giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 718

Sciopero del 26 ottobre a Firenze, tutto quello che c’è da sapere

0

Venerdì 26 ottobre sarà una giornata difficile anche a Firenze per lo sciopero generale di 24 ore indetto dai sindacati autonomi Usi, Cub, Sgb , Sial Cobas e che interessa tutti i lavoratori: dal trasporto pubblico alla sanità, fino alle scuole dove non sono garantite le lezioni.

Situazione critica per il traffico: allo sciopero degli autobus e della tramvia (che assicureranno la circolazione nelle fasce garantite) si aggiungono 2 diversi cortei che sfileranno al mattino per le strade e anche le condizioni meteo sono incerte, il Lamma prevede la possibilità di deboli piogge intermittenti.

Lo sciopero dei treni regionali in Toscana

I lavoratori del Gruppo FS incrociano le braccia dalle 21 di giovedì 25 alle 21 di venerdì 26 ottobre 2018. Trenitalia informa che ci potranno essere modifiche agli orari dei treni regionali e che saranno garantiti i servizi essenziali nelle fasce più frequentate, dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 (aggiornamenti in tempo reale sul sito Viaggiatreno di Trenitalia).

Circoleranno invece regolarmente tutte le Frecce di Trenitalia e, per chi è diretto all’aeroporto di Fiumicino, sarà assicurato il collegamento fra Roma Termini e lo scalo internazionale. Sempre per quanto riguarda i treni, scioperano anche gli addetti alle pulizie delle ditte in appalto (in questo caso la mobilitazione è indetta da Cigl, Cisl e Uil) per l’annuncio di circa 2mila esuberi in tutta Italia, 50 solo in Toscana.

Sciopero tramvia e bus, gli orari delle fasce garantite

Per chi si muove con il trasporto pubblico, attenzione perché gli orari delle fasce garantite sono diversi a seconda del mezzo scelto. Ataf assicura il servizio dalle ore 6 alle 9 e nella parte centrale della giornata dalle 12 alle 15. In più per effetto dei due cortei in programma al mattino, si potrebbero verificare deviazioni delle linee che transitano per il centro di Firenze.

Gest, che invece fa viaggiare la linea T1 Leonardo della tramvia, comunica che i convogli saranno garantiti dalle 6.30 alle 9.30 e poi nel pomeriggio dalle 17 alle 20. In entrambi i casi, sia per il bus sia per il tram, al di fuori delle fasce garantite il servizio dipenderà dalle adesioni allo sciopero e durante tutta la giornata è consigliabile tenersi aggiornati sui siti ufficiali e sui canali social delle due società.

Sciopero 26 ottobre FIrenze treni toscana tramvia sanità

L’alternativa.. la bici condivisa, Mobike a sconto per un giorno

Intanto, proprio per il 26 ottobre, Mobike ha lanciato una tariffa speciale per festeggiare le 210mila iscrizioni al servizio di bike sharing: per una giornata  il prezzo per le singole corsea Firenze sarà ridotto a 50 centesimi (di norma una corsa di 20 minuti costa 69 cent per le Mobike “base” e 99 per la nuova versione “Lite” della bici).

Le manifestazioni per lo sciopero del 26 ottobre a Firenze: il percorso

Due i cortei che sfileranno le strade di Firenze nella mattinata di venerdì 26 ottobre. La prima manifestazione è organizzata dai Cobas e partirà da piazza Annigoni e poi interesserà piazza Ghiberti, piazza Sant’ Ambrogio, via Pietrapiana, piazza dei Ciompi, piazza Salvemini, via dell’Oriuolo, piazza Duomo, via dei Servi, via Alfani per concludersi in via Cavour davanti alla Prefettura.

La seconda è promossa dai collettivi degli studenti e prenderà il via da piazza San Marco, sfilerà per via Cavour, via Martelli, poi risalirà verso piazza Santa Maria Novella da via Cerretani e via Panzani. Infine si dirigerà in via dei Fossi, piazza Goldoni, ponte alla Carraia, lungarno Soderini, ponte Vespucci, piazza Ognissanti. 

Sanità e cimiteri comunali

Disagi si potrebbero verificare anche negli ospedali e  nei presidi sanitari per chi ha fissato visite o esami diagnostici.  I servizi di emergenza e urgenza, oltre a quelli essenziali, saranno garantiti. A rischio chiusura inoltre i cimiteri comunali.

Possibili problemi nei musei 

Lo sciopero generale riguarda anche il personale dei musei statali: nei luoghi d’arte potrebbero esserci chiusure e disservizi. La Galleria dell’Accademia di Firenze, ad esempio, comunica che garantirà l’apertura alle visite dalle ore 8,15 alle 13,30, mentre nel resto della giornata potrebbero verificarsi ritardi, interruzioni dei servizi o anche la chiusura del museo. Variazioni agli orari di accesso possibili anche alle Gallerie degli Uffizi.

”Il tuo corpo ti parla”, in un libro

0

Saper riconoscere i segnali  che ci invia il nostro corpo, senza andare nel panico: un capogiro improvviso, il dolore a un braccio o una gamba, il rossore della pelle, uno stato di ansia. Cosa significano? In alcuni casi si tratta di malesseri passeggeri, in altri di patologie che bisogna contrastare.

Per affrontare questi piccoli e grandi acciacchi, senza prendere abbagli ma neanche senza sottovalutare i problemi, Vira Carbone, giornalista e conduttrice di Buongiorno Benessere su Rai 1,  presenta a Firenze il suo libro “Il tuo corpo ti parla”, realizzato insieme alla specialista in medicina interna Sara Farnetti, l’autrice televisiva Claudia Manari e il supporto di un pool di professori universitari.

La presentazione del libro di Vira Carbone

Appuntamento il 26 ottobre alle ore 18 alla libreria Red Feltrinelli di piazza Repubblica a Firenze. Il volume nasce proprio dal fortunato programma di Rai 1 e vuole fornire gli strumenti indispensabili per ascoltare il nostro corpo e capirne i messaggi. Un vero e proprio vademecum in 11 capitoli per orientarsi nei meandri della medicina: dalla testa al cuore, dagli occhi alla pelle, dalle ossa al sistema muscolare, dalle unghie ai capelli.

Ma un corpo sano non può prescindere da uno stile di vita equilibrato e da una corretta alimentazione e per questo il testo è arricchito di preziosi suggerimenti su sane abitudini quotidiane. Con un occhio alle trappole sempre più frequenti di internet dove – come avverte Claudia Manari nell’introduzione – è fin troppo facile incappare in informazioni errate o fuorvianti.

Lucca Comics 2018, cinque cose da non perdere

0

C’è il fumetto, ovviamente, con i maestri del passato e i grandi autori contemporanei. Ma c’è anche molto di più, tra incontri mostre e nuovi modi di giocare digitale. Sta per partire l’edizione 2018 di Lucca Comics & Games, in programma dal 31 ottobre al 4 novembre. Per non perdersi all’interno di un programma come al solito immenso e pieno di proposte per tutti i gusti, ecco cinque appuntamenti da non perdere.

QUATTRO APPUNTAMENTI CON ZEROCALCARE

In un’edizione dedicata al “Made in Italy” non poteva mancare quello che è probabilmente l’autore di fumetti italiano più importante dei nostri anni: Zerocalcare. Ospite praticamente fisso della rassegna, quest’anno il fumettista romano sarà al Comics quasi per l’intera durata della manifestazione con ben quattro appuntamenti, dall’1 al 4 novembre.

Il 1 novembre alle 14 presenterà “Educazione subatomica”, una divertente storia che parla di fisica subatomica e amore per la conoscenza pubblicata sull’ultimo numero di Comics&Science, il periodico di divulgazione scientifica a fumetti. Il 2 novembre alle 13 sarà protagonista di un “botta e risposta” con gli alunni del liceo scientifico Vallisneri di Lucca, mentre il 3 e il 4 è in programma un doppio appuntamento con Bao Publishing, la casa editrice che lo ha lanciato e portato al successo. Il 3 novembre, alle ore 10, sarà ospite de “La prova del nove”, l’iniziativa per festeggiare i nove anni di attività dell’editore e per presentare il piano editoriale dei prossimi mesi. Il 4 novembre, sempre alle 10, Zerocacalcare sarà insieme all’americano Skottie Young in un confronto tra due dei più acclamati autori contemporanei in cui si parlerà di ispirazione, mercato, rapporti con il pubblico, aspettative per il futuro.

LUPO SOLITARIO DIVENTA REALTÀ (AUMENTATA)

Per tutti i nati negli anni Settanta e Ottanta i librigame della saga Lupo Solitario ideata da Joe Dever sono un mito assoluto. Oggi le avventure del cavaliere Lupo Solitario diventano realtà. O almeno, realtà aumentata: “Lone Wolf AR” è il primo gioco di ruolo al mondo in realtà aumentata per mobile e nei giorni di Lucca Comics lo si potrà provare in anteprima. Basta la fotocamera di un qualsiasi smartphone per portare la battaglia contro i Signori delle Tenebre sulle strade delle nostre città.

COME NASCE IL MILLENNIUM FALCON

Come si costruisce il Millennium Falcon, forse la più grande e iconica astronave della storia del cinema? Nessuno può raccontarlo meglio di Dave Fogler, specialista degli effetti speciali che per più di 20 anni ha lavorato nell’Industrial Light & Magic, il team di studenti universitari, artisti, ingegneri e informatici messo insieme nel 1975 per dare vita al mondo di Guerre Stellari e che da allora ha prodotto gli effetti speciali di tutti gli episodi della saga di Star Wars e di molti altri film di enorme successo, da Jurassic Park a Harry Potter a Pirati dei Caraibi.

Domenica 4 novembre alle 16 Dave Fogler sarà ospite di un incontro dedicato a tutti i segreti, gli aneddoti e le tecniche che hanno portato alla nascita del Millennium Falcon, dalle miniature realizzate per i primi film della saga fino ai più evoluti effetti visivi digitali adottati negli ultimi episodi.

LA CATTEDRALE DEGLI ESPORTS

Quello degli eSports è ormai un fenomeno planetario che conta sempre più appassionati e un mercato che tiene testa a quello degli sport professionistici tradizionali. Lucca Comics & Games è l’occasione perfetta per vedere dal vivo lo spettacolo dei migliori videogiocatori d’Italia.

Ci sarà ancora la eSports Cathedral, la “cattedrale italiana degli eSports”, l’arena da torneo allestita nell’Auditorium San Romano, all’interno di una chiesa barocca in pieno centro storico.

E da quest’anno lo spazio raddoppia con l’eSports Palace, nuova struttura dedicata agli sport elettronici allestita in piazza Santa Maria. Si gioca a tutti i titoli più popolari del momento, da Fortnite a Overwatch, da League of Legends a Clash of Clans. Ospiti alcuni dei più forti e famosi gamer, come Los Amigos e Pow3r.

DA CAPITAN HARLOCK A BATMAN, LE MOSTRE DI PALAZZO DUCALE

Grandi maestri del passato e nuove tendenze per il futuro: la storia del fumetto passa per le stanze di Palazzo Ducale dove sono allestite ben sette mostre, aperte già dal 13 ottobre scorso e visitabili fino al 4 novembre.

“Leiji Matsumoto – Sensei dallo spazio” è un’ampia retrospettiva è dedicata a un gigante della storia del fumetto, l’indimenticato autore della “Corazzata Spaziale Yamato” (1975), di “Capitan Harlock” (1977) e di “Galaxy Express 999” che come nessun altro hanno raccontato l’evoluzione dei valori profondi del Giappone degli anni ’70. In mostra 40 disegni originali scelti appositamente per i suoi fan italiani.

Altro maestro giapponese del fumetto è Junji Itō: tra ossessioni per il body horror e richiami al cinema, alla letteratura, alla pittura, l’autore di “Tomie” è protagonista di una mostra dal titolo “La spirale della mente. L’inferno della carne”.

Al più famoso disegnatore di Batman è dedicata “Neil Adams – Il lato oscuro del fumetto”. Il suo tratto cupo e notturno ha reso l’autore americano una delle firme più apprezzate e riconoscibili dell’universo DC Comics, inconfondibile nelle illustrazioni di titoli famosissimi come “Deadman”, “Lanterna Verde” e “Freccia Verde”.

Dalla nuova scuola francese arriva invece l’universo illustrato di Benjamin Lacombe. Dopo aver esposto nelle più importanti gallerie del mondo come L’Art de rien di Parigi, il Dorothy Circus di Roma, l’Ad hoc art di New York e il Maruzen di Tokio, i suoi lavori arrivano a Lucca con “La metamorfosi e la scoperta”.

Anche lui francese ma al debutto assoluto in Italia, Jérémie Moreau presenta una selezione delle tavole e degli acquerelli che negli ultimi anni hanno portato alla ribalta il giovane autore di “Max Winson” e “La saga di Grimr”.

Infine, due autori italiani giovani ma già acclamati da pubblico e critica: Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ, peraltro autore del poster di Lucca Comics & Games 2018, e Sara Colaone, premiata proprio a Lucca Comics & Games 2018 come Migliore Disegnatrice per “Leda. Che solo amore e luce ha per confine”.

Il programma completo e tutte le informazioni su come arrivare e sui biglietti sul sito ufficiale di Lucca Comics & Games.

 

Gli ospiti del ”Libro della Vita” a Scandicci

0

Quindici ospiti racconteranno in 50 minuti il loro “Libro della vita”, ma anche la “Città della vita”, che ha cambiato le loro esistenze. È questa la novità 2018 della manifestazione organizzata dal Comune di Scandicci che porta grandi personalità nell’auditorium Rogers di piazza della Resistenza, per una rassegna letteraria che nelle ultime quattro edizioni ha visto coinvolte più di 20mila persone.

Gli ospiti

Il Libro della vita 2018 si svolge dal 18 novembre al 24 marzo 2019 a ingresso libero e ospiterà: le attrici Daniela Morozzi, Lella Costa, Anna Bonaiuto e Dijana Pavlovic, l’attore Claudio Bisio, i cantautori Simone Cristicchi e Giovanna Marini, lo storico Claudio Vercelli, l’editore ed ex ministro di Beni culturali Massimo Bray, il politico Davide Mattiello, il critico letterario Marino Sinibaldi, il vignettista Sergio Staino, i giornalisti Benedetto Ferrara, Federico Buffa e Raffaele Palumbo.

Questi protagonisti racconteranno il libro che ha lasciato un segno nel loro cuore, in undici appuntamenti la domenica mattina, ma anche la città della vita, in altre tre date il sabato pomeriggio.

Si inizia con Daniela Morozzi che parla di “Pastorale Americana” di Philip Roth, per concludere questo lungo viaggio nella letteratura domenica 21 marzo con “Il paradiso degli Orchi” di Daniel Pennac, raccontato da Claudio Bisio. E poi durante questi 5 mesi tanti altri appuntamenti: Lella Costa (2 dicembre) che è ancora alla ricerca di un “suo” libro (“sono troppi i libri della vita per sceglierne solo uno”, ha detto l’attrice), Anna Boaniuto porta davanti al pubblico “Il mondo ieri: ricordi di un europeo” di Stefan Zweig (16 dicembre), mentre Giovanna Marini ha scelto per l’occasione Le Livre Des Chansons di Henri Davenson (13 gennaio). Simone Cristicchi invece parlerà di una città, Trieste.

La rassegna, nata da un’idea di Raffaele Palumbo, è promossa dal Comune di Scandicci con il contributo della Regione Toscana. Informazioni sul sito del Libro della Vita.

Libro della Vita Scandicci 2018 - programma e ospiti - Auditorium Rogers piazza Resistenza

Il “Libro della Vita” a Scandicci: il programma 2018

Domenica 18 novembre 2018, ore 11:00
Il Libro della Vita. DANIELA MOROZZI – PASTORALE AMERICANA di Philip Roth

Domenica 02 dicembre 2018, ore 11:00
Il Libro della Vita. LELLA COSTA – I LIBRI DELLA VITA di Lella Costa

Domenica 16 dicembre 2018, ore 11:00
Il Libro della Vita. ANNA BONAIUTO – IL MONDO DI IERI: RICORDI DI UN EUROPEO di Stefan Zweig

Domenica 13 gennaio 2019, ore 11:00
Il Libro della Vita. GIOVANNA MARINI – LE LIVRE DES CHANSONS di Henri Davenson

Venerdì 25 gennaio 2019, ore 21:00
Le città del Libro della vita. RAFFAELE PALUMBO racconta NAPOLI

Domenica 27 gennaio 2019, ore 11:00
Il Libro della Vita. CLAUDIO VERCELLI – I SOMMERSI E I SALVATI di Primo Levi

Domenica 03 febbraio 2019, ore 11:00
Il Libro della Vita. MASSIMO BRAY – LE MILLE E UNA NOTTE

Domenica 10 febbraio 2019, ore 11:00
Il Libro della Vita. DAVIDE MATTIELLO – GUERRA E RIVOLUZIONE di Lev Tolstoj

Domenica 24 febbraio 2019, ore 11:00
Il Libro della Vita. MARINO SINIBALDI – DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA di M. de Cervantes

Sabato 02 marzo 2019, ore 21:00
Le città del Libro della vita. SIMONE CRISTICCHI racconta TRIESTE

Domenica 10 marzo 2019, ore 11:00
Il Libro della Vita. DIJANA PAVLOVIC – IL DERVISCIO E LA MORTE di Meša Selimović

Venerdì 15 marzo 2019, ore 21:00
Le città del Libro della vita. BENEDETTO FERRARA racconta FIRENZE

Domenica 17 marzo 2019, ore 11:00
Il Libro della Vita. FEDERICO BUFFA – ORE GIAPPONESI di Fosco Maraini

Domenica 24 marzo 2019, ore 11:00
Il Libro della Vita. CLAUDIO BISIO – IL PARADISO DEGLI ORCHI di Daniel Pennac

A Firenze arrivano i saldi con il Black Friday 2018

0

Non solo online, su colossi come Amazon. La giornata degli sconti pazzi è sbarcata ormai anche nei centri commerciali, negli outlet e nei negozi di Firenze, in centro come in periferia, e iniziano i primi preparativi in vista del Black Friday 2018.

Un fenomeno tutto a stelle e strisce, visto che è nato negli Stati Uniti dove gode di ottima salute, ma che sta contagiando di anno in anno anche il nostro Paese, con iniziative promozionali che si concentrano intorno alla giornata X, il “venerdì nero” dei prezzi.

Quand’è il black Friday 2018

La data dei super sconti cambia ogni anno perché è fissata l’ultimo venerdì di novembre, il giorno che segue la festa del Ringraziamento Usa. Quindi, calendario alla mano, il Black Friday 2018 cade venerdì 23 novembre. Anche a Firenze, come nelle principali città italiane, i negozi hanno iniziato negli ultimi tempi a proporre sconti e offerte in occasione di questa ricorrenza tutta americana.

A Firenze quali sono i negozi aderenti?

In molti casi, come successo l’anno scorso, le principali catene proporranno non tanto un black day, ma una vera e propria “Black week” con sconti  per una settimana, molti riservati solo ai possessori delle carte fedeltà. A fare la parte del leone saranno soprattutto i negozi di abbigliamento, seguiti da quelli di elettronica e tecnologia, ma anche dalle grandi librerie che già negli anni passati hanno dimostrato di apprezzare la nuova occasione di shopping scontato.

Aspettando le date dei saldi invernali 2019 a  Firenze

Intanto, mentre sugli scaffali sono comparsi i “mid season sale” (i saldi di mezza stagione che non sono normati ufficialmente, ma durante i quali alcuni negozi riservano ai clienti più affezionati qualche occasione, prima di mettere via l'abbigliamento autunnale), si guarda anche alla data degli sconti di fine stagione

Saldi invernali 2019 Firenze - Black Friday - sconti

Ancora la delibera ufficiale della Regione Toscana non c'è, ma le prime “anticipazioni” sulle date dei saldi invernali 2019 sono iniziate già a circolare: secondo i rumors i ribassi di fine stagione potrebbero partire, in Toscana come nella stragrande maggioranza delle regioni italiane, venerdì 4 gennaio 2019 per andare avanti fino al 15 marzo 2019.

Unica data italiana per i Tool al Firenze Rocks alla Visarno Arena

0

Saranno i Tool gli headliner nella prima giornata di Firenze Rocks 2019. Dopo tanta attesa, gli organizzatori del festival hanno finalmente svelato sul sito ufficiale della manifestazione il nome della band che salirà sul palco della Visarno Arena il prossimo giovedì 13 giugno.

Quella di Firenze sarà l’unica data in Italia per la band di Los Angeles, vincitrice di tre Grammy Awards con quattro album pubblicati in studio, composta dal frontman Maynard James Keenan (cantante e compositore), dal batterista Danny Carey, dal chitarrista Adam Jones e dal bassista Justin Chancellor.

I BIGLIETTI

La prevendita dei biglietti per i concerto dei Tool partirà giovedì 25 ottobre alle 10:00 in anteprima attraverso la App Firenze Rocks e durerà per 24 ore. Venerdì 26 ottobre a partire dalle 11:00  la vendita generale aperta a tutti.

GLI ALTRI OSPITI

Il nome dei Tool va affiancarsi a quelli dei primi due ospiti già rivelati nelle scorse settimane dagli organizzatori: Ed Sheeran che si esibirà il 14 giugno e The Cure che saranno all’ippodromo del Visarno il 16 giugno.

 

Bambini e nuove tecnologie, laboratori gratuiti a Arcalab

Osservare, fotografare e raccontare la natura immersi in un esploratorio scientifico. Lasciarsi travolgere dall’incanto evocativo di ombre, luci e colori. Fotografare, riconoscere e riconoscersi per dar voce e valore alle proprie esperienze. Sono solo alcune delle attività che si potranno fare nei Laboratori di Media Education che prenderanno il via l’8 novembre ad Arcalab, il Centro di documentazione infanzia e famiglie della cooperativa sociale Arca inaugurato lo scorso 29 giugno all’Exfila, in Via Leto Casini, 11.

Chi può partecipare

Potranno partecipare famiglie e bambini da 1 a 6 anni e si svolgeranno tutti i giovedì pomeriggio fino al 13 dicembre, con orario 17 -18.30. Tutti gli incontri sono gratuiti con prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: [email protected] 

Il calendario dei laboratori

8 novembre: Piccole Storie  Quando lettura, immagini, fantasia e colore incontrano il digitale: la narrazione di storie come scenario adatto per immergersi in un ambiente dove riscoprire il piacere di “leggere” insieme in tanti linguaggi diversi.
15 novembre: Luci, ombre e colori Un incontro per divertirsi a trasformare la realtà in qualcosa di fantastico e diverso: un il gioco che da sempre accomuna grandi e piccini!
22 novembre: Esploratori Digitali Un laboratorio per scoprire come gli strumenti analogici e digitali possano contribuire ad ampliare la conoscenza del mondo e della realtà.
29 novembre: Documentare insieme Laboratorio creativo ed espressivo sulla fotografia di sé e della realtà durante il quale si imparerà a costruire e documentare tracce della propria storia.
6 dicembre: Il giornalino di Arcalab Un laboratorio per giocare e inventare un nuovo modo di raccontare e raccontarsi. Grazie al contributo di tutti i partecipanti, piccoli e grandi, nascerà il “Giornalino di Arcalab” per co-costruire un progetto di comunità educante.
13 dicembre: Natale ad Arcalab Un pomeriggio dedicato a costruire ed immaginare un ”Natale 2.0”! Allestimenti, oggetti di riciclo, e strumenti digitali, creeranno il contesto ideale per realizzare decorazioni e vivere la magia delle feste.

Arcalab
Il Centro di documentazione infanzia e famiglie è aperto:
Lunedì-giovedì-venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12.30 e giovedì dalle 14:30 alle 16:30

Tutti i giovedì dalle ore 17:00 alle 18:30 Laboratori per famiglie e bambini

Contatti:
[email protected]
Tel 3382887886
www.arcacoop.it
 

Vicchio, avvertita una scossa di terremoto

0

Una scossa di terremoto è stata registrata nella zona di Vicchio. E’ successo lunedì 22 ottobre alle 19.44 ora italiana, quando la Rete Sismica Nazionale dell'INGV (l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) ha registrato una scossa di magnitudo 2.4 a una profondità di 8 chilometri, con epicentro a 2 chilometri dall'abitato di Vicchio.

La scossa – ha fatto sapere la Protezione Civile della  Città Metropolitana di Firenze – è stata avvertita dalla popolazione, ma non sono stati registrati danni a persone o cose.

 

Visite guidate dentro Sant’Orsola (gratis)

Cinque giornate per vedere “da dentro” l'ex convento di Sant’Orsola. Il complesso nel cuore di Firenze, a pochi passi da San Lorenzo, apre le porte al pubblico per visite guidate gratuite.

A ottobre si celebra San’Orsola e la Città metropolitana di Firenze, proprietaria dell'edificio, ha deciso di festeggiare così la ricorrenza e anche l’avvio di un primo progetto di riqualificazione che interesserà le facciate e il tetto dello storico edificio.

I percorsi guidati, della durata di un'ora e un quarto e curati dall'associazione Muse, si snoderanno lungo gli spazi che costeggiano i due cortili e il chiostro, nella sala della seconda chiesa e infine nell'area archeologica.

Le date delle visite guidate a Sant'Orsola

Sarà possibile partecipare alla visite guidate sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018, oltre che il 3, il 4 e l’11 novembre.  In ogni giornata sono previsti quattro turni per un massimo di 25 persone a visita, ecco gi orari: 10.30, 11.30, 14.30 e 15.30.

La visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione (telefono 055.2768224 e 055.2768558, numeri attivi tutti i giorni 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17, la domenica dalle 9.30 alle 12.30. Mail: [email protected]). Per le foto scattate all’interno di Sant’Orsola, i visitatori potranno utilizzare anche l’hashtag ufficiale #scoprisantorsola.

“Anche così – spiega Benedetta Albanese, consigliera della Città Metropolitana di Firenze delegata al Patrimonio – intendiamo far conoscere ai fiorentini e non solo la storia e le fattezze dell’ex monastero benedettino, risalente al ‘300, che a breve sarà interessato a importanti lavori di riqualificazione delle facciate e del tetto per due milioni di euro a carico della Metrocittà”.

visiste guidate monastero Sant'Orsola Firenze

La storia dell’ex convento di Sant’Orsola di Firenze

Il monastero di Sant’Orsola fu fondato nel 1309 grazie a quattro monache benedettine (Francisca, Cina, Ioanna, Caterina) e poi, grazie a un lungo processo di acquisizioni ed ampliamenti, il complesso diventò sempre più grande, fino a raggiungere nel Cinquecento la consistenza attuale.

Nel 1808 il convento fu soppresso, per ordine del governo francese e l’ultima messa fu celebrata il 13 ottobre 1810. L'edificio si trasformò quindi in Manifattura Tabacchi fino al trasferimento delle attività nel complesso di piazza Puccini nel 1940, in seguito si pensò a trasformarla in una caserma della Guardia di Finanza, ma il cantiere fu interrotto e l'edificio è rimasto inutilizzato fino ad oggi.

Dal 2007 è proprietà della Provincia di Firenze (oggi Città Metropolitana) e al suo interno sono stati fatti anche scavi archeologici  nei locali della prima chiesa del complesso di Sant'Orsola: qui sono state rinvenute pavimentazioni, vani interrati, un altare e sepolture. Per far rinascere l’ex convento di Sant’Orsola nel corso degli anni si sono susseguiti varie idee, dal progetto di una cordata di imprenditori guidata dal tenore Andrea Bocelli all’ipotesi del coinvolgimento della famiglia Benetton, ma tutte sono sfociate in un nulla di fatto.

Festa dell’artigianato fiorentino al Vecchio Conventino

0

Tre giorni per scoprire le creazioni degli artigiani fiorentini. Da venerdì 26 a domenica 28 ottobre 2018 il Vecchio Conventino di Firenze ospita “Elementicreativi”, la festa dell’artigianato artistico fiorentino.

Nel chiostro di via Giano della Bella (a pochi passi da viale Petrarca e piazza Tasso) eventi e iniziative per  incontrare i maestri del “fatto a mano” e vedere dal vivo il loro lavoro e la loro arte: sarà possibile visitare le botteghe artigianali e acquistare i prodotti unici nel temporary shop, mentre saranno organizzati anche laboratori per famiglie e bambini. Spazio inoltre allo street food che arriverà a bordo di particolari ape car: Panino Tondo, PescePane e poi i primi con Pastation e i gelati di Vivoli. 

I laboratori di “Elementicreativi”

Tra i laboratori in programma, per grandi e piccoli, si potrà intagliare il legno e creare un particolare del capitello del Museo del Bargello o danzare in un vortice di colori per rivivere l’arte di Pollock, lavorare con piante e fiori freschi e creare opere d’arte oppure scoprire le tecniche tradizionali di lavorazione dell’oro e dell’argento o del mosaico, ma in chiave più moderna. E ancora: i workshop per chi vuole imparare i segreti del ricamo oppure scoprire, come si lega un libro e si restaurano carte antiche o ancora come si creano gioielli e si assemblano le pietre preziose.

“Elementi creativi” è un’iniziativa realizzata da Artex, Centro per l’artigianato artistico e tradizionale della Toscana, all’interno del progetto Officina Creativa in partenariato con il Comune di Firenze e con la collaborazione di CNA Firenze e Confartigianato Imprese Firenze. L’ingresso è gratuito, mentre alcuni laboratori sono a paramento (il programma di “Elementicreativi” sul sito di Artex). I volontari delle scuole superiori accompagneranno poi il pubblico e organizzeranno visite guidate.

Elementicreativi Vecchio Conventino Firenze via Giano della Bella

Foto: pagina Facebook Artex

“Una festa dell'artigianato fiorentino”

“Una festa per dare a tutti l’opportunità di conoscere ancora meglio il lavoro dell’artigiano e le sue tante sfumature – commenta Giovanni Lamioni, presidente di Artex –  Sarà un’occasione unica per valorizzare e promuovere professionalità e esperienza e lo facciamo attraverso una festa, nel Vecchio Conventino, ormai residenza stabile di tanti artigiani fiorentini”.

“Vogliamo che questo bellissimo luogo di lavoro e produzione artigianale diventi sempre più un luogo aperto a tutta la città – spiega l’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Firenze Cecilia Del Re – Per questo con Artex diamo il via a un calendario di eventi per far sì che tutti possano vivere questa ‘piazza degli artigiani’ e al tempo stesso perché diventi un’ulteriore occasione di visibilità per gli artigiani residenti. Gli open day del Conventino saranno un'occasione di socialità: un modo per trascorrere un fine settimana all'insegna della bellezza di questo posto e del saper fare che vi si respira”.

Artigiani Firenze - botteghe artigianali Firenze

Gli orari la festa dell’artigianato artistico fiorentino sarà aperta venerdì pomeriggio dalle 17 alle 20, il sabato e la domenica da mattina a sera (ore 10 – 20). Informazioni sul sito di Officina Creativa Firenze, telefonando allo 055 570627 o mandando una mail a [email protected].