martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 709

Mercatini di Natale: a Firenze il regalo è artigianale

0

Questo mercatino di Natale è diverso. A Firenze arriva la mostra mercato “Aspettando il Natale”, promossa dal Movimento Life Beyond Tourism per ospitare le espressioni della nostra migliore tradizione produttiva, artigianale e artistica.

Dove

Il 24 novembre 2018, dalle 10 alle 19, all’interno dello spazio ICLAB InterculturalCreativityLaboratory, di Viale Guidoni 103 a Firenze, si potrà effettuare un originale shopping prenatalizio tra un’ampia varietà di idee regalo, prodotti unici e di altissima qualità, frutto della creatività di artigiani e produttori italiani.

La mostra mercato, ad ingresso gratuito, sarà un’occasione per conoscere l’offerta del territorio tra prodotti agroalimentari, biologici, pasticceria, vini, creazioni artistiche, artigianato, ceramiche e mosaici, gioielli, prodotti cosmetici, moda e pelletteria.

Una giornata da dedicare alle eccellenze artigianali fiorentine potendo scegliere per i propri regali di Natale i migliori prodotti locali, entrando in contatto con gli artigiani che condivideranno anche qualche trucco del mestiere e l’originalità delle proprie produzioni.

Come partecipare al mercatino“Aspettando il Natale”

È possibile seguire tutti gli aggiornamenti sull’evento Facebook della mostra mercato promossa da Life Beyond Tourism o sul sito internet dell’organizzazione.

Per i titolari di aziende o di prodotti da presentare in fiera, è possibile contattare gli organizzatori su [email protected]

 

mercatino Natale Life Beyond Tourism


 

Il mercatino ”Etsy made in Italy” torna a Firenze

0

Creazioni artigianali, prodotti vintage e regali originali. Questo mercatino di Natale è tutto fatto a mano. A Firenze, come in altre 13 città italiane, arriva “Etsy Made in Italy”: per alcuni giorni il maket place online che raccoglie creazioni artigianali diventa un luogo fisico dove fare shopping. Un modo diverso per comprare regali di Natale unici e originali.

Etsy a Firenze

Il Christmas Market fiorentino di Etsy è ospitato allo Student Hotel in viale Spartaco Lavagnini 70, sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018. Si tratta dell'unico appuntamento previsto in Toscana. L'orario va dalle ore 10.30 alle 19.30. Durante l’evento sarà possibile scoprire 16 artigiani tra designer e artisti locali che fanno parte della community del sito.

Ci saranno ad esempio tatuaggi temporanei  in stile natalizio, zaini e borse hand made, abbigliamento per bambini e per mamme in dolce attese, creazioni di sartoria, sciarpe, accessori, gioielli, origami, pezzi unici in ceramica, senza dimenticare biglietti, adesivi e cartoline per fare gli auguri in occasione delle feste. Accanto agli artigiani ci saranno anche workshop creativi ai quali partecipare per scoprire tutti i segreti del “fatto a mano”. L'ingresso è libero.

Una vetrina per l'artigianato

Etsy Made in Italy è un evento nato con l’obiettivo di valorizzare la qualità dell’artigianato italiano e supportare la crescita della community in Italia – spiega Francesca Ormezzano, Country Manager per l'Italia – la prima edizione ha visto lavorare 6 team di venditori per realizzare altrettanti pop-up market; quest’anno le città interessate sono 14 e il numero di artigiani coinvolti si è raddoppiato. Continuiamo a lavorare per sostenere la micro imprenditoria creativa sia a livello locale che globale”.

Sul sito ufficiale si trovano tutte le informazioni sul mercatino di Etsy a Firenze.

Firenze Etsy Made in Italy mercatino 2018 dove e orari

Da Roma a Como, la lista di tutti i mercatini Etsy Made in Italy 

Oltre a Firenze, in questo evento sono coinvolte altre 13 città italiane. Ecco la lista completa:

L'Aquila –  Corso Federico II, 48  (Dic 1-2 dalle 10:00 alle 22:00)

Pescara – Spazio Matta, Via Gran Sasso 53 (Dic 1-2, Sab dalle 10:00 alle 22:00, Dom dalle 11:00 alle 20:00)

Riccione – Play Hall, Palazzo dello Sport, Viale Carpi 47838 (Dic 1-2, Sab dalle 11:00 a 00:00, Dom dalle 11:00 alle 20:00)

Fara Sabina (Dic 1-2 dalle 10:00 alle 20:00)

Roma – Lanificio, Via di Pietralata 159 (Dic 1-2, Sab dalle 16:30 alle 21:00, Dom dalle 10:00 alle 19:00)

Brescia – Piazzale Arnaldo (Dic 1-2, Sab dalle 10:00 alle 20:00, Dom dalle 10:00 alle 19:00)

Lurago d’Erba – Attico Ristorante Brambilla, Via Valassina 15 (Dic 1-2 dalle 10:00 alle 19:00)

Milano – La Torneria, Tortona 32 (Dic 1-2 dalle 10:00 alle 20:00)

Ascoli-Piceno – Chiostro Maggiore di San Francesco, Via Del Trivio (Dic 2 dalle 10:00 alle 20:00)

Biella – Cittadellarte Fondazione Pistoletto, Via Serralunga 27 (Dic 1-2 dalle 10:00 alle 20:00)

Bari – Officina degli Esordi (Dic 1-2, Sab dalle 16:00 alle 23:30, Dom 10:00 alle 22:00)

Taranto – Palazzo Galeota, Via Duomo (Nov 30 al 2 Dic, Ven dalle 17:00 alle 22:00, Sab-Dom dalle 09:00 alle 21:00)

Catania – Cortile dei Minoriti, Via Etnea 65 (Nov 30 al 2 Dic, Ven dalle 10:00 alle 20:00, Sab-Dom dalle 10:00 alle 20:00)

Firenze – The Student Hotel Florence (Dic 1-2 dalle 10:30 alle 19:30)

Le scuole del Quartiere 4 si presentano

Torna l’appuntamento con “Le scuole superiori del Quartiere 4 si presentano”, un mini-salone per capire che scuola fare “da grande”: venerdì 16 novembre 2018 gli istituti superiori del quartiere 4 si mettono in mostra a Villa Vogel per far conoscere alle famiglie e ai ragazzi delle ultime classi delle scuole secondarie di primo grado i percorsi di studio, le attività e i laboratori disponibili nelle diverse realtà.

L'iniziativa è promossa dal Consiglio del Q4 e dalla sua commissione ai servizi educativi e culturali: un intero pomeriggio durante il quale è possibile parlare e confrontarsi con insegnanti e alunni, per avere più chiaro in mente cosa fare dopo le medie, quando a gennaio scatteranno le pre-iscrizioni sul sito del Ministero dell’Istruzione.

Le scuole superiori del quartiere che partecipano

Sono 5 in tutto gli istituti che partecipano alla manifestazione e che, all’interno della sala consiliare di Villa Vogel, allestiranno dei corner per dare tutte le informazioni alle future “matricole” e ai genitori.

In particolare hanno aderito al pomeriggio di orientamento il liceo scientifico e linguistico Niccolò Rodolico di Soffiano (via Baldovinetti), l’Istituto tecnico industriale Antonio Meucci di via del Filarete, l’Isis e liceo delle Scienze umane Galileo Galilei di via di Scandicci, l’Istituto tecnico per il turismo Marco Polo e l’alberghiero Bernardo Buontalenti, entrambi con sede in via San Bartolo a Cintoia.

Open Day Villa Vogel

Un pomeriggio di orientamento a Villa Vogel

“Questa giornata è un momento per consentire ai ragazzi e alle famiglie una scelta più consapevole e informata, mostrando tutte le opportunità che esistono sul nostro territorio – spiega Marco Burgassi, alla guida della commissione servizi educativi del Quartiere 4 – abbiamo scelto il venerdì pomeriggio per dare un’alternativa alle altre giornate di orientamento, come quella del Comune a Campo di Marte, che si svolgono il sabato e la domenica”. Il pomeriggio delle scuole superiori a Villa Vogel parte ore alle 15, con i saluti istituzionali e un concerto dei gruppi musicali scolastici, per proseguire fino a sera.

“L’anno scorso – prosegue Burgassi – questo appuntamento è stato molto partecipato, con un flusso continuo di persone durante tutto il pomeriggio”. In questo mese di novembre parte inoltre la stagione degli open day delle scuole secondarie di secondo grado: gli istituti spalancano le porte durante giornate speciali in cui presentano gli indirizzi di studio, i laboratori e attività extra-curricolari, anche grazie ad alunni-ciceroni. Informazioni sui siti web delle singole scuole.

Raddoppiano le luci in viale dei Mille

I punti luce passano da 32 a 64 con nuovi pali di arredo rubano, arriva un'illuminazione specifica per marciapiedi e pista ciclabile che prima non c'era, mentre i consumi energetici si riducono di quasi un terzo.

A Campo di Marte, la prima parte di viale dei mille, tra piazza delle Cure e via Pacinotti, ha una nuova illuminazione progettata da SILFIspa ed entro gennaio 2019, annuncia l’azienda, sarà concluso l’intervento su tutta la strada.

Le novità

Ogni nuovo palo è dotato di due apparecchi di illuminazione: uno per la carreggiata stradale e uno per marciapiedi e piste ciclabili, per un totale di 64 nuovi punti luce. Le aree laterali destinate a pedoni e ciclisti possono così ora contare su un'illuminazione bianca calda che ha l'obiettivo di aumentare la sicurezza di chi percorre questi spazi.

Nuova luce ma non solo, perché a essere sostituiti sono stati anche gli stessi pali datati 1966, con nuovi “lampioni” risultato di una progettazione specifica che unisce stile classico e esigenze moderne, con un occhio alla tecnologia: nei nuovi pali sono presenti anche le predisposizioni per l’installazione di telecamere di videosorveglianza e controllo del traffico.

Gli altri interventi di Silfi su viale dei Mille

La seconda parte dei lavori prevede il completamento delle sostituzioni su tutto il viale entro la fine del prossimo gennaio, con l’installazione di altri 63 pali e 126 apparecchi che rimarranno accesi per tutta la notte, per un totale complessivo di 95 pali e 190 punti luce distribuiti su tutto il viale dei Mille, per circa 1,2 chilometri.

Viale dei mille Campo di Marte nuova illuminazione Silfispa

“Grazie a questo nuovo impianto di illuminazione aumenterà molto la sicurezza di chi va in auto, a piedi o in bicicletta – afferma il presidente di SILFIspa Matteo Casanovi, presente all'accensione insieme al direttore tecnico Antonio Pasqua e all’architetto Claudio Vallario dell’ufficio progettazione SILFIspa – ed entro la fine di gennaio l’installazione dei nuovi pali appositamente progettati e il raddoppio dei punti luce sarà estesa a tutto il viale fino allo stadio: siamo molto soddisfatti perché con questo intervento diamo non solo una risposta alle richieste dei cittadini, ma anche un nuovo volto al viale, più bello e più sicuro”.

Nardella Lancia + Firenze. L’app per segnalare un problema all’Amministrazione

0

Il 30 settembre il Sindaco Dario Nardella aveva promesso al Wired Next Festival una nuova app “per migliorare decoro urbano della nostra città. Grazie a questo strumento ogni cittadino, ad esempio con una foto, potrà segnalare e condividere con l’amministrazione, in modo georeferenziato, un problema di decoro urbano della città che verrà preso in carico e gestito in maniera tracciabile e al termine ‘restituiremo’ a quello stesso cittadino una foto dell’intervento fatto”. Oggi l’ha presentata al Smart City Expo di Barcellona.

Vai all’articolo

La Cenerentola a misura di bambino al Teatro del Maggio

0

Venti Lucenti viene fondata nel 1993 da Manu Lalli con l’obiettivo di educare e formare alla socialità e alla pace più persone possibili attraverso il teatro. Negli ultimi anni sono stati coinvolti più di 50.000 bambini e ragazzi con particolare attenzione e sensibilità verso il sociale, coinvolgendo alcune scuole fiorentine fra cui l’Istituto di Istruzione Superiore “Elsa Morante”.

Nel 2005 ​Daniele Bacci, attuale presidente della compagnia, insieme a Lalli realizza il progetto “All’Opera”, un campo estivo musicale in collaborazione con il Teatro del Maggio, portando i bambini e ragazzi in teatro, con lezioni di danza, musica e recitazione, propedeutiche alla realizzazione degli spettacoli.

Abbiamo incontrato Manu Lalli per farle alcune domande sullo spettacolo “La Cenerentola. Un lampo, un sogno, un gioco” in scena fino a mercoledì 14 novembre, al Teatro del Maggio Fiorentino […]

 

continua a leggere

 

“Cibiamoci” il digital e marketing food festival a Firenze

0

“Può un panino al lampredotto diventare famoso?”

Basterebbe aggiungere qualcosa tipo “si apra il dibattito” e questa domanda potrebbe sicuramente passare per un incipit di un film alla “Berlinguer ti voglio bene”. E invece è sì l’incipit, ma di una delle fiere più divertenti e appetitose degli ultimi anni.

Si tratta di Cibiamoci, digital e marketing food festival che, alla sua terza edizione, approda al Palazzo degli Affari a Firenze il 21 novembre. E quindi come fa un panino al lampredotto a diventare famoso? Ce lo spiegano Leonardo Romanelli, Direttore Artistico, e Pietro Fruzzetti, co-founder dell’evento […]

continua a leggere

 

Half Marathon Firenze. Al via le iscrizioni per la mezza maratona

0

In tanti si stanno preparando per la Maratona in programma domenica 25 novembre ma i podisti possono già segnarsi in agenda il prossimo appuntamento con la corsa: domenica 7 aprile, il giorno della Half Marathon Firenze, organizzata da UISP Comitato di Firenze.

Tante opportunità per correre

La Mezza Maratona rimane una delle manifestazioni più attese dagli atleti, che ogni anno invadono le strade della città gigliata per una corsa entusiasmante e competitiva.
Professionisti e appassionati di running potranno iscriversi alla mezza maratona dal 13 novembre al 13 gennaio 2019 al prezzo agevolato di 22 euro (18 euro per tesserati Uisp, possessori di abbonamento Ataf&Li-Nea e dipendenti Ataf gestioni e Busitalia). Sono previste inoltre promozioni per i gruppi composti da agonisti.
Al via da oggi anche le iscrizioni alla mezzaperuno, la corsa a coppie giunta alla terza edizione, dove i partecipanti dividono la distanza percorrendo ciascuno metà dei 21 km previsti attraverso una vera e propria staffetta: costo dell’iscrizione 35 euro a coppia. È possibile anche iscriversi alla 8 km non competitiva, una gara per tutti: l’occasione per correre tra le vie e le piazze di Firenze in un contesto unico: costo dell’iscrizione 7 euro.

Lo slogan e dove iscriversi

La trentaseiesima edizione dell’Half Marathon Firenze è “My run, my fun”. Sudore, fatica ma senza
perdere mai il buon umore. Le iscrizioni si possono effettuare online su www.enternow.it/it/browse/hmfirenze-2019, per fax ed e-mail (inviando la documentazione richiesta allo 055.9029629, [email protected]).
E’ poi possibile iscriversi direttamente presso le sedi Uisp:


Uisp Firenze Atletica
c/o Impianti Sportivi “La Trave”, Via De’ Vespucci – 50145 Firenze
Tel. 055.9060156 – Fax 055.9029629

UISP Comitato di Firenze
Via Bocchi, 32 – 50126 Firenze
Tel. 055.6583501 – Fax  055.9029629

UISP Firenze Delegazione di Scandicci
Via IV Novembre, 13 – 50018 Scandicci (FI)
Tel.  055.2591089 – Fax 055.9029629

Le iscrizioni si possono effettuare anche nei punti vendita:
 

Il Campione
Via Mino da Fiesole 20 – Prato
Tel. 0574.583340
www.run1.it

Il Campione Outlet
Parco Aldo Moro 4 – Altopascio (LU)
Tel. 0583.572526 Cell. 329 7895662
www.run1.it

L’Isolotto dello Sport
Via dell’Argin Grosso 69 A/B – Firenze
Tel. 055.7331055

Siliano Running
Via Bardini 20 – Empoli (FI)
Tel. 0571700007 Cell. 3392155693
[email protected]

Info su www.halfmarathonfirenze.it

Biennale enogastronomica e non solo: a Firenze un weekend del gusto

0

È con un occhio attento e curioso che torna la Biennale Enogastronomica di Firenze per capire le nuove tendenze del gusto. Dal 16 al 19 novembre la Fortezza da Basso si trasformerà in un luogo di incontri e di scambi tra appassionati e addetti ai lavori per lasciarsi guidare tra degustazioni, workshop e “focus masticabili” dove ai Table chef, novità di quest’anno, sarà possibile incontrare i grandi chef proprio a tavola. 

“Sarà un’edizione molto dinamica – racconta il direttore artistico della Biennale enogastromica Leonardo Romanelli – Il concetto è quello di creare assieme a uno staff di collaboratori qualcosa di nuovo, che riguardi la promozione, l’educazione e la diffusione di tutto quello che è il comparto agroalimentare per un pubblico sempre più variegato. Per questo motivo abbiamo dato ampio spazio al vino con duecento aziende vinicole e per la prima volta vi sarà un’area tematica dedicata esclusivamente alla pizza”.

La manifestazione sarà un’emozione da vivere tra incontri, mostre, attività diverse e cento desk di assaggio, ma in particolare sarà fruibile a tutti perché non ci sarà alcun biglietto d’ingresso per consentire al pubblico di tornare più volte assecondando le proprie passioni e un pizzico di golosità. 

Biennale enogastronomica 2018 Firenze Fortezza da Basso

La birra? Si degusta 

Aumentano gli appassionati della birra che decidono di imparare le basi dell’assaggio “professionale”. Per chi volesse divertirsi, scoprendo e degustando birre di ogni tipo per trovare gli abbinamenti perfetti il 19 novembre ci sarà un’occasione da non perdere al Mercato Centrale. Arriva il Degustabirra dove sarà possibile vivere un momento diverso a caccia di aromi, profumi complessi e una gamma amplissima di sapori. L’evento è gratuito, basta iscriversi a [email protected]  

Olio nuovo in piazza Santo Spirito

Tra feste e sagre la Toscana si apre all’autunno e proprio in questo periodo è possibile apprezzare il saporitissimo olio nuovo. Torna anche quest’anno a Firenze, il 18 novembre, l’appuntamento con la Fierucolina dell’olio nuovo in piazza Santo Spirito, il mercatino all’aperto che propone i prodotti delle aziende locali all’insegna del biologico.

Il Corridoio Vasariano riapre tra due anni

0

Quando riapre il corridoio Vasariano?

La riapertura del Corridoio Vasariano, se tutto andrà bene, potrebbe avvenire entro la fine del 2020. Il progetto per permettere le visite in tutta sicurezza è pronto, ora ci sarà il bando per affidare i lavori, il cui costo si aggira tra i 7 e gli 8 milioni di euro. Una volta partiti gli interventi basteranno pochi mesi per spalancare le porte al pubblico.

A dirlo è il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt che ha fatto il punto sul celebre percorso sopraelevato tra Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti.

In passato il Corridoio Vasariano, per una lunghezza di circa un chilometro, era visitabile ma con costi elevati e con la necessità di una procedura burocratica, perché di fatto ogni visita era considerata una’apertura straordinaria.

Come sarà il Corridoio Vasariano dopo la riapertura

L’obiettivo adesso è renderlo accessibile a tutti: l’idea è quella di un doppio biglietto, ha rivelato Schmidt. La novità sarà la riapertura del “Percorso del principe”, ossia il corridoio sopraelevato che domina via della Ninna collegando Palazzo Vecchio agli Uffizi, con la proposta di un itinerario che passando da Pitti e dal giardino di Boboli si concluderà al Forte Belvedere.

Secondo le indiscrezioni, il prezzo  cambierà a seconda della stagione (alta o bassa, come succede già per i biglietti degli Uffizi), ma anche in base alla lunghezza del percorso: un ticket “maxi” permetterà di partire da Palazzo Vecchio e arrivare al Forte Belvedere, un secondo tagliando sarà più “corto” iniziando dagli Uffizi e arrivando fino a Boboli. Si aggiungeranno poi pacchetti per visitare con un solo biglietto cumulativo più musei.

Perché  stato chiuso?

Il corridoio Vasariano è stato chiuso alle visite dal 2016, per l’assenza dei requisiti necessari per garantire le visite del pubblico in tutta sicurezza. Di fatto i lavori dovranno adeguare la struttura rinascimentale alle moderne regole sulle uscite d’emergenza, realizzando anche nuovi bagni.