venerdì, 12 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4031

Firenze città della scienza

Supermicroscopi che fotografano il linguaggio dei neuroni, metodi per sconfiggere i batteri senza antibiotici, novità nella cura del cancro, delle cardiopatie, dell’alzheimer, perfino la prova scientifica del libero arbitrio.

Tra gli scienziati che hanno presentato un’anteprima del loro lavoro, il bioingegnere Claudia Manfredi (con l’ospedale pediatrico Meyer sta indagando sul pianto dei neonati), la biotecnologa Stefania Tegli (sta sperimentando sulle piante per vincere i batteri senza antibiotici), l’endocrinologo Maria Serio (coordina 13 equipe in un’indagine sui meccanismi cellulari legati all’insorgere di Alzheimer, tumori e patologie renali), l’ingegner Claudio Borri con il suo centro interuniversitario Criaciv, la speciale galleria del vento, sede a Prato, dove si certifica la resistenza di ponti (Messina), stadi (della Juventus), stazioni dell’alta velocità (quella di Calatrava a Reggio Emilia), grattacieli e impianti industriali.

Il fisico Tito Arecchi ha invece documentato una sua ricerca sulle dinamiche caotiche cerebrali che consente di certificare antiche intuizioni come il libero arbitrio, mentre, in parallelo, il professor Francesco Pavone ha presentato risultati e prospettive di una serie di test con un innovativo microscopio capace di fotografare attimo per attimo gli impulsi elettrici dei neuroni, ossia il linguaggio con cui le cellule del cervello comunicano tra loro. Hanno concluso lo psicologo Piero Salzarulo con la sua ricerca sui meccanismi del risveglio senza sveglia, e il neurologo Piero Geppetti sui farmaci contro il dolore.

In calo le vendite al dettaglio

A risentirne sono soprattutto le imprese più piccole (1-5 addetti con -4,3%) e le medie strutture di vendita (6-19 addetti, -3,3%), mentre  la grande distribuzione (oltre 20 addetti) incrementa (+2,9%) le vendite, migliorando la performance rispetto ai stessi mesi degli anni precedenti.
Tra i non specializzati, hanno mantenuto un andamento positivo (+2,6%) gli ipermercati supermercati e grandi magazzini della Toscana, mentre tra gli specializzati è il comparto non alimentare a soffrire di più, con una flessione del -2,5% (in Italia addirittura -3,6%), la peggiore degli ultimi tre anni.
In particolare, sono calate le vendite di abbigliamento e accessori (-3,6%), prodotti per la casa ed elettrodomestici (-1,9%) e quelle del gruppo degli altri prodotti non alimentari (-2,2%), che non registravano performance tanto negative dall’estate del 2005.
Le vendite di prodotti alimentari in esercizi specializzati hanno invece tenuto (+0,1% a valori correnti il dato regionale), contrariamente a quanto avvenuto su scala nazionale (-3,5 %).
Cresce di riflesso la quota di imprese toscane che ritengono in esubero le proprie scorte, ed il miglioramento delle aspettative imprenditoriali per il secondo trimestre 2008 è in realtà ascrivibile solo alla grande distribuzione. I commercianti della piccola e media distribuzione mostrano, infatti, un peggioramento del clima di fiducia rispetto a quanto rilevato nella precedente indagine, con un ritorno del relativo indicatore sui valori fra i più bassi degli ultimi tre anni.
Tra i gruppi merceologici, crescono le previsioni di vendita nell’ambito degli esercizi specializzati di prodotti alimentari; restano stabili le aspettative degli specializzati non alimentari.
Non è sulla stessa linea l’indicatore delle aspettative riferito agli ordinativi che mostra una sostanziale stabilizzazione, fatta sempre eccezione in senso positivo per la grande distribuzione, da ricollegare probabilmente all’accumulo di giacenze osservato nel periodo gennaio-marzo 2008.
Nello specifico, le indicazioni rispetto agli ordinativi restano positive tra i commercianti specializzati in prodotti alimentari e tra ipermercati, supermercati e grandi magazzini; scendono all’interno del comparto non alimentare.

I bilanci delle società di capitali

1.512 società con un valore compreso fra 3,3 a 5mln di euro, 1.751 da 5 a 10mln di euro, 1.478 da 10 a 50mln di euro, 131 da 50 a 100mln di euro e 128 oltre 100mln di euro: questa la ripartizione dimensionale.
La ‘geografia’ della distribuzione vede la provincia di Firenze annoverare 1.514 società, Prato 574, Lucca 551, Pisa 534, Arezzo 458, Pistoia 363, Siena 344, Livorno 329, Massa 198 e Grosseto 135.
30 i comparti-filiera: il Commercio (dettaglio e ingrosso) risulta il più numeroso con 1.268 compagini, seguita da quello dell’Edilizia, del Tessile – Abbigliamento con 512 società, poi il Meccanico – Metallurgico con 423, il Cuoio – Pelle con 375. Inoltre i Trasporti, i Servizi e l’Alimentare. Fanalini di coda, per numero di società, Pubblicità, Ingegneria Integrata e Telecomunicazioni.

Dall’analisi comparata settoriale e regionale è stato escluso il comparto Bancario Finanziario.
Distribuzione dei comparti-filiera: il Tessile Abbigliamento è diviso fra Prato e Firenze; la Meccanica è equamente distribuito in tutta la regione con in testa Firenze e l’esclusione di Grosseto; il Cuoio-Pelle a Pisa e Firenze; i Metalli Preziosi ad Arezzo e Firenze; l’Estrattivo Pietra a Massa e Lucca; il Computer Informatica a Firenze; il Chimico Farmaceutico a Firenze e Pisa; il Cartario a Lucca e Pistoia.

Il peso dei comparti in termini di fatturato aggregato del campione esaminato. Commercio in testa con oltre 22mila mln di euro, seguito dalla Meccanica con 12 mila mln e dal Tessile Abbigliamento con 6,5 mila mln di euro. Poi l’Edilizia, il Cuoio e Pelle e il Chimico Farmaceutico.

Pitti Uomo e Pitti W dal 18 al 21 giugno

Cassette Playa a Pitti Immagine Uomo con un’esclusiva installazione-live di video jumpdance sulle colline fiorentine. Una gang del futuro, formata da guerrieri pixel in lotta contro mondi reali e virtuali, verrà affiancata da un gruppo di Sci-Fi boys con indosso uniformi dai colori acidi, con grafiche spiazzanti e un outfit sospeso tra luxury street e sportswear. La sera di giovedì 19 giugno una community di oltre 50 amici e collaboratori provenienti da Londra, Tokyo, Los Angeles e New York caleranno nell’antico Collegio del Poggio Imperiale, da dove il party si riverserà nei giardini circostanti. Durante l’evento verranno anche presentati per la prima volta pezzi esclusivi come le nuove T-shirt Utube Utopia, realizzate con collage digitale in seta. More

Ups Fashion & Design Contest 2008. Dopo il successo della scorsa estate, a Pitti Uomo 74 va in scena la seconda edizione dell’UPS Fashion & Design Contest, il concorso realizzato da Pitti Immagine e UPS, leader mondiale nel settore dei trasporti e partner dei più importanti operatori del tessile e del lusso, di cui cura spedizioni e logistica. Il tema del contest di questa edizione è quello della mobilità ecologica.

Pitti W_Woman Precollection. Dal 18 al 21 giugno, in contemporanea con Pitti Immagine Uomo 74, a Firenze va in scena la seconda edizione di Pitti W_Woman Precollection, il progetto di Pitti Immagine dedicato alle precollezioni di moda donna. Dopo il successo dell’edizione di gennaio, negli spazi della Dogana di Via Valfonda, location d’eccezione accanto alla Fortezza Da Basso, una speciale selezione di marchi internazionali presenterà, in anteprima assoluta, 50 precollezioni ricercate ed esclusive per la primavera/estate 2009. Diane von Furstenberg è lo special event della seconda edizione di Pitti W_Woman Precollection. La sera di mercoledì 18 giugno, la straordinaria cornice en plein air del Giardino Torrigiani farà da scenario ad un evento raffinato e glamour nel corso del quale verrà presentata in anteprima assoluta la Cruise/ Pre-Spring Collection 2008-09. Ospite speciale all’interno della Dogana, in questa edizione di Pitti W_Woman Precollection, è Carmina Campus. La linea di borse creata da Ilaria Venturini Fendi che usa materiali di riciclo e di riuso con finiture artigianali. Ogni pezzo è unico, numerato e richiede molti giorni di lavorazione. Per un progetto creativo, ad alto tasso di contenuti, capace di tenere insieme iniziative sociali a favore delle donne del terzo mondo e impegno per l’ambiente.

Protagonista di una speciale installazione a Pitti W sarà inoltre il progetto di Massimo Alba “Il codice dell’affettività. Collezioni Uomo e Donna P/E 2009”.

Fashion Parade 2: “La Vestaglietta”. Il percorso che unisce la Fortezza allo spazio della Dogana, a questa edizione si trasforma in una installazione di immagini, disegni, fotografie, still da film, che raccontano l’evoluzione de la vestaglietta. Fashion Parade 2, a cura di Maria Luisa Frisa, è infatti l’omaggio a un abito dall’identità poliedrica.

La sera di martedì 17 giugno Corneliani festeggia i primi 50 anni di attività con un evento spettacolare articolato in due momenti: l’installazione “Linelight” a Palazzo Capponi all’Annunziata, che ripercorre la storia del marchio con una selezione di immagini delle collezioni realizzate nell’arco di mezzo secolo, e una cena di gala nella prestigiosa cornice del parco di Palazzo della Gherardesca, ora sede del nuovo Hotel Four Seasons.

Lo stilista belga Dirk Bikkembergs sceglie ancora una volta Firenze e Pitti Uomo per il lancio di un nuovo progetto esclusivo. Mercoledì 18 giugno alla Stazione Leopolda, lo stile Bikkembergs – anche presente con uno stand in Fortezza – sarà protagonista in un allestimento dal forte impatto scenografico.

In collaborazione con Pitti Immagine, venerdì 20 giugno Stefano Ricci presenta “Stefano Ricci Heritage Trophy”. Ispirato al mitico “Concorso di Eleganza per Automobili” degli anni Cinquanta, l’evento vedrà protagoniste le “grandi sportive italiane”: blasonate auto da competizione.

Il marchio tedesco celebra il suo ritorno a Firenze con il BOSS Orange Fashion Event: la sera di giovedì 19 giugno una sfilata, un dinner gala e un party a seguire accenderanno i riflettori sulla nuova BOSS Orange Women’s and Men’s Spring/Summer Collection 2009.

Rooms n.8, la versione più sofisticata del luxury design contemporaneo, è di casa al groundfloor del Palazzo degli Affari, nel giardino di Villa Vittoria. Collezioni avant-garde, preziose e anticonvenzionali, si raccontano nell’originale percorso Rooms Infinity, un ideale “museo della memoria futura” dedicato dall’art director Sergio Colantuoni alla riscoperta di nuove interpretazioni del concetto di lusso.

Decima edizione per New Beat(s), l’area che Pitti Uomo riserva ai debutti dei giovani talenti. Trasformate dal nuovo layout a cura di Ilaria Marelli in una corte mediterranea decorata da azulejos, le stanze del Lyceum mettono in scena le proposte fashion di giovani marchi provenienti da tutto il mondo: dalla Russia al Giappone, dal Belgio alla Finlandia.

Progetto espositivo dedicato alla moda influenzata dalla street culture, – Welcome to my house ospita una selezione di giovani ma già piuttosto conosciuti brand che incentrano la loro ricerca sullo stile della strada. Sempre il Lyceum, allestito per l’occasione dal gruppo di creativi UP! Studio, diventa “Playtime”, piattaforma di gioco invasa da palline da tennis e ispirata al dinamismo dello sport.

Nuova Audi Cabriolet. Uno degli ultimi lanci della casa di Ingolstadt è la nuovissima A3 cabrio che si presenta al pubblico sportiva, elegante e passionale. Questa quattro posti decappottabile, gioiello della classe delle compatte, possiede il temperamento sportivo, la tecnologia d’avanguardia e la qualità ineccepibile che caratterizzano tutti i modelli di Casa Audi. Disponibile in potenti ed efficienti motorizzazioni, sia con iniezione diretta di benzina che diesel common rail, Audi A3 Cabriolet colpisce per l’ eleganza armoniosa delle sue linee. Il soft top, molto leggero, aderisce alla perfezione e si apre in soli nove secondi mediante un sistema idraulico.

Free Cycle Free Mobility. Pitti Uomo si ispira, per il layout di questa edizione, ad un tema di grande attualità come la mobilità ecosostenibile. Protagonista di Free Cycle – Free Mobility è la bicicletta, sempre più simbolo di un’estetica quotidiana e oggetto di culto da parte di una tribù che conta adepti in tutto il mondo.

All’interno della reception della Fortezza da Basso, i visitatori di Pitti Uomo troveranno anche “The Cloud”, una struttura in fibra di vetro dalla forma organica, alta oltre due metri, che contiene al suo interno centinaia di sensori e più di 15.000 fibre ottiche individualmente indirizzabili, lunghe complessivamente 65 chilometri. Sfiorando con le dita le diverse aree a fibre ottiche della nuvola, i visitatori attiveranno testi e immagini.

Allarme agricoltura

Una tegola pesante sui coltivatori, già alle prese con rendimenti ridotti all’osso e che ora si trovano a fronteggiare spese sempre più pesanti per questi prodotti, a cui si sommano anche i rincari di erbicidi e insetticidi.

Basta fare l’esempio del fosfato biammonico, uno dei fertilizzanti più usati e conosciuto anche come 18/46, che dai 300 euro dell’inizio 2007 è già arrivato a superare 700 euro la tonnellata, con una previsione che lo annuncia a breve sopra i mille euro. Uno dei pochi prodotti italiani, l’Urea, ha retto per un po’ a prezzi buoni, ma poi anche il costo dell’azoto è schizzato in alto. Si tratta di aumenti che, se possono essere assorbiti dal settore cerealicolo, dove i prezzi sono saliti in modo esponenziale, mettono invece in crisi le produzioni ortofrutticole, incapaci di ammortizzare questa mazzata.

In netta ascesa, poi anche i prezzi degli erbicidi, con rincari del 100%, e gli insetticidi, dove si parla di aumenti fra il 25-30%. Un caroprezzi pesantissimo per i nostri agricoltori, che saranno messi letteralmente in ginocchio, ma che rischia di trasformarsi in una vera tragedia per i paesi del Sud del mondo, dove l’alimentazione si basa quasi esclusivamente sui cereali, riso in particolare. Una situazione che sembra aver stimolato anche fenomeni speculativi.

Confini 06 a Palazzo Medici Riccardi

0

L’attenzione di PhotoGallery – la galleria virtuale e non solo di fotografia creativa – per la fotografia di ricerca si conferma con gli autori di Confini 06, la rassegna giunta alla quinta edizione fiorentina con il patrocinio della Provincia di Firenze a Palazzo Medici Riccardi (via Cavour n.3) a Firenze. Espongono:               
Emanuela Lena con MILIONI DI OCCHI CI GUARDANO
Raffaele Bonuomo con FOSSILI FUTURIBILI
Ilenio Celoria con DROMOGRAFIE
Massimiliano Vassura con PAESAGGI INTERIORI

“La disponibilità di nuovi strumenti, la seduzione del post-moderno e la molteplicità dei media che caratterizzano la nostra epoca hanno allargato la visione di molti fotografi e stiamo assistendo al definitivo abbattimento dei confini tra la fotografia e le altre forme d’arte. Confini è la rassegna delle contaminazioni tecniche e linguistiche”. Con queste parole venivano tracciate nel 2001 le linee guida di un progetto che, giunto alla quinta edizione, si conferma come un momento di verifica e di incontro con gli autori che utilizzano la fotografia in modo creativo al di fuori dalle convenzioni. Dopo la presentazione fiorentina Confini 06, a cura di Francesco Tei e Maurizio Chelucci, sarà esposta a Roma nel mese di ottobre, nei locali dell’ISA – Istituto Superiore Antincendi.

Popovic neo tecnico della Rari

0

Una decisione che era già nell’aria da qualche giorno e che si è concretizzata nelle ultime ore. Del resto, la società del Presidente Pieri aveva già deciso che il dopo Risso era nelle mani o di Popovic o di Furio Ferri, tecnico della squadra femminile e che viene riconfermato anche per la stagione 2008/2009.

Popovic, nato a Belgrado nel 1970, già centroboa biancorosso, ha iniziato a giocare nella società montenegrina del Budva, per poi militare dal 1985 al 1991 nel Partizan Belgrado, con cui ha vinto tre campionati jugoslavi e una Coppa delle Coppe nel 1991. Successivamente gioca nel Racing Parigi nella stagione 1991/92 e quindi nel Becej (1992/93). Arrivato in Italia nella stagione 1993/94 gioca nel Torino 81. Passa al Posillipo nel 1994 conquistando due scudetti (1995 e 1996) e la Coppa dei Campioni nel 1996. Con la nazionale jugoslava ha giocato 120 partite, conquistando un oro ed un bronzo ai Mondiali (a Perth, rispettivamente nel 1991 e nel 1998) e un oro ed un argento agli Europei (rispettivamente ad Atene 1991 e Bonn, 1989).

E’ alla Rari Nantes Florentia dall’agosto 1998. Vice campione d’Italia nella stagione 1999/2000 e 2000/2001. Finalista anche in Coppa delle Coppe contro la Dinamo Mosca nel 2000 e vincitore della Coppe delle Coppe nel 2001. Si è ritirato nel 2006 ed ha assunto, da subito il ruolo di coordinatore del settore giovanile. E’ al suo debutto in serie A1.

Trionfo viola al Maggio Off

0

Al termine di una lunga maratona durata sei ore, la giuria di giornalisti ha proclamato vincitrici tre giovanissime rockers fiorentine, le Her, le quali ricevono in premio un concerto da tenersi nell’edizione 2009 del Festival.

Leila Sampaoli (voce e chitarra), Francesca Scaletti (basso) e Matilde Benvenuti (batteria), tutte ventenni che suonano insieme dal 2007, hanno colpito per la freschezza delle canzoni e per l’energia adrenalinica sprigionata durante le loro performances.

“Facciamo tutto da sole, dai testi al lavoro di manager per trovare serate e così via”, dichiarano. “Vogliamo fare solo pezzi nostri. Crediamo fermamente nel nostro progetto. Non saremo un esempio di tecnica, ma pensiamo di essere almeno originali”. Il premio del pubblico è andato al gruppo Train de vie, che si esibirà come supporter in apertura del concerto delle Her.

Il punto sul mercato

0

Difesa:

Anthony Reveillere continua ad essere un giocatore vicino alla Fiorentina: mancano solo alcuni dettagli, pare sulla durata del contratto e sul suo eventuale sostituto a Lione e poi l’esterno difensivo sarà viola.

Nel frattempo però la Fiorentina si è guardata intorno ed ha valutato come possibile alternativa al francese il turco Hamit Altintopt visto ad Euro ’08 e su cui la società viola avrebbe fatto alcuni sondaggi. La difficoltà è però che l’esterno destro del Bayern oltre ad essere valutato circa 10 milioni di euro, ha attualmente un ingaggio più alto del tetto salariale gigliato.

Dalla vetrina di Euro ’08 esce direttamente anche l’ipotesi Libor Sionko, laterale ceco che però, avendo già 31 anni anche se portatore d’esperienza non sarebbe troppo in linea col progetto Fiorentina.

Quindi si va verso l’abbandono di questa pista, anche perchè l’operazione Reveillere pare davvero vicina alla conclusione.

Sul nome sempre vivo di Gianluca Comotto c’è da registrare invece l’incontro di ieri fra Pantaleo Corvino e il presidente del Torino Urbano Cairo. Molto ampia la distanza fra domanda ed offerta per l’ex viola ed ex capitano granata nella cui trattativa il numero uno del Toro ha provato ad inserire, senza successo, il nome di Massimo Gobbi.

Per quanto riguarda il ruolo di centrale difensivo continua a circolare forte il nome del croato Dario Simic chiusissimo nel Milan. La Fiorentina, che avrebbe già incassato il via libera del Milan per il prestito secco tiene calda la pista, ma attende sopratutto, sviluppi dal vulcanico Mourinho per capire se ci sono margini di manovra per buttarsi alla caccia dell’interista d’Argentina Nicolas Burdisso. Mourinho ancora non si è ancorapronunciato sul suo futuro e solo dal suo giudizio dipenderà la riuscita o meno dell’operazione Burdisso-viola.

Il sogno inconfessato, come ormai è noto, è il colombiano Cristian Zapata che però, anche per quest’anno è destinato a rimanere ad Udine dato che la società friulana pretende per il suo cartellino non meno di 15 milioni di euro.


Attacco:

Prendendo tempo per capirci meglio sull’affaire Mutu, il mercato viola sul fronte offensivo è quasi tutto in uscita e si fa un gran parlare di quale sarà il futuro di Daniele Cacia. Lui vorrebbe in tutti i modi raggiungere al Chievo suo mentore dei tempi di Piacenza Beppe Iachini, mentre la dirigenza gigliata preferisce cederlo al Catania (vista anche la trattativa per Vargas in viola).

La società viola che ha riscattato la metà del centrocampista serbo della Primavera Nikola Gulan dalla Sampdoria, registra la corte della squadra genovese per Giampaolo Pazzini. Del resto il Pazzo a Firenze pare chiuso da Gilardino, mentre alla Samp, dopo l’infortunio di Bellucci servirebbe come il pane…

La Samp ci sta lavorando ipotizzando una comproprietà fra i due club fissata a 6 milioni di Euro che i liguri verserebbero nelle casse viola e cercando di portarsi a Genova anche il 22enne difensore portoghese Da Costa, che la Fiorentina dopo aver prelevato dal Psv lo scorso gennaio, non ha mai utilizzato. Per chiudere le due operazioni in entrata, il club blucerchiato è disposto ad offrire alla società dei Della Valle un paio di opzioni forti: i campioni d’Italia Primavera, Fiorillo e Scappini.

Mandela Forum apre allo Youth Day

Lo scopo dell’associazione, la cui presidente è Letizia Faccioli Maggi, è la diffusione della cooperazione e lo scambio culturale tra i due paesi attraverso l’organizzazione di eventi, manifestazioni e congressi e soprattutto tramite lo scambio di percorsi formativi tra studenti dei due paesi.

Celebrato per la prima volta in Italia a Somma Lombardo nel 2007, lo Youth Day ricorda un importante quanto triste momento per il Sud Africa: il 16 giugno del 1976 quando persero la vita 152 ragazzi neri che si opponevano alla politica scolastica della minoranza bianca.

Successe a Soweto, quando migliaia di persone, principalmente giovani studenti si riversarono nelle strade per manifestare pacificamente contro l’insegnamento obbligatorio dell’afrikaans – considerata la lingua degli oppressori – e le autorità risposero con la forza.

Una manifestazione non violenta si trasformò quindi in una carneficina. La polizia, armata, lanciò gas lacrimogeni sulla folla, e i manifestanti risposero con le pietre, ma al termine degli scontri 152 persone avevano perso la vita. Questa strage viene ricordata come la data d’inizio della fine dell’apartheid in vigore dal 1948.

Mandela Forum, Lunedì 16 alle 12:30