venerdì, 12 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4025

Piromane, domande di risarcimento

E da ieri l’atto è diventato esecutivo, facendo quindi scattare i sessanta giorni previsti per presentare la richiesta. In dettaglio, possono accedere al contributo, con liquidazione da parte dell’amministrazione comunale, “tutte le vittime delle azioni delittuose, con conseguenti danni, del cosiddetto ‘piromane’ per gli eventi occorsi nei mesi di aprile 2008 e maggio 2008 e presuntivamente riconducibili allo stesso autore, residenti a Firenze prima del fatto delittuoso”. Le “azioni delittuose” devono essere state regolarmente denunciate all’autorità competenti entro il 16 giugno 2008 (data antecedente all’adozione dell’atto), con conseguenti danni, diretti o indiretti, a ciclomotori, motocicli e autoveicoli.

Gli interessati devono presentare un’autocertificazione nella quale risulti la mancata corresponsione da parte della compagnia assicurativa – di cui dovrà essere indicata ragione sociale, sede, agenzia e numero del contratto in essere – di alcuna forma di risarcimento economico per l’incendio subito; oppure devono presentare una dichiarazione della compagnia assicurativa relativa alla mancata corresponsione all’interessato di qualunque forma di risarcimento economico per l’incendio subito. Le vittime devono presentare domanda di rimborso utilizzando l’apposito modulo che è disponibile, insieme a quelli per le autocertificazione e le dichiarazioni sostitutive e al materiale informativo, sulla rete civica www.comune.firenze.it (sezione Amministrazione, Sicurezza ed Emergenze al link Città Sicura), nonché presso gli URP del Comune di Firenze o presso l’Ufficio Città Sicura. Quest’ultimo si trova in piazza Tasso 1 ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.

Per le persone che possiedono i requisiti richiesti è previsto il rimborso fino ad un massimo di 500 euro per i danni subiti da ciclomotori; fino a un massimo di 1000 euro per i danni subiti da motocicli; e fino a un massimo di 2.000 euro per i danni subiti da autoveicoli. Per accedere al risarcimento è necessario presentare il modulo di richiesta di rimborso debitamente compilato e sottoscritto dai soggetti proprietari danneggiati; la copia della regolare denuncia effettuata alle forze di Polizia entro il 16 giugno 2008); la fotocopia della carta di circolazione o del certificato di proprietà del veicolo interessato dall’evento delittuoso. La richiesta di rimborso devono essere presentate entro il 17 agosto (ovvero entro 60 giorni dall’esecutività della delibera) e gli atti previsti per la liquidazione dei rimborsi saranno adottati dagli Uffici preposti del Comune di Firenze nei successivi 60 giorni, fatti salvi gli eventuali accertamenti presso le Compagnie di Assicurazione e le Forze di Polizia.

La richiesta dovrà essere indirizzata al Sindaco del Comune di Firenze, completa di tutta la necessaria documentazione e presentata all’Ufficio Città Sicura in piazza Tasso 1. Per gli inoltri a mezzo posta raccomandata con avviso di ricevimento, per il computo dei termini, farà fede il timbro postale riportante la data di spedizione. Sarà facoltà dell’amministrazione, in caso di fondi disponibili a fine esercizio, liquidare le richieste pervenute oltre i termini indicati. La documentazione inviata per la richiesta del rimborso sarà esaminata dall’Ufficio Città Sicura che, verificatane la regolarità, provvederà al rimborso con propria determinazione nei tempi indicati dalla delibera.

Torna la notturna di San Giovanni

Una serata di sport e cultura per la città di Firenze. Sabato alle 21 si svolgerà la 70esima edizione della Notturna di San Giovanni, una delle grandi classiche del podismo su strada nazionale. La manifestazione ripropone anche quest’anno un doppio appuntamento, affiancando al consueto impegno agonistico di 10 chilometri anche la “Family walking” non competitiva su percorso ridotto di circa 4 chilometri. Due eventi per una notte di sport adatta a tutti, dagli agonisti agli amatori, dai ragazzi alle famiglie, per vivere l’emozione di una corsa nel bello che non ha età.

La Notturna di San Giovanni, una delle corse più antiche d’Italia, inserita nell’ambito dei festeggiamenti del Santo Patrono della città, unisce a un alto livello tecnico-agonistico anche l’intrigante fascino di riscoprire sportivamente il cuore artistico e storico di Firenze: piazze, strade e monumenti unici al mondo, da assaporare e vivere di corsa. Prima della Notturna ci sarà anche quest’anno la Staffetta di San Giovanni “Trofeo Fernando Bini”, che vedrà in gara squadre miste di società di atletica e di podismo della Toscana. Ogni staffetta sarà composta da 4 atleti, 3 uomini e una donna, e ciascuno di loro dovrà percorrere un giro del circuito di circa 550 metri, realizzato intorno a piazza del Duomo e piazza San Giovanni. La Staffetta di San Giovanni prenderà il via alle 19,30 da piazza Duomo e la società vincitrice riceverà il trofeo intitolato a Fernando Bini, realizzato dallo scultore Gaetano Auzzi, che resterà in sua custodia per un anno. L’evento sarà accompagnato dall’esibizione degli sbandieratori, grazie al protocollo di intesa firmato tra Firenze Marathon e i Bandierai degli Uffizi.

VIABILITA’

Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione, dalle 21 di sabato e per il tempo strettamente necessario al passaggio degli atleti scatterà il divieto di transito lungo il percorso, ovvero: piazza San Giovanni, piazza Duomo, via dei Calzaiuoli, piazza Signoria, via Vacchereccia, via Por Santa Maria, piazza del Pesce, lungarno Archibusieri, lungarno dei Medici, piazza dei Giudici, lungarno Diaz, Ponte alle Grazie, lungarno Torrigiani, piazza Santa Maria Soprarno, via dei Bardi, via dei Guicciardini, piazza Pitti, piazza di San Felice, via Maggio, piazza Frescobaldi, Ponte di Santa Trinita, lungarno Acciaiuoli, via Por Santa Maria, via Vacchereccia, piazza Signoria, via dei Calzaiuoli, piazza Duomo (Arrivo Family Run), piazza Duomo (Lato Misericordia con giro del Duomo), piazza Duomo (con passaggio tra il Duomo e il Battistero), piazza San Giovanni, via Roma, piazza della Repubblica (ristoro), via degli Strozzi, via della Vigna Nuova, piazza Goldoni, Borgo Ognissanti, piazza Ognissanti, lungarno Vespucci, Ponte alla Carraia, piazza Nazario Sauro, via Dei Serragli, piazza della Calza, via Romana, piazza San Felice, via Maggio, piazza Frescobaldi, Ponte Santa Trinita, lungarno Acciaiuoli, piazza del Pesce, lungarno Archibusieri, lungarno dei Medici, piazza dei Giudici, Lungarno Generale Diaz, via dei Benci, piazza Santa Croce, via Verdi, via San Pier Maggiore, piazza San Pier Maggiore, Borgo Albizi, via del Proconsolo, piazza San Firenze, via dei Gondi, piazza Signoria, via Calzaiuoli e arrivo in piazza Duomo (tra il Duomo e il Battistero).

L’estate comincia a San Salvi

0

Una performance che vedrà gli spettatori prendere parte attivamente nel racconto, seguendo i venti attori in un continuo spostarsi da un luogo all’altro e “interpretare” il ruolo della giuria, assistendo al momento del processo seduti su due file di scranni che ricordano l’aula di un tribunale.

A seguire, da domenica 22 a sabato 28, una rassegna di pellicole d’autore – datate 1968 – che il pubblico sceglierà di volta in volta da una rosa di titoli disponibili. In contemporanea due mostre fotografiche, una firmata dagli studenti dello studio Marangoni e l’altra dall’associazione culturale Deaphoto.

Il mese si conclude con una coppia di appuntamenti teatrali. Il primo, in scena il 29, intitolato “Dino Campana e Sibilla Aleramo” è l’emozionante trasposizione teatrale del carteggio tra il poeta e la sua amata, il 30 sarà la volta di “Anema e Core”, uno sguardo a volo d’uccello sulla Napoli contemporanea, un one-man-show interpretato da Vincenzo de Caro e accompagnato al piano dal musicista Andrea Rinaldi. Il 6 luglio una serata dedicata allo Sri Lanka e il 30 una alla danza araba il 30.

Info 055. 6236195 oppure www.chille.it

Pitti Uomo, parata di vip

La Fortezza da basso si è trasformata in un formicaio di gente proveniente dai quattro angoli del mondo. Tanti i buyer, tanti i curiosi. Gente che guarda, che cerca, che sceglie abiti e accessori tra i più innovati, eleganti e stravaganti che il mercato del fashion propone.

E poi una serie di eventi da non perdere. Oggi tra gli stand si aggiravano Lapo Elkan, in città per presentareil suo brand Italia Indipendent e poi ancora Morgan dei Bluevertigo, Max Gazzè, il chitarrista di Ligabue Federico Poggipollini, l’ex coach azzurro Marcello Lippi e il rugbista Marco Bortolami.

Grande attesa per i party di stasera, il più importante dei quali organizzato al Giardino Torrigiani e dedicato a Diane von Furstenberg. Una sfilata e una cena esclusiva. A seguire una festa per i 50 anni di Sundek, dalle 22:30 alla palazzina reale della stazione SMN. 

Incentivi per assumere giovani laureati

“E’ un provvedimento – spiega l’assessore all’istruzione formazione e lavoro Gianfranco Simoncini – che mette a disposizione delle piccole e medie imprese toscane un aiuto finanziario per sostenere l’inserimento lavorativo di giovani laureati. Grazie ad esso contiamo di aumentare le opportunità di occupazione qualificata per i giovani e, nello stesso tempo, di introdurre elementi di dinamismo nel mondo delle piccole e medie imprese, favorendone la propensione alla qualità e all’innovazione, fattori cruciali per lo sviluppo competitivo della nostra economia”. Per il 2008 la Regione mette a disposizione delle imprese toscane un fondo di 400mila euro. Il contributo previsto è di 4mila euro per ogni assunzione a tempo pieno e 2.500 euro per ogni assunzione a tempo parziale. In ogni caso le assunzioni devono essere a tempo indeterminato.

I beneficiari sono giovani fino a un massimo di 35 anni. I giovani laureati dovranno essere assunti con un contratto che preveda mansioni di elevata complessità, tali da richiedere una formazione di livello universitario. A fare domanda dovranno essere le aziende interessate. La Regione provvederà a fare una graduatoria, che verrà aggiornata ogni mese e sarà valida fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Le aziende potranno fare domande per accedere al finanziamento a partire da oggi (il testo del decreto e gli allegati sono già su www.regione.toscana.it).

Gli incentivi per i neolaureati sono l’ultima di una serie di opportunità che la Regione ha messo in campo per favorire l’occupazione e fare fronte alle principali emergenze legate al mercato del lavoro. “A partire dal 2006 ci siamo concentrati – spiega l’assessore Simoncini – sulla lotta alla precarietà e sulla tutela dei lavoratori più deboli, con l’obiettivo, in particolare, di ridurre la crescente quota di lavoro atipico e a tempo determinato, incrementare il lavoro delle donne, sostenere il reddito dei lavoratori cassintegrati. Per questo sono state destinate risorse che alimentano il fondo per l’assunzione dei lavoratori in mobilità e per la stabilizzazione dei lavoratori con contratto a termine, per l’occupazione delle donne sopra i 35 anni, l’anticipo sulla cassa integrazione per sostenere il reddito dei lavoratori di aziende in crisi e, infine, il fondo per la concessione di garanzie che consentano ai lavoratori atipici di accedere al credito”.

 

Lieve malore per Martini

Dai primi accertamenti, è emerso che la causa dell’indisposizione sarebbe da ricercare in un’intolleranza a un farmaco assunto nella serata di ieri. Sono in corso ulteriori accertamenti, ma il presidente Martini sarà dimesso dall’ospedale entro 24 ore.

Carlo Conti alla scuola comici

0

Il popolare conduttore televisivo Carlo Conti è atteso il pomeriggio di mercoledì 18 giugno, alle 18, alla Scuola nazionale per comici “Massimo Troisi”, che trova una sede naturale a Firenze, dove la Provincia, con il suo presidente Renzi e l’assessorato alla pubblica istruzione, hanno immediatamente sposato e sostenuto il progetto, nella città e per la città, che ha regalato al mondo dello spettacolo comici che hanno fatto la storia del teatro e del cinema italiano. Uno su tutti, il premio Oscar Roberto Benigni, grande amico di Troisi.

La scuola ha la sua sede in Palazzo Guadagni, in piazza Santo Spirito 9. L’appuntamento è mercoledì 18 giugno alle 18.

“Marea Festival” a Fucecchio

Giunto alla tredicesima edizione, Marea è il primo ed unico festival italiano dedicato all’universo “indie”, cioè a quelle realtà e quei fermenti culturali nati all’interno dei circuiti indipendenti. Un’occasione per pensare e riflettere, per informare sulla situazione del no-profit e lo spaccato di società che rappresenta.

Niente di strano, quindi, che tra i guest dell’Indie Time stage, ci troviamo il granitico post-punk del Teatro degli Orrori (25/6), il rock d’essai dei Proiettili Buoni (27/6), il progetto pro Ospedale Meyer dei Malfunk (1/7), il garage Uk dei Joe Lean & the Jing Jang Jong (4/7) e ben tre big band, tutte votate alla contaminazione musicale e culturale: Orchestra Porta Palazzo 28/6, Banda Improvvisa & Alessandro Benvenuti 30/6, Funk Off 6/7). Ed ancora, la prima data toscana degli stupefacenti Futureheads (03/7). la performance teatral/letteraria del collettivo Wu Ming 2 (02/7), la mostra/spettacolo su Diabolik (29/6)…

Tutti, ma proprio tutti gli spettacoli, sono a ingresso libero. Come consuetudine, anche questa edizione 2008 ha un tema trainante: R_Evolution è il titolo scelto per celebrare il quarantennale del ’68, a cui sono dedicati vari appuntamenti ed una intera giornata, giovedì 26 giugno: Mario Capanna e associazione Misteri Buffi, ma anche Choppers on the road e sfilate look ‘70… Niente retorica e poche nostalgie, piuttosto la trasfigurazione di un periodo, ideata da e dedicata a chi, oggi, ha vent’anni.

E poi, sempre per Marea 2008, divertimento puro con il grande Snow Park sintetico che per tutta la durata del festival ospiterà gare ed evoluzioni mozzafiato, corsi e prove per principianti (dalle ore 18 alle 20, gratis!). Snowboard rails, web-cam on air e tanti piccoli /grandi accorgimenti per cogliere al meglio questa grande opportunità sportiva, tutto su piste di neveplast e… fino all’ultimo trick! Preferite il buon vecchio calcetto, quattro salti sotto cesto? No problem, nei 10mila metri quadri di Marea si sono anche area skateboard, campo beach-volley/beach soccer, campo di calcetto, tornei di basketball, parete per rampicate.

Per tutta la durata del festival, dalle prime ore del pomeriggio fino a tarda sera, in funzione anche spazio giochi per bambini, stand gastronomici, cocktail bar, mercatino, Europei su maxi-schermo e una “marea” di altre cose. Tutte le notizie e le informazioni sul sito ufficiale della kermesse, www.mareafucecchio.it.

Q2, novità in biblioteca

L’appuntamento è con l’iniziativa “Mostra – prestito dei libri-novità”, organizzata dal Quartiere 2. E’ un’ occasione per scambiare idee su autori, libri, letture e raccogliere suggerimenti dei partecipanti. Ad allietare il pomeriggio ci sarà anche un piccolo rinfresco.

L’ingresso è libero e aperto a tutti. Per informazioni sull’iniziativa, è possibile contattare il numero 055/2767839.

 

Galluzzo, il Pad chiude 2 giorni

Il Pad del Quartiere 3 sarà chiuso tutto il giorno di giovedì 19 giugno, per l’assemblea sindacale dei lavoratori indetta dalle organizzazioni sindacali Fp-Cgil, FPS-Cisl e Uil F.P.L. del Comune di Firenze. Dalle 9 alle 11 sarà aperto solo l’ufficio per il servizio “Vacanze anziani”.

Il Pad e tutto l’Ufficio distaccato del Galluzzo saranno chiusi la mattina di lunedì prossimo.