giovedì, 11 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4033

Torna il Mese mediceo

0

Le principali novità di questa edizione saranno le cene con delitto, le giocolerie e la musica e poesia rinascimentale femminile.

In questi anni il festival è stato ospitato in luoghi prestigiosi e suggestivi quali il Salone dei 500 di Palazzo Vecchio, il Castello di Cafaggiolo in Mugello, il Teatro della Pergola e il Bastione di Porta Romana svelando al pubblico così luoghi non sempre facilmente accessibili. Seguendo su questo filone quest’anno si aprirà al pubblico il cortile del Palazzo Pubblico di San Gimignano e la monumentale Villa di Bellosguardo a Lastra a Signa e sul greto dell’Arno, sotto Ponte Vecchio andrà in scena l’unica replica con cena annessa di “Magnifico Lorenzo”.

La direzione artistiica, come sempre, sarà affidata al regista-attore Alessandro Riccio ideatore della rassegna, affiancato quest’anno dalla “Compagnia del Giallo”, dall’ensemble “Fontes Musicae” e dai “Giullari fiorentini”.

Questo il programma completo:

CENE CON SPETTACOLO

“VELENI MEDICEI”
CENA CON SPETTACOLO. Un giallo Mediceo. Un banchetto sotto le stelle. In collaborazione con “La Grande Cornice”, dinamica compagnia ormai nota per le “cene con delitto”, “Veleni Medicei” è una serata a cavallo fra teatro e gioco: Margherita de’ Medici viene misteriosamente avvelenata durante la festa della Messe. Molti gli indiziati e molti coloro che avranno giovamento dalla sua morte. Il pubblico, con la formula del gioco interattivo, sarà chiamato a scoprire il colpevole fra una portata e l’altra di un magnifico banchetto sotto le stelle fiorentine.
Dal 1 all’ 11 luglio, ore 20
VILLA CARUSO BELLOSGUARDO
Via di Bellosguardo, 54 – LASTRA A SIGNA (FI)
45 euro – prenotazione obbligatoria

“MAGNIFICO LORENZO”
CENA CON SPETTACOLO. Magnifico Lorenzo” ricostruisce la figura del più noto de’ Medici in maniera del tutto inedita. In barba alle “sacre rappresentazioni” e alla filologia più puntuale, lo spettacolo è originale fin dal linguaggio: che non c’è! “Magnifico Lorenzo” è infatti uno spettacolo completamente mimato, privo cioè di dialoghi, ma non per questo meno comunicativo: al posto delle parole parlano la musica rinascimentale, la mimica espressiva, i costumi variopinti.
24 luglio re 20
SOCIETA’ DEI CANOTTIERI
Lungarno Anna Maria Luisa de’ Medici, 8 – FIRENZE
45 euro – prenotazione obbligatoria

SPETTACOLI TEATRALI

“CONCERTAR DI DAME”
SPETTACOLO MUSICALE. Una camera da musica: tre dame musiciste di una corte del tardo Rinascimento e un Maestro di Cappella che intesse con ciascuna, all’insaputa l’una dell’altra, una relazione segreta. Un classico letterario e teatrale. Un equilibrio difficile da mantenere che l’affascinante Maestro precettore riesce magistralmente a conservare. Scambi di lettere segrete, sguardi furtivi, parole sussurrate, baci, sospiri. L’ideale paradisiaco di ogni libertino. Ma tutto ha una fine. Le tre fanciulle, scoperto l’imbroglio e smascherato l’impostore, sapranno contraccambiare il Maestro con la stessa spietata moneta.
6 luglio ore 21.15
CORTILE DEL PALAZZO COMUNALE DI SAN GIMIGNANO
Piazza del Duomo – San Gimignano (SI)
8 euro

dal 21 al 23 luglio 21.15
VILLA DI MAIANO
Via del Salviatino, 1- FIESOLE (FI)
12 euro

dal 30 luglio al 1 agosto ore 21.15
CORTILE DI PALAZZO MORONTI CIOTTA
Via del Castello, 12
SAN GIMIGNANO – SIENA
12 euro

“LA REGAL BURLA”
SPETTACOLO TEATRALE. Il Gran Giullare di Corte sta organizzando i festeggiamenti per il matrimonio di Cosimo I e Eleonora di Toledo. È un evento di somma importanza per la città di Firenze, ma anche per il povero giullare che non può commettere errori. Dovrebbe arrivare a coadiuvarlo un celebre musico e giocoliere spagnolo, mandato a chiamare dalla futura Granduchessa in persona. E in effetti il Gran Giullare si imbatte in uno strampalato personaggio che sembrerebbe proprio essere il suo collega iberico… Il rozzo villano è in realtà uno straccione senza arte né parte che però, spinto dall’incontenibile necessità di nutrirsi, farà anche l’impossibile per essere ammesso al banchetto nuziale che si preannuncia di proporzioni paradisiache.

dal 15 al 17 luglio ore 21.15
GIARDINO DI PALAZZO PANDOLFINI
Via S. Gallo, 74
FIRENZE
12 euro

VISITE GUIDATE
Itinerari in luoghi collegati agli spettacoli

martedì 24 GIUGNO
“Scienza e mistero negli “antri delle ninfe”
Magie e giochi d’acqua nelle grotte dei granduchi Medicei nel giardino di Boboli
a cura di Arianna Nizzi Grifi, storica dell’arte
appuntamento alle 17 in piazza Pitti davanti alla biglietteria
euro 7 (visita) + euro 6 (biglietto ingresso intero – gratuito sopra i 65 anni e sotto i 18 anni)

martedì1 LUGLIO
“Tra storia e leggenda, gli intrighi e i delitti alla corte dei granduchi, tra le meraviglie del mausoleo mediceo”
a cura di Elena Lascialfari, storica dell’arte
appuntamento alle 10 in piazza Madonna degli Aldobrandini all’ingresso del Museo delle Cappelle Medicee
euro 7 (visita) + euro 4 (biglietto ingresso intero – gratuito sopra i 65 anni e sotto i 18 anni)

giovedì 3 LUGLIO
“La “Congiura dei Pazzi” e le cospirazioni in casa Medici: una visita della Cattedrale a porte chiuse!”
a cura di Lucia Ungari, architetto
appuntamento alle 19 in piazza del Duomo all’ingresso della porta dei Canonici sul fianco destro del Duomo
euro 22 (incluso visita e custodi per apertura del Duomo)

Info e prenotazioni
055/61.20.205 – 328/93.78.077
[email protected] – www.mesemediceo.it

A Pratolino la festa dei pic-nic

In una domenica di luglio riscoprire il desiderio di stendersi sul prato con le persone a cui si vuole bene, con il piacere e il divertimento di un pic-nic. Questo l’obiettivo che si pone la prima festa nazionale a premi di pic-nic, che si svolgerà domenica 6 luglio nel parco di Pratolino. L’iniziativa, organizzata a scopo benefico (in aiuto della campagna di adozione a distanza “Il cuore si scioglie”) con il sostegno della Provincia di Firenze, è stata presentata a Palazzo Medici da Matteo Renzi, presidente della Giunta Provinciale, Fabio Picchi del Teatro del Sale e Claudio Vanni di Unicoop Firenze.

La giornata dei pic-nic sarà un’occasione particolare per riappropriarsi degli spazi di Pratolino e per dare nuova vita alla tradizione del mangiare all’aria aperta. Famiglie, coppie, gruppi di amici che parteciperanno alla manifestazione potranno passare una giornata tutti insieme, intorno ai cibi che hanno preparato. Una sorta di gara tra pic-nic in cui le “squadre” potranno essere composte da un minimo di 3 ad un massimo di 8 persone. Una giuria, composta, fra gli altri, da Licia Granello e Fabio Picchi, sceglierà, a suo insindacabile giudizio, i tre migliori pic-nic, non solo in base alla qualità, ma principalmente in base al grado di “affettuosità”.

I tre pic-nic che verranno ritenuti scherzosamente “i più affettuosi” saranno premiati con tre buoni spesa di 1.000, 2.000 e 3.000 euro, offerti da Coop-Firenze. Ci sarà inoltre un quarto premio che consistente in una “borsa da pic-nic” che la giuria si riserverà di attribuire “per spudorata simpatia”. Per potersi iscrivere, si potrà telefonare al numero 338 7010 147 da sabato 14 giugno, dalle 9 alle 12 e, nel solito orario, nei giorni a seguire. Per quest’anno la festa accetterà i primi 100 iscritti, coinvolgendo così circa 600 persone.

Il programma del 6 luglio prevede:
Dalle 10.30, orario di apertura del parco, si potrà cominciare a sistemare le proprie postazioni per i pic-nic che cominceranno intorno alle 12.
Alle 15 partirà l’ora del riposo.
Alle 16 inizierà la straordinaria musica dei “Dario Cecchini soul check quintet”. Dario Cecchini con il suo sax, come un flauto magico, richiamerà tutti intorno al palco di Villa Demidoff, dove Maria Cassi, nelle vesti di coordinatrice, concluderà con la scherzosa ma veritiera assegnazione dei premi.

Riasfaltature, lavori conclusi

Sempre ieri sono stati conclusi i lavori di risanamento e la bitumatura di via Landucci e via Campanella, iniziati martedì. Saranno invece portati a termine oggi i lavori di ripristino del rivestimento lapideo del sottopasso di viale Strozzi, anche questi iniziati lunedì scorso.

Mecenati per Pitti cercasi…

In tempo di scarsi finanziamenti e aumentata sensibilizzazione dell’imprenditoria privata per la conservazione delle opere d’arte ecco che Media Firenze, aguzzando l’ingegno ha ideato questo evento, giunto quest’anno alla sua seconda edizione e ben accolto dalle Soprintendenze fiorentine, che rende alcune aziende private protagoniste e partecipi dirette del restauro del cortile dell’Ammanati.

Dopo la caduta di alcuni frammenti lapidei si è reso necessario infatti un intervento urgente a Palazzo Pitti, intervento per cui serve la bella cifretta di 500 mila euro.
I lavori, che sono già work in progress, sono stati possibili finora grazie ai 180 mila euro giunti dal Ministero, ma adesso si procede a rilento, praticamente attigendo man mano dai finanziamenti dallo sponsor che ad oggi sono 50 mila euro.

Servono ancora molti euro per raggiungere l’obiettivo ed allora ecco che Firenze Fashion si propone come strumento innovativo di autofinanziamento. Come? Creando giornate a tema (dal 16 al 22 giugno) ricco di eventi d’arte, moda e spettacolo.

Si potrà assistere a sfilate di moda di brand affermati, percorsi speciali artistici rivolti ai non vedenti, rassegne di auto d’epoca e degli esercizi storici della città e tanto altro ancora.

Il via sarà lunedì 16 giugno con una sfiziosa cena di gala rinascimentale in Palazzo Pitti che, portandoci indietro nei secoli rievocherà le nozze fra Madia de’Medici ed Enrico IV di Francia.


Una serie di eventi, il più disparati possibile con il preciso obiettivo di sensibilizzare cittadini ed aziende a quanto sia importante mettere del nostro per la conservazione del grande fasto passato di Firenze.


Ognuno di noi può infatti diventare sostenitore del restauro degli Uffizi. Ognuno di noi potrà investire quello che può e vuole, anche solo un euro è importante per andare a costruire quel gruzzolo di 500 mila Euro finali necessari per il restauro della reggia dei Medici, dei Lorena e dei Savoia.


Per il programma delle giornate: www:mediafiorenze.it

 

Mare toscano, la Guida Blu

I siti premiati con le vele sono valutati grazie al lavoro svolto dalla Goletta Verde di Legambiente durante i suoi viaggi, alle informazioni dal Touring Club sulla presenza di paesaggi mozzafiato, spiagge incantevoli ma anche arte, buona cucina e soprattutto rispetto dell’ambiente, arricchite dalle valutazioni di Legambiente Turismo e dal patrimonio di conoscenze delle centinaia di circoli locali di Legambiente. Regina assoluta in Italia è l’Isola del Giglio, che ottiene le 5 vele per l’ottima sostenibilità e la tutela dell’ecosistema terrestre e costiero: particolare attenzione è stata rivolta al verde pubblico, alla raccolta differenziata ed alla mobilità sostenibile. Importante l’impegno per la salvaguardia e la sostenibilità dell’isola di Giannutri che, rappresenta una delle aree più particolari ed interessanti dal punto di vista naturalistico dell’arcipelago toscano. Insieme all’isola del Giglio, entrano nell’olimpo delle località costiere anche Capalbio, confermando le 5 vele dello scorso anno e Castiglion della Pescaia che, sempre impegnata sul fronte energie rinnovabili e raccolta differenziata nei confronti dei cittadini, mostra grande attenzione alla tutela del litorale costiero, grazie a progetti di conservazione rivolti in particolare all’ecosistema dunale.

Nell’insieme sono ben 26 le bellezze toscane consigliate dalla Guida Blu 2008 e tra queste altre otto ottengono 4 vele: Marina di Grosseto, Orbetello, Castagneto Carducci, Portoferraio, Follonica, Isola di Capraia, Marciana e Bibbona. A queste si aggiungono altre 14 località segnalate per l’impegno profuso in termini di tutela ambientale, che presentano un’offerta turistica di qualità, un buono stato di conservazione dell’ambiente marino e costiero e meritano di essere scelte come meta per una vacanza: anche una vela garantisce una vacanza di qualità e pregio naturalistico visto che ognuna delle 286 località presenti nella Guida Blu fa parte di un’accurata selezione tra oltre 350 sparse in tutta Italia.

L’ottava edizione della Guida Blu, e la relativa premiazione dei Comuni Toscani migliori, è stata presentata a Firenze dal presidente di Legambiente Toscana Piero Baronti, dall’assessore regionale alla Tutela Ambientale e all’Energia Anna Rita Bramerini, dal responsabile di Festambiente-Centro Energie Rinnovabili e membro della segreteria nazionale di Legambiente Angelo Gentili e dal console regionale del Touring Club Gianni Mecocci, insieme ai sindaci delle località premiate con quattro e cinque vele. “Le località toscane costiere che hanno ricevuto il massimo riconoscimento da Legambiente rappresentano il punto di forza per un turismo che guarda alla sostenibilità prima di tutto: le fonti rinnovabili, la valorizzazione dei prodotti tipici, la raccolta differenziata dei rifiuti, la salvaguardia degli ecosistemi costieri diventano vere e proprie azioni complete di grande importanza per gli amministratori degli enti locali”, afferma Angelo Gentili della Segreteria Nazionale di Legambiente. “Non a caso – ribadisce il dirigente dell’associazione del cigno – la Toscana, insieme alla Sardegna, detiene il primato delle località premiate con le vele di Legambiente, segno distintivo di una grande attenzione alle tematiche ecologiche“.

Per il secondo anno, torna nella Guida Blu anche la sezione dedicata alle località che si affacciano sui laghi. Il turismo lacustre rappresenta oggi in Italia il 6,6% del totale dei flussi turistici con ben 24 milioni di presenze complessive (dati Istat, 2006) ed è un segmento turistico particolarmente caro agli stranieri. E’ Massa Marittima sul lago dell’Accesa, nell’area delle Colline Metallifere grossetane, la località lacustre toscana consigliata e premiata con 4 vele dalla Guida Blu in questa edizione. La Guida Blu 2008 (320 pagine a colori, 300 foto, disponibile in libreria a 18 euro) oltre alle 286 località balneari e le 70 lacustri riporta anche la descrizione di ben 344 bellissime spiagge, di cui 29 toscane, insieme alle indicazioni per raggiungerle. Anche quest’anno nella Guida blu c’è una sezione dedicata alle grotte marine, un piccolo estratto di un grande lavoro di censimento realizzato lungo i nostri litorali dal ministero dell’Ambiente che permette di approfondire la conoscenza sul patrimonio di cavità marine presenti nel nostro Paese. In Toscana si segnalano la Grotta di Nisportino a Rio nell’Elba, di facile ingresso, la Grotta Grande dell’Argentarola sul Monte Argentario, per la cui visita, impegnativa, occorre il permesso dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano, e la Grotta Maurizio Sarra a Giannutri, normalmente ad accesso vietato data la posizione nella zona 1 del Parco dell’Arcipelago Toscano. A concludere la guida i recapiti di tutti gli alberghi della nostra regione consigliati per l’impegno in difesa dell’ambiente, ovvero di quelle 49 strutture ricettive che in Toscana hanno ricevuto l’etichetta ecologica (ecolabel) di Legambiente Turismo.

Croce Rossa, festa in piazza

Il Comitato locale di Firenze organizza per il terzo anno consecutivo la Festa della Croce Rossa Italiana, sabato 14 e domenica 15 giugno, dalle 10 alle 20, in piazza della Repubblica, per presentare ai cittadini parte delle numerose attività in cui la Croce Rossa è impegnata.

Saranno esposti mezzi e attrezzature, comprese le ambulanze quotidianamente impegnate nel soccorso di emergenza, con volontari qualificati a disposizione per fornire tutte le spiegazioni. In programma sia per la giornata di sabato che per quella di domenica anche dimostrazioni pratiche di tecniche di rianimazione di base per adulti e bambini, attività per ragazzi e misurazione della pressione gratuita. Tutte le componenti del Comitato Locale di Firenze saranno presenti con i propri volontari: il Comitato Femminile, i Pionieri, i Volontari del Soccorso.

Per tutto il pomeriggio di sabato (dalle 14 alle 20) sarà effettuato l’eccezionale annullo filatelico temporaneo sul francobollo prodotto da Poste Italiane in occasione del centenario della fondazione del gruppo delle Infermiere Volontarie. Tra le attività dinamiche in programma, oltre alla misurazione gratuitalezioni di tecnica di rianimazione cardio-polmonare (Basic Life Support) per il pubblico, alcune dedicate specificamente ai bambini; in “BLS bimbi” si insegnerà ai più piccoli anche come effettuare una chiamata di soccorso. della pressione arteriosa a cura delle Infermiere Volontarie,

In piazza è prevista una postazione fissa con un’ambulanza in servizio per la centrale operativa del 118, mentre le unità di soccorso in bicicletta saranno occupate nella ricognizione delle zone più centrali della città. Presenti anche le unità cinofile che, domenica dalle ore 16, si misureranno in un percorso a ostacoli.

Un milione per i giardini

Tutti i lavori sono stati presentati dall’assessore ai rapporti coi quartieri Cristina Bevilacqua insieme ai presidenti dei quartieri 2 e 5 Gianluca Paolucci e Stefania Collesei. “Si tratta di una serie di interventi attesi e partecipati dai cittadini – ha detto l’assessore Cristina Bevilacqua – che rappresentano un grosso impegno economico per i quartieri. Per riqualificare le aree verdi sono stati destinati oltre un settimo delle risorse disponibili nel 2008 per le manutenzioni. I quartieri gestiscono 361 dei 500 ettari complessivi di verde cittadino”.

Ma ecco nel dettaglio gli interventi. Nel quartiere 5 vengono impegnati circa 250mila euro destinati in parte (circa 85mila) al ripristino di alcune aree degradate come quella in via Pascetti che verrà tutta risistemata e restituita all’uso dei condomini della zona. E poi 170mila euro serviranno alla sistemazione e riqualificazione di piazza Giorgini, collocata fra via Bandini, via Vannucci e via V. Emanuele. Gli interventi che partiranno nel gennaio dell’anno prossimo e dureranno circa 6 mesi riguardano l’abbattimento delle barriere architettoniche presenti, la predisposizione di nuovi accessi protetti alla piazza. Non solo. Verranno realizzate nuove aiuole alte circa 50 cm, mentre verrà allargata l’aiuola sulla curva a nord mediante la soppressione del marciapiede e aumenta la superficie a verde della piazza. In arrivo anche nuovi alberi, un nuovo sistema di illuminazione, la risistemazione del sistema fognario. “Si tratta di un progetto importante e condiviso con gli abitanti – ha detto la presidente del quartiere 5 Stefania Collesei – che vuole rendere la piazza più accogliente. E’ dalla metà degli anni ’90 che non si realizzano interventi e la fase dell’incertezza dovuta alla possibilità di realizzare un parcheggio pertinenziale sotterraneo, dopo varie verifiche è stata superata. L’area verde sarà completata per la prossima estate”.

Il quartiere 2, per una somma complessiva di 720mila euro, rifarà il look ad alcuni giardini e aree verdi scolastiche con la messa a norma dei parchi gioco. A partire dagli spazi verdi di Campo di Marte nel viale Fanti, i giardini Caponnetto nel lungarno del Tempio, del Cenacolo in via di S. Salvi 14, di via Pasquali, viale Malta, via Manfredi, Villa Favard ed il giardino di via Rocca Tedalda. Questi interventi di ripristino (i lavori partiranno in autunno e si concluderanno entro l’inverno prossimo) dei giochi uniti a un miglioramento della viabilità interna e a opere di giardinaggio riguarderà anche il verde scolastico delle elementari Capponi e Pilati e dei nidi Il Girasole, Benedetto da Rovezzano, Il Pinolo, Il Gelsomino, Erbastella, della scuola materna Dragoncello, della scuola elementare Desiderio da Settignano e della scuola media Masaccio. Anche alcune aree cani si rifaranno il trucco, in particolare quelle di Villa Favard e di via Rocca Tedalda, mentre l’area nei giardini di Bellariva sarà chiusa e sostituita da una nuova di zecca nel lungarno Moro, praticamente di fronte alla piscina di Bellariva. Buone notizie anche per il verde sportivo. Il campino di calcetto dietro l’Esselunga di via del Gignoro sarà finalmente reso agibile per la cittadinanza grazie a un massiccio intervento di recupero che lo doterà di un manto di erba sintetica e di porte e recinzione nuove. Il tutto con la collaborazione di Esselunga. “I numerosi lavori che renderanno a breve più fruibile per la popolazione una gran parte del verde pubblico del quartiere – ha detto il presidente Paolucci – testimonia quanto sia forte e costante l’attenzione nei confronti dell’ambiente, elemento ormai fondamentale del vivere quotidiano”.

Circa 230mila euro saranno invece spesi per la riqualificazione del verde del quartiere 3. Tutti lavori che inizieranno il prossimo ottobre per concludersi entro marzo del 2009. Si tratta del rifacimento dei vialetti pedonali dell’area verde di via Fez e i relativi interventi al sistema fognario, la sistemazione dei camminamenti e delle aiuole in viale Tanini e nel parco dell’Anconella. Molti sono anche gli interventi di arredo urbano con la sistemazione di nuove panchine, attrezzature ludiche come altalene, scivoli, giochi a molla, gli interventi di manutenzione straordinaria ai servizi igienici e nuove attrezzature per i giardinieri.

Il quartiere 4 destina invece 16mila euro per la sostituzione nei giardini scolastici delle attrezzature ludiche più logore. I lavori approvati dalla giunta comunale sono tutti finanziati con mutuo. Una nuova serie di interventi di riqualificazione del verde urbano è prevista in autunno, ai progetti stanno già lavorando i tecnici ambientali dei quartieri.

Luca Alinari espone a Fiesole

0

A sottolineare quello che la mostra propone, opere definite nei loro estremi pittorici affiancate da lavori in cui le figure, le azioni, sono abbandonate a livello di progettazione e dove, a volte, il colore si insinua subdolo in una lotta annunciata sin dal titolo e confermata nel sottotitolo.
Molto di quanto caratterizza l’opera di Luca Alinari, almeno in questa sua intensa stagione creativa, deve essere ricondotto alla predilezione che egli ha sempre avuto per l’arte antica e per i maestri dell’arte senese. La lingua di Duccio di Buoninsegna, Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti riecheggia nella pittura di Alinari.
I volti, soprattutto, intesi nella loro metafisica fisionomia, rivelano nobili analogie con taluni ritratti che impreziosiscono l’Allegoria del Buono e del Cattivo Governo, il grandioso ciclo di affreschi realizzato da Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena: visi scolpiti nella luce con sontuosa eleganza plastica.
Sebbene nel lavoro di Alinari convivano suggestioni che portano lo spettatore a percepire la stessa immagine in modo continuamente diverso, il valore pittorico dell’opera resta inalterato. Figure, paesaggi, ambienti e persino oggetti appartenenti a un altrove trasfigurato non perdono la solennità che le anima.
Alla base di questo singolare processo di metamorfosi le letture che hanno forgiato le cospicue risorse intellettuali dell’artista: filosofi, poeti e scrittori di ogni tempo capaci di rappresentare una realtà «altra», nella quale vedere, o tentare di vedere, l’invisibile. Da Dante a Pirandello, da Omero a Dylan Thomas.
Se l’attuale periodo artistico di Luca Alinari è segnato da un’ispirazione feconda di motivi originali, che idealmente rimandano ad alcune dinamiche precedenti, le basi di una pittura abitata da enigmatiche evidenze è sottolineata da complesse elaborazioni che interessano
anche il versante puramente tecnico.
A conferma di una ricercata struttura iconografica un ponderato modello estetico dettato dall’abilità del gesto pittorico dell’artista.
Ecco dunque ad animare i lavori d’artista personaggi allo stesso tempo avvenenti e indifesi, corpi mossi da un egocentrismo quasi ossessivo, volti muti e enigmatici privi di riferimenti.
Luca Alinari. La pittura non può sovrastare il disegno.
Combattimento fra disegno e pittura
A cura di: Giovanni FaccendaSede: Basilica di Sant’Alessandro, via San Francesco
Dal 18 al 29 giugno 2008
Inaugurazione: 18 luglio 2008 ore 18.00
Aperto: dal Giovedì alla Domenica dalle ore 16.00 alle ore 19,00
Ingresso: gratuito
Informazioni: Comune di Fiesole, Call Center 055055 – Tel. 0555961293
e-mail: [email protected]

Week end a pulire le spiagge

Si tratta di 12 km di spiaggia bellissima, ancora ben conservata, dove è possibile osservare piante psammophile come la Santolina delle spiagge, il Pancrazio, l’Eringio, e incontrare coleotteri come la Pimelia, la Tentiria, o addirittura la rarissima Eurinebrya, ma anche uccelli come il Fratino o addirittura il Succiacapre che talvolta nidifica tra i legni spiaggiati. Insomma, Burano rappresenta ancora un ecosistema dunale mediterraneo veramente straordinario.

La pulizia manuale della spiaggia, senza far ricorso a mezzi motorizzati, è fondamentale per la salvaguardia dell’ equilibrio dunale: trattori, camion e vagliatrici condannano la duna alla sparizione. Come spesso accade però il personale WWF si ritrova a intraprendere questa iniziativa con le sole sue forze. Ecco perchè questo appello: si cercano volontari per la pulizia della spiaggia, nei giorni sabato 14 e domenica 15 giugno.

L’appuntamento è alle ore 8,30 presso il Centro Visite dell’Oasi (è comunque gradita la conferma telefonica). Per chi fosse interessato a fermarsi per entrambi i giorni, è possibile utilizzare la foresteria WWF, verificandone la disponibilità, oppure usufruire di posti tenda presso il Campeggio Capalbio. L’iniziativa si può organizzare, con gruppi di almeno 5 persone, in qualsiasi altro giorno, concordando direttamente con il personale dell’Oasi.


Riserva Naturale Lago di Burano, S.P. Litoranea, 35

58015 Capalbio Scalo (GR)

tel. 0564.898829 – cell. 320.8223972

e-mail [email protected]


Attrezzature consigliate: guanti da lavoro leggeri (tipo giardinaggio), crema solare, cappello, scarpe chiuse, zainetto o borsa per i sacchi e l’acqua.

Siena, “Alla ricerca del divino”

0


“Sono convinto che la musica dei diversi popoli possa farsi portatrice di un messaggio di fratellanza – spiega Aldo Bennici, direttore artistico dell’Accademia Chigiana – Mi rendo conto che è una goccia in un oceano, ma credo che i musicisti abbiano il dovere di pensare che la musica sia in grado di unire e su questo punto non possiamo tirarci indietro”.


A inaugurare questa prima edizione, che costituisce l’avvio di un percorso volto a cogliere le varie sfumature e allusioni divine presenti nei diversi tipi di musica, sarà il 23 giugno alle ore 21.15 nella chiesa di Sant’Agostino (Prato Sant’Agostino, Siena) la “Petite Messe Solennelle” di Gioacchino Rossini, opera considerata il testamento spirituale del compositore pesarese e tra i capolavori della musica dell’Ottocento per originalità e modernità. Ad eseguirla il pianista Michele Campanella nella doppia veste di direttore e solista, con l’Ensemble Vocale di Napoli, Antonio Spagnolo maestro del coro, Monica Leone pianoforte, Daniele Rossi armonium, Maria Isa Ercolano soprano, Daniela Del Monaco mezzosoprano, Anselmo Fagiani tenore, Renato Vielmi basso.


Il 24 giugno, alle ore 21.15 a Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89, Siena), sarà la volta della cantante Françoise Atlan con Kiya Tabassian agli strumenti a corda e Ziya Tabassian alle percussioni, in canti della tradizione sefardita, che raccontano storie e simboli della cultura ebraica di origine iberica diffusa nel Vicino Oriente.


“Alla ricerca del divino” si chiuderà con lo spettacolo di danza e musica della tradizione egiziana della Compagnia Al-Ghuri, in cui reminiscenze della danza rituale dei dervisci volteggianti si fondono con elementi della cultura popolare egiziana. Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e con l’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto, si terrà il 27 giugno alle ore 21.15 in piazza Jacopo della Quercia a Siena (o in caso di maltempo nella chiesa di Sant’Agostino) e in collaborazione con il Comune di San Quirico d’Orcia (SI) sarà replicato la sera successiva (28 giugno) alle ore 21.15 nel suggestivo scenario del Parco dei Mulini di Bagno Vignoni.


Tutti gli appuntamenti di “Alla ricerca del divino” sono a ingresso libero su prenotazione.


Le prenotazioni possono essere effettuate dal 16 al 20 giugno e dal 23 al 27 giugno in orario 9.30-12.30 chiamando il numero 333 9385543.


Per l’appuntamento a Bagno Vignoni (San Quirico d’Orcia) non è necessaria la prenotazione (informazioni allo 0577 899724).


Per informazioni tel. 0577 22091, www.chigiana.it