martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 708

Corso di inglese per bambini? A Firenze è dentro al museo

L’ABC di una lingua straniera davanti a un’opera d’arte. I piccoli vanno a lezione nei musei: dopo il successo del corso di inglese per bambini tenuto a primavera in uno dei simboli di Firenze, Palazzo Vecchio, torna l'iniziativa “Mus.english”.

Per l’anno scolastico 2018-2019, i Musei Civici Fiorentini e l’associazione MUS.E,  in collaborazione con English Florence, propongono 2 cicli di 10 appuntamenti ciascuno per vivere l’arte come “materia prima” e  imparare l’inglese in un contesto eccezionale. Questi speciali corsi di inglese sono tenuti da insegnati madrelingua e da operatori culturali.

Quando

Le lezioni, della durata di 60 minuti, si svolgono il sabato mattina con due fasce orarie, a seconda dell’età dei piccoli: alle ore 10 per i bambini di 6 e 7 anni, alle 11.30 per i piccoli tra gli 8 e i 10 anni.

Il primo ciclo è ospitato in Palazzo Vecchio, è partito sabato 13 ottobre e durerà fino a sabato 22 dicembre 2018: le lezioni prendono il via proprio dai dipinti, dalle sculture e dalla storia del palazzo più importante della città. Il secondo ciclo inizierà invece nella mattinata di sabato 12 gennaio per concludersi sabato 16 marzo 2019. La location questa volta sarà il Museo Novecento.

Anche per il prossimo anno gli appuntamenti saranno dieci e prenderanno sempre spunto dagli artisti, questa volta del Secolo Breve, per stimolare la curiosità e la creatività dei partecipanti per un apprendimento della lingua inedito e coinvolgente.

Come si svolgono i corsi di inglese per bambini nei musei di Firenze

A guidare questo speciale corso di inglese per bambini l’interdisciplinarietà: dal punto di vista linguistico le lezioni permetteranno ai baby-partecipanti di acquisite un vocabolario di base e le principali forme grammaticali, ma anche di migliorare la comprensione e la pronuncia della lingua; dal punto di vista culturale i bambini avranno l’opportunità di assimilare i lineamenti della storia e dell’arte antica e recente in forma partecipata, grazie a percorsi animati e laboratori.

Al termine di ogni ciclo sarà consegnato un attestato di partecipazione. Quanto costa? 100 euro a bambino per un singolo ciclo, 180 euro per due cicli. Qui sotto il dettaglio degli appuntamenti per il 2019.

Secondo ciclo – Museo Novecento
Da sabato 12 gennaio a sabato 16 marzo 2018

1.       Sabato 12 gennaio: Ritratto, autoritratto e selfie
2.       Sabato 19 gennaio: Universo artistico, universo fantascientifico
3.       Sabato 26 gennaio: Natura morta: la vita degli oggetti
4.       Sabato 2 febbraio: Frasi, motti e statements nell’arte
5.       Sabato 9 febbraio: Nuovi media: fotografia
6.       Sabato 16 febbraio: Il disegno animato
7.       Sabato 23 febbraio: Il gesto di dipingere: la pittura in azione
8.       Sabato 2 marzo: Videoarte e video d’artista
9.       Sabato 9 marzo: Il paesaggio, una finestra sul mondo  
10.   Sabato 16 marzo: Archistars, piccoli architetti crescono

Sul sito di Muse tutte le informazioni dettagliate sul corso di inglese per bambini nei musei di Firenze.

X Factor 2018: le canzoni assegnate ai Bowland e a Renza Castelli

0

Il quarto live di X Factor vedrà un ritorno all’inglese per i Bowland. Il gruppo, originario dell’Iran ma ormai di “casa” a Firenze, dopo essersi cimentato per la prima volta con un brano in italiano nell'ultima puntata del talent show di SkyUno (“Senza un perché” di Nada), questa volta se la vedrà con una canzone più nelle sue corde, anche per quanto riguarda il sound che unisce trip hop, ambient music e influenze della dance.

La canzone assegnata ai Bowland

Questa settimana Lodo Guenzi ha scelto di affidare al gruppo “Drop the game” di Flume e Chet Faker, un duo australiano composto da un produttore e da un cantautore che con questo disco del 2013 si è guadagnato il disco di platino. L’atmosfera ben si presta a una trasformazione in stile “Bowland”.

I Bowland sono soddisfatti, anche perché conoscono il brano. “È una canzone bellissima”, hanno commentato subito dopo l’assegnazione.

E la canzone per Renza Castelli

Per il quarto live show, l’altra concorrente proveniente dalla Toscana, Renza Castelli, porterà sul palco la canzone di un cantautore italiano: “La costruzione di un amore” di Ivano Fossati, brano reinterpretato da molti artisti come Ornella Vanoni, ma anche da Noemi durante la nona edizione di X Factor.

Renza, dopo l’assegnazione, non ha saputo trattenere la commozione, perché questo pezzo le ha fatto ricordare una parte della sua vita.

Le anticipazioni sul quarto live di X Factor 2018 (e tutte le assegnazioni)

Giovedì 15 novembre, la formula cambia. Il live di X Factor stavolta sarà diviso in tre fasi: i concorrenti a rischio saranno tre e si sfideranno tra loro proponendo i loro cavalli di battaglia. Solo uno sarà salvato dal voto del pubblico, mentre gli altri due andranno al ballottaggio davanti ai giudici. Gli ospiti del quarto live sono Enrico Nigiotti insieme a Gianna Nannini, ma anche Carl Brave e Max Gazzè.

Ecco le canzoni assegnate agli altri concorrenti: “Standing in the way od control” dei Gossip per i Seveso Casino Palace; “Another Brick In The Wall” dei Pink Floyd per Anastasio; “Crisi metropolitana” di Giuni Russo per Naomi; “Strange birds” di Birdy per Martina Attili; “I Will Always Love You” di Whitney Houston per Sherol Dos Santos; “Eppur mi son scodato di te” di Lucio Battisti per Luna.

Tram tour fa il bis, Firenze si visita in carrozza

Il tram tour di Firenze parte a 6 chilometri dal centro della città: il via dal centro Rogers e dal castello dell’Accaiolo di Scandicci, per poi passare dal chiostro grande di Santa Maria Novella, dai sotterranei della Fortezza da Basso, fino ad arrivare al museo Stibbert o alla chiesa di Santo Stefano in Pane.

Dopo il successo della scorsa estate quando 25 persone parteciparono a questa singolare “escursione in carrozza”, torna l’iniziativa di Palazzo Vecchio per far scoprire luoghi d’arte e di storia, ma anche insoliti,  che si trovano a pochi passi dalla linea della tramvia “T1 Leonardo” tra Villa Costanza e Careggi.

Tram tour di Firenze, quando

Le nuove date del tram tour sono sabato 17 novembre e sabato 1 dicembre 2018, per dar modo a quanti erano rimasti fuori dall’iniziativa del 24 agosto scorso di partecipare al tour guidati dal personale dell’ufficio turismo del Comune di Firenze.

“TramTour è un invito a scoprire o riscoprire i luoghi d’interesse storico artistico e culturale che si trovano lungo il tracciato della nuova linea tramviaria – spiega  l’assessore allo Sviluppo economico e turismo del Comune di Firenze Cecilia Del Re – Un invito già raccolto da tantissimi cittadini che hanno partecipato all’iniziativa dello scorso agosto, creando una lista di attesa che andremo a soddisfare con questi due nuovi appuntamenti”.

I tour durano circa 3 ore, con tappe scandite da approfondimenti storici, artistici e culturali sulla città di Firenze e sui luoghi di interesse lungo il percorso della tramvia. La partecipazione è gratuita, ma i partecipanti devono essere muniti di biglietti per il trasporto pubblico.

Il programma e le tappe da visitare

Sabato 17 novembre

9.30 Meeting Point: Fermata Resistenza Visita al Centro Rogers e al Castello dell’Acciaiolo

10.30 Fermata Fortezza Visita alla Fortezza e ai suoi sotterranei

11.30 Fermata Morgagni-Università Visita alla Chiesa di Santo Stefano in Pane e all’Opera della Madonnina del Grappa

12.30 Fine del tour

Sabato 1 dicembre

9.30 Meeting Point: Fermata Porta al Prato – Leopolda Visita al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

10.30 Fermata Alamanni Stazione Visita al Chiostro Grande del complesso domenicano; cenni sulla Stazione ferroviaria

11.30 Fermata Leopoldo Visita guidata alle collezioni del Museo Stibbert

12.30 Fine del tour

E per chi vuole fare un tram tour “fai-da-te”

Per chi vuole replicare, da solo, il tram tour di Firenze l'itinerario è disponibile sulla app Florence Tube, scaricabile da Google Play e App Store.

Il sindaco Nardella presenta al Smart City Expo di Barcellona la app + Firenze anti degrado

0

Un marciapiede dissestato, rifiuti abbandonati, un parco pubblico danneggiato. D’ora in poi per risolvere problemi come questo i cittadini avranno uno strumento in più.

Dopo “chatta la buca” oggi il sindaco Dario Nardella dallo Smart City Expo di Barcellona ha lanciato una nuova app anti-degrado, + Firenze, che già aveva annunciato lo scorso 30 settembre al Wired Next Fest. Viabilità, verde pubblico, rifiuti: su questi ambiti si potrà richiedere un intervento diretto all’amministrazione.

“Un sistema molto semplice che il cittadino può utilizzare indicando l’indirizzo e anche la categoria”, del problema in questione, come spiega il sindaco. Diverse anche le tipologie di intervento, a cui si può allegare una fotografia per essere più precisi.

 

A questo punto il Comune prende in carico la richiesta e è anche in grado di fornire un feedback al cittadino, a seconda del tempo necessario e alla complessità dell’intervento. “Un modo nuovo, intelligente, semplice, appunto smart, che permette ai cittadini di dare una mano all’amministrazione e di collaborare alla cura e alla manutenzione della nostra città”, conclude Nardella.

Per scaricarla basta cercare sul proprio store “Più Firenze” e registrarsi.

Caso Niccolò Ciatti: Nardella in Spagna incontra i magistrati

0

Da oggi il sindaco Dario Nardella è in missione in Spagna – a Madrid e a Barcellona – per partecipare al Congresso Mondiale Smart City Expo di Barcellona, una delle più importanti rassegne a livello mondiale delle città smart, per rappresentare la città di Firenze, che è riuscita ad arrivare nella rosa delle 7 città candidate all’ambitissimo premio “World Smart City Awards 2018” che sarà assegnato domattina a Barcellona.

Nell’occasione di questa missione istituzionale, Dario Nardella nel suo ruolo di sindaco della Città Metropolitana, ha in programma una serie di incontri con le autorità politiche e giudiziarie spagnole per richiamare l’attenzione sulle vicende giudiziarie legate al caso di Niccolò Ciatti.

Oggi a Madrid infatti il sindaco, accompagnato dall’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Stefano Sannino, si è recato alla Fiscalia General del Estado – la pubblica accusa spagnola a livello centrale – per un aggiornamento sull’istruttoria in corso per il caso Ciatti.

Nell’occasione il sindaco ha ricordato anche il caso dell’incidente avvenuto nel 2016 a Freginals, nel quale persero la vita 14 studentesse, 7 delle quali italiane e 3 toscane: Valentina Gallo di Firenze, Lucrezia Borghi di Greve ed Elena Maestrini di Grosseto.

Domani, prima di intervente alla plenaria dello Smart City Expo World Congress, si recherà insieme al Sindaco di Scandicci Sandro Fallani a Lloret de Mar, la città dove ha perso la vita Niccolò Ciatti. Nardella e Fallani incontreranno il sindaco di Lloret de Mar Jaume Dulsat i Rodriguez.

“Sono qui – ha detto il Sindaco Nardella – per portare la voce di Firenze sulla domanda di giustizia per Niccolò, vittima di un atto di inaudita e gratuita violenza. Per questo ho incontrato i vertici della magistratura inquirente spagnola, dai quali ho avuto rassicurazioni sull’attenzione riservata alle indagini dal fiscal competente per le indagini. Ci è stato comunicato che listruttoria è nella fase conclusiva e che all’inizio dell’anno prossimo comincera il processo. Come sindaco metropolitano seguirò con tutta l’attenzione possibile ogni fase del processo per far sentire la vicinanza delle nostre comunità e per avere giustizia”.

Le opere del Museo Novecento vanno in tour

Il Museo Novecento di Firenze “presta” la propria collezione d’arte alla città: con il progetto “Outdoor” per la prima volta dipinti e sculture escono dalle stanze di piazza Santa Maria Novella per andare a trovare il pubblico. L’idea è venuta al direttore artistico del museo Sergio Risaliti ed è realizzato dall'Associazione MUS.E.

Il progetto prevede una serie di iniziative per raccontare e rileggere gli artisti e le opere della propria raccolta: una alla volta, accompagnate da un mediatore che presenterà l’autore e il suo lavoro, le opere saranno esposte all’interno di scuole, ospedali, carceri, istituti per anziani, biblioteche, aziende e case private.

Si parte dalle scuole

Per il 2018, in collaborazione con l’assessorato all’istruzione del Comune di Firenze, questo speciale “tour” è stato inserito nel programma Chiavi della Città prevedendo una prima fase sperimentale con il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado. 

Il via all'iniziativa nell'istituto comprensivo Oltrarno, in via dei Cardatori: mercoledì 14 novembre i ragazzi delle classi 3A e 3E della scuola secondaria di primo grado hanno assistito all'arrivo della “Natura morta con carpa e conchiglie e limoni nel paesaggio di Pomposa” di Filippo De Pisis, e alle operazioni di disimballaggio.

Alla breve analisi da parte di un restauratore è seguita un’introduzione sull’opera e sull’attività dell’artista da parte del dipartimento di mediazione culturale dell’Associazione MUS.E, ma in futuro sono previsti anche laboratori e, in un secondo momento, gli insegnanti potranno lavorare in autonomia con i bambini e i ragazzi.

“Abbiamo immaginato di creare un ulteriore collegamento tra le opere della collezione e il pubblico, invertendo la direzione. In questo caso sono le opere che raggiungono le persone nel loro habitat quotidiano. In primis i bambini e i ragazzi nelle scuole – spiega il direttore del Museo Novecento Sergio Risaliti – una volta in classe faremo capire come si preserva nella sua cassa il dipinto. Saremo in compagnia di un restauratore in camice bianco per analizzare il manufatto con lenti speciali. Lo storico dell’arte che racconterà aneddoti sulla vita e illustrerà i significati riposti, oltre al funzionario della sovrintendenza”.

Museo Novecento Firenze Outdoor

Il progetto Outdoor del Museo Novecento

Le prossime opere ad andare “in trasferta” nelle scuole fiorentine saranno “Albero viola e casa bianca” di Severo Pozzati e “Figure nello spazio” di Virgilio Guidi.

“Proseguiamo nel percorso intrapreso con il progetto de 'Le Chiavi della Città' – ha sottolineato la vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi – con il quale cerchiamo di portare nelle scuole la ricchezza del nostro territorio e della nostra città. Grazie ad 'Outdoor' i nostri cittadini più giovani potranno scoprire cosa significa prendersi cura di un’opera d’arte: il trasporto, il restauro, la conservazione. L'auspicio è che sempre più insegnanti scelgano di accogliere opere d’arte in classe”.

#Campionidivita. Incontro tra campioni diversamente abili e studenti fiorentini

0

Palazzo Vecchio ha ospitato l'evento #Campionidivita, promossa da Banca Generali in collaborazione con Ap Communication, pensata per avvicinare i giovani allo sport e alle tematiche sociali. I ragazzi del liceo scientifico sportivo di Firenze hanno potuto ascoltare le storie di Oney Tapia, argento alla Paralimpiadi di Rio 2016 nel lancio del disco per non-vedenti e Federica Maspero, argento Mondiale sui 400 metri categoria amputazione accompagnati dal racconto di Andrea Lucchetta, ex campione di volley ed oggi apprezzato commentatore televisivo.

Sport e diversità

Si è partiti proprio parlando di sport e diversità per arrivare a far capire alle giovani generazioni il  rispetto delle regole e delle diversità, l’integrazione, l’aggregazione, la fiducia, la passione: una sensibilizzazione sui temi della disabilità, grazie anche alla testimonianza di sportivi che, praticando l’atletica paralimpica, hanno riscritto la loro storia di vita trasformando in positivo le avversità.

Lo sport come veicolo per rinascere

“Qualunque sia la disciplina che, per passione o per predisposizione, si sceglie, rappresenta un valore se oltre a viverla e a praticarla, si riesce a raccontarla –  ha spiegato Andrea Lucchetta – l’animazione sportiva, fatta in palestra, dentro un campo da gioco o in un palazzetto rappresenta il punto di contatto più rapido e coinvolgente per trasmettere ai giovani  i veri valori che conducono al conseguimento dell’obiettivo che non è necessariamente la vittoria ma la determinazione, la passione, il rispetto per la propria vita e per quella degli altri e il senso d’integrazione e di solidarietà”.
“L’attività sportiva – ha raccontato Oney Tapia – mi ha sempre aiutato a sentirmi più in equilibrio. Dopo l’incidente che mi ha fatto perdere la vista, non volevo rassegnarmi e volevo continuare a vivere una vita piena. L’opportunità l’ho ricevuta dalla mia passione di sempre, lo sport, da cui ho ereditato la grinta che oggi mi fa sopravvivere nella quotidianità”.
“Lo sport – ha concluso Federica Maspero – può rappresentare un ottimo punto di partenza da cui ricominciare per ridare spazio ed importanza al proprio corpo, magari anche quando è provato da difficoltà o disabilità. Da qualunque prospettiva si parta, ci accorgeremo presto che fisico e testa ne trarranno entrambi giovamento, staremo meglio con noi stessi e in mezzo agli altri, acquisendo maggiore sicurezza e accogliendo la vita con il sorriso”.

Un Campione per Amico

Annunciato, infine, che il prossimo anno tornerà l'iniziativa Un Campione per Amico, il più grande evento sportivo-educativo in Italia dedicato ai giovani delle scuole elementari e medie che ha fino ad oggi avvicinato oltre 50mila ragazzi ai valori dello sport grazie all’esempio di quattro leggende azzurre.

Tenax Theatre: il club si fa teatro

0

Si potrebbero chiamare le metamorfosi del nuovo millennio. Quando un locale, un luogo di ritrovo, ormai contraddistinto da un target e da un’offerta ben precisa, decide di rimettersi in gioco riscrivendo (anche solo temporaneamente) il suo indirizzo.

È quello che sta succedendo al Tenax, club storico della movida fiorentina, attivo da quasi 40 anni con inalterato successo, anche grazie alle numerose evoluzioni musicali (e creative) che ha assecondato.

Fondato nel 1981 come discoteca e sala concerti rock infatti, il locale di Via Pistoiese a partire dal 1995 ha poi allargato le sue tendenze sonore varando un ricco e vario palinsesto musicale, prima di riconvertirsi agli inizi degli anni duemila in discoteca e nell’ultimo decennio, in club sempre più curato ed attento alle nuove tendenze elettroniche.

L’ultimo capitolo di questa trasformazione è la prima edizione del Tenax Theatre, che fino al 20 dicembre vedrà uno dei templi del clubbing italiano ospitare eventi culturali di teatro, musica, danza, performing art […]

Continua a leggere

Mercatini di Natale: a Firenze il regalo è artigianale

0

Questo mercatino di Natale è diverso. A Firenze arriva la mostra mercato “Aspettando il Natale”, promossa dal Movimento Life Beyond Tourism per ospitare le espressioni della nostra migliore tradizione produttiva, artigianale e artistica.

Dove

Il 24 novembre 2018, dalle 10 alle 19, all’interno dello spazio ICLAB InterculturalCreativityLaboratory, di Viale Guidoni 103 a Firenze, si potrà effettuare un originale shopping prenatalizio tra un’ampia varietà di idee regalo, prodotti unici e di altissima qualità, frutto della creatività di artigiani e produttori italiani.

La mostra mercato, ad ingresso gratuito, sarà un’occasione per conoscere l’offerta del territorio tra prodotti agroalimentari, biologici, pasticceria, vini, creazioni artistiche, artigianato, ceramiche e mosaici, gioielli, prodotti cosmetici, moda e pelletteria.

Una giornata da dedicare alle eccellenze artigianali fiorentine potendo scegliere per i propri regali di Natale i migliori prodotti locali, entrando in contatto con gli artigiani che condivideranno anche qualche trucco del mestiere e l’originalità delle proprie produzioni.

Come partecipare al mercatino“Aspettando il Natale”

È possibile seguire tutti gli aggiornamenti sull’evento Facebook della mostra mercato promossa da Life Beyond Tourism o sul sito internet dell’organizzazione.

Per i titolari di aziende o di prodotti da presentare in fiera, è possibile contattare gli organizzatori su [email protected]

 

mercatino Natale Life Beyond Tourism


 

Il mercatino ”Etsy made in Italy” torna a Firenze

0

Creazioni artigianali, prodotti vintage e regali originali. Questo mercatino di Natale è tutto fatto a mano. A Firenze, come in altre 13 città italiane, arriva “Etsy Made in Italy”: per alcuni giorni il maket place online che raccoglie creazioni artigianali diventa un luogo fisico dove fare shopping. Un modo diverso per comprare regali di Natale unici e originali.

Etsy a Firenze

Il Christmas Market fiorentino di Etsy è ospitato allo Student Hotel in viale Spartaco Lavagnini 70, sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018. Si tratta dell'unico appuntamento previsto in Toscana. L'orario va dalle ore 10.30 alle 19.30. Durante l’evento sarà possibile scoprire 16 artigiani tra designer e artisti locali che fanno parte della community del sito.

Ci saranno ad esempio tatuaggi temporanei  in stile natalizio, zaini e borse hand made, abbigliamento per bambini e per mamme in dolce attese, creazioni di sartoria, sciarpe, accessori, gioielli, origami, pezzi unici in ceramica, senza dimenticare biglietti, adesivi e cartoline per fare gli auguri in occasione delle feste. Accanto agli artigiani ci saranno anche workshop creativi ai quali partecipare per scoprire tutti i segreti del “fatto a mano”. L'ingresso è libero.

Una vetrina per l'artigianato

Etsy Made in Italy è un evento nato con l’obiettivo di valorizzare la qualità dell’artigianato italiano e supportare la crescita della community in Italia – spiega Francesca Ormezzano, Country Manager per l'Italia – la prima edizione ha visto lavorare 6 team di venditori per realizzare altrettanti pop-up market; quest’anno le città interessate sono 14 e il numero di artigiani coinvolti si è raddoppiato. Continuiamo a lavorare per sostenere la micro imprenditoria creativa sia a livello locale che globale”.

Sul sito ufficiale si trovano tutte le informazioni sul mercatino di Etsy a Firenze.

Firenze Etsy Made in Italy mercatino 2018 dove e orari

Da Roma a Como, la lista di tutti i mercatini Etsy Made in Italy 

Oltre a Firenze, in questo evento sono coinvolte altre 13 città italiane. Ecco la lista completa:

L'Aquila –  Corso Federico II, 48  (Dic 1-2 dalle 10:00 alle 22:00)

Pescara – Spazio Matta, Via Gran Sasso 53 (Dic 1-2, Sab dalle 10:00 alle 22:00, Dom dalle 11:00 alle 20:00)

Riccione – Play Hall, Palazzo dello Sport, Viale Carpi 47838 (Dic 1-2, Sab dalle 11:00 a 00:00, Dom dalle 11:00 alle 20:00)

Fara Sabina (Dic 1-2 dalle 10:00 alle 20:00)

Roma – Lanificio, Via di Pietralata 159 (Dic 1-2, Sab dalle 16:30 alle 21:00, Dom dalle 10:00 alle 19:00)

Brescia – Piazzale Arnaldo (Dic 1-2, Sab dalle 10:00 alle 20:00, Dom dalle 10:00 alle 19:00)

Lurago d’Erba – Attico Ristorante Brambilla, Via Valassina 15 (Dic 1-2 dalle 10:00 alle 19:00)

Milano – La Torneria, Tortona 32 (Dic 1-2 dalle 10:00 alle 20:00)

Ascoli-Piceno – Chiostro Maggiore di San Francesco, Via Del Trivio (Dic 2 dalle 10:00 alle 20:00)

Biella – Cittadellarte Fondazione Pistoletto, Via Serralunga 27 (Dic 1-2 dalle 10:00 alle 20:00)

Bari – Officina degli Esordi (Dic 1-2, Sab dalle 16:00 alle 23:30, Dom 10:00 alle 22:00)

Taranto – Palazzo Galeota, Via Duomo (Nov 30 al 2 Dic, Ven dalle 17:00 alle 22:00, Sab-Dom dalle 09:00 alle 21:00)

Catania – Cortile dei Minoriti, Via Etnea 65 (Nov 30 al 2 Dic, Ven dalle 10:00 alle 20:00, Sab-Dom dalle 10:00 alle 20:00)

Firenze – The Student Hotel Florence (Dic 1-2 dalle 10:30 alle 19:30)