domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 4106

Fiorentina, impresa possibile

0

La Fiorentina rischia molto ad inizio gara. Al 4′ Frey respinge l’incornata ravvicinata di Kovermans.
I viola si fanno vedere al 7′ con Liverani che lancia, al limite per Kuzmanovic, tiro al volo parato da Gomes.
Al 9′ Montolivo lancia lungo per Mutu che viene pescato in fuorigioco.
Bellissimo al 17′ il contropiede viola: 4 contro 3 ma Mutu sbaglia il dribbling decisivo.
Al 29′ corner pericoloso per il PSV. Batte Farfan ed Ujfalusi allontana.
Al 39′ Pazzini prova un dribling al limite dell’area ma viene fermato dalla difesa olandese.
Risposta del PSV al 41′ con un’azione di Afellay sulla sinistra. Ujfalusi riesce ad allontanare il pericolo.
Al 45′ rilancio corto di Frey che rischia di mettere in moto Farfan. Niente di fatto.

Al 49′ Jorgensen riesce a portare avanti la sfera. Gomes blocca e rinvia.
Al 53′ angolo per il PSV, Farfan tira in mezzo, allontana Mutu di testa.
Vantaggio viola al 55′. Palla in area. Ci crede solo Mutu che sfrutta un rimpallo favorevole e mette dentro. Contemporaneamente s’infortuna Gomes. Il numero uno del PSV viene sostituito da Roorda.
Passano 8 minuti. Al 63′ il PSV pareggia. Afellay smarca bene Koevermans che tira di potenza facendo secco Frey.
Al 66′ un nuovo lancio lungo del PSV ma Frey, in uscita, anticipa Lazovic.
La Fiorentina soffre la veemenza olandese e fatica a riorganizzarsi.
Al 70′ nuova grande occasione viola con Liverani che smarca Montolivo. Il giocatore entra in area ma perde l’attimo per calcaiare a rete.
Al 75′ entra Vieri ed esce Liverani. La Fiorentina acquista maggior peso in attacco.
Al 79′ un cross di Jorgensen favorisce Montolivo che tira di potenza ma centrale.
Passa un minuto e la Fiorentina torna a farsi pericolosa. Palla in area per Mutu che prova il destro ma il tiro deviato in angolo.
Al 90′ Afellay tenta il colpo con un cross basso che Frey para in tuffo.
Il PSV fa melina e perde tempo per difendere il pareggio.

Giovedì prossimo il ritorno in Olanda.

Il commento di Cesare Prandelli dopo il pareggio per 1-1 contro il PSV: “Abbiamo giocato alla pari contro una grande squadra come il PSV che ha disputato la Champions quest’anno. Peccato per il pareggio subito nel nostro momento migliore, poi abbiamo potuto giocare poco perchè loro hanno abbassato il ritmo e spezzettato il gioco. Comunque andremo in Olanda per vincere, sono fiducioso. Nella fase conclusiva abbiamo un po’ peccato di lucidità, ma attaccando con tanti uomini a volte abbiamo concesso il fianco soprattutto ad Afellay. Comunque credo che abbiamo fatto una buona prestazione. Due punte dall’inizio? Non ci siamo abituati, la palla alta la giochiamo di rado; certo è che può sempre essere una soluzione. Vincere là? Possiamo passare anche ai rigori! L’importante sarà andare convinti”.
Su Mutu e Santana: “Tante volte quando vuoi determinare, in ogni azione, rischi di strafare; comunque credo abbiano fatto la loro partita. Come succede spesso in campionato, purtroppo creiamo molto ma non riusciamo a concretizzare e gestire, è questione di esperienza. Se vedete anche i contrasti, su quelli loro erano molto più determinati rispetto a noi che siamo abituati in modo diverso in Italia. Su Pazzini per esempio ci sono stati un paio di falli in avvio di gara che in Italia sarebbero stati puniti con il giallo, ma in Europa è diverso. Questa squadra ha un futuro e cresce in modo costante”.


Questi gli altri risultati dei quarti di finale di Coppa Uefa:

Rangers Glasgow – Sporting Lisbona 0-0
Bayer Leverkusen – Zenith San Pietroburgo 1-4
Bayern Monaco – Getafe 1-1

Impenditoria, largo ai giovani

Le modifiche introdotte dalla Commissione − che ha inserito anche in questa proposta indicazioni per la semplificazione, lo snellimento amministrativo e il minore impatto sui costi delle imprese − vanno nella direzione di una maggiore definizione dei criteri di selezione e delle forme di finanziamento.

Il nuovo testo sostituisce la legge 27 del 1993 nell’intento di fornire una risposta adeguata alle profonde trasformazioni dello scenario economico e si propone di stimolare, puntando principalmente sull’innovazione, la nascita di giovani imprese, per imprenditori fino ai 35 anni di età, con forte potenziale di sviluppo, ad elevato contenuto innovativo o tecnologico, tali da consentire la crescita dell’occupazione, non solo in termini quantitativi, ma anche di qualità. Per la gestione delle agevolazioni è istituito un fondo di rotazione, per il quale sono previste risorse pari a cinque milioni di euro annui per il triennio 2008–2010.

Gli obiettivi della legge − in un quadro complessivo in piena trasformazione, con la crescita di un’area di lavoro “debole” e di sottoccupazione, in cui la fascia d’età giovanile è particolarmente rappresentata, e con un ridimensionamento del lavoro autonomo − sono l’offerta di opportunità ai giovani che intendono fare impresa nei settori dei servizi avanzati e in quello manifatturiero; l’immissione nel sistema di produzioni innovative e ad alto contenuto tecnologico; il sostegno alle imprese attive nel campo della ricerca e dello sviluppo; l’incentivazione dell’autoimpiego e del lavoro autonomo; l’offerta di buone prassi in grado di orientare i giovani con alti livelli di istruzione verso forme di lavoro più qualificate. Gli indirizzi generali − è una delle novità introdotte dal lavoro della commissione Attività produttive − saranno indicati in coerenza con gli atti della programmazione economica regionale e col Piano di indirizzo generale integrato. La Giunta regionale indicherà inoltre in un apposito regolamento criteri, entità dei finanziamenti, modalità di gestione, controlli, entro centoventi giorni dall’entrata in vigore della legge.

Gli interventi prevedono due fasi distinte: il sostegno all’avvio dell’impresa attraverso finanziamento a tasso zero per una percentuale massima del 70% dell’investimento e interventi nel capitale di rischio; la fase di espansione dell’attività imprenditoriale.

Il Sodo ha la sua piazza

Un quartiere che da oggi ha un luogo di aggregazione, dove poter sostare con verde a disposizione e alberi (17), marciapiedi più larghi e più luce. “Il Sodo” è una zona che si sviluppa intorno all’asse viario di Via delle Panche-Via R. Giuliani, vissuto dagli abitanti come luogo di forte identità.

Dal punto di vista della viabilità la zona è attraversata da una forte circolazione di auto e di mezzi pesanti.

Piazza del Sodo fa parte del progetto di progettazione partecipata “Tre piazze per Firenze” che riguarda anche piazza Istria nel Quartiere 3 e di Varlungo nel Quartiere 2 che saranno ultimate rispettivamente entro giugno e maggio. Questo progetto è stato realizzato in un clima di grande collaborazione e partecipazione da parte di tutti soggetti coinvolti: l’amministrazione comunale, il quartiere 5 e il laboratorio di Progettazione Partecipata che ha coinvolto sia i cittadini che le realtà commerciali e produttive della zona.

Fin dall’inizio, e per tutto il periodo dei lavori, contatti costanti con i cittadini hanno permesso di raccogliere osservazioni e suggerimenti in corso d’opera portando anche a piccole modifiche che hanno contribuito a stabilire un clima sereno e a mantenere il rispetto dei tempi previsti. Per quanto riguarda la piazza del Sodo, che sarà inaugurata domani, il progetto ha trasformato via delle Panche in strada a senso unico con parcheggio in linea su entrambi i lati.

Quest’intervento ha consentito di ampliare i marciapiedi, in particolare quello sul lato della chiesa dove sono state inserite alberature di terza grandezza (Lagerstroemia) piante dall’abbondante fioritura, che raggiungono l’altezza di 3,5/4 metri. Questa pianta, resistente all’inquinamento e alla maggior parte delle malattie, ha un esile apparato radicale e consente di realizzare senza pericoli o danneggiamenti marciapiedi e cordonati. Per delimitare le aree pubbliche da quelle private è stato realizzato un muretto rivestito di pietra chiara d’Istria alto 75cm.

La pavimentazione della strada di fronte alla Chiesa è in pietra. Per quanto riguarda via Reginaldo Giuliani, nel primo tratto è stato creato un marciapiede a raso in prossimità dell’incrocio con via delle Panche; nel secondo tratto, in corrispondenza della farmacia e dell’edicola, è stata realizzata una “Piazzetta delle manifestazioni”. I marciapiedi allargati, arricchiti con alberature (Lagerstroemia) e panchine, consentiranno alla persone di vivere lo spazio come un vero e proprio luogo di ritrovo.

Le panchine lunghe circa un metro e mezzo sono in pietra chiara d’Istria e nella piazzatta sono state poste intorno agli alberi in modo da servire anche da protezione. Gli arredi prevedono anche, in prossimità dell’incrocio tra Via delle Panche e Via Giuliani, nella stessa posizione in cui era situata una fontanella in ghisa “modello Firenze” già reinserita e, all’altezza con via Caldieri nei pressi della chiesa, una fontanella di acqua di alta qualità che sarà collocata nelle prossime settimane. Per quanto riguarda l’illuminazione ne sono stati realizzati due tipi: in via delle Panche e in via Reginaldo Giuliani sono stati installati lampioni più alti, circa 7 metri, per garantire l’illuminazione della carreggiata, nella parte in cui c’è la pavimentazione in pietra sono stati scelti lampioni più bassi di circa 4 metri.

Scooter in fiamme a Villa Vogel

Secondo la ricostruzione dell’episodio da parte degli agenti di Polizia Municipale intervenuti, le fiamme sono divampate intorno alle 22 coinvolgendo i tre mezzi (un ciclomotore e due scooter di cilindrata rispettivamente 125 e 150) parcheggiati nel cortile.

Dai primi riscontri, si tratterebbe di un incendio doloso. Un testimone, sentito dai vigili del fuoco intervenuti sul luogo dell’incendio, avrebbe infatti notato le fiamme all’interno del cortile e visto due persone che fuggivano verso il cancello che si affaccia su via Canova.

Da un primo controllo è emerso che il cancello era aperto e che l’anello di fissaggio a terra era stato disancorato rendendo così facile la sua apertura. Inoltre anche l’inferriata adiacente al cancello è risultata forzata in modo tale da far passare una persona di corporatura media.

Dare forza alle autonomie locali

Il titolo V della Costituzione prevede che “La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione” e valorizzano le autonomie locali.

Ebbene per Legautonomie e l’Uncem (l’Unione delle Comunità e degli Enti montani) siamo di fronte “alla sostanziale non attuazione del titolo V”. Per rafforzare il sistema delle autonomie e la sua rappresentanza, in raccordo con l’Associazione dei Comuni – Anci e l’Unione delle Province – Upi, oggi a Firenze Legautonomie e Uncem hanno siglato un accordo dando vita ad una confederazione. Si punta ad “una più ampia ed unitaria conferedazione delle autonomie locali”.

L’accordo è stato firmato nella Sala Pistelli della Provincia di Firenze, dal Presidente di Legautonomie Toscana, Andrea Barducci, e dal Presidente dell’Uncem Toscana, Oreste Giurlani. “La Confederazione – spiegano – costituisce la risposta concreta delle due associazioni alla richiesta di federalismo da parte dei cittadini ed ha come obiettivo primario quello di riunire le forze degli enti locali ed impegnarle su alcuni punti ritenuti qualificanti e attuativi del processo federalista”.

Tra questi, in particolare: il federalismo finanziario e fiscale per uscire definitivamente dalla logica dei trasferimenti statali e per far emergere le responsabilità di ciascun livello istituzionale nell’amministrazione della cosa pubblica. Si tratta di dare certezza di risorse e di trasparenza nella loro gestione, a partire da quelle per la perequazione e la solidarietà sociale.

Altri obiettivi: il nuovo Codice delle Autonomie come carta dei principi che valorizzi la capacità degli enti locali di promuovere la crescita e l’innovazione; la riforma delle sedi di concertazione e di raccordo istituzionale per consentire agli enti locali di intervenire nella formulazione delle leggi che interessano i territori; la questione sicurezza; la riforma dei servizi pubblici locali, nel senso di favorire e implementare politiche di liberalizzazione dei servizi che mettano al centro degli interessi il cittadino, la sua libertà di scelta, l’abbattimento di costi e tariffe attraverso la selezione competitiva degli operatori.

A Legautonomie, la più antica associazione di enti locali, aderiscono circa duemilacinquecento enti tra Comuni, Province, Regioni e Comunità montane.

Tav, perizie sugli edifici a rischio

 

Dare la possibilità ai cittadini interessati di commissionare a un professionista un “testimoniale di stato” di un fabbricato in occasione dei lavori del sottoattraversamento dell’Alta velocità secondo una procedura standardizzata e a prezzi calmierati. E’ questo l’obiettivo del protocollo siglato questa mattina in Palazzo Vecchio dal Comune, dall’Osservatorio Ambientale del Nodo di Firenze dell’Alta velocità e dagli ordini professionali e associazioni che si occupano di immobili.

Il progetto di sottoattraversamento ferroviario di Firenze per la linea dell’Alta velocità prevede la realizzazione di una galleria a doppia canna lunga circa 7chilometri tra Castello e Firenze Campo Marte. Questa tratta della linea ferroviaria attraverserà la città passando indicativamente sotto i viali di circonvallazione, interesserà quindi le aree di sedime di quartieri residenziali e direzionali e lambirà la Fortezza da Basso.

Il progetto appaltato prevede la redazione di “testimoniali di stato” (in pratica una perizia tecnica che certifica lo stato di salute e la situazione dell’immobile ante inizio cantiere), con onere a carico del realizzatore, su alcuni edifici definiti come potenzialmente impattabili dai lavori di scavo.

Come ha spiegato Rubellini si tratta di 144 immobili che, per la loro posizione e per le loro caratteristiche costruttive, potrebbero avere qualche ripercussione in seguito all’intervento di realizzazione del sottoattraversamento.

“Per questi immobili – ha continuato il presidente dell’Osservatorio Ambientale – il testimoniale di stato è obbligatorio e sarà effettuato a spese di chi realizza l’opera. Il protocollo siglato stamani invece riguarda gli altri immobili, quelli cioè per cui, secondo gli studi e le analisi effettuati sul progetto e sulla base di esperienze simili di altre città, non ci sono potenziali rischi. Ma che, magari per un eccesso di prudenza o per avere una maggiore tranquillità, i proprietari comunque vogliono tenere sotto controllo”.

Obiettivo di questo protocollo, come ha spiegato l’assessore all’urbanistica, è agevolare i cittadini interessati fornendo loro una procedura standard e tariffe determinate e calmierate. In concreto gli ordini e i collegi si sono impegnati a definire sia il quadro delle prestazioni minime da dover eseguire per redigere i “testimoniali di stato” che il relativo costo, che andrà da un minimo di 350 a un massimo di 530 (ma la spesa varia a seconda del numero di vani e della presenza di spazi condominiali). Sono previsti sconti per testimoniali di condomini su incarico dell’amministratore condominiale. Tra breve gli ordini professionali stileranno un elenco dei loro iscritti che aderiscono al protocollo, che sarà poi pubblicizzato dall’Amministrazione comunale.

 

Torna Art alla Fortezza da Basso

0

La mostra, che anno dopo anno si è mostrata in grado di confermare il suo primato come vetrina d’eccellenza dell’artigianato artistico di qualità (importante patrimonio di ogni cultura ed economia), si riappropria delle sue date storiche. Dieci giorni interi per valorizzare e commercializzare le culture innovative e le produzioni tradizionali a cui si legano i diversi comparti artigiani nell’ottica di un proficuo incontro e scambio fra il made in Italy (con la sua innata creatività e originalità) e la multiculturalità. A Firenze, capitale per antonomasia, dell’arte e della raffinata e secolare esperienza del ‘fatto a mano’.

La mostra sarà aperta al pubblico con il seguente orario: tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 23,00 (ultimo giorno: chiusura alle ore 20,00). Il costo del biglietto è rimasto invariato rispetto all’edizione 2007: intero a € 5,00 e ridotto a € 4,00. Una serie di iniziative collaterali, workshop e convegni, promossi ed organizzati in collaborazione con Artex e le principali associazioni di categoria, con la partecipazione di opinion leader e personalità di spicco del comparto artigiano, affiancheranno la kermesse commerciale con il fine di rafforzare il ruolo di ART quale osservatorio annuale permanente di riferimento per il mondo dell’artigianato e test di mercato unico per il prodotto esposto.

Identico il format delle edizione passate che prevede la suddivisione in sei grandi aree tematiche: TERRITORI – SCENE D’INTERNI – IL GUSTO – SCENARI DAL MONDO – SCENARI DI MODA & PREZIOSI – VISIONI, nelle quali gli espositori potranno presentarsi sulla base delle specifiche caratteristiche merceologiche dei loro prodotti a coprire l’intero mondo artigiano, colto nel suo costante cambiamento ed innovazione.

Un’occasione da non perdere dunque come punto di incontro fra produttori e consumatori: artigiani, piccole e medie aziende, interior designer, arredatori, architetti, titolari di negozi e gallerie specializzate. Questo e altro ancora è ART, lo storico salone internazionale dell’artigianato di Firenze, che da sempre premia la creatività, l’estro e l’abilità manuale di tanti maestri artigiani, suscitando intorno, sempre e comunque, nuove emozioni e desiderio di bellezza.

Giornate FAI di Primavera

0

Un vero e proprio spettacolo di arte e di bellezza che permette a tutti gli amanti del patrimonio storico, artistico e naturale del nostro Paese di scoprire e vivere l’Italia e le sue bellezze.

Le proposte in Toscana.

Provincia di Arezzo
Montevarchi (AR)
Montevarchi: tanto di cappello! Dal sacro al profano tra medioevo, liberty e contemporaneo.
Percorso sacro

Insigne Collegiata di San Lorenzo
Via I .del Lungo
Chiesa del Gesù Redentore
Via P. Bracciolini
Chiesa di Sant’Andrea in Cennano, in San Ludovico
Via P. Bracciolini
Chiesa della Confraternita della Misericordia
Via Cennano
Chiesa di Santa Croce
La Ginestra
Percorso museale

Museo Galeffi
Via Ammiraglio Burlagli, 43
Museo di Arte Sacra dell’Insigne Collegiata di San Lorenzo
Via I.del Lungo, 4
Museo Paleontologico e Accademia del Poggio
Via P. Bracciolini, 36/40
Percorso Palazzi Storici

Complesso La Ginestra
Loc. la Ginestra
Casa natale Soldani Benzi
Via I.del Lungo, 13
Palazzo Brandini
Via Roma, 122
Bartolea – Ex Monastero di Santa Maria del Latte
Via Cennano, 163
Palazzo Ciaperoni
Via Roma, 74
Palazzo Bazzanti-Curiel
Piazza Umberto I,1
Casa natale Isidoro del Lungo
Via I. del Lungo, 60

Percorso Liberty

Società Cooperativa Stanze Ricreative di Montevarchi (già Uliveri)
Via Roma 4
Palazzo Masini
Via del Pestello22-24
Villa Galeffi
Via Ammiraglio Burlagli, 45-45A
Palazzo Lazzerini
Via Dante angolo Via Trieste 2
Per tutti i Beni apertura Sabato 14.30 – 18.00; Domenica 6, ore 10.00 – 13.00 / 14.30 – 18.00
Visite guidate a cura della Cooperativa Itinera C.E.R.T.A., di storici dell’arte e del Centro Guide Arezzo e Provincia
Spazi musicali Domenica 6, ore 18.00 Concerto presso l’Insigne Collegiata di San Lorenzo

Provincia di Firenze
Firenze

Cenacolo di Fuligno e Educatorio della SS. Concezione di Fuligno
Via Faenza, 40 / 44
Sabato 5, ore 10.00 – 17.00; Domenica 6, ore 10.30 – 17.00
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni: Liceo Scientifico “Castelnuovo”
Palazzo Sacrati Strozzi*
Via dell’Oriolo, 3
Sabato 5 e Domenica 6, ore 10.00 – 17.00
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni: Liceo Scientifico “Castelnuovo”; Liceo Classico “Machiavelli”
Istituto di Scienze Militari Aeronautiche
Via dell’Aeronautica, 14
Sabato 5 e Domenica 6, ore 10.00 – 17.00
Presentarsi con documento di riconoscimento
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni: Scuola Militare Aeronautica; Liceo Classico e Scientifico“Giulio Douhet”; Istituto per il Turismo “Marco Polo”; Liceo Classico “Galileo”
Corsie preferenziali per Aderenti FAI e per clienti Wind e Infostrada
Sesto Fiorentino (FI)

Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia
Viale Pratese, 31
Sabato 5 e Domenica 6, ore 10.30 – 17.00
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni: Istituto d’Arte di Porta Romana
Corsie preferenziali per Aderenti FAI e per clienti Wind e Infostrada

Provincia di Grosseto
Orbetello (GR)

La laguna di Orbetello: il fascino della natura e di un antico lavoro
Via G. Leopardi, 9
Prevista navigazione in barcone sulla laguna, prenotazione in loco
Museo Archeologico Civico, ex Polveriera Guzman
Viale Mura di Levante, 11-13
Area Archeologica Antica città di Cosa, Museo Archeologico Nazionale di Cosa
Fraz Ansedonia, Via delle Ginestre
Per tutti i Beni apertura Domenica 6, ore 10.00 – 18.00
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni: Liceo Classico “Dante Alighieri” di Orbetello

Provincia di Livorno
Livorno

Palazzo della Camera di Commercio di Livorno*
Piazza del Municipio, 48
Sabato 5, ore 15.00 – 18.00; Domenica 6, ore 9.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00
Visite guidate a cura della Cooperativa guide “Amaranta”

Provincia di Lucca
Forte dei Marmi (LU)

Casa Museo Ugo Guidi
Via M. Civitali, 33
Sabato 5 e Domenica 6, ore 15.00 – 17.30
Corsie preferenziali per Aderenti FAI e per clienti Wind e Infostrada
Visite guidate gruppi max 15 persone
Pescaglia (LU)

Teatrino di Vetriano (Bene FAI)
Sabato 5 e Domenica 6, ore 10.00 – 18.00
Quiesa – Massarosa (LU)

Giardino e porticciolo di Villa Ginori – Lisci
Via La Piaggetta, 863
Sabato 5 e Domenica 6, ore 11.00 – 17.30
Sabato 5 e Domenica 6, ore 15.00 – 17.00: ingresso riservato agli Aderenti FAI nel Giardino d’Inverno all’interno della villa

Provincia di Pisa
Montefoscoli, Palaia (PI)
I Vaccà Berlinghieri a Montefoscoli: il Tempio neoclassico di Minerva Medica e i Musei

Il Tempio di Minerva Medica
Viale del Tempio, 2 (Colle del Torricchio)

I Musei
Casa – Museo Vaccà Berlinghieri
Museo della Civiltà Contadina
Via Vaccà
Per tutti i Beni apertura Domenica 6, ore 10.00 –13.00 / 14.00 – 18.30
Corsie preferenziali per Aderenti FAI e per clienti Wind e Infostrada
Visite guidate ogni 30 m.

A cura del “Club Automobili Storiche Firenze”
Percorso con partenza da Firenze e arrivo a Montefoscoli – Palaia (PI)

Provincia di Pistoia
Pistoia

Biblioteca Capitolare Fabroniana
Piazzetta San Filippo, 1
Sabato 5, ore 10.00 – 12.30 / 16.00 – 18.30; Domenica 6, ore 10.00 – 12.30
Visite guidate Sabato 5, ore 11.00 / 17.00; Domenica 6, ore 11.00

Provincia di Prato
Prato
La restaurata sala del Capitolo del Convento di San Niccolò

Conservatorio di San Niccolò*
Piazza Cardinale Niccolò
Sabato 5, ore 15.00 – 18.00; Domenica 6, ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.00
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni: Scuola Liceo Scientifico Conservatorio San Niccolò

Provincia di Siena
Siena
Gli sconosciuti splendori del Palazzo Sansedoni, magnifica finestra su Piazza del Campo di Siena

Palazzo Sansedoni
Via Banchi di Sotto, 34
Domenica 6, ore 10.00 – 18.00
Servizio di interpretariato per sordi
LIS / Italiano alle ore 11.00 e 15.00, dr.ssa Rita Sala
Apprendisti Ciceroni: Classe III A Architettura Istituto Statale d’Arte “Duccio di Buoninsegna”; Classi V A, B, C Scuola Elementare “Giovanni Duprè” di Siena
San Gimignano (SI)

Palazzo e Torre Campatelli (Bene FAI)
Sabato 5 e Domenica 6, ore 10.00 – 18.00
Sarteano (SI)
Una Sarteano molteplice: dai Canopi del VII sec. a.C., ai Valvassori medioevali, alla settecentesca Accademia degli Arrischianti

Teatro Comunale degli Arrischianti
Piazza XXIV Giugno
Sabato 5, ore 14.00 – 17.00; Domenica 6, ore 11.00 – 18.00
Sabato 5 Aprile ore 18.00 Concerto a favore del FAI; programma musicale
a cura della Scuola di Musica di Fiesole
Per prenotazioni: tel. 0578 269217
dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Museo Civico Archeologico
Palazzo Gabrielli
Via Roma, 24
Sabato 5, ore 14.00 – 18.00; Domenica 6, ore 11.00 – 18.00
La Rocca
Sabato 5, ore 15.00 – 18.30; Domenica 6, ore 10.30 – 12.30 / 15.30 – 18.30
Visite guidate a cura della Cooperativa Clanis Service

Nuova tribuna al Mugello

0

L’intera area avrà una capienza di circa 12.000 posti e permetterà agli appassionati di poter avere un’altra zona di prato del circuito (oltre all’area della ‘Casanova-Savelli’ posta sul lato opposto della pista) dalla quale vedere il nastro d’asfalto in tutta la sua interezza, grazie anche al posizionamento di un maxi schermo. E’ una delle novità che caratterizzeranno il Gran Premio d’Italia che approderà all’Autodromo del Mugello il 1° giugno.

Saranno quattro le tribune allestite all’interno dei circuito: una coperta, quella centrale posta sul traguardo, con una capienza di 5.000 posti circa e tre scoperte alle curve Correntaio (3.000 posti), Materassi (8.000) e Poggio Secco (4.000). E’ prevista anche l’installazione di nove maxischermo per poter seguire al meglio le evoluzioni della grande sfida tra Valentino Rossi ed il campione uscente Casey Stoner.

Firenze Quilt Show

0

Firenze Quilt Show” e’ la grande manifestazione interamente dedicata alla raffinata e antica arte tessile del quilting che si svolgerà dal 16 al 25 maggio ad I-Place, in Viuzzo del Piscetto 6/8 a Scandicci (Fi).

La parola “quilt” e’ sicuramente meno popolare in Italia rispetto a “patchwork” anche se definisce meglio questa specifica forma di arte tessile. Dagli Stati Uniti la passione per il “quilting” ha ormai contagiato l’Europa, l’Australia ed il Giappone e il ‘quilt’ da originale manufatto funzionale composto da tre strati (esterno, imbottitura e fodera tenuti insieme da un trapunto), e’ arrivato a diventare sotto le mani piu’ esperte opera di grande pregio per la preziosita’ dei tessuti impiegati e la ricchezza delle decorazioni.

Realizzato da Del Vecchia SpA ed I-Place in collaborazione con Bernina-Macchine per cucire, la Casa Editrice Alexandra e Quilt Italia, “Firenze Quilt Show” sarà una manifestazione di dieci giorni a ingresso gratuito dedicato a tutte le quilters e a chi desidera diventarlo.

Per tutta la durata dell’evento nei 1500 mq dello spazio espositivo di I-place esposizioni inedite, corsi di vari livelli, dimostrazioni e stand commerciali con stoffe, accessori, materiali nuovi e molto altro per il patchwork e il cucito creativo. Nei giorni 16, 17, 18 maggio inoltre si terra’ la seconda “Maratona della Creativita’” col Concorso nazionale “Crea la tua borsa” una sfida aperta a 20 signore che ogni giorno dalle ore 10.30 alle ore 18.30 dovranno realizzare la loro borsa con macchine per cucire e un kit di tessuti messi a disposizione dall’organizzazione.