giovedì, 11 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4032

Biblioteca Pieraccioni, orari estivi

La biblioteca Pieraccioni, in via Nicolodi 2, osserverà durante il periodo estivo i seguenti orari: giugno e settembre, il lunedì dalle 14 alle 18,45; martedì e venerdì dalle 8,30 alle 18,45; sabato dalle 8,30 alle 12,30. A luglio e ad agosto l’apertura è solo di mattina, dalle 8,30 alle 13. Chiusura totale il 4 agosto e dall’11 al 16 agosto. Per informazioni: 055/2625723.

 

Ok per il restyling dello stadio

0

Il progetto, dal costo complessivo di 3 milioni di euro è stato approvato – ha detto la Sovrintendente Paola Grifoni e l’intenzione della Fiorentina è di far partire i lavoro prima possibile approfittando della pausa estiva.

Si dovrebbe inziare con il restyling esterno resosi necessario per dare più armonia all’intero complesso facendo attenzione ad intervenire rispettando il progetto originario e usando forme snodate e in linea con il disegno di Pierluigi Nervi.

Per prima cosa verranno eliminati tutti i box che si trovano all’esterno, poi, all’interno dell’impianto verrà creata una copertura per i portatori di handicap, da realizzare al livello del campo. Infine, si provvederà a tutta una serie di adeguamenti che interessano i sevizi di accoglienza e ristoro.

Questa punto per punto la lista degli interventi previsti appena approvati dalla Sovrintendenza (fonte Corriere Fiorentino):

1- Ascensori della tribuna: saranno costruiti ai lati estremi della tribuna coperta in modo da consentire un accesso agevole ai piani alti del settore anche ai portatori di handicap. Si realizzeranno anche due nuove rampe di scale.

2- Nuovi bar: saranno quasi raddoppiati i punti di ristoro esistenti in ogni settore dello stadio. Dagli attuali otto si passerà a 10/15. La Fiorentina ha già presentato un suo progetto per i nuovi bar, che saranno uguali in tutto l’impianto.

3- Addio parterre di tribuna: Sparirà questo settore dove sarà realizzata una sala accoglienza al coperto e da dove si avrà una diretta visione del campo di gioco. Questa zona è pensata per ospitare i tifosi prima della gara e durante l’intervallo.

4- Nuovi bagni: è previsto anche il raddoppio dei servizi igenici in tutti i settori dell’impianto oltre che la ristrutturazione di quelli esistenti. Saranno creati anche servizi appositi per i portatori di handicap.

5- Niente più barriere architettoniche: sempre per migliorare la fruibilità del Franchi per i portatori di handicap verranno eliminate tutte quelle barriera strutturali che attualmente limitano alcuni spettatori. Verrà loro realizzato un spazio riservato, al livello del terreno di gioco, dove poter vedere al meglio le gare.

6- Arrivano gli Skybox: sul modello dell’attuale sala Gos verranno realizzate fra la tribuna coperta e il resto della tribuna. Ne sono previsti sei: uno riservato ai dirigenti della Federcalcio e uno a quelli della Uefa. Gli altri potranno essere affittati a sponsor sia per vedere le partite che per altri eventi extracalcistici.

“Atuttomondo” a Poggibonsi

0

Per la nona edizione il cartellone (direzione artistica di Luca Losi) presenta, oltre ad esclusivi appuntamenti musicali, una serie di performance legate alla comicità, raffinata e di ricerca come nel caso di Roberto Abbiati e Leonardo Capuano (“Pasticceri – io e mio fratello Roberto” – 16 giugno ore 21,30 Rocca di Staggia Senese), improbabili ed in-credibili pasticceri, l’irriverente maestria del grande Sergio Bini in arte “Bustric” (18 giugno ore 21,30 Rocca di Staggia Senese) che nel suo “Escamot” riassume la sua più che ventennale meravigliosa arte dell’inganno, la poetica del circo teatro di strada di Milo e Olivia con “Klinke” (19 giugno ore 21,30 Piazza Nagy), uno spettacolo che ha girato per tante piazze europee ed italiane. Il primo assaggio di musica arriverà con la coinvolgente e scatenata esibizione della Fantomatik Orchestra (3 luglio ore 21,30 centro storico) per le vie di Poggibonsi.

Ritorna a grande richiesta la satira pungente dell’irriverente e dirompente Rita Pelusio (“Suonata” – 10 luglio ore 21,30 Piazza Nagy).

Ancora teatro e musica con un grande artista, ovvero Shel Shapiro, voce recitante e cantante nello spettacolo “Sarà una bella società” (21 luglio ore 21,30 al Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale), testo di Edmondo Berselli, selezione musicale a cura di Shel Shapiro. Regia di Ruggero Cara. Musiche eseguite dalla Shel Shapiro’s band.

Gran finale con il concerto delle fascinose e brave “Puppini Sisters” (28 luglio ore 21.30 al Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale) con Marcella Puppini, Stephanie O’Brien e Kate Mullins. Unica data in Toscana.

Arte varia, poesia e comicità, circo teatro e clown, musica, satira caratterizzeranno una ricercata ma popolare edizione del Festival che avrà luogo nella Rocca di Staggia Senese, nel centro storico cittadino e nel Cassero della Fortezza di Poggio imperiale, dando così occasione di mostrare “sotto le luci della ribalta” i luoghi più belli e piacevoli della zona.

L’edizione 2008 è volutamente leggera e profonda, giocata sul sorriso, sull’ironia, sulla riflessione.

I linguaggi sono ancora una volta il teatro nelle sue varie sfaccettature e la musica, quelli che da circa quindici anni proponiamo e diffondiamo nel territorio”.

La manifestazione è promossa dall’Associazione culturale Timbre/Teatro Verdi e sostenuta dall’Amministrazione comunale di Poggibonsi con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

Informazioni: 0577/981298, [email protected], www.timbreteatroverdi.it
Associazione culturale TIMBRE/Teatro Verdi -Via del Commercio 15 – 53036 Poggibonsi (SI)

Tel/fax 0577/981298 – email: teatroverdi@valdelsa,net – www.timbreteatroverdi.it

 

Calendario eventi

Lunedì 16 giugno ore 21.30 – Rocca di Staggia Senese
Ingresso: interi € 12 – ridotti € 10
Roberto Abbiati e Leonardo Capuano in “PASTICCERI” – io e mio fratello Roberto di Roberto Abbiati e Leonardo Capuano Assistente alla regia Elena Tedde tecnica Corrado Mura e Alessandro Calabrese e Luca Salata

Mercoledì 18 giugno ore 21.30 – Rocca di Staggia senese
Ingresso: interi € 12 – ridotti € 10
BUSTRIC in”ESCAMOT”- La meravigliosa arte dell’inganno di e con Sergio Bini

Giovedì 19 giugno ore 21.30 – Piazza Nagy – Poggibonsi
Ingresso libero
Milo e Olivia in “KLINKE” circo teatro comico poetico di e con Olivia Ferraris e Milo Scotton, regia Philip Radice, costumi Colomba Ferrarsi.

Giovedì 3 luglio ore 21.30 – vie del centro cittadino
ingresso libero
Fantomatik Orchestra in concerto

Giovedì 10 luglio – ore 21.30 – Piazza Nagy – Poggibonsi
Ingresso libero – A grande richiesta!
Rita Pelusio in “SUONATA – concerto per ragazza e pianoforte” di e con Rita Pelusio, regia Luca Domenicali

Lunedì 21 luglio ore 21,30 – Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale
Ingressi € 12 intero – € 10 ridotto
parole e musica con lo spettacolo “Sarà una bella società” Testo di Edmondo Berselli – Selezione musicale a cura di Shel Shapiro – Regia di Ruggero Cara Voce narrante, voce e chitarra Shel Shapiro – Musiche eseguite dalla Shel Shapiro’s band Alessandro Giulini tastiere, fisarmonica, voce, Daniele Ivaldi chitarre, Luigi Mitola chitarre, dobro, mandolino Mario Belluscio basso, Ramon Rossi batteria e percussioni.

Unica data in Toscana
Lunedì 28 luglio ore 21.30 – Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale
Ingressi € 12 intero – € 10 ridotto
“Puppini Sisters” in concerto con Marcella Puppini, Stephanie O’Brien e Kate Mullins

Nasce “Firenze Leopolda”

Un intervento di riqualificazione edilizia di qualità che si coniuga con le politiche della sicurezza per dare una risposta concreta alle problematiche di degrado urbano e di disagio abitativo. Questo il significato del progetto “Firenze Leopolda” promosso dall’amministrazione comunale attraverso un accordo di programma con la Regione Toscana e la Provincia di Firenze con l’obiettivo di riqualificare il vecchio scalo merci di Porta al Prato. Nell’ambito del progetto è stato avviato un programma di edilizia residenziale, con appartamenti da dare in locazione ai dipendenti delle amministrazioni statali impegnati nella lotta alla criminalità organizzata. Per l’assegnazione di questi alloggi è stata costituita una commissione in Prefettura.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina dall’assessore all’urbanistica Gianni Biagi e dal vice prefetto Francesco Esposito presidente della commissione prefettizia. Erano presenti anche l’amministratore delegato di CEPA Spa Riccardo Spagnoli e il progettista e direttore dei lavori Achille Michelizzi. Questo complesso di interventi risponde pienamente alla filosofia di questa Amministrazione comunale, ovvero costruire sul già costruito non occupando aree non urbanizzate – ha spiegato l’assessore all’urbanistica Gianni Biagi – ottimizzando così le risorse esistenti e riorganizzando parti importanti di città. Questo nuovo quartiere, che sta sorgendo grazie al recupero di una zona per molto tempo degradata, rappresenta una risposta a due esigenze: da un lato si viene incontro alle richieste dei cittadini in merito alla degrado e alla sicurezza della zona; dall’altro si fornisce una soluzione importante alla necessità di alloggi delle forze dell’ordine. Gli interventi relativi agli alloggi che presentiamo oggi – ha aggiunto l’assessore Biagi – è uno dei tasselli del piano complessivo di recupero dell’area, che prevede anche la realizzazione del nuovo auditorium del Maggio Musicale Fiorentino e l’attivazione, entro l’anno, delle nuova fermata Leopolda sulla linea ferroviaria Firenze-Empoli”. E rimanendo in tema di trasporti, l’assessore Biagi ha ricordato che sarà realizzato un passaggio pedonale che consentirà di raggiungere via Ponte alle Mosse facilitando quindi l’interscambio ferrovia-bus. In attesa dell’attivazione della linea 1 della tramvia che transiterà in viale Fratelli Rosselli con una fermata in prossimità della Leopolda.

“Questo intervento consente di creare le migliori condizioni per favorire l’arrivo e la permanenza del personale delle forze di polizia sul territorio – ha dichiarato Francesco Esposito. Più uomini e donne motivati e incentivati a lavorare a Firenze significa migliorare la prevenzione e la lotta alla criminalità comune e organizzata”. Il progetto, che interessa un’area di 6 ettari, ha permesso la realizzazione di edifici, un parcheggio interrato da 363 posti auto su due piani aperto 24 ore su 24, del primo tratto della nuova strada urbana tra Porta al Prato e via Pistoiese, un albergo da 118 camere, negozi, zone a verde, una nuova pista ciclabile e l’apertura di collegamenti pedonali con il quartiere preesistente. Per quanto riguarda gli immobili per abitazione sono già stati costruiti o in corso di ultimazione 385 appartamenti di cui 179 che rientrano nell’ambito del programma straordinario di edilizia residenziale (119 in sovvenzionata, 60 in agevolata) previsto dalla legge 203 del 1991 e sono concessi in locazione al personale di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato e ai dipendenti civili statali impegnati nelle attività di contrasto alla criminalità organizzata. Per attuare questo intervento immobiliare nell’area dell’ex stazione Leopolda, nel dicembre 2002 è stata siglata una convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Comune di Firenze e la società costruttrice CEPA SpA che ha permesso la costruzione di un primo lotto di 35 appartamenti di edilizia agevolata (bilocali e trilocali) per una superficie complessiva di 2.679 metri quadrati, a cui si aggiungeranno 69 alloggi di edilizia residenziale sovvenzionata (6.324 metri quadrati) i cui lavori inizieranno entro la fine dell’anno. E’ stata firmata anche una convenzione con la cooperativa ACLI per la realizzazione di altri 75 alloggi di edilizia residenziale da assegnare agli stessi soggetti. Ai 35 alloggi di edilizia agevolata se ne sono aggiunti ulteriori 10 originariamente destinati al libero mercato e che invece la CEPA ha deciso di affittare alla Guardia di Finanza, siglando una convenzione ad hoc.

Il progetto, che destina una parte degli interventi al bisogno abitativo degli appartenenti alle forze dell’ordine e favorisce il loro insediamento nella realtà urbana, si delinea come uno strumento complementare alle politiche per la sicurezza della città. Un impegno comune delle istituzioni statali e territoriali che rientra anche negli obiettivi individuati con il Patto per Firenze Sicura siglato nel luglio 2007 che prevede interventi integrati per garantire la sicurezza anche con strumenti urbanistici e di politica sociale. Per l’assegnazione degli alloggi alle forze di polizia è stato indetto un concorso e poi costituita, nel gennaio del 2007, una commissione prefettizia che ha esaminato complessivamente 165 domande. Valutati i requisiti previsti dal bando con priorità per coloro che sono stati trasferiti per esigenze di servizio, la commissione ha stilato la graduatoria finale in base alla quale sono stati assegnati 7 alloggi alla Polizia, 13 alla Guardia di Finanza, 2 ai Carabinieri, 5 alla Polizia Penitenziaria, 4 ai Vigili del Fuoco, 1 al Corpo Forestale dello Stato, 2 al Ministero dell’Interno e 1 al Ministero della Giustizia.

Un laboratorio per la sicurezza stradale

L’accordo triennale,  prevede, fra l’altro, la possibilità di sviluppare insieme un “Laboratorio per la sicurezza e per l’infortunistica stradale” (LaSIS), di cui è promotore l’ateneo attraverso la collaborazione tra il Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali ed il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tra i progetti previsti anche la realizzazione di un simulatore avanzato di guida e l’ampliamento e sviluppo dell’impianto per prove d’urto in grandezza reale, già attivo nell’area del Polo Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino, nonché la realizzazione di un Centro di guida sicura.

 

“La collaborazione – ha sottolineato il rettore Augusto Marinelli – permetterà di promuovere iniziative ed azioni dirette a favorire la diminuzione degli incidenti della strada, fino ad offrire servizi agli Enti pubblici e privati nel campo della sicurezza stradale”. Il Laboratorio, infatti, sarà punto di riferimento e di supporto per le iniziative che Comuni, Province e Regione potranno adottare nel campo della sicurezza stradale.

In questo settore, la Facoltà di Ingegneria ha attivato da tempo anche specifici percorsi formativi, come il Master di 1° livello in “Sicurezza stradale” coordinato dal professor Lorenzo Domenichini e il corso di perfezionamento in “Ricostruzione degli incidenti stradali”, diretto dal professor Dario Vangi.

“Festa estate” nel borgo

Sabato 14 giugno, alle 19,30 è prevista la cena popolare (su prenotazione) e, alle 21.30, è in programma la commedia in vernacolo “Le sorprese di Viareggio”, presentata dalla Compagnia “I Broccoli di Città”. L’invito è aperto a tutti. Per informazioni: 055/2767828.

Pulizia sui bus, controlli e multe

Nei giorni scorsi l’Osservatorio Trasporti della Provincia di Firenze si è presentato al deposito Ataf di viale dei Mille per iniziare una serie di controlli sulla pulizia degli autobus del lotto urbano di Tpl. Il controllo, avvenuto dalle 5.30 alle 7 di mercoledì 11 giugno, è stato effettuato con un’ispezione congiunta ad opera dei rappresentanti della Scarl Ataf & Li-nea e della Provincia di Firenze, i quali hanno verificato la pulizia dei mezzi prima della loro partenza per l’inizio del turno. Nell’occasione sono stati ispezionati 30 autobus per verificare lo standard minimo di qualità riferito al livello di pulizia mezzi previsto dal contratto di servizio all’art 19.

In particolare, su 4 mezzi pronti a uscire in servizio è stato valutato, tanto dalla Provincia che dall’azienda, un grado di pulizia non sufficiente. Per 6 autobus non è stato trovato il cartellino che certifica la pulizia straordinaria. Ai sensi dell’art. 19 del contratto di servizio e dell’allegato 7 (tabella A4), per la violazione sopra evidenziata, la Provincia ha iniziato la procedura che porta all’applicazione di una penale di 10.000 euro, come indicato nell’allegato 10 al contratto di servizio (penali contrattuali) al punto 23.

I nuovi controlli che seguiranno saranno effettuati nei depositi Ataf di Peretola e Li-nea di Scandicci. Saranno resi noti al più presto i risultati in merito. E proseguono, intanto, i controlli di regolarità sui maxi nodi iniziati il 29 maggio in piazza San Marco. Il prossimo controllo per verificare la puntualità degli autobus è fissato per lunedì 16 giugno in piazza San Marco e a Campi Bisenzio. Tutti i cittadini che volessero partecipare al controllo sono invitati a rilasciare i propri recapiti all’indirizzo [email protected].

“Nuovi eventi musicali”

0

Il Presidente Mattei ha sottolineato: “L’importanza di questa serie di concerti, prodotti dai giovani dell’Associazione Nuovi Eventi Musicali, che in giugno e luglio allieteranno splendidi luoghi e dell’importanza di fare musica, per i giovani, sul nostro territorio”.

Dal 19 giugno al 17 luglio i NEM saranno impegnati in produzioni internazionali uniche, per portare la grande musica (sia classica che contemporanea) in luoghi affascinanti e significativi quali il Teatro Romano di Fiesole, la Cattedrale di San Romolo, la Chiesa di Orsanmichele a Firenze, il Cortile del Bargello, l’Auditorium al Duomo di Firenze, con la volontà di raggiungere nuovi linguaggi (danza, mimo, teatro), di trovare nella Storia i riferimenti per il futuro (Stockhausen) e di leggere la realtà “sotto nuova luna”, con la doppiezza di un’immagine che prevede l’assenza di una luce, che torna secondo i cicli del tempo e della Natura.

“Il programma Nuovi Eventi Musicali 2008 rappresenta un segnale forte di speranza concreta per la cultura della Toscana e del nostro Paese – ha spiegato il Presidente dei NEM Mario Setti – dopo otto anni di musica, di esperienza, più di cento produzioni con artisti da tutto il mondo e che hanno portato al progetto di quest’anno: dedicato a Beethoven, a Klee, alla luna nel nostro consueto modo privo di fredda sistematicità, ma vivo nell’intrecciarsi dei contenuti e delle arti. I nomi: da Sandro Lombardi a Susanne Linke e poi Lorenza Borrani, Nick Drake, Quartetti di Cremona e Henscel, Andrea Bacchetti, Mauricio Kagel che sarà nostro ospite al teatro romano di Fiesole per la nuova produzione di Varieté. Basta scorrere il programma per rintracciare i fili rossi della stagione, le varie situazioni produttive: Estate Fiesolana, il futuro Festival della Creatività, l’Auditorium al Duomo. I nostri “strumenti” – ha concluso Setti – sono un’orchestra sinfonica di livello incredibile, di età media bassissima, il nemensemble che ha al suo interno i migliori giovani strumentisti italiani, tutti gli altri musicisti che ci aiutano a far rivivere il grande repertorio classico”.

Musica fatta dai giovani per i giovani, e a loro dedicata. Fin dall’inaugurazione: il 19 giugno al Teatro Romano di Fiesole, in collaborazione con la 61° edizione dell’Estate Fiesolana e con il Festival della Creatività, Marco Parente e Roberto Angelini renderanno Omaggio a Nick Drake, affiancando le sue tristi e dolci melodie, dirette dal suo arrangiatore Robert Kirby, a Bach e Schoenberg. L’evento serale, in prima assoluta, sarà anticipato dal dibattito pomeridiano (ore 17.30, Casa Marchini Carrozza) condotto dalla giornalista RAI Paola De Angelis, con Robert Kirby, Roberto Angelini, Marco Parente ed Ernesto De Pascale (giornalista RAI, Rolling Stone Italia, Jam, Il Popolo del Blues). Al termine seguirà la proiezione con sottotitoli in italiano del documentario “A Skin Too Few”, diretto da Jeroen Berkvens e dedicato alla vita di Drake, con testimonianze della sorella, Gabrielle Drake, e del produttore Joe Boyd. Il 20 giugno nella Chiesa di Orsanmichele e il 21 giugno nella Basilica di Sant’Alessandro a Fiesole ecco l’Ensemble Alternance, straordinaria formazione francese fondata venticinque anni fa dal flautista Jean-Luc Menet, con un repertorio dedicato alle correnti più rappresentative della contemporanea d’Oltrape: Andrè, Pauset, Leroux, Combier, Pesson. L’evento, di rilievo mondiale, viene ulteriormente impreziosito dal contributo del compositore e didatta italiano Alessandro Solbiati, autore di una suite dedicata a questo straordinario ensemble, che verrà eseguita in prima assoluta. L’evento è in collaborazione con Suona Francese, festival di nuova musica contemporanea francese ed italiana promosso dall’Ambasciata di Francia, e con Toscana Classica. Grazie all’Orchestra “I Nostri Tempi”, giovane formazione orchestrale nata da una costola dei Nuovi Eventi Musicali e inaugurata un anno fa dalla bacchetta del grande Piero Bellugi, il 23 giugno al Teatro Romano verrà eseguita, sotto la direzione del suo affettuoso ed energico preparatore, Edoardo Rosadini, l’Ottava Sinfonia di Beethoven con Coriolano Ouverture e l’Haydn della “Creazione”. Accanto a loro la prima italiana del Concerto per oboe, arpa e archi di Alfred Schnittke (con due solisti d’eccezione, Fabio Bagnoli e Alessia Luise). Dedicato a Beethoven, Schubert e Schulhoff il concerto del 3 luglio, nella suggestiva Chiesa di Orsanmichele, con il Quartetto d’archi Henschel, ensemble tedesco elogiato per il brio e l’audacia delle proprie esecuzioni.

È a metà tra musica e teatro, invece, il 7 luglio l’Omaggio a Mauricio Kagel: Varietè e Pandora’s Box per fisarmonica, con Francesco Gesualdi solista). Varietè è per mimo e sei strumenti: i giovani attori di Zaches Teatro daranno vita al brano assieme al NemEnsemble, formato da alcuni dei migliori strumentisti italiani. Kagel sarà presente, e nell’occasione ritirerà la prima edizione del “Premio Estate Fiesolana per la Musica”. L’anno prossimo sarà la volta di Sofia Gubaidulina: i più grandi compositori del mondo credono nel Festival e nei giovani che eseguono la loro musica. Ancora fra musica e teatro: il melologo (genere raro quanto pieno di poesia) “Platero y Yo” del fiorentino Mario Castelnuovo-Tedesco tratto dalle vicende dell’asinello Platero, su testo del Premio Nobel Juan Ramon Jimenez: una prima nazionale, in collaborazione con Firenze Classica ed Estate Fiesolana, con Sandro Lombardi come voce recitante e Luigi Attademo alla chitarra in due date, l’8 luglio all’Auditorium al Duomo ed il 9 luglio al Teatro Romano di Fiesole. Sempre in collaborazione con il Festival Firenze Classica il concerto del rinomato Duo Pepicelli che si terrà l’11 luglio nella Chiesa di Orsanmichele su musiche di Mendelssohn, Martucci e Brahms. La grande musica da camera, la prediletta dai NEM, torna con Schubert, Schumann e Shostakovich eseguiti nella straordinaria cornice della Cattedrale Fiesolana dal trio Fossi-Borrani-Dillon il 14 luglio, mentre è in collaborazione con Toscana Classica il concerto del Quartetto di Cremona il 15 luglio nel suggestivo Cortile del Museo Nazionale del Bargello, su musiche di Mozart, Stravinskij e Schubert. Ed ancora: per ricordare la recente scomparsa di Karlheinz Stockhausen i NEM gli renderanno omaggio con un’altra prima assoluta,in collaborazione con Versiliadanza: la grande ballerina e coreografa Suzanne Linke il 15 luglio al Teatro Romano darà vita a due Klavierstucke, capolavori del Maestro, nello spettacolo “The innocence of the ruins”.

Le musiche – oltre a Stockhausen in programma Bach e Schumann – verranno eseguite da Emanuele Torquati e Matteo Fossi. Accanto alla Linke, Angela Torriani Evangelisti. Infine il 17 luglio all’ Auditorium al Duomo chiude la stagione estiva NEM il pianista Andrea Bacchetti: classe ’77, sin da giovanissimo ha incontrato e raccolto i consigli di musicisti come Karajan, Magaloff, Baumgartner, Berio e Horszowski. Una delle poche apparizioni fiorentine, grazie alla collaborazione tra i Nuovi Eventi Musicali e il Festival Firenze Classica.

Colpo alle poste, presi i rapinatori

Il fatto è avvenuto stamani all”ufficio postale di via Carnesecchi. Poco dopo l’apertura, due uomini a volto scoperto, armati di pistola e coltello, hanno fatto irruzione nel locale e, dopo aver minacciato i cassieri e le persone che in quel momento si trovavano al suo interno, si sono fatti consegnare i soldi.

Dopo il colpo, i malviventi si sono dati alla fuga, a bordo di uno scooter. Sul posto sono accorsi carabinieri e polizia. Ma la fuga dei due è durata poco, perchè, grazie anche all’intervento di alcuni testimoni che sono riusciti a leggere la targa del mezzo con cui i rapinatori erano scappati, sono stati arrestati dagli agenti della squadra mobile.

Si tratta di due fiorentini, sospettati di essere gli autori anche di altri colpi messi a segno in passato. Il bottino della rapina all’ufficio postale di via Carnesecchi era stato di circa 2mila euro.

Diritto all’acqua in una mostra

0

Non poter accedere a fonti di acqua pulita significa automaticamente vivere in condizioni non dignitose che conducono alla malattia e alla povertà. 34mila persone nel mondo, in prevalenza donne e bambini, muoiono ogni giorno per l’assenza di acqua potabile e, indipendentemente dalla latitudini e dai paesi di residenza, la crescita dei livelli di povertà fa aumentare il numero di coloro che non hanno accesso all’acqua.

La mostra “Acqua in Arte”, organizzata in collaborazione con il Centro Unesco di Arezzo e Unric – Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite, ha lo scopo di sensibilizzare sulla centralità del problema acqua nel mondo e, contemporaneamente, raccogliere fondi per i progetti di Ucodep (Unità e Cooperazione per lo Sviluppo dei Popoli) legati al tema dell’acqua (nel corso della manifestazione, infatti, i visitatori potranno acquistare le opere in esposizione).

L’inaugurazione si tiene sabato 14 giugno alle 11 a Palazzo Panciatichi (via Cavour 4), alla presenza di Bruna Giovannini, segretario questore dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale e dell’attrice Vittoria Puccini, testimonial di Ucodep. L’esposizione, il cui allestimento è stato curato da Giovanna M. Carli e Liletta Fornasari, sarà aperta fino al 22 giugno dal lunedì al venerdì con orario 14-18, il sabato 9-12.