mercoledì, 13 Agosto 2025
Home Blog Pagina 718

Nextech Special, techno alla Fortezza da Basso

0

La techno torna in Fortezza da Basso con Nextech Special. Il re svedese dell’elettronica Adam Beyer e l'alfiere della dance italiana Enrico Sangiuliano sono gli ospiti dell’evento in programma venerdì 7 dicembre. Apertura porte alle ore 21, ingresso riservato ai maggiori di 18 anni. Biglietti già in vendita.

Adam Beyer e la Drumcode

Adam Beyer è uno dei dj producer più influenti della scena elettronica. Con la sua etichetta Drumcode, fondata ormai più di 20 anni fa, ha reso la techno un fenomeno globale e ancora oggi continua a lanciare nuovi talenti nel mondo dell’elettronica, anche grazie a uno show che viene trasmesso in ben 53 paesi nel mondo.

Chi è Enrico Sangiuliano

Enrico Sangiuliano è uno degli artisti più apprezzati nel panorama techno italiano. Attivo come producer fin dagli anni Novanta, nel 2015 il suo remix di “Can you hear me” di Dj Boris diventa il brano techno più venduto su Beatport e da allora è un susseguirsi di successi, con tour in Sud America, Australia e Stati Uniti.

Ad aprire la serata saranno i dj resident di Nextech, i Wooden Crate. Il duo, formato dieci anni fa da Davide Rosafio e Giuseppe Gonzalez, è ormai una presenza storica nella scena musicale fiorentina.

I biglietti per Nextech Special

Disponibili due diversi biglietti: quello regolare, da 32 euro, per l’accesso alla serata, e il Vip pass da 50 euro, che dà accesso al backstage, permette di saltare la fila e comprende un drink. Nextech Special è l’appendice invernale di Nextech festival, la rassegna di musica elettronica che si tiene ogni anno a settembre, a Firenze.

Il mercatino americano di Natale arriva all’Orticultura

0

Vestiti, giocattoli, libri e gli immancabili brownies e anche un'asta (silenziosa). Ufficialmente si chiama Christmas Bazaar, ma in molti lo conoscono semplicemente come il mercatino americano di Natale, ospitato ogni anno a Firenze.

Con il 2018 la manifestazione benefica organizzata dall’associazione Ailo – American International League of Florence Onlus, arriva alla 43esima edizione e cambia luogo: lascia il Convitto della Calza e per il primo anno arriva in una location suggestiva, il Tepidarium del Roster, la grande serra ottocentesca nel giardino dell’Orticoltura di via Vittorio Emuanele II, a poca distanza dal Parterre.

Christmas Bazaar: le date

Due le date del mercatino: sabato 1 (dalle ore 15.30 alle 19.00) e domenica 2 dicembre 2018 (con orario “lungo” dalle 10.30 alle 19.00), a ingresso libero. Tanti gli stand ospitati sui 650 metri quadrati di serra, per trovare regali originali e solidali. Il ricavato sarà donato a un pool di associazioni fiorentine impegnate nel sociale. Si tratta di piccole realtà selezionate dalla stessa Ailo che sono impegnate in progetti per i meno fortunati.

Spazio quindi a accessori, abbigliamento, vintage, calzature, libri in italiano e inglese, giocattoli d’epoca, creazioni artigianali, decorazioni natalizie, tessuti e oggetti per la casa, cappelli e sciarpe fatte a mano, dischi in vinile.

Leggi anche: Guida 2018 ai mercatini di Natale 2018

Christmas Bazaar 2018 Ailo Firenze - mercatino americano natale tepidarium giardino Orticultura

Mercatino americano di Natale 2018: a Firenze regali e.. brownies

Tra le curiosità anche una speciale asta silenziosa: durante la “Silent Auction” sarà possibile lasciare un’offerta scritta per ognuno degli articoli esposti, donati da aziende e negozi fiorentini, e il miglior offerte potrà portarsi a casa l’oggetto: si va da importanti etichette di vino a soggiorni in agriturismo fino a cene in trattoria.

Come da tradizione, i volontari dell’associazione gestiranno un punto ristoro dove gustare brownies, oltre a torte, bevande tipiche e marmellate fatte in casa. Ci sarà anche l’angolo nordico dove assaggiare biscotti speziati, piatti tipici e vin brulè.

L’evento è organizzato dai volontari di Ailo – American International League of Florence Onlus, associazione fondata nel 1975 e che mette insieme persone di ogni parte del mondo. Lavorano tutto l’anno per portare dalle loro terre un piccolo assaggio dello spirito natalizio. Informazioni sull'evento Facebook dedicato al Christmas Bazaar – mercatino americano di Firenze.

Tasse, nessun aumento a Firenze nel 2019

0

A Firenze, nel 2019, non ci saranno aumenti di imposte, tariffe, tributi e canoni per i cittadini e le imprese, mentre verranno confermati gli sgravi fiscali che già esistono, con qualche “sconto” in più per i negozi presenti nelle strade interessate da cantieri pubblici.

È quanto prevede il bilancio di previsione 2019/2021 approvato dalla giunta del Comune di Firenze e che adesso andrà in Consiglio Comunale per l’ok definitivo. Si tratta del sesto bilancio di previsione della giunta guidata da Dario Nardella.

“Il bilancio di previsione 2019 è il migliore di tutti i bilanci che abbiamo fatto fino ad oggi – ha commentato il sindaco Nardella – e corona un grande lavoro di sacrificio e impegno sui conti pubblici che abbiamo fatto in questi anni. La filosofia è molto chiara: zero aumenti di tasse, più investimenti, più spesa in servizi per cittadini e più giustizia sociale e fiscale. Il nostro bilancio è il primo bilancio di una grande città italiana con il quale dimostriamo che c’è un modo molto diverso di gestire i conti pubblici, certamente diverso da quello che stiamo leggendo in questa manovra nazionale”.

Ecco quindi le misure previste.

Addizionale Irpef comunale di Firenze “da record”

Confermate le percentuali l’addizionale Irpef: Firenze è il Comune con l’aliquota più bassa d’Italia, ferma dal 2012: i cittadini che hanno un reddito sotto i 25mila euro non pagano l’Irpef comunale, che è pari a zero, mentre per chi supera i 25mila euro è applicata un’addizionale Irpef dello 0,2%.

Tari, la tassi sui rifiuti fiorentina

Non ci saranno aumenti per la Tari di Firenze anche nel 2019: la tariffa della tassa sui rifiuti è rimasta la stessa dal 2016 ad oggi. La novità sono gli sgravi che vengono previsti per le attività commerciali che si trovano in strade interessate da cantieri pubblici, della durata maggiore a 6 mesi.

Imu 2019

Invariate anche tutte le aliquote Imu, ferme dal 2012, con il mantenimento di tutte le agevolazioni già presenti, a cui se ne aggiungono altre per gli immobili locati a canone concordato. Tutte le aliquote Imu sul sito del Comune di Firenze.

Irpef Firenze, Tari Firenze, Cosap Firenze, Imu Firenze - Bilancio di previsione 2019

Scuola e mense

Rimangono ferme anche le altre tariffe comunali, come ad esempio quelle per le mense e agli asili nido, mentre le scuole dell’infanzia restano gratuite.

Cosap a Firenze

Niente cambia anche per la Cosap di Firenze: in città il canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche non subisce ritocchi dal 2013, e vengono mantenute anche tutte le agevolazioni previste fino ad oggi, ad esempio la riduzione del 70% per le edicole, e se ne aggiungono di nuove, come gli sgravi per le attività commerciali che si trovano in strade interessate da cantieri pubblici della durata maggiore di 6 mesi.

Gli investimenti previsti dal Bilancio di previsione

Nel bilancio 2019 c’è poi il capitolo degli investimenti che supereranno i 363 milioni di euro. La maggior parte dei fondi pubblici andranno al trasporto pubblico (143 milioni) e a strade, marciapiedi e piste ciclabili (oltre 69 milioni di euro). Tra le altre voci di spesa i beni culturali e monumentali (45 milioni), scuola e istruzione (32 milioni), verde pubblico (16 milioni), edilizia residenziale pubblica (12 milioni) e sociale (10 milioni).

“Con questa manovra manteniamo inalterati gli investimenti dando una boccata d’ossigeno a tutte le imprese che lavorano nel campo della viabilità, della mobilità e delle infrastrutture – ha spiegato il sindaco di Firenze -. Il nostro impegno sulla manutenzione ordinaria delle strade viene rafforzato da investimenti importanti che ci consentiranno di avere una città con maggiore decoro urbano e una viabilità migliore”.

Le entrate

Per quanto riguarda gli introiti Palazzo Vecchio conta di fare cassa grazie all’imposta di soggiorno pagata dai turisti che arrivano in città nelle varie strutture ricettive, forte anche degli accordi con i colossi web degli affitti brevi, come Airbnb: si stima che da questo singolo settore gli incassi per il Comune arriveranno a 43 milioni di euro il prossimo anno.

Altra importante voce di entrata la lotta all’evasione. “Nel 2019 sarà massimo l’impegno, secondo il principio che è giusto pagare meno e pagare tutti”, si spiega da Palazzo Vecchio. Solo quest’anno sono stati recuperati 19 milioni di tributi di euro non pagati e le stime per il prossimo anno sono in linea con questo dato. Altro capitolo le multe per infrazioni al codice della strada: il gettito stimato nel 2019 è lo stesso previsto nel 2018, 66 milioni.

La statua di Folon tornerà a Firenze sud (nel 2019)

Per molti in città è semplicemente “l’omino con l’ombrello” di Folon. All’inizio del 2019, “L’uomo della Pioggia” del celebre artista belga tornerà a casa, sulla rotonda di Firenze sud che l’ha ospitato per 15 anni, nonostante 4 incidenti stradali, l’ultimo dei quali ha imposto un difficile restauro d’emergenza.

Il recupero, affidato alla Galleria Frilli di Firenze, si è concluso da qualche mese mentre il Comune di Firenze ha di recente presentato il progetto per la messa in sicurezza dell'opera.

Il “paraurti” dell'omino di Folon

Questa volta il bronzo, 3 metri di altezza, sarà protetto da un piedistallo, che verrà sistemato nella rotatoria davanti all’Obihall, teatro che – per la cronaca – nel frattempo avrà cambiato nome diventando “Tuscany Hall”.

Il progetto di Palazzo Vecchio pensato salvare la statua di Jean Michel Folon da future “incursioni” di veicoli prevede una pedana rialzata di circa 80 centimetri rispetto alla fontana, oltre a un ritocco alla vasca, il cui bordo sarà portato a 40 centimetri.

Ci saranno anche altre novità : nuova illuminazione per la statua e per le vicine strisce pedonali, oltre a una telecamera di videosorveglianza del traffico. C’è anche l’ipotesi dell’arrivo di un nuovo autovelox tra via Enrico De Nicola e Lungarno Aldo Moro, ma su questo punto gli uffici comunali stanno ancora lavorando.

Omino con l'ombrello rotonda Firenze sud - Jean michel Folon Firenze

La statua dopo il restauro del 2015

La travagliata storia della statuta “L'uomo della pioggia” di Jean Michel Folon

Jean Michel Folon donò il suo bronzo “L'uomo della pioggia” alla città di Firenze nel 2002, in occasione del Social Forum: l’anno dopo l’opera fu posizionata sulla rotonda tra lungarno Colombo, via Enrico De Nicola e via della Casaccia. La collocazione inizialmente doveva essere temporanea poi i fiorentini si sono affezionati all’omino con l’ombrello e qui l'opera è restata, sebbene sia stata più volte al centro di incidenti stradali, 4 per l'esattezza.

L’ultimo scontro risale al gennaio del 2017, quando la statua è stata centrata in pieno da una macchina, ma il bronzo era stato protagonista di un urto rocambolesco anche due anni prima: nel marzo del 2015 è stato spezzato in due dopo l’urto con una vettura. La statua di Folon fu poi restaurata e ricollocata nella rotonda nove mesi dopo, a seguito di un restauro da 10mia euro.

Il programma della Domenica Metropolitana di Firenze

0

In 11 musei di Firenze i residenti entrano gratis, ma ci sono anche visite guidate e attività per famiglie e bambini, sempre a costo zero se si risiede nella Città metropolitana fiorentina.

Come ogni prima domenica del mese, il 2 dicembre 2018 torna la Domenica metropolitana nei musei civici, con tante proposte portate avanti dall'associazione Muse, grazie al sostegno di Giotto (il brand di Fila,  Fabbrica Italiana Lapis ed Affini), Mukki e Publiacqua.

Le visite guidate

Giovani e adulti potranno visitare Palazzo Vecchio grazie ai percorsi guidati dedicati alla reggia medicea, ma anche scoprire le fontane e gli acquedotti di fine metà Cinquecento ed entrare insieme alle guide in Palazzo Medici Riccardi,  nel complesso di Santa Maria Novella, al Museo Bardini e alle mostre “Solo. Piero Manzoni”, al Museo Novecento, e “Paolo Masi. Qui”, alle Murate.

In più è prevista una visita-conversazione alla mostra “Marina Abramovic. The cleaner” ospitata in Palazzo Strozzi: l’appuntamento è alle ore 11.30. In questo caso l’attività è gratuita, ma il biglietto di entrata alla mostra è a pagamento (più 1 euro per l’auricolare). Visite guidate anche al Museo della Misericordia di piazza Duomo (ore 15.15 e 16.30, prenotazione obbligatoria allo 055-239393).

Laboratori per i bambini nei musei

Per i più piccoli ci sono le visite-laboratorio in Palazzo Vecchio con le “Piccole storie di colori” e “Vita di corte” e le attività alle Murate con “Che cos’è un’installazione”, mentre al Museo Bardini  i bambini potranno dialogare con il celebre capitano di ventura Giovanni delle Bande Nere grazie alla proposta “Soldati, Cavalieri e Capitani”.

muse firenze domenica metropolitana firenze 2018

Foto: pagina Facebook Muse Firenze

Per le attività nei musei civici fiorentini, per grandi e piccoli, è necessaria la prenotazione contattando l’assocazione Muse (tel. 055-2768224, 055-2768558) ed è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.

Domenica metropolitana a Firenze, 1 novembre: le novità

Tra le novità le visite guidate condotte da migranti in programma in diversi musei tra Firenze e Fiesole, grazie al progetto “Amir | Accoglienza Musei Inclusione Relazione”: a Fiesole alle ore 10 al Museo Primo Conti, alle 10.30 al Museo Bandini e alle 11 al Museo archeologico; a Firenze alle 10.30 in piazza Duomo, alle 15 in Palazzo Vecchio e al Museo degli Innocenti, alle 16.30 al Museo Novecento. In  questo caso non è necessario  prenotare, tutte le informazioni sul sito del progetto Amir.

I musei di Firenze gratis per i residenti

Ecco quindi la lista completa dei musei che apriranno le porte gratuitamente ai residenti nella Città metropolitana di Firenze il 2 dicembre: Palazzo Vecchio (orario 9-19), Torre di Arnolfo (10-17, 30 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso ore 16), Santa Maria Novella (13.00-17.30), Museo Stefano Bardini (11-17), Fondazione Salvatore Romano (13-17), Museo Novecento (11-19), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine ( dalle 13 alle 17, ultimo accesso ore 16.15, 30 persone ogni mezz’ora), Museo del Ciclismo Gino Bartali (ingresso 10-16), Palazzo Medici Riccardi (9-19) e infine visite accompagnate al Museo del Bigallo al Museo del Bigallo alle 10 e alle 12 (prenotazione obbligatoria, tel. 055-288496 – servizio attivo anche dal lunedì al sabato).

Ai musei civici si aggiunge l’accesso gratuito al Museo Zeffirelli di piazza San Firenze dalle 10 alle 18. Sul sito dell’associazione Muse il dettaglio di tutte le attività per la Domenica metropolitana del 2 dicembre 2018.

Meteo, freddo in arrivo a Firenze e in Toscana

0

Freddo in arrivo su Firenze e su tutta la Toscana: ecco che tempo farà in questa settimana, secondo le previsioni meteo del Consorzio Lamma.

Quella di oggi sarà l’ultima giornata piovosa della settimana su gran parte della regione. Con le temperature che già dal pomeriggio cominciano a scendere, domani ci aspetta un cielo nuvoloso con possibilità di nevischio sugli appennini in alta quota e schiarite nel corso della giornata. Si abbassano le minime, con Firenze che toccherà anche i 7°C.

TEMPERATURE IN CALO A FIRENZE

Freddo in arrivo da mercoledì, quando le minime scenderanno fino a valori vicini agli 0 gradi nelle pianure interne della regione. A Firenze la minima prevista è di 4°C, nel resto della Toscana si va dagli 1°C di Arezzo e Lucca fino ai 7°C di Livorno. Cielo sereno ovunque.

Freddo anche giovedì 29 novembre, quando le temperature saranno in ulteriore lieve calo. Da venerdì 30, poi, tornano le nuvole su tutta la Toscana e non è da escludere anche qualche pioggio nella seconda parte della giornata.

Nataleperfile: il Mercatino di Natale in Palazzo Corsini

0

Mercatini di Natale a Firenze, meglio se solidali. A Palazzo Corsini torna anche quest’anno “Nataleperfile”, l’evento di raccolta fondi per la Fondazione italiana di Leniterapia che porta nelle stanze dello storico edificio, per un intero weekend, tanti “banchi” per scegliere tra idee regalo originali.

Le date di Nataleperfile 2018

La 16esima edizione dell’appuntamento si svolge da venerdì  30 novembre a domenica 2 dicembre 2018, dalle ore 10 alle 19, in Lungarno Corsini 8, a due passi dalle vie più chic del centro storico.

L’ingresso è libero e parte del ricavato viene devoluto dagli espositori alle attività di File, che assiste i malati gravi e le loro famiglie.  Solo l’anno scorso durante la manifestazione sono stati raccolti 100mila euro.

Cosa si trova nel mercatino di Natale a Palazzo Corsini

Tante le proposte: abbigliamento e accessori per uomo, donna e bimbi, ma anche articoli di design e biancheria per rendere più belle le case, libri, gioielli e bijoux, profumi e fragranze per ambiente. E ancora cosmesi ed enogastronomia. Per chi vuole fare una pausa c’è anche il File Cafè, un punto ristoro allestito nel Ninfeo del Palazzo e gestito da Desinare.

Presente anche il banco “100% FILE”, che offre prodotti donati da numerose aziende sostenitrici della Fondazione, si va dalla Sala vintage, con abiti e accessori, al corner delle eccellenze alimentari, fino ad arrivare al “Fuori Nataleperfile” con i molti voucher offerti per la causa dai migliori ristoranti fiorentini.

Durante il Mercato a Palazzo Corsini è possibile acquistare anche il Panettone e il Pandoro “griffati” File,  realizzati da Corsini Biscotti e confezionati a mano dai volontari dell’associazione, oltre ai biglietti della Lotteriaperfile, con premi donati da aziende nazionali e internazionali.

Nataleperfile Firenze Palazzo Corsini 2018 - mercatini di Natale date

Foto: pagina Facebook Fondazione Italiana di Leniterapia

E i laboratori per i piccoli

Sabato 1 e domenica 2 dicembre spazio ai bambini, grazie ai laboratori creativi curati dalle ragazze della startup Labsitters, con attività a tema natalizio. I più piccoli potranno realizzare decorazioni per l’alberello, peluche a forma di pupazzo di neve, ghirlande, cartoline di auguri.

Presenti inoltre i Babbi della Compagnia di Babbo Natale che domenica  2 alle 18 si cimenterà in canti natalizi all’interno della Grotta del Ninfeo.

Info

Sul sito della Fondazione Italiana di Leniterapia onlus, nata nel 2002 a Firenze per assisterei malati gravi e terminali,  si trovano tutte le informazioni riguardo al mercatino Nataleperfile 2018 a Palazzo Corsini (Firenze).
 

Com’è nato il ”Mandelone” di piazza Leopoldo

0

9 giorni di lavoro per un immenso murales che raffigura Nelson Mandela. E’ quello creato dallo street artist Jorit sulle pareti delle case popolari di piazza Leopoldo a Firenze.

Vai all’articolo

La Fiorentina non riparte neanche a Bologna

0

Ancora uno scialbo pareggio. Per giunta uno 0-0, sotto la pioggia di Bologna, che rende ancora più triste la situazione che sta vivendo la Fiorentina. I viola non sfruttano nemmeno i risultati dagli altri campi. Una vittoria, infatti, avrebbe proiettato gli uomini di Pioli nuovamente a ridosso della zona Europa League. Entrambe le squadre rinviano l'appuntamento con i tre punti, che mancano per entrambe le squadre ormai da settembre. E salgono a sette le gare consecutive esterne senza un successo. Unica nota da segnalare, tra i viola, il debutto stagionale di Ceccherini.

Primo Tempo

E’ il Bologna a pressare ad inizio gara. Al 6’ i padroni di casa si rendono subito pericolosi con un destro secco di Poli dal limite, Lafont riesce a deviare. Al 15’ si vede la Fiorentina grazie al solito Federico Chiesa che calcia bene in porta, Skorupski vola e riesce a deviare in angolo. Al 19’ Gerson salta un uomo e serve Benassi, che con un rigore in movimento a sua disposizione, sbaglia e spreca una buona occasione. Al 28’ ci prova Simeone, ancora a secco, ma il tiro viene ancora deviato da Skorupski con un gran riflesso. Nel finale del primo tempo Lafont salva la Fiorentina su intervento di testa di Orsolini; si va al riposo sullo 0-0.

Secondo Tempo

La ripresa si apre con la Fiorentina in avanti ma Simeone dimostra, ancora una volta, di non essere in gran forma. Al 50’ Veretout lancia l’argentino che arriva davanti a Skorupslki che lo anticipa sventando la minaccia. Al 71’ l’azione forse più clamorosa. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo Milenkovic colpisce il palo. La porta felsinea pare davvero stregata per gli uomini della Fiorentina che amministrano il gioco ma sono troppo pasticcioni e imprecisi in zona tiro. Nel finale gli uomini di Pioli continuano a spingere, ma si dimostrano poco lucidi nell'ultimo passaggio. Finisce senza reti e sabato prossimo all’Artemio Franchi arriva la Juventus.

L’allenatore

Stefano Pioli, a fine gara, recrimina sulle azioni sbagliate. “Abbiamo fatto di tutto per vincere, oggi non mi sta bene parlare di Fiorentina in crisi. Sia per come abbiamo giocato che per l’atteggiamento che abbiamo messo in campo. Abbiamo creato otto occasioni da gol, ed è lì che dobbiamo insistere, la vittoria arriverà. Il campionato italiano è molto competitivo, sono 5 partite che non perdiamo e non abbiamo mai sofferto con gli avversari, a parte un tempo contro il Torino. Ho visto i ragazzi un po’ depressi, ma giocando così torneremo alla vittoria. Il morale – continua l’allenatore viola – si acquista con le vittorie, non vincere crea ansie in più. I ragazzi sono giovani ma molto responsabili, non riusciamo a sfruttare quanto di buono facciamo durante la partita, è anche naturale il fatto che sia voglia di strafare. Abbiamo fiducia nei nostri attaccanti, che torneranno a fare gol”.

Firenze Marathon 2018: Vittoria e nuovo record femminile

0

Edizione storica la 35° della Asics Firenze Marathon, bagnata dalla pioggia dall’inizio alla fine. La vittoria come era pronosticabile è andata all’israeliana di origine keniana Lonah Chemtai Salpeter, campionessa europea dei 10mila metri su pista quest’estate a Berlino, allenata dal marito, che ha realizzato un crono davvero importante, superando le previsioni della vigilia; ha anche realizzato la miglior prestazione europea dell’anno.

Ha chiuso in 2 ore 24’ e 16” (tra l’altro per la prima volta a Firenze correndo la seconda parte più veloce della prima) battendo il record della manifestazione che risaliva al 2002 di Helena Javornic (2’28’15”) mentre il precedente limite stagionale europeo era 2:25’25”. Seconda la keniana Caroline Chepkwony in 2:30’46” (11esimo crono di sempre a Firenze), terza la ruandese Clementine Mukandanga in 2:30’59” 13esimo crono di sempre a Firenze). Quarta è stata la Campionessa mondiale della 100 km, la croata Nikolina Sustic, che è riuscita a migliorare il suo primato personale, obiettivo che si era posta, chiudendo in 2:41’51”. Miglior italiana, ottava, Maurizia Cunico, dell’Atletica Casone Noceto, che ha chiuso in 2:50’54”.


In campo maschile vittoria per l’esordiente in maratona Abdi Ali Gelelchu (nome che corrisponde alle liste internazionali con le quali è conosciuto nel mondo dell’atletica, ma il cognome da passaporto è Gelchu). Ha chiuso in 2:11’32”, 16esimo crono di sempre a Firenze.
Sul podio anche, secondo, Hicham Boufars del Marocco in 2:12’16” ( 24esimo crono di sempre a Firenze) e terzo Gilbert Kipruto Kirwa, keniano, col tempo di 2:13’08” (era stato terzo anche lo scorso anno). Miglior italiano, ottavo Ahmed Nasef, dell’Atletica Reggio, in 2:23’19”.

Migliori atleti toscani Matteo D’Intino e Marco Sandrucci entrambi dell’Atletica Firenze Marathon, rispettivamente 15esimo e 16esimo in 2:29’26 e 2:30’25”. Tra le donne migliore toscana Claudia Marietta del GS Lammari in 3:02’26”, 15esima assoluta tra le donne.

Alle 8:30 erano partiti, sempre da piazza Duomo, 7905 atleti, il via dato dal sindaco di Firenze, Dario Nardella insieme a lui l’assessore allo sport del Comune di Firenze Andrea Vannucci che poi ha seguito la corsa come da tradizione sulla moto del direttore tecnico Fulvio Massini.
Alla mezza maratona i primi cinque erano passati in 1h05’05”, con la temperatura che nel frattempo era scesa. Gara molto veloce quella femminile. Passaggio alla mezza maratona da parte di Lonah Salpeter e l’etiope Gedamu di 1h12’38”, più veloci rispetto a una previsione stabilita di 1h13’50”. Previsione finale di 2h25’13” che significava già proiezione da record della gara.

Commozione al Km. 13

Al passaggio al km 13 dedicato a Davide Astori in Piazzale Kennedy alle Cascine c’erano i genitori del calciatore scomparso, una delegazione della Fiorentina composta dal vicepresidente Gino Salica, da Elena Turra, responsabile comunicazione che ieri ha anche corso la staffetta Huawei 3×7 km insieme ai giocatori delle Glorie Viola, dal dirigente Marco Roncucci, da una rappresentanza delle atlete della Primavera femminile viola reduci dalla vittoria di ieri nel derby con la Florentia e dai ragazzi della scuola calcio.
In gara c’era anche un atleta che ha corso con indosso la maglia numero 13 viola, Marco Mengozzi, che ha chiuso 89esimo in 2 ore 47’50”.

Giagnoni bis nell’handbike

Come sempre alla Firenze Marathon tanta attenzione anche alla competizione riservata ai diversamente abili. Per il terzo anno consecutivo s’impone Christian Giagnoni, atleta pratese del Team Alove in 1h17’28”, secondo è stato Fabrizio Caselli dei Rolling Dreamers in 1h18’30”. Terzo posto per il fiorentino di adozione, Pier Alberto Buccoliero dell’Asd Sportnolimits, già pluricampione italiano e internazionale della paracanoa con 1h21’20”. Presente anche Alex Zanardi insieme all’Equipe di Obiettivo 3, che provano a tentare la partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Gara femminile che ha visto il successo di Grazia Calosio dell’Alove Team in 2:12’07”.

Km. 30 per Nelson Mandela

Un momento suggestivo c’è stato al 30esimo km, dedicato a Nelson Mandela, in occasione dei 100 anni dalla ricorrenza della sua nascita. I runners hanno sfilato davanti al Mandela Memorial ed ad accoglierli è stato il benvenuto musicale del coro gospel The Pilgrims. In quella cella, raccontava Mandela nelle sue memorie, ogni mattina dal lunedì al giovedì si esercitava con 45 minuti di corsa sul posto, un esercizio indispensabile a contenere la frustrazione della prigionia.
Per l'occasione, inoltre Nelson Mandela Forum ha deciso di donare ai due vincitori della Marathon una copia della scultura “Hands Against Racism”, realizzata in creta toscana e raffigurante una mano bianca e una nera che si congiungono in un caloroso saluto, simbolo di pace e fratellanza tra popoli. Una scultura che ci ricorda, come diceva Nelson Mandela che “Un futuro migliore è possibile se tutti diamo una mano. La vostra mano, la mia mano”.
A consegnare il premio è stato l'assessore allo sport del Comune di Firenze Andrea Vannucci.

La cronaca e le dichiarazioni

È arrivata all’arrivo quasi saltando dalla felicità la vincitrice della 35esima Asics Firenze Marathon Lonah Chemtai Salpeter che ha tagliato il traguardo in 2h24’16”. Israeliana di origini keniane, Lonah era la donna più attesa di questa maratona e non ha deluso. Partita senza forzare i ritmi poi è stato un crescendo, passaggio al 10km in 34’07”, halfmarathon in 1h12’38”, 30km in 1h43’16”, 35km in 1h59’56”, 40km in 2h16’41” e poi un crescendo di ritmo dentro a Firenze sui sampietrini fino all’arrivo in piazza San Giovanni. E’ la campionessa europea in carica dei 10000 metri, titolo vinto questa estate a Berlino, mentre in maratona aveva un primato personale di 2h40’16” fatto a Berlino nel settembre 2016.

Sono molto molto felice della mia performance, Firenze è stata fantastica, tantissimo tifo lungo il percorso, ora nel mio futuro voglio migliorare il mio record anche in mezza maratona e poi diventare la numero uno. La migliore”. A seguirla sotto la pioggia per tutta la gara colui che la segue insieme al marito, Renato Canova: “È sempre vissuta ad Eldoret, poi qualche hanno fa si è trasferita in Israele per lavorare nell’ambasciata keniana. Lì ha conosciuto suo marito e ha preso la nazionalità – fa sapere Renato Canova -. Fa atletica in maniera professionale da agosto 2017, quando ho iniziato a seguirla, è una ragazza dalle doti fisiche straordinarie. Nel suo futuro vedo molto bene la Maratona di Boston ma si candida ad una medaglia per le Olimpiadi di Tokyo dove ci sarà un clima a lei favorevole. In luglio si è allenata in altura in Italia al Sestriere dove ha costruito la vittoria per l’oro europeo in pista e questa maratona”. 

A completare il podio insieme alla Salpeter troviamo la keniana Caroline Chepwony in 2h30’46” e la ruandese Clementine Mukandanga con 2h30’59”. Quarta donna è la croata campionessa mondiale di ultramaratona 100km NikolinaSustic che festeggia la sua miglior prestazione di sempre in maratona con 2h41’51” alla sua terza maratona in questo novembre, mentre fallisce il tentativo di battere il primato personale di 2h47’54” Maurizia Cunico,  prima italiana, che termina in ottava posizione in 2h50’54”.

Di buona caratura anche la gara maschile che ha visto nel giovanissimo, 21enne, Abdi Ali Gelelchu del Bahrein il vincitore in 2h11’32”. E’ un esordiente sulla distanza di maratona, nel suo palmares risulta un discreto 1h03’42” fatto in mezza maratona nel 2016 negli Stati Uniti e nulla più. Qui alla Asics Firenze Marathon la prima maratona ed è arrivata subito il primo successo. Dietro di lui il marocchino Hicham Boufars in 2h12’16” e terzo in 2h13’08” il keniano Gilbert Kirwa. Gelelchu aveva 8” di ritardo dal gruppo di testa al passaggio della mezza maratona dove è transitato in 1h05’13”, è stato prudente e ben coperto per poi riportarsi con il gruppo di testa verso il 30km. Attacco decisivo tra il 35 e il 40km quando ha deciso di cambiare ritmo e distanziare il marocchino Boufars che si era portato avanti qualche secondo. Un attacco vincente il suo, al 40km aveva 19” di vantaggio che è andato ad aumentare nei 2km finali fino a diventare di quasi un minuto sul traguardo. Primo italiano è stato come da pronostico Ahmed Nasef che ha tagliato la finish-line in 8° posizione con un discreto 2h23’19”.

Campionato italiano bancari

La Asics Firenze Marathon 2018 era valevole anche come Campionato italiano bancari e assicurativi di maratona con 240 pretendenti alla vittoria tra uomini e donne.

Tutta la scansione dell'evento (e ulteriori aggiornamenti) si può ripercorrere su Facebook (sulla fan page di Firenze Marathon), sul sito internet ufficiale www.firenzemarathon.it.
Appuntamento per l’edizione numero 36 al 24 novembre 2019.