sabato, 26 Aprile 2025
Home Blog Pagina 697

Benzinai in sciopero dall’11 al 14 dicembre

0

Benzinai in sciopero per quattro giorni, dall’11 al 14 dicembre 2018, in tutta la Toscana e in Liguria. Lo sciopero indetto dalla Faib, Federazione autonoma italiana benzinai, riguarderà i gestori di Petrolifera Adriatica (marchio Esso) e di Italiana Petroli (marchi Api-Ip e TotalErg).

Date e orari dello sciopero

Lo sciopero sarà messo in atto “Dalle ore 19.00 del giorno 11 dicembre 2018 alle ore 7.00 del giorno 14 dicembre 2018, self-service compresi, salva minore durata decisa a livello provinciale e preventivamente comunicata alle rispettive prefetture”, come si legge in una nota della Faib.

Le ragioni dello sciopero

Una protesta contro Italiana Petroli, proprietaria degli impianti a marchio IP e Total-Erg, e contro Petrolifera Adriatica, che di recente ha acquistato gli impianti a marchio Esso tramite cessione di ramo di azienda.

Petrolifera Adriatica, accusa la Faib, “benché tenuta ad applicare l’accordo Esso, in conseguenza della condanna dinanzi al tribunale di Roma, continua nella pratica di tagliare i margini ai gestori e scaricare su di essi le proprie contraddizioni strutturali”.

Italiana Petroli sarebbe invece colpevole di portare avanti una politica “dilatatoria e inconcludente” che, spiega la nota di Faib, “disattende gli accordi, si sottrae agli obblighi contrattuali e saccheggia la redditività delle gestioni con politiche di aggressione al margine determinato dagli accordi siglati in base alla normativa di settore”.

La dichiarazione di sciopero arriva dopo due mesi di vertenza inconcludente con le due compagnie petrolifere, “rafforzando i timori e le profonde preoccupazioni dei gestori degli impianti stradali dei due marchi per l’insostenibile situazione economica e relazionale determinatasi. La Faib, con le altre sigle sindacali, aveva manifestato da mesi, ai diversi livelli, l’insopportabile livello di tensione tra i gestori a marchio. Lo sciopero indetto dai gestori vuole impedire che si determinino significativi pregiudizi economici alle gestioni”.

Nel mirino della protesta del sindacato rientrano la precarizzazione del rapporto contrattuale, le condizioni economiche ed operative che non garantiscono la sostenibilità delle attività esercitate, la vanificazione delle garanzie assicurate dalla contrattazione nazionale prevista per il settore della distribuzione carburanti (in particolare art. 19 della Legge 57/2001, che prevede l’obbligo per gli operatori petroliferi di stipulare Accordi collettivi con le Organizzazioni di categoria dei gestori e il loro rispetto, per definire le condizioni economiche e contrattuali, anche ai sensi dei Regolamenti europei in materia di Intese Verticali). Un comportamento, per Faib, grave e irresponsabile – tanto più nel pieno di una crisi strutturale del settore – e con consumi in caduta libera, con una illegalità dilagante.

I Bowland si preparano alla finale di X Factor

I Bowland si preparano alla finale di X Factor di giovedì 13 dicembre, in quella che sarà la serata più importante della loro carriera, almeno per ora. L’ultimo grande ostacolo tra la band iraniano-fiorentina e la vittoria del concorso. Non sarà facile, perché gli altri concorrenti in gara hanno dimostrato talento e continuità necessari per poter arrivare fino in fondo e, almeno stando ai pronostici, partono leggermente avvantaggiati. Ma i pronostici sono fatti per essere smentiti e i Bowland sono pronti a provarci.

I finalisti di X Factor 12

I quattro finalisti del talent show di Sky sono Anastasio, Naomi, Luna e, appunto, i Bowland. Com’è noto, in palio c’è un contratto discografico per il vincitore assoluto. Guardando le classifiche di vendite e streaming delle ultime settimane, però, c’è da scommettere che non sarà soltanto il primo classificato a debuttare nel mercato discografico che conta.

Bowland in classifica

Solo su Spotify, i Bowland contano 432.588 ascoltatori nell’ultimo mese e 22.350 follower e ad oggi sono alla 18° posizione della Viral 50 – Italia, la classifica dei singoli più “virali” sul popolare servizio di musica in streaming.

Il loro singolo “Don’t Stop Me” ha debuttato la settimana scorsa al 13° posto assoluto della classifica Fimi download e streaming, quella ufficiale della Federazione industria musicale italiana, ed è salito addirittura al quarto posto nella classifica dei singoli di Hit Parade Italia.

C’è da dire che in tutte le classifiche di vendita e di ascolti i Bowland compaiono terzi tra i finalisti di X Factor, con Anastasio che la fa da padrone ovunque, con un distacco notevole sugli inseguitori, e Luna che li precede di poco.

Finale di X Factor, le quote scommesse

Non a caso il grande favorito per la vittoria finale sembra essere proprio Anastasio. Lo pensano anche i bookmakers: puntare dei soldi sul rapper sorrentino paga una quota tra l’1.40 e l’1.45 (su Snai, Sisal Matchpoint, Eurobet, Betclic, Bwin), segno che i maggiori allibratori del mercato italiano puntano forte sulla sua vittoria.

Più alta la quota dei Bowland, terzi per preferenza dietro anche a Naomi. Il trionfo dei fiorentini ha quote che oscillano tra il 5.50 e il 7.00. Ben più indietro l’ultima finalista, Luna, che a giudicare dalle quote sembrerebbe fuori dai giochi.

La finale di X Factor in tv

La finale di X Factor 12 andrà in onda giovedì 13 dicembre su Sky Uno e in chiaro su Tv8 (canale 311 o 11 del digitale terrestre), in diretta dal Mediolanum Forum di Assago a partire dalle 21.15. Tre gli ospiti della puntata finale: i Muse, Marco Mengoni e i The Giornalisti.

 

Visite guidate al Museo degli Innocenti e colazione panoramica

La sorpresa sotto l’albero? Speciali visite guidate dentro il Museo degli Innocenti di Firenze, precedute da una colazione al “Caffè del Verone”, il bar-punto ristoro che vanta una suggestiva  terrazza panoramica su Firenze. Tutto per sostenere progetti di solidarietà in favore dell’infanzia.

Si tratta di una serie di iniziative, frutto di nuova collaborazione tra la Fondazione il Cuore si scioglie e l’Istituto degli Innocenti.

La visita guidata al Museo degli Innocenti

Il  primo appuntamento è fissato per sabato 22 dicembre 2018 alle ore 10: il biglietto costa 15 euro e comprende la colazione sul “tetto” dello Spedale degli Innocenti, l’ingresso al museo e la visita guidata che permetterà anche di entrare nel refettorio delle bambine, luogo normalmente chiuso al pubblico, per ammirare lo splendido affresco realizzato nel 1610 da Bernardino Poccetti.

Tra le stanze del museo sono poi conservati capolavori di  Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Piero di Cosimo e molti altri. I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione via mail all’indirizzo [email protected].

Solidarietà

Il ricavato andrà ai progetti di solidarietà della campagna 2019 del Cuore si scioglie, intitolata “Sei quello che fai, Fai la differenza”. Le iniziative andranno avanti poi durante il 2019 sempre all'insegna dell'arte e della solidarietà.

“Dove si difendono i diritti dei bambini l’Istituto degli Innocenti c’è – dice il direttore generale dell’Istituto degli Innocenti Giovanni Palumbo – In concomitanza con le celebrazioni del nostro seicentenario che sarà festeggiato con eventi, mostre e iniziative nel 2019, siamo felici di questa nuova collaborazione con la Fondazione Il Cuore si scioglie, nel segno della solidarietà e nell’ottica di aprire sempre più le porte dell’Istituto alla città”.

Museo Innocenti visite guidate Fondazione Il Cuore si scioglie

La campagna del Cuore si scioglie

“La nostra campagna nel mese di dicembre sarà concentrata sui progetti a sostegno dei bambini in Italia e nel mondo – spiega Irene Mangani, vicepresidente della Fondazione Il Cuore si scioglie – per questo motivo abbiamo scelto di iniziare da un luogo che fin dalle sue origini è simbolo del sostegno all’infanzia”.

Intanto, per sostenere i progetti e per spiegarne gli obiettivi alle persone, dal 10 al 16 dicembre nei punti di vendita Coop.fi sono presenti i banchini della solidarietà, allestiti dai volontari delle sezioni soci di Unicoop Firenze.

Le scuole si presentano 2018: a Firenze ”open day” per 38 istituti superiori

La stagione degli open day si apre con una due giorni di orientamento: “Le scuole si presentano 2018” è l’appuntamento promosso dal Comune di Firenze per aiutare gli alunni nella difficile scelta per il proseguimento del loro percorso educativo.

Si tratta di un “salone degli istituti superiori” con 38 realtà presenti all’evento, tra scuole pubbliche e paritarie, della città gigliata e della Città metropolitana.

Quando e dove

L’evento si svolge sabato 15 e domenica 16 dicembre 2018 con orario continuato (dalle 10 alle 19) a Campo di Marte, nella palestra di viale Malta 10. Le 38 scuole secondarie di secondo grado, presenti con stand informativi, saranno a disposizione dei ragazzi e delle famiglie per illustrare i vari indirizzi di studio, con le possibilità e gli sbocchi professionali offerti.

L’ingresso, come sempre, è gratuito. Saranno presenti anche mediatori linguistici e culturali a disposizione di chi non parla italiano, mentre il front office sarà curato dai ragazzi dell’Istituto Sassetti Peruzzi di Firenze. Sarà allestito anche uno spazio per le performance degli alunni delle scuole superiori.

“Le scuole si presentano 2018”: gli istituti superiori presenti a Firenze

Molti le scuole superiori e gli indirizzi di studio presenti alla manifestazione: si vai dai licei (classici, scientifici, artistici, linguistici, musicali e delle scienze umane), agli istituti tecnici (industriale, del turismo), fino agli istituti professionali e a quelli alberghieri. Nella palestra Barbasetti di Prun in viale Malta prenderanno posto anche gli stand informativi della scuola militare aeronautica di Firenze G. Douhet e l’istituto nautico Cappellini di Livorno.

Scuole superiori si presentano 2018 Firenze open day palestra viale Malta lista scuole


Ecco la lista degli istituti presenti

Ist. Tecnico Turismo MARCO POLO 
Liceo Classico Linguistico Scientifico Sportivo SCUOLE PIE FIORENTINE 
Ist. Tecnico Industriale MEUCCI
Scuola Militare Aeronautica G. DOUHET
Liceo Scientifico Scienze Umane ENRIQUES AGNOLETTI – Sesto F.no STATALE
Ist.Tecnico e Liceo Scientifico e Linguistico CALAMANDREI PARITARIO
Liceo Scientifico e Scienze Umane SALESIANI PARITARIO
Ist. Tecnico e Liceo Linguistico CALAMANDREI – Sesto Fiorentino STATALE
Liceo Classico S.MARIA DEGLI ANGELI PARITARIO
Istituto Nautico CAPPELLINI – Livorno STATALE
Ist. Tecnico e Liceale RUSSELL-NEWTON – Scandicci STATALE
Ist. Tecnico e Liceale PEANO STATALE
Liceo Classico Scientifico e Linguistico Educandato SS. ANNUNZIATA STATALE
Liceo Artistico di PORTA ROMANA e SESTO F.NO STATALE
Liceo Scientifico e Linguistico RODOLICO STATALE
Ist. Professionale Servizi Commerciali e Tristici SASSETTI – PERUZZI STATALE
Liceo Scientifico e Ist. Tecnico GOBETTI – VOLTA – Bagno a Ripoli STATALE
Liceo Classico Scient. Linguistico Sc. Umane Economico MACHIAVELLI STATALE
Ist. Tecnico e Liceo Scientifico BALDUCCI – Pontassieve STATALE
Liceo Scientifico Linguistico S. MARTA PARITARIO
Ist. Tecnico e Professionale AGRARIO STATALE
Ist. Tecnico e Professionale e Liceo ELSA MORANTE-GINORI CONTI STATALE
Liceo Scientifico LEONARDO DA VINCI STATALE
Liceo Linguistico SERVE DI MARIA PARITARIO
Liceo Classico MICHELANGIOLO STATALE
Liceo Linguistico Scienze Umane Economico Sociale PASCOLI STATALE
Liceo Scientifico GRAMSCI STATALE
Ist. Tecnico e Liceale GALILEO GALILEI STATALE
Liceo Classico GALILEO STATALE
Ist. Tecnico e Professionale CELLINI – TORNABUONI STATALE
Liceo Scientifico CASTELNUOVO STATALE
Ist. Tecnico Professionale e Liceale SALVEMINI – DUCA D'AOSTA STATALE
Liceo Scient. Ist. Aeronautico ALIGHIERI- LINDBERGH FLYING SCHOOL
Polizia Municipale del Comune di Firenze
Ist. Tecnico Industriale e Professionale LEONARDO DA VINCI STATALE
Liceo Artistico Classico e Musicale L.B. ALBERTI-DANTE STATALE
Scuole Militari ESERCITO Italiano
Liceo Scientifico e Istituto Tecnico CAVOUR-PACINOTTI PARITARIO
Ist. Prof. Servizi Alberghieri e Ristorazione BUONTALENTI STATALE

L’iniziativa è promossa dall’assessorato all’educazione del Comune. Informazioni: telefono 0552767818 – 0552767827, mail [email protected] o sul sito internet del Comune di Firenze nella sezione dedicata a “Le scuole si presentano 2018”.

Mirallas salva la Fiorentina. Pareggio in rimonta contro il Sassuolo

Nell’anticipo dell’ora di pranzo la Fiorentina, chiamata al riscatto dopo le grigie prestazioni delle ultime giornate, conferma la crisi di gioco e risultati pareggiando contro il Sassuolo che era andato due volte avanti. Sei gol tutti nella ripresa dopo un primo tempo opaco e avaro di emozioni. Nel finale le reti di Benassi e Mirallas salvano il risultato e, per certi versi, la panchina di Stefano Pioli. L’unica nota positiva il ritorno al gol di Simeone. Chiesa, reduce da una settimana non in perfette condizioni, parte dalla panchina così come Simeone che lascia il posto a Vlahovic. Si rivede anche Laurini, in difesa, al posto dello squalificato Vitor Hugo. Tra gli emiliani Roberto De Zerbi si affida a Di Francesco a sinistra e Berardi a destra. Ex di turno Babacar.

Primo Tempo

La Fiorentina parte bene in pressing alto, ma impensierisce i padroni di casa solamente nei primi cinque minuti senza mai impensierire seriamente Consigli. Al 23’ si vede il Sassuolo con Sensi che, su punizione, impegna severamente Lafont che si accartoccia in tuffo sulla destra. Dopo poco è Babacar con un diagonale destro a mettere i brividi nella retroguardia viola ma il tiro finisce di poco a lato. C’è poco altro da segnalare e si va al riposo, tra gli sbadigli, su uno scialbo 0-0.

Secondo Tempo

La ripresa che registra gli ingressi in campo di Chiesa e Simeone ma è il Sassuolo la prima squadra a passare in vantaggio con la Fiorentina che, finalmente, tira fuori il carattere in rimonta. La partita si scalda negli ultimi trenta minuti. Al 60’ Consigli esce male ma il tiro di Benassi, appostato in buona posizione, viene deviato da Marlon. Al 63’ Lafont sbaglia completamente l’intervento respingendo centralmente e servendo così Duncan che lascia partire da fuori area un sinistro che si infila all'incrocio dei pali. E’ l’1-0 dei neroverdi. Al 67’ arriva il gol dell’ex. Cross dalla sinistra di Duncan, facile conclusione ravvicinata di destro da parte di Babacar. E’ il 2-0 per i locali. dell'ex viola. Simeone qualche minuto dopo illude la Fiorentina sul filo del fuorigioco. Sinistro di Edimilson Fernandes che finisce sul palo, Simeone si trova lì davanti ed insacca con un facile tap-in che vale il 2-1, ma l'ennesima incertezza di Lafont, all’80’, porta sul 3-1 il risultato per i ragazzi di De Zerbi grazie ad un sinistro rasoterra di Sensi. Negli ultimi 10 minuti la Fiorentina inizia a giocare. All’89’ c’è una respinta corta di Consigli e Benassi ne approfitta per il 3-2. Chiude al 96’ Mirallas che riceve un assist in profondità di Pezzella. Il belga, ex Everton, insacca con un preciso diagonale sinistro da posizione ravvicinata. La divisione della posta non accontenta le due squadre e non risolve, ad entrambe, la situazione di crisi.

L’allenatore

A Fine gara Stefano Pioli si mostra positivo. “La squadra non è libera e non ha rischiato delle giocate che ci stavano. Abbiamo messo in campo carattere e il risultato è parzialmente positivo. Per quello che i ragazzi hanno messo in campo reagendo alle difficoltà questi sono segnali importanti su cui costruire qualche prestazione migliore. La tranquillità – aggiunge Pioli – si trova lavorando e cercando di prendere dalle partite gli aspetti positivi. Abbiamo un buon potenziale e dobbiamo metterlo in campo con maggiore continuità. Era tanto tempo che Simeone non segnava ma il calcio è così e in un attimo un momento negativo si trasforma in positivo. Dobbiamo lavorare su tante situazioni”.

E il pubblico cantò “buon compleanno” all’Orchestra

0

Un teatro pieno, pieno come quel lontano 9 dicembre 1928. A distanza di 90 anni, la città ha fatto sentire tutto il suo affetto per il Maggio, rivolgendo calorosi applausiintonando all’unisono “buon compleanno” e celebrando insieme i primi 9 decenni di vita dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Una giornata di festa, con il teatro aperto ai fiorentini, che si sono riversati numerosissimi per partecipare alle visite guidate  – andate sold out molti giorni prima dell’evento – e all’ultima recita de La traviata di Giuseppe Verdi (diretta dal maestro Enrico Calesso con la regia di Francesco Micheli) offerta al pubblico ad un prezzo speciale di 10 euro e andata in scena davanti a un teatro strapieno.

Dopo 90 anni la famiglia del Maggio si è allargata e oltre ad avere una grandissima orchestra si è arricchita di un coro, di tecnici ed è diventata nel corso di questi anni uno dei centri di produzione lirica e sinfonica più importanti del mondo – ha detto al pubblico il sovrintendente Cristiano Chiarot dal palcoscenico, prima dell’inizio dell’opera –. Abbiamo passato qualche disavventura ma adesso abbiamo davanti a noi un grande avvenire e vogliamo poterlo sviluppare insieme a voi. Il nostro ruolo è quello di dare grandi emozioni e vorremmo continuare a  regalarvene”.

 

Dal 1928 ad oggi

 

Era il 9 dicembre del 1928 quando il maestro Vittorio Gui dava vita alla Stabile Orchestrale Fiorentina, che sarebbe poi diventata l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Sono passati 90 anni da quel momento e sul podio, a dirigere l’orchestra, si sono susseguiti nel corso del tempo praticamente tutti i più celebri e importanti direttori della scena musicale mondiale; parallelamente ne hanno assunto la guida stabile (a partire dal fondatore Vittorio Gui) i maestri Mario Rossi, Bruno Bartoletti, Riccardo Muti, Zubin Mehta  – che ne è il direttore onorario  a vita – e Fabio Luisi, che ne ha assunto la guida nel 2018. In poco meno di un secolo sul podio, per i concerti sinfonici, si sono susseguiti più di 500 direttori (che raddoppierebbero se si considerassero anche i direttori che hanno diretto solo opere liriche) provenienti dai cinque continenti tra cui molti nomi indimenticabili come Claudio Abbado, John Barbirolli, Leonard Bernstein, Karl Boehm, Guido Cantelli, Victor De Sabata, Carlo Maria Giulini, Carlos Kleiber, Otto Klemperer, Loris Maazel, Dimitri Mitropoulos, Georges Prệtre, Thomas Schippers, Tullio Serafin, Giuseppe Sinopoli, Georg Solti, Herbert von Karajan ma anche Seymon Bychov, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Gustavo Dudamel, Daniele Gatti, Seiji Ozawa, Geoffrey Tate e Christian Thielemann che hanno guidato una delle più importanti compagini italiane e europee. In novanta anni di vita, dalla nascita ad oggi, l’Orchestra del Maggio ha inoltre percorso in tournee un po’ tutto il mappamondo: dal Giappone agli Stati Uniti fino all’Oman, dalla Russia al Sudamerica senza dimenticare la grande parte del vecchio continente.

 

 

Buon Compleanno all’Orchestra del Maggio

0

Il Teatro intona buon compleanno all’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Vai all’articolo

Aeroporto, la discussione slitta per colpa di un orto

0

Il via libera al progetto per la nuova pista dell’aeroporto Vespucci ancora non arriva, e stavolta è colpa di un orto: l’orto didattico intorno al laghetto di Signa, un dettaglio nel maxi investimento da 370 milioni per il nuovo assetto dello scalo fiorentino, ma un dettaglio per il quale non si è presentata la progettazione definitiva. Per questo, durante la Conferenza dei servizi che si è tenuta ieri a Roma, un dirigente del Ministero dei Beni culturali ha sollevato il problema, di fatto rinviando ogni discussione al 29 gennaio. Regione Toscana e Comune di Firenze, però, si dicono fiduciosi di poter risolvere in quella data.

Il progetto per il laghetto di Signa

Il punto su cui non è stata fatta sufficiente chiarezza, secondo il funzionario ministeriale, è quello che riguarda il trasferimento del laghetto di Peretola a Signa, dove verrà ampliato con un orto didattico e in cui è prevista la costruzione di una bretella stradale. Un progetto da meno di 100mila euro, un dettaglio in un piano così ampio come quello del potenziamento dell’aeroporto. Ma comunque un dettaglio che manca. “È stata constatata la necessità – ha scritto il ministero dei Trasporti in una nota –, con riferimento alla compatibilità paesaggistica di un ambito specifico del Piano, di effettuare ulteriori approfondimenti di dettaglio, che possano consentire una efficace valutazione tecnica e la formulazione di un parere che consenta di pervenire alla corretta ed esaustiva definizione del procedimento”.

La discussione subisce così un altro rinvio, ma sia il governatore della Regione Toscana Enrico Rossi che l’assessore all’urbanistica del Comune di Firenze Giovanni Bettarini si sono detti fiduciosi di poter rispondere in tempi rapidi, riconoscendo la legittimità dell’obiezione e mostrando comunque ottimismo visto che tra il progetto e il via libera definitivo resta solo la definizione di un dettaglio.

Gli eventi del weekend dell’Immacolata a Firenze

0

Shopping e mercatini a Firenze

Il Natale è sempre più vicino e lo shopping per i regali da mettere sotto l'albero entra nel vivo: mercatini per tutti i gusti e tutte le proposte in programma nel fine settimana, in centro e in periferia. Leggi la guida de Il Reporter.

L'accensione del'albero e i Babbi di corsa

Non solo shopping. L'8 dicembre, come da tradizione, è il giorno dell'accensione dell'albero di Natale in paizza Duomo. Corteo in partenza da Palazzo Vecchio e interruttore acceso alle 16.30. Alle 18 seguirà l'accensione dell'albero di luminarie in piazza Santa Maria Novella. 

E visto il gran lavoro che li aspetta, i Babbi Natale, a Firenze, si mettono a correre: sabato 8 dicembre è in programma la Babbo Running, 5 chilometri da passeggiare o correre rigorosamente vestiti con barba bianca e costume rosso. Il giorno dopo, domenica 9 dicembre, i Babbi Natale indossano rollerblade e pattini a rotelle per una pattinata di 14 chilometri lungo le vie del centro, con ritrovo alle 14 alle Cascine. 

Firenze cambia luce con F-Light

Nuova luce per i monumenti e le piazze della città: l'8 dicembre torna F-Light, il festival di videomapping, proiezioni e giochi di luce nei luoghi simbolo di Firenze. Ecco le installazioni da non perdere.

Bollywood in riva all'Arno

Al Cinema La Compagnia c'è River to River, l'unico festival in Italia dedicato al cinema indiano. In programma 35 film mai visti nel nostro paese, incontri e proiezioni speciali. Ecco cinque film da non perdere.

Gli Spettacoli nei teatri di Firenze

Al Teatro Verdi c'è il comico Angelo Pintus con il suo spettacolo “Destinati all'estinzione”. Spettacoli venerdì 7 e sabato 8 dicembre alle 20.45 e domenica 9 dicembre alle 16.45. Biglietti a partire da 23 euro.

Al Teatro della Pergola è in programma “Misura per misura” di William Shakespeare, diretto da Paolo Valerio con Massimo Venturiello protagonista. Spettacoli venerdì 7 e sabato 8 dicembre alle 20.45 e domenica 9 dicembre alle 15.45. Biglietti a partire da 13 euro.

Al Teatro di Rifredi arriva “Popcorn”, l'ultimo spettacolo di Denis Paumier, il creatore della compagnia di giocoleria “Les objets voltants”. In scena venerdì 7 dicembre alle 21, sabato 8 dicembre alle 16.30 e alle 21, domenica 9 dicembre alle 16.30. Biglietto a 17,50 euro.

LE MOSTRE IN CORSO A FIRENZE

Proseguono le grandi mostre attualmente in corso a Firenze. A Palazzo Strozzi c’è “The Cleaner”, la retrospettiva dedicata a Marina Abramovic. A Palazzo Medici Riccardi va avanti “This is not a photo opportunity”, raccolta delle migliori opere di Banksy. Agli Uffizi è in mostra il Codice Leicester di Leonardo Da Vinci. Al Museo Novecento è ancora in programma “Solo”, la monografica su Piero Manzoni.

 

Eroi a quattro zampe: i premi al valor cinofilo

0

In elicottero, in moto o in acquascooter. Dovunque ce ne sia bisogno, in qualsiasi condizione, il loro compito è sempre lo stesso: salvare vite umane in mare. È un duro lavoro quello delle unità cinofile, che per questo meritano un riconoscimento: sono state consegnate a Palazzo Vecchio le benemerenze al valor cinofilo della Scuola italiana cani salvataggi.

Cani con una missione: salvare vite umane

Quasi 100 cani erano presenti alla cerimonia della più grande organizzazione europea per la formazione di cani da salvataggio nautico e dei loro conduttori. Unità che possono operare su ogni tipo di mezzo appartenente ai corpi impegnati nella salvaguardia della vita umana: guardia costiera, marina militare, aeronautica militare, guardia di finanza, carabinieri-forestale, polizia di stato, vigili del fuoco, con i quali collaborano in numerosi programmi di sicurezza balneare insieme a protezione civile, croce rossa italiana, società di salvamento, lega navale, pubbliche assistenze.

Per non parlare di quello che le unità della Sics fanno a terra. La scuola promuove infatti progetti a carattere sociale, iniziative di sensibilizzazione nelle scuole sui temi della sicurezza in mare, dell'educazione ambientale, dell'avvicinamento agli animali, allo sport e alla natura. Alcuni cani addestrati allo scopo hanno preso parte a progetti di pet therapy nel campo della riabilitazione psichica e motoria, per persone portatrici di handicap, anziani, bambini e in tutti i casi in cui è necessario assicurare benessere e miglioramento della qualità della vita.