domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 710

Van Gogh a Firenze, un’esperienza immersiva

0

I più grandi capolavori di Vincent Van Gogh e di altri artisti “maledetti” come Cézanne, Toulouse-Lautrec e Modigliani, un’ora di viaggio nell’arte attraverso 600 opere e 320 animazioni. Una vera esperienza immersiva a 360° – letteralmente – fatta di proiezioni d’immagini ad altissima definizione e di un’avvincente colonna sonora originale all’interno di Santo Stefano al Ponte, diventata a pieno titolo la “cattedrale dell’immagine”. La mostra, già aperta al pubblico, sarà visitabile fino al 31 marzo 2019.

Viaggio tra le opere di Van Gogh

“Van Gogh & i maledetti” è un racconto digitale di 60 minuti, sviluppato per mezzo della multiproiezione a 360 gradi delle riproduzioni in Hd delle opere pittoriche più famose del grande artista, accompagnando il pubblico nella controversa vicenda umana e artistica di Vincent Van Gogh, a cui fanno da contrappunto le vite e i lavori di alcuni grandi pittori a lui coevi, accomunati dall’esistenza travagliata e dall’anticonformismo, evidenti nelle seppur diverse forme espressive della loro produzione artistica.

Insieme a Van Gogh, gli artisti compresi nella mostra sono: Paul Cézanne, Paul Gauguin, Henri de Toulouse-Lautrec, Chaïm Soutine e il toscano Amedeo Modigliani. In mostra anche opere di altri artisti contemporanei che con le loro opere hanno contribuito alla rappresentazione della Parigi dell’epoca.

Per l’occasione, la chiesa di Santo Stefano al Ponte, a due passi da Ponte Vecchio, si è rifatta il look liberando gli spazi all'interno dell'edificio ed eliminando la necessità di proiettare su dei grandi monitor-pannelli. Sono così tornati visibili l’altare di Giambologna, la balconata di Buontalenti, le tombe terragne. Le immagini vengono quindi proiettate su qualsiasi superficie o elemento architettonico presente attraverso l’utilizzo di proiettori di ultima generazione che promettono esperienze immersive più complete.

Completano l’allestimento una sezione introduttiva con infografiche e monitor, le postazioni con gli Oculus per sperimentare la realtà virtuale 3D di un viaggio sensoriale all’interno di alcuni famosi quadri e l’avvolgente caleidoscopio d’immagini della “sala degli specchi”, posta all’interno della sala immersiva, che per la prima volta arriva a Firenze dopo aver raccolto un gran successo a Roma con Klimt Experience e che ora sta facendo altrettanto con Inside Magritte a Milano.

Van Gogh a Firenze, tutte le informazioni

La mostra “Van Gogh & i maledetti”

ORARIO

Tutti i giorni ore 10 – 19.30

Chiusura biglietteria ore 18.30

 

BIGLIETTI INDIVIDUALI

Adulti: € 13

Studenti e Over 65: € 10

Da 5 a 12 anni: € 8

Under 5: gratuito

 

BIGLIETTI FAMIGLIA

2 adulti + 2 bambini: € 34

2 adulti + 3 bambini: € 40

2 adulti + 4 bambini: € 44

 

GRUPPI*

Minimo 10 persone: € 9 cad.

Scuole: € 6 cad.

*prenotazione obbligatoria al numero 055-217418

Per maggiori informazioni, www.ctcrossmedia.com e www.vangogheimaledetti.com

Natale nei musei di Firenze (con i bambini)

Durante le vacanze natalizie scegliete i musei di Firenze per i vostri bambini. I programmi sono studiati appositamente per le famiglie e vanno a coprire quei giorni di festa, come il 26 dicembre, che danno una sferzata di energia alle giornate pigre passate a “fare il chilo” sul divano. Ecco alcune proposte del territorio.

Vacanze di Natale a Palazzo Vecchio, per bambini

Dal 26 dicembre al 6 gennaio sono organizzate attività speciali per tutte le età. In occasione delle festività natalizie, dal 26 dicembre al 6 gennaio l’associazione MUS.E accompagna grandi e piccoli a scoprire le meraviglie dei musei civici fiorentini e in particolare di Palazzo Vecchio.

Si comincia il 26 dicembre con l’attività Danze a corte, dedicato alle famiglie con bambini dagli 8 anni: un pomeriggio durante il quale le famiglie avranno l’onore di essere accolti a corte per cimentarsi, sotto la guida del maestro di danza Santino Baillarino, in una serie di danze rinascimentali.

Il 6 gennaio, la Befana si festeggia chiedendosi: “Di che colore è la luce? Da dove viene? Di che cosa è fatto l’arcobaleno?  È possibile “catturare” la propria ombra o a farla sparire? Nel piccolo teatro del museo di Palazzo Vecchio giochi e illusioni che porteranno a conoscere meglio la luce e la sua inseparabile amica, l’ombra. L’attività è per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni.

Non manca il cioccolato nella programmazione. Lo scoprirete con l’attività Squisita scoperta, per famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni. Forse non sapevate che il cioccolato è arrivato a Firenze nei primi del Seicento, offerto in dono a Ferdinando de’ Medici dal viaggiatore Francesco d’Antonio Carletti, di ritorno da un lungo viaggio intorno al mondo. L’attività seguirà la storia e i gusti del cioccolato dall’antica preparazione azteca alla cioccolata in tazza calda e dolce del Settecento, per giungere alle straripanti vie del cioccolato nel mondo contemporaneo. Tutti i giorni alle ore16.00.

visita costume Palazzo Vecchio Firenze bambini

Il percorso dal titolo La corte in festa vi aprirà le porte alle sale del museo di Palazzo Vecchio e vi consentirà di rivivere l’atmosfera festosa di come si preparava una tavola principesca, con apparati sfarzosi, studio delle danze e nuove vesti.

Favola del primo viaggio intorno al mondo è pensata per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni e si svolge nella sala delle Carte geografiche di Palazzo Vecchio. Qui è mostrato tutto il mondo conosciuto a metà Cinquecento e i bambini potranno dare risposta alle domande: che cosa significa viaggiare? Come ci si può preparare? Quali meraviglie o quali pericoli si possono incontrare? Il racconto, che si intreccia con la scoperta di oggetti esotici e profumi di terre sconosciute, è arricchito dalla visita avventurosa della sala delle Carte geografiche e si conclude con l’apertura del “baule del tesoro”.

Per fare una città ci vuole un fiore è dedicato ai bambini dai 4 ai 7 anni e il laboratorio deve il suo nome a quando Firenze era colonia romana, Florentia. Il racconto si svolge come un viaggio tra i fiori per portare i bambini a riappropriarsi del simbolo della città, molto visto ma poco osservato, e comprendere come Firenze sia proprio come un fiore, da custodire e da tenere con cura.

Ultimo appuntamento da segnalare, un grande classico, è la Favola della tartaruga con la vela, per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni. Una piccola tartaruga racconterà ai bambini un’antica storia che parla di bambini e di tartarughe, di velocità e di lentezza, di prudenza e di saggezza. Al termine della storia, i bambini si cimenteranno in una “caccia alla tartaruga con la vela” negli ambienti di Palazzo Vecchio.

Per il dettaglio di giorni e orari e la verifica delle disponibilità è necessario contattare il contact centre:
Tel. +39 055 2768224 – +39 055 2768558
Da lunedì a sabato 9.30-13.00 e 14.00 -17.00
Domenica e festivi 9.30-12.30
[email protected]

Il costo di ogni attività è di 12 euro per i residenti nella Città metropolitana di Firenze, di 14 per chi risiede fuori dalla città, ed include il biglietto di accesso al museo di Palazzo Vecchio. Per i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni il costo è di 10 euro (residenti) 12 euro (non residenti).
Per i minori di 18 anni il costo è di 2.00 euro (residenti), 4.00 euro (non residenti).

Natale negli altri musei di Firenze: il Bargello

Il museo del Bargello si presenta con la rassegna Natale ai musei del Bargello. In occasione delle festività natalizie, ci saranno una serie di incontri per i piccoli visitatori.
     
I bambini saranno accolti e condotti da una guida esperta in una sorta di “viaggio” ideale, in un’atmosfera di gioco, di magia e di scoperta, attraverso l’arte e le suggestioni dei singoli musei. L’ingresso e la visita guidata saranno gratuiti, con pagamento del biglietto per i soli adulti accompagnatori.
    
Il numero dei partecipanti per gruppo sarà limitato ad un massimo di 10 bambini, più relativi accompagnatori, in modo da rendere la visita maggiormente significativa e coinvolgente. Il numero complessivo massimo per gruppo sarà di 25/30 persone al Bargello e 20/25 a Palazzo Davanzati.   

La prenotazione, gratuita, è consigliata, con l’indicazione dei minori e degli adulti partecipanti, al numero di telefono 055/294883. Per informazioni si prega di consultare il sito dei musei del Bargello.

Visite bambini Museo Bargello Firenze Natale 2018

Ecco gli appuntamenti nel dettaglio. Al museo del Bargello, sabato 22 dicembre alle ore 11.00 Una passeggiata dalla notte all’aurora. A Palazzo Davanzati, sabato 15 dicembre alle ore 16.30, Giochi e racconti nella pittura e negli arredi di una dimora medioevale e rinascimentale. Sabato 22 dicembre, alle 15.30, sempre a Palazzo Davanzati Giardini dipinti e pareti colorate di una dimora medioevale e infine, ancora nello stesso scenario, sabato 29 dicembre alle ore 16.30 Storie d’amore nella pittura di Palazzo Davanzati.

Il presepe di Villa La Quiete

Durante il periodo natalizio riapre Villa proponendo visite guidate gratuite alla scoperta dello storico presepe, importante testimonianza artistica dell’attività scultorea di artigiani toscani della prima metà XVIII secolo. E conoscere la villa, il suo patrimonio artistico e le figure storiche che ne hanno arricchito il valore nel corso del tempo nel percorso Da Botticelli a Foggini. Percorsi di arte fiorentina a Villa La Quiete.

Ecco le date da segnare in calendario: sabato 15, 22, 29 dicembre e 5 gennaio, alle ore14.30; domenica 16, 23, 30 dicembre e 6 gennaio, alle ore 11.00.

Le visite (1 ora e 30 minuti) sono gratuite con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti. Possono essere prenotate entro le ore 12 del venerdì che precede il weekend scelto. Servizi Didattico Divulgativi | Sistema Museale d'Ateneo. Per informazioni e prenotazioni: telefono: 055 2756444 (da lunedì a sabato, dalle 9 alle 13). Email: edumsn(AT)unifi.it.

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

Aeroporto, Nardella replica a Toninelli: “Il piano c’è già, il ministro si dimetta”

0

Un ministro che “dichiara la necessità di un piano nazionale degli aeroporti, dimostra di non sapere che questo piano c'è già”. E per questo “dovrebbe avere l'umiltà di dare immediatamente le dimissioni”. Il sindaco di Firenze Dario Nardella non usa mezzi termini replicando alle dichiarazioni del ministro dei trasporti Danilo Toninelli che, intervistato stamani a Radio 24, ha annunciato un’analisi costi-benefici per il piano di ampliamento dell’aeroporto di Peretola.

Nardella, “da Toninelli parole offensive”

“Trovo le dichiarazioni del ministro Toninelli clamorose, offensive e gravi – ha detto Dario Nardella a margine del Meeting sui diritti umani al Mandela Forum – perché di fatto conferma la posizione del governo di totale ostilità verso la realizzazione della nuova pista dell'aeroporto e verso la città di Firenze”.

“È un fatto molto grave che denota anche una volontà politica dei Cinque stelle e del governo di azzerare lo sviluppo di questo Paese”, ha continuato Nardella. “Ormai non è più un mistero, la contrarietà di questo governo verso tutte le opere pubbliche strategiche del Paese”.

“Toninelli si dimetta”, l'attacco di Nardella

“Rimango anche sbigottito di fronte alle dichiarazioni di questa mattina perché un ministro dei Trasporti che da sei mesi ha questo incarico, e dichiara la necessità di un piano nazionale degli aeroporti, dimostra di non sapere che questo piano c'è già”. “In un caso del genere – ha concluso il sindaco di Firenze – un ministro dovrebbe avere l'umiltà di dare immediatamente le dimissioni”.

Morte Astori, indagati due medici

Due medici sono indagati con l’accusa di omicidio colposo per la morte di Davide Astori. Si tratterebbe dei due sanitari delle strutture pubbliche di Firenze e Cagliari che si sarebbero occupati delle idoneità sportive dell’ex capitano della Fiorentina, trovato morto nella sua stanza d’albergo lo scorso 4 marzo prima della partita sul campo dell’Udinese.

Morte di Astori, le due perizie

La prima perizia disposta dalla procura di Udine per far luce sulle cause della morte di Astori aveva evidenziato una cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro. La procura di Firenze però negli scorsi mesi aveva ordinato un’altra perizia, affidandola al professor Domenico Corrado dell’Università di Padova, uno dei massimi esperti in materia di morte improvvisa per problemi di natura cardiaca. I risultati della perizia avrebbero determinato l’iscrizione dei due medici al registro degli indagati e la consegna degli avvisi di garanzia.

Ci sono poi le indiscrezioni rese note da La Nazione, secondo le quali i due elettrocardiogrammi di Astori eseguiti sotto sforzo nel luglio 2016 e poi di nuovo nel luglio del 2017 per ottenere l’idoneità sportiva avrebbero evidenziato un’extrasistolia a due morfologie, circostanza che dovrebbe imporre ulteriori accertamenti. Accertamenti che, però, non sarebbero mai stati eseguiti.

Lavori per il nuovo mercato delle pulci in piazza Annigoni

Anno nuovo, mercato delle pulci nuovo per Firenze. In piazza Annigoni, a due passi da Sant’Ambrogio, nel mese di gennaio partiranno i lavori per realizzare le postazioni coperte dedicate all’antiquariato, dopo lo spostamento degli esercenti dai Ciompi.

Nella prima fase dei cantieri, 20 operatori saranno spostati ai lati di piazza Annigoni e rimarranno attivi, altri 6 invece hanno scelto di sospendere la concessione.

Come sarà il mercato delle pulci in piazza Annigoni, il progetto

Per vedere concluse le opere serviranno circa quattro mesi: saranno realizzati 27 box, più uno che ospiterà i servizi igienici, disposti su due file di 14 strutture, con al centro una strada coperta dell’antiquariato, creata grazie a una tettoia leggera in acciaio e policarbonato.

Il nuovo mercato delle pulci occuperà la metà della superficie di piazza Annigoni, lasciando libera la parte davanti al futuro ingresso della facoltà di Architettura anche per eventi, mostre e manifestazioni, mentre la porzione coperta tra i box degli antiquari sarà dotata di cancelli per la chiusura notturna.

“Un progetto funzionale che dà vita a un vero e proprio mercato coperto dedicato all’antiquariato – spiega l’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Firenze Cecilia Del Re – Un investimento da un milione di euro per dare una ‘casa’ moderna e accogliente al mercato delle pulci nel quadro di una complessiva riqualificazione della zona e delle sue aree mercatali”.

Il nuovo logo per gli antiquari, con il puntino sulla “i”

Intanto è stato svelato il nuovo logo del mercato dell’antiquariato. A disegnarlo è stata una studentessa del liceo artistico di Porta Romana grazie a un progetto di alternanza scuola-lavoro dedicato a ideare i simboli dei vari mercati cittadini.

“Il logo è stato realizzato da Caterina Somigli, studentessa fiorentina del secondo anno del corso di perfezionamento in Grafica pubblicitaria e fotografia – dice Cecilia Del Re – ed è stato scelto insieme agli operatori del mercato e allo studio Breschi che ha realizzato il progetto delle nuove strutture. Un logo che ha vinto per la sua freschezza, ben rappresentata dalla pulce che scappa sul puntino della ‘i’, quasi a richiamare la leggerezza degli oggetti protagonisti del mercato delle pulci”.

Benzinai in sciopero dall’11 al 14 dicembre

0

Benzinai in sciopero per quattro giorni, dall’11 al 14 dicembre 2018, in tutta la Toscana e in Liguria. Lo sciopero indetto dalla Faib, Federazione autonoma italiana benzinai, riguarderà i gestori di Petrolifera Adriatica (marchio Esso) e di Italiana Petroli (marchi Api-Ip e TotalErg).

Date e orari dello sciopero

Lo sciopero sarà messo in atto “Dalle ore 19.00 del giorno 11 dicembre 2018 alle ore 7.00 del giorno 14 dicembre 2018, self-service compresi, salva minore durata decisa a livello provinciale e preventivamente comunicata alle rispettive prefetture”, come si legge in una nota della Faib.

Le ragioni dello sciopero

Una protesta contro Italiana Petroli, proprietaria degli impianti a marchio IP e Total-Erg, e contro Petrolifera Adriatica, che di recente ha acquistato gli impianti a marchio Esso tramite cessione di ramo di azienda.

Petrolifera Adriatica, accusa la Faib, “benché tenuta ad applicare l’accordo Esso, in conseguenza della condanna dinanzi al tribunale di Roma, continua nella pratica di tagliare i margini ai gestori e scaricare su di essi le proprie contraddizioni strutturali”.

Italiana Petroli sarebbe invece colpevole di portare avanti una politica “dilatatoria e inconcludente” che, spiega la nota di Faib, “disattende gli accordi, si sottrae agli obblighi contrattuali e saccheggia la redditività delle gestioni con politiche di aggressione al margine determinato dagli accordi siglati in base alla normativa di settore”.

La dichiarazione di sciopero arriva dopo due mesi di vertenza inconcludente con le due compagnie petrolifere, “rafforzando i timori e le profonde preoccupazioni dei gestori degli impianti stradali dei due marchi per l’insostenibile situazione economica e relazionale determinatasi. La Faib, con le altre sigle sindacali, aveva manifestato da mesi, ai diversi livelli, l’insopportabile livello di tensione tra i gestori a marchio. Lo sciopero indetto dai gestori vuole impedire che si determinino significativi pregiudizi economici alle gestioni”.

Nel mirino della protesta del sindacato rientrano la precarizzazione del rapporto contrattuale, le condizioni economiche ed operative che non garantiscono la sostenibilità delle attività esercitate, la vanificazione delle garanzie assicurate dalla contrattazione nazionale prevista per il settore della distribuzione carburanti (in particolare art. 19 della Legge 57/2001, che prevede l’obbligo per gli operatori petroliferi di stipulare Accordi collettivi con le Organizzazioni di categoria dei gestori e il loro rispetto, per definire le condizioni economiche e contrattuali, anche ai sensi dei Regolamenti europei in materia di Intese Verticali). Un comportamento, per Faib, grave e irresponsabile – tanto più nel pieno di una crisi strutturale del settore – e con consumi in caduta libera, con una illegalità dilagante.

I Bowland si preparano alla finale di X Factor

I Bowland si preparano alla finale di X Factor di giovedì 13 dicembre, in quella che sarà la serata più importante della loro carriera, almeno per ora. L’ultimo grande ostacolo tra la band iraniano-fiorentina e la vittoria del concorso. Non sarà facile, perché gli altri concorrenti in gara hanno dimostrato talento e continuità necessari per poter arrivare fino in fondo e, almeno stando ai pronostici, partono leggermente avvantaggiati. Ma i pronostici sono fatti per essere smentiti e i Bowland sono pronti a provarci.

I finalisti di X Factor 12

I quattro finalisti del talent show di Sky sono Anastasio, Naomi, Luna e, appunto, i Bowland. Com’è noto, in palio c’è un contratto discografico per il vincitore assoluto. Guardando le classifiche di vendite e streaming delle ultime settimane, però, c’è da scommettere che non sarà soltanto il primo classificato a debuttare nel mercato discografico che conta.

Bowland in classifica

Solo su Spotify, i Bowland contano 432.588 ascoltatori nell’ultimo mese e 22.350 follower e ad oggi sono alla 18° posizione della Viral 50 – Italia, la classifica dei singoli più “virali” sul popolare servizio di musica in streaming.

Il loro singolo “Don’t Stop Me” ha debuttato la settimana scorsa al 13° posto assoluto della classifica Fimi download e streaming, quella ufficiale della Federazione industria musicale italiana, ed è salito addirittura al quarto posto nella classifica dei singoli di Hit Parade Italia.

C’è da dire che in tutte le classifiche di vendita e di ascolti i Bowland compaiono terzi tra i finalisti di X Factor, con Anastasio che la fa da padrone ovunque, con un distacco notevole sugli inseguitori, e Luna che li precede di poco.

Finale di X Factor, le quote scommesse

Non a caso il grande favorito per la vittoria finale sembra essere proprio Anastasio. Lo pensano anche i bookmakers: puntare dei soldi sul rapper sorrentino paga una quota tra l’1.40 e l’1.45 (su Snai, Sisal Matchpoint, Eurobet, Betclic, Bwin), segno che i maggiori allibratori del mercato italiano puntano forte sulla sua vittoria.

Più alta la quota dei Bowland, terzi per preferenza dietro anche a Naomi. Il trionfo dei fiorentini ha quote che oscillano tra il 5.50 e il 7.00. Ben più indietro l’ultima finalista, Luna, che a giudicare dalle quote sembrerebbe fuori dai giochi.

La finale di X Factor in tv

La finale di X Factor 12 andrà in onda giovedì 13 dicembre su Sky Uno e in chiaro su Tv8 (canale 311 o 11 del digitale terrestre), in diretta dal Mediolanum Forum di Assago a partire dalle 21.15. Tre gli ospiti della puntata finale: i Muse, Marco Mengoni e i The Giornalisti.

 

Visite guidate al Museo degli Innocenti e colazione panoramica

La sorpresa sotto l’albero? Speciali visite guidate dentro il Museo degli Innocenti di Firenze, precedute da una colazione al “Caffè del Verone”, il bar-punto ristoro che vanta una suggestiva  terrazza panoramica su Firenze. Tutto per sostenere progetti di solidarietà in favore dell’infanzia.

Si tratta di una serie di iniziative, frutto di nuova collaborazione tra la Fondazione il Cuore si scioglie e l’Istituto degli Innocenti.

La visita guidata al Museo degli Innocenti

Il  primo appuntamento è fissato per sabato 22 dicembre 2018 alle ore 10: il biglietto costa 15 euro e comprende la colazione sul “tetto” dello Spedale degli Innocenti, l’ingresso al museo e la visita guidata che permetterà anche di entrare nel refettorio delle bambine, luogo normalmente chiuso al pubblico, per ammirare lo splendido affresco realizzato nel 1610 da Bernardino Poccetti.

Tra le stanze del museo sono poi conservati capolavori di  Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Piero di Cosimo e molti altri. I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione via mail all’indirizzo [email protected].

Solidarietà

Il ricavato andrà ai progetti di solidarietà della campagna 2019 del Cuore si scioglie, intitolata “Sei quello che fai, Fai la differenza”. Le iniziative andranno avanti poi durante il 2019 sempre all'insegna dell'arte e della solidarietà.

“Dove si difendono i diritti dei bambini l’Istituto degli Innocenti c’è – dice il direttore generale dell’Istituto degli Innocenti Giovanni Palumbo – In concomitanza con le celebrazioni del nostro seicentenario che sarà festeggiato con eventi, mostre e iniziative nel 2019, siamo felici di questa nuova collaborazione con la Fondazione Il Cuore si scioglie, nel segno della solidarietà e nell’ottica di aprire sempre più le porte dell’Istituto alla città”.

Museo Innocenti visite guidate Fondazione Il Cuore si scioglie

La campagna del Cuore si scioglie

“La nostra campagna nel mese di dicembre sarà concentrata sui progetti a sostegno dei bambini in Italia e nel mondo – spiega Irene Mangani, vicepresidente della Fondazione Il Cuore si scioglie – per questo motivo abbiamo scelto di iniziare da un luogo che fin dalle sue origini è simbolo del sostegno all’infanzia”.

Intanto, per sostenere i progetti e per spiegarne gli obiettivi alle persone, dal 10 al 16 dicembre nei punti di vendita Coop.fi sono presenti i banchini della solidarietà, allestiti dai volontari delle sezioni soci di Unicoop Firenze.

Le scuole si presentano 2018: a Firenze ”open day” per 38 istituti superiori

La stagione degli open day si apre con una due giorni di orientamento: “Le scuole si presentano 2018” è l’appuntamento promosso dal Comune di Firenze per aiutare gli alunni nella difficile scelta per il proseguimento del loro percorso educativo.

Si tratta di un “salone degli istituti superiori” con 38 realtà presenti all’evento, tra scuole pubbliche e paritarie, della città gigliata e della Città metropolitana.

Quando e dove

L’evento si svolge sabato 15 e domenica 16 dicembre 2018 con orario continuato (dalle 10 alle 19) a Campo di Marte, nella palestra di viale Malta 10. Le 38 scuole secondarie di secondo grado, presenti con stand informativi, saranno a disposizione dei ragazzi e delle famiglie per illustrare i vari indirizzi di studio, con le possibilità e gli sbocchi professionali offerti.

L’ingresso, come sempre, è gratuito. Saranno presenti anche mediatori linguistici e culturali a disposizione di chi non parla italiano, mentre il front office sarà curato dai ragazzi dell’Istituto Sassetti Peruzzi di Firenze. Sarà allestito anche uno spazio per le performance degli alunni delle scuole superiori.

“Le scuole si presentano 2018”: gli istituti superiori presenti a Firenze

Molti le scuole superiori e gli indirizzi di studio presenti alla manifestazione: si vai dai licei (classici, scientifici, artistici, linguistici, musicali e delle scienze umane), agli istituti tecnici (industriale, del turismo), fino agli istituti professionali e a quelli alberghieri. Nella palestra Barbasetti di Prun in viale Malta prenderanno posto anche gli stand informativi della scuola militare aeronautica di Firenze G. Douhet e l’istituto nautico Cappellini di Livorno.

Scuole superiori si presentano 2018 Firenze open day palestra viale Malta lista scuole


Ecco la lista degli istituti presenti

Ist. Tecnico Turismo MARCO POLO 
Liceo Classico Linguistico Scientifico Sportivo SCUOLE PIE FIORENTINE 
Ist. Tecnico Industriale MEUCCI
Scuola Militare Aeronautica G. DOUHET
Liceo Scientifico Scienze Umane ENRIQUES AGNOLETTI – Sesto F.no STATALE
Ist.Tecnico e Liceo Scientifico e Linguistico CALAMANDREI PARITARIO
Liceo Scientifico e Scienze Umane SALESIANI PARITARIO
Ist. Tecnico e Liceo Linguistico CALAMANDREI – Sesto Fiorentino STATALE
Liceo Classico S.MARIA DEGLI ANGELI PARITARIO
Istituto Nautico CAPPELLINI – Livorno STATALE
Ist. Tecnico e Liceale RUSSELL-NEWTON – Scandicci STATALE
Ist. Tecnico e Liceale PEANO STATALE
Liceo Classico Scientifico e Linguistico Educandato SS. ANNUNZIATA STATALE
Liceo Artistico di PORTA ROMANA e SESTO F.NO STATALE
Liceo Scientifico e Linguistico RODOLICO STATALE
Ist. Professionale Servizi Commerciali e Tristici SASSETTI – PERUZZI STATALE
Liceo Scientifico e Ist. Tecnico GOBETTI – VOLTA – Bagno a Ripoli STATALE
Liceo Classico Scient. Linguistico Sc. Umane Economico MACHIAVELLI STATALE
Ist. Tecnico e Liceo Scientifico BALDUCCI – Pontassieve STATALE
Liceo Scientifico Linguistico S. MARTA PARITARIO
Ist. Tecnico e Professionale AGRARIO STATALE
Ist. Tecnico e Professionale e Liceo ELSA MORANTE-GINORI CONTI STATALE
Liceo Scientifico LEONARDO DA VINCI STATALE
Liceo Linguistico SERVE DI MARIA PARITARIO
Liceo Classico MICHELANGIOLO STATALE
Liceo Linguistico Scienze Umane Economico Sociale PASCOLI STATALE
Liceo Scientifico GRAMSCI STATALE
Ist. Tecnico e Liceale GALILEO GALILEI STATALE
Liceo Classico GALILEO STATALE
Ist. Tecnico e Professionale CELLINI – TORNABUONI STATALE
Liceo Scientifico CASTELNUOVO STATALE
Ist. Tecnico Professionale e Liceale SALVEMINI – DUCA D'AOSTA STATALE
Liceo Scient. Ist. Aeronautico ALIGHIERI- LINDBERGH FLYING SCHOOL
Polizia Municipale del Comune di Firenze
Ist. Tecnico Industriale e Professionale LEONARDO DA VINCI STATALE
Liceo Artistico Classico e Musicale L.B. ALBERTI-DANTE STATALE
Scuole Militari ESERCITO Italiano
Liceo Scientifico e Istituto Tecnico CAVOUR-PACINOTTI PARITARIO
Ist. Prof. Servizi Alberghieri e Ristorazione BUONTALENTI STATALE

L’iniziativa è promossa dall’assessorato all’educazione del Comune. Informazioni: telefono 0552767818 – 0552767827, mail [email protected] o sul sito internet del Comune di Firenze nella sezione dedicata a “Le scuole si presentano 2018”.

Mirallas salva la Fiorentina. Pareggio in rimonta contro il Sassuolo

Nell’anticipo dell’ora di pranzo la Fiorentina, chiamata al riscatto dopo le grigie prestazioni delle ultime giornate, conferma la crisi di gioco e risultati pareggiando contro il Sassuolo che era andato due volte avanti. Sei gol tutti nella ripresa dopo un primo tempo opaco e avaro di emozioni. Nel finale le reti di Benassi e Mirallas salvano il risultato e, per certi versi, la panchina di Stefano Pioli. L’unica nota positiva il ritorno al gol di Simeone. Chiesa, reduce da una settimana non in perfette condizioni, parte dalla panchina così come Simeone che lascia il posto a Vlahovic. Si rivede anche Laurini, in difesa, al posto dello squalificato Vitor Hugo. Tra gli emiliani Roberto De Zerbi si affida a Di Francesco a sinistra e Berardi a destra. Ex di turno Babacar.

Primo Tempo

La Fiorentina parte bene in pressing alto, ma impensierisce i padroni di casa solamente nei primi cinque minuti senza mai impensierire seriamente Consigli. Al 23’ si vede il Sassuolo con Sensi che, su punizione, impegna severamente Lafont che si accartoccia in tuffo sulla destra. Dopo poco è Babacar con un diagonale destro a mettere i brividi nella retroguardia viola ma il tiro finisce di poco a lato. C’è poco altro da segnalare e si va al riposo, tra gli sbadigli, su uno scialbo 0-0.

Secondo Tempo

La ripresa che registra gli ingressi in campo di Chiesa e Simeone ma è il Sassuolo la prima squadra a passare in vantaggio con la Fiorentina che, finalmente, tira fuori il carattere in rimonta. La partita si scalda negli ultimi trenta minuti. Al 60’ Consigli esce male ma il tiro di Benassi, appostato in buona posizione, viene deviato da Marlon. Al 63’ Lafont sbaglia completamente l’intervento respingendo centralmente e servendo così Duncan che lascia partire da fuori area un sinistro che si infila all'incrocio dei pali. E’ l’1-0 dei neroverdi. Al 67’ arriva il gol dell’ex. Cross dalla sinistra di Duncan, facile conclusione ravvicinata di destro da parte di Babacar. E’ il 2-0 per i locali. dell'ex viola. Simeone qualche minuto dopo illude la Fiorentina sul filo del fuorigioco. Sinistro di Edimilson Fernandes che finisce sul palo, Simeone si trova lì davanti ed insacca con un facile tap-in che vale il 2-1, ma l'ennesima incertezza di Lafont, all’80’, porta sul 3-1 il risultato per i ragazzi di De Zerbi grazie ad un sinistro rasoterra di Sensi. Negli ultimi 10 minuti la Fiorentina inizia a giocare. All’89’ c’è una respinta corta di Consigli e Benassi ne approfitta per il 3-2. Chiude al 96’ Mirallas che riceve un assist in profondità di Pezzella. Il belga, ex Everton, insacca con un preciso diagonale sinistro da posizione ravvicinata. La divisione della posta non accontenta le due squadre e non risolve, ad entrambe, la situazione di crisi.

L’allenatore

A Fine gara Stefano Pioli si mostra positivo. “La squadra non è libera e non ha rischiato delle giocate che ci stavano. Abbiamo messo in campo carattere e il risultato è parzialmente positivo. Per quello che i ragazzi hanno messo in campo reagendo alle difficoltà questi sono segnali importanti su cui costruire qualche prestazione migliore. La tranquillità – aggiunge Pioli – si trova lavorando e cercando di prendere dalle partite gli aspetti positivi. Abbiamo un buon potenziale e dobbiamo metterlo in campo con maggiore continuità. Era tanto tempo che Simeone non segnava ma il calcio è così e in un attimo un momento negativo si trasforma in positivo. Dobbiamo lavorare su tante situazioni”.