domenica, 10 Agosto 2025
Home Blog Pagina 717

Fiorentina-Juve, caccia agli ultimi biglietti

0

Caccia ai biglietti per Fiorentina – Juventus: sabato 1 dicembre alle 18 si gioca quella che a Firenze è sempre la partita dell’anno e – neanche a dirlo – i posti liberi sugli spalti dello stadio Franchi già scarseggiano. Prezzi dai 50 euro delle curve ai 375 della tribuna vip. L’obiettivo è quello delle 36mila presenze.

I PREZZI DI FIORENTINA – JUVENTUS

I prezzi dei biglietti per Fiorentina – Juventus, in ordine crescente, sono: 50 euro per curva Fiesole e curva Ferrovia, 80 euro per il parterre di Maratona scoperto e per la Maratona, 90 euro per il parterre di tribuna laterale, 100 la tribuna laterale, 110 la Maratona centrale, 120 il parterre di tribuna centrale e il parterre di Maratona coperto. Si sale invece a 375 euro per la tribuna vip. Già sold out tribuna d’onore e poltronissima.

I tifosi della Fiorentina in possesso della InViola Card Gold hanno diritto a uno sconto di 10 euro sul prezzo del biglietto. Prezzi ridotti per tutti i ragazzi under 14 accompagnati: per loro i biglietti vanno dai 25 ai 55 euro a seconda del settore, tranne la tribuna vip a 180 euro. Nel giorno stesso della partita i biglietti ancora disponibili nei punti vendita Listicket avranno un prezzo aumentato di 10 euro.

Il biglietto per il settore ospiti costa 50 euro e deve essere acquistato in prevendita.

Dove comprare i tagliandi

I biglietti possono essere acquistati in tutti i punti vendita Ticketone autorizzati oppure online, sul sito ticketone.it. Ogni tifoso può acquistare un massimo di 4 biglietti, tutti nominativi. La fase InViola Time durante la quale solo i tifosi in possesso della tessera possono acquistare il biglietto a prezzo ridotto, termina oggi alle 20. Dalle ore 15 di domani, martedì 27 novembre, si apre la fase di prevendita aperta a tutti, valida fino alle 20 di venerdì 30 novembre. Subito dopo, dalle 20.01 fino al calcio d’inizio, si apre la fase “Match day” con prezzo maggiorato.

Al 28 novembre sono stati venduti 38mila biglietti per la partita Fiorentina-Juventus. Se si arrivasse ai 40mila tagliandi, verrebbe stabilito il nuovo record di incasso.

Sicurezza, vigili urbani a bordo dei bus

0

Vigili urbani a bordo degli autobus per garantire la sicurezza di autisti e passeggeri e controllare chi non paga il biglietto: l’annuncio arriva dal sindaco di Firenze Dario Nardella proprio nel giorno in cui i sindacati del trasporto avevano aperto alla possibilità di scioperi improvvisi del personale Ataf, preoccupato per la propria incolumità dopo gli episodi di aggressione degli ultimi tempi.

Nardella: “Nuovi assunti a bordo dei bus Ataf”

“Abbiamo deciso di assumere 100 agenti di polizia municipale, tutti giovani, sotto i 32 anni”, ha ricordato Nardella a margine di una conferenza stampa. “Una parte di questi – ha aggiunto – sarà impegnata anche sugli autobus”. Il loro compito sarà quello di garantire la sicurezza e prevenire situazioni di rischio per passeggeri e autisti.

Una scelta, ha precisato poi Nardella, che richiede però un’iniziativa altrettanto efficace da parte di Ataf, “perché la protezione dei propri dipendenti spetta prima di tutto al datore di lavoro. Noi siamo pronti a fare la nostra parte, Ataf faccia la sua. Quando è in gioco la salute e l’incolumità dei lavoratori io certamente mi preoccupo e credo che l’appello e il messaggio di grande preoccupazione degli autisti non debba essere sottovaluto”.

Un’iniziativa che è stata accolta con soddisfazione anche dai sindacati, che tuttavia non hanno per questo chiuso alla possibilità dello sciopero ventilato da Filt Cgil, Uil Trasporto e Faisa Cisal. Da parte dell’amministrazione comunale è stata annunciata la disponibilità di un incontro tra i sindacati, l’azienda e l’assessore alla sicurezza Federico Gianassi.

X Factor 2018: la canzone assegnata ai Bowland per il sesto live

0

Che canzone canteranno i Bowland al sesto live di X Factor 2018? Una melodia che gli italiani conoscono bene, visto che è stata la protagonista di molti cori da stadio durante i mondiali di calcio del 2006. I giudici hanno rivelato le loro assegnazioni in vista della puntata di giovedì 29 novembre.

La canzone assegnata ai Bowland

Al gruppo iraniano-fiorentino il caposquadra Lodo Guenzi ha affidato “Seven Nation Army” dei The White Stripes: riuscirà il trio a stupire ancora, trasformando questo brano rock in una cover indimenticabile? Per assegnare questo arduo compito Lodo ha portato Saeed, Leila e Pejman fuori dal loft fino a Bologna. Qui ha discusso insieme a loro come affrontare questa nuova performance, dopo che la scorsa puntata i Bowland hanno presentato il loro inedito “Don’t stop me”.

Le altre assegnazioni per il sesto live di X Factor 2018

Impegnative anche le sfide per gli altri concorrenti di X Factor. Martina Attili porterà sul palco “Hyperballad” di Bjork, mentre l’altra voce nella squadra di Manuel Agnelli, Luna Melis, ha ricevuto come assegnazione “The monster” di Eminem.

Per Naomi, Fedez ha scelto “Look at Me” di Chris Brown. Infine le assegnazioni di Mara Maionchi: Sherol Dos Santos si dovrà confrontare con la grande voce di Adele (“Turning Tables”), mentre Anastasio con dei mostri sacri come i Led Zeppelin e la loro “Stairway to heaven”. Infine Leo Gassman proporrà la sua versione de “La terra degli uomini” di Jovanotti.

Le anticipazioni sulla puntata

Sarà una grande voce italiana l’ospite di questa sesta puntata del live show, in onda giovedì 29 novembre su Sky Uno a partire dalle 21.15. Alla X Factor Arena arriverà Giorgia, che presenterà il  singolo “Le tasche piene di sassi”, primo estratto dall'album “Pop Heart” che raccoglie cover reinterpretate dalla cantante.

Gli ospiti internazionali saranno invece Jonas Blue insieme a Liam Payne, ex dei One Direction per presentare per la prima volta in Italia il singolo “Polaroid”.

Il mercatino di Natale in piazza Santa Croce

0

Per la Cnn è un must: il mercatino di Natale in piazza Santa Croce a Firenze è stato inserito l’anno scorso nella top 5 mondiale dei Christmas market da visitare, secondo il prestigioso canale all news americano. Un evento molto gettonato dai fiorentini e dai turisti che ogni anno affollano le tipiche casette di legno, in stile tedesco, posizionate in una delle più belle piazze del centro storico.

Il Weihnachtsmarkt 2018 si svolge dal 28 novembre fino a sabato 22 dicembre 2018 (è stato prorogato, doveva chiudere il 20), per mettere in vetrina artigianato artistico e prodotti i tipici da tutta Europa, anche alimentari. La diciannovesima edizione della manifestazione “Mercato di Natale” è organizzata da Anva nazionale e Confesercenti Firenze, in collaborazione con Regione Toscana e Comune di Firenze.

Cosa si trova al mercatino di Natale 2018 in piazza Santa Croce

In tutto gli espositori sono oltre 50, aperti ogni giorno con orario continuato dalle 10 alle 22. Non mancheranno in particolare i sapori tedeschi come i vini speziati, il brezel, lo strudel e la birra artigianale. E poi dolci tradizionali provenienti da Spagna, Francia, Olanda, Grecia e Austria.

Tra le proposte più curiose, nelle casette si potranno trovare accessori di abbigliamento realizzati in calda pelliccia, decorazioni natalizie fatte a mano, icone religiose create in un monastero bielorusso, ma anche del Made in Italy come i personaggi del presepe in ceramica che provengono dalla Calabria.

Mercatino tedesco Natale Firenze piazza Santa Croce

Weihnachtsmarkt 2018, gli eventi

In programma anche un lungo calendario di iniziative, per grandi e piccoli, come  musica gospel e canti tradizionali del Natale. Per i bambini ci sarà la casetta di Babbo Natale con giochi e laboratori creativi oltre a delle speciali “Babbe Natale” al femminile che gireranno per il mercatino durante il weekend: secondo la tradizione tedesca a portare i doni è Christkind, uno spirito rappresentato con i capelli biondi e le ali angeliche.

Il mercatino di Natale in piazza Santa Croce negli anni è diventato una delle attrazioni di Firenze nel periodo che precede il 25 dicembre. Solo l’anno scorso sono state quasi 300mila le presenze registrate durante l’evento e sono oltre 60 i tour operator internazionali che ormai da tempo inseriscono il Weihnachtsmarkt tra le loro destinazioni consigliate.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla pagina Facebook dedicata al Weihnachtsmarkt 2018 – il mercatino di Natale in piazza Santa Croce.

Pieraccioni, nuovo film in sala. Anche a Firenze

0

Il nuovo film di Leonardo Pieraccioni “Se son rose” sarà nei cinema da giovedì 29 novembre. A due giorni dal debutto, anche i cinema di Firenze cominciano a inserire la pellicola nella loro programmazione settimanale. Ecco in quali sale sarà possibile vederlo a Firenze.

La trama di “Se son rose”

Leonardo Giustini (intepretato da Leonardo Pieraccioni) è un giornalista che si occupa di tecnologia e innovazione per il web che ha alle spalle una lunga serie di storie d’amore fallite.

Sua figlia Yolanda, stanca di vedere il padre intorpidito da una routine di incontri saltuari e involtini primavera surgelati in una continua rincorsa al disimpegno, decide di lanciare un appello a tutte le sue ex. Invia un messaggio a nome del babbo e alcune di queste cominciano a rispondere. Per Leonardo comincia così un viaggio nel passato alla ri-scoperta delle sue amanti, dei suoi errori e dell’amore.

Del cast fanno parte Michela Andreozzi, Elena Cucci, Caterina Murino, Claudia Pandolfi, Gabriella Pession, Antonia Truppo, Nunzia Schiano, e la webstar Mariasole Pollio nel ruolo della figlia 15enne del protagonista. Un piccolo cameo anche per Martina, 7 anni, la vera figlia di Pieraccioni.

Il film di Pieraccioni nei cinema di Firenze

I cinema di Firenze che hanno confermato la programmazione di “Se son rose”, al momento sono: il Cinema Adriano, le sale del circuito “Stasera al cinema” e quindi Multisala Fiamma, Principe e Marconi, e il The Space di Novoli. Altre potrebbero aggiungersi nei prossimi giorni.

Nextech Special, techno alla Fortezza da Basso

0

La techno torna in Fortezza da Basso con Nextech Special. Il re svedese dell’elettronica Adam Beyer e l'alfiere della dance italiana Enrico Sangiuliano sono gli ospiti dell’evento in programma venerdì 7 dicembre. Apertura porte alle ore 21, ingresso riservato ai maggiori di 18 anni. Biglietti già in vendita.

Adam Beyer e la Drumcode

Adam Beyer è uno dei dj producer più influenti della scena elettronica. Con la sua etichetta Drumcode, fondata ormai più di 20 anni fa, ha reso la techno un fenomeno globale e ancora oggi continua a lanciare nuovi talenti nel mondo dell’elettronica, anche grazie a uno show che viene trasmesso in ben 53 paesi nel mondo.

Chi è Enrico Sangiuliano

Enrico Sangiuliano è uno degli artisti più apprezzati nel panorama techno italiano. Attivo come producer fin dagli anni Novanta, nel 2015 il suo remix di “Can you hear me” di Dj Boris diventa il brano techno più venduto su Beatport e da allora è un susseguirsi di successi, con tour in Sud America, Australia e Stati Uniti.

Ad aprire la serata saranno i dj resident di Nextech, i Wooden Crate. Il duo, formato dieci anni fa da Davide Rosafio e Giuseppe Gonzalez, è ormai una presenza storica nella scena musicale fiorentina.

I biglietti per Nextech Special

Disponibili due diversi biglietti: quello regolare, da 32 euro, per l’accesso alla serata, e il Vip pass da 50 euro, che dà accesso al backstage, permette di saltare la fila e comprende un drink. Nextech Special è l’appendice invernale di Nextech festival, la rassegna di musica elettronica che si tiene ogni anno a settembre, a Firenze.

Il mercatino americano di Natale arriva all’Orticultura

0

Vestiti, giocattoli, libri e gli immancabili brownies e anche un'asta (silenziosa). Ufficialmente si chiama Christmas Bazaar, ma in molti lo conoscono semplicemente come il mercatino americano di Natale, ospitato ogni anno a Firenze.

Con il 2018 la manifestazione benefica organizzata dall’associazione Ailo – American International League of Florence Onlus, arriva alla 43esima edizione e cambia luogo: lascia il Convitto della Calza e per il primo anno arriva in una location suggestiva, il Tepidarium del Roster, la grande serra ottocentesca nel giardino dell’Orticoltura di via Vittorio Emuanele II, a poca distanza dal Parterre.

Christmas Bazaar: le date

Due le date del mercatino: sabato 1 (dalle ore 15.30 alle 19.00) e domenica 2 dicembre 2018 (con orario “lungo” dalle 10.30 alle 19.00), a ingresso libero. Tanti gli stand ospitati sui 650 metri quadrati di serra, per trovare regali originali e solidali. Il ricavato sarà donato a un pool di associazioni fiorentine impegnate nel sociale. Si tratta di piccole realtà selezionate dalla stessa Ailo che sono impegnate in progetti per i meno fortunati.

Spazio quindi a accessori, abbigliamento, vintage, calzature, libri in italiano e inglese, giocattoli d’epoca, creazioni artigianali, decorazioni natalizie, tessuti e oggetti per la casa, cappelli e sciarpe fatte a mano, dischi in vinile.

Leggi anche: Guida 2018 ai mercatini di Natale 2018

Christmas Bazaar 2018 Ailo Firenze - mercatino americano natale tepidarium giardino Orticultura

Mercatino americano di Natale 2018: a Firenze regali e.. brownies

Tra le curiosità anche una speciale asta silenziosa: durante la “Silent Auction” sarà possibile lasciare un’offerta scritta per ognuno degli articoli esposti, donati da aziende e negozi fiorentini, e il miglior offerte potrà portarsi a casa l’oggetto: si va da importanti etichette di vino a soggiorni in agriturismo fino a cene in trattoria.

Come da tradizione, i volontari dell’associazione gestiranno un punto ristoro dove gustare brownies, oltre a torte, bevande tipiche e marmellate fatte in casa. Ci sarà anche l’angolo nordico dove assaggiare biscotti speziati, piatti tipici e vin brulè.

L’evento è organizzato dai volontari di Ailo – American International League of Florence Onlus, associazione fondata nel 1975 e che mette insieme persone di ogni parte del mondo. Lavorano tutto l’anno per portare dalle loro terre un piccolo assaggio dello spirito natalizio. Informazioni sull'evento Facebook dedicato al Christmas Bazaar – mercatino americano di Firenze.

Tasse, nessun aumento a Firenze nel 2019

0

A Firenze, nel 2019, non ci saranno aumenti di imposte, tariffe, tributi e canoni per i cittadini e le imprese, mentre verranno confermati gli sgravi fiscali che già esistono, con qualche “sconto” in più per i negozi presenti nelle strade interessate da cantieri pubblici.

È quanto prevede il bilancio di previsione 2019/2021 approvato dalla giunta del Comune di Firenze e che adesso andrà in Consiglio Comunale per l’ok definitivo. Si tratta del sesto bilancio di previsione della giunta guidata da Dario Nardella.

“Il bilancio di previsione 2019 è il migliore di tutti i bilanci che abbiamo fatto fino ad oggi – ha commentato il sindaco Nardella – e corona un grande lavoro di sacrificio e impegno sui conti pubblici che abbiamo fatto in questi anni. La filosofia è molto chiara: zero aumenti di tasse, più investimenti, più spesa in servizi per cittadini e più giustizia sociale e fiscale. Il nostro bilancio è il primo bilancio di una grande città italiana con il quale dimostriamo che c’è un modo molto diverso di gestire i conti pubblici, certamente diverso da quello che stiamo leggendo in questa manovra nazionale”.

Ecco quindi le misure previste.

Addizionale Irpef comunale di Firenze “da record”

Confermate le percentuali l’addizionale Irpef: Firenze è il Comune con l’aliquota più bassa d’Italia, ferma dal 2012: i cittadini che hanno un reddito sotto i 25mila euro non pagano l’Irpef comunale, che è pari a zero, mentre per chi supera i 25mila euro è applicata un’addizionale Irpef dello 0,2%.

Tari, la tassi sui rifiuti fiorentina

Non ci saranno aumenti per la Tari di Firenze anche nel 2019: la tariffa della tassa sui rifiuti è rimasta la stessa dal 2016 ad oggi. La novità sono gli sgravi che vengono previsti per le attività commerciali che si trovano in strade interessate da cantieri pubblici, della durata maggiore a 6 mesi.

Imu 2019

Invariate anche tutte le aliquote Imu, ferme dal 2012, con il mantenimento di tutte le agevolazioni già presenti, a cui se ne aggiungono altre per gli immobili locati a canone concordato. Tutte le aliquote Imu sul sito del Comune di Firenze.

Irpef Firenze, Tari Firenze, Cosap Firenze, Imu Firenze - Bilancio di previsione 2019

Scuola e mense

Rimangono ferme anche le altre tariffe comunali, come ad esempio quelle per le mense e agli asili nido, mentre le scuole dell’infanzia restano gratuite.

Cosap a Firenze

Niente cambia anche per la Cosap di Firenze: in città il canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche non subisce ritocchi dal 2013, e vengono mantenute anche tutte le agevolazioni previste fino ad oggi, ad esempio la riduzione del 70% per le edicole, e se ne aggiungono di nuove, come gli sgravi per le attività commerciali che si trovano in strade interessate da cantieri pubblici della durata maggiore di 6 mesi.

Gli investimenti previsti dal Bilancio di previsione

Nel bilancio 2019 c’è poi il capitolo degli investimenti che supereranno i 363 milioni di euro. La maggior parte dei fondi pubblici andranno al trasporto pubblico (143 milioni) e a strade, marciapiedi e piste ciclabili (oltre 69 milioni di euro). Tra le altre voci di spesa i beni culturali e monumentali (45 milioni), scuola e istruzione (32 milioni), verde pubblico (16 milioni), edilizia residenziale pubblica (12 milioni) e sociale (10 milioni).

“Con questa manovra manteniamo inalterati gli investimenti dando una boccata d’ossigeno a tutte le imprese che lavorano nel campo della viabilità, della mobilità e delle infrastrutture – ha spiegato il sindaco di Firenze -. Il nostro impegno sulla manutenzione ordinaria delle strade viene rafforzato da investimenti importanti che ci consentiranno di avere una città con maggiore decoro urbano e una viabilità migliore”.

Le entrate

Per quanto riguarda gli introiti Palazzo Vecchio conta di fare cassa grazie all’imposta di soggiorno pagata dai turisti che arrivano in città nelle varie strutture ricettive, forte anche degli accordi con i colossi web degli affitti brevi, come Airbnb: si stima che da questo singolo settore gli incassi per il Comune arriveranno a 43 milioni di euro il prossimo anno.

Altra importante voce di entrata la lotta all’evasione. “Nel 2019 sarà massimo l’impegno, secondo il principio che è giusto pagare meno e pagare tutti”, si spiega da Palazzo Vecchio. Solo quest’anno sono stati recuperati 19 milioni di tributi di euro non pagati e le stime per il prossimo anno sono in linea con questo dato. Altro capitolo le multe per infrazioni al codice della strada: il gettito stimato nel 2019 è lo stesso previsto nel 2018, 66 milioni.

La statua di Folon tornerà a Firenze sud (nel 2019)

Per molti in città è semplicemente “l’omino con l’ombrello” di Folon. All’inizio del 2019, “L’uomo della Pioggia” del celebre artista belga tornerà a casa, sulla rotonda di Firenze sud che l’ha ospitato per 15 anni, nonostante 4 incidenti stradali, l’ultimo dei quali ha imposto un difficile restauro d’emergenza.

Il recupero, affidato alla Galleria Frilli di Firenze, si è concluso da qualche mese mentre il Comune di Firenze ha di recente presentato il progetto per la messa in sicurezza dell'opera.

Il “paraurti” dell'omino di Folon

Questa volta il bronzo, 3 metri di altezza, sarà protetto da un piedistallo, che verrà sistemato nella rotatoria davanti all’Obihall, teatro che – per la cronaca – nel frattempo avrà cambiato nome diventando “Tuscany Hall”.

Il progetto di Palazzo Vecchio pensato salvare la statua di Jean Michel Folon da future “incursioni” di veicoli prevede una pedana rialzata di circa 80 centimetri rispetto alla fontana, oltre a un ritocco alla vasca, il cui bordo sarà portato a 40 centimetri.

Ci saranno anche altre novità : nuova illuminazione per la statua e per le vicine strisce pedonali, oltre a una telecamera di videosorveglianza del traffico. C’è anche l’ipotesi dell’arrivo di un nuovo autovelox tra via Enrico De Nicola e Lungarno Aldo Moro, ma su questo punto gli uffici comunali stanno ancora lavorando.

Omino con l'ombrello rotonda Firenze sud - Jean michel Folon Firenze

La statua dopo il restauro del 2015

La travagliata storia della statuta “L'uomo della pioggia” di Jean Michel Folon

Jean Michel Folon donò il suo bronzo “L'uomo della pioggia” alla città di Firenze nel 2002, in occasione del Social Forum: l’anno dopo l’opera fu posizionata sulla rotonda tra lungarno Colombo, via Enrico De Nicola e via della Casaccia. La collocazione inizialmente doveva essere temporanea poi i fiorentini si sono affezionati all’omino con l’ombrello e qui l'opera è restata, sebbene sia stata più volte al centro di incidenti stradali, 4 per l'esattezza.

L’ultimo scontro risale al gennaio del 2017, quando la statua è stata centrata in pieno da una macchina, ma il bronzo era stato protagonista di un urto rocambolesco anche due anni prima: nel marzo del 2015 è stato spezzato in due dopo l’urto con una vettura. La statua di Folon fu poi restaurata e ricollocata nella rotonda nove mesi dopo, a seguito di un restauro da 10mia euro.

Il programma della Domenica Metropolitana di Firenze

0

In 11 musei di Firenze i residenti entrano gratis, ma ci sono anche visite guidate e attività per famiglie e bambini, sempre a costo zero se si risiede nella Città metropolitana fiorentina.

Come ogni prima domenica del mese, il 2 dicembre 2018 torna la Domenica metropolitana nei musei civici, con tante proposte portate avanti dall'associazione Muse, grazie al sostegno di Giotto (il brand di Fila,  Fabbrica Italiana Lapis ed Affini), Mukki e Publiacqua.

Le visite guidate

Giovani e adulti potranno visitare Palazzo Vecchio grazie ai percorsi guidati dedicati alla reggia medicea, ma anche scoprire le fontane e gli acquedotti di fine metà Cinquecento ed entrare insieme alle guide in Palazzo Medici Riccardi,  nel complesso di Santa Maria Novella, al Museo Bardini e alle mostre “Solo. Piero Manzoni”, al Museo Novecento, e “Paolo Masi. Qui”, alle Murate.

In più è prevista una visita-conversazione alla mostra “Marina Abramovic. The cleaner” ospitata in Palazzo Strozzi: l’appuntamento è alle ore 11.30. In questo caso l’attività è gratuita, ma il biglietto di entrata alla mostra è a pagamento (più 1 euro per l’auricolare). Visite guidate anche al Museo della Misericordia di piazza Duomo (ore 15.15 e 16.30, prenotazione obbligatoria allo 055-239393).

Laboratori per i bambini nei musei

Per i più piccoli ci sono le visite-laboratorio in Palazzo Vecchio con le “Piccole storie di colori” e “Vita di corte” e le attività alle Murate con “Che cos’è un’installazione”, mentre al Museo Bardini  i bambini potranno dialogare con il celebre capitano di ventura Giovanni delle Bande Nere grazie alla proposta “Soldati, Cavalieri e Capitani”.

muse firenze domenica metropolitana firenze 2018

Foto: pagina Facebook Muse Firenze

Per le attività nei musei civici fiorentini, per grandi e piccoli, è necessaria la prenotazione contattando l’assocazione Muse (tel. 055-2768224, 055-2768558) ed è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.

Domenica metropolitana a Firenze, 1 novembre: le novità

Tra le novità le visite guidate condotte da migranti in programma in diversi musei tra Firenze e Fiesole, grazie al progetto “Amir | Accoglienza Musei Inclusione Relazione”: a Fiesole alle ore 10 al Museo Primo Conti, alle 10.30 al Museo Bandini e alle 11 al Museo archeologico; a Firenze alle 10.30 in piazza Duomo, alle 15 in Palazzo Vecchio e al Museo degli Innocenti, alle 16.30 al Museo Novecento. In  questo caso non è necessario  prenotare, tutte le informazioni sul sito del progetto Amir.

I musei di Firenze gratis per i residenti

Ecco quindi la lista completa dei musei che apriranno le porte gratuitamente ai residenti nella Città metropolitana di Firenze il 2 dicembre: Palazzo Vecchio (orario 9-19), Torre di Arnolfo (10-17, 30 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso ore 16), Santa Maria Novella (13.00-17.30), Museo Stefano Bardini (11-17), Fondazione Salvatore Romano (13-17), Museo Novecento (11-19), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine ( dalle 13 alle 17, ultimo accesso ore 16.15, 30 persone ogni mezz’ora), Museo del Ciclismo Gino Bartali (ingresso 10-16), Palazzo Medici Riccardi (9-19) e infine visite accompagnate al Museo del Bigallo al Museo del Bigallo alle 10 e alle 12 (prenotazione obbligatoria, tel. 055-288496 – servizio attivo anche dal lunedì al sabato).

Ai musei civici si aggiunge l’accesso gratuito al Museo Zeffirelli di piazza San Firenze dalle 10 alle 18. Sul sito dell’associazione Muse il dettaglio di tutte le attività per la Domenica metropolitana del 2 dicembre 2018.