lunedì, 26 Maggio 2025
Home Blog Pagina 4107

Firenze Quilt Show

0

Firenze Quilt Show” e’ la grande manifestazione interamente dedicata alla raffinata e antica arte tessile del quilting che si svolgerà dal 16 al 25 maggio ad I-Place, in Viuzzo del Piscetto 6/8 a Scandicci (Fi).

La parola “quilt” e’ sicuramente meno popolare in Italia rispetto a “patchwork” anche se definisce meglio questa specifica forma di arte tessile. Dagli Stati Uniti la passione per il “quilting” ha ormai contagiato l’Europa, l’Australia ed il Giappone e il ‘quilt’ da originale manufatto funzionale composto da tre strati (esterno, imbottitura e fodera tenuti insieme da un trapunto), e’ arrivato a diventare sotto le mani piu’ esperte opera di grande pregio per la preziosita’ dei tessuti impiegati e la ricchezza delle decorazioni.

Realizzato da Del Vecchia SpA ed I-Place in collaborazione con Bernina-Macchine per cucire, la Casa Editrice Alexandra e Quilt Italia, “Firenze Quilt Show” sarà una manifestazione di dieci giorni a ingresso gratuito dedicato a tutte le quilters e a chi desidera diventarlo.

Per tutta la durata dell’evento nei 1500 mq dello spazio espositivo di I-place esposizioni inedite, corsi di vari livelli, dimostrazioni e stand commerciali con stoffe, accessori, materiali nuovi e molto altro per il patchwork e il cucito creativo. Nei giorni 16, 17, 18 maggio inoltre si terra’ la seconda “Maratona della Creativita’” col Concorso nazionale “Crea la tua borsa” una sfida aperta a 20 signore che ogni giorno dalle ore 10.30 alle ore 18.30 dovranno realizzare la loro borsa con macchine per cucire e un kit di tessuti messi a disposizione dall’organizzazione.

Primavera ai musei del Rinascimento

0

Dopo l’apertura nel weekend di Pasqua prosegue l’iniziativa “Primavera ai Musei”: si tratta di una proposta turistico-culturale grazie alla quale tutte le persone che nei weekend di aprile, maggio e giugno soggiorneranno in una delle strutture ricettive del territorio delle Terre del Rinascimento (Fucecchio, Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Montelupo Fiorentino e Vinci) potranno acquistare ad un prezzo speciale di 6 euro un biglietto unico per l’accesso al Museo della Collegiata di Empoli, al Museo di Fucecchio, al Museo della Ceramica e Museo Archeologico di Montelupo ed al Museo Leonardiano di Vinci. Il biglietto unico è in vendita presso tutte le biglietterie dei musei aderenti all’iniziativa ed ha una validità di accesso illimitata.

“Primavera ai Musei” è un’iniziativa del circuito turistico e museale Terre del Rinascimento.

Un centro per Fucecchio

E’ stato denominato “Un centro per Fucecchio” perché richiede agli architetti e agli ingegneri che parteciperanno la presentazione di idee progettuali sulle due piazze ma anche sul contesto del centro in modo da offrire all’amministrazione comunale spunti progettuali, attuabili anche nelle fasi successive, validi per un intervento di valorizzazione del centro storico.

La prima fase del concorso scadrà il prossimo 30 maggio. Le migliori sette proposte parteciperanno alla seconda fase prevista per l’autunno e consisterà nella selezione del miglior progetto per la risistemazione delle due piazze. Al vincitore del concorso andrà un premio di 10 mila euro.

I due spazi, Piazza Amendola e Piazza Montanelli, sono “arrivati” alla attuale conformazione attraverso diversi processi di evoluzione urbana. Piazza Amendola è uno spazio urbano di impianto medievale, risultato di interventi successivi di demolizione e di risanamento urbano, avvenuti alla fine dell’ottocento e nei primi decenni del novecento, il cui assetto “provvisorio” ne ha mantenuto troppo a lungo un carattere periferico e marginale.

La nascita di Piazza Amendola come episodio storico di “sottrazione” urbana da demolizione di edifici è, del resto, ancora visibile  nei caratteri tipologici ed architettonici dei fronti di alcuni edifici, primo fra tutti la parte posteriore dell’edificio del Municipio. E proprio la presenza dell’edificio istituzionale, che riveste particolare valore simbolico per la città, richiede il superamento della “provvisorietà” e l’acquisizione di un nuovo ruolo e di una nuova centralità per la vita di relazione nell’ambito più vasto delle connessioni urbane con la vicina Piazza Montanelli.

Piazza Montanelli nella sua attuale configurazione è uno spazio urbano di concezione ottocentesca, risultato da una “ricomposizione” di volumi all’interno di uno spazio più flessibile. Il suo primitivo assetto, privo di edilizia significativa, era quello di una vasta spianata fuori dalle mura utilizzata per esercitazioni militari, posta all’innesto delle direttrici stradali che dalla parte alta della città, si dirigono verso i punti di convergenza con il sistema viario territoriale.

Si tratta di due spazi pubblici che richiedono una riflessione progettuale rispetto a nuove forme di fruibilità con interventi di qualità architettonica che ne garantiscano i caratteri identitari.

Con il concorso di progettazione in due gradi, potranno essere messe a confronto, nella prima fase, proposte progettuali di ridefinizione delle due piazze con una visione aperta al contesto urbano e agli spazi di connessione fra esse ed il Centro Storico mentre, nella seconda fase, le sette migliori idee progettuali competeranno per una puntuale progettazione architettonica degli interventi per la riqualificazione di Piazza Amendola e di Piazza Montanelli.

Zeffirelli Re di New York

0

E’ stato un grande successo la settimana newyorkese, tutta impregnata di cultura ed un testimonial d’eccellenza, il maestro fiorentino, Franco Zeffirelli.

Sotto l’egida dell’Istituto Italiano di Cultura, diretto dal neo manager Renato Miracco, e dalla Columbus Citizens Foundation di New York si è chiusa, tra  lo stupore e l’attesa, una 7 giorni densi di avvenimenti culturali negli scenari del Metropolitan Opera, Waldorf Astoria e lo stesso Istituto Italiano.

Tanti i temi: dalla Boheme alle mostre, dibattiti ed un 40° anniversario del celeberrimo film “Giulietta e Romeo”, ricordato con la proiezione di alcuni fotogrammi alla presenza dello stesso Zeffirelli, dell’attore Milo O’Shea e dell’autrice di “Zeffirelli at the Met”, Caterina Napoleone.
A far da cornice e cerniera la mostra fotografica “Verdi On Stage” di Graziella Vico.

“Un appuntamento significativo che ha mostrato l’identità e l’arte italiana; continueremo sempre più a promuovere items culturali. Forti per aggregare sinergie ed emozioni” così Larry Auriana e Louis Tallarini, rispettivamente Chairman e Presidente della Columbus Citizens Foundation di New York.

Careggi, caso di malaria

La signora è arrivata a Careggi proveniente da una precedente degenza in una clinica milanese. Ma l’Azienda ospedaliera rassicura i cittadini con una nota, in cui si evidenzia “l’assenza di un rischio concreto, nel territorio italiano e soprattutto nelle città, di contrarre la malaria”. L’ospedale fiorentino aveva attivato lo scorso 27 marzo la procedura di notifica di malattia infettiva all’Ufficio di igiene di Firenze, che si è messo in contatto con quello di Milano.

La donna di 44 anni è ora ricoverata a Careggi nel reparto di malattie infettive del professor Francesco Leoncini. La paziente, dichiara l’Azienda ospedaliera nella nota, sostiene di non aver visitato luoghi esotici nè zone a rischio: ”resta attualmente la necessità di accertare le modalità di contagio. Nel rassicurare i cittadini, gli infettivologi, l’Ufficio di igiene della Asl di Firenze e i loro colleghi milanesi sono impegnati nell’accertamento del caso diagnosticato, per chiarire gli eventi che hanno portato al contagio, al fine di evitare ingiustificati allarmi per la salute pubblica”.

“La paziente – dice il professor Leoncini – dichiara di non essere stata recentemente in luoghi esotici e non aver frequentato zone a rischio. L’unico elemento indirettamente attinente alla malattia è che la camera della donna nella clinica di Milano era vicina alla stanza di un paziente extracomunitario risultato affetto dalla malattia. La paziente – continua Leoncini – ora sta bene ed è fuori pericolo, ma dovrà rimanere ancora del tempo sia per motivi di indagine sia di trattamento”

La vicinanza con l’extracomunitario affetto da malaria non è comunque sufficiente a spiegare il contagio, che può avvenire solo attraverso un particolare tipo di zanzare, quella del genere Anopheles, che non è diffuso in Italia, oppure con scambio diretto di sangue , ad esempio con tresfusioni di sangue o aghi infetti.

I concerti a Villa Peyron

0

Sabato 5 aprile dalle ore 16,00 alle 19,00 Villa Peyron avvierà la nuova stagione 2008 con il Suo Giardino in fioritura e la Band “GUACAMAYA LATIN JAZZ ORCHESTRA” formata da 20 noti musicisti jazz e da membri stabili dell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

La Band “GUACAMAYA LATIN JAZZ ORCHESTRA” ripercorrerà il repertorio delle grandi orchestre latin di Dizzie Gillespie e Maynard Ferguson con un grande impatto sonoro e virtuosistico. Recentemente si è esibita avendo come gradito ospite il trombettista Andrea Tofanelli, che di Maynard Ferguson è l’erede musicale.

Nella seconda serata in programma, Domenica 6 aprile ore 16,00-19,00, si esibirà il Duo violino e pianoforte del QUARTETTO RAFFAELLO con i Maestri Beatrice Bianchi e Riccardo Toti che eseguiranno un articolato programma con Musiche di Mozart, Kreisler, Massenet, Elgar, Brahms, Liszt, Mascagni, Piazzolla.

La ricca rassegna 2008 dei “Concerti aperitivo” offrirà ai visitatori del Giardino un programma con musica jazz, classica, etnico ed evergreen, prosa: progetti originali dove alla musica si unisce la recitazione di un attore ed attività rivolte ai bambini.

Fuori Rota e Monzecchi. Batosta Everlast

0

L’allenatore Marco Rota è stato squalificato per 2 gare. Espulso per aver tenuto un comportamento platealmente non regolamentare, tale da fomentare la reazione del pubblico. 

Brutta tegola anche su Paolo Monzecchi. Sul giocatore inibizione a svolgere attività federale e sociale fino al 01-05-2008. Espulso per aver protestato in modo offensivo e minaccioso nei confronti degli arbitri, tentava di colpire il primo arbitro con il pallone di gioco, senza riuscirvi. A fine gara, teneva un comportamento platealmente offensivo e minaccioso nei loro confronti, tendente a fomentare la reazione del pubblic. Purtroppo è stato tenuto conto dell’aggravante relativa alla carica di capitano rivestita. Non solo.

All’Everlast è stata comminata un’ammenda di € 750,00 per offese e minacce collettive frequenti del pubblico agli arbitri, per lancio di oggetti non contundenti collettivo e frequente, senza colpire, per lancio di sputi collettivo e frequente, colpendo, per lancio di oggetti contundenti isolato e sporadico senza colpire.

Ancora un’ammenda di € 188,00 per la presenza, a fine gara, di persone non autorizzate nel tunnel di protezione che offendevano e minacciavano gli arbitri.

E, per finire, un’ammenda di € 750,00 per il tentativo di aggressione compiuto a fine gara da numerosi individui che colpivano l’autovettura degli arbitri con calci e pugni, mentre gli stessi si allontanavano dall’impianto di gioco rendendo necessario l’intervento della Forza Pubblica.

Fiorentina, è la notte del Psv

0

Sono 31.500 i biglietti venduti per la sfida di Coppa Uefa tra Fiorentina e PSV in programma stasera, alle 20.45, allo stadio Franchi. E, in occasione della partita, i calciatori della Fiorentina indosseranno una maglia speciale dedicata a quest’incontro.

La maglia viola avrà infatti sul petto un ricamo con la data della sfida e i nomi dei due club che si affronteranno nei quarti di Coppa Uefa. Una serie limitata della maglia sarà disponibile già dalla mattina del giorno della partita al Fiorentina Store, il negozio ufficiale della Fiorentina di via dei Sette Santi 68r.

Tosca on stage per Gabriella Ferri

0

Un omaggio a Gabriella Ferri nato nel 2005, a distanza di due anni dalla scomparsa dell’artista, come racconta e ricorda Tosca: “Ero una sua grande fan e lei lo sapeva perché continuavo a ripeterlo in tutte le mie interviste; il suo esempio è un po’ il motivo per cui io faccio questo mestiere: ho avuto un papà molto curioso che da piccola mi portava sempre a teatro e al cinema e una sera siamo andati ad uno spettacolo della Ferri: rimasi folgorata da questa donna che vidi in un piccolo teatrino di Roma, ho avuto ‘l’illuminazione’ che mi piaceva questo mestiere, e in particolare il teatro canzone. Una sera Gabriella è venuta a trovarmi durante uno spettacolo e dopo aver cantato insieme mi chiese di fare qualcosa per la cultura romana che stava scomparendo… Era curiosa di vedere cosa sarebbe successo oggi, con il passare del tempo… Esattamente due anni dopo la sua morte ho deciso di regalarle questo spettacolo che non è ‘su’ di lei ma ‘dedicato’ a lei: è stato come fare un regalo ad una amica: non viene raccontata la sua vita ma ci si sofferma su uno stato emozionale che è legato a Roma, con certi tramonti e certe luci, le suggestioni e alcuni suoni che si possono vivere in questa città, tutto quanto oserei dire a metà tra Pasolini e Fellini“.

Inizio spettacolo h 20:45. Biglietti da 29 a 11 euro.

Consiglio regionale, una donna per la Fondazione

0

La Fondazione è stata istituita nel 2006 con la finalità di contribuire a valorizzare il ruolo di rappresentanza dell’assemblea regionale, attraverso la diffusione e l’approfondimento della conoscenza dei beni librari, documentali e artistici, beni che costituiscono il patrimonio culturale e la memoria storica dello stesso Consiglio regionale. L’attività riprenderà in tempi stretti. La nuova presidente annuncia l’intenzione di convocare il consiglio di amministrazione entro la fine di aprile; subito dopo sarà la volta del comitato scientifico, i cui componenti − un ristretto novero di personalità di alto profilo, sia scientifico che istituzionale − saranno ricontattati per verificare la loro disponibilità a proseguire la collaborazione. La presidente sottoporrà infatti al Consiglio di Amministrazione l’ipotesi di confermare in blocco il comitato.

Sciolti i nodi di carattere amministrativo, spiega ora la presidente della Fondazione, è possibile ripartire con decisione. L’obiettivo è quello di valorizzare fino in fondo le potenzialità della Fondazione. Un valido programma di iniziative culturali, è la sua convinzione, può dare valore all’attività e al patrimonio del Consiglio regionale, tanto più in un momento in cui il rischio di un crescente distacco tra cittadini e istituzioni deve essere tra le prime preoccupazioni di chi è impegnato nella pubblica amministrazione. La Fondazione, dunque, come strumento per favorire e stimolare la partecipazione, contributo essenziale per la crescita del tessuto democratico della nostra regione.

Nei mesi scorsi, lo statuto della Fondazione è stato riveduto con l’introduzione di una serie di modifiche (tra le quali la facoltà del presidente del Consiglio regionale di delegare la presidenza della Fondazione ad un consigliere di sua nomina) tese a imprimere impulso alla nuova istituzione. Lo scorso mese di marzo, il Consiglio regionale ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione, ora composto (presidente a parte) da ex consiglieri: i vicepresidenti onorevole Roberto Barzanti e senatore Ivo Butini; e gli altri membri, Paolo Benelli, Luis Micheli Clavier, Vera Dragoni, Luciano Lusvardi, Giancarlo Niccolai, Angelo Passaleva, Luigi Tassinari e Roberto Tero.