) assecondano l’audace decisione di confrontarsi con una partitura musicale così piena di doppi sensi.
Incentrato sul ritorno di Fabrizio Monteverde ad una ‘danza pura’, il balletto “Sonata in La Minore” mostra gli inconfondibili stilemi monteverdiani (prese acrobatiche, ardui décalés, jétés fuori asse) e tocca punte di grande lirismo in una strutturazione astratta di grande impegno tecnico ed interpretativo, pienamente corrisposta dai notevoli livelli qualitativi espressi dal pur giovanissimo organico dello Junior BdT.
In 3D, balletto creato per il Balletto di Toscana nel 1994, ripreso poi dall’Aterballetto nel 2002 e dal Junior Bdt nel 2007, viene richiamato l’eterno scomporsi di un insieme la cui necessità si fonda però sull’esistenza delle diverse entità attraverso un passo a tre segnato da un intenso alternare di tensioni e rilassamenti, di assoli e precisi sincronismi.
Moderno e antico, vecchio e nuovo uniti in un’unica serata che promette entusiasmanti sorprese, grazie alla bravura ed eleganza dei ballerini, con il mistero e la bellezza dell’Abbazia di San Galgano.
OPERAFESTIVAL 2008
Per informazioni, prenotazioni e acquisto biglietti:
Multipromo via San Francesco 3- 50014 Fiesole (FI) / tel. 055 5978309- fax 055 5979687

Altri 3 appuntamenti con Carmina Burana e Bolero in Toscana

0

Molte le prenotazioni ed i biglietti acquistati per tutte e tre le date di un concerto che vede l’unione delle melodie medievali dei Carmina con la sensualità e l’erotismo spagnolo usato da Ravel nel suo Bolero.
I Carmina Burana sono stati composti da Carl Orff nel 1937 e rappresentano una delle più importanti raccolte di scritti poetici e musicali di tutto il Medioevo. La particolarità di queste raccolte consiste nel fatto che sono tutte appoggiate a musica del Novecento. Un incontro tra la storia passata e la musica dei nostri giorni, decisa espressione di una contestazione contro le istituzioni civili e religiose dell’epoca. I Carmina possono essere suddivisi in tre gruppi: canti satirici, canti d’amore e canti che esaltano il vino ed il gioco. Orff, partendo dal manoscritto medievale e modificando le liriche realizza “la cantata secolare” dei Carmina Burana, prendendo a modello due culture, quella della tragedia classica e il teatro musicale barocco. Un connubio che ha dato origine ha un opera di “teatro totale”, dove la musica, le parole ed il movimento si uniscono in un effetto avvolgente ed imperioso, interpretato dalla voce straordinaria del soprano Jenufa Gleich, dal tenore Antonio Menicucci e dal baritono Juan Possidente già interprete nella Traviata, Bohème e Barbiere di Siviglia firmati OperaFestival. A dirigere l’orchestra l’ineccepibile bacchetta del Maestro Bruno Nicoli. Accanto a quest’ultimo il maestro Maurizio Preziosi e il coro di OperaFestival e il Coro di Voci Bianche preparato dalla M° Viviana Apicella.
Il Bolero di Ravel è stato creato nel 1928 come musica per balletto ma oggi viene eseguito quasi esclusivamente come pezzo concertistico. E’ senza ombra di dubbio il bolero più popolare mai composto, e anche l’opera più importante che Ravel ha mai scritto. Un composizione nella quale la parte melodica è costituita da sole trentadue battute divise in due distinte fasi. Fu eseguito per la prima volta come brano concertistico nel gennaio del 1930 sotto la direzione dello stesso compositore.
La sensazionalità della partitura di Ravel è che anche dopo ottanta anni, ha la stessa forza espressiva e provoca lo stesso stupore e le stesse emozioni nello spettatore della prima esecuzione. Un musica avvolgente, con una ripetizione dello stesso tema musicale che non stanca ma induce sia nell’esecutore che nell’ascoltatore una specie di “ipnosi rituale”, un distacco completo dalla razionalità.
I prossimi appuntamenti di OperaFestival sono il concerto Musica da Film dell’Orchestra da Camera Fiorentina il 28 luglio al Giardino di Boboli, l’opera comica “Arlecchino finto morto” il 31 luglio alla villa medicea di Cafaggiolo, il concerto “Puccini e Verdi a Parigi” dell’Orchestra della Toscana diretta dal maestro Balderi.
OPERAFESTIVAL 2008
Per informazioni, prenotazioni e acquisto biglietti:
Multipromo via San Francesco 3- 50014 Fiesole (FI) / tel. 055 5978309- fax 055 5979687

Che fine farà il basket a Firenze?

0

Tutto ruotava intorno a questa lunga trattativa per mantenere nella serie A dilettanti il basket fiorentino ma la Mabo Group con un secco comunicato: “Ritiene chiusa, con esito negativo, la fase di verifica che è stata condotta in questi ultimi giorni, in perfetta sintonia con l’Assessore allo sport del Comune di Firenze Eugenio Giani e su sua esplicita richiesta, circa la possibilità di gestire le attività dell’associazione sportiva Pool Firenze Basket.

Il già grave ritardo accumulato rispetto ai tempi necessari per impostare il lavoro necessario alla gestione sportiva, ci induce a ritenere concluso il tentativo fatto. Si ringraziano l’assessore Giani, la società Prg di Massimo Gramigni e Claudio Bertini, e la società Sercom, per l’impegno profuso e per la disponibilità mostrata nel tentativo di dare vita ad un nuovo progetto per il basket a Firenze. Mabo conferma la propria volontà di avviare fin da ora una operazione rivolta alla costruzione di un progetto che possa valorizzare la già fertile realtà della pallacanestro giovanile fiorentina e che rappresenti il punto di partenza per fare basket  di alto livello a Firenze”.

Il Pool Firenze Basket, con il sito oscurato, risponde col Presidente Alessandro Casalini: “L’Associazione Sportiva Pool Firenze apprende con stupore il Comunicato Stampa rilasciato da Mabo Group alle 14.09 di oggi. E tiene a  precisare quanto segue: La Ass. Dill. Pool Firenze, a seguito dell’impegno profuso dall’Assessorato allo Sport nella ricerca di altri soggetti che potessero garantire la prosecuzione dell’attività cestistica, ha ritenuto, per rispetto alla città,di rinunciare alla vendita della stessa, il  cui ricavato sarebbe comunque  stato devoluto al settore  giovanile del basket fiorentino. Ha provveduto inoltre, per non perdere i diritti di partecipazione al prossimo campionato al versamento della prima rata nazionale dovuta alla FIP per la riaffiliazione. L’Associazione intende precisare che, nonostante la manifestata volontà di cedere a titolo gratuito la Società, garantendo, che il bilancio della stessa risulta in pareggio, come riportato dai libri contabili, nessuna verifica amministrativa societaria è stata richiesta da alcuno. L’Associazione Sportiva Pool Firenze, nell’esprimere i ringraziamenti al Sig. Alessandro Bastagli per l’impegno profuso negli anni, tiene a precisare che lo stesso, in qualità di Presidente di Everlast Italia, main-sponsor della squadra, ha provveduto a risanare in toto il bilancio dell’associazione stessa ridandole credibilità e dignità sportiva. Ha inoltre provveduto per le stagioni agonistiche 2004/2005 – 2005/2006 -2006/2007 – 2007/2008 a garantire la copertura del budget necessario per il regolare svolgimento dell’attività. Il presente comunicato viene rilasciato per fare maggiore chiarezza in merito a quanto accaduto nelle ultime ore”.

Scoppia la grana Mutu

0

Certo che la notizia giunge come un fulmine a ciel sereno peri tifosi viola se è vero che, solo pochi giorni fa, il Fenomeno rumeno – quando si è presentato in ritiro – ha preso il microfono in mano per dichiarare ufficialmente amore eterno alla società viola.

Corvino dice che la società deve valutare bene le richieste di quei giocatori che sono intorno ai 30 anni, e sono attesi in Mugello Andrea Della Valle e, forse, anche suo fratello Diego per prendere delle decisioni in merito.

Il giocatore era presente stasera all’outlet di Barberino per la serata di gala dedicata ai viola. Bocca cucita e qualche fischio per lui, ma si attendono gli sviluppi della faccenda.

Ricordiamoci comunque sempre però che i campioni passano e la squadra resta…